i documenti più significativi dell'a.s. 2011-12
Veneto. Conferimento
reggenze annuali A.S.
2012/2013 Aggiornamento.
dall'USR per il Veneto, 31.8.2012
Nota 6397 del 30.8.2012.
I docenti della C999 e
della C555 possono
essere utilizzati su
posti o cattedre di
tutte le classi di
concorso per cui abbiano
titolo di studio o di
abilitazione.
Venezia. Utilizzazioni e
assegnazioni provvisorie
II grado - a.s. 2012/13.
dal VII UST di Venezia, 30.8.2012
Utilizzi disposti ai
sensi dell’Art.6 bis del
CCNI presso il Liceo
Marco Polo Venezia.
dal VII UST di Venezia,
30.8.2012
Utilizzi e assegnazioni
provvisorie docenti
primo grado as 2012/13.
dal VII UST di Venezia,
30.8.2012
Graduatorie definitive
Utilizzi e Assegnazioni
Provvisorie provinciali
ed Interprovinciali –
docenti scuola primaria
– A.S.2012/13.
dal VII UST di
Venezia, 29.8.2012
Conferimento reggenze
annuali A.S. 2012/2013.
dall'USR per
il Veneto, 29.8.2012
C.C.I.R. concernente le utilizzazioni e le assegnazioni provvisorie del
personale docente, educativo e A.T.A. della Regione Veneto per l’a.s. 2012-13
e Nota congiunta firmata
dai responsabili
regionali delle OO.SS.
dall'USR
per il Veneto, 28.7.2010.
Le prove preselettive:
questione di saperi…
M. Muraglia Educazione & Scuola 28.8.2012
ITP e
inidonei,
incontro al
Miur.
dalla Gilda
degli
Insegnanti,
27.8.2012
Profumo: «Concorso
scuola? Ora diventerà
biennale».
l'Unità, 27.7.2012
Quella strana discrasia
tra dichiarazione
congiunta e nota
ministeriale.
L. Ficara ScuolaOggi 27.8.2012
CCNI concernente le
utilizzazioni e le
assegnazioni provvisorie
del personale docente,
educativo ed A.T.A. per
l'a.s. 2012/2013.
Nota n. 6249 del
24.8.2012. Trasmissione
del CCNI sulle
utilizzazioni e le
assegnazioni provvisorie
del personale docente,
educativo ed A.T.A. per
l'a.s. 2012/13.
Licei ad indirizzo
musicale e coreutico.
Dichiarazione congiunta
sul CCNI concernente le
utilizzazioni e le
assegnazioni provvisorie
del personale docente,
educativo ed A.T.A. per
l'a.s. 2012/13.
Venezia.
Scuole secondarie di I
grado. Adeguamento
Organico di Diritto alla
situazione di fatto a.s.
2012-13. Posti di
sostegno.
dal VII UST di Venezia, 24.8.2012
Venezia.
Scuola dell'Infanzia e
primaria. Assegnazione
dei posti di sostegno
a.s. 2012-13.
dal VII UST di Venezia, 24.8.2012
Veneto.
Concorso DS. Elenco
delle nuove assegnazioni
dei vincitori di
concorso ed elenco delle
sedi rimaste vacanti da
assegnare in reggenza.
Sostegno, in Veneto
scatterà solo per i casi
gravi. Immediate le
proteste.
A.G. La
Tecnica della Scuola,
24.8.2012
Mobilità
annuale,
danni
ingiusti
alla scuola.
dall'Ufficio
stampa della
Gilda degli
Insegnanti,
23.8.2012
Appunti sui docenti
inidonei.
F. Buccino ScuolaOggi 22.8.2012
“Quota 96”: quali
conseguenze dopo i
provvedimenti del
giudice del lavoro di
Venezia?
P.
Almirante La Tecnica
della Scuola, 21.8.2012
“Quota 96”: anche il
giudice del lavoro di
Venezia dà ragione ai
ricorrenti.
P.A. La Tecnica della
Scuola, 20.8.2012
Continua la protesta
degli inidonei ,
lasciati senza risposte.
L. Ficara La Tecnica della Scuola, 20.8.2012
I docenti vogliono il
pane e le rose!
M. Raiola, 19.8.2012.
In attesa di chiarezza
normativa, si rinviano
le operazioni di
utilizzazione.
L. Ficara La Tecnica della Scuola, 19.8.2012
Pensioni Scuola: un
raggio di luce per i
disperati del 1952. Due
sentenze favorevoli a
Quota 96.
A. Guzzinati da Mediterranews.org, 17.8.2012
Che fine faranno i
docenti inidonei?
L.F. La Tecnica della
Scuola, 16.8.2012
Contratto di mobilità
annuale: urgente un
intervento del Miur.
L. Ficara La Tecnica
della Scuola, 16.8.2012
Prima i docenti da
ricollocare, poi si
procede con i nuovi.
A. Di Geronimo
ItaliaOggi, 14.8.2012
Ecco come il prof
diventa Ata.
F. Bastianini
ItaliaOggi, 14.8.2012
L'organico dei dirigenti
scolastici.
La Tecnica della
Scuola, 14.8.2012
“Quota 96”: il giudice
del lavoro di Torino
riconosce la specificità
della scuola.
P. Almirante La
Tecnica della Scuola,
13.8.2012
La scuola malata e i
prof che resistono per
passione.
Avvenire,
13.8.2012
Funzione Pubblica. CM n.
33734 del 10.8.2012.
CCNI sulle utilizzazioni
del personale della
scuola per l'a.s.
2012.13.
Niente più premi ai
prof. Controriforma di
Profumo.
A. Ricciardi
ItaliaOggi, 10.8.2012
Dibattito sulla scuola
elementare. C. Mion ScuolaOggi 9.8.2012
Scatti di anzianità in
arrivo? Troppi segnali
positivi.
A.G. La
Tecnica della Scuola,
9.8.2012
GildaNews 8 agosto 2012
Inidonei. Le aberrazioni
del MIUR, versione
Monti/Profumo.
G. Di
Lorenzo
dalla
Gilda degli
Insegnanti
di Prato-Pistoia,
6.8.2012
Venezia. Utilizzi.
Conferme docenti D.O.S.
secondarie secondo grado.
dal VII UST di Venezia,
8.8.2012
Venezia. Assegnazione
Posti di Sostegno a.s.
2012/13 secondarie
secondo grado.
dal VII UST di Venezia,
8.8.2012
Uno spiraglio per il
personale di “Quota 96”?
P.
Almirante La Tecnica
della Scuola, 8.8.2012
Spending
review: a
pagare sono
sempre i
docenti.
dall'Ufficio
stampa della
Gilda degli
Insegnanti,
7.8.2012
Gilda: “A pagare sono
sempre i docenti”.
La Tecnica della Scuola, 7.8.2012
Nota USR Veneto n. 11394
del 7.8.2012.
Adeguamento organico di
diritto alla situazione
di fatto a.s. 2012/13.
Autorizzazione nuove
sezioni scuola Infanzia.
dall'USR per il Veneto, 3.8.2012
Docenti soprannumerari
in organico ma senza
regole.
A. Di
Geronimo ItaliaOggi,
7.8.2012
Inidonei al passaggio
definitivo.
F. Bastianini ItaliaOggi, 7.8.2012
Docenti anziani e
digitalizzazione.
Qualche domanda.
D. Pretto, 7.8.2012
Formazione insegnanti,
difficoltà di avvio e
dati su cui riflettere.
R. Scaglioni il Sussidiario 6.8.2012
Mobilità del
personale
docente
inidoneo
transitato
nei ruoli
ATA.
dalla
Gilda degli
Insegnanti,
4.8.2012
Prove TFA. Qualche idea
per voltare pagina.
M. Bruschi,
3.8.2012
Salvo per il momento il
concorso dirigenti
scolastici della
Lombardia.
Tuttoscuola, 3.8.2012
VENETO. Scuola
secondaria di 2 grado.
Le disponibilità e gli
esuberi per classe di
concorso e provincia.
Religione, il nuovo
titolo non serve a c
Contratti integrativi
d'Istituto. La circ. n.
25 del 19.7.2012 del MEF
che dettaglia
meticolosamente le
modalità di redazione
degli Schemi di
Relazione illustrativa e
di Relazione
tecnico-finanziaria ai
contratti d'Istituto.
Dopo il
concorso-corrida, ci
sarà un futuro per i
Dirigenti Scolastici?
C. Mion Educazione & Scuola 1.8.2012
Pensionamento d’ufficio
per gli
ultrasessantacinquenni
non sempre possibile.
A.D. Ficara La Tecnica della Scuola, 1.8.2012
Spending
review e
scuola:
incontro al
Miur.
dalla Gilda
degli
Insegnanti,
31.7.2012
Rossi
Doria:
diverso
utilizzo
dei
fondi
Ue;
maturi i
tempi
per il
ruolo.
L.F. La
Tecnica
della
Scuola,
31.7.2012
La
dittatura dell’incompetenza. A.D. Ficara RTS,
31.7.2012
Il Tar
Basilicata annulla il piano di dimensionamento.
L. La Gatta La Tecnica della Scuola, 31.7.2012
Passaggio unico alla Tesoreria.
S. Cardi ItaliaOggi, 31.7.2012
Il parere di
un genitore.
C. Olivieri Educazione & Scuola 31.7.2012
Prove e sfide.
M. Rossi Doria, 30.7.2012
Dopo il
concorso/corrida, ci sarà un futuro per dirigenti scolastici?
I. Summa Educazione & Scuola 30.7.2012
Sapere di (non) sapere insegnare: i neoassunti giudicano la formazione
ricevuta.
Fondazione Giovanni Agnelli, 29.7.2012
Neoassunti:
siamo preparati. Ma non a insegnare...
Tuttoscuola, 30.7.2012
La
“specificità” perduta.
P. Frisone ScuolaOggi 30.7.2012
Spending
review: un passo avanti e uno indietro.
Tuttoscuola, 30.7.2012
TFA. Ancora errori. Considerate errate 4 risposte esatte nei test di
Chimica (A013).
inviata da G. Schipilliti, 30.7.2012
Contrattazione di
scuola: disposizioni minuziose della Ragioneria Generale.
R. Palermo La Tecnica della Scuola, 29.7.2012
Concorsi o
elezioni.
P. Almirante La Sicilia, 29.7.2012
L'estate
calda della scuola fra tagli di spesa e disservizi.
S. Intravaia la Repubblica, 29.7.2012
Jus
sanguinis o ius soli?
A. Tosolini Pavone Risorse, 28.7.2012
Nel
pubblico impiego le ore “buche” vanno retribuite.
A.D. Ficara La Tecnica della Scuola, 28.7.2012
L'Invalsi e le
scuse non richieste.
V. Pascuzzi, 28.7.2012
A proposito
di etica pubblica e del copiare a scuola.
C. Mion Educazione & Scuola 28.7.2012
Il
caos-presidi è più colpa dei tagli o della finta autonomia?
intervista a G.C. De Martin il Sussidiario 28.7.2012
Test
sbagliati nei tirocini per insegnare i neo laureati pronti a una raffica
di ricorsi.
S. Intravaia la Repubblica, 27.7.2012
Le due Italie? Una studia, l'altra copia.
intervista a R. Ricci il Sussidiario 27.7.2012
Dibattito
sulla scuola elementare. Qualche obiezione a Cinzia Mion.
D. Pretto ScuolaOggi 26.7.2012
Più
valutazione, meno valutazione o diversa valutazione.
F. De Anna Pavone Risorse, 25.7.2012
Dibattito sulla scuola elementare.
C. Mion ScuolaOggi 25.7.2012
L’istituto del concorso sembra superato: perché non cercare vie nuove?
P. Almirante La Tecnica della Scuola, 25.7.2012
Scuola, i
tagli alle Province? Non toccheranno le scuole.
intervista a G. Catalano il Sussidiario 25.7.2012
Ecco perché
ci rinuncio L'Italia non è più un Paese per insegnanti.
S. Avallone Il Corriere della Sera, 25.7.2012
Esami
di Stato II ciclo a conclusione: qualche osservazione e proposta.
B. Mezzina Educazione & Scuola 25.7.2012
Trienni Istituti tecnici e professionali.
L. La Gatta La Tecnica della Scuola, 24.7.2012
Lo scopo dei
test Invalsi.
M. Boscaino Pavone Risorse, 24.7.2012
Invalsi
2012: la scoperta dell’acqua calda.
A. Corlazzoli Il Fatto Quotidiano, 24.7.2012
Il
pasticcio dei docenti inidonei.
A. Ricciardi ItaliaOggi, 24.7.2012
E la
Lombardia scivola sulle buste.
G. Mantica ItaliaOggi, 24.7.2012
Terza
media, quanto è difficile leggere il biglietto ferroviario!
E. Micucci ItaliaOggi, 24.7.2012
Il
Tar dispone la continuità per il sostegno.
Tuttoscuola, 24.7.2012
Docenti e
nuove province, caos al via.
il Sussidiario 24.7.2012
Selezione inversa, da mancanza di una qualsiasi idea di dirigente
scolastico.
G. Boselli, consigliere CNPI Educazione & Scuola 24.7.2012
Invalsi, più federalismo per curare italiano e matematica.
D. Notarbartolo il Sussidiario 24.7.2012
Istruzione e
lavoro: si possono mettere insieme "otium" e "negotium"?
Pavone Risorse, 24.7.2012
Dall'Invalsi novità in arrivo. Con uno scopo preciso: aumentare il
controllo sociale.
M. Barone Pavone Risorse, 24.7.2012
CLIL: cosa c’è da sapere....
C. Brescianini Notizie della scuola - Tecnodid, 23.7.2012
Ottimi risultati della scuola veneta nelle prove Invalsi.
dall'USR per il Veneto, 23.7.2012
Somari al Sud? No, parola di prof. del nord.
C. Caruso Panorama, 23.7.2012
Invalsi/1. Presentato il Rapporto 2012.
TuttoscuolaNews, n. 547 23.7.2012
Invalsi/5.
Dove va l’Invalsi?
TuttoscuolaNews, n. 547 23.7.2012
Insegnanti sempre più poveri: in quattro anni persi 50 euro di
retribuzione reale.
Scuola Informazione, 22.7.2012
Rembado (ANP): le scuole scelgano i dirigenti.
Tuttoscuola, 22.7.2012
Dalle prove
Invalsi la foto di un’Italia a troppe velocità.
S. Stefanel Pavone Risorse, 21.7.2012
Rilevazioni invalsi 2012. Sintesi dei risultati. dal
Miur, 20.7.2012
Rilevazioni invalsi 2012. Rapporto tecnico. dal
Miur, 20.7.2012
Scuola, i risultati delle prove Invalsi. Bene le regioni del Nord. Al
Sud migliorano Puglia, Abruzzo e Basilicata.
Ufficio stampa del Miur, 20.7.2012
Prove Invalsi a.s. 2011/2012.
L. La Gatta La Tecnica della Scuola, 20.7.2012
Test invalsi, Nord stacca Sud. Anche a scuola Italia divisa in due.
S. Intravaia la Repubblica, 20.7.2012
Invalsi, alunni più bravi al Nord.
La Stampa, 20.7.2012
Miur:
Invalsi, bene il Nord. Al Sud migliorano Puglia, Abruzzo e Basilicata.
Permane divario Nord-Sud.
A.G. La Tecnica della Scuola, 20.7.2012
Rapporto
Invalsi, cresce il divario Nord-Sud alle superiori.
Tuttoscuola, 20.7.2012Bocciati
a scuola, peccatori a vita.
M. Boscaino Il Fatto Quotidiano, 20.7.2012
ADi: punire i responsabili ma salvare il concorso DS.
Tuttoscuola, 20.7.2012
Spending
review: i
sindacati
scuola
scrivono al
Ministro.
dalla
Gilda degli
Insegnanti,
19.7.2012
Profumo ministro per caso.
M. Boscaino da MicroMega, 19.7.2012
Organico di
fatto e
spending
review,
incontro al
Miur
dalla
Gilda degli
Insegnanti,
18.7.2012
Sarà la
volta
buona?
La nuova
bozza di
accordo
Stato
Regioni
per
l'attuazione
del
Titolo V
in
materia
d'istruzione.
A.
Cenerini,
ADi
18.7.2012
Titolo
V.
Comparazione
Bozza
Accordo
2012 e
Bozza
Accordo
2010.
Esiti agli Esami di Stato conclusivi del primo ciclo in Veneto, a.s.
2011/12.
dall'USR
per il Veneto, 18.7.2012
Promuovere e bocciare sono di destra o di sinistra?
G. Chiosso il Sussidiario 18.7.2012
Ferie, sfuma la monetizzazione.
A. Di Geronimo ItaliaOggi, 17.7.2012
Scrutini, bocciare non serve.
A. Ricciardi ItaliaOggi, 17.7.2012
Aumentano le promozioni, risparmi finoa 380 milioni.
G. Bardi ItaliaOggi, 17.7.2012
Il
tentativo abortito di ridurre i bidelli e i servizi di pulizia.
F. Bastianini ItaliaOggi, 17.7.2012
La
valutazione "oggettiva"? Anche per gli scienziati è un miraggio.
P. Miccoli il Sussidiario 17.7.2012
Le 2 riforme
che i "Neet" chiedono a Profumo.
F. Foschi il
Sussidiario 16.7.2012
Spending
review, storia di una espressione.
U. Cardinale da Pavone Risorse, 15.7.2012
Tutti i dati statistici sul sistema scolastico nazionale dal 1861 al
2010.
dal sito Istat
Tutta colpa dei fuori corso?
F. Del Giudice Il Fatto Quotidiano, 15.7.2012
Scuola italiana, sempre più neo-diplomati snobbano la formazione
universitaria.
S. Peluso info Oggi, 15.7.2012
La scuola non attende la spending review, verso il taglio di mille
istituti.
A. Pozzoli Il Fatto Quotidiano, 14.7.2012
Verso una SMART
school: strategie per una scuola di qualità.
G. Cerini Educazione & Scuola 14.7.2012
Il mondo alla
rovescia e i docenti della A060.
C. Rosaspina, 14.7.2012
Spending Review. Docenti inidonei diventeranno
ATA, Gilda chiede incontro al Governo. Precari e scatti di anzianità:
deciderà la Corte Costituzionale. Diplomi falsi con tremila euro.
Siamo "bamboccioni",
Genitori troppo protettivi?
N. Persico, La Voce.info 13.7.2012
C'era una volta la scuola pubblica.
Red Rom ScuolaOggi 13.7.2012
Rossi-Doria: Un
nuovo patto sociale col pubblico impiego e la scuola.
Tuttoscuola, 13.7.2012
Scuola,
l'aumento delle promozioni non è per forza una buona notizia.
G. Israel Il Messaggero 12.7.2012
Scrutini,
aumentano i promossi soprattutto alle superiori.
La Stampa, 12.7.2012
L'industria della conoscenza crea occupazione.
D. Dirani, Il Sole 24 Ore, 11.7.2012
Per l’unitarietà del sistema scolastico nazionale.
M. Boscaino da MicroMega, 11.7.2012
Istruzione: Profumo, avviato confronto con Regioni e Province.
Scuola Informazione, 11.7.2012
Scrutini. Il report del Miur.
Il
dimensionamento dopo la sentenza della Corte Costituzionale.
da Sinergie di Scuola, 11.7.2012
Come cambia la distribuzione dei talenti a livello mondiale.
dall'ADi, 11.7.2012
Sul merito.
M. Ceruti Educazione & Scuola 11.7.2012
Licei e
professionalità: un incontro possibile?
P. D'Avolio da Pavone Risorse, 11.7.2012
Scuola: carriere, compromessi e raccomandazioni.
A.D. Ficara da RTS, 11.7.2012
Scuola Secondaria di 1 grado. Le disponibilità e gli esuberi dell'a.s.
2012/13 suddivisi per provincia.
La
spending review a scuola.
S. Stefanel ScuolaOggi 10.7.2012
La scuola
perde la moneta contante.
A. Ricciardi ItaliaOggi, 10.7.2012
Prof inidonei, tutti Ata da subito.
N. Mondelli ItaliaOggi, 10.7.2012
La nuova vita di 10 mila esuberi.
A. Di Geronimo ItaliaOggi, 10.7.2012
La scuola nel Decreto Legge 95/2012.
P. Perzani da Governare la scuola, luglio 2012
La spending
review "gela" i sogni di Formigoni sul Titolo V.
F. Cortese il Sussidiario 10.7.2012
Ora di
religione, possibile avvalersi o cambiare idea anche durante l’anno.
A.G. La Tecnica della Scuola, 10.7.2012
I consumi
delle famiglie.
dall'Istat, luglio 2012
Istat: per
l’istruzione gli italiani spendono davvero poco.
A. Giuliani La Tecnica della Scuola, 10.7.2012
Corsi di Inglese
per i docenti di scuola primaria.
C. Brescianini Notizie della scuola - Tecnodid, 9.7.2012
Meriti ed
eccellenze.
G. Cavinato da Pavone Risorse, 9.7.2012
L'italiano
nelle nuove Indicazioni? Alcune proposte di "riforma".
D. Notarbartolo il Sussidiario 9.7.2012
Autonomia,
progettazione … parole leggere.
E. Maranzana Educazione & Scuola 9.7.2012
D.L. 95 del 6.7.2012.Il testo del Decreto Legge "Spending review"
pubblicato in GU.
La
spending review non porterà solo tagli: arrivano pagelle, iscrizioni e
registri digitali.
A. Giuliani La Tecnica della Scuola, 8.7.2012
Meno studi, meglio
vivi.
F. Coin Il Fatto Quotidiano, 8.7.2012
Se Profumo fa
peggio della Gelmini.
F. Tonello Il Fatto Quotidiano, 8.7.2012
La Spending
review taglia la scuola: niente carta e precari senza supplenze.
Il Salvagente, 8.7.2012
Indicazioni nazionali: ma si possono armonizzare?
S. Stefanel da Pavone Risorse, 7.7.2012
Tutte le novità
e i tagli per scuole e Università.
S. Intravaia la Repubblica, 7.7.2012
Spending review:
l'Abc in 65 voci, dagli acquisti della PA alle università. S – dalla
Scuola alle Spese. N. Cottone Il Sole 24 Ore, 7.7.2012
Il grigio
rigore dell’esame di maturità nell’era Monti.
P. Raboni Il Fatto Quotidiano, 7.7.2012
La Fabbrica
delle lodi alla Maturità.
F. Amabile La Stampa, 7.7.2012
“Siamo rigorosi e cattivelli ma per il bene dei ragazzi”.
F. Poletti La Stampa, 7.7.2012
Ma la
bocciatura è peccato.
F. Camon Avvenire, 7.7.2012
Competenze,
legge Fornero, esami di Stato.
M. Tiriticco Educazione & Scuola 7.7.2012
L'esame di
Stato? Il problema è chi vuole l’"indietro tutta".
C. Cereda il Sussidiario 7.7.2012
Così
l’esame di Stato rovina i giovani.
G. Mereghetti il Sussidiario 7.7.2012
Il senso delle prove.
R. Ricci e P. Sestito, La Voce.info 6.7.2012
Lettera da
una professoressa sull'Invalsi.
M. Petrocelli, La Voce.info 5.7.2012
Spending Review. Tutti i provvedimenti che
riguardano la scuola.
GildaVeneziaNews, 6.7.2012
Spending review. Il testo integrale della bozza.
Spending review. Il comunicato del CdM con la sintesi dei provvedimenti.
Se la
riforma Fornero cancella il futuro. i rettori: "Sospesi i tirocini
presso la Pa".
C. Saviano la Repubblica, 6.7.2012
Sugli esami di
stato. Riformare il modello. E poi?
A. Valentino ScuolaOggi 6.7.2012
Ammessi agli esami con otto insufficienze. E il ministro Profumo lo sa?
V. Pascuzzi, 6.7.2012
Paritarie, i fondi calano.
F. Amabile La Stampa, 5.7.2012
Esoneri
per collaboratori del d.s. cancellati dalla spending review.
R. Palermo La Tecnica della Scuola, 5.7.2012
Le ore di
sostegno non possono essere ridotte.
Tuttoscuola, 5.7.2012
Una
vittoria storica!
M. Tiriticco ScuolaOggi, 5.7.2012
Scuola, lotta
alle mense scadenti.
L. Berardi Lettera 43, 5.7.2012
Riconversione sostegno: si chiariscono criteri, posti e modalità.
L. Ficara La Tecnica della Scuola, 5.7.2012
L'errore
delle Indicazioni? Mettere i bambini nell'Ingranaggio.
I. Achil il Sussidiario 5.7.2012
Riconversione
sul
sostegno,
nuova
informativa
al Miur.dalla
Gilda degli
Insegnanti,
4.7.2012
Corsi di
lingua
inglese per
la scuola
primaria,
incontro al
Miur.dalla
Gilda degli
Insegnanti,
4.7.2012
Gilda: la spending review penalizza l´istruzione
pubblica.
dall'Ufficio stampa della Gilda degli Insegnanti 4.7.2012
Soprannumerari, il governo vorrebbe ricollocarli su altre materie anche
senza abilitazione!
A.G. La Tecnica della Scuola, 4.7.2012
Scuola, Gilda
boccia spending review: penalizza istruzione pubblica a vantaggio
istituti privati.La
Tecnica della Scuola, 4.7.2012
Spending
review. Scuola, ecco i tagli che fanno spendere allo Stato 6 miliardi in
più.
M. Ferrario il Sussidiario 4.7.2012
Statali, meno
dipendenti e stop concorsi.
da RAI Televideo, 3.7.2012
Un'ora
di lavoro
per l'Emilia
Romagna.dalla
Gilda degli
Insegnanti,
3.7.2012
DDL Aprea: una scelta irrazionale.
E. Maranzana ScuolaOggi 3.7.2012
Quanta incultura a proposito delle prove Invalsi!
M. Tiriticco ScuolaOggi 3.7.2012
De Mauro, Moratti o Fioroni, a queste Indicazioni manca un "padre"…
M.P. Babini il Sussidiario 3.7.2012
Scuola,
università e formazione professionale, ecco su cosa dovremmo puntare.
W. Passerini La Stampa, 3.7.2012
Profumo:
servono risorse, non ’taglietti’.
Tuttoscuola, 3.7.2012
L’inglese
insegnato da docenti non specialisti.
Tuttoscuola, 3.7.2012
Federalismo scolastico: quali potrebbero essere le novità?
L. Ficara La Tecnica della Scuola, 3.7.2012
Federalismo scolastico, si parte.
A. Ricciardi ItaliaOggi, 3.7.2012
Reclutamento non più nazionale? Vedremo.
A. Ricciardi ItaliaOggi, 3.7.2012
Merito e competizione non servono a migliorare la scuola.
G. Bardi ItaliaOggi, 3.7.2012
Il
piano educativo vincola i prof.
G. Mantica ItaliaOggi, 3.7.2012
Onida
(costituzionalisti): le nostre obiezioni al Regolamento Profumo.
intervista di F. Ferraù a V. Onida il Sussidiario 3.7.2012
Disoccupazione, Fornero punta a ridurre i tempi tra scuola e lavoro.
A.G. La Tecnica della Scuola, 3.7.2012
Insegnamento
religione cattolica: nuova intesa Stato-Chiesa.
R. Manzoni Notizie della scuola -
Tecnodid, 2.7.2012
Il fantasma della
severità si aggira nelle scuole.
M. Veladiano la Repubblica, 2.7.2012
Se il
paese dei furbetti scopre la meritocrazia.
P.L. Celli la Repubblica, 2.7.2012
Peccato che nel copia-incolla non ci siate voi…
C. Mion Educazione & Scuola 2.7.2012
Federalismo scolastico/1: Accordo per una scuola più efficiente.
TuttoscuolaNews, n. 544 2.7.2012
Corsi in
inglese?/1. Quella vecchia polemica dei radicali.
TuttoscuolaNews, n. 544 2.7.2012
Corsi in
inglese?/2. Grazie no. Firmato Vertecchi.
TuttoscuolaNews, n. 544 2.7.2012
Il nuovo schema di Regolamento di revisione delle classi di concorso.
Accorpamento classi di concorso: una corsa ad ostacoli.
L.F. La Tecnica della Scuola, 1.7.2012
Verso la
conclusione gli esami di stato.
P. Almirante La Sicilia, 1.7.2012
La
difficile riforma degli Organi Collegiali.
S. Stefanel ScuolaOggi 1.7.2012
Esame di Stato,
le cattive illusioni di uno rito inutile.
G. Mereghetti il Sussidiario 1.7.2012
Assegnazioni e collocamenti fuori ruolo a.s. 2012/13.
G. Cerini e C. Brescianini Notizie della scuola - Tecnodid,
giugno 2012
Università, i limiti dell'abilitazione «mediana».
G. Israel, Il Messaggero, 30.6.2012
Bocciare o non bocciare? Intanto il ministro Profumo vuole la scuola più
moderna.
V. Pascuzzi, 30.6.2012
Indicazioni
nazionali, cosa c'è di nuovo in matematica?
R. Garuti il Sussidiario 30.6.2012
Bocciature Pontremoli: ecco le motivazioni.
Tuttoscuola, 29.6.2012
"Non
leggono neanche lo stampatello": la motivazione dei maestri di
Pontremoli.
La Tecnica della Scuola, 29.6.2012
Un'insegnante
rileva errori nella prova Invalsi Italiano III media.
ScuolaOggi 29.6.2012
Consultazione sulle Indicazioni nazionali infanzia e primo ciclo.
L. La Gatta La Tecnica della Scuola, 29.6.2012
Cosa rimane a uno studente bocciato?
M. Grimoldi il Sussidiario 29.6.2012
IRC:
accordo Cei-Miur.
Tuttoscuola, 28.6.2012
Insegnanti religione più
qualificati dal 2017 dovranno essere laureati.
S. Intravaia la Repubblica, 28.6.2012
In Italia chi
studia guadagna di più. Ma meno che altrove.
Tuttoscuola, 28.6.2012
Se le
Indicazioni nazionali mandano i bambini in catena di montaggio.
S. Martinelli il Sussidiario 28.6.2012
Formazione
lingua
inglese e
corsi di
riconversione
sul sostegno.
dalla Gilda
degli
Insegnanti,
27.6.2012
Organici,
classi di
concorso
51/A e 52/A
nei Licei
Classici.
dalla Gilda
degli
Insegnanti,
27.6.2012
Riconversione soprannumerari su sostegno, boom di domande ma accede
appena 1 ogni 8 aspiranti.
A.G. La Tecnica della Scuola, 27.6.2012
Pensare
per competenze...
N.L. Zini Educazione & Scuola 27.6.2012
Nota USR Umbria n. 9824 dell'11.7.2011. Contenzioso riguardante gli
esiti degli scrutini finali e degli esami di Stato.
dall'USR per l'Umbria, 26.6.2012
La
crisi della democrazia… come al tempo degli zar.
M. Tiriticco ScuolaOggi 26.6.2012
Per la salvaguardia della la dignità dei docenti di laboratorio (ITP).
comunicato del coordinamento nazionale dei docenti di laboratorio
DM
55/2012. Dirigenti scolastici - Organici 2012–2013.
Organici dirigenti scolastici: -25% in 5 anni.
R.P. La Tecnica della Scuola, 26.6.2012
Titolo
Quinto, un’altra ripartenza.
G.C. Sacchi Educazione & Scuola 26.6.2012
Quando il
docente è bello sembra anche più bravo.
M. Ponzo e V. Scoppa, La Voce.info 26.6.2012
Quiz al
capolinea, spunta l'Invalsi.
E. Micucci ItaliaOggi, 26.6.2012
Le nuove
indicazioni nazionali? Un copia-incolla mal riuscito.
G. Sandrone il Sussidiario 26.6.2012
Non basta il merito per migliorare il sistema-scuola.
B. Vertecchi Il Sole 24 Ore, 25.6.2012
Swg: la terza
prova per il 64% dei ragazzi è la più difficile. La Tecnica della Scuola, 25.6.2012
Maturità 2012: studenti al quizzone pensando alla sfida calcistica
Italia - Germania.
A.D. Ficara da RTS, 25.6.2012
Esami di maturità? Ma non lo sono più dal 1997.
P.A. La Tecnica della Scuola, 24.6.2012
Esami
di Stato A.S. 2011/2012 conclusivi del I e del II ciclo di istruzione.
“Vademecum” in formato powerpoint.
dall'USR per la Lombardia, 25.6.2012
Indicazioni
nazionali, le scuole hanno scelto Fioroni. E ora?
il Sussidiario 25.6.2012
Ripensare
la maturità… ma da subito!!!
M. Tiriticco Educazione & Scuola 24.6.2012
Docenti
curricolari e didattica speciale.
S. Nocera Educazione & Scuola 24.6.2012
Osservazioni sulla bozza delle Indicazioni nazionali per la scuola
dell'infanzia e il 1° ciclo. ADi,
24.6.2012
Esiste
l'obbligo di andare a scuola, ma non la sanzione.
A.G. Rosmarino Mediano.it, 24.6.2012
La scuola non
abbandoni i più deboli.
M. Rossi Doria La Stampa, 24.6.2012
Aristotele
promuove gli studenti e "boccia" il Miur.
P. Lamagna il Sussidiario 24.6.2012
Le tracce al
tempo dei Tecnici.
B. Mezzina Educazione & Scuola 22.6.2012
Riflessioni sui bambini bocciati a Pontremoli.
G.R. dal Gruppo di Firenze, 23.6.2012
Indicazioni/2012: c’è anche la scuola dell’infanzia.
G. Cerini ScuolaOggi 23.6.2012
Gli studenti onesti abbandonati dal Ministro.
dal Gruppo di Firenze, 23.6.2012
Un nuovo
esame finale del Primo ciclo.
D. Pasqualetto, 22.6.2012
Berlinguer: ”L’esame non funziona più”, il perché non conta.
E. Maranzana Educazione & Scuola 22.6.2012
Vogliamo una scuola equa, di qualità e pure con la .... moquette.
V. Pascuzzi, 22.6.2012
Seconda prova. Le tracce ufficiali.
Maturità 2012, la seconda prova.
GildaVeneziaNews, 21.6.2012
Aboliamo prof e titoli di studio.
C. Caruso da Panorama, 20.6.2012
Nomine Nomine
all'INGV: il merito tradito.
A.D. Ficara da RTS, 20.6.2012
Quelle
domande impossibili fatte ai ragazzi di terza media.
M. Veladiano la Repubblica, 20.6.2012
Miur,
ultime
novità su
riconversione
nel sostegno
ed organici.
dalla Gilda
degli
Insegnanti,
19.6.2012
Ok agli
scatti
di
anzianità,
ma
pagati
con il
fondo di
istituto.
R.P. La
Tecnica
della
Scuola,
19.6.2012
Illegittimità di classi “pollaio”.
S. Nocera, AIPD onlus, 19.6.2012
Arriva il
taglio dei docenti comandati l. 448/98 – Informativa Miur del 19/6.
L. Butera, 19.6.2012
Test Invalsi: due
anni per concepire la domanda su Pittulongu.
C. Caruso, Panorama 19.6.2012
Ecco perché c'è chi bara nei test Invalsi.
G. Ferrer Esteban, La Voce.info 19.6.2012
Vietato
bocciare alla scuola primaria!
A. Corlazzoli Il Fatto Quotidiano, 19.6.2012
Test Invalsi
di scuola media, riepiloghiamo i quesiti.
Tuttoscuola, 19.6.2012
DS:
richieste di annullamento.
A.D. Ficara da Regolarità e Trasparenza nella Scuola,19.6.2012
Lezioni in
impresa contro la crisi.
A. Ricciardi ItaliaOggi, 19.6.2012
Vicepresidi, class action respinta.
A. Di Geronimo ItaliaOggi, 19.6.2012
Sfiduciati, i ragazzi non studiano.
G. Bardi ItaliaOggi, 19.6.2012
Dimensionamento e andamento demografico: -2.141 istituzioni dal 2000.
Tuttoscuola, 19.6.2012
Salviamo le discipline geometriche, architettoniche, arredamento e
scenotecnica da un taglio sconsiderato.
inviato da Giulia, 19.6.2012
E bravo l'Invalsi. Nelle prove 2012 altro
strafalcione!
GildaVeneziaNews, 18.6.2012
Ecco la prova Invalsi 2012 per le medie.
La Stampa, 18.6.2012
La prova Invalsi di Italiano - 2012
La prova Invalsi di Matematica - 2012
La griglia per l'attribuzione del voto - 2012
Una proposta
irricevibile.
A.Angelucci Il Paese delle donne, 18.6.2012
Una Corte
Costituzionale poco…comprensiva (!?).
G. Cerini Notizie della scuola - Tecnodid, 18.6.2012
Non
sarà imparando l'Inno che diventeremo più italiani.
intervista a R. Chiarini il Sussidiario 18.6.2012
Bocciata
la chiamata diretta.
P. Frisone ScuolaOggi 17.6.2012
Che cosa
chiediamo alle Indicazioni? ScuolaOggi 17.6.2012
Il
valore degli esami di maturità nella giungla delle valutazioni.
G. Israel, 17.6.2012
L’amministrazione centrale non ha superato l’esame di maturità.
E. Maranzana Educazione & Scuola 17.6.2012
Esame di III media, così la prova Invalsi mette in crisi i docenti.
G. Lazzarin il Sussidiario 17.6.2012
L’uomo che
sceglie le tracce della Maturità.
La Stampa, 16.6.2012
Ecco come creo le tracce della Maturità.
F. Amabile La Stampa, 16.6.2012
Intervento nel processo di scrittura/lettura delle indicazioni ex 2007,
ora 2012.
G. Boselli Educazione & Scuola 16.6.2012
Sulle
“Indicazioni nazionali”.
S. Stefanel La Tecnica della Scuola, 16.6.2012
Aprea:
chiamata diretta dei prof, il governo vuole stracciare anche il Titolo
V? intervista a V. Aprea il Sussidiario 16.6.2012
'La scuola è ancora sgarrupata'.
S. Cerami L'Espresso, 15.6.2012
Una
prof: ecco perché dico no alla scuola del merito.
A. Romano il Sussidiario 15.6.2012
Per Renzi,
Profumo che vuole premiare il merito, ha ragione. E invece è Bersani che
ha torto.
G. Pistelli ItaliaOggi, 14.6.2012
Che cosa resta di un anno di scuola.
A. D'Avenia La Stampa, 14.6.2012
Piccolo manuale di "sopravvivenza" per i presidenti di commissione.
C. Cereda il Sussidiario 14.6.2012
Rossi-Doria e la
discussione sul “pacchetto merito” del ministro Profumo.
V. Pascuzzi, 13.6.2012
Scuola: la
meritocrazia premia i migliori?
C. Freinet da Genova.mentelocale.it, 13.6.2012
Merito sì, merito no. La scuola rioccupa (a sorpresa) le prime pagine.
A. Valentino ScuolaOggi 13.6.2012
Bocciare
in prima primaria: perché stupirsi?
M. Tiriticco ScuolaOggi 13.6.2012
Tanto
a scuola che c’è da fare?
D. Sarracino Educazione & Scuola 13.6.2012
La
dimensione costituzionale della scuola.
M. Boscaino MicroMega, 13.6.2012
Meglio il
Profumo dell’estate.
P. Raboni Il Fatto Quotidiano, 13.6.2012
Passare il
compito non è più onorevole.
P. Almirante La Tecnica della Scuola, 13.6.2012
Benedetti i
soldi per la scuola.
M. Rossi Doria da l'Unità, 13.6.2012
Annotazioni sulla bozza delle Indicazioni Nazionali.
C. Fanti Educazione & Scuola 13.6.2012
"Collegare filiere formative e filiere produttive per la crescita del
Paese".
La scuola
educa anche attraverso la selezione.
N. Rossetto l'eco del Chisone, 13.6.2012
Ghizzoni (Pd):
valutazione e concorsi, "ricominciamo" da capo.
intervista di F. Ferraù il Sussidiario 13.6.2012
Cosa succede se
la Consulta "boccia" lo Stato e rilancia l'autonomia?
E. Gotti, il Sussidiario 12.6.2012
La funzione
perduta dell’insegnante.
C. Bordoni Il Fatto Quotidiano, 12.6.2012
L’incultura di Profumo.
A. d’Orsi Il Fatto Quotidiano, 12.6.2012
Profumo: il
40% della ricerca in perdita.
F. Amabile La Stampa, 12.6.2012
Il
merito può attendere.
C. Zunino la Repubblica, 12.6.2012
Infanzia e primo ciclo, si cambia. Via le aree, tornano le discipline,
meno peso all'informatica.
M. D'Adamo ItaliaOggi, 12.6.2012
Accorpamenti? Incostituzionali. La Consulta: sulla rete scolastica
decidono le regioni, cassata la norma del decreto Tremonti.
C. Forte ItaliaOggi, 12.6.2012
Giusto premiare il merito ma la scuola sia per tutti.
intervista a L. Berlinguer l'Unità, 12.6.2012
Troppi
tagli di ore, per la prof di italiano impossibile bocciare.
A.G. La Tecnica della Scuola, 12.6.2012
OM
52/2012 - Disposizioni per il riconoscimento della validità dell’anno
scolastico 2011/2012 e per l’effettuazione degli scrutini e degli esami
nei comuni delle Regioni Emilia-Romagna, Lombardia e Veneto colpiti da
eventi sismici.
Scuole
colpite dal sisma: l’ordinanza.
da Notizie della scuola - Tecnodid, 11.6.2012
La Corte Costituzionale sull'accorpamento degli istituti scolastici
(Sent. 147/12).
S. Nocera
Indecenza stilistica e culturale.
G. Israel, 11.6.2012
Pensavamo fosse merito... invece era un calesse.
L. Ficara ScuolaOggi 11.6.2012
Indicazioni a
passo di gambero?
M. Tiriticco Educazione & Scuola 11.6.2012
C'è un
"pensiero unico" che incombe sulle Indicazioni nazionali.
F. Foschi il Sussidiario 11.6.2012
Pacchetto
merito. Profumo e Rossi-Doria, la strana coppia.
V. Pascuzzi, 10.6.2012
Capacità e merito nella scuola. La bozza del Disegno di Legge su cui sta
lavorando Profumo.
Corte Costituzionale – Sentenza n. 147 del 7.6.2012. Illegittimità
costituzionale delle norme relative al ridimensionamento della rete
scolastica (aggregazione negli istituti comprensivi e fissazione della
soglia di 1.000 alunni per l’acquisizione dell’autonomia).
da DirittoScolastico.it
Un
merito per conquista. Non per destino.
M. Rossi Doria, 8.6.2012
Il
maestro D'Orta: così il '68 e la camorra stanno svuotando le scuole del
Sud.
intervista di F. Ghizzardi a M. D'Orta il Sussidiario 8.6.2012
I Focus di
PISA n. 14, 15 e 16. Professioni, ecologia, merit pay.
T. Pedrizzi dall'ADi, 7.6.2012
La
vera «scuola in chiaro» che vorremmo.
D. Morra, Superando 7.6.2012
Come uscire dal "pasticciaccio brutto" delle megascuole.
M. Zelioli il Sussidiario 7.6.2012
Premiare il
merito: atmosfera di un sentire antico.
E. Maranzana ScuolaOggi 7.6.2012
Meriti ed
eccellenze.
G. Cavinato ScuolaOggi 7.6.2012
No a vie del
merito con
la logica
del minimo
sforzo e
massimo
risultato.
dall'Ufficio
stampa della
Gilda degli
Insegnanti,
7.6.2012
L’ossessione del lavoro manuale.
F. Coin Il Fatto Quotidiano, 6.6.2012
Esami di
stato del secondo ciclo a.s. 2011-12: linee guida.
O. Marzaro, Nucleo di supporto per Esame di Stato
A
chi conviene barare ai test Invalsi?
P. Sestito, La Voce.info 5.6.2012
La "riforma del merito" è ideologica.
ScuolaOggi 5.6.2012
L'esame
di Stato 2011/12. Guida e commento all’ordinanza ministeriale per lo
svolgimento degli Esami di stato 2011- 12.
a cura di M. Schiavo, Nucleo di supporto dell'USR per il Veneto,
Ufficio XII di VR
Ci risiamo, a Milano 65 classi a Tempo Pieno trasformate d’ufficio a
Tempo Normale.
ScuolaOggi 5.6.2012
Scuola, i
genitori e il branco.
V. Merola Il Fatto Quotidiano, 5.6.2012
Nonostante.
Sandro Mattiazzi, 4.6.2012
Tutto
quello che manca al "merito" di Profumo.
G. Mereghetti il Sussidiario 4.6.2012
Basta una spruzzatina di profumo?
M. Tiriticco ScuolaOggi 4.6.2012
Esame di Stato del I ciclo. Manuale del Presidente della Commissione
d'Esame.
P.G. Lupparelli
Profumo, sulla
riforma solo indiscrezioni. D'accordo con Fioroni.
P. Almirante. La Tecnica della Scuola, 4.6.2012
Fragoroso .... coming out del ministro Profumo sul merito a scuola.
V. Pascuzzi, 4.6.2012
"Bene, ma non basta ritorniamo a investire sul futuro dei ragazzi".
C.Z. la Repubblica, 4.6.2012
Fioroni contro riforma scuola. "Profumo sceglie strada sbagliata".
la Repubblica, 4.6.2012
Fioroni: Da
Profumo una riforma spot pensata solo per 100 studenti.
intervista di P. Vernizzi a G. Fioroni il Sussidiario 4.6.2012
Scuola e università. Il PD boccia Profumo.
C. Galli la Repubblica, 4.6.2012
Indicazioni/2012: restyling o maquillage?
G. Cerini Educazione & Scuola 3.6.2012
Riforma,
soldi a scuole e atenei migliori premi agli studenti più capaci.
C. Zunino la Repubblica, 3.6.2012
Il
progetto di Profumo fra utopia e veti sindacali.
R. Palermo La Tecnica della Scuola, 3.6.2012
Esame
di Stato I ciclo: istruzioni a carattere permanente.
Notizie della scuola - Tecnodid, 1.6.2012
C.M.
MIUR 31.05.2012, n. 48. Esame di Stato conclusivo del primo ciclo di
istruzione. Istruzioni a carattere permanente. Notizie della scuola - Tecnodid, 1.6.2012
Le prove
INVALSI, la certificazione delle competenze e la figlia del parrucchiere.
B. Mezzina Educazione & Scuola 2.6.2012
Media. così la
scuola dell'obbligo fa scoprire il mondo. Elogio della classe.
M. Recalcati la Repubblica, 2.6.2012
La
sfida della società educante.
L. Berlinguer da l'Unità, 2.6.2012
Il merito che
divide, il merito che unisce.
S. Semplici da l'Unità, 2.6.2012
Nuove classi
di concorso,
incontro al
Miur.
dalla Gilda
degli
Insegnanti,
1.6.2012
Scuola e
laicità,
due
buone
notizie.
M.
Boscaino
da
MicroMega,
1.6.2012
Niente pergamene = niente diplomi. E iscriversi all'università è un
problema.
Tuttoscuola, 1.6.2012
Professione docente: l´edizione di giugno 2012.
Un rinnovato vigore per uscire insieme dal tunnel.
di Rino Di Meglio, Professione Docente giugno 2012
L’insegnante invisibile.
P. Petrocelli,
Professione Docente giugno 2012
Concertazione e recessione ….Sconcertante!
.R.
Salomone Megna
, Professione Docente giugno 2012
Pareggio di bilancio in costituzione: un capestro
per la scuola e per il welfare.
F. Reberschegg, Professione Docente giugno 2012
CM n. 48 del
31.5.2012. Esame di Stato conclusivo del primo ciclo di istruzione.
Istruzioni a carattere permanente.
Ore di
assenza e rischio bocciatura. Come calcolare (tra pre e post Gelmini).
S. Intravaia la Repubblica, 31.5.2012
C.M. n. 49 del 31.5.2012. Indicazioni nazionali per le scuole
dell'infanzia e del primo ciclo di istruzione. Trasmissione bozza e
modalità per la consultazione delle scuole.
In linea la
bozza delle nuove Indicazioni per il primo ciclo.
Tuttoscuola, 31.5.2012
Interventi per garantire la regolarità degli esami di Stato. Lettera al
Ministro Profumo. dal
Gruppo di Firenze per la scuola del merito e della responsabilità
Ultimi
giorni, buone ragioni per "darsi una mossa".
P. Ravazzano il Sussidiario 31.5.2012
Il numero
degli alunni per classe e le norme da rispettare.
S. Nocera, Superando 30.5.2012
Classi di concorso: serve specificità non atipicità.
L. Ficara ScuolaOggi 30.5.2012
Tremila euro
per diventare (forse) insegnanti.
A. Pomella Il Fatto Quotidiano, 30.5.2012
Profumo di scuola: Dilettanti allo sbaraglio? No, grazie.
F. Labella da l'Unità, 30.5.2012
Vivalascuola. Per la festa della Repubblica.
Tutti i membri delle commissioni di esame di Stato delle scuole di II
grado italiane.
Il
"pacchetto merito" per la scuola.
G. Israel, 29.5.2012
Arriva
il giorno del merito ma il ministro è rimasto solo.
C. Zunino la Repubblica, 29.5.2012
Il
ministro Profumo e la scuola affidata al pilota automatico.
V. Pascuzzi, 29.5.2012
Risorse per
scuole in aree a rischio: proroga.
da Notizie della scuola - Tecnodid, 29.5.2012
Nuove classi di concorso: prendi una, paghi due.
M. D'Adamo ItaliaOggi, 29.5.2012
Zanon: c'è
chi vuol fare della scuola il nuovo "tempio" della morale.
intervista a N. Zanon il Sussidiario 29.5.2012
Ferrante: caro Bertagna, su diplomati e laureati ti sbagli, ecco perché.
F. Ferrante il Sussidiario 28.5.2012
Invalsi.
tutti i testi delle prove 2012.
La normalità
del male?
M. Tiriticco ScuolaOggi 28.5.2012
Seguire l’esempio dell’Usr del Veneto: formare i commissari agli esami
di stato.
L. Ficara La Tecnica della Scuola, 28.5.2012
Alla
ricerca delle Indicazioni “perdute”.
G. Cerini Educazione & Scuola 28.5.2012
Profumo, a chi giova ignorare il disagio scolastico?
M. Boscaino Il Fatto Quotidiano, 27.5.2012
La
riforma del merito? Deve coinvolgere anche gli insegnanti.
intervista di F. Ghizzardi a G. Chiosso il Sussidiario 27.5.2012
La formula
Krugman per uscire dalla crisi. "Insegnanti e welfare contro la
depressione".
F. Rampini la Repubblica, 26.5.2012
Invalsi senza
barare.
M. Bertoni, G. Brunello e L. Rocco, La Voce.info 25.5.2012
Scuola, tagli
per i sostituti dei presidi istituti a rischio caos nei mesi estivi.
S. Intravaia la Repubblica, 25.5.2012
Fornero
bifronte.
P. Frisone ScuolaOggi 25.5.2012
Classi di
concorso
atipiche,
chiarimenti
su A040 e
A060.
dalla Gilda
degli
Insegnanti,
24.5.2012
Puntare sui
Primi (come nei buoni ristoranti).
Aristarco Ammazzacaffè ScuolaOggi 24.5.2012
L'inglese
s'impara meglio alle elementari.
P. Bianucci La Stampa, 24.5.2012
Sulla valutazione, prove Invalsi e dintorni. Ancora.
C. Mion Educazione & Scuola 24.5.2012
Autonomia e reclutamento dei docenti.
G.C. Sacchi Educazione & Scuola 24.5.2012
Riordino
istituti
secondo
grado:
modificate
le tabelle
di
confluenza.
dalla Gilda
degli
Insegnanti,
23.5.2012
Risé: non è parlando di legalità che diventeremo migliori.
intervista a C. Risé il Sussidiario 24.5.2012
La
malformazione genetica dell’INVALSI.
E. Maranzana Educazione & Scuola 24.5.2012
Quanto vale
quella benedetta Prova Invalsi?
B. Mencaglia Giornale di Brescia, 23.5.2012
Bertagna:
pochi laureati? I nostri giovani sono "vittime" dei licei.
intervista a G. Bertagna il Sussidiario 23.5.2012
Strana
dimenticanza nella Bozza Regolamento Classi di Concorso.
ScuolaOggi 22.5.2012
Ugolini:
“L’Invalsi conviene ai genitori”.
da IO donna, 22.5.2012
Una furtiva
governance.
G. Porrotto, da Education 2.0, 22.5.2012
Aumenta il
numero dei bambini, ma non quello delle classi.
Il Gazzettino 22.5.2012
Scuola, tutte
le ragioni per bocciare i test Invalsi.
M. Boscaino da MicroMega, 22.5.2012
Valutazioni
sul profitto. L’esempio viene dalla Francia.
B. Vertecchi da l'Unità, 22.5.2012
Perché calano gli iscritti all'università?
F. Amabile La Stampa, 22.5.2012
Profumo, entro il 2012 la riforma dell’università.
La Stampa, 22.5.2012
Un
esercito di studenti senza borsa di studio "In 145mila ne hanno diritto,
ma non l'avranno".
S. Intravaia la Repubblica, 22.5.2012
Contro le
basse perfomance più scuola per 53 mln di ore.
G. Brusio ItaliaOggi, 22.5.2012
Scuola, tutte
le ragioni per bocciare i test Invalsi.
M. Boscaino da MicroMega, 22.5.2012
Perché non
sappiamo l'inglese? Chiediamolo ai "vicini".
R. Ronza il Sussidiario 22.5.2012
Abbandoni precoci, a Palermo in 100 casi i genitori artefici del
distacco dalla scuola: denunciati.
A.G. La Tecnica della Scuola, 22.5.2012
Vivalascuola. Scuola giovani lavoro.
Verso gli Esami
di Stato 2012. S. Nocera, Superando 21.5.2012
Organici. Modifica alle classi di concorso
atipiche.
GildaVeneziaNews, 21.5.2012
Schema di regolamento recante “Disposizioni per la razionalizzazione ed
accorpamento delle classi di concorso a cattedre e a posti di
insegnamento, ai sensi dell’articolo 64, comma 4, lettera a), del
decreto-legge 25.6.2008, n. 112, convertito, con modificazioni, dalla
legge 6.8.2008, n. 133”. Bozza maggio 2012.
Il ddl
Aprea si "perde" tra Trento e Roma. Addio autonomia?
F. Cortese il Sussidiario 21.5.2012
L'orrore che divora figli e futuro.
B. Tobagi la Repubblica, 21.5.2012
La solidarietà può migliorare il nostro mondo.
Z. Bauman la Repubblica, 21.5.20122
Un giorno
da non dimenticare.
M.R. Ardizzone ScuolaOggi 20.5.2012
Nessuno
tocchi i ragazzi!
M. Tiriticco ScuolaOggi 19.5.2012
Che cosa
c'è dietro l'attentato di Brindisi?
G. Da Rold il Sussidiario 20.5.2012
Un
piccolo episodio che suggerisce una piccola riflessione sui test Invalsi.
G. Israel, 20.5.2012
Le prove Invalsi sono inattendibili.
L'Inkiesta, 20.5.2012
Invalsi. Valutazione scolastica all'italiana.
M. Boscaino, Il Fatto Quotidiano 20.5.2012
Ordigno
Brindisi,
fatto di
gravità
inaudita.
Fare subito
chiarezza.
dalla Gilda
degli
Insegnanti,
19.5.2012
Brindisi
19 maggio
2012. Un
ignobile
attacco ai
nostri
ragazzi e a
tutta la
scuola.
comunicato
stampa della
Gilda degli
insegnanti
di Venezia,
19.5.2012
Brindisi, il
livello più
barbaro
della
barbarie.dalla
Gilda degli
Insegnanti,
19.5.2012
Trovare le
parole….
dalla Gilda
degli
Insegnanti
di Palermo,
19.5.2012
Le
sperimentazioni del ministro Profumo.
F. Coin Il Fatto Quotidiano, 19.5.2012
Lettera del
Ministro Profumo alle studentesse e agli studenti della scuola italiana.
dal MIUR, 19.5.2012
Diecimila
insegnanti in esubero riconvertiti sul sostegno. Ed è polemica.
S. Intravaia la Repubblica, 19.5.2012
Lettera
aperta al ministro Profumo sulle prove Invalsi.
C. De Nitto e V. Pascuzzi, 19.5.2012
Autonomia della scuola e riforma degli organi collegiali: riflessioni e
proposte.
F. Buccino ScuolaOggi 18.5.2012
OM n. 41 dell’11.5.2012. Istruzioni e modalità organizzative ed
operative per lo svolgimento degli esami di Stato conclusivi dei corsi
di studio di istruzione secondaria di secondo grado nelle scuole statali
e non statali a.s.2011/12.
Versione ipertestuale con l'indicazione delle variazioni rispetto
all'OM dello scorso anno e con oltre 200 rinvii ipertestuali alle norme
in essa richiamate a cura di R. Stefanoni, Ispettore Tecnico USR Umbria
Handicap,
discriminazione e tutele (a margine di una importante sentenza del
Tribunale di Padova.
R. Romito da DirittoScolastico.it
Come si fa
a studiare in maggio? V. Capasa il Sussidiario 18.5.2012
Gli organici
disorganici.
P. Frisone ScuolaOggi 17.5.2012
Bocciati in
inglese? La tecnologia ci dà una mano.
A. Lasi
il Sussidiario 17.5.2012
Prove Invalsi
scuola secondaria di secondo grado: ecco i testi delle prove.
dal Comitato Genitori ed Insegnanti per la Scuola Pubblica di
Padova, 17.5.2012
Il mito
della Finlandia: qualcosa sui prof si può imparare.
intervista a G. Zagardo il Sussidiario 17.5.2012
Progetto
Vales e
Bozza di
regolamento
nuove classi
di concorso.
dalla Gilda
degli
Insegnanti,16.5.2012
Scuole nelle
aree a
rischio:
attribuzione
delle
risorse.
dalla Gilda
degli
Insegnanti,16.5.2012
Classi di
concorso. Il nuovo documento.
dal blog di M. Bruschi, 15.5.2012
Aprea, luci e
ombre di una riforma mancata.
G.C. De Martin il Sussidiario 16.5.2012
In
anteprima l’ultima bozza ormai definitiva delle nuove classi di
concorso!!!L.
Butera, 15.5.2012
Profumo di
Scuola: La Scuola nel caos dei corsi di recupero.
F. Labella da l'Unità, 15.5.2012
Maturità
2012: diamo i numeri!
da Studenti.it, 15.5.2012
«Misurare la scuola serve a migliorarla».
A. De Gregorio Il Corriere della Sera, 15.5.2012
Proteste Invalsi: forse i “sindacati sono di troppo”?! Tutti o quali?.
V. Pascuzzi, 15.5.2012
L’Invalsi
smentisce se stesso…
dal Comitato Genitori ed Insegnanti per la Scuola Pubblica di
Padova, 15.5.2012
Esami di Stato. O.M. 41/2012 e DD.MM.
40-39-38/2012.
GildaVeneziaNews, 15.5.2012
Prove Invalsi, Profumo, sindacati: chi è di troppo?
T. Pedrizzi il Sussidiario 15.5.2012
Invalsi: se la valutazione affossa la scuola.
C. Guarino da Il Corsaro, 14.5.2012
Chi sono i
veri perdenti nella "guerra" tra l’inglese e l’italiano?
E. Gotti il Sussidiario 14.5.2012
Erasmus spegne 25 candeline dall'anno prossimo si allarga a tutto il
mondo.
M. Massimo la Repubblica, 14.5.2012
Invalsi & valutazione dei docenti.
GildaVeneziaNews, 13.5.2012
Invalsi. Un po' di conti.
GildaVeneziaNews, 13.5.2012
OM
n. 41 dell’11.5.2012. Istruzioni e modalità organizzative ed operative
per lo svolgimento degli esami di Stato conclusivi dei corsi di studio
di istruzione secondaria di II grado nelle scuole statali e non statali.
Esami di
Stato. Modelli di verbali.
Adozione libri di testo:
DM
42/2012 e
DM
43/2012.
Test
Invalsi vietati ai ragazzi disabili, le scuole di Bologna in rivolta.
G. Stinco Il Fatto Quotidiano, 13.5.2012
Prove Invalsi: ma davvero "valutano"?
R.P. La Tecnica della Scuola, 12.5.2012
Vittadini: ecco
le "non-riforme" che condannano la nostra scuola.
G. Vittadini il Sussidiario 12.5.2012
Lettera a
un "maestro di strada".
S. Salacone il manifesto, 11.5.2012
Demeritocrazia nella scuola.
G. Luzzato, La Voce.info 11.5.2012
Se
la passione di insegnare si spegne nel «ddatticismo».
G.Tesorio, Il Corriere della sera 11.5.2012
La semina del sapere fa fiorire la morale.
L. Maffei, Il Sole 24 ore, 11.5.2012
Invalsi. Il parere degli esperti.
Chi ha paura
dei test Invalsi? (a proposito di scuola).
L. Dinida Vanity Fair, 11.5.2012
Un bel Tre
... Monti!.
dalla Gilda
degli
Insegnanti,10.5.2012
Nessun
sacrificio!
Separare le
banche e
salvare la
scuola.
dalla Gilda
degli
Insegnanti,10.5.2012
DL 7.5.2012, n. 52 (in Gazzetta Ufficiale n. 106 dell'8.5.2012).
Disposizioni urgenti per la razionalizzazione della spesa pubblica.
(12G0074).
Puniti gli insegnanti che insegnano.
dal blog di G. Israel, 10.5.2012
Il ministro
Profumo, l'Invalsi, lo specchio e il termosifone.
V. Pascuzzi, 9.5.2012
Si torna,
finalmente, a parlare di Indicazioni per il primo ciclo.
M. Spinosii da Notizie della scuola - Tecnodid, 9.5.2012
Al via i test
Invalsi tra le critiche Nel 2013 ci sarà anche l'inglese.
S. Intravaia la Repubblica, 9.5.2012
Bertagna:
drogarsi per gli esami? Meglio abolirli...
intervista di P. Vites a G. Bertagna il Sussidiario 9.5.2012
La
professionalità dei docenti: un campo inesplorato.
E. Maranzana, Educazione & Scuola 9.5.2012
Istruzione, otto mosse per risparmiare ecco la spending review per la
scuola.
S. Intravaia la Repubblica, 9.5.2012
Al via i
test Invalsi tra le critiche Nel 2013 ci sarà anche l'inglese.
S. Intravaia la Repubblica, 9.5.2012
Le medie
anello
debole
della
scuola
italiana?
A.M. Allega, da Education 2.0, 8.5.2012
Vivalascuola. Invalsi: salvate il soldato Rigoni Stern.
Invalsi, i
risultati dei disabili non calcolati: protestano i professori.
Il Redattore Sociale, 8.5.2012
Distacchi
e comandi nel mirino.
A. Ricciardi ItaliaOggi, 8.5.2012
Concorso a tre punte per il ruolo.
E. Micucci ItaliaOggi, 8.5.2012
Troppe
insufficienze fanno male.
M. D'Adamo ItaliaOggi, 8.5.2012
Diamo tutta
l’istruzione
alle Regioni
e salveremo
il
portafoglio.
M. Campione il Sussidiario 8.5.2012
Classi di
concorso
atipiche, il
Miur emana i
primi
chiarimenti.
dalla Gilda
degli
Insegnanti,
7.5.2012
Ecco tutti
gli esuberi suddivisi per classe di concorso e per provincia.
L. Butera, 7.5.2012
Gli anticipi nella scuola dell’infanzia e primaria. Un fenomeno diffuso
con esiti critici.
G. Campana dall'ADi, 7.5.2012
Riforma
Brunetta: è ora di cambiare.
P. Frisone ScuolaOggi 7.5.2012
Appello a Bersani: "Il PD non firmi il ddl Aprea".
R.P. La Tecnica della Scuola, 7.5.2012
Arriva
il
ministro
Profumo,
le
scuole
lo sanno
e si
fanno
belle.
V. Pascuzzi e L. Reverberi, 6.5.2012
Maestro unico o unico-prevalente la riforma Gelmini è un fallimento.
S. Intravaia la Repubblica, 6.5.2012
Politiche educative ed economiche: il problema dell’equità.
V. Gallina da Education 2.0, 5.5.2012
Ma
anche la scuola ha bisogno di leader.
A. Oliva Il Corriere della Sera, 5.5.2012
Buoni
scuola più alti per le famiglie: «E daremo di più a chi ha di meno».
A. Vanzan, Il Gazzettino 5.5.2012
Il
federalismo degli esami di riparazione in Veneto ad agosto, a Roma già a
luglio.
C. Zunino la Repubblica, 5.5.2012
Ansas-Indire,
reclutamento,
TFA, classi
di concorso,
sostegno e
corsi di
formazione
su sostegno,
insegnanti
diplomati.
dalla Gilda
degli
Insegnanti,
4.5.2012
TG FGU.
Edizione del
4.5.2012.
Statali,
salta la riforma Brunetta.
A. Ricciardi ItaliaOggi, 4.5.2012
Miur. Esiti del monitoraggio sulle
Indicazioni nazionali nella scuola secondaria di I grado:
·
Analisi
· Tabelle
Finalmente Marco Rossi Doria…
C. Mion, ScuolaOggi 4.5.2012
Il
caos accorpamenti scuote la scuola italiana.
C. Zunino la Repubblica, 4.5.2012
Una scuola
per bambini stressati? Il rischio della riserva protetta.
S. Vegetti Finzi Il Corriere della Sera, 4.5.2012
Imparare qualcosa in più di noi.
V. Andraous Educazione & Scuola 4.5.2012
Aprea: con il tablet la scuola diventa
meno cara. Ecco come.
intervista a V. Aprea il Sussidiario 4.5.2012
Caso
Renzo Bossi: hanno valore le lauree prese all’estero?
La Tecnica della Scuola, 4.5.2012
Preso
all’amo il trota.
Tuttoscuola, 4.5.2012
In
"The Family" la laurea albanese di Renzo Bossi.
La Tecnica della Scuola, 3.5.2012
Il DdL
sull’autogoverno delle Istituzioni scolastiche statali.
C. Olivieri Educazione & Scuola 3.5.2012
Scuola
malata, è ora di tornare a Barbiana.
M. Rossi Doria La Stampa, 3.5.2012
Sostituire i prof, se il pc fa il "suo" lavoro. La replica della
Fondazione Agnelli.
M. Boero il Sussidiario 3.5.2012
Tagli alla
scuola, tre domande al ministro Profumo.
M. Boscaino da MicroMega, 2.5.2012
La
scuola nella "spending review” di Bondi.
P. Frisone, ScuolaOggi 2.5.2012
Spending Review. Le linee dell Consiglio dei Ministri per contenere le
spese di gestione.
L'Ocse: investite per formare i prof ma l'Italia in 10 anni quasi azzera
i fondi.
S. Intravaia la Repubblica, 2.5.2012
Ricci (Invalsi): nelle prove di quest’anno meno "test" e più
ragionamento.
intervista a R. Ricci il Sussidiario 2.5.2012
Invalsi, dal 2013 altri test.
F. Amabile La Stampa, 2.5.2012
A proposito di autogoverno e dimensionamenti.
A. Valentino, ScuolaOggi 1.5.2012
Caro Monti,
prima di "sforbiciare" occorre farsi le domande giuste.
G. Mereghetti il Sussidiario 1.5.2012
Alle
insegnanti e agli insegnanti di scuola primaria che intendono
somministrare e correggere i test INVALSI.
B. Sferra ReteScuole, 1.5.2012
I
principi ispiratori dell’INVALSI sono opposti a quelli sull’integrazione.
P. Ercoli
Professione docente: l´edizione di maggio 2012.
Autonomia senza controllo e mito del territorio.
Stato ed insegnanti ancillari. R.
Bertuzzi, Professione Docente maggio 2012
La competenza: che vi sia, ciascun lo dice;
cosa sia, nessun lo sa….
G. Dotti, Professione Docente maggio 2012
Lo sciopero dei compiti nel chiacchiericcio
generale.
P. Morpurgo, Professione Docente maggio 2012
Tempo di lavoro, tempo di studio. F.
Reberschegg Professione Docente maggio 2012
Il futuro dell’ Istruzione tecnica in Italia.
G. Dotti, Professione Docente maggio 2012
Scuola,
spending review ma non a carico degli insegnanti.
Tuttoscuola, 30.4.2012
Scuola,
risparmi in quattro mosse ma senza toccare gli insegnanti.
F. Amabile La Stampa, 30.4.2012
Soppressi gli ex-Provveditorati agli studi?
Tuttoscuola, 30.4.2012
In
Italia i prof sono liberi di insegnare (tutta) la storia?
M. Ferrario il Sussidiario 30.4.2012
Prove
Invalsi, non
è un lavoro
che spetta
agli
insegnanti.
dalla
Gilda degli
Insegnanti,
27.4.2012
Come
Grimm,
Andersen,
Perrault
anche il
ministro
Profumo
racconta
le
favole.
V.
Pascuzzi,
29.4.20122
Reclutamento personale scolastico: aggiornamento dati.
da Notizie della scuola - Tecnodid, 27.4.2012
Sette super
prof per la
ricerca
Profumo
sceglie i
suoi
«garanti».
A. Arachi
Il Corriere
della Sera,
28.4.2012
Se
vuole educare, insegni come si "lavora".
C. Casaschi il Sussidiario 28.4.2012
Un computer
può sostituire il prof? Qualcuno ci sta provando.
E. Tanca il Sussidiario 27.4.2012
Classi
“pollaio”. Due sentenze del TAR Molise bocciano il Decreto Gelmini per
garantire la sicurezza degli alunni nella scuola.
inviato dall'avv. M. Ceniccola, 26.4.2012
Licenziamento disciplinare anche per gli statali.
D. Colombo Il Sole 24 Ore, 26.4.2012
Che fai? Come vai? Chi sei? Sono Invalsato.
M. Barone da Agora Vox, 26.4.2012
Cosa
"accade" nella testa di uno studente quando traduce?
il Sussidiario 26.4.2012
Il
lavoro dei prof? Gratis per salvare l’Italia.
A.D. Ficara La Tecnica della Scuola, 25.4.2012
Il
silenzio del ministro Profumo sull'abolizione delle bocciature.
V. Pascuzzi e L. Reverberi, Roma 25.4.2012
"A 5 anni
niente scuola". E i maestri bocciano l'anticipo della prima.
S. Intravaia la Repubblica, 25.4.2012
Un’altra scuola
è possibile?
A. Fattori da Agora Vox, 25.4.2012
Politecnico,
no ai corsi in inglese. "Libertà di insegnamento a rischio".
L. De Vito la Repubblica di Milano, 25.4.2012
La
cattedra immobile.
G. Fiori, da Education 2.0, 24.4.2012
E
adesso investiamo nella cultura.
T. Gregory Il Corriere della Sera, 24.4.2012
Nuove
Indicazioni: Fioroni batte Moratti.
R.P. La Tecnica della Scuola, 24.4.2012
Le colpe
della scuola e dei docenti nella vigilanza: e i genitori?
A.D.F. La Tecnica della Scuola, 24.4.2012
Usa, contro i
bulli la 'tolleranza zero' non sempre è efficace.
Tuttoscuola, 24.4.2012
Nell'agenda
Gilda.
di Rino Di
Meglio
dalla Gilda
degli
Insegnanti,
23.4.2012
Prove
Invalsi: usarle in classe è utile, ma attenzione ai risultati.
S. Bazzucchi, da Education 2.0, 23.4.2012
Esuberi – Ecco come saranno strutturati i corsi di riconversione sul
sostegno.
L. Butera, 23.3.2012
Torniamo a valorizzare la professione docente.
L. Ficara, ScuolaOggi 23.4.2012
A
proposito di Indicazioni per la primaria.
C. Fanti Educazione & Scuola 23.4.2012
Una
prof: anche dare un 3 aiuta i giovani a diventare uomini.
F. Mazzoni il Sussidiario 23.4.2012
Le imprecisioni
del Ministro (o del Ministero).
R. Palermo La Tecnica della Scuola, 22.4.2012
Può esistere
una vera educazione senza sport? G. Tettamanti il Sussidiario 22.4.2012
Cameron, le buone maniere non bastano...
F. Ghizzardi il Sussidiario 21.4.2012
Nativi digitali o “geni” del copia-incolla?
L. Tizzano il Sussidiario 21.4.2012
TG FGU. Edizione del 20.4.2012.
Classi
“pollaio”: due sentenze del Tar Molise bocciano il decreto Gelmini.
M. Ceniccola La Tecnica della Scuola, 20.4.2012
La
sarabanda dei libri di testo.
P. Raboni Il Fatto Quotidiano, 20.4.2012
Avviato un “contro-sondaggio” sul valore legale del titolo di studio.
L. La Gatta La Tecnica della Scuola, 20.4.2012
Riconversione sul sostegno – Ecco chi potrà partecipare ai corsi.
L. Butera, 19.3.2012
Tanti compiti,
la "cura" migliore contro la noia e l’apatia.
O. Sanese il Sussidiario 20.4.2012
La riforma
degli OO.CC. è una grande occasione di rilancio dell’autonomia
scolastica.
L. Ficara ScuolaOggi 19.4.2012
“I signori Invalsi” , per una nuova filosofia della valutazione.
A. Presentini
L’esperto:
abbassare il prezzo dei libri si può, ecco come.
F. Macaluso il Sussidiario 19.4.2012
I servizi
segreti
fanno
scuola!
Ufficio
stampa della
Gilda degli
Insegnanti,
18.4.2012
Ha ancora senso
oggi occuparsi in particolare degli alunni stranieri?
E.G. Bettinelli, ScuolaOggi 18.4.2012
Docenti in esubero, il Miur avvia i corsi di specializzazione sul
sostegno.
La Tecnica della Scuola, 18.4.2012
Soppressione dell’esame di terza media? Si può fare, Costituzione
permettendo.
Tuttoscuola, 18.4.2012
Reclutamento dei dirigenti scolastici: mai più questo tipo di concorsi.
dall'ADi, 17.4.2012
Via l'esame di terza media, e poi?
R. Palermo La Tecnica della Scuola, 17.4.2012
La proposta del Pd: eliminiamo gli esami di terza media e le bocciature.
il Sussidiario 17.4.2012
Controsondaggio aperto a tutti i cittadini/e sul valore legale del
titolo di studio.
dal Comitato Genitori ed Insegnanti per la Scuola Pubblica di Padova,
17.4.2012
Vivalascuola. Dossier valutazione.
16.4.2012
I professori dell'autoriforma.
F. Barbiero Il Sole 24 Ore, 16.4.2012
Dire stop ai tagli non basta!
P. Frisone, ScuolaOggi 16.4.2012
Il boom è
finito, a scuola arrivano meno stranieri.
M.T. Martinengo La Stampa, 16.4.2012
Perché Monti
vuole tassare anche le borse di studio?
F. Magni il Sussidiario 16.4.2012
La resistibile ascesa del copiare in classe. Atti del seminario "O la
scuola o la vita".
ADi, aprile 2012
Scuola, tutti
i pericoli del modello Formigoni.
M. Boscaino da MicroMega, 15.4.2012
Alunni aggressivi a scuola.
I. Rossi La Tecnica della Scuola, 15.4.2012
Juventus e fondazione Agnelli: “mens sana in corpore sano”.
L. Ficara, 15.4.2012
Il DdL
sull’autogoverno delle Istituzioni scolastiche statali.
a cura di C. Olivieri Educazione & Scuola 14.4.2012
Il 4°
modello di scuola: la scuola infestata dalla burocrazia e colonizzata
dall’Invalsi.
V. Pascuzzi, Roma 14.4.2012
La "carta" del Miur paralizza la didattica, un vademecum per liberarsene.
C. Cereda il Sussidiario 12.4.2012
Invalsi,
rilevazioni
nelle scuole
il
9-10-11-16
maggio.
dalla Gilda
degli
Insegnanti,
13.4.2012
Profumo
"Politecnico in inglese? Un esempio da seguire".
A. Rossi La Stampa, 13.4.2012
La
distanza di Matisse e la nostra scuola.
P. Raboni Il Fatto Quotidiano, 13.4.2012
La
nostra scuola inclinata come la Costa Concordia.
V. Pascuzzi, Roma 13.4.2012
Discutere di voti non equivale a discutere di bocciature.
L. Reverberi, Napoli 13.4.2012
USR per il Piemonte. Circolare Regionale n° 198 dell'11.4.2012.
Contrattazione integrativa d’Istituto. Materie ex art. 6, comma 2, lett.
h), i), m) CCNL del 29.11.2007.
Precisazioni
circa la normativa relativa alle gite e visite d’istruzione (Nota
2209/12).
S. Nocera, AIPD,
12.4.2012
Valutazione autentica in un contesto didattico multilingue.
M. Pedrelli e C. Oliviero, da Education 2.0, 12.4.2012
Il
Politecnico cancella l'italiano. A Milano l'inglese unica lingua.
S. Ricotta Voza La Stampa, 12.4.201212
Gite
scolastiche? Le scuole godono di piena autonomia.
La Stampa, 12.4.2012
Gita
scolastica se, come e quando lo decide la scuola.
Tuttoscuola, 12.4.2012
Scuola,
richiamo al decoro per gli studenti:«Niente scollature né minigonne».
F. Cavadini Il Corriere della Sera, 12.4.2012
Presidi del
milanese danno l’ultimatum: decoro in classe o sospensione.
La Tecnica della Scuola, 12.4.2012
Atto
di indirizzo concernente le priorità politiche del Miur per l'anno 2012.
Diventeremo il Paese del liceo artistico?
T. Pedrizzi il Sussidiario 12.4.2012
Voti, le scuole spaccate sul 4 "Mai al di sotto". "Fa crescere".
M.C. Carratù la Repubblica di Firenze, 11.4.2012
Cicli,
ri-cicli… e qualità dell’istruzione!
P. D’Avolio Educazione & Scuola 11.4.2012
Assessore veneta scrive a Ministro Profumo su diminuzione dotazioni
organiche Dirigenti scolastici: "La Regione Veneto è fortemente
preoccupata.
Comunicato stampa dell'Ufficio Stampa della Regione Veneto n° 636 del
10/04/2012
Perché serve più economia e più finanza nella scuola italiana.
E. Castrovilli, ADi 10.4.2012
Lo
sgretolamento del sistema scolastico italiano.
S. Stefanel, ScuolaOggi 10.4.2012
Si valuta
bene se si è stati ben valutati.
Astolfo sulla Luna, 9.4.2012
PDL
Aprea.
L'analisi
del
Centro
studi.
Contributi scolastici: sono volontari e non obbligatori (a differenza
delle tasse).S. Nocera, Superabile 9.4.2012
Scuole private,
i nodi.
P. Almirante La Sicilia, 8.4.2012
Il controllo
dei compiti a casa serve alle famiglie per educare i figli Cultura.
P. De Marco l'Occidentale, 8.4.2012
Libertà di
insegnamento è libertà della scuola.
A.D. Ficara La Tecnica della Scuola, 7.4.2012
Spunta il sole, canta il gallo e Profumo monta a cavallo.
V. Pascuzzi, 7.4.2012
Se un
liceo abolisce i voti bassi. Umiliazione o insegnamento?
A. Sacchi Il Corriere della Sera, 7.4.2012
Si impara anche dagli insuccessi.
F. Scaparro Il Corriere della Sera, 7.4.2012
Troppo severi i giudizi non aiutano.
S. Vegetti Finzi Il Corriere della Sera, 7.4.2012
Nella "guerra" dei compiti a casa, i prof che cosa fanno?
G. Sandrone il Sussidiario 7.4.2012
Le mamme
della «scuola del Carroccio»: tutte falsità.
A. Galli Il Corriere della Sera, 7.4.2012
Dsa,
sostegno e formazione delle classi: il Miur definisce gli organici e
pensa alla disabilità.
da Superabile 6.4.2012
L’articolo 8
approvato in Lombardia sulla chiamata diretta convince poco.
P. Almirante La Tecnica della Scuola, 6.4.2012
Senza oneri per lo Stato.
M. Boscaino da MicroMega, 6.4.2012
La
"rivoluzione" delle competenze non rischia di dimenticare i prof?
M.T. Sigari il Sussidiario 6.4.12
MIUR. Monitoraggio Indicazioni (DPR 89/2009, art. 1).
Nuove
regole per 50mila precari il prof lombardo diventa a chiamata.
T. De Giorgio la Repubblica, 5.4.2012
I
miei timori sulla scelta “consapevole” dei docenti da reclutare.
L. Ficara, 5.4.2012
Concorsi di Istituto in Lombardia.
Educazione & Scuola 4.4.2012
Riformare la scuola media: perché?
E. Maranzana, Educazione & Scuola 4.4.2012
4 aprile
DdL Autogoverno Scuole in sede legislativa alla 7a Camera.
Educazione & Scuola 4.4.2012
Scuola, la
pessima eredità dell’onorevole Aprea.
F. Del Giudice Il Fatto Quotidiano, 4.4.2012
Aprea:
chiamata diretta dei prof, si parte l’anno prossimo.
intervista di P. Vernizzi a V. Aprea, il Sussidiario 4.4.2012
Inps. Circ. n. 47 del 27.3.2012. Istruzioni organizzative ed operative
per l’applicazione delle nuove disposizioni introdotte dall’articolo 15
della legge 12.11. 2011, n. 183 in materia di certificati e
dichiarazioni sostitutive.
Gavosto (Fga):
le classifiche? Servono a migliorare le scuole.
il Sussidiario 4.4.2012
Bisognerebbe
“passare oltre”.
inviato da L. Ficara, 4.4.2012
Proposta di
legge Aprea:
un attentato
alla scuola
pubblica
statale.
dalla
Gilda degli
Insegnanti,
3.4.2012Organici di
diritto per l’a.s. 2012-2013 (CM 25/12). Personale scolastico -
Sicurezza a scuola - Numero alunni per classe - Insegnanti di sostegno -
Insegnanti curricolari.
scheda di S. Nocera, AIPD onlus, 3.4.2012
Le private? Sono dieci anni indietro Gap tecnologico delle scuole
paritarie.
S. Intravaia la Repubblica, 3.4.2012
Laurea? Voti falsi a volontà.
F. Amabile La Stampa, 3.4.2012
Il ministro
Profumo e i (troppi) compiti a casa.
F. Labella l'Unità, 3.4.2012
A scuola un
confine tra lecito e illecito.
M. Pirani la Repubblica, 2.4.2012
Ce
n'est qu'un début.
M. Boscaino Pavone Risorse, 2.4.2012
Il boom
delle lezioni private.
D. Missaglia, da Education 2.0, 2.4.2012
Il riciclo e il
rischio di fumo.
R. Iosa, ScuolaOggi 2.4.2012
Nessuna
crescita sugli organici.
P. Frisone, ScuolaOggi 2.4.2012
I compiti a
casa, doveri e valori.
G. Israel Il Messaggero, 2.4.2012
Nota Miur n. 2320 del 29.3.2012. Confluenza delle discipline relative ai
primi tre anni di corso degli istituti di II grado interessati al
riordino.
Invalsi:
l'italiano manda in crisi anche la matematica.
G. Bolondi il Sussidiario 2.4.2012
Organici
2012-2013,
emanata la
circolare.
dalla
Gilda degli
Insegnanti,
2.4.2012
Formazione
docenti,
incontro
conclusivo
al Miur.
dalla
Gilda degli
Insegnanti,
2.4.2012
Sei meno meno
ai nuovi Organi collegiali.
dall'A.Ge.Toscana, 1.4.2012
Qualcuno dica
alle famiglie (e a Profumo) che i compiti a casa fanno bene.
G. De Simone da Linkiesta, 1.4.2012
I
professori dell'autoriforma.
S. Luzzatto Il Sole 24 Ore, 1.4.2012
Se la
matricola valuta la scuola.
F. Antonioli Il Sole 24 Ore, 1.4.2012
Una nuova
primavera per la scuola pubblica.
M. Boscaino da MicroMega, 31.3.2012
Un progetto educativo che richiede condivisione.
C. Olivieri, Educazione & Scuola, 31.3.2012
Puerocentrismo o adultocentrismo?
M. Marzario Educazione & Scuola 31.3.2012
Caro
Berlinguer, sull'educazione musicale ha ragione Morricone.
P. Blumetti il Sussidiario 31.2012
I
compiti a casa di nuovo sotto accusa. E il Ministro (purtroppo) si
associa...
dal Gruppo di Firenze , 30.3.2012
Trovare il modo.
dal blog di M. Rossi Doria, 30.3.2012
Il DdL sull’autogoverno delle Istituzioni scolastiche statali. Analisi
ed osservazioni.
C. Olivieri, Educazione & Scuola 30.3.2012
Professione docente, on line l´edizione di aprile
2012.
Invalsi: attività ordinaria (e inquietante)
.R.
Bertuzzi, Professione Docente aprile 2012
Bocciare fa male (ai bilanci dello Stato…).G.
Dotti Professione Docente aprile 2012
L’abbecedario dell’autonomia e
dell’autogoverno.
E. Maranzana, ScuolaOggi 30.3.2012
Profumo
favorevole alla riduzione dei compiti a casa.
Tuttoscuola, 30.3.2012
Lo "spread"
tra licei e tecnici: cosa scelgono davvero gli studenti?
S. Galeano il Sussidiario 30.2012
L'innovazione sale in cattedra così la creatività batte la crisi.
M.N. De Luca la Repubblica, 30.3.2012
Confermati
i tagli di ore nei tecnici e pubblicate le classi di concorso nelle
superiori.
La Tecnica della Scuola, 30.3.2012
Profumo: "Le
medie? Vanno riformate".
La Stampa, 30.3.2012
CM n. 25 del 29.3.2012. Dotazioni organiche del personale docente per
l’anno scolastico 2012/2013 - Trasmissione schema di Decreto
Interministeriale.
Chiosso:
abolire i compiti a casa? Un grave errore, ecco perché.
intervista a G. Chiosso, il Sussidiario 29.2012
La
piramide rovesciata della disciplina.
C. Augias la Repubblica, 29.3.2012
La
maleducazione a scuola e il ruolo di insegnanti e genitori.
I. Bossi Fedrigotti Il Corriere della Sera, 29.3.2012
De Mauro: L'università
è a pezzi, la scuola può salvarsi.
Tuttoscuola, 29.3.2012
Qualità della scuola e problema occupazionale.
S. Stefanel Educazione & Scuola 29.3.2012Aboliamo il
“mercimonio legalizzato del titolo di studio”.
inviato da L. Ficara, 29.3.2012
Organici stabili, parola di Ministro.
R.P. La Tecnica della Scuola, 29.3.2012
Organici
scuola:
disinvestimento
e rischio di
conflitti
tra Nord e
Sud.
dall'Ufficio
stampa della
Gilda degli
Insegnanti,
28.3.2012
Test Invalsi
più scientifici e meno costosi.
M. Boscaino Il Fatto Quotidiano, 28.3.2012
Ichino: abolire il valore legale? A 3 condizioni.
intervista a A. Ichino , il Sussidiario 28.2012
Siamo sicuri che basti un ipad a salvarci dal cappio della noia?
G. Mereghetti, il Sussidiario 28.201
Per un’
“education” di qualità.
L. Berlinguer da Education 2.0, 26.3.2012
“La legge 953 sulla scuola è una buona legge”.
F. Puglisi, ScuolaOggi 27.3.2012
DM n. 3744
del 6.3.2012. Conferimento di delega al Sottosegretario di Stato del
Miur prof.ssa Elena Ugolini.
DM n. 3745
del 6.3.2012. Conferimento di delega al Sottosegretario di Stato del
Miur prof.ssa Elena Ugolini.
Cara,
vecchia traduzione, quanti studenti hai sulla coscienza?
G. Milanese, il Sussidiario 27.3.2012
Siamo per il
valore
legale del
titolo di
studio.
dalla
Gilda degli
Insegnanti,
26.3.2012
Chiarimenti
definitivi
sulla
volontarietà
e non
obbligatorietà
dei
contributi
scolastici
(Nota
312/12).
S.
Nocera,
AIPD
26.3.2012
Legittimità delle sanzioni disciplinari nei confronti degli studenti.
S. Nocera, Educazione & Scuola 26.3.2012
VALeS:
se i numeri dicono qualcosa.
A. Valentino, ScuolaOggi 26.3.2012
Via Sciascia e Quasimodo dai programmi del ‘900: il Sud si ribella.
A.G. La Tecnica della Scuola, 26.3.2012
Palumbo (Miur):
arrivano le nuove competenze ma i prof non sono pronti.
intervista a C. Palumbo, il Sussidiario 26.3.2012
Il valore
aggiunto nella scuola: pret à porter?
Giancarlo Cerini, ScuolaOggi 25.3.2012
Nuovo Governo
delle Istituzioni scolastiche.
G.C. Sacchi Educazione & Scuola 25.3.2012
Proposta di Legge n. 935 Aprea. Norme per l'autogoverno delle
istituzioni scolastiche e la libertà di scelta educativa delle famiglie,
nonché per la riforma dello stato giuridico dei docenti.
L’organico
funzionale dovrà essere fatto su reti di scuole dello stesso comune.
inviato da L. Ficara, 25.3.2012
Spread, art.
18 e vecchi merletti.
V. Andraous Educazione & Scuola 25.3.2012
Scuole private ovvero i …. furbetti del risparmio.
V. Pascuzzi, 24.3.2012
Giù
le mani dal gioiello di famiglia.
C. Mion, ScuolaOggi 24.3.2012
Maturità,
niente più buste sigillate. le tracce arriveranno via computer.
S. Intravaia la Repubblica, 23.3.2012
Via internet le
tracce degli scritti per gli esami di maturità.
L. La Gatta La Tecnica della Scuola, 23.3.2012
La
scuola italiana ha bisogno di laicità.
M. Boscaino da MicroMega, 23.3.2012
Dimensionamento scolastico 2012-13. La situazione provincia per
provincia e per regioni.
da ScuolaOggi 22.3.2012
Allarmismi… più che giustificati!!!
M. Tiriticco Educazione & Scuola 22.3.2012
Valore
legale del titolo di studio, al via tra le polemiche il sondaggio sul
sito del Miur.
A. Giuliani La Tecnica della Scuola, 22.3.2012
Rette scolastiche, ecco la presa in giro dello Stato ai danni delle
famiglie.
M. Masi il Sussidiario 22.3.2012
Docenti
inidonei, i
sindacati
abbandonano
il tavolo
negoziale.
dalla Gilda
degli
Insegnanti,
21.3.2012
L’autogoverno della scuola: uno slogan politico.
E. Maranzana, Educazione & Scuola, 21.3.2012
Se la scuola
cancella le regine delle lettere.
P. Di Stefano Il Corriere della Sera, 21.3.2012
Invalsi,
quegli errori di italiano che i prof non correggono.
D. Notarbartolo, il Sussidiario 21.3.2012
Bertagna:
studenti più bravi? I soldi non c’entrano.
intervista di P. Vernizzi a G. Bertagna, il Sussidiario 20.3.2012
Crescere
imparando: una road map per la cultura.
F. Vella La Voce.info 20.3.2012
La
crisi “morde” la scuola.
D. Missaglia da Education 2.0, 20.3.2012
Strage
di Tolosa. Mercoledì 21 marzo un minuto di silenzio in tutte le scuole.
dal Miur, 20.3.2012
Un'esperienza didattica particolare: insegnare poesia in carcere.
Presidi, ecatombe al concorso Il 90% non supera gli scritti.
M. D'Adamo ItaliaOggi, 20.3.2012
Quando
troppa grammatica fa male.
E. Tanca, il Sussidiario 20.3.2012
Ipotesi
di riordino del sistema di istruzione.
M. Tiriticco Educazione & Scuola 19.3.2012
Profumo "La
scuola ha fatto gli italiani".
La Stampa, 19.3.2012
Tutor sarà lei!? A proposito dei corsi prima promessi e poi sospesi…
Red Rom ScuolaOggi 19.3.2012
Oltre le
discipline. 4 domande che sfidano la scuola.
F. Crema, il Sussidiario 19.3.2012
La
direzione della scuola italiana.
S. Stefanel Educazione & Scuola 18.3.2012
Caro
Saviano, sacri per chi?
M. Spicola l'Unità, 16.3.2012
No alla
scuola supermarket.
G. Imperatori Il Corriere della Sera, 16.3.2012
Nessun ateneo
italiano tra i migliori cento al mondo.
A.G. La Tecnica della Scuola, 16.3.2012
"Salvate gli ultimi prof maschi".
S. Ricotta Voza La Stampa, 16.3.2012
Onore ai
maestri c'è grande bisogno di loro.
A. D'Avenia La Stampa, 16.3.2012
Scuola e
università attendono Profumo e governo nella palude.
T. Boeri la Repubblica, 15.3.2012
Caro Monti, la libertà di educazione vale meno di taxi e farmacie?
G. Tettamanti il Sussidiario 15.3.2012
Formazione
personale
docente:
incontro al
Miur.
dalla Gilda
degli
Insegnanti,
15.3.2012
La Gilda
degli Insegnanti e l’Associazione Docenti Art. 33 a convegno: Il futuro
degli Istituti tecnici e professionali.
La Tecnica della Scuola, 15.3.2012
Chiosso: tecnici vs. licei, la crisi "guida" le famiglie.
intervista a G. Chiosso, il Sussidiario 15.3.2012
Saviano: ''Insegnanti, una categoria sacra''.
“Vivere
insieme, apprendere insieme”: scuola e disabilità in Germania.
G. Patriarca Education 2.0, 15.3.2012
L'ita(g)liano
a scuola sempre più sconosciuto.
M. Lodoli la Repubblica, 15.3.2012
Gli studenti
non scrivono più come una volta…
C. De Nitto Educazione & Scuola 15.3.2012
Le
mele e le pere del ministero.
Tuttoscuola, 15.3.2012
U.S.R. Piemonte – Circolare n. 138 dell'8.3.2012. La responsabilità
disciplinare degli studenti.
da DirittoScolastico.it
Egregio
ministro Profumo, revochi la nomina di Lucrezia Stellacci a Capo
Dipartimento.
inviata da V. Pascuzzi, 14.3.2012
Scuola,
Profumo e l’eredità Gelmini.
A. Pozzoli Il Fatto Quotidiano, 14.3.2012
Un esercito di prof imboscati? Ira dei sindacati: dati senza senso.
S. Intravaia la Repubblica, 13.3.2012
Nota n. 1428 del 7.3.2012. Proroga al 14 marzo della scadenza delle
domande per commissari e presidente di commissione agli esami di Stato.
Il
boom dei tecnici e dei professionali: era ora!
M. Tiriticco Educazione & Scuola 12.3.2012
Se
il "Corriere" riscopre la scuola pubblica.
G. Credit, il Sussidiario 12.3.2012
Scuola e
bullismo.
P. Almirante La Sicilia, 11.3.2012
Internet a scuola: e se i ragazzi educassero i genitori?
S. Iucci da Fuori Classe, 11.3.2012
La scuola urla?
I tecnici saranno terrorizzati...
G. Aragno da Fuoriregistro, 10.3.2012
Cosa succede
negli uffici del secondo piano del Miur?
R. Pellegatta, il Sussidiario 10.3.2012
TG FGU.
Edizione del
9.3.2012.
Docenti
tutor: le competenze di tutorship d'aula.
Notizie della scuola - Tecnodid, 9.3.2012
Giovani,
lavoro e governo Monti "Ecco i punti che li riguardano".
F. Pace la Repubblica, 8.3.2012
Sblocco organici? Tanto rumore per nulla.
dall'Ufficio
stampa della
Gilda degli
Insegnanti,
7.3.2012
Gelmini: precari, sventata una "marchetta" del Pd al suo elettorato.
intervista di P. Nessi a M. Gelmini, il Sussidiario 8.3.2012
Docenti sovrannumerari: corsi di riqualificazione.
S. Nocera Educazione & Scuola 7.3.2012
Una scuola da…
sballo.
P. Frisone ScuolaOggi 7.3.2012
Aprea: la
chiamata diretta funziona, troppa ideologia rovina la scuola.
intervista di F. Ferraù a V. Aprea, il Sussidiario 7.3.2012
7
marzo DdL Autogoverno Scuole in 7a Camera.
Educazione & Scuola 7.3.2012
Il
potenziamento dell'Invalsi.
ScuolaOggi 6.3.2012
Quanta
ideologia dietro il mantra della valutazione.
B. Vertecchi l'Unità, 6.3.2012
L’organizzazione del lavoro scolastico spetta al dirigente o alla
contrattazione d’istituto?
Tuttoscuola, 5.3.2012
L’INVALSI: un edificio dalle fondamenta traballanti.
E. Maranzana Educazione & Scuola 4.3.2012
La patacca
VALES.
F.G. Nuzzaci Educazione & Scuola 4.3.2012
L'Ue:
potenziare il 3+2.
F. Amabile La Stampa, 4.3.2012
Università e
lavoro. No ai polli di batteria.
dal blog di G. Israel, 3.3.2012
Liceo
sportivo: quale?
G. Palmisciano da Education 2.0, 2.3.2012
Uno
spettro si aggira per l’Europa…
C. De Nitto Educazione & Scuola 2.3.2012
Oltre un
milione di elettori per rinnovare 10.700 RSU nella scuola.
Tuttoscuola, 2.3.2012
Consiglio di Stato – Sentenza n. 391 del 27.1.2012. Esame di Stato:
legittimamente escluso il candidato in possesso di cellulare non
consegnato. da DirittoScolastico.it
L’impossibilità di creare l’algoritmo dell’anti-fregatura, sta alla base
dell’impossibilità di valutare i docenti.
inviato da L. Ficara, 2.3.2012
Nota n. 986 dell'1.3.2012. Anagrafe alunni - Gestione delle iscrizioni
in scuole interessate dal piano di razionalizzazione della rete
scolastica (codici meccanografici in corso di definizione).
Scuola: la
politica del ministro Profumo in perfetta continuità con quella
dell’ex-ministro Gelmini.
L. Ficara, 1.3.2012
3 marzo:
scioperano Gilda e Anief.
Tuttoscuola, 1.3.2012
Valore legale del titolo di studio.
R. Bertuzzi, da Professione Docente marzo 2012
La Tempesta Perfetta.
R. Salomone Megna, da Professione Docente marzo
2012
Progetti sperimentali di valutazione, lo stato
dell'arte.
da Professione Docente marzo 2012
Formazione e reclutamento. Un anno cruciale per
affrontare uno dei temi fondamentali del sistema formativo italiano.
F. Reberschegg, da Professione Docente marzo
2012
Valore legale del titolo di studio.
R. Bertuzzi, da Professione Docente marzo 2012
Professori,
e la scuola?
R.B. da
Professione
Docente
marzo 2012
VENETO.
Dimensionamento della Rete Scolastica e Offerta Formativa per l'Anno
Scolastico 2012-2013. dalla Regione del Veneto, febbraio 2012
Addio posto fisso. È l’era dei contratti parasubordinati: il reddito
medio annuo sotto i 10mila euro.
A.G. La Tecnica della Scuola, 29.2.2012
Con la crisi gite scolastiche in calo e niente più mete estere.
La Stampa, 29.2.2012
Fioroni:
dopo lo sblocco dei Tfa ora svuotiamo le graduatorie.
intervista di P. Nessi a G. Fioroni il Sussidiario 29.2.2012
TFA: i numeri per regione.GildaVeneziaNews,
28.2.2012
Profumo di che?
A.G. La Tecnica della Scuola, 28.2.2012
Il dl
semplificazioni spazza via il documento sulla privacy.
M. D'Adamo ItaliaOggi, 28.2.2012
Ici alle
scuole private, Monti accontenta tutti.
V. Bartolucci Diritto di Critica, 28.2.2012
Cosa dicono
veramente gli articoli 50 e 53 del Decreto legge sulle semplificazioni?
O. Roman ScuolaOggi 27.2.2012
Perché le
scuole cattoliche non possono non dirsi enti commerciali.
P. Ribichini Diritto di Critica, 27.2.2012
Non è la
pagella che promuove un prof.
A. D'Avenia La Stampa, 27.2.2012
Mai fidarsi
delle apparenze.
C. De Nitto Educazione & Scuola 26.2.2012
Quella omotetia, tra talebani e dirigenti scolastici, farà saltare il
sistema scolastico.
L. Ficara, 26.2.2012
Scuole
cattoliche, allarme dei vescovi "l'Ici può dargli il colpo di grazia".
A. Cuzzocrea la Repubblica, 26.2.2012
Alla
ricerca della leadership educativa (perduta?).
G. Cerini ScuolaOggi 25.2.2012
Per la
Cassazione, docenti a responsabilità illimitata.
A.R. dal Gruppo di Firenze, 24.2.2012
Cultura, necessario tornare ad investire.
L. Ornaghi, C. Passera, F. Profumo, Il Sole 24 ore, 24.2.2012
Nota Miur
n. 1188 del
20.2.2012.
Piano di
formazione
per lo
sviluppo
delle
competenze
linguistico-comunicative
e
metodologico-didattiche
dei docenti
di scuola
primaria
privi dei
requisiti
(DPR 81/09
art. 10
comma 5).
Avvio 2°
contingente
di attività
di
formazione
per 16.000
docenti.
Veneto.
Piano
Nazionale di
formazione
“Inglese-scuola
primaria” –
Avvio
attività di
formazione
secondo
contingente
– 16.000
docenti.
dall'USR per il Veneto, 24.2.2012
Piano di
formazione
per i
docenti di
scuola
primaria.
da
Notizie
della scuola
- Tecnodid,
24.2.2012
Sempre meno
studenti di religione ormai uno su dieci lascia l'aula.
S. Intravaia la Repubblica, 24.2.2012
La
pagliuzza e il trave.
inviato L. Ficara, 23.2.2012
Maltempo, Miur: Valido l'anno scolastico 2011/2012. Proroga delle
iscrizioni alle scuole dell'infanzia e alle scuole di ogni ordine e
grado per l'anno scolastico 2012/2013.
dal Miur, 23.2.2012
Maltempo:
due circolari del Miur.
Tuttoscuola, 23.2.2012
Deve essere
chiaro che l’Invalsi NON “ce lo ha chiesto l’Europa”.
V. Pascuzzi, 22.1.2012
Sesta
vittoria della Federazione Gilda - Unams sulla questione delle ore di
sostegno.
Il Tar di Bari, con ordinanza n. 118/2012, ha ribadito il riconoscimento
delle ore di sostegno a 44 minori diversamente abili della provincia di
Foggia.
Tar di Bari. Ordinanza n.118 del 16.2.2012. Riconoscimento delle ore di
sostegno a 44 minori diversamente abili della provincia di Foggia.
Le "sberle"
di Platone e Virgilio ai nativi digitali.
E. Cassani il Sussidiario 22.2.2012
La
proposta di PiuScuoLa.net per l'impiego volontario in area docente degli
insegnanti tecnico pratici.
da PiuScuoLa.net, 22.2.2012
Liceo,
Tecnico o Professionale: quale scegliere?
da Education 2.0, 21.2.2012
Voti più
alti se il prof guadagna. Dove i docenti hanno buoni salari, gli
studenti vanno meglio.
G. Bardi ItaliaOggi, 21.2.2012
Il futuro
incerto delle scuole serali.
F. Farinelli da Education 2.0, 20.2.2012
Un Preside
Salva-Italia.
P. Frisone ScuolaOggi 20.2.2012
Senza
lavoro non c'è conoscenza. Neanche in classe.
D. Nicoli il Sussidiario 20.2.2012
Prof
modello Lombardia.
P. Almirante La Sicilia, 19.2.2012
La
legittimità degli atti emanati dal collegio dei docenti.
M. Grazioli Educazione & Scuola 19.2.2012
Senza
gerarchie.
F. Di Lorenzo da Fuoriregistro, 18.2.2012
Le due
Italie dei prof separate dal web. Ecco come riunirle.
A.D. Ficara il Sussidiario 18.2.2012
Una "parola
strana" che può rendere affascinante ogni lezione.
F. Laviola il Sussidiario 18.2.2012
TG FGU.
Edizione del
17.2.2012.
Quale tutela per l’autonomia delle
istituzioni scolastiche? Brevi note a
margine di Tar Abruzzo n. 641-2011.
F. Orecchioni da DirittoScolastico.it
Tar Abruzzo – Sentenza n. 641 del 14-11-2011. Scuola vs MIUR: vince la
scuola.
Bertagna:
educhiamo uomini o caporali?
G. Bertagna il Sussidiario 17.2.2012
Noi, genitori part-time, perché ci stupiamo del prof che spaccia in
classe? M. Mondo il Sussidiario 17.2.2012
La preside e
il bidello: condannati e inamovibili.
dal Gruppo di Firenze, 16.2.2012
Laicità nella scuola: un’utopia?
M. Tiriticco da Education 2.0, 16.2.2012
L’Invalsi e il
falso paragone con il colesterolo.
V. Pascuzzi, 16.2.2012
I neuroni
specchio, la didattica trasmissiva e…Vales.
C. Mion ScuolaOggi 16.2.2012
Istituti Magistrali: storia, riforme, situazione attuale.
A. Marra Barone Educazione & Scuola 16.2.2012
Le sviste di un "infallibile" Ministero.
100 giorni
di Profumo…
E. Maranzana Educazione & Scuola 16.2.2012
Un prof: ero
contro le prove Invalsi, ecco perché ho cambiato idea.
S. Bazzucchi il Sussidiario 15.2.2012
Quella
libertà di assumere chi vogliono.
P. Frisone ScuolaOggi 15.2.2012
VALeS vs I
polli di Renzo!
C. Fanti Educazione & Scuola 14.2.2012
Aprea: la
chiamata diretta dei prof? Qualità non va d’accordo con burocrazia.
intervista di P. Vernizzi a V. Aprea il Sussidiario
14.2.2012
Vivalascuola. Appunti d’assessore. Per il 150° dell’Unità d’Italia.
La falsa
leggenda dei ragazzi bamboccioni.
I. Diamanti la Repubblica, 13.2.2012
Cosa ci
riserverà la nuova "partita a tre" Profumo, sindacati, Lombardia?
F. Foschi il Sussidiario 13.2.2012
Sul valore
legale del
titolo di
studio.
Analisi del
Centro studi
Gilda.
a cura del
Centro studi
Gilda
12.2.2012
Falso
movimento.
F. Dacrema ScuolaOggi 12.2.2012
L’Italia unita, divisa dalla scuola.
G.A. Stella Il Corriere della Sera, 12.2.2012
La scuola
non deve istruire su ciò che è utile, ma su ciò che formativo ed
educativo.
L. Ficara, 12.2.2012
Chris Hedges, Perchè gli Stati Uniti distruggono il loro sistema
scolastico.
dal blog di G. Israel, 12.2.2012
Infreddatura?
No, raffreddore.
S. Borgarelli, 11.2.2012
Una brutta
figura. Il decreto semplificazione e sviluppo in Gazzetta Ufficiale.
R. Drago dall'ADi, 10.2.2012
Decreto-Legge n. 5 del 9.2.2012. Disposizioni urgenti in materia di
semplificazione e di sviluppo.
Vales!
M. Tiriticco Educazione & Scuola 10.2.2012
Scuola
in chiaro e iscrizioni on line.
A. Manzoni da Notizie della scuola - Tecnodid,
10.2.2012
CM
n. 18 del 9.2.2012. Adozione dei libri di testo nelle scuole statali di
ogni ordine e grado per l’anno scolastico 2012-2013: indicazioni
operative.
Rsu, un voto importante per difendere i propri
diritti.
Rino Di Meglio: importante la RSU, ma resta centrale il Collegio dei
Docenti.
La Tecnica della Scuola, 9.2.2012
Regione
Veneto: il dimensionamento e la nascita del “mostro” di Monselice.
C. Salmaso dal Comitato Genitori ed Insegnanti per la
Scuola Pubblica di Padova, 8.2.2012
L’accoglienza necessaria.
M. Grazioli Educazione & Scuola 8.2.2012
CM
n.16 del 3.2.2012. Progetti sperimentali di valutazione.
Lodolo D’Oria:
salute dei docenti a rischio, Monti e i sindacati non fanno nulla?
intervista a V. Lodolo D'Oria il Sussidiario 8.2.2012
Reclutamento nel segno di Formigoni.
A. Valentino ScuolaOggi 7.2.2012
Da
Fioroni a Profumo passando per la Gelmini.
B. Moretto dal Comitato bolognese Scuola e
Costituzione, 7.2.2012
Scuola e laicità in Italia.
Garantiremo
maggiore stabilità al personale e continuità didattica.
E.Ugolini ItaliaOggi, 7.2.2012
Consigli
a Profumo per vincere la "guerra" dell’autonomia contro Monti.
M. Campione il Sussidiario 7.2.2012
I mammoni:
di chi è la colpa?
F. Amabile La Stampa, 7.2.2012
La neve,
le scuole e la sospensione coatta.
M. Boscaino Il Fatto Quotidiano, 7.2.2012
Invalsi e Valore Aggiunto: a che punto siamo?
T. Pedrizzi dall'ADi, 6.2.2012
La crisi
della scuola media al microscopio.
D. Missaglia da Education 2.0, 6.2.2012
L’apprendimento permanente per il futuro del Mezzogiorno.
F. Buccino ScuolaOggi 6.2.2012
Il clima d'istituto - O buona gente con cosa abbiamo a che fare?
ADi, 6.2.2012
L'istruzione fra Stato e Regioni dopo la sentenza 200/09 della Corte
Costituzionale.
ADi, 6.2.2012
Le competenze sociali ed emozionali nel curricolo: il quadro
internazionale e nazionale.
A. Cenerini dall'ADi, 6.2.2012
Inghilterra: il nuovo codice deontologico degli insegnanti travolto
dalle proteste.ADi, 6.2.2012
Organico Funzionale. La montagna ha partorito il topolino?
dal blog di L. Butera, 6.2.2012
Antiseri:
se Monti vuol riformare qualcosa, ascolti Gramsci e Sturzo.
intervista di F. Ferraù a D. Antiseri il Sussidiario
6.2.2012
Licei Artistici Attuazione della Riforma. Incontro di riflessione tra i
Licei Artistici del Veneto.
S. Micheletti Venezia, 6.2.2012012
Sono spariti i
numeri! M. Piemontese da ReteScuole,
5.2.2012
Tabella comparativa del decreto legge sulle semplificazioni approvato
dal governo il 3/2/2012 rispetto al testo presentato in bozza.
Esiste davvero la civiltà scilipotamica?
Astolfo sulla Luna, 5.2.2012
Se questi sono uomini di scuola....
L. Ficara, 5.2.2012.
Welfare da sfigati.
Arlekin, 4.2.2012
Di fronte a
irregolarità, disordine, degrado e sperperi nel sistema scolastico,
essere o non essere Polibio?
Polibio, 4.2.2012
La scuola ha bisogno di volare, ma non con le ali di Icaro.
D. Sarracino Educazione & Scuola 4.2.2012
Il
destino di vigilare.
F. Di Lorenzo da Fuoriregistro, 4.2.2012
Dove
porta la rivoluzione del merito.
N. Urbinati La Voce.info 3.2.2012
Libertà
di insegnamento? Autonomia scolastica?
dal blog di G. Israel, 3.2.2012
L’insegnante fa l’insegnante! Riflessioni sull’ordinanza – maltempo del
sindaco di Roma. Orizzonte scuola, 3.2.2012
La cattiva
morale del posto fisso.
G. Cazzola il Sussidiario 3.2.2012
Progetti
sperimentali
di
valutazione,
lo stato
dell´arte.
dalla
Gilda degli
Insegnanti,
2.2.2012
La dinamica
secolare
della
formazione
degli
insegnanti:
persistenze
e
discontinuità.
a cura del
Centro studi
Gilda
2.2.2012
Rettori
Università di Puglia, Molise e Basilicata: lettera aperta al Ministro
Profumo.
F. Martines da Controcampus, 2.2.2012
L’Agenzia
delle entrate: scuole libere non penalizzate, lo strumento è equo.
il Sussidiario 2.2.2012
La
libertà di educazione non è un bene di lusso.
intervista a R. Pasolini il Sussidiario 1.2.2012
Abolizione valore legale Diploma di Laurea. Il documento approvato dalla
VII Commissione della Camera.
da
Educazione & Scuola 2.2.2012
Lucrezia Stellacci al MIUR e Paolo Sestito all’INVALSI – Due buone
scelte.
ADi, 1.2.2012
Risé: quei
bambini senza "padre" allevati da Servi o Trasgressori.
intervista di F. Ferraù a C. Risé il Sussidiario 1.2.2012
“Addio alla scuola della delirante competizione
che distorce la scuola pubblica”.
R. Bertuzzi, Professione Docente febbraio 2012.
Scuola, il nulla dopo la tempesta.
M. Boscaino Il Fatto Quotidiano, 30.1.2012
Gli
insegnati italiani tra stress e passione.
La Stampa, 30.1.2012
Riduzione del
valore legale del titolo di studio? Alcuni dubbi. Tuttoscuola,
30.1.2012
Docenti in
esubero .... Tuttoscuola,
30.1.2012
... E
docenti da riconvertire. Tuttoscuola,
30.1.2012
Decleva:
l’abolizione del valore legale? Uno specchio per le allodole.
intervista a E. Decleva il Sussidiario 30.1.2012
Perché
togliere valore legale alla laurea?
R. Guma Il Fatto Quotidiano, 29.1.2012
Il peso
(perduto) della laurea.
A. Garibaldi Il Corriere della Sera, 29.1.2012
«Il pezzo di
carta è stato una leva per lo sviluppo».
A. Gar. Il Corriere della Sera, 29.1.2012
Scacco in 4 mosse alla "cattiva" scuola che ha separato il bene e
l’utile.
M. Foppa Pedretti il Sussidiario 29.1.2012
Semplificazione:
promesse
disattese.
dalla Gilda
degli
Insegnanti,
28.1.2012
Docenti. Le prove Invalsi sono obbligatorie per decreto? Rischiamo l’Invalsione
della scuola italiana.
G. Sicali AetnaNet 28.1.2012
ITP. In arrivo il decreto contenente la ripartizione delle ore di
compresenza degli insegnanti tecnico pratici nel triennio.
dal blog di L. Butera, 28.1.2012
Il problema
non è il titolo di studio ma i baroni.
B. Vertecchi l'Unità, 28.1.201
Edilizia
scolastica, internet e autonomia Tutte le novità per scuola e università.
S. Intravaia la Repubblica, 28.1.2012
Decreto
semplificazioni scuola.
Il Sole 24 Ore, 28.1.2012
Il Decreto
semplificazioni rende obbligatorie le prove Invalsi?
M. Barone da Orizzonte scuola, 28.1.2012
Sulle
competenze a scuola.
A. Valentino ScuolaOggi 28.1.2012
Nota n. 465 del 27.1.2012. Studenti con cittadinanza non italiana
iscritti a classi di istituti di istruzione secondaria di secondo grado.
Esami di Stato.
Autismo: quale trattamento per bambini e adolescenti?
I
tre "virus" che condannano ogni tentativo di riforma.
F. Crema il Sussidiario 27.1.2012
La pagella
dei presidi “Aumenti solo ai migliori”.
S. Intravaia la Repubblica, 26.1.2012
Eurispes:
cresce la fiducia degli italiani nei confronti della scuola.
L. La Gatta La Tecnica della Scuola, 26.1.2012
Valutazione
dei docenti,
il no della
Gilda fa
saltare il
progetto.
dall'Ufficio
stampa della
Gilda
degli
Insegnanti,
25.1.2012
Prove
Invalsi:
la Gilda
contro
il
tentativo
autoritario-burocratico
di
risolvere
il
contenzioso
.
dalla
Gilda
degli
Insegnanti,
25.1.2012
Bozza di decreto sulle semplificazioni: le parti che riguardano la
scuola.
Gli
insegnanti che ci fanno diventare adulti.
A. Touraine la Repubblica, 25.1.2012
Colpo
di scena: archiviato Valorizza 2.
A.M. Bellesia La Tecnica della Scuola, 24.1.2012
I 276 Militi
Ignoti dell’istruzione.
V. Pascuzzi 24.1.2012
De Maio: col 3+2 ci si laurea prima, ma i vecchi "tecnici" erano
un’altra cosa.
intervista di C. Perlini a A. De Maio il Sussidiario
24.1.2012
Così si
stabilizzano 55 mila prof. A ogni scuola contingente triennale anche per
fare le supplenze.
A. Ricciardi ItaliaOggi, 24.1.2012
Laurea, il 3+2 ha funzionato?
F. Amabile La Stampa, 24.12.2012
Martone, se a 28 anni non ti laurei sei uno sfigato.
La Stampa, 24.12.2012
DM n. 12 del 20.1.2012. Esame di Stato 2011/2012 - Materie seconda prova.
Esame di Stato, rese note le materie della II prova scritta.
La Tecnica della Scuola, 23.1.2012
Maturità, le
materie della seconda prova domande online per docenti e presidi.
la Repubblica, 23.1.2012
Un'ulteriore prova che in Italia facciamo in ritardo le scelte che
altrove vengono abbandonate dopo averle sperimentate.
dal blog di G. Israel, 23.1.2012
Milleproroghe e la giostra delle illusioni.
P. Frisone ScuolaOggi 23.1.2012
La
"riforma Berlinguer" di cui Profumo ha bisogno.
G. Cominelli il Sussidiario 23.1.2012
Tutte le misure
per evitare la "transumanza" degli insegnanti.
S. Bianchini il Sussidiario 23.1.2012
Istruzione, non è questione di titoli ma di qualità.
B. Vertecchi l'Unità, 23.1.2012
Svecchiare la scuola.
P. Almirante La Sicilia, 22.1.2012
Dall’integrazione all’isolazione.
R. Iosa ScuolaOggi 21.1.2012
La
rivoluzione comincia dai banchi di scuola.
R. Luna la Repubblica, 21.1.2012
Verso un "curriculum trentino": il caso della matematica.
A. Romano il Sussidiario 21.1.2012
Quanto
peserebbe un nuovo fallimento dell’autonomia?
G. Tettamanti il Sussidiario 21.1.2012
TG FGU.
Edizione del
20.1.2012.
Progetto
Valorizza 2
– Progetto
VSQ. Il
punto sul
progetto
presentato
alle OO.SS.
il 16.1.2012.
dal Centro
studi della Gilda
degli
Insegnanti,
20.1.2012
Lettera
aperta al Ministro Profumo.
di
Umberto
Tenuta, 20.1.2012
Un errore
che viene da lontano!
M. Tiriticco, 20.1.2012
L’Europa
guarda a Napoli. Napoli all’Europa.
dal blog di M. Rossi Doria, 20.1.2012
Gentili: ecco quanto ci costa avere docenti scarsi.
C. Gentili il Sussidiario 20.1.2012
Alcol,
sigarette e video porno le 'cattive abitudini' dei ragazzi.
V. Pini la Repubblica, 19.1.2012
Giovani
e bamboccioni: due milioni né a scuola né a lavoro.
Il Corriere della Sera, 19.1.2012
L'Istat fotografa l'Italia. Pochi leggono, molti disoccupati in crescita
gli abbandoni scolastici.
La Stampa, 19.1.2012
Troppo costosa? Senza vera autonomia costerà sempre di più.
M. Lepore il Sussidiario 19.1.2012
Direttive n. 4 e n. 5 del 18.1.2012. Linee guida per il secondo biennio
e il quinto anno per i percorsi degli istituti tecnici e degli istituti
professionali, secondo quanto già previsto dal D.P.R. n. 87 e dal D.P.R.
n. 88 del 15.3.2010.
Professionalità docente a rischio.
P. Frisone ScuolaOggi 18.1.2012
Insegnare in
lingua? Così il Clil manda la scuola nel pallone.
T. Chiara il Sussidiario 18.1.2012
Le cose
concrete.
dal blog di Marco R. Doria, 17.1.2012
Spunta la riforma di Profumo.
A. Ricciardi ItaliaOggi, 17.1.2012
Obbligo scolastico a 17 anni, ma qual è la strategia?
A. Cocozza ItaliaOggi, 17.1.2012
Il dirigente scolastico è assente Ma nessuno lo può sostituire.
M. D'Adamo ItaliaOggi, 17.1.2012
Docenti, più trasferimenti al Sud smontato luogo comune leghista.
S. Intravaia la Repubblica, 17.1.2012
Idea di scuola
e immagine del DS nelle prove scritte concorsuali.
A. Valentino ScuolaOggi 17.1.2012
Berlinguer: caro Vittadini, da qui si comincia per cambiare la scuola.
intervista a L. Berlinguer il Sussidiario 17.1.2012
Incontro
del Ministro Profumo con le Associazioni Professionali
dall'ADi, 16.1.2012
Dai Comprensivi buone idee per un Riordino complessivo dei Cicli.
intervista a L. Berlinguer, a cura di G. Cerini
Educazione & Scuola 16.1.2012
Scuola media,
anello debole del nostro sistema di istruzione?
F. Farinelli da Education 2.0, 16.1.2012
Scuola, i
tecnici sanno fare le nozze con i fichi secchi. M. Pirani la Repubblica, 16.1.2012
Il rischio di
Profumo? Mandare la scuola su Second Life.
F. Foschi il Sussidiario 16.1.2012
Studenti extracomunitari riammessi. Il Tar del Lazio "boccia" la Gelmini.
S. Intravaia la Repubblica, 15.1.2012
Scuola,
Profumo: "In autunno il concorso dei professori".
dal Giornale Radio Rai, 15.1.2012
Sull’intervista del ministro Profumo a “Il Messaggero” (15.1.2012).
V. Pascuzzi,
15.1.2012
I tre
cavalieri dal profumo apocalittico: Taglio, Incaglio e Bavaglio.
P. Almirante AetnaNet 15.1.2012
Ridurre i
licei.
P. Almirante La Sicilia, 15.1.2012
Scuola in
chiaro–scuro.
L. Ficara AetnaNet 15.1.2012
Le linee programmatiche del Ministro Profumo del suo ministero
illustrate il 10.1.2012 presso la VII commissione cultura alla Camera
(le intenzioni sulla scuola alle pagine 7,8 e 9).
Profumo e
Rossi-Doria, la strana coppia?
V. Pascuzzi, 14.1.2012
Ridurre le superiori da 5 a 4 anni? Ecco come fare.
M. Bruschi il Sussidiario 14.1.2012
La
strana "rivoluzione" dei prof che viene da Trento.
A. Romano, E. Zuin il Sussidiario 14.1.2012
La spesa delle
scuole.
G.C. Sacchi Educazione & Scuola 14.1.2012
Una
sentenza che potrà provocare nocive ricadute!
M. Tiriticco ScuolaOggi 14.1.2012
Inno di Mameli:
sarà obbligatorio insegnarlo.
R.P. La Tecnica della Scuola, 14.1.2012
Lascia
Zennaro, si perse nel tunnel.
C. Zunino la Repubblica, 14.1.2012
TG FGU.
Edizione del
13.1.2012.
L’integrazione degli alunni con disabilità nelle scuole primarie e
secondarie di primo grado statali e non statali.
dall'Istat, gennaio 2012
Fioroni: Profumo può "liberalizzare" solo se prima si dimette dal Cnr.
intervista di P. Nessi a G. Fioroni il Sussidiario 13.1.2012
Tutti a scuola fino a 17 anni?
R. Maggio dal CIDI, 12.1.2012
Profumo:
"Sogno una scuola che sia spazio civico".
TG1 on line, 12.1.2012
La scuola è la
mia casa [ovvero quant'è bravo il ministro Profumo?].
L. Berlinguer l'Unità, 13.1.2012
C'è un ministro che risponde. Finalmente.
M. Spicola l'Unità, 13.1.2012
I
nativi digitali? Dietro l’angolo, sono "mostri".
intervista a M. Di Francesco il Sussidiario 13.1.2012
Scuola, ministero dell’Istruzione condannato a risarcire 64 insegnanti
precari.
da l'Informazione.com, 12.1.2012
Se
a scuola internet rende stupidi.
R. Simone la Repubblica, 12.1.2012
Al via il progetto la "Scuola in chiaro". Iscrizioni on line e una mappa
completa di tutte le scuole.
Tutte le scuole sul web.
La Stampa, 12.1.2012
Istat,
aumentano gli studenti disabili sono 139mila, il 3% del totale.
La Stampa, 12.1.2012
Istat: "È il ritardo mentale la
disabilità più diffusa a scuola".
Il Redattore Sociale, 12.1.2012
Istat: "Quasi la metà degli alunni disabili non partecipa ad attività
extrascolastiche".
Il Redattore Sociale, 12.1.2012
Istat:
"Tecnologia per l'inclusione scolastica ancora poco utilizzata".
Il Redattore Sociale, 12.1.2012
Francesco Profumo: la registrazione dell'intervista del Ministro a
"Prima di tutto".
(l'intervento si trova dopo 1 h, 1 min. e 30
sec. di registrazione)
Tutto contro
Rossi Doria: impensabile ridurre di un anno il ciclo di studi.
A.G. La Tecnica della Scuola, 12.1.2012Ridotti di un anno i licei?
Tuttoscuola, 12.1.2012
Facciamo i conti con l’Europa.
G. Cerini, EdScuola 12.1.2012
Aprea (Pdl):
caro Profumo, per assumere i prof il concorso non basta.
intervista di C. Perlini a V. Aprea il Sussidiario 11.1.2012
La
scuola solubile.
R. Iosa ScuolaOggi 11.1.2012
I
tecnici e i miracoli della formazione....
G. Aragno da Fuoriregistro, 11.1.2012
"Accorpare"
troppo fa bene alla cassa, ma fa male agli alunni...M. Zelioli il Sussidiario 11.1.2012
A che serve?
Brevi
riflessioni
sul progetto
“Valorizza”.
dal Centro
studi della Gilda
degli
Insegnanti,
10.1.2012
Pensare al dopo Monti per “restaurare” la democrazia.
M. Tiriticco, EdScuola 12.1.2012
Attese
possibili.
dal blog di M. Rossi Doria, 10.1.2012
Allo Stato non
conviene bocciare.
E. Micucci ItaliaOggi, 10.1.2012
Esuberi, riconversione in salita.
A. Ricciardi ItaliaOggi, 10.1.2012
Se la
sperequazione sociale nasce nella formazione.
G. Bardi ItaliaOggi, 10.1.2012
Dati on line al
servizio degli 007. In onda «Scuola in chiaro», pensato per facilitare
via web l'iscrizione all'istituto giusto. Ma non solo.
ItaliaOggi, 10.1.2012
Passaggi
troppo stretti.
S. Stefanel ScuolaOggi 10.1.2012
Vivalascuola. Insegnare al principe di Danimarca.
La
farsa del finanziamento dei Piani dell’Offerta Formativa e di formazione
e aggiornamento, anno 2011/2012: il caso della regione Veneto.
C. Salmaso dal Comitato Genitori ed Insegnanti per la Scuola Pubblica
di Padova, 9.12.2012
Scuola. Il nuovo del 2012 e il vecchio del 2020.
S. Faggioli dall'ADi 9.1.2012
Troppi
compiti, ma io li ho copiati.
C. Montini da Skuola.net, 9.1.2012
La scuola del
2012: alunni in crescita, gli stranieri all'8%.Tuttoscuola, 9.1.2012
Il capitale
umano che i test ignorano.
G. Israel da Il Messaggero, 9.12.2012
Iscrizioni per l’a.s. 2012-13.
S. Nocera, Edscuola gennaio 2012
No alla
“fondazione” della Scuola Agnelli, no alla Fiatizzazione della Scuola.
M. Barone da Reset Italia, 8.1.2012
Concorso dei docenti. Gli annunci di un ministro e le speranze infrante
della scuola italiana.
R. Drago, dall'ADi 8.1.2012
Un
bambino su cinque è "disturbato", o è la scuola medicalizzata che è
folle?
dal blog di G. Israel, 7.1.2012
Troppe
diagnosi di DSA: arriva la denuncia dell'IDO.
A. Babetto da Disabili.com, 3.1.2012
Dove arde il libro, in fin si abbrucia l'uomo.
Aiuto,
si è fusa la scuola!
L'Espresso, 12.1.2012
L’Invalsi
manda a dire ….
V. Pascuzzi da Orizzonte scuola, 6.1.2012
Cultura
valutativa.
R. Garzitto Educazione & Scuola gennaio 2012
Motivi di pubblico interesse bloccano il decreto 273 del 12/12/ 2011.
A.D. Ficara AetnaNet 6.1.2012
L'Ansas
revoca il bando di tutor di sostegno per l’individuazione di tutor per
la riqualificazione professionale dei docenti in sovrannumerari.
Inutilità
delle prove Invalsi.
inviato da C. Paltretti, 6.1.2012
Citazioni - Da "A cosa serve la politica?" di Piero Angela.
dal Gruppo di Firenze, 6.1.2012
Liberalizziamo la scuola.
R. Vignali il Sussidiario 6.1.2012
Università. Tre buone ragioni per aumentare le tasse.
T. Agasisti il Sussidiario 6.1.2012
Progetto
“Scuola in
chiaro”:
incontro al
Miur.
dalla Gilda
degli
Insegnanti,
5.1.2012
DM
30.9.2011. Criteri e modalità per lo svolgimento dei corsi di
perfezionamento per l'insegnamento di una disciplina, non linguistica,
in lingua straniera nelle scuole, ai sensi dell'articolo 14 del decreto
10.9.2010, n. 249.
Corsi per
l’insegnamento di una disciplina non linguistica in lingua straniera.
La Tecnica della Scuola, 5.1.2012
Di
più a chi ha di meno. Da Sud a Nord.
dal blog di M. Rossi Doria, 4.1.2012
A che punto siamo … Indicazioni per il curricolo e Indicazioni
nazionali. Monitoraggio dei documenti programmatici.
G. Campana dallADi, 4.1.2012
Per una
valutazione delle scuole e di chi vi lavora.
G. Boselli, Educazione & Scuola 5.1.2012
Presidi, Invalsi, trasparenza: qual è il filo rosso che li unisce?
D. Notarbartolo il Sussidiario 5.1.12
Che
non sia un tempo sospeso.
A. Valentino ScuolaOggi 4.1.2012
Le due non-riforme della Gelmini "boicottano" il concorso di Profumo.
G. Cominelli il Sussidiario 4.1.2012
Lo spread tra i sacrifici.
Le nuove pensioni.
Manovra "Salva-Italia": così non va
.
Bertagna:
agli alunni non piacciono i prof? Il vero problema è il monopolio
statale.
intervista a G. Bertagna il Sussidiario 3.1.2012
Il Governo,
la Befana, la Scuola e il carbone…
P. Frisone ScuolaOggi 3.1.2012
Scuola media e
tempo prolungato, tutti i buoni motivi per cambiare.
il Sussidiario 3.1.2012
Frequenze
all'asta.
M. Boscaino da Pavone Risorse, 2.1.2012
“In
Campania l’infanzia è precaria”.
A. del Giudice da napolicittàsociale, 2.1.2012
L’esperto: senza la valutazione dei prof è solo un’anagrafica.
intervista a P.C. Rivoltella il Sussidiario 2.1.2012
Non c'è crescita senza istruzione.
P. Bianchi l'Unità, 2.1.2012
Israel: tutti i motivi per dire no alla nuova scuola-azienda.
G. Israel il Sussidiario 2.1.2012
La scandalosa questione degli “insegnanti si sostegno”.
C. Calvacchi AetnaNet 2.1.2012
Iscrizioni per l'anno scolastico 2012/13.
da Notizie della scuola - Tecnodid, 2.1.2012
Per un made in Italy dell’istruzione.
C. Fanti Educazione & Scuola 1.1.2012
6 domande
in attesa di risposta. Pro memoria per il ministro Profumo.
di Vincenzo Pascuzzi,
1.1.2012
Un
anno di scuola dalla A alla Z. Fatti, avvenimenti e persone - Consuntivo
del 2011.
TuttoscuolaNews, n. 517 1.1.2012
Ripetere l'anno fa imparare la lezione?
G. Mereghetti il Sussidiario 1.1.2012
Professione Docente. On line
il numero di Dicembre.
Come si diventerà insegnanti.
L'imperialismo dei test.
La scuola primaria tra
apprendimento e intrattenimento.
In attesa delle nuove scartoffie di Polibio, ecco i link delle tre
puntate sul discusso e discutibile concorso preselettivo per diventare
ds.
P.A. AetnaNet 31.12.2011
Finale
benaugurante.
F. Di Lorenzo da Fuoriregistro, 30.12.2011
Giro di boa?
dal blog di M. Rossi Doria, 30.12.201
CM n.
110 del 29.12.2011. Iscrizioni alle scuole dell’infanzia e alle scuole
di ogni ordine e grado per l’anno scolastico 2012/2013.
La scuola non
deve essere mai considerata “cosa nostra” piuttosto deve considerarsi
“cosa pubblica”.
L. Ficara, AetnaNet 30.12.2011
Decreto
Milleproroghe. Il Cnpi vivrà un altro anno ancora.
Tuttoscuola, 30.12.2011
Legge n. 214 del 22.12.2011, . Conversione in legge, con modificazioni,
del decreto-legge 6.12.2011, n. 201, recante disposizioni urgenti per la
crescita, l’equità e il consolidamento dei conti pubblici.
Testo del Decreto-legge n. 201 del
6.12.2011 coordinato con la legge di conversione n. 214 del
22.12.2011, recante: «Disposizioni urgenti per la crescita, l’equità e
il consolidamento dei conti pubblici».
Iscrizioni
a.s.
2012-2013,
in arrivo la
circolare.
dalla Gilda
degli
Insegnanti,
29.12.2011
Scuola,
un'Italia
da
svecchiare.
da Famiglia Cristiana, 29.12.201
Profumo? È come
la Gelmini.
A.G. La Tecnica della Scuola, 29.12.2011
Dai banchi
di scuola all'officina: 16enne studierà fra motori e vernici.
M. Zanardo, Il Gazzettino 29.12.2011
Basta
scuola, il diploma si fa in officina.
E.L. Tidona La Tribuna di Treviso, 29.11.2011
Gli
insegnanti sono in vacanza gratis?
A.M.B. La Tecnica della Scuola, 29.12.2011
Scuola,
niente file in segreteria quest'anno l'iscrizione si fa online.
S. Intravaia la Repubblica, 29.12.2011
Profumo al
primo giorno di scuola.
M. Boscaino Il Fatto Quotidiano, 29.12.2011
Sull’impiego delle Prove INVALSI.
inviato da
M.A. Marchese, segretario
nazionale del Giscel 29.12.2011
Cattedre
di sostegno: differenze tra le diverse regioni.
T. Naccarato da Disabili.com, 29.12.2012
Quando la
dislessia mette più in difficoltà le famiglie che i bambini.
E. Carravieri il Sussidiario 28.12.2011
Insegnanti: gioventù bruciata?
M. Boscaino Il Fatto Quotidiano, 28.12.2011
Programma Annuale 2012: le sofferenze continuano.
R. Palermo La Tecnica della Scuola, 28.12.2011
No a questa
superficialità nella formazione dei docenti per il sostegno!
S.B. Superando 27.12.2011
Ministro Profumo: la legge sia la Sua Road Map.
E. Maranzana, Ed&Scuola, 27.12.2011
Profumo ha scelto il Capo di Gabinetto al Miur.
Tuttoscuola, 27.12.20111
Meno posti per i vecchi precari.
A. Ricciardi ItaliaOggi, 27.12.2011
I
prof delle medie, furbi o eroi?
G. Bardi ItaliaOggi, 27.12.2011
Procedure previdenziali immutate.
F. Bastianini ItaliaOggi, 27.12.2011
Se il sostegno serve per 18ore non va mai negato.
C. Forte ItaliaOggi, 27.12.2011
La
bocciatura a scuola è psicologicamente una strategia perdente.
Tuttoscuola, 27.12.2011
Voti di
maturità, diminuiscono (lievemente) le lodi.
Tuttoscuola, 27.12.2011
La
scuola fa bene al quoziente intellettivo, lo dice anche la scienza.
F. Mereta Il Sole 24 Ore, 21.12.2011
L'aumento della durata dell'obbligo scolastico favorisce l'intelligenza.
Tuttoscuola, 27.12.2011
Programma annuale 2012.
da Notizie della scuola - Tecnodid, 27.12.2011
Tre pilastri
per ricostruire la scuola.
G.C. Sacchi da Europa, 27.12.2011
Un nuovo
concorso? Il sistema migliore per moltiplicare i mali della scuola.
G. Zen il Sussidiario 27.12.2011
Poche
ore di sostegno: per l'ANFFAS l'obolo da pagare per il ricorso è
inaccettabile.
da Disabili.com, 25.12.2012
Cos’hanno
fatto i prof per aver perso la fiducia degli allievi?
L. Montecchi il Sussidiario 25.12.2011
“Caccia”
all’Invalsi.
S. Stefanel Educazione & Scuola 25.12.2011
Si chiamava diritto allo studio (a 3 anni).
G. Cerini Educazione & Scuola 24.12.2011
Programma
annuale
2012,
l'informativa
del Miur.
dalla Gilda
degli
Insegnanti,
24.12.2011
Ultima chance
ai soprannumerari: specializzarsi sul sostegno.
A.G. La Tecnica della Scuola, 24.12.2011
Scuola,
il tablet è il futuro. Ma l'Italia è ancora al palo.
F. Pace la Repubblica, 23.12.2011
La ricetta
Profumo: così cambierà la scuola in Italia.
C. Zunino la Repubblica, 23.12.2011
Aveva ragione Gramsci: siamo una generazione meschina.
M. Grimoldi il Sussidiario 23.12.2011
Profumo: ''Penso a un concorso per giovani e precari''.
A. Melone la Repubblica, 22.12.2011
Dimensionamento: piccolo è (sempre ) bello?
Tuttoscuola, 22.12.2011
Sistema, governance, autonomia...
M. Tiriticco, da ScuolaOggi 22.12.2011
Il concorso?
Un non-senso che si fa beffe dello Stato (e dei giovani).
F. Foschi il Sussidiario 22.12.2011
Esiti scrutini ed esami di Stato del I e del II ciclo d’istruzione a.s.
2010/2011.
L.L. La Tecnica della Scuola, 21.12.2011
Esiti degli scrutini e degli Esami di Stato del primo ciclo di
istruzione (Novembre 2011).
Esiti degli scrutini e degli Esami di Stato del secondo ciclo di
istruzione (Novembre 2011).
Il
Sistema di valutazione tra attualità e argomentazioni vintage.
V. Fabricatore, da ScuolaOggi 21.12.2011
Sostegno, 600
euro per fare ricorso. Anffas: "Inaccettabile".
Il Redattore Sociale, 21.12.2011
Nuovi
concorsi? Sì, ma a quattro solide condizioni.
A. Gavosto Il Sole 24 Ore, 21.12.2011
Didattica, questa sconosciuta. A proposito delle prove del concorso DS.
C. Mion Educazione & Scuola 20.12.201
Così
tabelle, punteggi e test tolgono il fiato all’istruzione.
dal blog di G. Israel, 20.10.2011
Per il Sud
scuole sempre aperte.
A. Ricciardi ItaliaOggi, 20.12.2011
Presidi: più che un concorso, il gioco delle porte girevoli.
M. D'Adamo ItaliaOggi, 20.12.2011
Si
comincia da qui.
dal blog di M. Rossi Doria, 19.12.2011
Valorizzare il merito, la "meritocrazia" lasciamola perdere.
dal blog di G. Israel, 19.10.2011
Aprea: maxi-concorso, tutte le ragioni per dire no.
intervista a V. Aprea il Sussidiario 19.12.2011
E se l’ Europa
… ricominciasse dalla scuola.
P. Frisone, da ScuolaOggi 19.12.2011
La linea del ministro secondo l’on. Aprea.
Tuttoscuola, 19.12.2011
Marco Rossi Doria “I docenti sono una risorsa. Il governo li
valorizzerà”.
F. Amab. la Repubblica, 19.12.2011
Pc,
viaggi e libri gratis per i prof.
F. Amabile La Stampa, 19.12.2011
Cara Repubblica, non bastano i soldi a salvare la scuola statale.
V. Silvano il Sussidiario 19.12.2011
Classi pollaio: il Codacons pubblica le aule fuorilegge.
L.L.G. La Tecnica della Scuola, 19.12.2011
Perché non sospendiamo le prove Invalsi finché....
M. Tiriticco da ReteScuole, 18.12.2011
L’Invalsi
“promossa”: i risultati servono al dirigente per migliorare la scuola di
domani.
G. Adernò AetnaNet 18.12.2011
I giovani visti dai
loro prof.
F. Amabile La Stampa, 18.12.20111
Se a scuola i
bambini non imparano l'inglese.
D. Verongalli Il Corriere della Sera, 17.12.2011
Dislessia:
troppe le diagnosi errate.
O. Veltri Famiglia Cristiana, 17.12.2011
Classi
pollaio: ecco le scuole e gli istituti per i quali è necessario un
intervento urgente.dal
blog di Carlo Rienzi, 15.12.2011
Istat: sale il
numero di studenti, ma non alle superiori.
A. Giuliani La Tecnica della Scuola, 17.12.2011
TG FGU. Edizione
del 16 dicembre 2011.
La scuola rivedrà le stelle?
E. Maranzana ScuolaOggi, 16.12.2011
ISTAT. Annuario statistico italiano. L'istruzione.
ISTAT. Annuario statistico italiano.
12,2 Mb (download completo: volume .pdf + tavole .xls)
Per la navigazione interattiva aprire il file "avvio.pdf"
ISTAT. Tavole statistiche.
3,24 Mb (formato .xls)
Anni di
tagli, le "pubbliche" calano boom iscritti alle scuole paritarie.
S. Intravaia la Repubblica, 16.12.2011
Dislessia
diagnosticata a troppi bambini.
P. Santamaria Il Corriere della Sera, 16.12.2011
Italia, la
dislessia è troppo diffusa per essere vera.
V. Arcovio La Stampa, 16.12.2011
Tracce delle prove scritte al concorso per Dirigenti scolastici.dall'ADi,
16.12.2011
Le classi
pollaio secondo il Codacons.
Tuttoscuola, 16.12.2011
Cari
prof, così avete "ucciso" la vostra autorità.
G. Gobber il Sussidiario 16.12.2011
Il
nido fa bene. ai genitori e ai figli.
D. Del Boca, S. Pasqua e C. Pronzato La Voce.info, 15.11.2011
“Superiori? Non rifarei le stesse”. Pentiti soprattutto al liceo.
F. Pace la Repubblica, 15.12.2011
Piano
straordinario del governo aule sicure, internet, matematica.
C.Z. la Repubblica, 15.12.2011
Profumo,
riqualificheremo il 43% degli edifici scolastici.
La Stampa, 15.12.2011
Scuola, ecco
la 'mappa' delle classi-pollaio.
La Nazione, 15.12.2011
Aprea: vi
spiego le intenzioni di Profumo su scuola e università.
intervista a Valentina Aprea il Sussidiario 15.12.2011
Tribunale di Lanciano. Sentenza n. 443 del 13.12.2011. Sanzione
disciplinare annullata per incompetenza del dirigente scolastico.
da DirittoScolastico.it
DSA nella scuola.
Andiamoci piano.
Tuttoscuola, 15.12.2011
Il flop degli studenti online «In classe si impara di più».
A. Farkas Il Corriere della Sera, 15.12.2011
Il
rebus dell’orientamento: vocazione e lavoro possono stare insieme?
G. Zen il Sussidiario 15.12.2011
Il
ministro della scuola digitale «La riforma non si cambia».
F. Cuomo e F. Mandese Il Corriere della Sera, 14.12.2011
Scuola, il
ministro Profumo: “La riforma Gelmini non si tocca”.
la Repubblica, 14.12.2011
Ugolini:
l'istruzione è una responsabilità di tutti.
Tuttoscuola, 14.12.2011
Anche Monti dimentica i giovani?
F. Magni il Sussidiario 14.12.2011
Classi sovraffollate, disabili penalizzati ecco i numeri della gestione
Gelmini.
S. Intravaia la Repubblica, 13.12.2011
Tolto
il velo sugli errori della gestione Gelmini.
G. Seregni da info Oggi, 13.12.2011
L’allarme dei geografi: sui banchi italiani la nostra materia sta
scomparendo.
A.G. La Tecnica della Scuola, 13.12.2011
La
premialità paga se c'è consenso. G. Scancarello ItaliaOggi, 13.12.2011
Se la
maestra perfetta è un uomo.
S. Ulivi Il Corriere della Sera, 13.12.2011
Prima di
accusare le medie, diamo un'occhiata all'"indice di corruzione"...
il Sussidiario 13.12.2011
Scuola media, l’anello debole. Rapporto 2011 sulla scuola della
Fondazione Agnelli.
ADi 12.12.2011
Dibattito: la
scuola che boccia è da bocciare?
Tuttoscuola, 12.12.2011
Paritaria:
pubblica o privata?
Tuttoscuola, 12.12.2011
Orientare in III media? Tre regole per non "dimenticare" gli studenti.
C.C. il Sussidiario 12.12.2011
Nuove
pensioni, la Gilda chiede 4 emendamenti per limitare i danni. Ma i
margini sono pochi.
A.G. La Tecnica della Scuola, 10.12.2011
Dal ciuccio
egemone al ritorno in campo dei bravi a scuola.
G. Provenzano Il Riformista, 10.12.2011
Valutiamo la trasparenza.
F. Di Lorenzo da Fuoriregistro, 10.12.2011
Voti più
alti, contributi più bassi.
A. M. B. La Tecnica della Scuola, 9.12.2011
Licei vs. istruzione tecnica, smontare il centralismo in 6 mosse.
S. Bianchini il Sussidiario 10.12.2011
Com'è
triste la scuola dei numeri.
R. Carnero l'Unità, 10.12.2011
Manovra,
Gilda
propone al
Governo
quattro
emendamenti.
dalla
Gilda degli
Insegnanti,
9.12.2011
Carciofi
alla romana.
E. Cerutti da Fuoriregistro, 9.12.2011
Il Veneto
valuta ricorso contro lo Stato sulle scuole paritarie dell'infanzia.
Tuttoscuola, 9.12.2011
Un
adolescente su dieci vuole la scuola senza compagni stranieri. Indagine
di Telefono azzurro.
ImmigrazioneOggi, 9.12.2011
“Il nepotismo si batte con regole valide per tutti gli atenei italiani”.
A. Rossi La Stampa, 9.12.2011
Il
40% degli studenti sui banchi si sente annoiato, agitato, infelice.
Colpa anche dei docenti.
A.G. La Tecnica della Scuola, 8.12.2011
Scuola, si
sceglie in rete.
F. Amabile La Stampa, 8.12.2011
L’OCSE promuove la valutazione italiana…anzi no…
Red Rom ScuolaOggi, 8.12.2011
Proposta
per le Nuove Indicazioni Nazionali per la matematica nella scuola
Primaria.
dal blog di G. Israel, 7.12.2011
Scuola, la valutazione come fattore di miglioramento e sviluppo.
Profumo: "Trasparenza, confronto sui dati e innovazione primi passi per
una scuola più moderna".
Miur, 7.12.2011
Decreto Legge 6.12.2011 n. 201. Disposizioni urgenti per la crescita,
l'equità e il consolidamento dei conti pubblici. (11G0247) (GU n. 284
del 6.12.2011 - Suppl. Ordinario n.251).
Modello
Olanda per Profumo.
D. de' Bardi ItaliaOggi, 7.12.2011
“Valutare i professori funziona”. La sperimentazione passa l’esame.
F. Amabile La Stampa, 7.12.11
Crolla la formazione professionale.
E. Micucci ItaliaOggi, 6.12.2011
Gli
immigrati lasciati soli.
ItaliaOggi, 6.12.2011
Prof
e alunni su Facebook le amicizie sono da vietare?
C. Pasolini la Repubblica, 6.12.2011
Il ministro
Profumo alla sua prima uscita.
A. Valentino ScuolaOggi, 6.12.2011
Alcuni
consigli (non richiesti) per "salvare" le Indicazioni Fioroni.
F. Cicardi il Sussidiario 6.12.2011
L'anzianità va in soffitta per sempre.
N. Mondelli ItaliaOggi, 6.12.2011
La riforma deve
partire dalla scuola media.
M. Bilò Il Sole 24 Ore, 5.12.2011
Le maestre dopo Gelmini e dopo Monti.
inviata da M.L. Novello, 5.12.2011
Meglio
ridurre la dispersione che affidarsi all’Invalsi.
V. Pascuzzi, 5.12.2011
In
Italia è bassa la quota di giovani laureati e l’Europa è lontana.
Tuttoscuola, 5.12.2011
812 mila
ragazzi senza istruzione e formazione dopo la scuola media.
TuttoscuolaNews, n. 514 5.12.2011
Essenza. Il ministro Profumo, l'Invalsi e la valutazione all'italiana.
M. Boscaino Pavone Risorse, 4.12.2011
Scuola media
bocciata.
P. Almirante La Sicilia, 4.12.2011
La paura
dell’ignoto.
S. Stefanel ScuolaOggi, 4.12.2011
I
dirigenti scolastici al Governo: introduca risorse certe e la chiamata
diretta dei prof.
A.G. La Tecnica della Scuola, 4.12.2011
Scuola e occupazione attenti alle statistiche.
W. Passerini La Stampa, 4.12.2011
Sulla
valutazione del sistema scolastico italiano: qualche riflessione e una
proposta.
A. Angelucci, 3.12.2011
Il ministro Profumo si presenta. Niente
"svolte", al centro i ragazzi.
S. Intravaia la Repubblica, 3.12.2011
TG FGU. Edizione
del 2 dicembre 2011.
Linee Guida
Triennio e Articolazioni Istituti Professionali.
Linee Guida Triennio e Articolazioni Istituti Tecnici.
Fondazione Agnelli. Sintesi Rapporto sulla Scuola in Italia 2011.
Istruzione: L'intervento del Ministro Profumo all'ANP.
Agenzia Parlamentare, 2.11.20112011
Prof
all'estero, solito concorso all'italiana.
F. Amabile La Stampa, 2.12.2011
Il rischio
sismico: come lo percepiscono studenti e genitori nell'indagine di
Cittadinanzattiva.
L.L. La Tecnica della Scuola, 2.12.2011
Censis: meno abbandoni, ma sale il numero di chi non studia né lavora.
A.G. La Tecnica della Scuola, 2.12.2011
Censis: Italia
ultima in Europa per l'occupazione dei laureati.
Tuttoscuola, 2.12.2011
Censis: a
scuola meno abbandoni ma uno su quattro non si diploma.
Tuttoscuola, 2.12.2011
Contro l'abbandono, la Ue raccomanda l'innalzamento dell'obbligo.
Tuttoscuola, 2.12.2011
Il preside:
salvare le medie? Basta imparare da quelle che funzionano.
R. Paggi il Sussidiario 2.12.2011
Meno
abbandoni a scuola nel 2010.
C. Tucci Il Sole 24 Ore, 1,12,2011
Scuola,
senza sicurezza le classi pollaio.
S. Gorla Pubblica Amministrazione, 1.12.2011
Profumo, massima attenzione ai temi della scuola e ai bisogni degli
studenti.
La Stampa, 1.12.2011
L'esperto
(Fondazione Agnelli): "rifare" la scuola media si può, ecco come.
intervista a M. Gioannini il Sussidiario 1.12.2011
Scuola media,
rompere il muro tra docenti, studenti, genitori.
A. Macchia La Stampa, 1.12.2011
Professione docente, on line l´edizione di
novembre.
Insieme è meglio.
Il ruolo dei docenti negli Organi Collegiali. Una
riflessione. dalla
FGU del Veneto
Perché da un docente malvestito si impara meno?
L. Ballerini il Sussidiario 30.11.2011
De
Mauro, l’oracolo che non fa autocritica.
G. Israel il Giornale, 29.11.2011
Non tutto è perduto: Marco Rossi Doria al Miur riaccende la speranza.
F. Niccoli ScuolaOggi, 29.11.2011
I
tagli hanno distrutto le medie.
A. Ricciardi e Giovanni Scancarello ItaliaOggi, 29.11.2011
Una scuola media di nome e di fatto.
F. Antonioli Il Sole 24 Ore, 29.11.2011
Una
scuola bocciata in equità e in democrazia.
G. Scancarello ItaliaOggi, 29.11.2011
La scuola
media bocciata a tutti gli esami.
F. Amabile La Stampa, 29.11.2011
“Il tempo pieno pomeridiano primo passo per cambiare”.
La Stampa, 29.10.2011
La "media"
l’anello debole della scuola italiana.
La Tecnica della Scuola, 29.11.2011
Formazione delle classi e risultati di apprendimento degli studenti.
Fondazione Aglenni, novembre 2011
Sono
Ugolini e Rossi Doria i sottosegretari di Profumo.
A.G. La Tecnica della Scuola, 28.11.2011
Profumo, il Paese ha bisogno di unione e semplificazione.
La Stampa, 28.10.2011
Perché la scuola media italiana va così male?
S. De Carli da Vita, 28.11.2011
Dirigenti
scolastici: Concorrere nel paese degli azzeccagarbugli.
dall'ADi, 28.11.2011
Alcune idee per rispondere alla domanda n. 13 dell'Europa.
T. Pedrizzi il Sussidiario 28.11.2011
Scuola, è
tempo di scelte coraggiose.
G. Cerini l'Unità, 27.11.201
Profumo:
più tirocinio per i giovani insegnanti.
G. Tiberga La Stampa, 27.10.2011
Nazionalità e segregazione scolastica.
N. Bottani, ADi 27.11.2011
Ripetenza in Italia e fuori.
T. Pedrizzi ADi, 26.11.2011
Come si possono "rifondare" le facoltà umanistiche?
O. Sanese il Sussidiario 26.11.2011
Una scuola
da recuperare.
A. Demurtas Lettera 43, 26.11.2011
TG FGU. Edizione
del 25 novembre 2011.
Bonfanti (Portofranco):
scuola, alunni stranieri e cittadinanza, basta un titolo a fare
integrazione?
Indagine Cittadinanzattiva, 2 studenti su 3 si sentono insicuri a scuola.
Tuttoscuola, 24.11.2011
La scuola in
cifre on
line sul
sito del
Miur:
segnale
positivo.
dall'Ufficio
stampa della
Gilda degli
insegnanti,
24.11.2011
Caro
Ministro, si fidi della scuola.
M. Adamo ScuolaOggi, 24.11.2011
Stranieri
nati in Italia, per Napolitano è assurdo negargli la cittadinanza. La
Lega insorge.
A.G. La Tecnica della Scuola, 23.11.2011
Napolitano: una legge per lo ius soli.
F. Amabile La Stampa, 23.10.2011
Miur, On line pubblicazione "La scuola in cifre 2009-2010".
Miur, On line pubblicazione "L'università in cifre 2009-2010".
Profumo, dopo i tagli le riforme.
A. Ricciardi ItaliaOggi, 22.11.2011
L'ultima
stangatina a Brunetta.
C. Forte ItaliaOggi, 22.11.2011
L'ingegnere che punta sugli Its.
G. Bardi ItaliaOggi, 22.11.2011
Il governo
Monti ricomincia col "testing": dalla padella nella brace.
dal blog di G. Israel, 22.11.2011
Vivalascuola. Il bambino che corre corre corre.
Caro Monti, 3 buoni motivi per fare subito la riforma degli insegnanti.
P. Tonna il Sussidiario 22.11.2011
Tornano
pubbliche le statistiche sulla scuola la prima mossa di Profumo è
metterle online.
da Quotidianamente.net, 22.11.2011
Gelmini, scampoli di fine stagione fondi a pioggia, spesso agli amici.
C. Zunino la Repubblica, 21.11.2011
Agenda per
l'istruzione.
dal blog di G. Israel, 21.11.2011
Berlinguer (Pd)
invita Profumo a sostenere l'innovazione nelle scuole.
Tuttoscuola, 21.11.2011
Della valutazione di sistema: come e perché. Lettera aperta al ministro
Francesco Profumo.
M. Tiriticco, Ed&Scuola, 19.11.2011
Piano
sicurezza delle scuole, dopo l’inchiesta di Report quella della
magistratura.
da PrimaDaNoi, 21.11.2011
C'è un modo
per assumere i docenti senza "fare ammuina"...
M. Bruschi il Sussidiario 21.11.2011
I nodi di
Profumo.
P. Almirante La Sicilia, 20.11.2011
"Escludere la scuola dal patto di stabilità”.
A. Rossi La Stampa, 20.11.2011
Della valutazione di sistema: come e perché. Lettera aperta al ministro
Francesco Profumo.
M. Tiriticco, Ed&Scuola, 19.11.2011
Concorso dirigenti scolastici. E se tornassimo al rispetto?
S. Stefanel Pavone Risorse, 19.11.2011
Parole, parole, parole...
F. Di Lorenzo Fuoriregistro, 19.11.2011
TG FGU. Edizione
del 18 novembre 2011.
Dimensionamento delle istituzioni scolastiche. La normativa.
La legge di stabilità 2012: tagli in vista per scuola e università.
O. Roman ScuolaOggi, 18.11.2011
La sfida della nuova scuola: più laureati e docenti migliori.
A. Gavosto La Stampa, 18.11.2011
"Abolire" i libri di testo? Oggi è possibile, ecco come.
S. Palazzi il Sussidiario 18.11.2011
Governo
Monti,
Francesco
Profumo come
nuovo
ministro
dell'istruzione.
Al nuovo
ministro gli
auguri di
buon lavoro
del
coordinatore
nazionale,
Rino Di
Meglio.
dall'Ufficio
stampa della
Gilda degli
insegnanti,
17.11.2011
No
al vuoto: armonizzazione ed essenzializzazione ovvero il conoscere nella
sua fondazionalità.
G. Boselli, consigliere CNPI, da Educazione & Scuola 17.11.2011
La
staffetta bresciana delle donne ministro.
I. Brontesi Il Corriere della Sera, 17.11.2011
Profumo
d'esuberi.
P. Frisone ScuolaOggi, 17.11.2011
L'ultimo
regalo del ministro Gelmini.
G.A. Stella Il Corriere della Sera, 17.11.2011
Teste e
testi. Cosa
c'è in gioco
quando
parliamo di
"libro di
testo".
Convegno
nazionale
organizzato
dalla Gilda
degli
insegnanti
di Padova 17
novembre
2011 – dalle
9.00 alle
13.30,
Auditorium
I.T.C.
“EINAUDI/GRAMSCI”,
Via Landucci,
2 – Padova
Abravanel: Profumo, un "manager" che può cambiare la scuola in 3 mosse.
intervista a Roger Abravanel il Sussidiario 16.11.2011
Sento un “Profumo” di cambiamento. “Etica e Scuola” al centro della
politica italiana.
L. Ficara AetnaNet 16.11.20111
Il segreto
della classe perfetta? La diversità tra gli studenti.
L. Salvia Il Corriere della Sera, 16.11.2011
Le 4
domande scomode che attendono risposta dal nuovo ministro.
G. Cominelli il Sussidiario 16.11.2011
Legge n° 183 del 12.11.2011. Legge di Stabilità 2012 pubblicata in G.U.
14.11.2011.
Legge di stabilità in Gazzetta Ufficiale.
R.P. La Tecnica della Scuola, 15.11.2011
Vita dura per i docenti in esubero.
A. Di Geronimo ItaliaOggi, 15.11.2011
All'infanzia il 10% non ha l'età.
E. Micucci ItaliaOggi, 15.11.2011
Basterebbero queste 2 riforme a farci recuperare lo "spread".
F. Foschi il Sussidiario 15.11.2011
L’Era Monti e il pareggio di bilancio. Prima vittima la scuola?
F. Bentivoglio e M. Maggino, 13.11.2011
I
dirigenti e gli studi di caso.
M. Tiriticco ScuolaOggi, 13.11.2011
Scatti rubati ed esuberi occultati nell’era Gelmini.
O. Roman ScuolaOggi, 13.11.2011
"Ne'
sinistra ne'
destra, e'
la scuola
che
protesta":
Grande
successo per
la
manifestazione
nazionale
della
Federazione
Gilda-Unams.
dal sito
nazionale
della
Federazione
Gilda-Unams,
12.11.2011
Il 12 saremo
in piazza
per coerenza
e per
chiedere che
si investa
sul futuro.
dalla
Gilda degli
Insegnanti,
10.11.2011
Accendiamo
una luce per
la scuola.
Tagli
agli
organici e
scatti di
anzianità:
la Gilda
scende in
piazza.
dall'Ufficio
stampa della
Gilda degli
Insegnanti,
27.10.2011
L’Instabilità della Scuola nella Legge di Stabilità: interpellanza
dell’On. Coscia. I ricorsi alla Corte Costituzionale delle Regioni
Puglia e Umbria. Il Testo.
materiali raccolti da P. Morpurgo, Roma, 13.11.2011
Tar Calabria – Sentenza n. 759 del 26.10.2011. La presenza di due
soggetti con disabilità rende illegittima la costituzione, a seguito di
accorpamento, di un’unica classe che supera il numero massimo di 20
alunni.
da DirittoScolastico.it
Meno
illusioni per dare speranza.
M. Monti Il Corriere della Sera, 2.1.2011
Le imbarazzanti
domande dell'Europa sulla PA.
L. Oliveri La Voce.info, 11.11.2011
Assegnazione
dei docenti alle classi. La procedura vigente.
A. di Geronimo, Treccani Consulenza Scuola 7.11.2011
Valorizzazione eccellenze: accreditamento soggetti esterni e
presentazione proposte.
da Notizie della scuola - Tecnodid, 11.11.2011
Prove
Invalsi: un
pasticcio
inquietante.
dalla
Gilda degli
Insegnanti,
10.11.2011
Prove
Invalsi: un
pasticcio
inquietante.
A cura del
Centro studi
Gilda.
D.M. dell'8.9.2011. Valorizzazione delle eccellenze.
C.M.
n. 103 del 9.11.2011. Valorizzazione delle eccellenze.
Gelmini.
Emanato l'atto d'indirizzo per il 2012.
Liceo
sportivo? Un altro liceo piccolo, piccolo.
P. Frisone ScuolaOggi, 9.11.2011
Sicurezza istituti, protestano gli studenti. Per Rita Borsellino a
Palermo rischi altissimi.
A. Giuliani La Tecnica della Scuola, 9.11.2011
Nuovi prof, spazio solo per 13 mila.
A. Ricciardi ItaliaOggi, 8.11.2011
Per i
docenti in esubero spunta la cassa integrazione.
A. Ricciardi ItaliaOggi, 8.11.2011
Il mito
della meritocrazia può distruggere la società.
F. Gambaro la Repubblica, 8.11.2011
I giovani e il lavoro. Quaderno del Ministero del lavoro, n. 3, novembre
2011.
Se
sull'Italia pesano 39 milioni di ignoranti.
M. Pirani la Repubblica, 7.11.2011
Consiglio
di classe: compiti del Coordinatore e del segretario.
Paolo da Orizzonte scuola, 7.11.2011
La vera riforma? Abbandonare la "catena di montaggio".
G. Cominelli il Sussidiario 7.11.2011
Concorso a dirigente scolastico: ADi e DISAL si schierano al fianco degli idonei e scrivono al ministro perché garantisca attivamente il regolare proseguimento del concorso.
C.M. n. 101 del 4.11.2011. Indicazioni per le scuole dell'infanzia e del
primo ciclo - Monitoraggio.
Scuola: in
pensione a 80anni ma in classe fino a max 55.
M. Spicola l'Unità, 6.11.2011
TG FGU. Edizione
del 4 novembre 2011.
Tfa, il Miur ha
tradito gli accordi e truccato le carte (per obbedire ai sindacati).
G. Vittadini, Francesco Magni il Sussidiario
4.11.2011
D.M. n. 11 del 2.9.2011. Statuto dell’Istituto Nazionale per la
Valutazione del Sistema Educativo di Istruzione e Formazione.
5
mosse per risolvere il rebus di "accorpamenti" e istituti comprensivi.
M. Zelioli il Sussidiario 3.11.2011
Insegnanti di sostegno, l'Italia spaccata in due. "Ci sono troppe
differenze tra le regioni".
V. Pini la Repubblica, 2.11.2011
In gita alla base militare alle elementari a organizzare è l’assessore
“nostalgica” .
V. Avon Il Fatto Quotidiano, 2.11.2011
La
proposta delle Regioni risolve il problema del dimensionamento
scolastico imposto dalla Legge n. 111/2011?
M. Piemontese, 2.11.2011
Tfa, ecco
il sindacato che vuol boicottare i giovani.
F. Foschi il Sussidiario 2.11.2011
Cittadinanza e Costituzione: finisce qui?
R. Marchisio Pavone Risorse, 2.11.2011
Concorso a
presidi sull'orlo del precipizio.
M. D'Adamo ItaliaOggi, 1.11.2011
Voti bassi? Il ministro taglia i fondi Il piano di ristrutturazione
della Gelmini nella lettera alla Ue.
A. Ricciardi ItaliaOggi, 1.11.2011
Scuole in
alto mare per i bilanci.
ItaliaOggi, 1.11.2011
Professione docente, on line l´edizione di
ottobre.
Non pagheremo tutti.
L'articolo 8 della manovra.
Marchionne docet. Rischi anche per le scuole?
La sindrome Brunetta. Ovvero
come sopravvivere ad un dirigente dispotico.
Considerazioni sulla lettera del Governo alla UE e sul capitale umano.
dall'ADi, 31.10.2011
Sostegno/1. La precarietà non è affatto omogenea sul territorio.
Tuttoscuola, 31.10.2011
Sostegno/2. Scuola dell’infanzia: più docenti al Sud e nelle Isole.
Tuttoscuola, 31.10.2011
Sostegno/3. Scuola primaria, meno docenti al Nord e al Centro.
Tuttoscuola, 31.10.2011
Sostegno/4.
6.694 posti sarebbero dovuti andare dal Sud al Centro Nord.
Tuttoscuola, 31.10.2011
Sostegno/5. Alle superiori Nord e Centro hanno un credito di 7.933 posti.
Tuttoscuola, 31.10.2011
Elogio degli insegnanti. Il computer non può sostituirli.
M. Recalcati la Repubblica, 31.10.2011
Gli accorpamenti? Rischiano di saltare, a causa del sud.
intervista a Lucrezia Stellacci il Sussidiario
31.10.2011
Classi-pollaio, ultimatum del Tar "Il ministero presenti il piano".
S. Intravaia la Repubblica, 31.10.2011
Paradossi della valutazione.
R. Casati Il Sole 24 Ore, 30.10.2011
Concorso DS: Intervista a Rosario Drago. Impedire stravolgimenti ad opera
dei ricorsi e sperequazioni ad opera delle Commissioni.
ADi, 30.10.2011
La
mission del Miur sembra quella di dividere i colleghi sibilando ricorsi
e controricorsi per il posto di ds. Aetnanet tifa sempre per l'elezione
diretta del preside.
P. Almirante AetnaNet 30.10.2011
Tar Lombardia. Sentenza n. 2330 del 4.10.2011. Non
ammissione alla classe successiva: ininfluente il
livello della comunicazione scuola-famiglia e la
mancata attivazione di corsi di recupero da parte
della scuola.
da DirittoScolastico.it
Le novità delineate dalla nuova Legge sui DSA.
C. De Marco Educazione & Scuola ottobre 2011
Tutti in fila per sé.
F. Di Lorenzo da Fuoriregistro, 29.10.2011
Concorso
DS: Conclusa la Preselezione. La classifica degli idonei per regione, il
numero di idonei per posto e ... il solito spettro dei ricorsi.
dall'ADi, 29.10.2011
Polibio ha scoperto altre “stranezze”, vizi sostanziali insanabili che
portano all’annullamento della prova preselettiva e del concorso a d.s.
Polibio AetnaNet 29.10.2011
Addio al rito della gita scolastica restano in classe due studenti su
tre.
M. Cavallieri la Repubblica, 29.10.2011
TG FGU. Edizione
del 28 ottobre 2011.
Concorso dirigenti: tutti risultati delle
correzioni delle prove.
dalla Gilda degli insegnanti di Venezia,
28.10.2011
L'avventura della comprensività.
G. Cavinato da Pavone Risorse, 28.10.2011
Il
programma per la scuola di Micromega: una proposta su cui discutere.
S. Stefanel da Pavone Risorse, 28.10.2011
Dimensionamento. Le Regioni autonome ritengono che l'obiettivo si possa
raggiungere per una maggiore qualità dell'offerta formativa solo entro
l'a.s. 2014-15.
Lettera intenti del Governo all'Ue.
I punti sulla
scuola nella lettera di Berlusconi all'UE.
Orizzonte scuola, 28.10.2011
La
Gelmini e lo strano Gattopardo che "sbrana" una scuola di provincia.
G. Mereghetti il Sussidiario 28.10.2011
Primaria, quasi la metà di maestri ha più di 50 anni.
A.G. La Tecnica della Scuola, 28.10.2011
Lettera alla
UE: la valorizzazione del capitale umano.
Tuttoscuola, 27.10.2011
Anp:
risparmi del dimensionamento per la perequazione retributiva dei
dirigenti.
Tuttoscuola, 27.10.2011
Nota
prot. n. 7592 del 25.10.2011. Assegnazione F.I.S. a.s. 2011/2012.
Riusciranno i
prof in 3 anni a "disinnescare" il pericolo-CLIL?
T. Chiara il Sussidiario 26.10.201
Inglese
vietato ai minori.
P. Frisone ScuolaOggi, 26.10.2011
In arrivo 9,6
milioni di euro per mettere in sicurezza le scuole.
C. Tucci Il Sole 24 Ore, 26.10.2011
Sperimentazione
del merito, responsabilità civile e penale dei
docenti in servizio. Convegno Nazionale
organizzato dalla Gilda degli insegnanti di
Vicenza, 25 ottobre 2011, Liceo G.B Quadri, Via
Giosuè Carducci, 17.
Locandina
Programma
CM n. 95 del 24.10.2011. Esami di Stato conclusivi dei corsi di studio
d’istruzione secondaria di secondo grado per l’anno scolastico 2011/12. Termini e modalità di presentazione delle domande di partecipazione.
Valutazione
delle scuole attraverso le rilevazioni Invalsi? “Solo propaganda”.
A.M. Bellesia La Tecnica della Scuola, 25.10.2011
Il
pasticcio del dimensionamento.
A. Ricciardi ItaliaOggi, 25.11.2011
Maturità
2012, ecco le regole per essere ammessi.
C. Tucci Il Sole 24 Ore, 24.10.2011
Dimensionamento e organizzazione.
F. De Anna da Pavone Risorse, 25.10.2011
Le misure
della scuola.
S. Stefanel da Pavone Risorse, 25.10.2011
Insegnanti primaria: 45% over 50.
Tuttoscuola, 25.10.2011
Berlinguer: cara Gelmini, perché non rispolveri la riforma dei cicli?
intervista a Luigi Berlinguer il Sussidiario 25.10.2011
La follia del “salario per merito”. Di Alfie Kohn.
F. Lovascio dal Centro Studi della Gilda,
24.10.2011
Ora
il merito serve solo a punire chi sbaglia.
G. Trovati Il Sole 24 Ore 24.10.2011
La
grottesca vicenda della formazione degli insegnanti
dal blog di Giorgio Israel, 24.10.2011
Dopo le
pagelle cartacee il governo elimina i presidi.
S. Intravaia la Repubblica, 24.10.2011
Il
rischio concreto di una ulteriore mazzata.
A. Valentino ScuolaOggi, 24.10.2011
Gli hotel
assumono solo austriaci. «I nostri ragazzi non sanno il tedesco».
A. D’Este e M. Zanutto da Il Corriere del Veneto,
24.10.2011
Concorso dirigenti scolastici – Prova preselettiva: Elenco idonei del
Veneto.
Scuola e
stranieri, in aumento chi sceglie l'istruzione tecnica e professionale.
Tuttoscuola, 24.10.2011
I
bocciati stranieri alle superiori sono il doppio di quelli italiani.
Tuttoscuola, 24.10.2011
Bertagna: una
grammatica ‘esistenziale’ per imparare le lingue.
Tuttoscuola, 24.10.2011
Da
Draghi a Visco: investire in conoscenza.
da TuttoscuolaNews, n. 508 24.10.2011
Dimensionamento della rete scolastica/1: chi non ha dato prima….
da TuttoscuolaNews, n. 508 24.10.2011
Dall'abilitazione al reclutamento, ecco una proposta di riforma.
G. Vittadini, T. Agasisti, V. Campione, G. Catalano il
Sussidiario 24.10.2011
"Ricreazione": Prof a concorso, buona buffonata.
S. La Porta da Aetnascuola.it, 24.10.2011
Resa nota la Direttiva n. 88 del 3/10/2011 sulle prove INVALSI per l’a.s.
2011/2012.
dal Comitato Genitori ed Insegnanti per la Scuola
Pubblica di Padova, ottobre 2011
Dimensionamento: 1300 autonomie scolastiche in meno.
R. Palermo La Tecnica della Scuola, 22.10.2011
TG FGU. Edizione
del 21 ottobre 2011.
Finanziamenti
alle scuole.
Assegnate le
risorse
contrattuali
per il
2011-2012.
dalla
Gilda
degli
Insegnanti,
21.10.2011
Direttiva n. 87 del 3.10,2011. Criteri per la
predisposizione da parte dell’INVALSI dei testi della prova
scritta a carattere nazionale nell’ambito dell’esame di
Stato conclusivo del primo ciclo di istruzione a.s.
2011/12.
Salute: fuma
alle scuole superiori 1 studente su 3, pochi i controlli.
Il Sole 24 Ore 21.10.2011
Bertagna:
cinese o inglese, comunque non impariamo le lingue.
intervista a G. Bertagna il Sussidiario 21.10.2011
Invalsi. Rilevazione degli apprendimenti a.s. 2011-12.
Lettera del Commissario straordinario Invalsi ai
Dirigenti scolastici delle scuole statali e paritarie, 18.10.2011
Ecosistema scuola 2011. Rapporto di Legambiente sulla qualità
dell’edilizia scolastica, delle strutture e dei servizi.
Legambiente 2011
Nell’assegnare le funzioni strumentali, le istituzioni scolastiche sono
tenute al rispetto della procedura prevista dalle norme contrattuali.
da DirittoScolastico.it
Corte di Cassazione – Sentenza n. 15618 del 15.7.2011.
da DirittoScolastico.it
Legambiente, edifici scolastici vecchi per il 36% serve manutenzione.
La Stampa, 20.10.2011
Togliamoci il fumo dagli occhi. Indagine nazionale sul fumo a scuola.
Cittadinanzattiva 2011
Tre domande scomode alla Gelmini sull’esame di terza media.
R. Paggi il Sussidiario 20.10.2011
Bullismo, la metà delle vittime non ne parla a scuola.
A.G. La Tecnica della Scuola, 20.10.2011
DDL sulla stabilità: tutti i numeri del dimensionamento delle
istituzioni scolastiche.
Sviluppo, dal 2013 pagelle solo online. Una polizza anti-calamità sulle
case.
La Stampa, 19.10.2011
Invalsi,
fissato (con giusto anticipo) il calendario delle prove.
Tuttoscuola, 19.10.2011
La
modernizzazione dell'istruzione superiore in Europa: nuovo rapporto
Eurydice.
L.L. La Tecnica della Scuola, 19.10.2011
Matematica bestia nera?
da Vivalascuola, 17.10.2011
Protesta dei
prof, le gite a rischio.
M. Zanutto Messaggero Veneto, 19.10.2011
Do you speak
mandarino? Cinese, nuova lingua globale.
G. Visetti la Repubblica, 19.10.2011
Invalsi,
sarà ancora polemica sui test?
D. Notarbartolo il Sussidiario 19.10.2011
Circolare n. 94 del 18.10.2011. Valutazione periodica degli
apprendimenti nei percorsi di istruzione secondaria di II grado.
Indicazioni operative per l’a.s. 2011/12.
Direttiva n. 88 del 3.10.2011. Obiettivi delle rilevazioni
nazionali INVALSI sugli apprendimenti degli studenti a.s. 2011/2012.
Prove
Invalsi: informare è meglio.
A.M. Bellesia La Tecnica della Scuola, 18.10.2011
Prof di sostegno, posti senza ratio.
M. D'Adamo Ricciardi ItaliaOggi, 18.11.2011
Bozza
DdL sulla stabilità. Estratto delle disposizioni che riguardano la
scuola.
da Pavone Risorse, ottobre 2011
Se i libri di
testo tengono in ostaggio i professori....
P. Ravazzano il Sussidiario 18.10.2011
I numeri del Miur. La politica della trasparenza paga sempre.
TuttoscuolaNews, n. 507 17.10.2011
Neutrini,
Tfa, presidi: quale sarà la prossima trovata della Gelmini?
F. Foschi, L. Clementini il Sussidiario 17.10.2011
La scuola
ideale? Eccola!
O. Vetri da Famiglia Cristiana, 16.10.2011
Linee guida per l'educazione alimentare nella scuola italiana.
Nota Miur n. 8220 del 7.10.2011. Dimensionamento entro il 31 dicembre
2011.
•
Allegato 1
•
Allegato
2
Nota Miur n. 8220 del 7.10.2011. Costituzione istituti comprensivi.
R. Palermo La Tecnica della Scuola, 14.10.2011
Lo
strano caso del Tfa: i numeri ci sono ma il Ministero li nasconde.
F. Magni il Sussidiario 14.10.2011
Le proposte della Gilda per la scuola approdano
in Senato.
dall'Ufficio stampa della Gilda degli Insegnanti, 13.10.2011
INValSI. Le date delle prove.
dalla Gilda degli insegnanti di Venezia,
13.10.2011
L'esame di
terza media diventa più facile. Via le prove di matematica e inglese.
F. Barbiero Il Sole 24 Ore, 12.10.2011
Scuola,
calano i bocciati Gelmini: «Ma c' è più rigore».
L. Salvia Il Corriere della Sera, 12.10.2011
Stipendi, merito, bocciati.
F. Labella l'Unità, 12.10.2011
Scuola: dov'è il rigore?
F. Amabile La Stampa, 12.10.2011
Ribolzi: investire in istruzione può ridurre la crescita...
L. Ribolzi il Sussidiario 12.10.2011
Scuola, la Gelmini ora ammette sempre più studenti promossi.
S. Intravaia la Repubblica, 11.10.2011
Dati Miur/1.
Una scuola meno precaria.
Tuttoscuola, 11.10.2011
Dati
MIUR/2. Ridotto un male storico ma servono nuovi concorsi.
Tuttoscuola, 11.10.2011
Dati Miur/3.
Scuola media: più selezione con la nuova valutazione.
Tuttoscuola, 11.10.2011
Dati MIUR/4. Maggiore severità nel primo anno di scuola secondaria di I
grado.
Tuttoscuola, 11.10.2011
Dati MIUR/5.
Superiori: i bocciati calano, meno ammessi all’esame.
Tuttoscuola, 11.10.2011
I numeri della
scuola italiana.
C. Tucci Il Sole 24 Ore, 10.10.2011
Le
competenze degli adulti, anche l’Italia partecipa all’indagine Ocse.
A.G. La Tecnica della Scuola, 11.10.2011
Miur. Anticipazione di alcuni dati sul sistema di istruzione.
dal Miur, 10.10.2011
Vademecum per fare una buona scuola in tempo di tagli.
M. Zelioli il Sussidiario 11.10.2011
Il concorso
in cifre.
V. Piazza ScuolaOggi, 10.10.2011
"Dite addio a cattedre e aule". Così l'istruzione viaggia sul web.
R. Luna la Repubblica, 10.10.2011
Siate
affamati, siate folli.
Tuttoscuola, 10.10.2011
Il
preside: così ho messo d’accordo italiani ed immigrati.
il Sussidiario 10.10.2011
“Tarocca io?” La ministra si difende e attacca. A proposito dei dati su
promozioni e bocciature e di altro.
Aristarco Ammazzacaffè ScuolaOggi, 9.10.2011
"Pronta ad ascoltare la protesta A Giulio dico: basta tagli sulla
scuola".
C. Zunino la Repubblica, 9.10.2011
La Gelmini ricomincia da tre.
M. Boscaino Il Fatto Quotidiano, 9.10.2011
TG FGU. Edizione
del 7 ottobre 2011.
Un
autentico scandalo.
G. Israel, 7.10.2011
Istituti comprensivi … a regola d’arte.
Red Rom ScuolaOggi, 6.10.2011
Area di contrattazione docenti, consenso
bipartisan per la proposta Gilda.
dalla
Gilda degli
Insegnanti,
5.10.2011
Bocciati in calo, polemica sui dati nascosti "Gelmini scorretta, si deve
dimettere".
C. Zunino la Repubblica, 5.10.2011
Caro ministro, nascondere i bocciati non risolve i loro problemi.
T. Pedrizzi il Sussidiario 5.10.2011
Dati dei
bocciati. All'Istat nel 2012.
Tuttoscuola, 5.10.2011
Le 10
bugie di Gelmini-Pinocchio.
G. Caliceti 4.10.2011
La scuola è
fuori squadra. Il libro dei “quiz” in omaggio, ma i fogli-esempio non
corrispondono al “foglio-istruzioni”.
Polibio AetnaNet 4.10.2011
Scuole
intermediarie del lavoro.
M. D'Adamo ItaliaOggi, 4.10.2011
Vivalascuola. Informare educare fare rete.
pubblicato da vivalascuola su ottobre 3, 2011
Calano i
bocciati, così la Gelmini ha nascosto il flop della linea dura.
S. Intravaia la Repubblica, 4.10.2011
Il «concorsone»
per i prof aspetta il 2012.
G.Trovati Il Sole 24 Ore, 3.10.2011
Il
vero TEST IN.VAL.SI.: INdagine VALutazione SIcurezza.
dal Comitato genitori e insegnanti x la scuola pubblica –
Padova e Provincia, 3.10.2011
Mica per
altro. Un consiglio al Ministro Gelmini.
Aristarco Ammazzacaffè ScuolaOggi, 3.10.2011
Nel
cantiere della riforma al lavoro docenti e genitori.
M. Rossi Doria La Stampa, 3.10.2011
Dal tunnel al muro. Gli incidenti dell’ex-portavoce del ministro.
Tuttoscuola, 1.10.2011
A rischio
scatti di
anzianità
2011. Non
resteremo a
guardare.
dalla
Gilda degli
Insegnanti,
29.9.2011
Gilda, via a due proposte di Legge.
dalla Gilda degli Insegnanti, 29.3.2011
“Libertà e
dignità
dell’insegnamento.
Proposte per
la
valorizzazione
della
professione
docente".
dalla
Gilda degli
Insegnanti,
21.9.2011
Professione docente, on line l´edizione di
settembre.
La scuola inizia... Continua la mobilitazione
degli insegnanti.
dalla Gilda degli insegnanti di Venezia, 12.9.2011
Manuale di
sopravvivenza.
Consigli in
pillole per
l’inizio
dell’anno
scolastico.
dalla
Gilda degli
Insegnanti,
1.9.2011
Una luce in fondo al tunnel.
editoriale di Rino Di Meglio, da Professione Docente settembre 2011
A rischio
scatti di
anzianità
2011. Non
resteremo a
guardare.
dalla
Gilda degli
Insegnanti,
29.9.2011
Gilda, via a due proposte di Legge.
dalla Gilda degli Insegnanti, 29.3.2011
“Libertà e
dignità
dell’insegnamento.
Proposte per
la
valorizzazione
della
professione
docente".
dalla
Gilda degli
Insegnanti,
21.9.2011
La
gaffe ti fa colto.
M. Del Papa Lettera 43, 30.9.2011
Decreto
salva
precari
e
docenti
inidonei.
dalla
Gilda degli
Insegnanti,
29.9.2011
Nota n. 6522 del 29.9.2011. Provvedimenti di riconoscimento della
professione di docente.
Gaffe sul
tunnel Cern-Gran Sasso, lascia il portavoce della Gelmini.
Il Sole 24 Ore, 29.9.2011
La
Gilda ripropone la mobilitazione unitaria e nazionale.
A.G. La Tecnica della Scuola, 28.9.2011
La Gilda
propone una mobilitazione unitaria per fine ottobre.
Tuttoscuola, 28.9.2011
Scioperi perdono consensi, oggi Gilda contesta via web.
TM news, 28.9.2011
Sull'efficienza
del Sud pesa la fuga dalla scuola.
S. Uccello Il Sole 24 Ore, 27.9.2011
Cinque
domande al Nord, al Sud e ai prof sui test Invalsi.
T. Pedrizzi il Sussidiario 26.9.2011
Stupiti
dell'ennesima gaffe della Gelmini? leggete il suo Curriculum.
M. Celii, La rete viola 26.9.2011
"Il valore delle lezioni fuori dall'aula".
M. Rossi Doria La Stampa, 26.9.2011
Per salvare
la scuola voti alla qualità.
Il Sole 24 Ore, 26.9.2011
Dal bando ai
quiz, tutti gli svarioni di un concorso dirigenti che "s'ha da fare"...
R. Pellegatta il Sussidiario 26.9.2011
Il tunnel
della Gelmini.
F. Amabile La Stampa, 25.9.2011
Asini e
particelle.
P. Greco l'Unità, 25.9.2011
La verità del
comunicato Miur e del tunnel.
Tuttoscuola, 25.9.2011
L’incidente del comunicato ministeriale sul tunnel da Ginevra al Gran
Sasso.
Tuttoscuola, 24.9.2011
“Ogni scarrafone è bello a mamma soja…”: se va male a scuola la colpa è
dei docenti.
A.G. La Tecnica della Scuola, 23.9.2011
Istruzione,
Napolitano chiede risorse I rettori: "Con i tagli gli atenei chiudono".
M. Massimo la Repubblica, 23.9.2011
Viaggi di istruzione. Mozione dell’assemblea sindacale dei Docenti e del
Personale A.T.A. dell’I.S.S. “M. Polo - N. Tommaseo” di Venezia.
Venezia, 22.9.2011
Sarà assunto
chi indovina il colore del cavallo bianco di Napoleone.
G. Israel, 22.9.2011
Nota Miur n. 4334 del 24.6.2011. Scuole paritarie: numero minimo di
alunni per classe.
Per
ricostruire l’Italia si cominci dalla scuola.
A. Bizzarri Cittadinanza Attiva, 22.9.2011
Di
questo passo anche la scuola diventerà superflua?
C. Mion ScuolaOggi, 22.9.2011
La scuola senza prof.
F. Amabile La Stampa, 21.9.2011
La scuola non può escludere.
M. Rossi Doria l'Unità, 21.9.2011
Disabilità,
storie di mala scuola.
I. Privitera L'Espresso, 21.9.2011
Il dirigente
superfluo.
S. Stefanel ScuolaOggi, 20.9.2011
Fuorilegge il
28% delle scuole. «Meno di un istituto su due ha il certificato di
agibilità statica».
C. Tucci Il Sole 24 Ore, 20.9.2011
Un'altra scuola è possibile?
C. Giustiniani L'Espresso, 19.9.2011
"Noi docenti,
in prima linea per difendere la scuola".
M. Rossi Doria La Stampa, 19.9.2011
Aprea:
ecco perché i dati Ocse "promuovono" la Gelmini.
V. Aprea il Sussidiario 19.9.2011
Di
fronte a tanto sfacelo e alla disastrosa gestione della fase
preselettiva, Aetnanet.org propone di azzerare il concorso a ds e di
ricominciare daccapo.
Polibio AetnaNet 18.9.2011
Poveri
insegnanti, povera scuola.
S. Pagnotti da Famiglia Cristiana, 18.9.2011
Legge n.148 del 14.9.2011. Conversione in legge, con modificazioni, del
decreto-legge 13.8.2011, n. 138, recante ulteriori misure urgenti per la
stabilizzazione finanziaria e per lo sviluppo. Delega al Governo per la
riorganizzazione della distribuzione sul territorio degli uffici
giudiziari (in G.U. n. 216 del 16.9.2011) in vigore dal 17.9.2011.
Legge n.148 del 14.9.2011. Testo coordinato.
Con simili
test un ministro dovrebbe dimettersi! Ma non siamo in un Paese normale!
M. Tiriticco ScuolaOggi, 17.9.2011
Nelle
scuole mancano figure maschili e i primi a rimetterci sono i bambini.
C. Bellieni l'Occidentale, 18.9.2011
Noi ragazzi
delle classi pollaio. A scuola la rivolta dei genitori.
C. Zunino la Repubblica, 16.9.2011
Tar Molise – Decreto n. 172 del 14.9. 2011. Ancora una pronuncia contro
le “classi pollaio”.
da DirittoScolastico.it
La manovra
economica è
legge.
dalla
Gilda degli
Insegnanti,
15.9.2011
Stop alle
classi con troppi stranieri, a Milano la prima udienza. A.G.
La Tecnica della Scuola, 15.9.2011
Asili,
scuole e case popolari I vescovi contro le precedenze.
E. Bellinelli, A. Pederiva e N. Chiarini Il Corriere del Veneto,
15.9.2011
Bottani: i
dati Ocse? un mondo "ideale" che non fa i conti con la realtà.
N. Bottani il Sussidiario 15.9.2011
Un'occhiata all'Educazione 2010 e 2011 (il 2008 non è il 2011!).
O. Roman ScuolaOggi, 14.9.2011
Dirigenti Scolastici. Crisi economica: ci sono anche coloro che la
sentono… eccome!!
L. Ficara AetnaNet 14.9.2011
Panebianco: Tfa, vigiliamo sull’accordo. Mantovani: ora più autonomia.
intervista ad A. Panebianco e a S. Mantovani il Sussidiario 14.9.2011
OCSE/
Ricci (Invalsi): dobbiamo investire di più sulla scuola primaria.
intervista a R. Ricci il Sussidiario 14.9.2011
Scuola, troppo
bassi stipendi e investimenti.
C. Tucci Il Sole 24 Ore, 14.9.2011
Dalla
scuola al lavoro, passaggio difficile.
F. Pastore La Voce.info, 13.9.2011
Scuola
precaria e senza merito.
A. Ichino Il Sole 24 Ore, 13.9.2011
A scuola
senza bidelli.
F. Amabile La Stampa, 13.9.2011
Caro Maestro D’Orta: Viva i bulli!
V. Pascuzzi, 13.9.2011
0,6%….
C. Salmaso dal Comitato genitori e insegnanti per la scuola pubblica di
Padova e Provincia, 12.9.2011
Vivalascuola. Buon anno scolastico a tutti.
Vivalascuola, 12.9.2011
L'inutile
nuovismo senza contenuti.
G. Israel Il Messaggero, 12.9.2011
Come
sostenere i docenti di sostegno.
A. Gavosto La Stampa, 12.9.2011
I
supplenti? Irregolari.
F. Amabile La Stampa, 11.9.2011
La
grattachecca e il Titanic. Quando l´esame è una follia.
la Repubblica, 10.9.2011
Le idee
riformiste della scuola italiana condotte da un’armata Brancaleone.
L. Ficara, 10.9.2011
Così fan
tutti.
Astolfo sulla Luna, 9.9.2011
Elezioni
organi collegiali: nessuna novità.
L.L. La Tecnica della Scuola, 9.9.2011
L'Italia è
un Paese per Vecchi? Ultimo appello per salvare la scuola.
G. Belardelli Il Corriere della Sera, 9.9.2011
Noi, in classe senza certezze" Così la scuola peggiora l'Italia.
M. Massimo la Repubblica, 9.9.2011
I numeri della scuola veneta nell'a.s. 2011-12.
Una scuola per crescere, una scuola per lo sviluppo – Tutti i numeri
della scuola veneta al via dell’anno scolastico 2011/12.
dall'USR per il Veneto, 9.9.2011
Gli studenti
rispondono alla Gelmini: i dati disaggregati parlano chiaro. il
Sussidiario 9.9.2011
Lettera
aperta al Ministro Gelmini.
G. Mereghetti, 9.9.2011
Ancora sui
test: ma quanti li usano senza saperlo?
M. Tiriticco ScuolaOggi, 2.9.2011
Il
90% della gente ricorda con soddisfazione il periodo delle elementari.
Tuttoscuola, 8.9.2011
Tagli alla scuola: i docenti in esubero dirottati su posto di sostegno
anche se non specializzati.
da Disabili.com, 8.9.2011
Il prezzo
maggiore pagato dalle donne.
C. Saraceno la Repubblica, 8.9.2011
Tar Veneto
– Sentenza n. 1165 dell'11.7.2011. Mancata ammissione alla classe
successiva – breve durata del consiglio di classe – insufficiente
valutazione dello studente – non sussiste. da DirittoScolastico.it
Sullo
sciopero del 6 settembre. dalla Gilda degli insegnanti di Venezia, 4.9.2011
Gli
errori nel test per il concorso DS? Lo sapevo!
M. Tiriticco, Ed&Scuola 5.9.2011
Israel: vi racconto il "Vietnam" che ha ucciso la riforma.
intervista a Giorgio Israel il Sussidiario 5.9.2011
Straniero
il 7,5% degli alunni in Italia.
dalla Fondazione Leone Moressa, 2.9.2011
«Ma la scuola
reale è tutta un´altra cosa».
F. Cusimano la Discussione, 3.9.2011
La Gelmini
agli insegnanti: ''Non scioperate''.
Il Salvagente, 3.9.2011
Dobbiamo
credere nel nostro Paese e investire nella scuola pubblica.
L. Ficara, 3.8.2011
Ragioni e
torti Quell' istituto non va spento.
I. Bossi Fedrigotti Il Corriere della Sera, 3.9.2011
Quello che
docenti e scuole hanno capito dell’Invalsi.
F. Buccino ScuolaOggi, 2.9.2011
Non studiate!
I. Diamanti la Repubblica 1.9.2011
L'inizio
dell'anno e le bufale di Gelmini.
R. Ciccarelli il manifesto, 1.9.2011
Concorso dirigenti. Batteria dei quesiti per la prova preselettiva.
È
davvero un’utopia la riforma della carriera dei docenti?
R. Scaglioni il Sussidiario 1.9.2011
Vai all'Archivio.
|