I servizi segreti fanno scuola!
Grandi manovre telematiche per gli esami di
Stato... dalla Gilda degli Insegnanti, 18.4.2012 Maturità telematica dalla prossima sessione ordinaria degli Esami di Stato conclusivi dei corsi di istruzione secondaria di II grado, l´invio delle tracce delle prove scritte avverrà per via telematica e non attraverso i fascicoli cartacei.
L´iniziativa, dal nome "Plico
telematico", rientra nel progetto di semplificazione e
modernizzazione della scuola promosso dal Ministro Profumo. Ciascuna
traccia non sarà più consegnata manualmente e in busta chiusa alla
sede d´esame, ma sarà criptata e inviata telematicamente a ciascuna
istituto. Le scuole, nella persona del referente nominato dal
dirigente scolastico, saranno in possesso di una prima
chiave/password segreta. La mattina degli esami visioneranno la
seconda chiave/password pubblica dai media: televideo o telegiornali
come fosse una matrice di biglietto estratto. Immediatamente dopo le
scuole provvederanno a stampare il testo nella quantità necessaria
per le commissioni d´esame: 12.500 commissioni; 15.000 plichi
telematici. I testi rimarranno criptati quindi - e adeguatamente
protetti da ogni tentativo di accesso - fino all´inizio delle prime
prove scritte, che quest´anno si svolgeranno dal 20 giugno. Con la nota prot. n. 1749 del 12 aprile 2012 il Miur illustra le modalità per l´individuazione del referente di sede, che sarà nominato dal dirigente scolastico che, se docente, non potrà partecipare come presidente o commissario agli esami di Stato. Una volta individuati, i nominativi dei referenti di sede dovranno essere comunicati tramite SIDI. Contro i pirati informatici, misure da 007: l´algoritmo - cioè la sequenza ordinata e finita di passi (operazioni o istruzioni) elementari che conduce alla password segreta, ognuna diversa per tutti i referenti - è formato da 25 elementi ed allo stato attuale ci vorrebbero 100 anni per decifrarlo. L´ispirazione viene da modalità utilizzate dai servizi segreti israeliani. Il risparmio per lo Stato sarà notevole: senza costi d´invio e d´impiego delle forze dell´ordine. Niente più code nei "provveditorati" - ora ambiti territoriali - di sabato e domenica per la consegna ai presidi, o ai loro delegati, dei plichi provenienti da Roma con le prove. Niente più trasferimento in cassaforte, a scuola stessa, o alla più vicina caserma dei carabinieri o posto di polizia per evitare guai. E niente più agenti a scuola con le prove della maturità la mattina degli esami. Un´operazione delicata che coinvolge 14 mila commissioni esaminatrici operanti in oltre 3 mila istituti superiori; esclusi per quest´anno ambiti scolastici ospedalieri, penitenziarii e di disabilità visiva. Resta, però, l´aspetto della funzione aggiuntiva che verrà svolta per quest´anno a titolo gratuito dal personale docente o dal personale ata.
A tale riguardo, esplicitamente, la Gilda
ha fatto richiesta all´Amministrazione di prevedere l´inquadramento
economico di tale figura e la sua collocazione prossima futura al
fine di sopperire all´attuale
mancanza. Allegati
Roma, 18 aprile 2012 Gilda degli insegnanti
|