Salviamo le discipline geometriche, inviato da Giulia, 19.6.2012. Al ministero della pubblica istruzione La sottoscritta Docente di Discipline Geometriche, Architettoniche, Arredamento e Scenotecnica (A018), dopo un’approfondita analisi del Nuovo Piano di Studi del Liceo Artistico (ex Istituto d’Arte), previsto dalla Riforma delle Scuole Superiori, ritiene doveroso segnalare quanto segue. L'insegnamento di Discipline Geometriche, presente nell'attuale ordinamento quale materia obbligatoria per l'intero quinquennio in ogni indirizzo (4 ore nel Biennio, 2 ore nel Triennio , per un totale di 14 ore sul quinquennio), secondo la Riforma risulta così modificato:
Da ricordare alcune cose:
Ci si attendeva uno spazio maggiore di quello attuale, nell'ottica della nuova dimensione liceale giustamente riconosciuta anche all'istruzione artistica. Invece le ore di Discipline Geometriche nel 1° biennio sono state ridotte, per poi escluderle completamente nel 2° biennio e nel 5° anno. Ciò non può che impoverire il nuovo Liceo Artistico. Non si può e non si deve interrompere lo studio delle Discipline Geometriche al 2° anno del Liceo: interrompere lo studio della Scienza della rappresentazione equivarrebbe ad interrompere lo studio di altre discipline fondamentali, proprio nel momento in cui questo tipo di conoscenze acquisite dallo studente va perfezionato e portato ad un livello critico superiore.
Studiare solo
brevemente gli aspetti operativi delle Discipline Geometriche senza
avere il tempo (e l'età adeguata) per impararne gli
aspetti più scientifici, sia teorici che applicativi, equivarrebbe a
imparare solo le formule dell'algebra o della geometria senza mai
fare esercizi applicativi.
Cordiali saluti UNA DOCENTE PRECARIA |