IL CASO
Terza media, sulla seconda lingua Marcia indietro del Ministero. Più tempo per la prova Invalsi Salvo Intravaia la Repubblica 7.6.2011 ROMA - Marcia indietro del ministero sugli esami di terza media. Dopo la levata di scudi dell'Anp - l'Associazione nazionale presidi - contro la circolare dello scorso 26 maggio, che prevedeva una prova scritta autonoma per la seconda lingua comunitaria, viale Trastevere ritorna sui suoi passi. Ad annunciarlo è lo stesso ministero col comunicato che lancia gli esami per 593 mila ragazzini di terza media. "Per quanto riguarda la prova scritta della seconda lingua straniera - scrivono - il Miur conferma le indicazioni contenute dalla circolare 46 che stabilisce l'autonomia dei collegi dei docenti nella scelta della prova scritta".
Altra novità, la prova Invalsi, il test predisposto dall'Istituto
Nazionale per la Valutazione del Sistema d'Istruzione e Formazione
su mandato del Ministro. Quest'anno l'Invalsi, accogliendo le
richieste di diverse scuole, ha deciso di allungare di 30 minuti il
tempo a disposizione per lo svolgimento del test: 15 minuti in più
per il test di matematica e 15 in più per il test d'italiano. Si
passerà dunque dai 60 minuti dello scorso anno a 75 minuti per
ciascuna prova. Inoltre è previsto che gli studenti svolgano prima
la prova di matematica e, dopo una pausa di 15 minuti, quella
d'italiano. Il test Invalsi si svolgerà lunedì 20 giugno, unica data
stabilita dal Miur per la prova nazionale. Il calendario per le
altre prove invece è stabilito autonomamente dalle singole scuole. Gli istituti che all'inizio dell'anno scolastico avevano deliberato per una sola prova scritta su entrambe le lingue straniere o per la sola prova scritta di Inglese non dovranno quindi modificare i proprio piani. L'altra novità introdotta quest'anno riguarda la prova nazionale Invalsi di Italiano e Matematica, in programma il prossimo 20 giugno. Per risolvere i due test i ragazzi avranno a disposizione in tutto 150 minuti, anziché 120. |