i documenti più significativi dell'a.s. 2010-11
Riforma
della scuola: i video della rete.
MANOVRA
RITIRATA. Un colpo basso che non dimentichiamo.
dalla Federazione
Gilda Unams
del Veneto,
31.8.2011
La
“nuova” manovra: il governo fa retromarcia sulle pensioni. Sventata
l’ennesima bastonata per gli Insegnanti.dalla
Gilda degli
Insegnanti
di Venezia,
31.8.2011
Crisi,
Gilda: provvedimenti iniqui, pronti alla mobilitazione.
dalla
Gilda degli
Insegnanti,
31.8.2011
Una
pugnalata alle spalle. Un colpo basso alla scuola che non accettiamo.
Federazione Gilda Unams del Veneto, 31.8.2011
Siamo alle
comiche finali!
Lucio Ficara, 31.8.2011
Gelmini: dalla
Manovra nessun taglio per la scuola.
TGCOM, 31.8.2011
Italia fanalino coda ocse per scuola e stipendi.
IMGPress, 31.8.2011
La scuola che
perde i presidi.
L. Salvia Il Corriere della Sera, 31.8.2011
Veneto. Ipotesi di Contratto Collettivo Integrativo Regionale
concernente i criteri di utilizzo da parte delle scuole del fondo
accreditato dal Ministero per le aree a rischio, a forte processo
immigratorio e per la dispersione scolastica.
[
Allegati].
dall'USR per il Veneto, 31.8.2011
Basta con la scuola del cuore ricominciamo a far pensare.
M. Lodoli la Repubblica 31.8.2011
Fissato il contingente dei cittadini stranieri in Italia per motivi di
studio.
L.L. La Tecnica della Scuola, 31.8.2011
Gelmini: il nuovo anno partirà in modo “regolare”.
A.G. La Tecnica della Scuola, 31.8.2011
Rivoluzione organizzativa/1: i risparmi e gli obiettivi della manovra.
Tuttoscuola, 30.8.2011
Rivoluzione
organizzativa/2: l’accorpamento in istituti comprensivi.
Tuttoscuola, 31.8.2011
Rivoluzione organizzativa/3: il nuovo dimensionamento dei 1000 alunni.
Tuttoscuola, 31.8.2011
Rivoluzione organizzativa/4: se a Belluno gli istituti passano da 5 a 3.
Tuttoscuola, 31.8.2011
Rivoluzione organizzativa/5: le scuole sotto i 500 alunni (e senza
dirigente).
Tuttoscuola, 31.8.2011
Rivoluzione organizzativa/6: ecco dove si sopprimeranno le scuole.
Tuttoscuola, 31.8.2011
Rivoluzione organizzativa/7: ecco le riduzioni degli organici di
presidenze e segreterie.
Tuttoscuola, 31.8.2011
Rivoluzione organizzativa/8. Gli effetti sulle future assunzioni.
Tuttoscuola, 31.8.2011
Rivoluzione organizzativa/9. Sei mesi per definire la nuova rete
scolastica.
Tuttoscuola, 31.8.2011
Rivoluzione organizzativa/10. La nuova rete: 9 mila scuole, 7 mila
dirigenti.
Tuttoscuola, 31.8.2011
Scuola, tutti i
numeri della rivoluzione organizzativa.
Tuttoscuola, 30.8.2011
Il
caso: rischia provvedimenti disciplinari chi critica Gelmini.
F. Labella l'Unità, 30.8.2011
L’autonomia scolastica: quello che sarebbe dovuto essere e non è stato.
L. Ficara, 30.8.2011
I
ciellini contestano la Gelmini, Cisl e Uil la difendono.
A. Giuliani La Tecnica della Scuola, 29.8.2011
Una
domenica di sciopero.
Astolfo sulla Luna, 28.8.2011
La Gelmini
bocciata da Cl: "Inqualificabile".
M. Marozzi la Repubblica 28.8.2011
Il
volti dei nuovi dirigenti scolastici: “ chi non sa fare il professore,
fa il preside”.
Fioretto AetnaNet 27.8.2011
Meglio un
preside eletto per 5 anni da professori e Ata che un dirigente
neghittoso o truffaldino, ma vincitore di concorso, a vita.
P. Almirante AetnaNet 27.8.2011
Libri di testo troppo cari: le scuole sforano il tetto.
Il Salvagente, 27.8.2011
Presidi, supplenti, graduatorie il nuovo anno scolastico nel caos.
S. Intravaia la Repubblica 26.8.2011
Gelmini, taglio fondi a istituti che sforano tetto di spesa.
ASCA, 26.8.2011
Manovra
estiva
ingiusta, la
Scuola ha
già dato.
dalla
Gilda degli
Insegnanti,
25.8.2011
Gli
stipendi degli insegnanti e dei dirigenti in Europa: i dati raccolti da
Eurydice.
L. La Gatta La Tecnica della Scuola, 25.8.2011
Dirigenti
scolastici. Conferimento reggenze nel Veneto per l'a.s. 2011/12.
dal VII UST di Venezia, 25.8.2011
Cultura
musicale nella primaria, utilizzazione di personale in esubero.
A.P. La Tecnica della Scuola, 24.8.2011
Nota n. 6657 del 4.8.2011. Utilizzazione del personale in esubero su
iniziative volte alla diffusione della cultura e della pratica musicale
nella scuola primaria. DM n. 38 del 31.1.2011.
L’Invalsi manda a dire …. (in risposta a Daniela Notarbartolo).
V. Pascuzzi, 23.8.2011
"Test Invalsi? Ecco i veri limiti".
C. Gubbini il manifesto, 23.8.2011
Caro libri,
per il Codacons +8%: il 3 settembre “Giornata dell'usato”.
A.G. La Tecnica della Scuola, 23.8.2011
Scuola,
arriva la stangata: fino all'8% in più sui libri.
TM news, 23.8.2011
L'acquisto dei
libri scolastici impensierisce le famiglie italiane.
la Repubblica 23.8.2011
Meeting. Le
tre indicazioni di Napolitano che il mondo della scuola dovrebbe
considerare.
G. Mereghetti il Sussidiario 22.8.2011
"La scuola
che boccia è da bocciare? Analisi troppo semplice".
A. Toni VareseNews, 22.8.2011
Al Sud si torni sui banchi ad ottobre.
A.G. La Tecnica della Scuola, 22.8.2011
Siamo uomini o caporali?
A.D. Ficara AetnaNet 21.8.2011
Maturità, uno studente siciliano prende 100/100 ma si appella al Tar per
avere la lode.
A.G. La Tecnica della Scuola, 20.8.2011
Manovra, pure i cattolici protestano: non tutela le famiglie con figli.
A.G. La Tecnica della Scuola, 20.8.2011
“La
scuola non può essere una chioccia amorevole”.
V. Pascuzzi, 19.8.2011
Continua lo scontro
a distanza fra Anief e Pittoni.
R. Palermo La Tecnica della Scuola, 19.8.2011
Università
britanniche, caccia a un posto Quasi 200 mila ragazzi resteranno fuori.
G. Caladanu, la Repubblica 19.8.2011
Tutto
quello che prof e scuole non hanno capito dell’Invalsi.
D. Notarbartolo AetnaNet 18.8.2011
Ridurre
i bocciati? Una soluzione più economica che pedagogica.
A.G. La Tecnica della Scuola, 18.8.2011
Per gli
insegnanti la pensione slitta di un anno. Nell'indifferenza generale.
dal Gruppo di Firenze, 18.8.2011
Tutti
promossi persino in Germania.
R. Giardina ItaliaOggi, 18.8.2011
E’
possibile un sistema di valutazione friendly?
G. Cerini ScuolaOggi, 18.8.2011
L’"alleanza" Pisa-Invalsi smaschera i voti gonfiati del Sud.
T. Pedrizzi il Sussidiario 17.8.2011
Decolla il progetto Brunetta “Scuole in Wi-Fi”.
A.G. La Tecnica della Scuola, 17.8.2011
La
mappa dei kit Wi-Fi in arrivo nelle scuole.
Tuttoscuola, 16.8.2011
Per la
scuola nuovi interventi non solo per il personale (pensioni, tredicesime
e TFR) ma anche attraverso la riduzione drastica dei trasferimenti agli
enti locali.
O. Roman ScuolaOggi, 16.8.2011
Zooschool, un horror per raccontare la scuola.
A. Armano Il Fatto Quotidiano, 16.8.2011
Calendario scolastico: modifiche in vista?
R.P. La Tecnica della Scuola, 14.8.2011
La
trasformazione della scuola (1996-2011).
C. Iannicelli, EdScuola agosto 2011
Le norme su scuola e pubblico impiego nella Manovra Finanziaria del
12.8.2011 (testo ufficiale).
da Pavone Risorse, 14.8.2011
Dai tagli alle
tredicesime statali: tutta la manovra punto per punto.
R. Giglio Cacioppo Giornale di Sicilia, 14.8.2011
Gelmini: non inseguiamo il consenso ma il bene del nostro Paese.
A. Perfetti da Il Tempo, 14.8.2011
Ma di quale
manovra economica parla il Ministro Gelmini?
L. Ficara, 13.8.2011
Troppi
stranieri, ma forse anche troppa politica.
R. Palermo La Tecnica della Scuola, 13.8.2011
L’istituto di soli stranieri, il Miur li smisterà.
A.G. La Tecnica della Scuola, 12.8.2011
Solo
stranieri in classe, è bufera Il ministro: un ghetto, vanno divisi.
A. Priante Il Corriere del Veneto, 12.8.2011
TFA e
fabbisogno
formativo.
dalla
Gilda degli
Insegnanti,
11.8.2011
Proposta
di legge
da
sottoporre
all’attenzione
del
ministro
del MIUR
Mariastella
Gelmini.
G.
Sicali
da AetnaNet
11.8.2011
Usa. Torna a New York l'educazione sessuale a scuola.
TM news, 11.8.2011
Per Renzo
Bossi lezioni Cepu a domicilio.
Il Corriere della Sera, 11.8.2011
Immigrati. Nel Vicentino una scuola con il 100% di stranieri.
Vita, 11.8.2011
Stranieri, quel tetto del 30% a volte dimenticato….
A. Giuliani La
Tecnica della Scuola, 11.8.2011
Classe
all'asilo col 100% di stranieri.
A. Fadda Il Giornale
di Vicenza 11.8.2011
Il
successo della nuova Università passa dal dipartimento.
G. Muraro La
Voce.info, 11.8.2011
Giovani, boom
di licenziamenti: il Governo ha un Piano con apprendistato e scuola
protagonisti.
A.G. La Tecnica della
Scuola, 11.8.2011
La
rivincita degli stagisti.
A.G. La Tecnica della
Scuola, 11.8.2011
Ripartizione dei posti per le assunzioni del
personale docente ed ATA.
dalla Gilda degli insegnanti di Venezia, 9.8.2011
VENETO. Tutte le tabelle regionali.
VENEZIA. Le tabelle provinciali.
Previsione contingente di assunzione personale ATA
in ogni singola regione.
dalla Gilda degli insegnanti di Catania,
9.8.2011
A scuola con i deputati
(rettifica).
Astolfo sulla Luna, 9.8.2011
Bandi, sette
giorni dopo.
F. Amabile La Stampa, 9.8.2011
Per 6 su 10 i
corsi di recupero sono stati una "perdita di tempo".
La Stampa, 8.8.2011
Proposta di nuovi criteri di riparto degli organici del personale
docente.
Conferenza delle Regioni e delle Province Autonome, Roma, 27.7.2011
Nota 81
del 5.8.2011. Programmazione dei Corsi di laurea magistrale per
l’insegnamento nella scuola secondaria di primo grado e dei Corsi di
Tirocinio Formativo Attivo (TFA) a.a. 2011-12.
dal MIUR, 6.8.2011
Ancora sul
copiare: dagli USA a Bertinotti e Berlusconi.
dal Gruppo di Firenze, 6.8.2011
Meglio
togliere valore legale al Diploma.
P. Almirante La Sicilia, 6.8.2011
La
"test-mania" anche in medicina.
G. Israel, 6.8.2011
Libri e
corredo d’inizio anno, i soliti rincari.
A.G. La Tecnica della Scuola, 6.8.2011
Valutazione
del merito: emanato un decreto della Presidenza del Consiglio.
R.P. La Tecnica della Scuola, 6.8.2011
Ocse-Pisa, Gelmini e le bocciature. Bidelli e carabinieri.
V. Pascuzzi, 5.8.2011
La Lega difende
le paritarie: efficienti e fanno risparmiare soldi allo Stato.
A.G. La Tecnica della Scuola, 4.8.2011
Insegnanti e TFA, tutti i numeri che “inchiodano” la Gelmini.
R. Pellegatta il Sussidiario 4.8.2011
A scuola con
i deputati.
Astolfo sulla Luna, 3.8.2011
Tirocinio
formativo
attivo e
nuove classi
di concorso.
dalla
Gilda degli
Insegnanti,
3.8.2011
Calendario
scolastico
a.s.
2011/2012.
dalla
Gilda degli
Insegnanti,
3.8.2011
Zaia:
chi
tocca le
paritarie
mette un
dito nel
vespaio.
TM news,
3.8.2011
Bachelet (Pd): il ministro almeno bandisca i concorsi.
Tuttoscuola, 3.8.2011
Quote
pro-gay nei testi di scuola, polemiche in California.
L. Mastrantonio Il Corriere della Sera, 3.8.2011
La scuola
inizia il 12 settembre: ecco regione per regione il calendario del
prossimo anno.
C. Tucci Il Sole 24 Ore, 3.8.2011
Integrazione come valore.
M. Marzano, la Repubblica 3.8.2011
La marcia
indietro di Brunetta.
F. Amabile La Stampa, 3.8.2011
Ricerca, la Gelmini risponde.
F. Amabile La Stampa, 3.8.2011
Calendario scolastico 2011-12. Ultimi a tornare a scuola in Emilia e
Basilicata.
Tuttoscuola, 3.8.2011
Gb, un preside assegna la divisa in base alla bravura degli alunni.
A.G. La Tecnica della Scuola, 3.8.2011
Gb, scuola
classista...in base alla cravatta.
E. Burchia Il Corriere della Sera, 2.8.2011
100 con lode alla maturità, il Sud continua a fare il pieno.
A.G. La Tecnica della Scuola, 2.8.2011
Troppe lodi al Sud, la Lega lancia la sfida coi “cervelloni” della
Padania.
A.G. La Tecnica della Scuola, 2.8.2011
Sarà un
caso?
A. Gragnaniello 2.8.2011
Brunetta,
firmata la circolare sulle assenze per malattia.
L.L. La Tecnica della Scuola, 2.8.2011
Abravanel:
Occorre estendere subito i test Invalsi alla maturità.
Tuttoscuola, 2.8.2011
TAR Lazio. Ordinanza n.2894 del 28.7.2011. Sospensione del provvedimento
prot. n. 272/11 avente ad oggetto “Attuali classi di concorso su cui
confluiscono le discipline relative al primo e secondo anno di corso
degli istituti di II grado interessati al riordino.
Superiori, scoppia
il caso esuberi.
A. Ricciardi ItaliaOggi, 2.8.2011
Da
Londra arriva la scuola che separa i più bravi dai meno bravi.
Tuttoscuola, 2.8.2011
Così
assunzioni e graduatorie puniscono ancora i precari.
P. Pinna il Sussidiario 2.8.2011
Classe di concorso A052: il T.A.R. Lazio concede a dieci docenti
ricorrenti la sospensiva della nota ministeriale 272 del 14.03.2011.inviata
da M.L. Giangrande, 1.8.2011
Decreti Organici. Il testo della sentenza n. 4535 del 29/07/11 del
Consiglio di Stato.
Nomine
retroattive per stoppare i precari trasferiti.
Tuttoscuola, 1.8.2011
Carriera docenti su tre livelli, uno specchietto per le allodole.
A.D. Ficara da AetnaNet 1.8.2011
Nidi, pochi e sempre più cari.
A.G. La Tecnica della Scuola, 1.8.2011
Tagli agli
organici, il Pd chiede le dimissioni della Gelmini.
Tuttoscuola, 1.8.2011
Insufficiente
l’integrazione scolastica anche per gli stranieri di 2a generazione.
Tuttoscuola, 1.8.2011
Nota n. 12051 del 21.7.2011. D.L.vo 27 ottobre 2009, n. 150: istruzioni
per l’applicazione delle nuove norme in materia disciplinare per il
personale dirigente e delle aree del comparto ministeri.
Cosa impara
davvero uno studente bocciato.
M. Muraglia, la Repubblica 31.7.2011
Cari genitori, i gesti inconsulti di
vostro figlio possono "costarvi" caro...
A. Di Gennaro il Sussidiario
31.7.2011
Rapporto
Svimez: al Sud per trovare lavoro non basta più studiare.
A.G. La Tecnica della Scuola, 31.7.2011
Scuola, il
Consiglio di Stato "I tagli sono illegittimi".
la Repubblica 30.7.2011
I decreti interministeriali che producono i tagli di 87000 docenti sono
illegittimi. Il Consiglio di Stato respinge il ricorso del MIUR contro
la sentenza n. 3271 del TAR Lazio.
Comunicato Comitato bolognese Scuola e Costituzione.
30.7.2011
Resoconto
dell'incontro
al MIUR.
Presentazione
primi
rilevamenti
prove
INVALSI e
scenari
futuri
dell’INVALSI.
dalla
Gilda degli
Insegnanti,
28.7.2011
Istituti comprensivi, riforme calate dall’alto.
A. Pozzoli Il Fatto Quotidiano, 30.7.2011
A Milano
chiude la scuola più multietnica d'Italia.
M. Brambilla La Stampa, 29.7.2011
Educazione civica e test di italiano necessari per il permesso di
soggiorno.
Tuttoscuola, 28.7.2011
Il CdM
approva la riforma dell'apprendistato.
Tuttoscuola, 28.7.2011
Invalsi, la matematica si conferma bestia nera anche nella scuola media.
Tuttoscuola, 28.7.2011
Scuola
primaria. Più brave le alunne in italiano; meglio i maschi in matematica.
Tuttoscuola, 28.7.2011
Bocciare fa bene al merito.
G. Israel Il Messaggero, 27.7.2011
Test Invalsi, bene le scuole del Nord al Sud migliorano Abruzzo e Puglia.
La Stampa, 27.7.2011
Invalsi, i
risultati delle prove 2011.
La Tecnica della Scuola, 27.7.20111
I cittadini dimenticati.
di Maria Montessori, 1947
Ocse. Troppe bocciature costano al Paese e alla società.
Tuttoscuola, 27.7.2011
Il sostegno a
costo zero che punta sul volontariato.
M. D'Adamo ItaliaOggi, 26.7.2011
Ok a
classi con 31 alunni.
C. Forte ItaliaOggi, 26.7.2011
I consigli
dell'Ocse ai prof "Non bocciate, è dannoso".
A. Ginori la Repubblica 26.7.2011
Il monito dell’Ocse: bocciare troppi
studenti è dannoso.
A. Giuliani La Tecnica della Scuola,
26.7.2011
Il fiato corto dei Licei Musicali e il requiem della Musica nei licei.
P. Frisone ScuolaOggi, 25.7.2011
Riconosciuta la
competenza esclusiva dei dirigenti scolastici sull’organizzazione del
servizio.
Tuttoscuola, 25.7.2011
Si
salvi chi può? No! Salviamoci tutti!
M. Tiriticco ScuolaOggi, 25.7.2011
Un prof:
caro Ministro, perché vuole bocciare il merito?
G. Mereghetti il Sussidiario 25.7.2011
La morte delle
lingue.
P. Almirante La Sicilia, 24.7.2011
Veneto. Progetti finanziati ai sensi dell'art.9 del CCNL 2006 – 2009
comparto Scuola, Misure incentivanti per progetti relativi alle aree a
rischio, a forte processo immigratorio e contro l’emarginazione
scolastica. Monitoraggio degli aa.ss. 209-10 e 2010-11. USR per il Veneto,
22.7.2011
DM n. 6177 del 22.7.2011. Dotazione dirigenti scolastici 2011/2012.
Legge n. 112 del 12.7.2011. Istituzione dell'Autorita' garante per
l'infanzia e l'adolescenza.
D.M. n. 21 del 12.7.2011. Disposizioni attuative della Legge 8.10.2010,
Nuove norme in materia di disturbi specifici di apprendimento in ambito
scolastico.
Allegato al DM 21/2011. Linee guida per il diritto allo studio degli
alunni e degli studenti con disturbi specifici di apprendimento.
Quali
dirigenti scolastici per una scuola destinata alla meritocrazia?
C. Mion Educazione & Scuola 20.7.2011
Il testo dell'accordo raggiunto ieri all'Aran sulle immissioni in ruolo
per l'a.s. 2011-12.
Istruzione,
scatta la manovra migliaia di scuole senza presidi.
S. Intravaia la Repubblica 19.7.2011
La
meritocrazia è l’oppio delle scuole?
V. Pascuzzi, 19.7.2011
L’estate dei ritardi.
S.L.P. La Tecnica della Scuola, 18.7.2011
Sicurezza, per la tragedia di Rivoli quasi tutti assolti.
A.G. La Tecnica della Scuola, 18.7.2011
.... sempre la solita tiritera ...
S.L. Consoli, 18.7.2011
Lodolo D’Oria: raddoppiano i docenti malati, perché il governo non
fa nulla?
V. Lodolo D'Oria il Sussidiario 18.7.2011
Da Prometeo a Mariastella…e poi?
M. Tiriticco ScuolaOggi, 17.7.2011
L'abbandono in cattedra.
M. Boscaino Il Fatto Quotidiano, 17.7.2011
Valutiamo gli studenti, ma non facciamoci "valutare" dalle leggi.
A. Sanvitale il Sussidiario 16.7.2011
Cosentino (Invalsi): così vogliamo cambiare le scuole.
intervista a G.
Cosentino il Sussidiario 15.7.2011
Scuola, c'è l'accordo per 67 mila precari. Assunzioni in 3 anni.
A. Arachi Il
Corriere della Sera, 14.7.2011
Il metodo Gelmini: né prevenire né curare.
M. Boscaino Il Fatto
Quotidiano, 14.7.2011
Confermate le immissioni in ruolo su tutti i posti
vacanti.
dall'Ufficio
stampa della
Gilda degli
Insegnanti,
13.7.2011
Contrattazione integrativa: la Camera approva il decreto governativo.
R. Palermo La
Tecnica della Scuola, 13.7.2011
Pubblicata la legge di conversione del decreto 70 sullo sviluppo.
Tuttoscuola, 13.7.2011
"Caro
Ministro, ho un Phd, vorrei insegnare ma lei me lo impedisce".
F. Tanzilli il Sussidiario 13.7.2011
Merito docenti, la Gilda non firma il contratto
integrativo.
dall'Ufficio
stampa della
Gilda degli
Insegnanti,
12.7.2011
Valutazione docenti: firmato il contratto integrativo.
R.P. La Tecnica della Scuola, 12.7.2011
Sperimentazione
merito: no di Flc-Cgil e Gilda.
Tuttoscuola, 12.7.2011
Dirigenze
scolastiche,
subito
esecutiva la
manovra
economica.
dalla
Gilda degli
Insegnanti,
11.7.2011
Aiutare i
giovani a guardare lontano.
A. Rosina La Voce.info, 12.7.2011
Capacità di
lettura dei 15enni, un altro studio Ue conferma il ritardo dell’Italia.
A.G. La Tecnica della Scuola, 12.7.2011
Ecco serviti i
tagli alle pensioni.
M. D'Adamo ItaliaOggi, 11.7.2011
Al via la
partita delle assunzioni.
A. Ricciardi ItaliaOggi, 12.7.2011
Istruttivo «buon
senso» della Gelmini.
Panoramix da Europa, 12.7.2011
La Manovra
pubblicata
in Gazzetta:
tagli, non
razionalizzazione.
dalla
Gilda degli
Insegnanti,
11.7.2011
Istruzione
e
Formazione
Professionale:
indagini
ISFOL e
Forma.
F.
Dacrema ScuolaOggi,
11.7.2011
La controversa
questione della riconversione dei docenti non idonei
all’insegnamento.
TuttoscuolaNews,
n. 498 11.7.2011
Insegnanti/1. Quell’abilitazione a numero chiuso.
TuttoscuolaNews,
n. 498 11.7.2011
Insegnanti/3.
Si facciano almeno i concorsi.
TuttoscuolaNews,
n. 498 11.7.2011
I “buoni maestri” che aiutano i giovani
a trovare un lavoro.
G. Zen il
Sussidiario 11.7.2011
Parola di Giulio Tremonti: “La funzione
pubblica è in mano ad un cretino”.
Poveri noi!.
L. Ficara,
11.9.2011
Ci sono
più bidelli o carabinieri?
F. Corradini A
scuola di bugie, 10.7.2011
Due brevi commenti.
dal blog di G. Israel, 10.7.2011
"Io e la scuola, dopo 40 anni da prof. Oggi i ragazzi non usano più la
testa".
R. Orlando la
Repubblica di Genova, 10.7.2011
Napolitano e i giovani: sono l’unica cosa che mi entusiasma.
A.G. La Tecnica della
Scuola, 9.7.2011
Niente prof per dieci anni.
F. Amabile La Stampa,
8.7.2011
Ricevimento genitori, se non c’è l’appuntamento il prof può lasciare la
scuola.
A.G. La Tecnica della
Scuola, 8.7.2011
Ora
di ricevimento: docenti a casa se non ci sono colloqui.
Tuttoscuola, 8.7.2011
Il decreto
70 sullo sviluppo è legge.
Tuttoscuola, 8.7.2011
I
tagli all'istruzione in Veneto tra rambo-Zaia e scuole-zombie.
Tuttoscuola, 8.7.2011
Abolire il valore
legale della laurea? Mondo economico vs mondo accademico.
S. Intravaia la
Repubblica 8.7.2011
Decreto Legge n. 98 del 6 luglio 2011 recante “Disposizioni urgenti per
la stabilizzazione finanziaria”. Il testo completo del provvedimento.
Manovra nel DL 98. Confermate le norme sull’istruzione.
Tuttoscuola, 7.7.2011
Dalla Puglia una Sentenza epocale contro le classi superaffollate.
S. Nocera, Superando 6.7.2011
In materia di rapporto di lavoro la competenza è del giudice ordinario.
L. La Gatta La
Tecnica della Scuola, 6.7.2011
Mancato
sostegno scolastico: il Tar dispone un'ondata di risarcimenti.
da Superabile,
6.7.2011
Esami di stato 2011: un modello da ripensare.
A. Valentino ScuolaOggi,
6.7.2011
Brunetta vuole il Nobel.
F.
Amabile La Stampa, 6.7.2011
Di fronte
agli
ulteriori
tagli della
scuola i
Dirigenti
scolastici
dell'ANP
pensano solo
ai loro
stipendi.
dalla
Gilda degli
insegnanti
di Venezia,
5.7.2011
Invalsi, le bucce di banana, i “conquibus” e altro ancora.
V. Pascuzzi, 5.7.2011
Scuola sempre più in ginocchio, manager pubblici
super pagati.
dall'Ufficio
stampa della
Gilda degli
Insegnanti,
4.7.2011
Manovra, la Gilda teme la soppressione di 3mila sedi di dirigenza.Tuttoscuola,
4.7.2011Quei docenti
premiati...
Tuttoscuola, 4.7.2011
Le piccole
scuole restano senza preside.
F. Milano Il Sole 24
Ore, 4.7.2011
Esclusione dallo scrutinio finale per superamento limite assenze.
da
DirittoScolastico.it
Buona Scuola a Tutti!!!!!! Lettera di una maestra che va in pensione.
D. Bonanni Futuro
Scuola, 3.7.2011
Descolarizzare la società: edizione Tremonti/Gelmini.
M. Tiriticco ScuolaOggi,
2.7.2011
Maturità, si gira l'atto finale Dopo l'esame tutti in ferie.
la Repubblica
2.7.2011
Risorge l'Indire.
F. Amabile La Stampa,
1.7.2011
Competenze
accessorie: compensi commissioni esami di Stato.
Notizie della scuola
- Tecnodid, luglio 2011
Compiti nelle vacanze? No, grazie. Neppure durante l’anno. Esame
ragionato della loro inutilità.
G. Sicali, da AetnaNet
1.7.2011
La
Sibilla e la navigazione incerta fra gli arcipelaghi fumosi delle
propagande per smarrire la scuola.
P. Almirante, da AetnaNet
1.7.2011
Nel 1°
ciclo vi saranno soltanto istituti comprensivi.
Tuttoscuola,
30.6.2011
E
le scuole pagheranno i guasti.
F. Amabile La Stampa,
30.6.2011
Il
Miur toppa la seconda prova di maturità 2011.
A. Scassa La Stampa,
30.6.2011
Gelmini vicina ai maturandi, ma confonde Fogazzaro coi Crepuscolari.
A.G. La Tecnica della
Scuola, 30.6.2011
Lettera aperta
al ministro Gelmini: così si uccide il futuro dei giovani docenti.
il Sussidiario
30.6.2011
Scuola, organici bloccati dal 2012-2013 e stretta su retribuzioni e
numero di istituti scolastici.
C. Tucci Il Sole 24
Ore, 29.6.2011
La scuola dell'autonomia non riesce più ad educare ma si limita ad
introdurre.
L. Ficara, 30.6.2011
Gli
studenti oggi? Tre minuti di dettagli, ma non sanno dov’è il tutto.
C. Fedeli il
Sussidiario 29.6.2011
Duemila scuole
senza preside.
F. Amabile La Stampa,
29.6.2011
Il testo della bozza della manovra presentato da Tremonti il 28 giugno.
Censis, un
terzo degli insegnanti oggi sceglierebbe un altro lavoro.
R. Amato la Repubblica 28.6.2011
Fini, alla scuola
un ruolo di traino nei processi di integrazione.
La Stampa, 28.6.2011
Dirigenti scolastici, attenzione alle classi pollaio!
S.L.P. La Tecnica
della Scuola, 28.6.2011
Tecnici e professionali: serve un progetto per le opzioni.
A.M. Bellesia La
Tecnica della Scuola, 28.6.2011
L’esperto: parte dai test Invalsi la "rivoluzione" della grammatica.
A. Sobrero il
Sussidiario 28.6.2011
Il
ministro Gelmini fa il bilancio. Dichiarazioni epocali.
A. Ammazzacaffè ScuolaOggi,
22.6.2011
I pontificali
di Tuttoscuola e i 20mila abilitati e abilitandi truffati (?)-(!).
P. Almirante, da AetnaNet
27.5.2011
La
fabbrica degli ignoranti, ovvero la disfatta della scuola italiana.
D. Bonvegna IMG
Press, 27.6.2011
Finanziamento
scuole paritarie. Da aumentare.
Tuttoscuola, 27.6.2011
La rivolta
dei genitori "Niente compiti d'estate".
V. Schiavazzi la
Repubblica 27.6.2011
Israel: non
facciamo dei test Invalsi un’altra ideologia.
G. Israel il
Sussidiario 27.6.2011
Le tracce ai
tempi della destra – 3.
B. Mezzina
Educazione & Scuola, 26.6.2011
Nella mente
dei figli di Internet, «razza» in via d’apparizione.
A. Rastelli Il
Corriere della Sera, 26.6.2011
Invalsi e le
bucce di banana.
V. Pascuzzi,
26.6.2011
Prove
Invalsi: molte proteste, poche proposte.
R. Palermo La
Tecnica della Scuola, 25.6.2011
L'indignazione.
L. Ficara,
25.6.2011
Ocse: Italia fanalino di coda per l'istruzione.
da Rassegna.it,
25.6.2011
La scuola
all'esame dei risultati.
A. Ichino Il Sole
24 Ore, 25.6.2011
Lo
stress dei prof, il "nemico invisibile" che si aggira per gli esami.
A. Di Gennaro il
Sussidiario 25.6.2011
Commissioni
d'esame
all'insegna
dell'illegalità.
dalla Gilda
degli
Insegnanti,
24.6.2011
Esami di
Stato e
cattivi
esempi.
S.L.P. La
Tecnica
della
Scuola,
25.6.2011
Anno molto difficile per la scuola italiana, nubi in arrivo per il
prossimo.
Sciocchezzario della scuola italiana. Sprechi a go-gò per esami di Stato
dalle bocciature assurde e abusive e per concorsi a preside invece di
elezione diretta (a costo zero).
Polibio, AetnaNet
24.6.2011
Nella
manovra ridotti gli stipendi degli statali sopra i 50mila euro.
Giustizia a costi standard. Ecco le novità.
D. Colombo e M.
Rogari Il Sole 24 Ore, 24.6.2011
La Gelmini: “Facciamo la maturità a crocette!”
M. Balacco da
Giornalettismo.com, 23.6.2011
Gelmini & Miur: VERGOGNA!!!
dalla Gilda degli insegnanti di Venezia, 22.6.2011
Test
Invalsi,
eliminarlo
dall'esame
di terza
media. dalla Gilda
degli
Insegnanti,
21.6.2011
Le prove INValSI colpiscono ancora.
dalla FGU, 22.6.2011
La Relazione annuale per il 2010 dell'Autorità Garante per la Protezione
dei dati personali.
La
valutazione del merito.
C. Virzì La
Tecnica della Scuola, 22.6.2011
L’Invalsi fa
bene.
A. Crocioni da école La macchina mondiale, 22.6.2011
Un
Invalsi indifendibile sì, ma… per un Invalsi che funzioni!
M.
Tiriticco ScuolaOggi, 22.6.2011
Sintesi
riepilogativa sulla questione Invalsi (e sul suo contesto)
A.
Angelucci Aetnascuola.it, 22.6.2011
Più bocciati per il 5 in condotta.
L.
Salvia La Stampa, 22.6.2011
Guadagno meno, ma viva l'Italia.
F.
Amabile La Stampa, 22.6.2011
L'Invalsi manda in tilt gli esami.
il manifesto, 22.6.2011
Invalsi:
la risposta è dentro te (ed è sbagliata).
L.
Tondelli 21.6.2011
Prove
Invalsi, errori contenuti nelle griglie di valutazione.
La Tecnica della Scuola, 21.6.2011
Scuola, è
bufera sui test Invalsi mail ufficiale: valutazioni sbagliate.
S.
Intravaia la Repubblica 21.6.2011
Test Invalsi, caos anche a Roma docenti costretti al super lavoro.
S.
Grattoggi, la Repubblica di Roma 21.6.2011
La scuola italiana è satura.
S.L.P. La
Tecnica della Scuola, 21.6.2011
Ogni anno in Italia 800.000 studenti lasciano i banchi prima del tempo.
A.G. La
Tecnica della Scuola, 21.6.2011
Rapporto tra congedo straordinario e Tfr.
L.L. La Tecnica della Scuola, 21.6.2011
Effetti del referendum. Dopo la Gelmini (e Berlusconi).
Tuttoscuola, 20.6.2011
I nuovi ragazzi di strada.
F.
Amabile La Stampa, 21.6.2011
Sorpresa: prof italiani soddisfatti.
da Vita,
20.6.2011
In che modo gli insegnanti percepiscono
la loro professione?
S. La
Porta La Tecnica della Scuola, 20.6.2011
Caro Ichino, gli studenti non sono
clienti.
F. Coin Il
Fatto Quotidiano, 20.6.2011
Permessi legge n. 104/1992: due
interpelli del Ministero del lavoro.
L. La
Gatta La Tecnica della Scuola, 20.6.2011
Anche l´Invalsi perderà la sfida del
merito?
M. Pirani
la Repubblica 20.6.20111
Sufficienze per tutti.
P.
Almirante La Sicilia, 19.6.2011
L'Italia peggiore? È una questione di
punti di vista.
L. Ficara,
19.6.2011
Quanto costa la maturità.
F. Amabile La
Stampa, 19.6.2011
Scuola paritaria, genitori in rivolta. da
Famiglia Cristiana, 17.6.2011
Berlusconi ai precari: mettetevi in
gioco.
Il Corriere della
Sera, 17.6.2011
La "peggiore istruzione. Altri 200 mila
insegnanti a casa.
C. Perniconi, Il
Fatto Quotidiano 17.6.2011
Gelmini: la scuola non può essere uno
stipendificio.
Tuttoscuola
17.6.2011
"Sei in condotta allo studente modello"
la prof si oppone, sospesa dalla preside.
C. Zunino la
Repubblica 17.6.2011
Corsi di laurea a numero chiuso tra
novità c'è il punteggio minimo.
S. Intravaia la
Repubblica 17.6.2011
Presidi “sceriffo”, ancora proteste dei
sindacati.
A.G. La Tecnica
della Scuola, 17.6.2011
La «via» italiana all’integrazione: un
rapporto su che cosa non va.
M.G. Faiella Il Corriere della Sera,
16.6.2011
Prof sospesa per non aver votato il 6 in
condotta per un alunno modello.
Tuttoscuola
16.6.2011
Dl Sviluppo, ecco i provvedimenti sulla
scuola che vi si nascondono.
Tuttoscuola
16.6.2011
Decreto: no 40 punti, sì salvaprecari.
Tuttoscuola
16.6.2011
Alt alle classi affollate.
F. Amabile La
Stampa, 16.6.2011
'Classi pollaio': respinto il ricorso
del MIUR.
Tuttoscuola
15.6.2011
Class action su scuola-pollaio l'ok del
Consiglio di Stato.
S. Grattoggi, la Repubblica di
Roma 15.6.2011
Cosa si intende per sedi disagiate?
S.L.P. La Tecnica
della Scuola, 15.6.2011
Riforma Gelmini a rischio su aule e
classi.
E. Loddo Il Sole
24 Ore, 15.6.2011
Brunetta non risponde ai precari:
''Siete l'Italia peggiore''.
la Repubblica
14.6.2011
Alunni disabili, proposta choc: basta
col sostegno individuale, specializziamo
tutti i prof. A.G. La
Tecnica della Scuola, 14.6.2011
Disabili: +45% in dieci anni.
Tuttoscuola
14.6.2011
Esami di Stato, richiamo alla massima
correttezza.
S.L.P. La Tecnica
della Scuola, 14.6.2011
Eliminare i prof di sostegno?
F. Amabile La
Stampa, 14.6.2011
Maturità, solo 1 candidato su 4 passa
sui libri sei ore al giorno. A.G.
La Tecnica della Scuola, 13.6.2011
Addio a Gigi Brustia, una vita di
impegno.
M. Tedeschi da
Bresciaoggi, 13.6.2011
Ventimila precari premono alle porte
delle Gae. S. La Porta La Tecnica
della Scuola, 13.6.2011
Nessuno mi può giudicare….
TuttoscuolaNews,
n. 494 13.6.2011
Precari, per Confindustria le
graduatorie hanno fatto il loro tempo:
largo al merito.
A. Giuliani La
Tecnica della Scuola, 12.6.2011
Trattenere in classe i ragazzi dello
Zen. La lotta quotidiana dei professori.
C. Brunetto la
Repubblica di Palermo, 11.6.2011
La Aprea (Pdl) rilancia le assunzioni
dirette da parte delle scuole.
Tuttoscuola,
10.6.2011
Premi ai prof.
F. Amabile La
Stampa, 10.6.2011
Anche l’assessore veneto Donazzan
attacca Gelmini.
A.G. La Tecnica
della Scuola, 10.6.2011
TG FGU. Edizione del 17 giugno 2011.
Oltre 500 insegnanti e dirigenti scolastici hanno firmato la
Dichiarazione per la correttezza degli Esami di Stato.
dal Gruppo di
Firenze, 17.6.2011
Insegnanti e
dirigenti
per la
correttezza
degli esami
di Stato. dalla
Gilda degli
Insegnanti,
10.6.2011
Con i tagli feroci si rischia l´interruzione di
pubblico servizio. dalla
Gilda degli
Insegnanti,
10.6.2011
«Voto in
condotta per gli insegnanti e la Gelmini la smetta di snobbarci».
M. Bonet Il
Corriere del Veneto, 9.6.2011
Donazzan
(Pdl): Veneto discriminato.
Tuttoscuola,
9.6.2011
Gelmini:
valutazione di fine anno.
G. Caliceti da
ReteScuole, 9.6.2011
Sistemi
di valutazione, come raggiungere livelli europei.
La Tecnica della
Scuola, 9.6.2011
Sistemi di
valutazione, come raggiungere livelli europei.
La Tecnica della
Scuola, 9.6.2011
Il merito
debutta a scuola: premiati 276 docenti con un mese di stipendio in più.
C. Tucci Il Sole
24 Ore, 9.6.2011
905
docenti valutati, per 276 un mese di stipendio in più.
Tuttoscuola,
9.6.2011
Pareti
gialle e niente corridoi la ricetta per la scuola perfetta.
V. Schiavazzi la
Repubblica 9.6.2011
La Nostra é
una società malata e il mondo della scuola non fa eccezione.
L. Ficara,
9.6.2011
Perché gli studenti non sanno più risolvere i problemi?
G. Bolondi il
Sussidiario 9.6.2011
La qualità
dei pollai.
F. Di Lorenzo
Fuoriregistro, 8.6.2011
Vivalascuola. 2010-2011: bilancio di un anno bifronte.
Scuola,
Esame terza media al via per oltre 593mila studenti Mezz'ora in più per
svolgere la prova Invalsi.
dal MIUR, 7.6.2011
Terza
media, sulla seconda lingua decide il collegio docenti.
S. Intravaia la
Repubblica 7.6.2011
Terza
media, tregua sull'esame.
A. Ricciardi ItaliaOggi, 7.6.2011
"Privatizzazione del sostegno", anche il ministero si schiera contro:
"E' inaccettabile".
Superabile,
7.6.2011
Condanna per l'Italia: con la Finanziaria 2006 violati i diritti del
personale Ata della scuola.
P.
Maciocchi Il Sole 24 Ore, 7.6.2011
Lo strano
"miracolo" di una riforma che trasforma i 4 in 6.
O. Sanese il
Sussidiario 7.6.2011
Palestre inagibili, uno studente su dieci non pratica educazione fisica.
A.G. La Tecnica
della Scuola, 7.6.2011
Indagine Eurostudent: 3 su 4 stanno in famiglia, il 39% lavora.
Tuttoscuola,
7.6.2011
L'attrazione per i licei può costare cara.
A.G. La Tecnica
della Scuola, 7.6.2011
Concorsi
pubblici: equiparazione della laurea in giurisprudenza alla laurea in
scienze politiche.
L.L. La Tecnica
della Scuola, 6.6.2011
Graduatoria
unica nazionale, una proposta provocatoria?
S.L.P. La Tecnica
della Scuola, 6.6.2011
Somme
utilizzabili per compensi accessori ed esami di Stato.
La Tecnica della
Scuola, 6.6.2011
Isfol: La laurea resta scelta premiante per occupazione e reddito.
Tuttoscuola,
6.6.2011
Scuola, prove Invalsi e scorciatoie trasversali.
M. Casiraghi
Inviato Speciale, 6.6.2011
La guerra dei test/1. Boeri: sono indispensabili, ma vanno spiegati.
TuttoscuolaNews,
n. 493 6.6.2011
La guerra dei
test/2. Giusto valutare i docenti universitari. E gli altri?
TuttoscuolaNews,
n. 493 6.6.2011
La
guerra dei test/4. Ma c’è una terza via.
TuttoscuolaNews,
n. 493 6.6.2011
Perché la "generazione mutante" divide progressisti e conservatori?
C. Rivoltella il
Sussidiario 6.6.2011
Neoassunti, blocco quinquennale e il bluff sulla continuità didattica.
P. Frisone ScuolaOggi
5.6.2011
Assenze-Cavilli e Toto-tema.
P. Almirante La
Sicilia, 5.6.2011
La scuola della
rottamazione.
M. Boscaino Il Fatto Quotidiano, 5.6.2011
Esami di
Stato, tanti consensi all’appello per il rispetto delle regole del
“Gruppo di Firenze”.
A.G. La Tecnica della
Scuola, 5.6.2011
Finanziamenti alle scuole. Determinate le risorse
contrattuali per il 2011-2012.
dalla
Gilda degli
Insegnanti,
3.6.2011
Prove Invalsi: non c'è obbligo per i docenti.
R.P. La Tecnica della
Scuola, 2.6.2011
Università,
tra le prime 200 del mondo 7 italiane: Bologna e Sapienza le migliori.
A. Migliozzi Il
Messaggero, 2.6.2011
Scuola, stop
alle richieste di soldi alle famiglie.
S. Intravaia la
Repubblica 2.6.2011
Scuole medie di
eccellenza, i fondi non arrivano più: interrogazione al Ministro.
A.G. La Tecnica della
Scuola, 2.6.2011
Nota USR
Veneto
n.8199
dell'
1.6.2011.
Esame di
Stato
del I
ciclo di
istruzione.
E'
possibile
seguire
le
indicazioni
già
deliberate
dal
Collegio
dei
docenti.
Scuola
italiana
all´estero:
ancora tagli.
dalla
Gilda degli
Insegnanti,
1.6.2011
Perché
quel
Disegno
di Legge
è un
pericolo
per gli
alunni
con
disabilità.
da
Superando
1.6.2011
Brunetta e le relazioni “strappate”.
P. Frisone ScuolaOggi,
1.6.2011
Chi ha
paura della scuola pubblica?
M. Madia Tiscali.it,
1.6.2011
Maturità, addio lode facile servono due anni di otto. Corsa sul web per
conoscere i commissari esterni.
A. Migliozzi Il
Messaggero, 1.6.2011
Che cosa rende una scuola una buona scuola. Dal IV volume del rapporto
OCSE-PISA 2009.
T. Pedrizzi, dall'ADi, 1.6.2011
Ricchi,
colti, snob: stanno in Centro Italia e non vogliono farsi valutare.
T. Pedrizzi il
Sussidiario 1.6.2011
Gilda,
pulizia e
legalità
nella scuola.dalla
Gilda degli
Insegnanti,
30.5.2011
L'incendio che brucia l'albero della conoscenza.
A. Gasperi, Professione Docente giugno 2011
Professione
docente, on line l´edizione di giugno.
INVALSI: ovvero l’obbligo del lavoro volontario.
Verso una visione dello Stato Etico della Scuola?
F. Reberschegg, dal Centro Studi della Gilda, giugno 2011
Vivalascuola. W il 2 giugno.
da La poesia e lo
spirito, 31.5.2011
La mina di
Brunetta sulle scuole.
A. Ricciardi ItaliaOggi, 31.5.2011
"Sì alle
supercalcolatrici nei compiti di matematica".
C. Zunino la
Repubblica 31.5.2011
La preside
alza le mani e s'arrende. "La scuola ha fallito, non ascoltano".
Il Corriere di Bologna, 31.5.2011
Tutti al liceo,
vittime del Grande Equivoco.
A. Teruzzi il Sussidiario 31.5.2011
La non novità della seconda prova scritta di lingua straniera all’esame
di licenza media.
Tuttoscuola, 31.5.2011
Boeri: valutazione indispensabile, ma va spiegata.
Tuttoscuola, 30.5.2011
Gli
esami non finiscono mai.
P. Cattaneo La Tecnica della Scuola, 30.5.2011
Licenza media, il
Miur blinda le regole su esami di lingua e voti.
Tuttoscuola, 30.5.2011
Nota ministeriale prot. n. 4481 del 27.5.2011. Dirigenti scolastici
- Conferimento e mutamento d’incarico a.s. 2011/2012.
DSA, l’ultima volta delle diagnosi di privati.
Tuttoscuola, 30.5.2011
Certificazione delle competenze: un passo avanti, ma non basta.
TuttoscuolaNews, n. 492 30.5.2011
Valutare le
scuole, scommessa impossibile?
M. Pirani la Repubblica 30.5.2011
Sorpresa all'esame delle medie: si aggiunge una nuova prova scritta.
L. Salvia Il Corriere della Sera, 30.5.2011
Perché nelle scuole molti docenti, alunni, genitori rifiutano i test
Invalsi.
S. Salacone da ReteScuole, 29.5.2011
Critiche
al modello che governa il sostegno agli alunni disabili.
A.G. La Tecnica della Scuola, 28.5.2011
L'anno
orribile della scuola raccontato da due insegnanti-scrittori.
la Repubblica 28.5.2011
Corte di Cassazione - Sentenza n. 3680 del 15.2.2011. Obbligo di
vigilanza sulla sicurezza degli studenti e responsabilità della scuola.
da DirittoScolastico.it
Maturità
2011. Le date, le scadenze, si comincia il 22 giugno.
il Sussidiario 27.5.2011
"Io
rifiuto di essere pagata per le prove Invalsi".
V. Ciliberti I docenti scapigliati, 27.5.2011
Israel: il
problema non sono i test Invalsi ma chi li "governa".
G. Israel il Sussidiario 27.5.2011
Università:
il peggio deve ancora venire.
F. Coin Il Fatto Quotidiano, 26.5.2011
Isfol:
l’orientamento passa per le famiglie, ma la scuola ha il suo peso.
A.G. La Tecnica della Scuola, 26.5.2011
La
circolare sugli esami di Stato del I ciclo.
L.L. La Tecnica della Scuola, 26.5.2011
Fa
più paura l’Invalsi o Virginia Woolf?
F. Cicardi il Sussidiario 26.5.2011
Test
Invalsi: diagnostica in eccesso ma nessuna terapia.
V. Pascuzzi, 25.5.2011
Quel Disegno di Legge è un rischio per l'intera scuola italiana.
F. Palmas Superando 25.5.2011
Massimario dei rilievi ispettivi: le irregolarità più frequenti per le
scuole.
L.L. La Tecnica della
Scuola, 25.5.2011
Nuovi tecnici
o lauree brevi?
F. Amabile La Stampa,
25.5.2011
Quei "19
disoccupati" che spingono sull’acceleratore della riforma.
A. Poggi il
Sussidiario 25.5.2011
Premialità
ai prof, un Collegio del torinese accetta ma poi donerà la quota
all’istituto.
A.G. La Tecnica della
Scuola, 25.5.2011
Orecchie
da mercante.
dal blog di G.
Israel, 24.5.2011
I test Invalsi alla prova dell’equità.
M. Magni, 24.5.2011
Iscrizioni alla secondaria di II grado: crescono i Tecnici, flettono i
Professionali.
A. Patti La Tecnica
della Scuola, 24.5.2011ISTAT. Rapporto annuale. La situazione del Paese nel 2010.
Rapporto
annuale Istat: la situazione dell’Italia nel 2010.
L. La Gatta La Tecnica della Scuola, 24.5.2011
Allarme
Istat, troppo lontani dall'Europa.
A. Di Lella ItaliaOggi, 24.5.2011
I senza futuro.
C. Saraceno la
Repubblica 24.5.2011
Vittadini: i test Invalsi possono davvero migliorare la scuola.
G. Vittadini il
Sussidiario 24.5.2011
Istat: quasi
un giovane su 5 abbandona gli studi.
Tuttoscuola, 23.5.2011
Quasi la metà
dei ragazzi ha scelto i nuovi licei.
TuttoscuolaNews, n.
491 23.5.2011
195 mila
abbandoni all’anno nelle superiori statali. Incredibile ma vero.
TuttoscuolaNews, n.
491 23.5.2011
Aule come
scatole di sardine, ma i ragazzi non sono i Puffi né i nani di
Biancaneve...
G. La Porta I docenti
scapigliati, 22.5.2011
I dubbi sul
dialetto.
P. Almirante La
Sicilia, 22.5.2011
Se la
scuola diventa un campeggio un istituto su quattro aperto per ferie.
V. Schiavazzi la
Repubblica 22.5.2011
Il costo
della rivolta contro i test INVALSI.
T. Boeri la
Repubblica 22.5.2011
TG FGU. Edizione del 21 maggio 2011.
Quelli che la
scuola non si può criticare.
dal blog di Giorgio
Israel, 21.5.2011
Dichiarazione per il corretto svolgimento degli Esami di Stato.
dal Gruppo di Firenze, maggio 2011
I
ritardi scolastici a 11 e 13 anni: quali i fattori di rischio.
dalla Fondazione
Giovanni Agnelli, 20.5.2011
Diamo i numeri
sulla scuola - Lo sapevate che...
dalla Fondazione
Giovanni Agnelli, 20.5.2011
Il flop della scuola media.
F. Amabile La Stampa,
20.5.2011
Se i
nativi digitali vanno fuori di testa, comprategli un cane.
intervista a F.
Tonioni il Sussidiario 20.5.2011
"Ricreazione": Quando i prof suggeriscono alle prove Invalsi. S.
La Porta Aetnascuola.it, 20.5.2011
L'Invalsi è democratico.
E. Battistin e A.
Schizzerotto La Voce.info, 19.5.2011
E' morto
Cesare Scurati all'età di 74 anni.
C. Virzì La Tecnica
della Scuola, 19.5.2011
Lutto nel
mondo della scuola: è morto Cesare Scurati.
Tuttoscuola,
19.5.2011
Perché non basta l’alfabeto a fare gli italiani?
R. Sani il
Sussidiario 19.5.2011
I rischi
in ambito scolastico: bullismo e mobbing.
D. Ciardulli,
19.5.2011
Anche gli
studenti con disabilità verso gli Esami di Stato.
S. Nocera da
Superando 18.5.2011
Pagelle di "fine anno": promossi i conti, rimandate le riforme.
G. Cominelli il
Sussidiario 18.5.2011
Docenti, la dignità vilipesa.
dalla Gilda
degli
Insegnanti,
17.5.2011
Efficacia e efficienza nella scuola. Obiettivi
istituzionali e prospettive meritocratiche.
dalla Gilda
degli
Insegnanti,
17.5.2011
I
test Invalsi, i normodotati illuminati e le aule Taigeto.
T. Marelli dal Forum
Saperi PA, 17.5.2011
Bottani: le
prove Invalsi non possono sostituire le scelte della politica.
il Sussidiario
17.5.2011
Chi ha ucciso
il tema in classe è il vero nemico della scuola.
P. Mastrocola Il
Corriere della Sera, 16.5.2011
Una TAC
desolante sulla scuola italiana.
M. Pirani la
Repubblica 16.5.2011
Pecunia olet.
E l'insegnante bocciò i premi.
F. Barbiero Il Sole
24 Ore, 16.5.2011
La guerra
dei test Invalsi.
F. Amabile La Stampa,
16.5.2011
Rivoluzioniamo i test della discordia.
S. Toselli l'Unità,
16.5.2011
Pidocchi
e Santanchè.
P. Almirante La
Sicilia, 15.5.2011
Test
Invalsi ed esami clinici: un paragone forzato e ingannevole.
V. Pascuzzi,
15.5.2011
Il
direttore Invalsi "Prove come all'estero, sbagliato parlare di quiz".
D. Cristanini La
Stampa, 11.5.2011
Libertà
di insegnamento e controlli dall’esterno.
P. Chiappe da école
Officina, 11.5.2011
De Mauro,
contro Mastrocola: «Smettiamo di attaccare la scuola pubblica».
Dalle
Bacchette di
Lula al
docente
bacchettato.
Convegno
nazionale
organizzato
dalla Gilda
degli
insegnanti
di Nuoro
14.5.2011
Nuoro,
auditorium
ITC "S.
Satta", ore
9.00 - 13,30
I test
Invalsi serviranno a valutare i docenti?
Aetnascuola.it, 14.5.2011
Pubblicato in gazzetta ufficiale il Decreto legge
sviluppo.
dalla
Gilda degli Insegnanti, 14.5.2011
Decreto legge 13 maggio 2011, n. 70 - Art. 9
(stralcio)
Alunno
disabile? Niente test.
A.L. De Rosa la
Repubblica 13.5.2011
Test Invalsi,
la scuola scende in piazza (ma non al ministero dell'Istruzione).
S. De Santis Il
Corriere della Sera, 13.5.2011
La
scuola dei saperi finiti in un quiz.
G. Israel
l'Occidentale, 12.5.2011
L’Invalsi discrimina disabili e immigrati.
B.M. Trentin,
EdScuola 11.5.2011
Ora
"usiamo" Invalsi e Pisa per certificare le competenze.
T. Pedrizzi il
Sussidiario 12.5.2011
Test Invalsi,
Equality Italia: "Discriminano gli alunni disabili".
da Help Consumatori
del 12.5.2011
Esami di
Stato conclusivi dei corsi di studio di istruzione Secondaria di secondo
grado a.s. 2010-2011. Modelli di verbale.
Invalida
gli Invalsi!
da Zic.it, maggio
2011
Decreto Ministeriale n. 43 del 10.5.2011. Tetti si spesa dei libri di
testo a.s. 2011/2012.
dal MIUR, 11.5.2011.
Prove
Invalsi: non sono quiz...
da Tuttoscuola,
11.5.2011
Meglio
Invalsi che niente.
M. Campione il Il
Post, 11.5.2011
Boicottaggio prove Invalsi? Conseguenza di un problema di comunicazione.
A.M. Bellesia La
Tecnica della Scuola, 11.5.2011
Nella
fabbrica dell'Invalsi.
F. Amabile La Stampa,
11.5.2011
Le
prove Invalsi? Non è un test di 4 ore a rovinare il lavoro di ogni
giorno.
E. Ugolini il
Sussidiario 11.5.2011
Reclutamento,
formazione, carriera. Quale merito per i docenti. Una riflessione sui
futuri scenari.
Convegno organizzato dalla Gilda degli insegnanti di Verona, 11.5. 2011
ore 15.30, Auditorium del Palazzo del Mutilato, Via dei Mutilati,
(vicino Portoni della Bra’).
Col
nuovo bavaglio ai docenti, il governo autocertifica l’epocale disastro
gelminiano che ha portato la scuola pubblica statale allo sfascio.
Polibio, da AetnaNet
10.5.2011
Pochi soldi,
finta autonomia: e le "competenze" restano a piedi.
C. Cereda il
Sussidiario 10.5.2011
OM n. 42 del 6.5.2011. Istruzioni e modalità organizzative ed operative
per lo svolgimento degli esami di Stato conclusivi dei corsi di studio
di istruzione secondaria di secondo grado nelle scuole statali e non
statali a.s. 2010/2011.
Brunetta
promette il wi-fi nelle scuole "Entro il 2012 sarà in 10 mila istituti".
la Repubblica
9.5.2011
Vivalascuola.
Arrivano i buoni.
da La poesia e lo
spirito, 9.5.2011
Scuola,
prof verso il boicottaggio. "Quei test un´inutile schedatura".
S. Intravaia la
Repubblica 9.5.2011
Perché
Invalsi dovrebbe misurare solo gli apprendimenti?
T. Agasisti il
Sussidiario 9.5.2011
Per favore,
piantiamola con la meritocrazia basata su test oggettivi!
V. Pascuzzi, 8.5.2011
Le
dimissioni di Cipollone dall'Invalsi.
R. Tripodi dall'A.S.SI.,
8.5.2011
L'Invalsi non vuole alunni disabili in classe.
M. Tagliente da
ReteScuole, 7.5.2011
Inchiesta: l'Italia che non cresce.
Il Sole 24 Ore,
7.5.2011
Apprendistato su più tempi.
G. Falasca Il Sole 24
Ore, 7.5.2011
Specchietti e
classifiche.
F. Di Lorenzo
Fuoriregistro, 7.5.2011
FG FGU Edizione del 6 maggio 2011.
Testo
Decreto sviluppo.
La Tecnica della Scuola, 7.5.2011
Schema di decreto sullo sviluppo approvato il 5.5.2011 dal CdM
I test INVALSI
sono obbligatori solo per un campione di scuole.
da Istruzione: Bene
Comune, 7.5.2011
Arriva il
codice di
condotta per
i docenti e
impiegati
pubblici.
V.
Brancatisano,
6.5.2011
2°
Rapporto sulla qualità nella scuola: ecco la classifica delle Regioni.
Tuttoscuola, 5.5.2011
Classifica integrale per Regione e area geografica.
2° Rapporto.
Sintesi dei
contenuti.
Tuttoscuola,
5.5.2011
“Votate il
nostro
miglior
docente
d’istituto”:
raffica di
critiche.
A.G. La
Tecnica
della
Scuola,
5.5.2011
Obbligo frequenza docenti di ruolo scuola primaria corsi formazione
linguistica finalizzati al conseguimento della specializzazione per
l’insegnamento della lingua inglese - Precisazioni. USR per il Veneto,
5.5.2011
Scuola dell'infanzia. In
Veneto non saranno autorizzate le 40 nuove sezioni chieste per far
fronte all'aumento demografico.dalla
Gilda degli insegnanti di Venezia, 5.5.2011
Aprea: ai
docenti non serve un vecchio concorso ma un nuovo reclutamento.
il Sussidiario
5.5.2011
Quello
sciopero
generale
che
divide.
Tuttoscuola,
4.5.2011La scuola
senza ispettori.
F. Amabile La Stampa,
4.5.2011
Prove
Invalsi:
quali i
compiti dei
docenti?
dalla
Gilda degli
Insegnanti,
3.5.2011
Vivalascuola. Chi inculca che?
2 maggio 2011
Prove
INVALSI: cosa sono e perché gli insegnanti le boicottano.
da Polis Blog,
3.5.2011
Contributi scuole paritarie a.s. 2010/11.
Notizie della scuola
- Tecnodid, maggio 2011
Meritocrazia
e qualità:
connubio
possibile?
dalla
Gilda degli
Insegnanti
di Latina,
2.5.2011
Lettera
appello ai Dirigenti scolastici sul tema delle prove Invalsi.
maggio 2011
Una
selezione sospetta.
P. D'Avolio ScuolaOggi,
19.4.2011
“I signori Invalsi”. Per una nuova filosofia della valutazione.
A. Presentini maggio
2011
Il
problema dei test Invalsi? I nostri ragazzi non sanno più pensare.
P. Bassani il
Sussidiario 2.5.2011
Il
bluff della matematica finlandese (e quel che insegna sui test).
dal blog di G.
Israel, 1.5.2011
Tar Lazio - Ordinanza n. 1577-2011. Inserimento negli elenchi prioritari
- non è necessaria la prestazione del servizio presso un solo Istituto.
da
DirittoScolastico.it
Investiamo sui professori se vogliamo una scuola migliore.
A. Gavosto La Stampa,
1.5.2011
Professione Docente. Il numero
di Aprile.
Valutare e
premiare i docenti. Sì o no?
W. Moro da Education 2.0 29.4.2011
La
disoccupazione giovanile non si ferma più: 28,6%.
da Rassegna.it, 29.4.2011
Le
indicazioni per la prova nazionale degli esami di Stato del I ciclo.
L. La Gatta La
Tecnica della Scuola, 29.4.2011
Elogio
dell’educazione lenta.
L. Alberico da
Education 2.0 14.4.2011
MERITOCRAZIA E QUALITA': CONNUBIO POSSIBILE?
Convegno nazionale docenti della scuola di ogni ordine e grado, Latina,
28.4.2011.
Verso l’ulteriore depotenziamento dell’istruzione
tecnica e professionale “ordinaria”.
La sindrome di Brunetta.
Israel: i test Invalsi creano il panico, ma c’è qualcosa di più grave...
G. Israel il
Sussidiario 28.4.2011
Formazione iniziale degli insegnanti: attuazione regolamento.
Notizie della scuola
- Tecnodid, aprile 2011
Nuove lauree e TFA in avvio dal prossimo anno
accademico.
dalla
Gilda degli
Insegnanti,
27.4.2011
La
scuola ridotta a corso di addestramento.
dal blog di G.
Israel, 27.4.2011
Invalsi. Il calendario delle prove. dall'Invalsi,
aprile 2011
55
o 35? Che pasticcio!
M. Piemontese da
ReteScuole, 26.4.2011
Giovani, carini
e disinformati.
P. Balduzzi e E.
Rinaldi La Voce.info, 26.4.2011
Perché la Gelmini non valuta i suoi consiglieri prima degli studenti?
G. Israel
l'Occidentale, 26.4.2011
Vade retro test.
G. Israel, Il Foglio
21.4.2011
Discalculia
e altre invenzioni, screening di massa e fabbrica dei disabili.
G. Israel, Il Foglio
21.4.2011
Ma quelle
prove sono a favore o contro gli alunni con bisogni educativi speciali?
E. Duccillo da
Superando 26.4.2011
Se
l'insegnante è di sostegno non può essere un tappabuchi.
A. Di Geronimo
ItaliaOggi, 26.4.2011
Un futuro di
tagli, ecco le cifre.
C. Zunino la
Repubblica 25.4.2011
Calendario del
Veneto per l’a.s. 2011-2012.
dalla Regione del Veneto, aprile 2011
Istruzione
italiana nel contesto Ue, ci salva la scuola d’infanzia.
A.G. La Tecnica
della Scuola, 25.4.2011
INVALSI. Chi va e chi viene. Il presidente Cipollone lascia
definitivamente. L’Istituto sempre più precario. In arrivo Giuseppe
Cosentino?
ADi, 23.4.2011
La
realtà è un fake - Sui tagli alla scuola, l'informazione e la "lettera
di Tremonti".
da UniCommon.org,
22.4.2011
La scuola deve morire.
UniCommon.org,
21.4.2011
A
proposito di Invalsi: lettera aperta di risposta a Maurizio Tiriticco.
A. Angelucci,
21.4.2011
Prove Invalsi: il Ministero pubblica una nota di
chiarimento.
dalla
Gilda degli
Insegnanti,
20.4.2011
Nota Miur n. 2792 del 20.4.2011. Servizio nazionale di valutazione.
Rilevazione degli apprendimenti per l’a.s. 2010/11. Precisazioni.
I docenti
non sono né affiliati né dipendenti dell’Invalsi. Le prestazioni
incentivate non sono obbligatorie.
G. Sicali, AetnaNet 21.4.2011
Dalle
discipline alle competenze, vademecum per non "tradire" gli allievi.
D. Nicoli il
Sussidiario 21.4.2011
Quali
motivi per rifiutare i test (prove) invalsi nelle scuole? Riflessione di
un gruppo di genitori di Bologna.
21.4.2011
Formazione umanistica vs liceo di Gentile.
G. Aragno
Fuoriregistro, 20.4.2011
Enti di
ricerca, la profezia di Carlo Rubbia.
F. Sylos Labini Il
Fatto Quotidiano, 20.4.2011
Invalsi. Il presidente Cipollone dimissionario e il personale in stato
di agitazione.
C. Zunino la
Repubblica 20.4.2011
Prove
Invalsi: le precisazioni del Miur.
L. La Gatta La
Tecnica della Scuola, 20.4.2011
Sempre alto in Italia il numero di abbandoni precoci di percorsi
formativi.
Tuttoscuola,
20.4.2011
Rapporto sull’istruzione, l’Italia migliora ma l’Europa fa meglio.
Tuttoscuola,
20.4.2011
La
vera Storia è in edicola.
Arlekin, 19.4.2011
Legambiente Scuola e Formazione News n. 79 del 19.4.2011. - 1.
Berlusconi & Co. attaccano ancora la scuola pubblica: come reagire? - 2.
Polemiche sui contributi richiesti dalle scuole alle famiglie. - 3.
Prove Invalsi? No grazie! I dubbi e le proteste delle scuole. - 4. Fare
scuola al chiuso: crollo dei viaggi di istruzione e delle uscite
didattiche.
La Gelmini non
conosce i conti del suo ministero?
da Giornalettismo.com,
19.4.2011
Gelmini:
“Silvio è una vittima, ha aiutato anche una ragazza invalida”.
da Giornalettismo.com,
19.4.2011
Mr B. e
la guerra contro la scuola pubblica.
N. Marchetti Lettera
43, 19.4.2011
No, alla “BerluSchool″!
P. Frisone ScuolaOggi,
19.4.2011
Ecco la
nuova stangata, illegittimi i decreti sugli organici.
A. Di Geronimo
ItaliaOggi, 19.4.2011
Il
ministro e la matematica.
Tuttoscuola,
19.4.2011
L’attacco di Berlusconi alle statali fa solo male alle paritarie.
M. Lepore il
Sussidiario 19.4.2011
Gelmini:
libertà agli atenei, ma nessuno sconto sugli sprechi.
intervista ad Mariastella Gelmini il Sussidiario 19.4.2011
Belardelli e
l’insperato alibi per Gelmini...
V. Pascuzzi,
19.3.2011
Vivalascuola. E’ sufficiente un professore – uno solo! – per salvarci da
noi stessi e farci dimenticare tutti gli altri.
da La poesia e lo
spirito, 18.4.2011
Scuola
statale a rischio.
M. Tiriticco
ScuolaOggi, 18.4.2011
Proroghe
in tema di istruzione.
L.L. La Tecnica della
Scuola, 18.4.2011
La
scuola progressista? Senza voti, libri e prof.
G. Israel il
Giornale, 18.4.2011
Perché la
scuola pubblica fa paura a Berlusconi?
M.R. Panté da Agora
Vox, 18.4.2011
La
libertà, "nuovo" metodo (infallibile) per salvare la scuola.
F. Foschi il
Sussidiario 18.4.2011
Tar Lazio - Sentenza n. 3267-2011. Illegittimità dei regolamenti
concernenti il riordino degli istituti tecnici (d.p.r. n. 88/2010) e
degli istituti professionali (d.p.r. n. 87/2010).
da DirittoScolastico.it
Privacy:
La riservatezza sui banchi di scuola.
Loudvision, 18.4.2011
Gilda a
Berlusconi:
la scuola
pubblica
garantisce
pluralismo e
democrazia.
dall'Ufficio
stampa della
Gilda degli
Insegnanti,
17.4.2011
Insegnanti
di
sinistra
(o di
destra).
Il vero
problema
sono
quelli
incompetenti.
G.
Belardelli Il
Corriere
della
Sera,
17.4.2011
Berardelli sugli insegnanti: il vero problema sono quelli "palesemente"
inadatti.
dal Gruppo di
Firenze, 17.4.2011
Bestiario matematico n. 11.
di G. Israel,
17.4.2011
Berlusconi attacca ancora la scuola pubblica.
la Repubblica 16.4.2011
Ma davvero
i docenti italiani sono "comunisti"?
R. Palermo La Tecnica
della Scuola, 16.4.2011
Berlusconi: insegnanti di sinistra inculcano valori diversi dalla
famiglia. È subito polemica.
Il Sole 24 Ore,
16.4.2011
Anche i
libri di storia sono “comunisti”.
A.M. Bellesia La
Tecnica della Scuola, 16.4.2011
TG FGU. Edizione del 15 aprile 2011.
Tar Lazio. Sentenze n. 3251 del 14.4.2011. Decreti organici aa.ss.
2009-10 e 2010-11.
Un laboratorio
contro i luoghi comuni.
A. Ghinelli
ScuolaOggi, 15.4.2011
Invalsi. Nota sullo svolgimento delle prove del SNV 2010-11 per gli
allievi con bisogni educativi speciali
Formazione
in ingresso
e CLIL.
dalla
Gilda degli
Insegnanti,
14.4.2011
Germania:
la GEW
contro
il
diabolico
matrimonio
della
Scuola
con
l’Economia.
P.
Morpurgo,
dalla
Gilda
degli
insegnanti
di
Vicenza,
14.4.2011
Se
la cultura a scuola diventa una minaccia.
S. Bartezzaghi la
Repubblica 14.4.2011
Perché gli
insegnanti tornano a fare paura.
S. Bartezzaghi e M.
Veladiano la Repubblica 14.4.2011
Noi, insegnanti sotto esame.
M. Valdepiano la
Repubblica 14.4.2011
"Premialità e qualità, un'equazione possibile?" La
sintesi del convegno di Palermo
Libri
all'indice.
F. Amabile La Stampa,
13.4.2011
«Nei libri di testo fango sul Pdl».
P. Conti Il Corriere
della Sera, 13.4.2011
Libri di
testo. Prudenza della Gelmini.
Tuttoscuola, 13.4.2011
Della
Loggia e le generazioni perdute.
V. Vagnoli dal Gruppo
di Firenze, 12.4.2011
«I libri
di scuola non sono imparziali».
Lettera 43, 12.4.2011
Gelmini
e la psicosi giudiziaria…
P. Frisone ScuolaOggi,
12.4.2011
Università.
Lenzi (Cun): tre consigli non richiesti al ministro Gelmini.
intervista ad A.
Lenzi il Sussidiario 12.4.2011
Vivalascuola. Prove Invalsi, pro e contro.
da La poesia e lo
spirito, 11.4.2011
Io,
Ministro delle Pulizie.
A. Ammazzacaffè ScuolaOggi,
11.4.20111
Scuola, sul
piede di guerra per l’Invalsi.
D. Pelanda da Nuova
Società, 11.4.2011
Università. Per farla funzionare "torniamo" al medioevo...
F. Magni il
Sussidiario 11.4.2011
Il liceo
classico sotto attacco.
A. Belardinelli,
10.4.2011
TG FGU. Edizione dell'8 aprile 2011.
Invalsi si o no? Istruzioni per l’uso.
Al via la
Notte Bianca della scuola fiaccolata di studenti e ricercatori.
S. De Santis Il Corriere della Sera, 8.4.2011
Il
Ministro dell’Istruzione ed i miracoli dei dirigenti scolastici.
ScuolaOggi, 9.4.2011
Scuola, tempo pieno addio. Con la riforma Gelmini diminuisce il numero
dei docenti.
A. Pozzoli Il Fatto Quotidiano, 7.4.2011
Il progetto:
in Trentino premi in denaro alle scuole migliori.
J. Tommasi dal Trentino, 7.11.2011
Formazione
professionale al palo: riuscirà la Toscana a liberarsi del dirigismo?
G. Ragazzini il Sussidiario 7.4.2011
Valutazione docenti, assemblea della Gilda Palermo.
dalla
Gilda degli
Insegnanti,
6.4.2011
Vivalascuola. Sono un insegnante di sostegno.
La poesia e lo spirito, 4.4.2011
Esami di
Stato. CM 27/2011. Candidati esterni agli esami di idoneità e di licenza
nel primo ciclo di istruzione - anno scolastico 2010/2011.
L’equivoco delle competenze fa male a prof e studenti.
D. Nicoli il Sussidiario 6.4.2011
Tempo pieno : “Fora di ball"!!
P. Frisone ScuolaOggi, 5.4.2011
Bianchi (Emilia-Romagna): la nostra formazione integra sapere e lavoro.
P. Bianchi il Sussidiario 5.4.2011
Tabù no.
Paletti sì. Valutazione delle prestazioni e politiche di miglioramento.
A. Valentino ScuolaOggi, 4.4.2011
Il caso del
Parini conferma che...
GR dal Gruppo di Firenze, 3.4.2011
Inglese
scadente e scaduto.
F. Di Lorenzo da Fuoriregistro, 2.4.2011
Ma gli
alunni con disabilità non sono invisibili!
D. Morra ScuolaOggi, 2.4.2011
Prove
Invalsi,
docenti
ridotti a
burocrati.
dalla
Gilda degli
Insegnanti,
1.4.2011
"Premialità
e qualità,
un´equazione
possibile?".
dalla
Gilda degli
Insegnanti,
31.3.2011
Nota USR Veneto n. 4922 del 29.3.2011. Obbligo frequenza docenti di
ruolo scuola primaria corsi formazione linguistica finalizzati al
conseguimento della specializzazione per l’insegnamento della lingua
inglese.
USR per il Veneto,
31.3.2011
Traccia
regionale nell'esame di stato? La Lega ha ragione, ma non sa perché...
G. Mereghetti il Sussidiario 31.3.2011
L'ultima beffa
a scuola ora l'inglese lo insegna la maestra di matematica.
C. Zunino la Repubblica 31.3.2011
Diagnosi
di DSA dell’ultima ora.
Tuttoscuola, 31.3.2011
A chi
servirebbe davvero un po’ di yoga, al Miur o agli studenti?
A. Fornari il Sussidiario 31.3.2011
I
dirigenti scolastici siano democraticamente eletti: se ne mancano
cinquemila di ruolo, i docenti disoccupati sono cinquemila in più. E
saranno anche di più.
Polibio, AetnaNet 30.3.2011
Tagli al
sostegno, la resa del ministero.
F. Amabile La Stampa, 30.3.2011
Docenti, tornano i concorsi. Ecco il piano del Ministero.
A. Migliozzi Il Messaggero, 30.3.2011
Andrea Camilleri agli studenti: "Lottate per difendere la scuola". La
Stampa, 30.3.2011
Cara Mastrocola,
cominciano per K anche gli istituti tecnici...
S. Palazzi il Sussidiario 30.3.2011
La
scuola fa, il mondo disfa.
M. Boscaino Il Fatto Quotidiano, 29.3.2011
Disabili, centinaia di sentenze condannano i tagli della Gelmini.
S. Intravaia la Repubblica 29.3.2011
Sentenza n 378/2011. Il comunicato della Gilda degli insegnanti di
Foggia.
Riduzione delle ore di sostegno, di chi è la colpa?
Tuttoscuola, 29.3.2011
Presto la Bibbia e lo Yoga in tutte le classi italiane?
il Sussidiario 29.3.2011
Valutazione docenti, no al coinvolgimento dei
genitori degli alunni.
dalla
Gilda degli Insegnanti, 28.3.2011
Vivalascuola. Invalsi sì, Invalsi no, Invalsi bum.
13 accordi regionali per IeFP sussidiaria. L’Emilia Romagna insiste:
fino a 15 anni tutti a scuola!
ADi, 28.3.2011
Nessuno li può giudicare, nemmeno tu!
M. Boscaino Pavone Risorse, 28.3.2011
Sostegno
tagliato dalla Gelmini studenti disabili vincono al Tar.
P. Russo la Repubblica di Bari, 28.3.2011
Gli alunni disabili pagano il conto dei tagli due volte.
P. Frisone ScuolaOggi, 28.3.211
Prove
Invalsi. Gilda dice NO. dalla Gilda degli Insegnanti, 27.3.2011
Quei
posti di sostegno malamente distribuiti.
Tuttoscuola, 28.3.2011
La scuola pubblica insegna nel rispetto
della Costituzione e delle leggi approvate da Parlamento.
dal Collegio dei Docenti dell’I.I.S. “L. Luzzatti” di Mestre-Venezia,
24.3.2011
XI Rapporto di Monitoraggio Apprendistato ai sensi del DLgs n. 276/2003
art. 17, a cura di ISFOL, (Annualità 2008-2009).
Merito e
titoli di studio.
N. Bottani dall'ADi, 28.3.2011
La nuova
"alleanza" tra nativi digitali e prof può cambiare la scuola.
A. Poggi, il Sussidiario 28.3.2011
Liceo
Parini/3. Va messo in discussione il modello partecipativo?
TuttoscuolaNews, n. 482 28.3.2011
Precari
risarciti: non era meglio assumerli?
TuttoscuolaNews, n. 482 28.3.2011
Sostegno
ridotto, a La Spezia il Tribunale condanna il Miur.
A.G. La Tecnica della Scuola, 27.3.2011
Da
Barbiana a Barbaiana.
V. Vagnoli dal Gruppo di Firenze, 27.3.2011
Educazione
e risse.
P. Almirante La Sicilia, 27.3.2011
Futuro
precario, si
trascura
l’istruzione
dei giovani.
Rino Di
Meglio da
Professione
Docente,
aprile 2011
Esaurimento
da
graduatorie…
A.
Antonazzo da
Professione
Docente,
aprile 2011
Venezia è la
prima università italiana ad adeguarsi alla riforma Gelmini.
Il Messaggero, 26.3.2011
Università:
Ca' Foscari arriva prima.
Tuttoscuola, 26.3.2011
Pedagogia
della lumaca o… pedagogia del gambero?
M. Tiriticco ScuolaOggi, 26.3.211
Il merito
della Gelmini e i docenti di Napoli.
V. Pascuzzi, 26.3.2011
Cara Ministro
Gelmini, le scrivo ...
A. Bizzarri da Cittadinanza Attiva, 26.3.2011
ETG FGU. Edizione del 25 marzo 2011.
I
disturbi specifici di apprendimento vanno compresi e affrontati.
L. Ceccon da Superando 25.3.2011
Quel
"bullismo famigliare" che manda in crisi prof e alunni.
L. Santambrogio, il Sussidiario 25.3.2011
Il
preside: così è possibile evitare un nuovo "caso" Parini.
C. Cereda, il Sussidiario 25.3.2011
CM n. 1498 del 18.3.2011. Posta elettronica Certificata alle Istituzioni
Scolastiche.
In arrivo la Pec per le scuole.
L. La Gatta La Tecnica della Scuola, 24.3.2011
La rivolta dei
prof contro i genitori "Basta aggredirci per i voti dei figli".
T. De Giorgio e F. Vanni, la Repubblica 24.3.2011
Quando la
scuola non aiuta a vincere.
G. Stella Il Corriere della Sera, 24.3.2011
Cosa ci insegna la guerra insegnanti-genitori scoppiata al "Parini"?
L.B. il Sussidiario 24.3.2011
Cara
Mastrocola, la libertà e Gentile non vanno (più) d'accordo...
G.C. il Sussidiario 24.3.2011
Attività alternative all’ora di religione: le paga
il Mef.
dalla
Gilda degli
Insegnanti,
23.3.2011
Invalsi: Dal Miur no al muro contro muro.
M. Barone da Reset Italia, 23.3.2011
Migliorare gli insegnamenti o gli apprendimenti?
V. Pascuzzi, 23.3.2011
Mastrocola:
salviamo Dante (e la libertà) dalla "dittatura" dei tecnocrati.
F.F. il Sussidiario 23.3.2011
Finanziamenti privati per le scuole pubbliche.
F. Vella lavoce.info, 22.3.2011
Così
la riforma Gelmini ha fermato le università.
C. Zunino, la Repubblica 22.3.2011
Meno
docenti, ma classi invariate.
C. Forte ItaliaOggi, 22.3.2011
Dotazioni organiche personale docente a.s.
2011/2012.
dalla
Gilda degli
Insegnanti,
21.3.2011
Scuole, la rivolta dei docenti: “No ai test contro il diritto allo
studio”.
A.M. Bruni MicroMega, 21.3.2011
Il
grembiule! Chi era costui?
Tuttoscuola, 21.3.2011
Quando i docenti danneggiano il turismo italiano.
S. La Porta da Aetnascuola.it, 21.3.2011
Crocifisso/1. Rovesciata la sentenza del 2009.
TuttoscuolaNews, n. 480 21.3.2011
Tempo pieno e la “no-fly zone” di Petralia.
P. Frisone ScuolaOggi, 21.3.2011
C’è un
"953" che risolve il mosaico impazzito della riforma.
F. Foschi, il Sussidiario 21.3.2011
MicroMega. Alcuni interventi sulla sentenza europea riguardo il
crocifisso nei luoghi pubblici.
da MicroMega, 20.3.2011
Gelmini e
l’ossessione per il merito....
V. Pascuzzi, 20.3.2011
Colpo su colpo,
le mie risposte alla Gelmini...
S. Bisagna I docenti scapigliati, 20.3.2011
Studenti e
insegnanti contro Bagnasco. "Perché non aiuta la scuola pubblica?"
R. Niri la Repubblica 20.3.2011
I
test usati per punire?
M. Boscaino Il Fatto Quotidiano, 19.2.2011
La truffa
della "discalculia".
G. Israel, 19.3.2011
Gioventù sacrificata o imprigionata in una scolarizzazione troppo lunga?
ADi, 18.3.2011
Due priorità
per la valutazione degli insegnanti.
dal Gruppo di Firenze, 18.3.2011
CEDU - Sentenza n. 234 del 18.3.2011. Legittimità della presenza del
crocifisso nelle aule in quanto non integrante opera di indottrinamento.
da DirittoScolastico.it
Crocifisso, Gelmini: Grande vittoria dell'Italia. E' simbolo
irrinunciabile.
dal MIUR, 18.3.2011
Crocefisso,
i giudici di Strasburgo danno ragione al Governo italiano. A. Giuliani La Tecnica della Scuola, 18.3.2011
Crocefisso, Strasburgo assolve l'Italia. "Esporlo non viola i diritti
umani".
la Repubblica 18.3.2011
Crocifisso nelle classi, la Corte Europea assolve l'Italia.
Tuttoscuola, 18.3.2011
Sentenza sul crocifisso, ecco le motivazioni.
Tuttoscuola, 18.3.2011
Gli
stranieri: un coro a più voci affidato alla scuola.
G. Luca, La Letterina n. 273 17.3.2011
La
crescita degli alunni stranieri a scuola.
R.Tripodi, La Letterina n. 273 17.3.2011
150
anni di scuola italiana.
Tuttoscuola, 17.3.2011
Inno
di Mameli a scuola: no della Lega.
R. Palermo La Tecnica della Scuola, 17.3.2011
CM n. 21
del 14-3-2011 - Trasmissione dotazioni organiche 2011-2012.
Cm n. 21 del 14-3-2011 - Tabelle.
Scuola, il
Tar del Lazio boccia la riforma del ministro Gelmini sul taglio dei
bidelli.
A. Pozzoli Il Fatto Quotidiano, 16.3.2011
12 marzo 2011. Latina in difesa della scuola
pubblica.
Le opinioni
sono opinioni, Ministro Gelmini, ma i fatti vanno raccontati come sono!.
S. Borgato da
Superando 15.3.2011
«L'impegno per i giovani è essenziale».
Giorgio Napolitano Il Corriere del Mezzogiorno, 15.3.2011
Napolitano, la scuola e l'Unità.
La Stampa, 15.3.2011
Le dieci
risposte agli studenti. "Tornare a investire sul sapere".
C. Saviano la Repubblica 15.3.2011
Di
bidelli, di carabinieri e di altre amenità.
V. Brancatisano,
15.3.2011
La vendetta
del governo contro la scuola statale.
A. Paparazzo ScuolaOggi, 15.3.2011
Il punto di
vista dei chimici sull’assegnazione dell’insegnamento della chimica alle
classi di concorso (licei e altro).
inviato da R. Zanrè, 14.3.2011
Barroso; "Non
intelligente tagliare l'istruzione". Fini: "Servono risorse per la
riforma Gelmini".
la Repubblica 14.3.2011
Gelmini non fa
scuola.
F. Chiusi Lettera 43, 14.3.2011
Il Pdl e il
dirigente scolastico fuorilegge.
A. Pozzoli Il Fatto Quotidiano, 14.3.2011
Merito: ieri, oggi e domani!
dalla Gilda degli insegnanti di Napoli, 13.3.2011
«Più bidelli
che carabinieri, ma aule sporche».
M. Iossa Il Corriere della Sera, 14.3.2011
I tre pilastri
di una parità che non discrimina le famiglie.
G. Tettamanti, il Sussidiario 14.3.2011
Gelmini: i
docenti malpagati perché sono troppi.
A. Giuliani La Tecnica della Scuola, 14.3.2011
Gelmini e Berlusconi contro scuola e Costituzione.
M. Nesti Newnotizie, 14.3.2011
Gelmini
difende la sua riforma: ho tagliato gli sprechi, insegnanti pagati poco
perché sono troppi.
Il Sole 24 Ore, 13.3.2011
Gelmini: "Gli insegnanti sono troppi in piazza chi manda i figli alle
private".la
Repubblica 13.3.2011
Consiglio di Stato - Sentenza n. 1540/2011. Provvedimenti di
riorganizzazione del sistema scolastico - inammissibilità del ricorso di
associazioni ed istituzioni scolastiche.
da DirittoScolastico.it
La scuola che non ama i
professori.
A.R. dal Gruppo di
Firenze, 13.3.2011
Studenti italiani “indolenti”: solo il 15 per cento studia e lavora.
A.G. La Tecnica della Scuola, 13.3.2011
Gatti e topi.
G. Aragno Fuoriregistro, 12.3.2011
Compendio di
subcultura leghista, ovvero come plasmare giovani menti.
Astolfo sulla Luna, 12.3.2011
Migliaia in
piazza per la Costituzione "Qui per salvare scuola e giustizia".
M. Tropeano La Stampa, 13.3.2011
Un milione di
italiani in piazza per difendere Costituzione e scuola.
la Repubblica 12.3.2011
TG FGU Edizione 11 marzo 2011.
Consiglio di Stato - Sentenza n. 715-2011. Il dirigente scolastico non
può modificare la nota disciplinare apposta da un docente.
da DirittoScolastico.it
Scuola, quando l’occupazione costa il 5 in condotta.
C. Ribichini SKY.it, 11.3.2010
Il crollo dei
viaggi d’istruzione: in un anno ridotti del 40 per cento.
A.G. La Tecnica della Scuola, 11.3.2011
In viaggio di
istruzione senza prof? A Belluno è stato organizzato...
Tuttoscuola, 11.3.2011
Quand’è
che una "materia" interessa gli studenti?
M. Foppa Pedretti, il Sussidiario 11.3.2011
Ancora su
invalsi, perché sì, nonostante…
M. Tiriticco ScuolaOggi, 10.3.2011
Risultati scolastici e educazione alla responsabilità.
dal Gruppo di Firenze, 10.3.2011
Prove
Invalsi: il Questionario studente.
L.L. La Tecnica della Scuola, 10.3.2011
Gilda
in piazza il 12 marzo per difendere la scuola pubblica statale. dall'Ufficio
stampa della
Gilda degli
insegnanti,
4.3.2011
Gilda a Gelmini: alla ricerca del tempo perduto
...
dall'Ufficio
stampa della
Gilda degli
insegnanti,
4.3.2011
"Merito sì, merito no: buone ragioni per discutere
nel merito".
La
cultura di governo e i processi di cambiamento scolastico.
Astolfo sulla Luna, 3.3.2011
Il corvo, lo
scrittoio e un re Cavaliere.
7.3.2011
Il
salasso dell'organico nel triennio.
Tuttoscuola, 10.3.2011
Prove invalsi.
M. Tiriticco ScuolaOggi, 10.3.2011
Le prove
Invalsi sono obbligatorie?
Tuttoscuola, 9.3.2011
Esami di Stato
nelle scuole italiane all'estero. Nomine per funzioni di commissario.
Notizie della scuola - Tecnodid, marzo 2011
19.700 tagli
nella scuola, la Gelmini: ''Nessun attacco dal governo''.
S. Fiorletta Il Salvagente, 9.3.2011
Meno rigide le regole sulle assenze per malattia.
S. Nocera da Superando 9.3.2011
In
direzione ostinata e contraria.
M. Boscaino Il Fatto Quotidiano, 9.3.2011
Flop di
adesione allo sciopero dell’8 marzo.
Tuttoscuola, 9.3.2011
Studiare è
più utile che mai.
I. Tinagli La Stampa, 9.3.2011
Laurearsi
serve sempre (e si guadagna di più).
R. Masci La Stampa, 9.3.2011
La guerra alla
scuola pubblica.
M. Orsolato Altrenotizie, 9.3.2011
Scuola: il tempo
pieno già un sogno.
B. Liverzani Il Salvagente, 8.3.2011
Sorteggio non fa rima con merito.
M. De Paola e V. Scoppa, lavoce.info, 8.3.2011
Merito e
regole.
F. Sylos Labini Il Fatto Quotidiano, 8.3.2011
Prove
Invalsi: può provvedere direttamente l'Istituto.
R.P. La Tecnica della Scuola, 8.3.2011
Gelmini,
Abravanel e la Guida Michelin delle scuole.
V. Pascuzzi, 8.3.2011
Aprea:
L’emergenza educativa impone un cambio di rotta.
Tuttoscuola, 8.3.2011
Università
senza uscita.
F. Amabile La Stampa, 8.3.2011
In dieci anni
fuori 270 mila prof.
A. Ricciardi e F.
Bastianini ItaliaOggi, 8.3.2011
Il
gran pasticcio della valutazione.
A. Ricciardi
ItaliaOggi, 8.3.2011
Ma
una buona istruzione non basta più.
P. Krugman la
Repubblica 8.3.2011
L’invasione del tempio.
A. Cenerini, dall'ADi, 7.3.2011
Mappa delle
19.700 cattedre scolastiche in meno nel 2011-2012.
ScuolaOggi,
7.3.2011
Non è generica, ma
vincolante quella
norma sul numero
massimo di alunni.
S. Nocera
Superando 7.3.2011
Il
ministro e il mago Silvion.
Tuttoscuola, 7.3.2011
Le trattative con i sindacati sono ‘tempo perso’?
Tuttoscuola, 7.3.2011
Tra inculcatori e inculcati spunta la libertà di educazione per
inculcare la Tv.
P. Almirante, AetnaNet 7.3.2011
Gelmini: la
scuola reggerà nonostante i tagli.
C. Zunino la Repubblica 7.3.2011
Ma
già oggi è emergenza pochi presidi, classi stipate e insegnanti in fuga.
S. Intravaia la Repubblica 7.3.2011
L’istruzione pubblica è l’architrave dell’unità d’Italia.
L. Berlinguer da l'Unità, 7.3.2011
Abravanel:
così la cultura del merito può cambiare la scuola italiana.
intervista di F. Ferraù a Roger Abravanel, il Sussidiario 7.3.2011
Istituto Nazionale
di Valutazione Nazionale.
materiali del convegno CESP, Massa febbraio 2011
Validità dell’anno scolastico. Favoriti gli studenti delle regioni con
calendario lungo.
TuttoscuolaNews, n. 478 7.3.2011
L’8 marzo
della Gelmini.
P. Frisone ScuolaOggi, 7.3.2011
Organici: 9mila cattedre in meno nelle superiori.
R.P. La Tecnica della Scuola, 6.3.2011
A
chi non piace il prof gay.
M. Boscaino Il Fatto Quotidiano, 5.3.2011
L'uragano di
tagli del governo sull'istruzione il prossimo anno saltano altre 20 mila
cattedre.
S. Intravaia la Repubblica 6.3.2011
Presto al via le prove Invalsi per la scuola secondaria di secondo grado.
ADi, marzo 2011
E' la
scuola di tutti che deve togliere il disturbo?
dal MCE, marzo 2011
La
scuola: “un impero in un impero”?
M. Magni, marzo 2011
La scuola
dei burocrati si perde in chiacchiere e rinuncia a insegnare.
G. Israel, 2.3.2011
Berlusconi
nega attacco alla scuola pubblica e difende il buono scuola. Tuttoscuola, 5.3.2011
Valutazione alunni, bisogna aver frequentato i tre quarti delle lezioni.
La Stampa, 4.3.2011
Organici
primaria: 9.300 posti in meno.
R. Palermo La Tecnica della Scuola, 5.3.2011
TG FGU Edizione 4 marzo 2011.
CM n. 20
del 4.3.2011. Validità dell’anno scolastico per la valutazione degli
alunni nella scuola secondaria di primo e secondo grado- Artt. 2 e 14
DPR 122/2009.
Assenze per pratica sportiva agonistica.
L. La Gatta La Tecnica della Scuola, 4.3.2011
Disposizioni ministeriali per le assenze degli alunni. Tuttoscuola,
4.3.2011
In difesa della scuola pubblica.
Comunicato stampa del Coordinamento nazionale dei docenti di Diritto
e Economia
Latinisti
a zonzo? Meglio pasticcieri, purché educati...
M. Lepore, il Sussidiario 4.3.2011
Se
l´istruzione per tutti diventa un bersaglio.
S. Rodotà la Repubblica 3.3.2011
Se la scuola
decide di non bocciare più.
L. Salvia Il Corriere della Sera, 3.2.2011
Per chi
suona la campanella.
M. Lodoli la Repubblica 3.3.2011
I maestri
cattolici per la scuola pubblica. Tuttoscuola,
3.3.2011
Hard Times: in Inghilterra e in Italia tempi
difficili per la Scuola.
Piero Morpurgo, 2.3.2011
Ecosistema scuola 2011. Rapporto di Legambiente sulla qualità
dell’edilizia scolastica, delle strutture e dei servizi.
Il mito dell’eccellenza: corsa verso la felicità o verso il nulla?
A. Alemani, il Sussidiario 3.3.2011
Riflessioni vespertine sulla valutazione e l'insuccesso scolastico.
N. Palumbo, AetnaNet 2.3.2011
"Io
educo, non inculco" Scuola, le parole della protesta.
C. Saviano la Repubblica 2.3.2011
Le prove
Invalsi: gli esempi per le scuole secondarie di secondo grado.
L. La Gatta La Tecnica della Scuola, 2.3.2011
In
difesa della scuola pubblica.
S. Belardinelli e G. Israel, 1.3.2011
La Gelmini
tenta di spiegare a Berlusconi che cosa è, secondo lei, la scuola
pubblica, ma non ci riesce.
O. Roman ScuolaOggi 1.3.2011
Sicurezza:
la metà degli edifici è situata ancora in aree a rischio sismico.
A.G. La Tecnica della Scuola, 2.3.2011
Classe di
concorso A060 - Scienze naturali chimica geografia e microbiologia:
richiesta insegnamenti.
I docenti della scuola di Stato sono orgogliosi di
inculcare i principi della Costituzione.
dall'Associazione docenti articolo 33, 28.2.2011
«Facciamo l'ipotesi». Discorso pronunciato da Piero Calamandrei al III
Congresso dell'Associazione a difesa della scuola nazionale, Roma, 11
febbraio 1950.
.
Facebook. Orgogliosi di aver frequentato la scuola pubblica.
Dimensionamento rete
scolastica a.s. 2011/12 - gestione personale docente e ATA. CCNI
sottoscritto il 22.2.2011. Artt. 20 (personale docente) e 48 (personale
ATA).
USR per il Veneto,
1.3.2011
La
qualità della scuola pubblica e di quella privata.
La Voce.info, 1.3.2011
Legambiente, una scuola su tre ha bisogno di interventi urgenti di
manutenzione.
C. Tucci Il Sole 24 Ore, 1.3.2011
Legambiente: Condizioni migliori nelle scuole del Centro-Nord.
Tuttoscuola, 1.3.2011
La guerra
sbagliata sulla scuola.
G. Sabatucci Il Messaggero, 1.3.2011
Professione Docente. Il numero di Marzo.
Berlusconi e la scuola pubblica.
dal Gruppo di Firenze, 28.2.2011
Le palestre
della vita.
M. Rossi Doria La Stampa, 28.2.2011
Berlusconi si "riprende" la Moratti e scarica i sindacati?
G. Cominelli, il Sussidiario 28.2.2011
Inaccettabile
attacco alla
scuola
pubblica.
dalla
Gilda degli
Insegnanti,
27.2.2011
Quel
contraddittorio attacco del premier alla scuola pubblica.
TuttoscuolaNews, n. 477 28.2.2011
Educazione e istruzione: un dibattito antico.
TuttoscuolaNews, n. 477 28.2.2011
Berlusconi smentisce se stesso: "Mai attaccato scuola pubblica".
E. Dimasi Net1 News, 28.2.2011
Evoluzione e
Riforma
dell'apprendistato
in Italia.
L.
Pescia, ADi
27.2.2011
Prove invalsi: obbligo, scelta o opportunità?
dalla Gilda degli Insegnanti di Padova
"Fare esperienza nella scuola 2.0: teorie e
pratiche".
dalla Gilda degli insegnanti, 26.2.2011
Pensiamo al
dopo Gelmini: no a figli e figliastri.
V. Pascuzzi, 27.2.2011
I pasticci
del Miur.
P. Almirante, 27.2.2011
Berlusconi
scende di nuovo ‘in campo’ contro la scuola pubblica.
A. Giuliani La Tecnica della Scuola, 27.2.2011
Lettera al
Ministro Gelmini.
La Tecnica della Scuola, 26.2.2011
Berlusconi. "La scuola pubblica non educa", le parole del capo del
governo.
il Sussidiario, 26.2.2011
Il
premier, i gay e la scuola. "Dovrebbe leggere la Costituzione".
la Repubblica 26.2.2011
Inno di Mameli nei programmi scolastici.
R. Palermo La Tecnica della Scuola, 26.2.2011
Scuola, il 5% degli alunni italiani affetto da disturbi
dell'apprendimento.
Superabile, 26.2.2011
Aboliamo le bocciature?
D. Carli Moretti, 26.2.2011
Contro la
"follia" dei docenti ci vuole l’anno sabbatico.
A. Di Gennaro il Sussidiario, 26.2.2011
Libri di
testo, adozione a.s. 2011/2012.
La Tecnica della Scuola, 25.2.2011
Incentivi allo studio.
M. De Paola e V. Scoppa, lavoce.info
L'Unità
d'Italia sblocca 6 milioni per i viaggi d'istruzione.
Tuttoscuola, 25.2.2011
"Una
palese maleducazione".
G.R. dal Gruppo di Firenze, 25.2.2011
Legambiente Scuola e Formazione News. N. 78 del 24.2.2011.
La scuola per i nati bene.
M. Boscaino Il Fatto Quotidiano, 24.2.2011
Corte di Cassazione. Il divorzio non giustifica il bullismo dei figli.
il Sussidiario, 24.2.2011
Pensiamo al dopo Gelmini: abolire le bocciature anche in Italia!
V. Pascuzzi, 24.2.2011
La
professoressa deficiente.
S. La Porta da Aetnascuola.it, 24.2.2011
Svolta per
la musica a scuola.
Tuttoscuola, 23.2.2011
Università,
Gelmini pensa di cambiare l’accesso ai corsi a numero chiuso.
A.G. La Tecnica della Scuola, 23.2.2011
Napolitano rimedi alle mancanze della Gelmini.
A. Pozzoli Il Fatto Quotidiano, 23.2.2011
Le iscrizioni premiano i licei "light" (e la disoccupazione).
T. Pedrizzi il Sussidiario, 23.2.2011
Funzione Pubblica. Lettera circolare n.1 del 17.2.2011. Applicazione del
decreto legislativo 27 ottobre 2009, n.150. Intesa del 4 febbraio.
Decorrenze.
Contrattazione integrativa sì, contrattazione integrativa no.
Tuttoscuola, 22.2.2011
La valutazione si fa una e trina.
A. Ricciardi ItaliaOggi, 22.2.2011
E per il 2012 i 19 mila tagli si fanno per davvero.
S. Carli ItaliaOggi, 22.2.2011
Il
pasticcio delle Rsu Si facciano ma sono inutili.
A. di Germonimo ItaliaOggi, 22.2.2011
Il Miur
annuncia 30.000 posti vacanti. Ma per le immissioni in ruolo meglio non
illudersi.
A.G. La Tecnica della Scuola, 21.2.2011
«Forse la
società non ha più bisogno di una scuola».
Il Post, 21.2.2011
L’Austria
insegni!
M. Tiriticco ScuolaOggi 21.2.2011
Commissioni per gli esami di Stato all’estero per l’a.s. 2010/2011.
A. Luongo La Tecnica della Scuola, 21.2.20111
Brunetta
fallisce a scuola.
F. Amabile La Stampa, 21.2.2011
Ripartiamo
dalla voglia di educare.
M. Rossi Doria La Stampa, 21.2.2011
L’Austria
abroga le bocciature. E in Italia?
TuttoscuolaNews, n. 476 21.2.2011
Ogni anno 120 mila studenti lasciano qualsiasi percorso educativo.
TuttoscuolaNews, n. 476 21.2.2011
Lo sfacelo
della scuola tra PON e progetti vari.
L. Garofalo, 20.2.2011
Insegnanti: valutazione, merito e premi nel deserto.
dall'ADi, 19.2.2011
TG FGU Edizione 18 febbraio 2011.
Organici,
tagli solo
in organico
di diritto.
dalla
Gilda degli
Insegnanti,
18.2.2011
Le ore
eccedenti si
pagano fino
al 31 agosto.
dalla
Gilda degli
Insegnanti,
18.2.2011
Milano. Convegno sul tema. "Fare esperienza nella
scuola 2.0".
17 marzo, ora è ufficiale: festa nazionale e scuole chiuse.
La Tecnica della Scuola, 18.2.2011
Democrazia e scuola.
L. Garofalo da Aetnascuola.it, 18.2.2011
Anche i
docenti nella lista delle professioni da sottoporre ai test antidroga?
A.G. La Tecnica della Scuola, 18.2.2011
Valutazione di scuole e dirigenti: la faranno gli ispettori.
R.P. La Tecnica della Scuola, 17.2.2011
Non
confondiamo merito e ricchezza.
G. Viesti La Gazzetta del Mezzogiorno 17.2.2011
Evoluzione e Riforma dell'apprendistato in Italia.
L. Pescia, dall'ADi, 16.2.2011
Scuola,
tornano gli ispettori: daranno le pagelle agli istituti e agli
insegnanti.
A. Migliozzi Il Messaggero, 17.2.2011
Valutazione e
meritocrazia, entro aprile dovrà essere emanato il regolamento sulla
valutazione. Colpo di mano ministeriale.
Orizzonte scuola, 17.2.2011
Se gli studenti
danno i voti.
G. Favretto Il Corriere del Veneto, 16.2.2011
Pisa 2009,
l’Invalsi: studenti più bravi? Colpa dei genitori…
intervista a L. Palmerio il Sussidiario, 16.2.2011
Informativa Invalsi per le prove Snv 2010/11.
L. La Gatta La Tecnica della Scuola, 15.2.2011
Invalsi prove differenziate per alunni disabili.11
Testistica Invalsi.
G. Boselli ScuolaOggi 14.2.2011
Anche Pisa dice no. La sperimentazione del merito in affanno.
Tuttoscuola, 14.2.2011
La
fabbrica degli immaturi. Ovvero: a che età si diventa adulti in Italia?
dal Gruppo di Firenze, 13.2.2011
L’anagrafe dei docenti a tempo indeterminato, ma come?
P. Almirante, AetnaNet 12.2.2011
Dati
Invalsi: a scuola le femmine migliori dei maschi.
il Sussidiario, 12.2.2011
TG FGU. Edizione dell'11 febbraio 2011
Prove INVALSI,
altro giro.
G. Boselli, Educazione & Scuola 11.2.2011
Docenti e scuole: la sperimentazione sul merito. Opportunità o rischio?
dal Forum Saperi PA, 11.2.2011
Andare a
scuola in anticipo migliora il rendimento scolastico. La famiglia fa
ancora la differenza.
C. Tucci Il Sole 24 Ore, 11.2.2011
Merito,
sperimentazione flop. Hanno aderito solo 35 scuole.
S. Intravaia la Repubblica 11.2.2011
Adolescenti analfabeti, come in guerra.
S. Dachille, AetnaNet 11.2.2011
Figli dello
sviluppo high-tech? No, dell’infinito.
A. Moro il Sussidiario, 11.2.2011
Organici, prosegue l´informativa al Miur.
dalla
Gilda degli
Insegnanti, 10.2.2011
Anno che viene, incentivo che porta.
D. Checchi e M. Turri, lavoce.info 10.2.2011
Hai più di trenta anni e non hai ancora la laurea? La Gelmini ha
equivalso il CEPU alle più prestigiose Università italiane!
Orazio esperto di politica scolastica? Un "suggerimento" alla Gelmini...
L. Cioni il Sussidiario, 10.2.2011
Il merito irricevibile: una tranvata per la Gelmini.
V. Pascuzzi, 10.2.2011
Educazione degli adulti, a che punto siamo?
M. da Vela ScuolaOggi 10.2.2011
Nulle le graduatorie della scuola.
G. Trovati Il Sole 24 Ore, 10.2.2011
Tutte le code
vengono al pettine.
Tuttoscuola, 9.2.2011
Nota n. 1042 dell'8.2.2011. Certificazione di compatibilità finanziaria
della contrattazione integrativa di istituto a.s. 2010/2011.
Bozza DPCM sulla valutazione del personale.bozza
del 2.2.2011
Era il 1901 e sembra oggi! P.
Morpurgo, 9.2.2011
Perché
ormai i nostri ragazzi pensano che studiare sia inutile.
P. Citati la Repubblica 9.2.2011
Nuovo
esame di licenza. Perché non cambiare il criterio del voto finale?
Tuttoscuola, 9.2.2011
Merito, dove sei?
F. Amabile La Stampa, 9.2.2011
Riforma Brunetta, il punto su contrattazione e
merito.
dalla
Gilda degli
Insegnanti,
8.2.2011
MenteQualunque.
M. Boscaino, Pavone Risorse 8.2.2011
Anche i voti nelle pagelle dei prof.
C. Forte ItaliaOggi, 8.2.2011
Esame
di licenza: resta il problema dei dislessici.
Tuttoscuola, 8.2.2011
Ohio,
quando le relazioni "pericolose" docente-studenti oltrepassano ogni
limite…
A.G. La Tecnica della Scuola, 8.2.2011
Ribolzi:
ecco come cambiare il contratto dei docenti. Con un NB finale...
L. Ribolzi il Sussidiario, 8.2.2011
La propaganda
della Gelmini.
A. Pozzoli Il Fatto Quotidiano, 7.2.2011
Esami
licenza media, prova INVALSI inglese già da quest'anno?
Orizzonte scuola, 7.2.2011
Accordo
della discordia su premi e accessori agli statali.
Tuttoscuola, 7.2.2011
Formazione
docenti, il Regolamento passerà l’esame dei decreti?
F. Foschi il Sussidiario, 7.2.2011
Valutazione & Merito/1. Il ciclone Brunetta.
TuttoscuolaNews, n. 474 7.2.2011
Valutazione &
Merito/3. I docenti e le scuole non si fidano…..
TuttoscuolaNews, n. 474 7.2.2011
Consigli di classe, esami, scrutini, criteri valutativi nella circolare
ministeriale 49/2010.
T. Squillaci, AetnaNet 7.2.2011
Fine
quadrimestre: scheda senza Educazione Civica; per la Religione giudizio
sintetico e voto.
G. Adernò, AetnaNet 7.2.2011
Formazione dei docenti.
P. Almirante La Sicilia, 6.2.2011
Comunicato stampa dell’Incontro Nazionale Scuole, Bologna 30 gennaio
2011.
Bologna 5.2.2011
Citazioni. Una parola al bando: "Punizione".
G.R. dal Gruppo di Firenze, 6.2.2011
Il
‘brunettismo’ applicato ai prof.
M. Boscaino Il Fatto Quotidiano, 6.2.2011
Cittadinanza e
Costituzione e scrutini. Una ulteriore chiarificazione ai tanti dubbi.
T. Squillaci, AetnaNet 6.2.2011
I
maestri dai piedi scalzi.
G. Fofi l'Unità, 6.2.2011
La scuola
ridotta ad azienduola.
L. Garofalo Il Messaggero, 5.2.2011
Accordo quadro sulla "produttività". R. Palermo La Tecnica della Scuola, 5.2.2011
Scuola, prof
contro e il merito non decolla.
A. Migliozzi Il Messaggero, 5.2.2011
TG FGU Edizione del 4 febbraio 2011.
Nessuna risorsa aggiuntiva per la performance:
la CGU non firma l´intesa.
dalla C.G.U. Confederazione GILDA-UNAMS, 4.2.2011
Abilitazioni all´estero, il Miur sospende la loro
valutazione.
dalla
Gilda degli
Insegnanti,
4.2.2011
Italia, allarme
della commissione Ue sui 15enni "Semianalfabeta uno su 5".
S. Intravaia la Repubblica 4.2.2011
Formazione iniziale insegnanti: sintesi del decreto.
da Notizie della scuola - Tecnodid, febbraio 2011
Nota n. 1223 del 2.2.2011. Dimensionamento scolastico 2011/12 -
Rettifica.
dal VIl UST di Venezia, 3.2.20111
Il Miur non
riesce a ridurre l’organico ma dovrà tagliare altri 34 mila posti.
Tuttoscuola, 3.2.2011
Premio riservato al 75% dei docenti.
C. Tucci Il Sole 24 Ore, 3.2.2011
Tagliagambe: caro Bertagna, non è il pc a "spegnere" il fascino
dell'esperienza...
S. Tagliagambe il Sussidiario, 3.2.2011
Legambiente Scuola e Formazione News n. 77 del 31.1.2011.
Scuola, no
alla perestrojka del merito.
M. Boscaino Il Fatto Quotidiano, 2.2.2011
Organici 2011-2012, informativa al Miur
sull´organico di diritto.
dalla
Gilda degli
Insegnanti,
2.2.2011
Decreto Brunetta, l'amministrazione accoglie le
nostre richieste.
dalla Gilda degli Insegnanti, 2.2.2011
Innovazione: trasparenza e imparzialità del MIUR? Il caso GARAMOND.
L’attraversata nel deserto. Varato il Regolamento sulla Formazione
Iniziale dei docenti.
ADi, 2.2.2011
Tar
del Lazio. Sentenza n. 924 dell'1.2.2011. Annullamento dell'OM sugli
esami di Stato in quanto discrimina il docente di attività alternative
rispetto a quello di religione.
Cambiano le
norme per fare il prof..
La Stampa, 2.2.2011
Gelmini: In
due anni il gradimento scende di dieci punti.
Tuttoscuola, 2.2.2011
Solo il 20 per cento degli adulti italiani sa veramente leggere,
scrivere e contare.
T. De Mauro dai I docenti scapigliati, 2.2.2011
Disoccupazione
giovanile in perenne crescita: siamo ai livelli del 2004.
A.G. La Tecnica della Scuola, 2.2.2011
Formazione
iniziale
docenti,
pubblicato
il decreto.
dalla
Gilda degli
Insegnanti,
1.2.2011
DM n. 249 del 10.9.2010. Regolamento della formazione iniziale degli
insegnanti.
Gelmini e
merito, un flop.
A. Pozzoli Il Fatto Quotidiano, 1.2.2011
Pubblicato in Gazzetta il Regolamento per la formazione iniziale degli
insegnanti.
L.L. La Tecnica della Scuola, 1.2.2011
Corte di Cassazione - Ordinanza n. 2112 del 28.1.2011. Collegato lavoro:
anche per la Cassazione l'art. 32 è incostituzionale.
da DirittoScolastico.it
Scrutini,
vademecum del collegio docenti per valutare bene.
R. Mazzeo il Sussidiario, 1.2.2011
Decreto Ministeriale n. 8 del 31.1.2011. Istituzione Corsi di pratica
musicale nella scuola primaria.
DM n. 6 del 31.1.2011. Esame di Stato 2010/2011 - Materie seconda prova.
Maturità
2011, le materie della 2ª prova scritta.
A.G. La Tecnica della Scuola, 31.1.2011
Gelmini: ecco
le materie dell'esame di maturità.
Tuttoscuola, 31.1.2011
Valutazione docenti: firmato il decreto applicativo.
R. Palermo La Tecnica della Scuola, 31.1.2011
Se il giudice bocciasse...
P. Frisone ScuolaOggi 31.1.2011
L'Ue
lancia un programma per ridurre l'abbandono scolastico.
La Stampa, 31.1.2011
New Education Bill: in Inghilterra il governo potrà chiudere le scuole
"improduttive".
Intervista a Giorgio Israel.
R. Tripodi, La Letterina n. 266 - giovedì 27 gennaio 2011
Classi
pollai e … pollai senza polli: forse un Marchionne a scuola?
G. Adernò, AetnaNet 31.1.2011
Le due
"malattie mortali" che paralizzano il rito degli scrutini.
il Sussidiario, 31.1.2011
Valutazione: nessuno mi può giudicare…
TuttoscuolaNews, n. 473 31.1.2011
Se non sanno le
tabelline.
TuttoscuolaNews, n. 473 31.1.2011
C’era
una volta la matita rossa e blu.
TuttoscuolaNews, n. 473 31.1.2011
Il giallo
del concorso.
P. Almirante La Sicilia, 30.1.2011
Quando
la Gilda propose, era il 2004, l'elezione diretta del preside e del
presidente.
P. Almirante, AetnaNet 30.1.2011
Pensiamo al dopo Gelmini: quando un armadietto per ogni alunno?
V. Pascuzzi, 30.1.2011
Milano: 55 scuole dicono NO alla sperimentazione del merito.
Milano, 29.1.2011
TG FGU Edizione 28 gennaio 2011.
"Classi
solo per i fiorentini..." La prof simula le leggi razziali.
L. Montanari la Repubblica di Firenze, 28.1.2011
Eurispes. Rapporto Italia 2011.
Sciopero
Unicobas: ha aderito il 2,4%.
Tuttoscuola, 28.1.2011
Iscrizioni, ancora 15 giorni ma Bolzano anticipa scadenza.
ApCOM, 28.1.2011
La
Gelmini e il merito a corrente alternata.
A. Pozzoli Il Fatto Quotidiano, 28.1.2011
Eurispes:
Il degrado della scuola al Sud è il più tangibile.
Tuttoscuola, 28.1.2011
Circolare Dimensionamento scolastico della Provincia di Venezia a.s.
2011/12.dal
VII UST di Venezia, 28.1.2011
Ma la Shoah è una questione tutta
ebraica?
Tuttoscuola, 28.1.2011
Il 17 marzo
scuole chiuse, si festeggia l’Unità d’Italia.
A.G. La Tecnica della Scuola, 28.1.2011
Il CdM
approva la festa nazionale del 17 marzo.
Tuttoscuola, 28.1.2011
Pensionamenti: deroghe legate agli scatti stipendiali.
Tuttoscuola, 28.1.2011
Va in scena la via Italiana all’Istruzione professionale.
ADi, 27.1.2011
Professione Docente. Il numero
di febbraio 2011.
Tenere la barra a dritta.
Intervista con il prof. Israel.
Gilda a Venezia.
Matricole in calo, e i più bravi si iscrivono agli atenei privati.
A. Migliozzi Il Messaggero, 27.1.2011
'Giorno della Memoria', per Gelmini alcuni docenti incitano al
negazionismo storico.
A.G. La Tecnica della Scuola, 27.1.2011
Giorno
della Memoria', per Gelmini alcuni docenti incitano al negazionismo
storico.
A.G. La Tecnica della Scuola, 27.1.2011
A
dicembre aumentano le assenze del personale scolastico.
Tuttoscuola, 27.1.2011
Torino dice no alla sperimentazione per il merito.
Tuttoscuola, 27.1.2011
Bertagna: chi mostrerà ai "nativi
digitali" la realtà che non hanno mai
visto?
G. Bertagna il Sussidiario, 27.1.2011
Le cifre
esatte dei tagli all'università.
da informarexresistere.fr, 27.1.2011
Sempre meno
iscritti all’Università dei prof over 60.
A.G. La Tecnica della Scuola, 27.1.2011
Meno
iscritti e laureati, prof in fuga. E dal governo più tagli
all'università.
M. Massimo la Repubblica 26.1.2011
Slitta la scadenza del 12 febbraio per le superiori? Tuttoscuola, 26.1.2011
Non
c’è trippa per… cani! M. Tiriticco ScuolaOggi 26.1.2011
Tribunale di Trani - Ordinanza del 20.12.2010. Alla Corte Costituzionale
l'art. 32 del collegato lavoro.
da DirittoScolastico.it
Un miliardo per
l’occupazione giovanile. 58 scuole speciali di tecnologia.
Tuttoscuola, 26.1.2011
Università, quasi la metà dei prof ha oltre 60 anni.
Tuttoscuola, 26.1.2011
Ma forse un po' di Cina si potrebbe pure importare....
G. Ragazzini il Sussidiario, 26.1.2011
Gelmini, 10/06/2008: "Gli stipendi degli insegnanti siano adeguati alla
media Ocse"....
I docenti scapigliati, 25.1.2011
Un
miliardo per aiutare i giovani a trovare un’occupazione: al centro c’è
la scuola.
A.G. La Tecnica della Scuola, 26.1.2011
Stop ai
ricorsi, la
riforma
Brunetta è
immediatamente
applicabile.dalla
Gilda degli
Insegnanti,
25.1.2011
Gli effetti del decreto Brunetta subito sul contratto: la Fgu-Gilda si
ribella e scrive al Miur.
A.G. La Tecnica della Scuola, 25.1.2011
La valutazione degli insegnanti: una sfida per i valutatori.
N. Bottani, ADi 25.1.2011
Le due verità del ministro.
Fuoriregistro, 25.1.2011
Orientamento:
tre regioni danno l’esempio.
Tuttoscuola, 25.1.2011
170 milioni per i dottorati di ricerca.
Tuttoscuola, 25.1.2011
Vince la
class action «all'italiana», ma le classi restano sovraffollate.
S. Nocera Superando 25.1.11
Formazione
dei docenti. Max Bruschi precisa.
Tuttoscuola, 25.1.2011
Scoperto dal Corriere un altro diplomificio in Campania.
Tuttoscuola, 24.1.2011
COMUNICATO
UNITARIO delle OO.SS. del Veneto sulla contrattazione integrativa
d'istituto. Venezia, 24.1.2010.
Una
valanga d’impugnative rischia di travolgere la Gelmini.
P. Frisone ScuolaOggi 24.1.2011
Il Giorno
della memoria.
A. Toscano La Tecnica della Scuola, 24.1.2011
Shoah, la
memoria è giustizia.
F. de Bortoli Il Corriere della Sera, 24.1.2011
Iscrizioni, si
sceglie la concretezza.
Tuttoscuola, 24.1.2011
Scuola, salgono scientifico e tecnici: la molla della scelta è lo
“sbocco”.
A. Migliozzi Il Messaggero, 24.1.2011
Gelmini
difende il premier, Pd attacca Gelmini.
Tuttoscuola, 24.1.2011
Come diventare ragioniere in 24 ore. Dentro il diplomificio di Aversa.
A. Crispino, CorriereTv
Ancora in alto mare la formazione dei docenti?
Tuttoscuola, 24.1.2011
Ombre
sul futuro delle RSU.
Tuttoscuola, 24.1.2011
Il giorno
del giudizio.
dalla
Gilda degli
Insegnanti,
23.1.2011
Valutazione
docenti:
una
benda
per
mummificare
la
scuola.
E. Maranzana Educazione & Scuola gennaio 2011
Classi pollaio?
C’è di più…
TuttoscuolaNews, n. 472 24.1.2011
L’indice di sfollamento non rispettato da anni/1.
TuttoscuolaNews, n. 472 24.1.2011
Valutazione scuole e docenti/1: modesta proposta per una grande
questione.
TuttoscuolaNews, n. 472 24.1.2011
Tribunale di Trieste, Sentenza del 5.10.2010. Inapplicabilità del dlvo
150 sua correlazione con i futuri rinnovi dei contratti collettivi di
lavoro (la Circolare n. 7/2010 non costituisca fonte del diritto
relegandola all'espressione di un parere finalizzato a disciplinare
l'attività degli organi amministrativi).
Tar Lazio - Sentenza n. 552-2011. Processo di riorganizzazione
scolastica - conseguente piano generale di edilizia scolastica -
necessità - sussiste.
da DirittoScolastico.it
Nella
scuola azienda, l’INVALSI valuta competenze ed efficienza.
T. Squillaci Aetnascuola.it, 23.1.2011
Bibbia
a scuola? Meglio la Costituzione.
R.P. La Tecnica della Scuola, 23.1.2011
Lettera aperta all'assessore Donazzan.
M. Lovato, 22.1.2011
E' giusto
premiare gli studenti più bravi?
A.R. dal Gruppo di Firenze per la scuola del merito e della
responsabilità, 22.1.2011
Riforma
della scuola e promesse elettorali.
E. Maranzana Educazione & Scuola gennaio 2011
Scuole
fatiscenti, a Napoli bloccati 70 progetti e in Italia 22mila istituti
sono fuorilegge.
A. Pozzoli Il Fatto Quotidiano, 22.1.2011
“Soldi
agli istituti? Nessuna famiglia è obbligata a pagare”.
La Stampa, 22.1.2011
Istruzioni
utili per iscriversi all'anno scolastico 2011-2012.
S. Nocera ScuolaOggi 22.1.2011
Il
Tar del Lazio dà i giorni alle classi “pollaio”. Ma per il Miur sono
casi isolati.
A.G. La Tecnica della Scuola, 22.1.2011
No alle
classi-pollaio.
F. Amabile La Stampa, 22.1.2011
Codacons:
istituti a rischio in Italia sono 12mila.
AGI, 22.1.2011
TG FGU Edizione 21 gennaio 2011.
Aule-pollaio,
sì alla class action il Tar dà ragione alle famiglie.
S. Intravaia la Repubblica 21.1.2011
Miur: ricorso al Tar Lazio destituito di fondamento.
ApCOM, 21.1.2011
Università:
nominato il CD dell’ANVUR.
Tuttoscuola, 21.1.2011
Tar Lazio: no alle classi-pollaio.
Tuttoscuola, 21.1.2011
Per la ricerca risorse scarse e poco competitive.
S. Paba, La voce.info, 21.1.2011
Cdm,
sì al decreto su abilitazione professori.
Tuttoscuola, 21.1.2011
In
Gazzetta Ufficiale la legge di riforma dell’università.
Tuttoscuola, 21.1.2011
L'assessore
Donazzan scrive alle scuole: niente libri di autori pro Battisti.
La Nuova Venezia, 20.1.2011
All'indice nella Regione Veneto "Nelle scuole proibiti Saviano e i
pro-Battisti".
la Repubblica 20.1.2011
La
Gelmini invita prof. e studenti a ricordare le vittime della Shoah.
La Stampa, 20.1.2011
La nota dell’USR
del Veneto non ottempera né alla legge sulla autonomia né al Ccnl.
T. Squillaci da Aetnascuola.it, 20.1.2011
Il dito e la luna. Puntiamo lo sguardo sulle competenze: nuovi tempi,
spazi e modi di fare scuola.
ADi, 19.1.2011
Laureato
in un ateneo “doc”? Meglio un po' d'esperienza.
F. Pace la Repubblica 19.1.2011
Un giovane
su 5 non studia e non lavora l'Italia ha il primato negativo nella Ue.
la Repubblica 19.1.2011
Istat: nel settore istruzione l’Italia è lontana dalla media Ue.
L.L. La Tecnica della Scuola, 19.1.2011
Misure di
accompagnamento al riordino della secondaria superiore.
Notizie della scuola - Tecnodid, gennaio 2011
In Florida in laboratorio senza prof: alla lezione ci pensa il tutor on
line.
A.G. La Tecnica della Scuola, 19.1.2011
Lodolo D’Oria: 4 cose da fare per insegnare senza dire addio alla salute.
intervista a V. Lodolo D'Oria il Sussidiario, 19.1.2011
Pensiamo al
dopo Gelmini: il rapporto numerico alunni/docenti.
V. Pascuzzi 18.1.2011
Nuove regole
per i contratti di istituto.
R. Palermo La Tecnica della Scuola, 18.1.2011
Le Asl
mandano in rosso le scuole.
A. Ricciardi ItaliaOggi, 18.1.2011
Sì alla nuova
formazione dei prof.
A. Migliozzi ItaliaOggi, 18.1.2011
Psiche dei prof
a rischio, arriva l’interrogazione parlamentare.
A.G. La Tecnica della Scuola, 18.1.2011
Torna
il alto mare il concorso siciliano? Tuttoscuola, 18.1.2011
Iscrizioni: il Miur fa orientamento online.
Tuttoscuola, 18.1.2011
Nota USR Veneto n. 439 del 13.1.2011. Contrattazione integrativa
d’istituto a.s. 2010/11. Problematiche sorte dopo entrata in vigore
decreto legislativo 27 ottobre 2009 n.150 (c.d. decreto Brunetta).
Risposte a quesiti.
Stop
alla contrattazione integrativa. Circolare del Veneto, mentre la
funzione pubblica tace.
A. Di Geronimo ItaliaOggi, 18.1.2011
MIUR. Nuovo
Direttore agli Ordinamenti.
Tuttoscuola, 18.1.2011
Limina lascia
l'Usr Emila-Romagna, e scrive... Tuttoscuola, 18.1.2011
3
condizioni per insegnare in libertà.
F. Foschi il Sussidiario, 18.1.2011
Test agli
stranieri sulla conoscenza dell’italiano, a Firenze buona la prima.
A. Giuliani La Tecnica della Scuola, 17.1.2011
Premiare l'eccelnza nell'insegnamento. Un progetto dello Stato di
Victoria (Australia).
traduzione e presentazione di S. Faggioli, ADi 17.1.2011
La
sindrome della giovinezza.
I. Diamanti la Repubblica 17.1.2011
L'edilizia scolastica é ignorata nei decreti sul Federalismo fiscale!
O. Roman ScuolaOggi 17.1.2011
Inglese a
scuola: potenziato, anzi no.
Il Sole 24 Ore, 17.1.2011
Buona
partenza dei test di italiano per stranieri.
Tuttoscuola, 17.1.2011
Al via test
di italiano per il permesso di soggiorno a immigrati.
ApCOM, 17.1.2011
Davanti ai
cancelli di Mirafiori come testimoni della storia.
TuttoscuolaNews, n. 471 17.1.2011
Madri ‘tigri’
magari no, ma pecore è peggio.
TuttoscuolaNews, n. 471 17.1.2011
Tagli, scatti
e risparmi a Ballarò.
TuttoscuolaNews, n. 471 17.1.2011
Chiosso: invece
di "taroccare" il modello cinese, ispiriamoci alla realtà.
intervista di P. Vernizzi a G. Chiosso il Sussidiario, 17.1.2011
Al via
i test di italiano per garantire il lungo soggiorno degli stranieri.
A.G. La Tecnica della Scuola, 16.1.2011
Studenti
stranieri, in Italia scarseggiano.
A.G. La Tecnica della Scuola, 16.1.2011
Immigrati, al
via i test di italiano. Quasi 7mila richieste Record a Milano.
Quotidiano.net, 16.1.2011
Obbligo di istruzione: la scadenza di giugno.
Tiriticco, Educazione&Scuola, 16.1.2011
Quei figli
sbranati dall’ideologia della "madre tigre".
L. Ballerini il Sussidiario, 15.1.2011
La Palumbo
lascia l'USR
per il
Veneto nel
segno di
Marchionne.
dalla Gilda
degli
insegnanti
di Venezia,
15.1.2011
In
Italia
la
Settimana
Santa
viene
dopo la
Befana.
Astolfo
sulla
Luna,
14.1.2011
Zillano i Rondoni alle cattedre.
Arlekin, 14.1.2011
Università. Sei mesi per riscrivere gli statuti.
Ro. Ci. il manifesto, 16.1.2011
Università italiane, le meno "internazionali". Migrantes: "Solo il 3% di
studenti stranieri".
M. Massimo la Repubblica 15.1.2011
Perché il
“Merito” non sale in cattedra? Forse perché regna la ''mignottocrazia''?
L. Ficara, AetnaNet 15.1.2011
Un giovane su
due svolge un lavoro che non riguarda gli studi svolti.
A.G. La Tecnica della Scuola, 15.1.2011
Premiare la qualità nelle scuole.
Tiriticco, Valentino e altri, Educazione&Scuola, 15.1.2011
La riforma
delle superiori: un buco nell’acqua.
E. Maranzana Educazione & Scuola gennaio 2011
Cittadinanza e costituzione: che fare in occasione degli imminenti
scrutini?
T. Squillaci Aetnascuola.it, 10.1.2011
La valutazione del merito dei docenti- A scuola come alla Fiat.
P. Frisone ScuolaOggi 14.1.2011.
Fiat: Con il
sì addio RSU, ritorna la RSA. Possibile un effetto domino?
Tuttoscuola, 14.1.2011
Concorso
a dirigente tecnico: confermato il rinvio.
Tuttoscuola, 14.1.2011
L’equità della scuola italiana,
ieri e oggi. Materiali del convegno:
●
Rileggere oggi “Lettera auna professoressa”
●
Equità ed Efficacia nella Scuola Italiana.
●
Programma del Convegno Libera dell'1.12.2010
Tribunale di Milano - Ordinanza del 10.1.2011. Riduzione delle ore di
sostegno - discriminazione ai danni degli studenti disabili -
illegittimità.
da DirittoScolastico.it
Un
prof: caro Ministro, dev’essere un esterno a valutare il mio lavoro.
G. Mereghetti il Sussidiario, 14.1.2011
La
riforma epocalmente storica della Gelmini fagocita il corso quadriennale
dei licei artistici.
G. Sicali, AetnaNet 13.1.2011
Via libera a
nuovi asili. «Ma vi pagate le maestre».
Ma.Bo. Il Corriere del Veneto, 13.1.2011
Diplomi facili, in una privata del napoletano bastavano due presenze al
mese.
A.G. La Tecnica della Scuola, 14.1.2011
Addio al tempo pieno nelle scuole alle medie resiste una classe su
cinque.
S. Intravaia la Repubblica 13.1.2011
Sequestrato un
istituto paritario in Campania.
Tuttoscuola, 13.1.2011
In
Italia 10mila istituti privati, di più al nord - scheda.
ApCOM, 13.1.2011
Regolamento sulla formazione dei docenti: oscurate alcune parti.
Tuttoscuola, 13.1.2011
Sequestrato un
istituto paritario in Campania.
Tuttoscuola, 13.1.2011
Oltre il 50%
degli studenti inglesi è sotto la sufficienza.
A.G. La Tecnica della Scuola, 13.1.2011
Valutazione dei docenti e delle scuole, riunione
tecnica al Miur. dal
sito della Gilda degli insegnanti, 12.1.2011
Il
merito non sale in cattedra.
A. Ichino Il Sole 24 Ore, 12.1.2011
Le progressive
della valutazione degli insegnanti negli USA e la sperimentazione di
nuovi metodi in campo NB Tutti gli ingredienti.
dal blog di P. Ichino, gennaio 2011
Le prove
Invalsi sbarcano al liceo, ma il quiz alla maturità va in standby.
DIRE, 12.1.2011
Regione Veneto. Approvazione Dimensionamento a.s. 2011-2012.
Esami di
Stato, 1° ciclo.
La Tecnica della Scuola, 12.1.2011
Apprendistato. Ci si iscrive già a 15 anni?
Tuttoscuola, 12.1.2011
Educazione
sessuale nelle scuole: Italia all’ultimo posto.
C. Della Pia New Notizie, 12.1.2011
La
mala educazione sessuale. A scuola resta ancora un tabù.
M.N. De Luca la Repubblica 12.1.2011
Rilevazione degli apprendimenti anche per le superiori.
Tuttoscuola, 12.1.2011
Gelmini. Strategia qualitativa e non solo quantitativa.
Tuttoscuola, 12.1.2011
L’università puntellata.
D. Zito Il Fatto Quotidiano, 12.1.2011
Nota n. 3813 del 30.12.2010. Servizio nazionale di valutazione –
Rilevazione degli apprendimenti a.s. 2010/2011.
Fare
l’insegnante stressa, soprattutto se si è donna.
A.G. La Tecnica della Scuola, 12.1.2011
Le parole di
don Milani, il dono di una lezione imprevedibile.
C. Fedeli il Sussidiario, 12.1.2011
Fondi, al
Nord le università più meritevoli.
A. Migliozzi Il Messaggero, 12.1.2011
Francia: il libretto personale delle competenze.
ADi, 11.1.2011
Valutazione docenti: si farà per legge.
R. Palermo La Tecnica della Scuola, 11.1.2011
Si riparte
con le prove Invalsi.
R.P. La Tecnica della Scuola, 11.1.2011
I chiarimenti che non chiariscono.
M. Tiriticco ScuolaOggi 11.1.2011
Tribunale
di Milano: "Ridurre le ore di sostegno è discriminatorio".
Superabile 10.1.2011
Famiglia
Cristiana: il Governo massacra i giovani, poi fa lacrime di coccodrillo.
A.G. La Tecnica della Scuola, 11.1.2011
Educazione
sessuale. Cosa prevedono i programmi scolastici in Italia.
Tuttoscuola, 11.1.2011
CEI. Prossimo
decennio all’insegna dell’educazione.
Tuttoscuola, 11.1.2011
Il
nuovo regolamento sulla Formazione Iniziale dei docenti ha passato il
vaglio della Corte dei Conti. dal blog di M. Bruschi, 10.1.2010
Scuola, la
Gelmini ora vuole le verifiche del merito per istituti e insegnanti.
A. Pozzoli Il Fatto Quotidiano, 10.1.2011
Perchè l'elezione diretta dei presidi è una fesseria.
S. La Porta da Aetnascuola.it,10.1.2011
Applicazione Ccnl dirigenti scolastici.
L. La Gatta La Tecnica della Scuola, 10.1.2011
La salute a scuola: Report 2010.
V. Lodolo D'Oria, gennaio 2011
La scuola perde
la "testa": "tagliati anche i presidi".
L. Loiacono Leggo, 10.12.2011
Papa. Libertà religiosa minacciata dall’educazione sessuale.
Tuttoscuola, 10.1.2011
Il bilancio
delle scuole: la risposta del Miur.
Tuttoscuola, 10.1.2011
Formazione: nella calza della Befana non c’era...
Tuttoscuola, 10.1.2011
Un 2011
carico di timori e di speranze.
TuttoscuolaNews, n. 470 10.1.2011
Il bilancio
delle scuole/1: Il grido di dolore dell’A.Ge. Toscana.
TuttoscuolaNews, n. 470 10.1.2011
Il bilancio
delle scuole/2: la risposta del Miur.
TuttoscuolaNews, n. 470 10.1.2011
Cittadinanza & Costituzione, oppure
“campa cavallo”.
G. Adernò, AetnaNet 10.1.2011
Merito
prof, il 'Movimento cooperaz. educativa' lo boccia: meglio puntare sulla
loro formazione.
A.G. La Tecnica della Scuola, 10.1.2011
La Lega:
basta prof del Sud graduatorie su base regionale.
C. Pasolini la Repubblica 9.1.2011
Test
d’accesso, albi e concorsi regionali: così cambia il reclutamento dei
docenti
A. Migliozzi Il Messaggero, 9.1.2011
La
premialità degli insegnanti.
A. Paparazzo ScuolaOggi 9.1.2011
Ritorno in classe, con sciopero. Le anime e le date della protesta.
S. Intravaia la Repubblica 9.1.2011
Carmina non dant panem, ma lo scatto fa scattare, scattare!
G. Sicali, AetnaNet 9.1.2011
Adro, dopo il
‘Sole delle Alpi’ arriva il boom di libri di storia.
A.G. La Tecnica della Scuola, 9.1.2011
I corsi anti-bullismo a scuola? Funzionano, eliminano i gossip.
ApCOM, 9.1.2011
La
necessità di una guida affidabile secondo Konrad Lorenz.
G.R. dal Gruppo di Firenze, 8.1.2011
A
proposito delle valutazioni "oggettive" basate sul giudizio di famiglie
e studenti (di oggi).
dal blog di Giorgio Israel, 7.1.2011
La Gelmini ne
ha fatta un’altra s’è dimenticata l’Unità d’Italia.
M. Lillo Il Fatto Quotidiano, 8.1.2011
Gelmini:
privati nei Cda? «Non è uno scandalo».
il Sussidiario, 8.1.2011
Direttiva
87/2010: continua l’erosione dei fondi per l’autonomia scolastica.
da Notizie della scuola - Tecnodid, gennaio 2011
Che c’azzeccano PQM e CV degli insegnanti?
A. Gasperi daProfessione Docente gennaio 2011
Riforma
Università, nel ‘Milleproroghe’ le modifiche chieste da Napolitano.
A.G. La Tecnica della Scuola, 8.1.2011
Disoccupazione
giovanile ai livelli massimi, il Governo corre ai ripari.
A.G. La Tecnica della Scuola, 7.1.2011
Riconoscere, valutare, valorizzare: parliamone ancora.
MCE, gennaio 2011
Il bullismo
è figlio del "berlusconismo"?
R.P. La Tecnica della Scuola, 7.1.2011
Scuola,
Di Pietro: "Il bullismo è colpa del Berlusconismo".
L'Unione Sarda, 7.1.2011
Vacanze
finite, oggi a scuola prima campanella 2011 in 5 regioni.
ApCOM, 7.1.2011
L’aziendalizzazione targata Gelmini.
B. Brioni da Altrenotizie, 6.12.2011
E' della CUB
il primo sciopero della scuola del 2011.
R.P. La Tecnica della Scuola, 6.1.2011
Futuro
incerto per la sperimentazione sul merito. Ammesse anche Milano e
Cagliari. Tuttoscuola,
6.1.2011
Il negativo
stato della lettura in Italia: indici bassi, soprattutto nel Meridione.
L. Grisolia Excursus.org, gennaio 2011
Generazioni tradite.
M.L. Salvadori la Repubblica 6.1.2011
Ricerca,
i migliori cervelli nelle università pubbliche.
V. Arcovio Il Messaggero, 6.1.2011
A Padova
la Befana porta calendari leghisti a 50.000 bambini.
A.Giuliani La Tecnica della Scuola, 5.1.2011
Gelmini e il merito ovvero “perseverare diabolicum”.
V. Pascuzzi 5.1.2011
Chiarimenti
che non chiariscono ancora sulle sperimentazioni ministeriali per
premiare la qualità nelle scuole.
A. Valentino ScuolaOggi 5.1.2011
Mef. Gli
scatti di anzianità del 2011 sono bloccati. Tuttoscuola,
5.1.2011
Documento Miur: I principi ispiratori dei due percorsi sperimentali. Il
sussidiario anticipa il documento del Miur di presentazione del progetto
sperimentale per la valutazione delle scuole e la premialità degli
insegnanti.
il Sussidiario, 5.1.2011
Israel. Proposte per la valutazione di scuole e
insegnanti.
di Giorgio Israel
Ecco i
migliori "cervelli" italiani In testa le università pubbliche.
la Repubblica 5.1.2011
Berlusconi:
nessun Governo ha fatto tanto per i giovani come il nostro.
A.G. La Tecnica della Scuola, 5.1.2011
Idea: rovesciamo la scuola.
A. Codignola L'Espresso, 4.1.2011
Israel:
i docenti siano valutati da ispettori. Tuttoscuola,
4.1.2011
Merito, anche Napoli dice no alla sperimentazione.
Flop
della pagella ai prof "Non ci faremo valutare" . Insegnanti sul piede di
guerra. E la riforma viene rinviata.
C. Zunino la Repubblica 4.1.2011
Iscrizioni
entro il 12 febbraio il mistero dell'inglese potenziato.
S. Intravaia la Repubblica 4.1.2011
Iscrizioni e
DSA. Problemi di certificazione. Tuttoscuola,
4.1.2011
Iscrizioni di
cinese a scuola? Si può. Tuttoscuola,
4.1.2011
Medie,
l´inglese non decolla solo il 2% lo approfondisce.
S. Intravaia la Repubblica 4.1.2011
Così la Francia smaschera l’utopia della nostra scuola media unica.
T. Pedrizzi il Sussidiario, 4.1.2011
La
scelta dei docenti affidata al Dirigente: follia?
G. D'Urso da Aetnascuola.it, 3.1.2011
Tagli al
pubblico impiego: l’86% sono dipendenti della scuola.
A.G. La Tecnica della Scuola, 3.1.2011
Dirigenti
scolastici. Quel concorso che non arriva. Tuttoscuola,
3.1.2011
Presidi, mai
bandito il concorso: «E’ tardi, rischiamo la paralisi».
A. Migliozzi Il Messaggero, 3.1.11
Professione Docente. Il numero di gennaio 2011.
Esame di coscienza per tutti. Per ritrovare un
"senso dello stato".R.
Di Meglio dalla Gilda degli Insegnanti, 2.1.2011
Slide di Stato.
M. Boscaino Pavone Risorse, 2.12.2011
L'irresponsabilità' di mantenere il 14% delle scuole senza dirigente.
ADi, 2.1.2011
La
nostra scuola, occorre conoscerla prima di iscriversi.
Tuttoscuola, 2.1.2011
2011 porterà
premi prof, ma anche 35mila tagli.
ApCOM, 2.1.2011
Scuola, nuove iscrizioni entro il 12/2.
La Stampa, 2.1.2011
Rinnovo
graduatorie esaurimento, nel ‘Milleproroghe’ scompare la proroga.
A.G. La Tecnica della Scuola, 2.1.2011
Studenti:
Napolitano l’unico ad ascoltarci, la mobilitazione continuerà.
A. Giuliani La Tecnica della Scuola, 2.1.2011
I prof
che daranno i voti agli atenei L’agenzia che misura l’efficienza.
L. Salvia Il Corriere della Sera, 2.1.2011
Nell’Ocse
fanno peggio solo turchi e messicani.
L. Fornovo La Stampa, 2.1.2011
Pubblicata
la circolare
sulle
iscrizioni
per l’a.s.
2011/12.
dalla
Gilda degli
Insegnanti,
1.1.2011
Gelmini: con
Fioroni, Ichino e Finocchiaro si può dialogare.
Tuttoscuola, 1.1.2011
2010. Un anno di scuola dalla A alla Z. Fatti, avvenimenti e persone -
Consuntivo del 2010.
TuttoscuolaNews, n. 469 1.1.2011
Napolitano:
un discorso tutto dedicato ai giovani.
R.P. La Tecnica della Scuola, 1.1.2011
Legambiente Scuola News n. 76 del 30-12-2010.
No alla sperimentazione del merito. Pisa, le ragioni di un insuccesso.dalla Gilda
degli
Insegnanti,
31.12.2010
Tar Puglia (Bari) - Sentenza n. 4312-2010. Legittimità delle
sponsorizzazioni sugli arredi scolastici.
da DirittoScolastico.it
Iscrizioni alunni: scadenza al 12 febbraio.
R.P. La Tecnica della Scuola, 31.12.2010
Il
bullismo digitale? Più pericoloso per le ragazze.
A.G. La Tecnica della Scuola, 31.12.2010
Napolitano firma la riforma dell’Università, ma chiede lumi su tre punti.
A.G. La Tecnica della Scuola, 31.12.2010
Non bocciate
questa università.
E. Pelizzetti Il Sole 24 Ore, 27.12.2010
CM n. 1010 del 30.12.2010. Iscrizioni a.s. 2011/2012.
(iscrizioni entro il 12.2.2011)
Circolare Funzione Pubblica n. 14 del 23.12.2010. D.lgs. n. 150 del
2009. Disciplina in tema di infrazioni e sanzioni disciplinari e
procedimento disciplinare. Problematiche applicative.
Perché dico agli studenti: andatevene all'estero.
G. Belardelli Il Corriere della Sera, 29.12.2010
953, il numero magico che il "merito" della Gelmini non conosce.
G. Cominelli il Sussidiario, 29.12.2010
Congelate le graduatorie, sarà impossibile cambiare provincia.
C. Forte ItaliaOggi, 28.12.2010
Chi andrà in pensione nel 2011 penalizzato, ma non troppo…
A.G. La Tecnica della Scuola, 28.12.2010
Davvero è utile un sistema di ‘istruzione che
rende sottoistruiti’ (J. Huizinga)? Un’analisi degli scenari scolastici
prospettati dall’OCSE.
P. Morpurgo, 2001
Israel: c’è un solo metodo per valutare oggettivamente la scuola. Vi
spiego quale.
il Sussidiario, 27.12.2010
Oltre la
riforma, una legge per fermare i cervelli in fuga.
S. De Lillo il Sussidiario, 27.12.2010
Nota n. 3756 del 20.12.2010. Chiarimenti sulle sperimentazioni per la
valutazione delle scuole e la premialità degli insegnanti.
Test di
italiano per i migranti tra vessazione e opportunità.
F. Dacrema ScuolaOggi 26.12.2010
La contro-valutazione preventiva.
E. Rainone, 25.12.2010
Le sperimentazioni sulla valutazione degli alunni e dei docenti (prove
INVALSI).
S. Nocera dall'Aipd, 25.12.2010
Scuole come caserme.
dal TG3 del 23.12.2010
“E alla fine cosa valutare? Slalom tra
conoscenze e competenze”. I materiali sul Convegno Nazionale
di Padova.
Aprea: ecco come colmeremo il ritardo della riforma.
intervista a V. Aprea il Sussidiario, 24.12.2010
Dimmi
in cosa credi e ti dirò come vedi, l’ultima gag neuroscientifica.
dal blog di G. Israel, 24.12.2010
La meritocrazia
di Gelmini: il prof “particolarmente meritevole” prenderà quanto un
portalettere?
inviato da V. Pascuzzi 24.12.2010
Nessuna sorpresa, il Senato approva la riforma
dell’Università.
A.G. La Tecnica della Scuola, 24.12.2010
Dove va l'università italiana?
D. Checchi e T. Jappelli, lavoce.info, 22.12.2010
La scuola
peggiore.
A. Canevaro da ScuolaOggi 22.12.2010
Gli
"ultimi" promossi in lettura.
M.T.M. La Stampa, 22.12.2010
Uno
stipendio in più ai prof più bravi Milano sperimenta il progetto Gelmini.
F. Vanni la Repubblica 22.12.2010
Gelmini: 'I roghi? Ne valeva la pena'.
F. Amabile La Stampa, 21.12.2010
“Manifesto
dei 500”. Lettera agli insegnanti sulla sperimentazione del "Merito".
dicembre 2010
Ipotesi di Contratto regionale veneto per la
formazione dei dirigenti scolastici as 2010/11.
Le reggenze
2010-2011: metafora di un paese sbagliato.
A. Valentino ScuolaOggi 20.12.2010
Riforma
Gelmini, tempo di bilanci?
F. Foschi il Sussidiario, 20.12.2010
La riforma Gelmini e le scuole paritarie: diplomifici e meritocrazia
nell’Italia di oggi.
L. Ciamburro da Diretta News.it, 20.12.2010
Di nuovo su PISA: la questione scottante della campionatura.
ADi, 19.12.2010
Il rifiuto
dei docenti.
P. Almirante La Sicilia, 19.12.2010
Bullismo,
i bersagli preferiti gli alunni indifesi e con ottimi voti.
A.G. La Tecnica della Scuola, 19.12.2010
Gelmini e la vana ricerca di prof …. particolarmente miuritevoli (pardon,
meritevoli). V. Pascuzzi, 19.12.2010
L'elenco
delle scuole di Napoli i cui Collegi docenti hanno votato di non aderire
alla sperimentazione al progetto sul 'merito'.
Napoli, 24.12.2010
L'elenco
delle scuole torinesi i cui Collegi docenti hanno votato di non aderire
alla sperimentazione al progetto sul 'merito'.
Torino
16.12.2010.
Alfabetizzazione motoria scuola primaria a.s. 2010/11: adempimenti
attuativi.
Notizie della scuola - Tecnodid, 20.12.2010
Cari
ragazzi, studiate.
V. Brancatisano, 18.12.2010
Asilo
nido: un investimento efficace per lo sviluppo cognitivo e
comportamentale del bambino.
Fondazione Giovanni Agnelli, 13.12.2010
TG
FGU Edizione 17 dicembre 2010.
Palumbo, addio
al Veneto Prossimo il trasferimento al ministero.
M.P. Scaramuzza Il Corriere del Veneto, 17.12.2010
Venerdì
17 dicembre la scuola statale fiorentina scende in piazza con la parola
d'ordine "BASTA!"
Le sanzioni per gli insegnanti: la scuola caserma.
F. Reberschegg, dal Centro Studi della Gilda degli insegnanti, 9.12.2010
Il futuro della Scuola ovvero la distruzione di un
modello millenario.
Materiali OCSE
elaborati da P. Morpurgo, dicembre 2010
Petizione al presidente della Repubblica Giorgio Napolitano. No ai tagli
alla scuola pubblica. No ai finanziamenti alle scuole private.
Scuola, addio ai ponti.
V. Brancatisano, 17.12.2010
Intesa del 14.12.2010 ai sensi dell’art. 3 del CCNLI per la Formazione
del personale docente, educativo, amministrativo, tecnico e ausiliario
sottoscritto in data 14.7.2010.
La
tabella analitica.
Eurispes. Sintesi Indagine conoscitiva sulla condizione dell’infanzia e
dell’adolescenza in Italia.
dicembre 2010
Lettera ai
ragazzi del movimento.
R. Saviano la Repubblica 16.12.2010
Le competenze di cittadinanza al termine della scuola media: come
certificarle?
M. Tiriticco, Educazione & Scuola, 16.12.2010
Decide il
giudice del lavoro sugli inserimenti a pettine.
Tuttoscuola, 14.12.2010
L'ora
è light anche con la Gelmini.
C. Forte ItaliaOggi, 14.12.2010
Nota USR per la Puglia n. 11049 del 29.11.2010. Durata dell’ora di
lezione. Atto di indirizzo e coordinamento.
I tagli alla scuola nel paese di parentopoli.
da Europa, 14.12.2010
L’esorcismo meritocratico.
E. Rainone da ReteScuole, 13.12.201010
L'elenco
delle scuole torinesi I cui Collegi docenti hanno votato di non aderire
alla sperimentazione al progetto sul 'merito'.
Torino
13.12.2010.
Chi salverà
prof, studenti e famiglie dall’"inverno artico"?.
Giacomo Zagardo il Sussidiario, 13.12.2010
Le paritarie abbassano il livello? È solo un’idea (falsa) di Repubblica.
G. Vittadini e L. Ribolzi il Sussidiario, 13.12.2010
Chi
paga il prezzo dei tagli all'istruzione.
T. Boeri la Repubblica 13.12.2010
Ocse-Pisa/1. La ripresina dell’Italia.
TuttoscuolaNews N. 467 13.12.2010
Ocse-Pisa/6.
Qualche polemica di troppo.
TuttoscuolaNews N. 467 13.12.201010
Elezioni
per i presidi.
P. Almirante La Sicilia, 12.12.2010
Gelmini e la
riforma “epocale" e …. “rapida” come l’aspirina effervescente.
V. Pascuzzi 12.12.2010
Il
sistema dell'istruzione, le classifiche inattendibili e i test tossici.
dal blog di G. Israel, 12.12.2010
Quattro salti
in pagella.
F. Farinelli da Sbilanciamoci, 11.12.2010
Quattro
variabili per rilanciare la professione dei docenti.
G. Cerini da Education 2.0, 9.12.2010
Nella scuola
pubblica si impara di più. L'Italia in basso per colpa delle private.
S. Intravaia la Repubblica 10.12.2010
Scuola,
voragini ed eccellenze.
Famiglia Cristiana, 10.12.2010
Quei
passatisti di Shanghai in testa alle classifiche OCSE-PISA.
dal Gruppo di Firenze, 10.12.2010
Merito. Modello di mozione antisperimentazione.
Merito: documento dei colleghi docenti del "Convitto Nazionale 'Vittorio
Emanuele" di Napoli.
10.12.2010
A proposito dei Test Invalsi. a cura del Comitato genitori Insegnanti
per la difesa della scuola pubblica.
dal comitato genitori-insegnanti di Pisa
Sursum corda! La strada da fare è ancora lunga. La scuola italiana nei
risultati PISA 2009.
N. Bottani, dall'ADi 9.12.2010.
Difendiamo lo studio della storia moderna.
dalla Società Italiana per lo Studio della Storia Moderna
La nemica
Mariastella.
D. Pardo, L'Espresso, 3.12.2010
I dati
Ocse-Pisa: cosa c’è dietro il gap delle due Italie?
T. Pedrizzi il Sussidiario, 9.12.2010
Prof. “stressati” a scuola, che fare?…
P. Frisone da ScuolaOggi 9.12.2010
Ecco dove la
scuola italiana deve ancora migliorare (e di molto).
C. Tucci Il Sole 24 Ore, 8.12.2010
Risultati Pisa
2009, gli studenti italiani un po’ meno lontani dalla media Ocse.
A.G. La Tecnica della Scuola, 8.12.2010
Test di
Italiano per
il permesso
di soggiorno
CE.
dalla Gilda
degli
Insegnanti,
7.12.2010
Gelmini e
l’assordante vuvuzela del merito.
V. Pascuzzi 7.12.2010
Il
comma 23 e le sperimentazioni della valutazione.
O. Roman da ScuolaOggi 7.12.2010
Primi risultati OCSE PISA 2009.
Il punteggio più alto di Shanghai sorprende gli educatori.
S. Dillon, New York Times 7.12.2010
Pisa 2009: L'Italia migliora.
Tuttoscuola, 7.12.2010
Progressi in Ocse-Pisa: polemiche.
Tuttoscuola, 7.12.20100
Dove sta la “concretezza”? A proposito di valutazione, premi, scuole e
docenti.
C. Marzuoli, ADi 7.12.2010.
La
Gelmini blinda le graduatorie.
A. Ricciardi ItaliaOggi, 7.12.2010
Arriva il
"super-registro".
La Stampa, 7.12.2010
Le
assenze da scuola per manifestare compromettono l’anno scolastico?
Tuttoscuola, 7.12.2010
Valutazione docenti, la Gelmini dimentica una lezione lunga 15 anni.
G. Cominelli il Sussidiario, 7.12.2010
Tar Lombardia (Brescia) - Sentenza n. 4459-2010. Cinque in condotta e
mancata ammissione alla classe successiva: legittimità dell'operato
dell'amministrazione scolastica. da DirittoScolastico.it
Diaria di
scuola.
M. Boscaino Pavone Risorse, 6.10.2010
Il divario
Nord-Sud nelle precedenti indagini Pisa.
Tuttoscuola, 6.12.2010
Valutazione
docenti: un progetto pensato male.
A. Valentino da ScuolaOggi 6.12.2010
Tribunale di Saluzzo - Sentenza n. 126-2010. Riduzione della durata
dell'ora di lezione - motivi estranei alla didattica - obbligo di
recupero - non sussiste.
da DirittoScolastico.it
I presidi
sceriffi.
P. Almirante La Sicilia, 5.12.2010
Gelmini,
libro e moschetto.
F. Colombo Il Fatto Quotidiano, 5.12.2010
Genitori
budino. Ai ragazzi diamo più scuola.
G. Adernò, AetnaNet 5.12.2010
Riforma Brunetta. Il sistema di valutazione della performance.
Il Giornale INPDAP n° 23, dicembre 2010
Per chi suona la campana? Aspettando i risultati dell’indagine PISA 2009.
N. Bottani, ADi, 4.12.2010
La mia
esperienza di insegnante: perché gli stranieri vogliono sapere molto più
di noi?
L. Cioni il Sussidiario, 4.12.2010
Alcune note (im)pertinenti
intorno al codice disciplinare dei dirigenti scolastici ovvero “Qual è
il confine tra suddito, civil servant e cittadino?”
C. Mion, Educazione & Scuola 29.11.2010
Studenti e prof, il primo passo. L'appello di Libertà e Giustizia.
TG FGU
Edizione 3 dicembre 2010.
CNPI n. 8670 del 30.11.2010. Parere su schema di regolamento recante
disposizioni per la razionalizzazione ed accorpamento delle classi di
concorso a cattedre e a posti di insegnamento, ai sensi dell'art. 64,
comma 4, lettera a) del decreto-legge 25.6.2008, n. 112, convertito, con
modificazioni, dalla legge 6.8.2008, n. 133”.
Legambiente Scuola News n. 75 del 30-11-2010.
1. Il nuovo anno scolastico inizia in
una scuola sempre più precaria. 2. Il CNPI contro la riduzione di ore
nei tecnici e professionali. 3. Rapporto OCSE 2010: l’Italia investe
poco nel campo dell’istruzione. 4. Cittadinanzattiva presenta l’VIII
Rapporto “Sicurezza, qualità e comfort a scuola”. 5. Presentato il nuovo
regolamento sulla formazione iniziale dei docenti.
Sentenza Corte Costituzionale n. 334 del 24.11.2010 . Apprendistato e
assolvimento obbligo di istruzione.
Censis: crescono i
contributi delle
famiglie.
Tuttoscuola, 3.12.2010
Censis: bisogna
‘tornare a
desiderare’.
Tuttoscuola, 3.12.2010
Censis. Sì
all’alternanza
scuola-lavoro.
Tuttoscuola, 3.12.2010
Pensiamo al dopo
Gelmini: l’Invalsi e
la curva di Gauss.
V. Pascuzzi 2.12.2010
I “bisogni” della
scuola.
A. Pozzoli Il Fatto Quotidiano, 2.12.2010
I dati
sull’Istruzione
dall’Annuario Istat
2010.
L.L. La Tecnica della Scuola, 2.12.2010
DdL Gelmini: il
testo integrale
approvato dalla
Camera il 30.11.2010.
Mazzarella (Pd):
ecco perché la
riforma dice addio
all’autonomia.
intervista di F. Ferraù a E. Mazzarella il Sussidiario,
2.12.2010
Classi di concorso. Istituto Professionale in confluenza dall’ Istituto
d’arte - sezioni fotografia e grafica pubblicitaria.
inviato
dall'Istituto Superiore d’Arte “A.Venturi” - Modena, 1.12.2010
La scuola siamo noi!
Convegno
pubblico, I.C. A.
Martini di Peseggia
Scorzè Sala Stignani
– Salici 1 dicembre
2010 ore 20.30
Là dove c’era
l’università ora c’è
un ufficio studi
parastatale.
G. Israel da Tempi.it, 1.12.2010
Utili chiarimenti da
due Note
Ministeriali.
S. Nocera da Superando 1.12.2010
Aprea (Pdl):
l’autonomia è salva. Valditara (Fli): ma basteranno i soldi?
il Sussidiario, 1.12.2010
Codice di disciplina. Un ritorno al passato.
F. Reberschegg, Professione Docente dicembre 2010
La nostra protesta continua.
Professione Docente dicembre 2010
La rinascita del sistema della scuola statale non
può prescindere dalla valorizzazione del lavoro dei docenti.G.
Meloni Professione Docente dicembre 2010
Riforma
Università, la Camera approva. Ora il rush finale al Senato.
A.G. La Tecnica della Scuola, 30.11.2010
I punti della
riforma Gelmini.
dall'ANSA, 30.11.2010
I nodi
contestati della riforma.
dall'ANSA, 30.11.2010
Ai concorsi
via mail.
F. Amabile La Stampa, 30.11.20100
Riflessioni teoriche e pratiche sulla valutazione per superare la
dicotomia tra conoscenze e competenze. G. Israel,
Convegno Nazionale della Gilda degli Insegnanti - Padova
30.11.2010
Cosa c’entra la letteratura con le competenze?.
P. Mastrocola,
Convegno Nazionale della Gilda degli Insegnanti - Padova
30.11.2010
Dagli apprendimenti alle competenze: Insegnare a pensare e motivare ad
apprendere. L. Cisotto,
Convegno Nazionale della Gilda degli Insegnanti - Padova
30.11.2010
Formazione
dei docenti, valutazione dei docenti: quali prospettive per il futuro?
E
alla fine cosa valutare? Slalom tra "conoscenze" e "competenze".
Convegno organizzato dalla Gilda degli insegnanti di Padova. 30 novembre
2010 – dalle 9.00 alle 13.30. Auditorium I.T.C. “A. GRAMSCI” Via
Canestrini 78 – Padova
Tar Lombardia (Brescia) - Sentenza n. 4056-2010. Natura e finalità della
discrezionalità in materia di valutazioni scolastiche - corretta
formulazione di griglie. da DirittoScolastico.it
Urge
una pedagogia dell'educazione.
G. Ragazzini dal Gruppo di Firenze, 29.11.2010
Da tutti i partiti una legge ad presidem.
A. Pozzoli Il Fatto Quotidiano, 29.11.2010
Gli
sprechi dell’università secondo il Miur.
Tuttoscuola, 29.11.2010
Individuare e premiare le buone scuole. A. Gavosto, dall'ADi 29.11.2010
Gli atenei
tengono famiglia.
F. Amabile La Stampa, 29.11.2010
Gelmini: sì a riforma entro l'anno atenei in fermento, domani il corteo.
C. Zunino la Repubblica 26.11.2010
“Nella riforma
cose giuste ma i tagli pesano troppo”.
M. Alfieri La Stampa, 29.11.2010
Riforma Gelmini in sintesi.
M. Fusco Fuoriregistro, 29.11.2010
Università.
Piccola agenda per non fare della riforma una "grida" manzoniana.
L. Violini il Sussidiario, 29.11.2010
Onore al
merito, tra retorica del diritto, veline e moderne tendenze
aziendalistiche.
T. Martello, AetnaNet 28.11.2010
Istruzione tecnica per rilanciare il sistema Italia.
C. Cereda da ScuolaOggi 28.11.2010
La scuola
salvadanaio....
M. Boscaino Il Fatto Quotidiano, 28.11.2010
I “trenta
denari” del ministro Gelmini.
dal Manifesto dei 500, novembre 2010
Fini e la
riforma più bella che c'è.
F. Amabile La Stampa, 28.11.2010
Ddl Gelmini,
Fini: “Tra le novità migliori della legislatura, martedì sarà legge”.
Il Fatto Quotidiano, 27.11.2010
Ecco il
nodo che la legge sui Disturbi di Apprendimento non risolve.
E. Carravieri il Sussidiario, 27.11.2010
Codice di disciplina. Un ritorno al passato.
F. Reberschegg, Professione Docente dicembre 2010
Il Codice disciplinare della Scuola del personale ATA, Docente e
Dirigente.
D. Cillo, EdScuola novembre 2010
Generazione derubata.
C. Maltese la Repubblica 26.11.2010
La nostra protesta continua.
Professione Docente dicembre 2010
La rinascita del sistema della scuola statale non
può prescindere dalla valorizzazione del lavoro dei docenti.G.
Meloni Professione Docente dicembre 2010
Agli
esami la Caporetto della matematica.
C. Bartocci La Stampa, 26.11.2010
Il ritorno
dei cittadini.
E. Mauro la Repubblica 26.11.2010
Cresce la
protesta degli studenti La Gelmini risponde su Youtube.
Il Messaggero, 26.11.2010
L'università dell'incertezza.
D. Checchi e T. Jappelli ,la voce.info, 26.11.2010
Matematica, i dati Invalsi bocciano gli studenti. E i professori.
G. Bolondi il Sussidiario, 26.11.2010
Codice
paterno e principio di realtà.
G.R. dal Gruppo di Firenze, 25.11.2010
Pensiamo al
dopo Gelmini: la scuola e gli “orfani di giorno”.
V. Pascuzzi 25.11.2010
Né
trentina, né centralista: ecco il federalismo che ci serve.
E. Gotti il Sussidiario, 25.11.2010
I tagli al
futuro.
C. Saraceno la Repubblica 25.11.2010
“Meritocrazia”: invenzione gelminiana. Premio a un docente su cinque nel
massacro della scuola pubblica.
Polibio, AetnaNet 24.11.2010
Dagli studenti: così tagli e tatticismi uccidono l’università.
F. Magni il Sussidiario, 25.11.2010
Tutti a casa. Salta la gita.
R. Carlini, L'Espresso, 25.11.2010
Il merito al
tempo del “Titanic”.
P. Frisone da ScuolaOggi 24.11.2010
Tar Lazio Sentenza n.33433 del 15.11.2010. Il voto dell'insegnante di
religione cattolica nello scrutinio finale è determinante e gli stessi
hanno diritto all'attribuzione del credito scolastico.
Cittadinanza e Costituzione.
R. Guma Il Fatto Quotidiano, 24.11.2010
L’industria
della scuola e i suoi premi-produzione.
P. Ratto, 24.11.2010
Francia-Italia: un solo esame due diplomi.
Tuttoscuola 24.11.2010
Gelmini e la
meritomania. Dal preside-sceriffo al preside-padrone?
V. Pascuzzi 23.11.2010
Insegnanti neoassunti a Fort Alamo.
dalla Fondazione Giovanni Agnelli, 23.11.2010
Nuovi prof a
scuola Indisciplinata una classe su due.
L. Salvia Il Corriere della Sera, 23.11.2010
A braccetto anzianità e merito. E. Micucci ItaliaOggi, 23.11.2010
Aumenti di merito, pure il Pd dice sì.
ItaliaOggi, 23.11.2010
Lauree e diplomi in regressione.
Tuttoscuola 23.11.2010
Tagli al
sostegno? Cosa fare.
dall'Ossevatorio della Legalità, 15.11.2010
I
voti fanno bene ai bambini?
Il Corriere della Sera, 22.11.2010
«È
giusto che un alunno capisca in modo chiaro se ha lavorato bene o no».
L. Salvia Il Corriere della Sera, 22.11.2010
Valutare il
merito degli insegnanti.
Tuttoscuola, 22.11.2010
La logica
delle prestazioni non basta a valutare i docenti.
F. Foschi il Sussidiario, 22.11.2010
Valutare il
merito/1. Gli insegnanti.
TuttoscuolaNews N. 464 22.11.2010
Ma il
congelamento dell’anzianità nella carriera resta.
TuttoscuolaNews N. 464 22.11.2010
Premiare il
merito.
P. Almirante La Sicilia, 21.11.2010
I
professori bravi meritano un premio Ma non quello improvvisato dal
governo.
M. Boscaino Il Fatto Quotidiano, 21.11.2010
Valutare i docenti: ok del PD.
R.P. La Tecnica della Scuola, 21.11.2010
PD. Valutazione e rilancio della scuola italiana.
Forum Politiche dell’Istruzione del Partito Democratico, agosto 2010
Non sempre i
genitori sono esenti dalla responsabilità per l'illecito del figlio
minore.
A.G. Rosmarino Mediano.it, 21.11.2010
"Il Tirocinio nel nuovo modello di formazione iniziale degli insegnanti".
Seminario di studio, Vicenza 27.11.2010
A
proposito della valutazione di scuole e docenti.
dal Blog di G. Israel, 20.11.2010
Il preside:
così don Milani boccia la politica del ministero.
I. Pessina il Sussidiario, 20.11.2010
Cyber-bullismo, tra vittime e bulli spesso si innesca un circolo vizioso.
ScuolaOggi, 19.11.2010
Docenti,
rifiutiamo premi derivanti dai tagli.
R. Guma Il Fatto Quotidiano, 19.11.2010
Ecco l'ultimo
scatto della Gelmini.
A. Ricciardi ItaliaOggi, 19.11.2010
Merito e
premialità: nei Comuni si sperimenta già.
R.P. La Tecnica della Scuola, 19.11.2010
Se il
diritto allo studio non è uguale per tutti.
F. Laudisa da La Voce.info del 19.11.2010
Gelmini:
Avanti con il merito pure per le scuole paritarie.
Tuttoscuola, 19.11.2010
Messaggio di Napolitano nella Giornata per i diritti dell'infanzia e
dell'adolescenza.
Tuttoscuola, 19.11.2010
Quella
federalista del Trentino? Bella, ma costosa. P.F. Comensoli il Sussidiario, 18.11.2010
"Ricreazione": Cittadinanza e Costituzione, la Gelmini smentisce
Repubblica. S. La Porta da Aetnascuola.it, 18.11.2010
Valutazione.
P. Morpurgo, Gilda degli insegnanti di Vicenza 17.11.2010
Crollano le
gite scolastiche. Colpa dei tagli? Tuttoscuola, 17.11.2010La fuga verso
le scuole private? No, non è affatto colpa della Gelmini!
V. Pascuzzi 16.11.2010
Voto unico per storia e geografia.
A. di Geronimo ItaliaOggi, 16.11.2010
Alla scuola
mancava solo la riforma hi-tech.
G. Israel da Tempi.it, 17.11.2010
La Riforma è
partita, ma le istruzioni del Riordino non si trovano.
R. Stefanoni il Sussidiario, 16.11.2010
Ruoli e funzioni dell'autonomia.
D. Cillo, Ed&Scuola, novembre 2010
Autonomia e POF.
D. Cillo, Ed&Scuola, novembre 2010
Il
contrario di scuola.
V. Jalongo Il Fatto Quotidiano, 15.11.2010
La scuola, una rete che unisce l'Italia.
F. Amabile La Stampa, 15.11.2010
Prof per
sentenza.
F. Amabile La Stampa, 15.11.2010
Bottani:
l’educazione di Stato è finita, il futuro è del federalismo.
T. Predrizzi intervista N. Bottani il Sussidiario, 15.11.2010
Risarcito il danno all'alunno disabile senza sostegno.
ScuolaOggi 14.11.2010
Valutazione: indicazioni operative per l'a.s. 2010/11.
Notizie della scuola - Tecnodid, 14.11.2010
Nota Miur n. 3320 del 9.11.2010. Valutazione. Indicazioni operative per
l'a.s. 2010-2011.
Presidente della Repubblica ha incontrato gli studenti volontari di
Vicenza.
Collegato al Lavoro. Il testo integrale della legge n.183/2010.
Scuola
pubblica: un declino irreversibile?
V.V. dal Gruppo di Firenze, 13.11.2010
Paritarie, raddoppiati (quasi) i fondi: da 130 a 245 milioni.
A.G. La Tecnica della Scuola, 13.11.2010
TG FGU Edizione 12 novembre 2010.
Tar Lazio - Sentenza n. 31634-2010. Le regole dei consigli di classe
nelle operazioni di scrutinio.
da DirittoScolastico.it
Incostituzionale la modalità di assolvimento dell’obbligo della Regione
Toscana.
dall'ADi, 12.11.2010
Feltri:
Gelmini ha fatto il miracolo e merita una medaglia.
V. Pascuzzi 12.11.2010
Scuola, nella notte il governo raddoppia i fondi alle private.
S. Intravaia la Repubblica 12.11.2010
Ipotesi di accordo CCNL AGIDAE 2010-2012
Nota n.10773 dell'11.11.2010. Programma annuale.
Contratto
separato per i docenti.
R.P. La Tecnica della Scuola, 11.11.2010
Una vita
difficile: il cammino a ritroso di "Cittadinanza e Costituzione".
dal Gruppo di Firenze, 10.11.20100
Codice
disciplinare dirigenti: manifestazioni ingiuriose e libertà di pensiero.
A.M. Bellesia La Tecnica della Scuola, 10.11.2010
Meno ore, bonus
e assunzioni locali ecco la scuola "modello Lega".
S. Intravaia la Repubblica 10.11.2010
Via la
Costituzione dalle scuole "Non è una disciplina autonoma".
S. Intravaia la Repubblica 10.11.2010
Nota n. 9839 dell'8.11.2010. Supplenze temporanee del personale docente.
Nota n. 3320 del 9.11.2010. Valutazione. Indicazioni operative per l’a.s.
2010-2011.
Nota n. 9740 del 3.11.2010. Normativa concernetele utilizzazioni e le
assegnazioni provvisorie del personale docente.
Non mettiamo i
ragazzi in condizione di mentire per "liberarsi" di noi.
L.B. il Sussidiario, 10.11.2010
Ai prof più
bravi due stipendi in più all'anno.
A. Ricciardi e C. Forte ItaliaOggi, 9.11.2010
Fazio,
inserire la salute come materia nelle classi italiane.
La Stampa, 9.11.2010
La
formazione iniziale degli insegnanti.
F. Niccoli da ScuolaOggi 9.11.2010
Tra le migliori
200 università nemmeno una è italiana.
C. Zuino la Repubblica 8.11.2010
Nuove norme disciplinari. R.P. La
Tecnica della Scuola, 8.11.2010
Nuovo
codice disciplinare per dirigenti scolastici.
Decreto legislativo n. 150 del 27.10.2009. Art. 67 - Oggetto e finalità.
Decreto legislativo n. 150 del 27.10.2009. Art. 69 - Disposizioni
relative al procedimento disciplinare.
Decreto legislativo n. 150 del 27.10.2009. Art. 68 - Ambito di
applicazione, codice disciplinare, procedure di conciliazione.
Cittadinanza e costituzione senza voto.
Tuttoscuola 8.11.2010
Scuola sempre più al collasso, adesso anche i direttori generali se ne
vanno.
A. Pozzoli Il Fatto Quotidiano, 8.11.2010
Certificati di malattia: quando è necessario conoscere la diagnosi per
non tagliare lo stipendio.
Orizzonte scuola 8.11.2010
Scuola: Sintesi dello scenario normativo (1859 - 2010).
D. Cillo, Ed&Scuola 8.11.2010
A scuola è in
arrivo il cinque in condotta per presidi e professori.
F. Angeli il Giornale, 7.11.2010
OCSE: investire nelle competenze per il XXI secolo.
C. Gentili, dall'ADi, 6.11.2010
TG FGU Edizione
5 novembre 2010.
Mummificati in un fondale marino, merito e valutazione riemergeranno
inabissando gli scatti di anzianità? A. Cenerini, dall'ADi 5.11.2010
Entra
in funzione il decreto Brunetta.
R.P. La Tecnica della Scuola, 5.11.2010
Il rebus
dell’università: tutti a parlar di vocazione, ma la realtà dov’è finita?
T. Pedrizzi il Sussidiario, 5.11.2010
Sanzioni disciplinari, lunedì la circolare.dalla
Gilda degli insegnanti di Venezia, 4.11.2010
Tutto va ben, madama la marchesa! Vietato criticare il ministro
dell’epocale riforma dei licenziamenti di massa.
Polibio, AetnaNet 4.11.2010
Tagli senza
criterio: così il governo affossa il diritto allo studio.
T. Agasisti il Sussidiario, 4.11.2010
LUISS
e classifiche internazionali.
F. Sylos Labini Il Fatto Quotidiano, 3.11.2010
Rischio idrogeologico per le scuole italiane.
L. La Gatta La Tecnica della Scuola, 3.11.2010
L'Italia
alla sfida della valutazione.
A. Cocozza ItaliaOggi, 2.11.2010
Lavorare di
più? Non conviene.
A. Ricciardi ItaliaOggi, 2.11.2010
In arrivo 120
milioni per fare i bilanci.
ItaliaOggi, 2.11.2010
La scuola
fuori dalla Costituzione.
A. Pozzoli Il Fatto Quotidiano, 2.11.2010
Classi promosse
o bocciate? Ecco come leggere i dati Invalsi.
D.N. il Sussidiario, 2.11.2010
Consiglio di Stato. Sentenza n. 7125-2010. Sussiste un interesse
legittimo alla scelta, all’interno della medesima istituzione
scolastica, del plesso presso il quale iscrivere il proprio figlio.
DirittoScolastico.it
Sulle linee guida della politica scolastica del PD: “merito e
valutazione”.
inviato da V. Pascuzzi 31.10.2010
Amico tra i nemici. Nemico tra gli amici.
S. Stefanel Pavone Risorse 30.10.2010
Una circolare
gattopardiana per introdurre l'insegnamento (?) di “Cittadinanza e
costituzione”.
G. Sicali, AetnaNet 30.10.2010
Legambiente Scuola e Formazione News n. 74 del 30.10.2010.
Gelmini
ministro di Caporetto.
G. Aragno il manifesto, 30.10.2010
Insegnamento di Cittadinanza e costituzione a.s. 2010/11: indicazioni
del Miur.
da Notizie della scuola - Tecnodid, 30.10.2010
TG FGU Edizione
29 ottobre 2010.
Qualche altra
parola chiara in aggiunta. Breve replica al prof. Giorgio Israel.
V. Pascuzzi, 29.10.2010
Cattedre costituite con le sole ore di
approfondimento di materie letterarie.
dalla Gilda
degli
Insegnanti,
28.10.2010
Tar Veneto - Sentenza n. 5484-2010. Esame di maturità: lo studente
respinto non ha diritto di accesso agli atti riguardanti un altro
studente.
da DirittoScolastico.it
Professione Docente. On line di numero di Novembre.
Sulla questione formazione
e reclutamento, alcune riflessioni su cui
dibattere.
Opportunità o colpo di grazia?
Aprea: i soldi
per le paritarie? Li tiriamo fuori.
intervista a V. Aprea il Sussidiario, 28.10.2010
Federazione materne
scrive parlamentari: salvate paritarie.
ApCOM, 27.10.2010
Direttiva n. 67 del 30.7.2010.
Emanata la direttiva annuale con la quale sono
stati definiti gli obiettivi generali delle politiche educative
nazionali di cui l'INVALSI dovrà tener conto per lo svolgimento della
propria attività istituzionale per l'anno scolastico 2010/11.
Registrata alla Corte Conti il 20.9.2010 - Reg. 15 fg. 253.
Nota prot.n. 9583 del 27.10.2010. Chiarimenti in merito alle cattedre
della scuola secondaria di I grado costituite con le sole ore di
approfondimento di materie letterarie.
Confindustria
preferisce gli istituti tecnici ai licei.
Tuttoscuola, 27.10.2010
Quello che gli
italiani non taglierebbero mai: la scuola è seconda.
Tuttoscuola, 27.10.2010
Disabili a
scuola? Vanno messi in classi differenziali.
Tuttoscuola, 27.10.2010
Valutazione:
Piace ai presidi la proposta della Gelmini.
A. Migliozzi Il Messaggero, 27.10.2010
La
valutazione degli insegnanti prende corpo. Test INVALSI per tutti.
Orizzonte scuola 27.9.2010
Confindustria a
studenti e genitori: chi si iscrive ai tecnici trova lavoro. A.G. La
Tecnica della Scuola, 26.10.2010
Via libera definitivo alla legge sul lavoro.
A. di Geronimo ItaliaOggi, 26.10.2010
Un record nei
tagli al Bilancio del Miur per il 2011.
O. Roman da ScuolaOggi 26.10.2010
"Disoccupazione giovanile e colpe delle famiglie".
V. Pascuzzi, 26.10.2010
Cattedre alle
capre.
da ReteScuole, 25.10.2010
La fine dei
mestieri dei "Call center".
V. Vagnoli dal Gruppo di Firenze, 25.10.2010
La valutazione degli insegnanti, il merito, la carriera.
intervista ad A. Ichino, ADi 25.10.2010
Il
ripristino dell’apprendistato a 15 anni è legge. Ed è subito scontro,
miope e inconcludente.
A. Cenerini, ADi 25.10.2010
Agli alunni
vietato l'ingresso a scuola se il loro docente sciopera.
Tuttoscuola, 25.10.2010
Classi differenziali? Proposta ‘raccapricciante’.
Tuttoscuola, 25.10.2010
L’apprendistato che
divide.
TuttoscuolaNews N. 460 25.10.2010
Fioroni e
Gelmini, scambio d’amorosi sensi.
M. Boscaino Il Fatto Quotidiano, 24.10.2010
Riforma Scuola - XVI Legislatura. Il quadro della situazione.
D. Cillo Ed&Scuola 23.10.2010
Presidi,
arrivano le multe per le assenze e le ingiurie.
Il Messaggero, 24.10.2010
Le nuove
regole per i prèsidi "Vietato criticare la riforma Gelmini".
S. Intravaia, la Repubblica 23.10.2010
Razionalizzare l''attività delle scuole - 1.
E. Maranzana La Stampa, 23.10.2010
Razionalizzare l''attività delle scuole - 2.
E. Maranzana La Stampa, 23.10.2010
Festa Pdl,
Gelmini minacciata.
G.M. Mancassola Il Giornale di Vicenza, 23.10.2010
Avviamento
pratica
sportiva,
utilizzo
delle
economie.
dalla
Gilda degli
Insegnanti,
22.10.2010
Formazione docenti, incontro al Miur.
dalla Gilda degli Insegnanti, 21.10.2010
L’apprendistato a 15 anni è Legge.
A.G. La Tecnica della Scuola, 22.10.2010
Scuola, due
retrofront.
F. Amabile La Stampa, 22.10.2010
Finanziamenti alle istituzioni scolastiche.
dalla Gilda
degli
Insegnanti,
21.10.2010
Nuovi fondi per
l’autonomia scolastica? Tuttoscuola, 22.10.2010
Ragioni di
un
pessimismo.
di Rino Di
Meglio da
Professione
Docente
novembre 2010
La giustizia
amministrativa
non ci
capisce più
niente?
O. Roman ScuolaOggi 21.10.2010
Dirigenti
scolastici,
fissati i
criteri del
codice
disciplinare.
La Tecnica
della
Scuola,
21.10.2010
La scuola
la gestiamo noi (furbi).
R. Guma Il Fatto Quotidiano, 21.10.2010
Valditara (Fli):
i soldi per l’università ci sono, manca la volontà di qualcuno…
intervista a G. Valditara di F. Ferraù il Sussidiario, 21.10.2010
Novità dal
Miur:
resoconto
dell'incontro
sulle
sanzioni
disciplinari
decreto
Brunetta.
dalla
Gilda degli
Insegnanti,
18.10.2010
Guida
alla
riorganizzazione
delle
Classi
di
concorso.
C’è un
"federalismo" che può salvare i talenti.
D. Odifreddi il Sussidiario, 20.10.2010
Alunni
diversi.
M. Spicola da l'Unità, 19.10.2010
Il preside impunito.
A. Pozzoli Il Fatto Quotidiano, 19.10.2010
Ballio (Politecnico): gli atenei e Tremonti a "lezione" da Napolitano…
intervista a G. Ballio il Sussidiario, 19.10.2010
Portogallo. Quando la valutazione diventa un’ossessione che stravolge la
didattica.
P. Morpurgo FGU – Gilda Vicenza 18.10.2010
Scuola: abolizione
dell’uso del mezzo proprio. Urge una correzione.
D. Sarracino ScuolaOggi 18.10.2010
Le cheerleaders
nelle scuole italiane.
F. Amabile La Stampa, 18.10.2010
Dopo Adro, il Pdl
vuol rifarsi una verginità.
M. Boscaino Il Fatto Quotidiano, 18.10.2010
Le università che
si laureano a pieni voti.
G. Beccaria La Stampa, 18.10.2010
Il mercato
della scienza.
S. Ferrara Il Fatto Quotidiano, 18.10.2010
La Gilda degli insegnanti ad Adro, al fianco dei
docenti e della Scuola.
dalla
Gilda degli
Insegnanti,
15.10.2010
Da quest'anno nella
scuola italiana ci sarà un boom di 'seconde generazioni' di origine
straniera.
dalla Fondazione Giovanni Agnelli, ottobre 2010
La scuola è
un'azienda.
P. Almirante La Sicilia, 17.10.2010
"Così la scuola
privata diventa una scuola privilegiata..." (discorso di Pietro
Calamandrei, 1950)
da I docenti scapigliati, 16.10.2010
TG FGU Edizione 15 ottobre 2010.
Fondi alle scuole: resi noti i parametri di
calcolo.
dalla Gilda degli Insegnanti, 15.10.2010
Sezioni primavera. Accordo in Conferenza unificata del 7.10.2010.
Nota n. 7296 del 14.10.2010.
La trasparenza
non fa scuola.
A. Pozzoli Il Fatto Quotidiano, 15.10.2010
Le
risorse per le attività alternative ci sono.
Tuttoscuola, 15.10.2010
C.M. n. 85 del 13.10.2010. Esami di Stato conclusivi dei corsi di
studio d'istruzione secondaria di secondo grado per l'a.s. 2010/2011.
Termini e modalità di presentazione delle domande di partecipazione.
Gelmini, scuola
privata: dobbiamo fare in modo che sia accessibile a tutti...
da I docenti scapigliati, 14.10.2010
Aprea
sull'università: riforma approvata entro l'anno. Tuttoscuola,
14.10.2010
La
cultura non si misura. Trionfano le valutazioni "oggettive", mentre il
soggetto è rimosso come spazzatura sotto il tappeto.
G. Israel, Il Foglio 14.10.2010
Monta la
protesta di scuola e atenei. Tremonti: "Fondi per l'Università".
La Stampa, 14.10.2010
Università,
riforma senza risorse.
ItaliaOggi, 14.10.2010
Ddl
Università, uno slittamento che sa di bocciatura.
A.G. La Tecnica della Scuola, 14.10.2010
Riforma epocale o ristrutturazione? G.
Boselli da ScuolaOggi 12.10.2010
Accorpamento classi di concorso e sistema di governance della scuola:
due Pareri del Cnpi. A.G.
La Tecnica della Scuola, 12.10.2010
Fioroni e
l’assist grazioso a Gelmini.
V. Pascuzzi, 12.10.2010
La "rivoluzione"
della scuola alla prova delle 3 I.
F. Amabile La Stampa, 12.10.2010
Un
super ente per la valutazione.
A. Ricciardi da ItaliaOggi, 12.10.2010
Tar Puglia. Ordinanza n. 707-2010. Smembramento di una classe in base al
criterio di organizzazione scolastica – necessità dell'apprezzamento di
altri interessi pubblici (socializzazione degli studenti diversamente
abili) – accoglimento dell'istanza cautelare.
da DirittoScolastico.it
Università,
studi rimborsati ai 110 e lode: alla Camera la legge per i più bravi.
A. Migliozzi Il Messaggero, 11.10.2010
Se il
bidello in sciopero non apre la scuola.
TuttoscuolaNews N. 458 11.10.2010
Stranieri
in patria.
Tuttoscuola, 11.10.2010
Ecco perché il
curriculum online fa bene ai docenti.
F. Foschi il Sussidiario, 11.10.2010
Tanto peggio... tanto peggio.
M. Boscaino, Pavone Risorse 10.10.2010
La
rappresentanza delle scuole autonome.
S. Stefanel, Pavone Risorse 10.10.2010
Una Spa per
gestire le scuole.
G. Santilli Il Sole 24 Ore, 10.10.2010
Scuola,
sponsor per banchi e sedie Soldi da bar, supermarket e costruttori.
Il Corriere della Sera, 10.10.2010
Accompagnamento alla Riforma e voglia di futuro. Le confessioni del
Ministro.
A. Ammazzacaffè da ScuolaOggi 10.10.2010
On line i
curricula dei docenti.
P. Almirante La Sicilia, 10.10.2010
La campanella per Scuole Spa.
Il Sole 24 Ore, 10.10.2010
Il quadro dell’integrazione scolastica in realtà multiculturali: il
contesto europeo.
A. Gavosto, Fondazione Agnelli
Le ore
alternative
alla
Religione la
paga il
Tesoro.
dalla
Gilda degli
Insegnanti,
9.10.2010
Consiglio di
Stato -
Sentenza n.
4663-2010.Valutazione
degli
studenti e
discrezionalità
tecnica –
ambito e
limiti del
corretto
esercizio.
da
DirittoScolastico.it
Il Ministro,
l’Aritmetica
e i Tagli.
M.
Piemontese
da
ReteScuole,
9.10.2010
TG FGU Edizione 8 ottobre 2010.
In arrivo
pure l’anagrafe dei docenti.
A.G. La Tecnica della Scuola, 8.10.2010
Arriva
l'anagrafe dei docenti.
Tuttoscuola, 8.10.2010
Cosa
succede nell'università?
“Poco lungimirante la politica che non destina
investimenti alla scuola”.
intervista a G. Fini a cura di R. Bertuzzi, 7.10.2010
Il
contributo del Forum Precari Scuola al dibattito sull'istruzione.
inviato da B. Arborio, 7.10.2010
Edilizia
scolastica, Gelmini: ‘controllato l’80% delle scuole’.
R. Calabrese Edilportale.com, 7.10.2010
Chiosso:
serve un artigiano per vincere l'individualismo dei docenti.
intervista a G. Chiosso il Sussidiario, 7.10.2010
Federalismo, al convegno Gilda la Lega annuncia un nuovo ddl sul
reclutamento.
A.G. La Tecnica della Scuola, 6.10.2010
Banchi da
sponsor.
F. Amabile La Stampa, 6.10.2010
Il coro dei
NO alla gita - distruzione.
P. Ratto da Bosco Ceduo, 6.10.2010
Prof in rivolta, basta gite scolastiche.
P. Ratto La Stampa, 6.10.2010
Malascuola: utilizzo della compresenza (scuole superiori) per coprire le
classi scoperte. VoceScuola, 6.10.2010
Gelmini al Senato. Tutto va bene Madama la Marchesa: una relazione
reticente, omissiva, inutile.
M. Adamo da ScuolaOggi 6.10.2010
Una scuola
illegale.
A. Pozzoli Il Fatto Quotidiano, 5.10.2010
La Scuola italiana dal centralismo alla regionalizzazione: parabola o nuovo
impulso?
La brochure del convegno.
Professione Docente. Il numero di ottobre.
Alla fame. migliaia di docenti espulsi dal lavoro.
Orario di servizio.
Prove Invalsi e valutazione del docente:
parte 1, parte
2.
Fini salva la
riforma degli atenei?
F. Amabile La Stampa, 5.10.2010
L’intesa sull’apprendistato della Regione Lombardia. Il disegno di Formigoni
e Gelmini. A. Valentino da ScuolaOggi 4.10.2010
Cos'altro ancora dobbiamo aspettare? Chiediamo a gran voce le dimissioni
del ministro Gelmini. F. Mele da ReteScuole, 3.10.2010
Una
bolgia di responsabilità nella sostituzione dei docenti durante le
assenze brevi. Polibio, AetnaNet 3.10.2010
Tar Lombardia. Sentenza n. 3320-2010. Il semplice possesso di un
telefono cellulare non integra la fattispecie dell’illecito disciplinare
sanzionabile con l’esclusione dagli esami.
DirittoScolastico.it
Risposta
agli oltraggi di Giordano. M. Raiola, 3.10.2010
Un prof
risponde alle offese di Mario Giordano nei confronti di tutti i docenti. ottobre 2010.
Berlusconi: arrogante ed ignorante sui problemi
della scuola.
comunicato della Gilda degli insegnanti di Venezia 1.10.2010
Consiglio di Stato. Ordinanza n. 4413-2010. No alla riduzione
dell'orario nelle classi intermedie degli Istituti tecnici e
professionali.
da DirittoScolastico.it
Invece di polemizzare, contrastiamo la politica
ingiusta del Ministro.
dall'Ufficio
stampa della
Gilda degli
Insegnanti,
30.9.2010
Scuola,
stop attività.
P. Almirante La Sicilia, 31.10.2010
Consiglio di Stato. Sentenza n. 7125-2010. Sussiste un interesse
legittimo alla scelta, all’interno della medesima istituzione
scolastica, del plesso presso il quale iscrivere il proprio figlio.
DirittoScolastico.it
Sicurezza nelle scuole: Intervenga il Prefetto.
D. Ciardulli dal Portale dei Diritti e del Lavoro Sociale, 31.10.2010
Sulle linee guida della politica scolastica del PD: “merito e
valutazione”.
inviato da V. Pascuzzi 31.10.2010
Amico tra i nemici. Nemico tra gli amici.
S. Stefanel Pavone Risorse 30.10.2010
Una circolare
gattopardiana per introdurre l'insegnamento (?) di “Cittadinanza e
costituzione”.
G. Sicali, AetnaNet 30.10.2010
Legambiente Scuola e Formazione News n. 74 del 30.10.2010.
Gelmini
ministro di Caporetto.
G. Aragno il manifesto, 30.10.2010
Insegnamento di Cittadinanza e costituzione a.s. 2010/11: indicazioni
del Miur.
da Notizie della scuola - Tecnodid, 30.10.2010
TG FGU Edizione
29 ottobre 2010.
Scuola, cortei
contro i tagli della Gelmini. A Roma studenti con le mutande in testa.
Il Gazzettino 29.10.2010
Buone e
cattive notizie sull’apprendistato.
F. Dacrema da ScuolaOggi 29.10.2010
Qualche altra
parola chiara in aggiunta. Breve replica al prof. Giorgio Israel.
V. Pascuzzi, 29.10.2010
Cattedre costituite con le sole ore di
approfondimento di materie letterarie.
dalla Gilda
degli
Insegnanti,
28.10.2010
«Contestano i tagli, sanzioni disciplinari ai docenti».
L. Ciardi La Nazione, 29.10.2010
Tar Veneto - Sentenza n. 5484-2010. Esame di maturità: lo studente
respinto non ha diritto di accesso agli atti riguardanti un altro
studente.
da DirittoScolastico.it
Professione Docente. On line di numero di Novembre.
Sulla questione formazione
e reclutamento, alcune riflessioni su cui
dibattere.
Opportunità o colpo di grazia?
Abolita la gratuità
dei libri di testo nelle elementari?
Tuttoscuola, 28.10.2010
Aprea: i soldi
per le paritarie? Li tiriamo fuori.
intervista a V. Aprea il Sussidiario, 28.10.2010
Direttiva n. 67 del 30.7.2010.
Emanata la direttiva annuale con la quale sono
stati definiti gli obiettivi generali delle politiche educative
nazionali di cui l'INVALSI dovrà tener conto per lo svolgimento della
propria attività istituzionale per l'anno scolastico 2010/11.
Registrata alla Corte Conti il 20.9.2010 - Reg. 15 fg. 253.
Nota prot.n. 9583 del 27.10.2010. Chiarimenti in merito alle cattedre
della scuola secondaria di I grado costituite con le sole ore di
approfondimento di materie letterarie.
Valutazione:
Piace ai presidi la proposta della Gelmini.
A. Migliozzi Il Messaggero, 27.10.2010
La
valutazione degli insegnanti prende corpo. Test INVALSI per tutti.
Orizzonte scuola 27.9.2010
Esce oggi Da
Berlinguer a Gelmini: scuola che (non) cambia.
ApCOM, 26.10.2010
Chiarimenti Inps sulla dichiarazione di immediata disponibilità.
L.L. La Tecnica della Scuola, 26.10.2010
Confindustria a
studenti e genitori: chi si iscrive ai tecnici trova lavoro. A.G. La
Tecnica della Scuola, 26.10.2010
Via libera definitivo alla legge sul lavoro.
A. di Geronimo ItaliaOggi, 26.10.2010
Un record nei
tagli al Bilancio del Miur per il 2011.
O. Roman da ScuolaOggi 26.10.2010
"Disoccupazione giovanile e colpe delle famiglie".
V. Pascuzzi, 26.10.2010
La Gelmini: «Ora voti per tutti, dagli studenti agli insegnanti».
A. Migliozzi Il Messaggero, 26.10.2010
Cattedre alle
capre.
da ReteScuole, 25.10.2010
La fine dei
mestieri dei "Call center".
V. Vagnoli dal Gruppo di Firenze, 25.10.2010
La valutazione degli insegnanti, il merito, la carriera.
intervista ad A. Ichino, ADi 25.10.2010
Il
ripristino dell’apprendistato a 15 anni è legge. Ed è subito scontro,
miope e inconcludente.
A. Cenerini, ADi 25.10.2010
Fioroni e
Gelmini, scambio d’amorosi sensi.
M. Boscaino Il Fatto Quotidiano, 24.10.2010
Un paese fuori
corso.
F. Giavazzi Il Corriere della Sera, 24.10.2010
Riforma Scuola - XVI Legislatura. Il quadro della situazione.
D. Cillo Educazione & Scuola 23.10.2010
Le nuove
regole per i prèsidi "Vietato criticare la riforma Gelmini".
S. Intravaia, la Repubblica 23.10.2010
Razionalizzare l''attività delle scuole - 1.
E. Maranzana La Stampa, 23.10.2010
Razionalizzare l''attività delle scuole - 2.
E. Maranzana La Stampa, 23.10.2010
Avviamento
pratica
sportiva,
utilizzo
delle
economie.
dalla
Gilda degli
Insegnanti,
22.10.2010
Formazione docenti, incontro al Miur.
dalla Gilda degli Insegnanti, 21.10.2010
Scuola, due
retrofront.
F. Amabile La Stampa, 22.10.2010
Finanziamenti alle istituzioni scolastiche.
dalla Gilda
degli
Insegnanti,
21.10.2010
Ragioni di
un
pessimismo.
di Rino Di
Meglio da
Professione
Docente
novembre 2010
La giustizia
amministrativa
non ci
capisce più
niente?
O. Roman ScuolaOggi 21.10.2010
La scuola
la gestiamo noi (furbi).
R. Guma Il Fatto Quotidiano, 21.10.2010
Una banca
dati dei permessi per i disabili.
Tuttoscuola, 21.10.2010
Valditara (Fli):
i soldi per l’università ci sono, manca la volontà di qualcuno…
intervista a G. Valditara di F. Ferraù il Sussidiario, 21.10.2010
Perché
dovremmo pagare uno scienziato?
F. Sylos Labini Il Fatto Quotidiano, 20.10.2010
Novità dal
Miur:
resoconto
dell'incontro
sulle
sanzioni
disciplinari
decreto
Brunetta.
dalla
Gilda degli
Insegnanti,
18.10.2010
Guida
alla
riorganizzazione
delle
Classi
di
concorso.
Il Pd:
"Ecco il
decalogo
sulla
scuola
mentre
il
governo
abbassa
l'obbligo".
S.
Intravaia, la
Repubblica
20.10.2010
Apprendistato
a 15 anni, un coro di critiche.
A.G. La Tecnica della Scuola, 20.10.2010
C’è un
"federalismo" che può salvare i talenti.
D. Odifreddi il Sussidiario, 20.10.2010
Alunni
diversi.
M. Spicola da l'Unità, 19.10.2010
Il preside impunito.
A. Pozzoli Il Fatto Quotidiano, 19.10.2010
Ballio (Politecnico): gli atenei e Tremonti a "lezione" da Napolitano…
intervista a G. Ballio il Sussidiario, 19.10.2010
Portogallo. Quando la valutazione diventa un’ossessione che stravolge la
didattica.
P. Morpurgo FGU – Gilda Vicenza 18.10.2010
Scuola: abolizione
dell’uso del mezzo proprio. Urge una correzione.
D. Sarracino ScuolaOggi 18.10.2010
Dopo Adro, il Pdl
vuol rifarsi una verginità.
M. Boscaino Il Fatto Quotidiano, 18.10.2010
Il mercato
della scienza.
S. Ferrara Il Fatto Quotidiano, 18.10.2010
La Gilda degli insegnanti ad Adro, al fianco dei
docenti e della Scuola.
dalla
Gilda degli
Insegnanti,
15.10.2010
Da quest'anno nella
scuola italiana ci sarà un boom di 'seconde generazioni' di origine
straniera.
dalla Fondazione Giovanni Agnelli, ottobre 2010
La scuola è
un'azienda.
P. Almirante La Sicilia, 17.10.2010
"Così la scuola
privata diventa una scuola privilegiata..." (discorso di Pietro
Calamandrei, 1950)
da I docenti scapigliati, 16.10.2010
TG FGU Edizione 15 ottobre 2010.
Fondi alle scuole: resi noti i parametri di
calcolo.
dalla Gilda degli Insegnanti, 15.10.2010
Sezioni primavera. Accordo in Conferenza unificata del 7.10.2010.
Nota n. 7296 del 14.10.2010.
La trasparenza
non fa scuola.
A. Pozzoli Il Fatto Quotidiano, 15.10.2010
C.M. n. 85 del 13.10.2010. Esami di Stato conclusivi dei corsi di
studio d'istruzione secondaria di secondo grado per l'a.s. 2010/2011.
Termini e modalità di presentazione delle domande di partecipazione.
Arriva la
"legge mancia" per gli edifici scolastici.
S. Intravaia, la Repubblica 14.10.2010
L'ira della Gelmini "Non è più un mio problema io ho fatto il possibile".
A. Barbera La Stampa, 14.10.2010
Milano, il
pasticcio della scuola araba aperta vicino all’istituto con il 95% di
alunni stranieri. A.
Pozzoli Il Fatto Quotidiano, 14.10.2010
La
cultura non si misura. Trionfano le valutazioni "oggettive", mentre il
soggetto è rimosso come spazzatura sotto il tappeto.
G. Israel, Il Foglio 14.10.2010
Università,
riforma senza risorse.
ItaliaOggi, 14.10.2010
No al
carcere preventivo per gli studenti bulli.
La Stampa, 13.10.2010
Riforma epocale o ristrutturazione? G.
Boselli da ScuolaOggi 12.10.2010
Accorpamento classi di concorso e sistema di governance della scuola:
due Pareri del Cnpi. A.G.
La Tecnica della Scuola, 12.10.2010
Fioroni e
l’assist grazioso a Gelmini.
V. Pascuzzi, 12.10.2010
La "rivoluzione"
della scuola alla prova delle 3 I.
F. Amabile La Stampa, 12.10.2010
La scommessa
azzardata del ministro Gelmini.
L. La Spina La Stampa, 12.10.2010
L’investimento in
conoscenza paga.
F. Sylos Labini Il Fatto Quotidiano, 12.10.2010
Un
super ente per la valutazione.
A. Ricciardi da ItaliaOggi, 12.10.2010
Tar Puglia. Ordinanza n. 707-2010. Smembramento di una classe in base al
criterio di organizzazione scolastica – necessità dell'apprezzamento di
altri interessi pubblici (socializzazione degli studenti diversamente
abili) – accoglimento dell'istanza cautelare.
da DirittoScolastico.it
Scuola per
Azioni.
P. Margari da Reset Italia, 11.10.2010
La scuola leghista di Adro: e adesso? Oggi il consiglio d'istituto.
da Polis Blog, 11.10.2010
Vacanze
islamiche per le scuole Usa.
E. Caretto Il Corriere della Sera, 11.10.2010
Ecco perché il
curriculum online fa bene ai docenti.
F. Foschi il Sussidiario, 11.10.2010
Tanto peggio... tanto peggio.
M. Boscaino, Pavone Risorse 10.10.2010
La
rappresentanza delle scuole autonome.
S. Stefanel, Pavone Risorse 10.10.2010
Una Spa per
gestire le scuole.
G. Santilli Il Sole 24 Ore, 10.10.2010
Accompagnamento alla Riforma e voglia di futuro. Le confessioni del
Ministro.
A. Ammazzacaffè da ScuolaOggi 10.10.2010
On line i
curricula dei docenti.
P. Almirante La Sicilia, 10.10.2010
Il quadro dell’integrazione scolastica in realtà multiculturali: il
contesto europeo.
A. Gavosto, Fondazione Agnelli
Le ore
alternative
alla
Religione la
paga il
Tesoro.
dalla
Gilda degli
Insegnanti,
9.10.2010
Consiglio di
Stato -
Sentenza n.
4663-2010.Valutazione
degli
studenti e
discrezionalità
tecnica –
ambito e
limiti del
corretto
esercizio.
da
DirittoScolastico.it
Il Ministro,
l’Aritmetica
e i Tagli.
M.
Piemontese
da
ReteScuole,
9.10.2010
TG FGU Edizione 8 ottobre 2010.
La scuola
vista dall'interno "per ripensarla e ricostruirla".
S. Mazzocchi, la Repubblica 8.10.2010
Cosa
succede nell'università?
“Poco lungimirante la politica che non destina
investimenti alla scuola”.
intervista a G. Fini a cura di R. Bertuzzi, 7.10.2010
Il
contributo del Forum Precari Scuola al dibattito sull'istruzione.
inviato da B. Arborio, 7.10.2010
Università,
dubbi e perplessità. Rettori divisi sulla riforma del ministro Gelmini.
L. Franco Il Fatto Quotidiano, 7.10.2010
Edilizia
scolastica, Gelmini: ‘controllato l’80% delle scuole’.
R. Calabrese Edilportale.com, 7.10.2010
Chiosso:
serve un artigiano per vincere l'individualismo dei docenti.
intervista a G. Chiosso il Sussidiario, 7.10.2010
Federalismo, al convegno Gilda la Lega annuncia un nuovo ddl sul
reclutamento.
A.G. La Tecnica della Scuola, 6.10.2010
Banchi da
sponsor.
F. Amabile La Stampa, 6.10.2010
Il coro dei
NO alla gita - distruzione.
P. Ratto da Bosco Ceduo, 6.10.2010
Prof in rivolta, basta gite scolastiche.
P. Ratto La Stampa, 6.10.2010
Malascuola: utilizzo della compresenza (scuole superiori) per coprire le
classi scoperte. VoceScuola, 6.10.2010
Gelmini al Senato. Tutto va bene Madama la Marchesa: una relazione
reticente, omissiva, inutile.
M. Adamo da ScuolaOggi 6.10.2010
Una scuola
illegale.
A. Pozzoli Il Fatto Quotidiano, 5.10.2010
La Scuola italiana dal centralismo alla regionalizzazione: parabola o nuovo
impulso?
La brochure del convegno.
Professione Docente. Il numero di ottobre.
Alla fame. migliaia di docenti espulsi dal lavoro.
Orario di servizio.
Prove Invalsi e valutazione del docente:
parte 1, parte
2.
Fini salva la
riforma degli atenei?
F. Amabile La Stampa, 5.10.2010
Pure il Consiglio di Stato boccia la riforma. P. Almirante La Sicilia, 3.10.2010
Cos'altro ancora dobbiamo aspettare? Chiediamo a gran voce le dimissioni
del ministro Gelmini. F. Mele da ReteScuole, 3.10.2010
Una
bolgia di responsabilità nella sostituzione dei docenti durante le
assenze brevi. Polibio, AetnaNet 3.10.2010
Tar Lombardia. Sentenza n. 3320-2010. Il semplice possesso di un
telefono cellulare non integra la fattispecie dell’illecito disciplinare
sanzionabile con l’esclusione dagli esami.
DirittoScolastico.it
Risposta
agli oltraggi di Giordano. M. Raiola, 3.10.2010
Un prof
risponde alle offese di Mario Giordano nei confronti di tutti i docenti. ottobre 2010.
Berlusconi: arrogante ed ignorante sui problemi
della scuola.
comunicato della Gilda degli insegnanti di Venezia 1.10.2010
Invece di polemizzare, contrastiamo la politica
ingiusta del Ministro.
dall'Ufficio
stampa della
Gilda degli
Insegnanti,
30.9.2010
Consiglio di Stato. Ordinanza n. 4413-2010. No alla riduzione
dell'orario nelle classi intermedie degli Istituti tecnici e
professionali.
da DirittoScolastico.it
Adro, il Sole padano resta a scuola "A casa nostra comandiamo noi".
P. Colaprico, la Repubblica 30.9.2010
Cara Ribolzi,
è stata la finta qualità a creare un mare di precari.
G. Uras il Sussidiario, 30.9.2010
Dislessia e
disturbi specifici di apprendimento: Senato approva legge per
riconoscimento, tutela e percorsi didattico-diagnostici.
dall'AID, 29.9.2010
Dislessia,
ecco cosa prevede la legge.
ASCA, 29.9.2010
Assemblee web: grande successo e lezioni
interrotte in molte scuole.
dall'Ufficio
stampa della
Gilda degli
Insegnanti,
28.9.2010
La
quota d'istituto del 20% sarà controllata dalla Regioni?
Tuttoscuola 29.9.2010
Diritto fondamentale all'insegnante di sostegno anche per l'intera
durata dell'orario scolastico settimanale.
AetnaNet 29.9.2010
Niente soldi
alla scuola in tv. E stop ai premi per i più bravi.
S. Intravaia, la Repubblica 29.9.2010
Ma chi è il
buon insegnante? Un dilemma lungo 30 anni...
L. Ribolzi il Sussidiario, 29.9.2010
«Troppi disabili nelle scuole». «Torniamo alla Rupe Tarpea».
A. Sacchi Il Corriere della Sera, 29.9.2010
Gelmini, i pappagalli e la scuola low cost.
V. Pascuzzi, 27.9.2010
Il 28
settembre
assemblee
dei docenti
in tutte le
scuole in
collegamento
web.
dalla
Gilda degli
Insegnanti,
22.9.2010
Scuola:
no al
volontariato
obbligatorio.
Rino Di
Meglio,
Coordinatore
nazionale
FGU, dal
sito
nazionale
della Gilda
degli
Insegnanti,
lunedì
23.8.2010
28 settembre 2010: giornata di mobilitazione nazionale.
La ricreazione è finita. Basta col volontariato!
La politica
della beffa.
di
Rino Di
Meglio,
martedì
14.9.2010
Cosa si deve fare e cosa si può non fare.
Piccoli consigli per l'inizio dell'anno scolastico.
Fermiamo la
distruzione
della scuola
pubblica.
La Scuola
italiana dal
centralismo
alla
regionalizzazione:
parabola o
nuovo
impulso?
Giornata
mondiale
dell’insegnante,
convegno il
5 ottobre a
Roma.
A.T. La
Tecnica
della
Scuola,
27.9.2010
La memoria
corta della
Gelmini.
P. Frisone,
da
ScuolaOggi 27.9.2010
Cosa c'entrano
le emozioni con docenti, studenti e programmi?
M. Cervi il Sussidiario, 27.9.2010
Un "piano
Marshall" per la scuola italiana.
A.R. dal Gruppo di Firenze, 26.9.2010
Lettera a
TUTTI gli
Italiani.
I docenti
scapigliati,
26.9.2010
Anzianità o
merito?
P. Almirante
La Sicilia,
26.9.2010
Presidi che
pagano e
presidi che
la fanno
franca.
A. Pozzoli Il
Fatto
Quotidiano, 26.9.2010
Valutazione
e
miglioramento
degli
apprendimenti
PQM -
Progetto
Qualità e
Merito.
a cura di
M. Ventura e
I. Bronzino
USR Veneto,
Conferenza
di servizio,
Padova
16.9.2010
In arrivo
l’altra
riforma del
Pd.
A.G. La
Tecnica
della
Scuola,
26.9.2010
La lingua.
Sandro Mattiazzi, 25.9.2010.
L'autonomia deve servire gli studenti, non il Sole delle Alpi.
P. Franco Comensoli il Sussidiario, 25.9.2010
TG FGU Edizione 24 settembre 2010.
E' polemica
sulla “scuola di guerra”. I pedagogisti: niente armi in classe.
Il Messaggero, 24.9.2010
Ecco
parentopoli dei prof le grandi dinastie degli atenei.
D. Carlucci e G. Foschini, la Repubblica 24.9.2010
Perché
promuoviamo gli studenti ma bocciamo le persone?
R. Mazzeo il Sussidiario, 23.9.2010
Ma
Abravanel fa un po' il Pierino?
Vincenzo Pascuzzi, 23.9.2010
Gelmini sull'università: ''I corsi di laurea passano da 6.000 a 4.800''.
Tuttoscuola 23.9.2010
Scuola di Adro. Un'intitolazione di troppo.
Tuttoscuola 23.9.2010
Scuola di Adro, il simbolo leghista va rimosso. Ma il ministro
dell’Interno Maroni latita.
Il Fatto Quotidiano, 23.9.2010
Il Paese
sbagliato (da Mario Lodi).
F. Niccoli, da ScuolaOggi 22.9.2010
Scuola, la
critica di Famiglia Cristiana "I tagli sacrificano il futuro dei
giovani".
la Repubblica 22.9.2010
Assemblee e protesta Web per la Gilda, il 28 settembre.
Tuttoscuola 22.9.2010
Scatti di
anzianità, assemblea nazionale in diretta web.
La Tecnica della Scuola, 22.9.2010
Con 50 giorni
di assenza non si perde l'anno.
Tuttoscuola 22.9.2010
Nuove regole di reclutamento degli insegnanti.
Corte dei Conti Lazio - Sentenza n. 866-2010. INVALSI - I valutatori
condannati a risarcire un milione di euro per danno erariale.
da DirittoScolastico.it
Scuola: la riforma?
Spendere meglio e addio al ’68.
intervista a M. Gelmini di C. Puca da Panorama,21.9.2010
Ripartizione delle risorse per funzioni strumentali, ore eccedenti e
incarichi specifici.
L.L. La Tecnica della Scuola, 21.9.2010
Alla Gelmini
non bastano 50 minuti.
A. Ricciardi da ItaliaOggi, 21.9.2010
Gelmini,
Abravanel e il diavolo nascosto anche nei dettagli.
V. Pascuzzi, 20.9.2010
Così
l'egualitarismo cattolico e comunista ha rovinato i talenti.
G. Cominelli il Sussidiario, 20.9.2010
E adesso che
cosa succederà alla scuola di Adro e quanto costerà rimuovere il Sole
delle Alpi?
G. De Franceschi Il Sole 24 Ore, 20.9.2010
Alla
scuola militare.
Famiglia Cristiana, 19.9.2010
Lo Stato tra quei banchi.
M. Serra la Repubblica 19.9.2010
Riformismo
senza popolo.
F. De Anna da Pavone Risorse, 17.9.2010
Legambiente Scuola News, n. 73 del 16.9.2010. 1. Il nuovo anno
scolastico inizia in una scuola sempre più precaria. 2. Il CNPI contro
la riduzione di ore nei tecnici e professionali. 3. Rapporto OCSE 2010:
l’Italia investe poco nel campo dell’istruzione. 4. Cittadinanzattiva
presenta l’VIII Rapporto “Sicurezza, qualità e comfort a scuola”. 5.
Presentato il nuovo regolamento sulla formazione iniziale dei docenti.
Iniziative e campagne.
Tribunale di Ragusa - Sentenza n. 22-2010. Le ore di lezione in
sostituzione, anche se ridotte a 50 minuti per cause di forza maggiore,
vanno retribuite per intero.
da DirittoScolastico.it
65 metri
quadri ogni aula, un ufficio per ogni docente, uno stipendio che è il
triplo di quello italiano: la semplicità del successo finlandese.P.
Morpurgo, 17.9.2010.
Assalto alla caserma. I fattori che stanno scardinando la vecchia
organizzazione scolastica. N. Bottani dall'ADi, 17.9.2010
Dichiarazioni Gelmini: qualità, precari e sinistra, immissioni in ruolo,
scuola leghista.
da Orizzonte scuola 17.9.2010
Inizia la
scuola ... nel caos generale.
G. Iurato, da Orizzonte scuola 17.9.2010
Quale
progetto salverà dal limbo la "generazione perduta"?
L. Ballerini il Sussidiario, 17.9.2010
I numeri della scuola veneta nell'a.s. 2010-11.
“Sicurezza, qualità e comfort a scuola”. VIII Rapporto di Cittadinanza
attiva:
●
Abstract
●
Il rapporto completo
Cittadinanza attiva. Sicurezza, ancora una bocciatura per le scuole.
Urgente l’Anagrafe dell’edilizia scolastica e fondi ordinari per uscire
dall’emergenza.
16% istituti con gravi problemi e aule invivibili.
16.9.2010.
Gli
alunni stranieri in crescita: ora sono 629.000, il 7%.
ApCOM, 16.9.2010
Scuola e
nuove tecnologie. I risultati dell’indagine Adiconsum.
16.9.2010.
Crescono bullismo (+2%) e vandalismo (+7%).
Tuttoscuola 16.9.2010
Venezia.
Personale docente scuola SECONDARIA 1° e 2° grado: ASSUNZIONI IN RUOLO
effettuate per l'a. s. 2010/2011. dal VII UST di Venezia,
16.9.2010
«Prof grasse? Le maestre non sono Miss. Ma rispettino le regole del buon
decoro».
intervista al DG del Veneto C. Palumbo di M. Melilli Il Corriere del
Veneto, 16.9.2010
Con i tagli
nasce il preside multitasking un solo dirigente per molti istituti.
C. Zuino la Repubblica 16.9.2010
La scuola e le due Italie.
M. Rossi Doria da l'Unità, 16.9.2010
E ora
quale sarà il meccanismo di chiamata dei docenti?
F. Foschi il Sussidiario, 14.9.2010
SAM-Notizie. Il numero di settembre 2010.
La nuova formazione iniziale degli insegnanti. Il parere di Rosario
Drago.
ADi, 13.102010
La
“riforma epocale”.
O. Roman da ReteScuole, 13.9.2010
L'universo della scuola europea.
Piero Morpurgo, Settimana pedagogica del
Veneto, Marostica 6-11.9.2010
Aprea:
Regolamento al via, ora servono insegnanti più flessibili.
intervista a Valentina Aprea il Sussidiario, 13.9.2010
Ora da 60
minuti: in quali classi?
La Sicilia, 13.9.2010
Se mancano
i presidi.
F. Amabile La Stampa, 13.9.2010
Education at a glance 2010. Quel penultimo posto dell’Italia…/1.
TuttoscuolaNews N. 453 13.9.2010
Education at a glance 2010. Quel penultimo posto dell’Italia…/2.
TuttoscuolaNews N. 453 13.9.2010
Formazione iniziale docenti: le nuove regole.
dalla Gilda degli Insegnanti, 12.9.2010
I conti non
tornano.
P. Almirante La Sicilia, 12.9.2010
Sistemisti.
M. Boscaino, Pavone Risorse 12.9.2010
Più
alunni, meno professori. Tornano le super classi.
A. D’Este Il Corriere del Veneto, 11.9.2010
Il sogno
impossibile della Gelmini: delocalizzare le scuole.
V. Pascuzzi, 11.9.2010
Federalismo, spesa e investimenti nel sistema di istruzione - IV parte
(ipotesi di matrice di LEP).
F. De Anna Pavone Risorse 10.9.2010
Federalismo, spesa e investimenti nel sistema di istruzione - III parte
(LEP e investimento in istruzione). F. De Anna Pavone Risorse 10.9.2010
TG FGU Edizione 10 settembre
2010.
Gelmini: "A scuola
solo prof capaci di insegnare".
intervista al ministro Gelmini di F. Angeli il Giornale, 11.9.2010
Formazione degli insegnanti lo schema del Decreto.
dal blog di Max Bruschi, 10.9.2010
Nuovo
reclutamento docenti: scompariranno gli insegnanti di sostegno?
S. La Porta Aetnascuola.it, 10.9.2010
Come si diventa insegnanti, la Gelmini detta le nuove regole.
La Tecnica della Scuola, 10.9.2010
Il rapporto OCSE sulla Scuola in italiano.
Se "Il Fatto Quotidiano" insegna l'autonomia alla Gelmini...
M. Lepore il Sussidiario, 10.9.2010
Il cuore
oltre la cattedra.
C. Saraceno la Repubblica 9.9.2010
La vera lotta di
classe.
M. Lodoli la Repubblica 9.9.2010
La
scuola italiana secondo il Ministro Brunetta: piena di insegnanti
assenteisti e incapaci.
da Polis Blog, 9.9.2010
Gilda. Sui
precari il ministro Brunetta dà i numeri. Tuttoscuola 8.9.2010
OCSE. Gli insegnanti sono pagati meno di altre persone con simili titoli di
studio in molti paesi.
Rapporto OCSE
sull'educazione: l'Italia si allontana dai paesi sviluppati.
F. Dacrema, ScuolaOggi 8.9.2010
La scuola
bocciata dall'Ocse.
F. Amabile La Stampa, 8.9.2010
La questione federalista.
S. Stefanel da Pavone Risorse, 8.9.2010
Le convergenze parallele sul federalismo segneranno la sconfitta del
"popolo della scuola"?
R. Palermo da Pavone Risorse, 8.9.2010
Tutti i numeri
del ministro Gelmini.
La Voce.info, 7.9.2010
Rapporto OCSE. Istruzione: I governi dovrebbero ampliare programmi di
istruzione superiore a promuovere l'occupazione e le entrate fiscali.
Ocse: l'Italia
spende poco per la scuola, insegnanti tra i meno pagati. E' polemica.
Il Gazzettino 7.9.2010
Scuola, Bastico (PD): OCSE boccia Gelmini e Tremonti.
inviato da M. Bastico, 7.9.2010
Gelmini sui dati OCSE: dimostrano che servono le riforme.
Tuttoscuola 7.9.2010
Pagella Ocse
alla scuola italiana: bocciata.
Il Corriere della Sera, 7.9.2010
Ocse.
Molto basso in Italia il numero di alunni per docente.
Tuttoscuola 7.9.2010
Se la scuola
cade a pezzi.
T. Boeri e F. Panunzi da La Voce.info, 6.9.2010
Le novità a scuola per elementari, medie e licei. Il forum online.
L. Illiano Il Sole 24 Ore, 6.9.2010
La scuola pubblica tra Padania e azienda.
M. Boscaino da Pavone Risorse, 6.9.2010
Quale federalismo pedagogico?
G. Cavinato da Pavone Risorse, 6.9.2010
Gilda. Aule sempre più simili a pollai.
Il Corriere delle Alpi, 5.9.2010
Riforma Gelmini ovvero la Caporetto annunciata della scuola.
V. Pascuzzi, 5.9.2010
La scuola
scoppia, ecco le superclassi nei licei anche 35 alunni per aula.
S. Grattoggi e S. Intravaia la Repubblica 4.9.2010
Lo
studente precario.
la Repubblica 4.9.2010
Classi sempre più affollate fino a 35 studenti in un'aula.
S. Grattoggi, la Repubblica di Roma 4.9.2010
Cari
colleghi, non facciamoci "adottare" dai libri.
S. Palazzi il Sussidiario, 4.9.2010
Il
curriculum della Gelmini.
E. Salvi Il Fatto Quotidiano, 3.9.2010
Abravanel:
"Prima di tutto la qualità dei docenti. Giusto, ma...
G.R. dal Gruppo di Firenze, 3.9.2010
Berlinguer: il
docente unico è il vero "nemico" dei precari.
P. Vernizzi il Sussidiario, 3.9.2010
Test
universitari? Peggio della lotteria.
G. Israel il Giornale, 2.9.2010
Indicazioni nazionali e Linee guida: stranezze e strabismi.
A. Valentino, ScuolaOggi 2.9.2010
On line il numero di settembre di Professione
docente.
Vai all'Archivio.
|