INCHIESTA ITALIANA
Ecco parentopoli dei prof Sorprendenti risultati di una ricerca sull'omonimia: in alcune università è 10 volte superiore alla media. Per arginare il fenomeno sono stati bloccati dei concorsi e i ricercatori protestano: a pagare sono i figli di nessuno. Dove ci sono maggiori intrecci la qualità della produzione è inferiore agli standard Davide Carlucci e Giuliano Foschini, la Repubblica 24.9.2010
IL 13 SETTEMBRE a Palermo, un ragazzo, un cervello italiano, è
volato dall'ultimo piano della facoltà di Filosofia. Si è suicidato.
Aveva 27 anni, si chiamava Norman Zarcone, era un dottorando in
Filosofia del linguaggio e, racconta il padre, da qualche tempo era
particolarmente deluso, depresso: gli avevano fatto capire, senza
mezzi termini, che per lui non c'era spazio nell'università
italiana. Qualche mese prima un altro ragazzo, cinque anni più
giovane, Gianmarco Daniele, aveva presentato a Bari, capitale del
nepotismo accademico italiano, una tesi di laurea: "L'università
pubblica italiana: qualità e omonimia tra i docenti", una ricerca
nata per raccontare come le università italiane siano in mano a un
gruppo di famiglie. E per documentare come esista un nesso
scientifico tra nepotismo e il basso livello della didattica e della
ricerca. Daniele ora è all'estero, con una borsa di studio europea.
Ma davvero nell'università italiana non c'è spazio per questi
talenti, solo per i parenti? Quali sono le grandi dinastie di casa
nostra? E a due anni dalla "svolta anti-baroni" annunciata dal
ministro Maria Stella Gelmini - che ora torna a invocarla per
giustificare nuovi tagli - i baronati stanno davvero segnando il
passo? O sono ancora loro a comandare? A Bari, nella facoltà di Economia, la stessa dove si è laureato Daniele, è cambiato poco. L'economista Roberto Perotti, italiano formatosi al Mit di Boston, in un saggio del 2008 "L'università truccata" (Einaudi) aveva indicato quello come il caso limite, "tanto incredibile da raccontare in tutto il mondo". A Economia 42 docenti su 176 hanno tra loro legami di parentele, il 25 per cento, record assoluto in Italia. I leader indiscussi a Bari e in Italia nella classifica delle famiglie restano così i Massari. Commercialisti affermati, con un passato nel Partito socialista di Craxi, in cattedra hanno almeno otto esponenti, tutti economisti. Uno di loro doveva essere anche in commissione durante la laurea di Daniele, peccato che quel giorno avesse un impegno. "Abbiamo vinto tutti concorsi regolarissimi", rispondono loro, quando vengono tirati in ballo. I capostipiti della dinastia sono i tre fratelli, Lanfranco, Gilberto e Giansiro, che hanno in mano il dipartimento di Studi aziendali e giusprivatistici e, seppur nell'ombra, l'intera facoltà. Le nuove leve sono invece Antonella (ordinaria a Lecce), Stefania, Fabrizio (tutti e tre figli di Lanfranco), Francesco Saverio e Manuela. A fare concorrenza ai Massari, in facoltà, c'è la famiglia Dell'Atti (6) e quella dell'ex rettore Girone, con cinque parenti in cattedra: ci sono Giovanni e la moglie Giulia Sallustio, ormai in pensione, il figlio Gianluca, la figlia Raffaella e il genero Francesco Campobasso. A Foggia conta ancora molto la dinastia dell'ex rettore, Antonio Muscio, secondo con 7 parenti nella top ten nazionale con la new entry Alessandro, assunto nell'ultimo giorno di rettorato del papà e nella sua stessa facoltà, Agraria. Nell'ateneo lavoravano anche mamma Aurelia Eroli (dirigente amministrativa, ora in pensione), la figlia Rossana, la nipote Eliana Eroli, il genero Ivan Cincione e la sorella Pamela. A Roma le grandi casate sono due: i Dolci e i Frati. Un figlio di Giovanni Dolci, uomo chiave dell'odontoiatria italiana, è Alessandro, ricercatore a Tor Vergata. La moglie, Alessandra Marino, è ricercatrice alla Sapienza. Dove lavora anche il genero di Dolci, Davide Sarzi Amedè, marito di Chiara, a sua volta odontoiatra al Bambin Gesù. Un altro figlio di Dolci, Federico, lavora a Tor Vergata, mentre Marco è ordinario a Chieti. Accanto a papà Frati invece c'è sua moglie Luciana Angeletti e sua figlia Paola (insegnano a medicina, ma non sono medici) e il figliolo Giacomo.
Sempre molto forti le famiglie a Palermo, come aveva avuto modo di
accorgersi Norman Zarcone. Il record è dei Gianguzza, cinque tra
Scienze e Medicina. Ma le dinastie palermitane sono cento, sparse in
tutte le facoltà, per un totale di 230 docenti "imparentati".
Economia è il regno dei Fazio (Vincenzo, Gioacchino, Giorgio), a
Giurisprudenza ci sono i Galasso (Alfredo, il figlio Gianfranco, la
nuora Giuseppina Palmieri), a Lettere i Carapezza (i fratelli
Attilio e Marco, ora associato, il cugino Paolo Emilio, suo figlio
Francesco), a Ingegneria (18 famiglie, 38 parenti) i Sorbello o gli
Inzerillo, a Matematica i Vetro (Pasquale, la moglie Cristina, il
figlio Calogero), Agraria è nelle mani di 11 nuclei familiari.
Coincidenze statistiche? Davvero è così nel resto d'Italia e in
tutta Europa? Secondo i dati raccolti nella tesi di Daniele, no. Lo studente ha infatti sviluppato un indice medio che misura la percentuale di omonimia in ogni facoltà di ogni ateneo e la percentuale media di omonimia in campioni della popolazione italiana in numero uguale ai docenti presenti nella facoltà osservata. Il risultato è incontrovertibile: in quasi tutti gli atenei l'indice di omonimia è più elevato rispetto alla media nazionale. Dieci volte di più a Catania, poco meno a Messina. Molto superiori alla media sono anche la Federico II di Napoli, Palermo, Bari, Caserta, Sassari e Cagliari. Le più virtuose sono invece Trento, Padova, il Politecnico di Torino, Verona, Milano Bicocca. Certo: non sempre avere lo stesso cognome significa essere parenti. Ma considerando anche che spesso molti familiari di professori hanno cognomi diversi, il dato è un'attendibile quantificazione statistica, per approssimazione, della diffusione del nepotismo. Anche perché gli atenei segnati con la penna rossa da Daniele sono proprio quelli al centro delle inchieste giornalistiche e della magistratura.
"Il dato italiano - spiega Daniele - è in controtendenza con il
resto d'Europa: quasi ovunque il tasso di omonimia nelle università
è minore della media nazionale. Gli atenei tendono ad attrarre
docenti da fuori, con cognomi diversi da quelli locali". Lo studio
confronta poi i dati sulle omonimie con le valutazioni del Censis
sulla qualità delle università. E in media gli atenei con più
omonimi sono quelli che producono meno e viceversa. Ma davanti a
questi numeri, la politica e il mondo accademico come si comportano?
Sono nemici o complici delle grandi famiglie che hanno in mano
l'università italiana? "Ci prendono in giro", ha tuonato il presidente della conferenza dei Rettori, Enrico Decleva, la cui moglie Fernanda Caizzi è stata condannata in appello, e poi prescritta, per aver pilotato un concorso a Siena nel 2001. "Il qualunquismo sulle parentopoli è una giustificazione per uccidere l'università pubblica". La legge Gelmini approvata al Senato a luglio prevede un codice etico obbligatorio per tutti. Ma a Bari (il primo ateneo ad approvarlo, quattro anni fa) gli escamotage fanno scuola. Virginia Milone è stata assunta quando il padre si è impegnato a trasferirsi nella sede decentrata di Taranto. "Capirai: la nostra facoltà è diventata la valvola di sfogo dei parenti", dice il rappresentante degli studenti Francesco D'Eri. La docente Maria Luisa Fiorella, otorino come il padre, era stata respinta dalla facoltà (a scrutinio segreto). Ora, con un colpo di coda, i baroni vogliono tornare a votare: con l'alzata di mano. Il codice è servito solo a Farmacia: Giulia Camerino ha rinunciato al concorso da ricercatrice bandito nel dipartimento della madre. "Ho studiato tutta una vita, non volevo vivere con un bollino che non meritavo".
"Se parliamo di baronati è tutto come prima - dice Mimmo Pantaleo,
segretario nazionale della Flc della Cgil - E se le università non
bandiscono concorsi, a pagare sono solo i ricercatori figli di
nessuno". Il ministro Gelmini promette di trasformarne, con il nuovo
piano di programmazione, diecimila in associato. Vuol cambiare la
progressione di carriera con un contratto triennale, una successiva
valutazione, e quindi un ulteriore contratto triennale per diventare
associato. Ma per ora quelli che salgono di grado hanno sempre
cognomi pesanti: a Cagliari è appena stato promosso ordinario
Francesco Seatzu, figlio d'arte sardo. A valutarlo, in commissione,
c'era Isabella Castangia, con la quale Seatzu ha lavorato gomito a
gomito negli ultimi anni. "Tutto è come prima, più di prima",
attacca Tommaso Gastaldi, professore di Statistica alla Sapienza,
instancabile fustigatore del malcostume universitario. L'ultimo
esempio, racconta, è la nomina di due docenti: lui aveva previsto i
loro nomi già nel 2008. I soliti noti, nonostante i proclami del
Governo, continuano a comandare. E non vogliono lasciare il campo ai
giovani. Che si ribellano: l'Air, l'associazione italiana dei
ricercatori, ha indetto una petizione per bloccare "l'eccessiva
"discrezionalità" nei criteri di valutazione dei concorsi
universitari". Molti docenti con più di 70 anni ricorrono ai tribunali amministrativi per posticipare il loro pensionamento, accelerato da una norma voluta dall'ex ministro Fabio Mussi. Vuole rimanere in servizio Emilio Trabucchi, ordinario di Chirurgia e presidente del Pio Albergo Trivulzio di Milano. Nipote dell'omonimo luminare della Biomedicina e deputato Dc morto nel 1984, Trabucchi ha due nipoti nell'università, Emilio Clementi, straordinario nel dipartimento di Scienze precliniche "Lita Vialba", e Francesco Clementi, ordinario di Farmacologia. "Abbiamo specializzazioni diverse. E in tutti i casi parlano le pubblicazioni", precisa Trabucchi. Ha scelto di ritirarsi, invece, Vittorio La Grutta, nobiltà accademica palermitana: medico il nonno, professore il padre, rettore il fratello (dell'ultima leva è rimasta la figlia, Sabina, psicologa). "Quando siamo saliti in cattedra, eravamo orfani. Ma ce l'abbiamo fatta lo stesso, senza favori". Diverso il destino dei Cannizzaro, altra famiglia storica siciliana. "Stanislao, il grande chimico, era un mio avo - racconta Gaspare, che ora è in pensione ma ha due figli docenti - ma io non sono figlio d'arte. In famiglia c'è sempre stato interesse per la scienza: è una tradizione". A Sassari resistono al pensionamento Mariotto Segni (il cui padre, Giovanni, oltre che presidente della Repubblica è stato rettore) e Giulio Cesare Canalis, il papà della showgirl Elisabetta, direttore della Clinica radiologica. Ma soprattutto l'ex rettore Alessandro Maida, tuttora potentissimo - spinge per bandire 52 concorsi - e ancora per un po' collega dei figli Carmelo e Ivana, piazzati nella sua facoltà, Medicina, del cognato, Giorgio Spanu, della moglie Maria Alessandra Sotgiu, e di altri nipoti e cugini. A Udine, dopo la fusione tra ospedale e università, sono stati nominati i nuovi direttori di dipartimenti. Nessuna sorpresa: i manager, ben pagati, sono tutti baroni di lungo corso come l'ultrasettantenne Fabrizio Bresadola, che ha piazzato il figlio Vittorio, la nuora Maria Grazia Marcellino e un altro figlio, Marco. Laureato in Filosofia ma non per questo escluso: insegna storia della Medicina. |