i documenti più significativi dell'a.s. 2012-13
Indicazioni
Nazionali
della
scuola
dell´infanzia
e primo
ciclo.
dalla
Gilda
degli
Insegnanti,
25.7.2013
Repubblica.
Videoforum integrale con Maria Chiara Carrozza.
Istruzione
degli
adulti,
incontro
al MIUR:
molte
perplessità
e dubbi.
dalla
Gilda
degli
Insegnanti,
17.7.2013
Rapporto Invalsi 2013. “Rapporto nazionale sulle prove INVALSI 2013”.
Istruzione. L’Italia investe meno del resto d’Europa.16.6.2013
Scuole aperte di pomeriggio. Intervista a Rino Di Meglio.
VERGOGNA!!!
Slittamento
dopo
slittamento
è
evidente
che la
macchina
burocratica
del MIUR
procede
come
sempre
nel
porto
delle
nebbie.
dalla
Gilda
degli
Insegnanti
di
Venezia,
23.5.2013
Retribuzioni
annue
lorde
dei
Dirigenti
del
Ministero
dell'Istruzione,
dell'Università
e della
Ricerca.
Elenco
degli
incarichi
di
indirizzo
politico
amministrativo.
GildaNews del 3.5.2013. Non solo per
profitto.
Non solo per profitto. Le sintesi del Convegno di Venezia.
Venezia,
3.5.2013
GildaNews del 30.4.2013. Liberare i
docenti dalla burocrazia.
La valutazione non prescinda da
professionalità docenti.
dall'Ufficio
stampa della Gilda degli Insegnanti,
30.4.2013
Piano
Annuale delle attività. Il Dirigente scolastico deve rispettare le
competenze del Collegio dei docenti e degli altri Organi collegiali
della scuola.
GildaVeneziaNews, 17.4.2013
Scheda tecnica intesa MOF.
a cura del Centro Studi della Gilda
GildaNews del 16.1.2013. Chiuso il CNPI.
Intervista al Vicepresidente.
Sapere, l’Italia è fanalino di coda europeo.
M.
Castagnada l'Unità, 31.3.2013
L'ultima follia di Profumo? Far scegliere l'università alle medie.
G.
Israel il Sussidiario 30.3.2013
Profumo: il mio mandato è finito. E con gli auguri di Pasqua arriva pure
il commiato.
A.
Giuliani La Tecnica della Scuola, 29.3.2013
Messaggio del Ministro dell’Istruzione,
dell’Università e della Ricerca in
occasione delle feste pasquali.
Chi valuta il valutatore.
G. Guastini Educazione & Scuola
28.3.2013
La scuola italiana bocciata in tecnologia.
G. Cipelli
Famiglia Cristiana, 29.3.2013
Noi, i nuovi analfabeti traditi dalla tecnologia.
la
Repubblica, 29.3.2013
Libri digitali, come evitare la "guerra dei mondi"?
intervista
a Renata Kodilja il Sussidiario 29.3.2013
Ocse: la metà degli italiani legge ma non capisce. Analfabetismo
funzionale.
La Tecnica
della Scuola, 29.3.2013
Libri digitali in Europa: una ricerca dell’Unità italiana di Eurydice.
Tuttoscuola, 29.3.2013
Perché l’apprendimento cooperativo.
R.M.
Cannavale e M.R. Natella Educazione & Scuola 28.3.2013
Nota n. 2941 del 25.3.2013. Attività di contrattazione delle istituzioni
scolastiche.
Attività di contrattazione delle istituzioni scolastiche.
L.L. La
Tecnica della Scuola, 28.3.2013
Maturità a 18 anni: Profumo ritira il decreto?
Tuttoscuola, 28.3.2013
Editori contro Profumo: "Gli istituti non hanno sufficienti dotazioni
tecnologiche".
La Tecnica della Scuola, 28.3.2013
Scuola 2.0 al via dal 2014.
T. Barone
da Pubblica Amministrazione, 28.3.2013
PD, Test antialcol per insegnanti? Idea balzana e a spese loro.
P.A. La
Tecnica della Scuola, 27.3.2013
Libri digitali, aspra polemica editori-Profumo.
Tuttoscuola, 27.3.2013
Iscrizioni: al Nord aumentano i tecnici, nel Mezzogiorno e al Centro i
licei.
Tuttoscuola
27.3.2013
Attenti al lupo: non c’è “nebbia” nel lavoro dei docenti; ma si corre il
rischio del ritorno in “maschera” delle 24 ore.
Polibio,
27.3.2013
La "riforma" dell'anno in meno rischia di fallire, ecco perché.
F.
Crema il Sussidiario 27.3.2013
Addio libri, tutti a scuola col tablet.
G. Meroni
da Vita, 27.3.2013
Addio ai libri solo cartacei a scuola.
F.
Amabile La Stampa, 26.3.2013
Libri digitali, Profumo convince gli editori. E calano i tetti di spesa:
risparmi per 100 euro.
S.
Intravaia la Repubblica, 26.3.2013
Il balletto dell'anno in meno.
A.
Ricciardi ItaliaOggi, 26.3.2013
Al via le nuove scuole serali.
E. Micucci ItaliaOggi, 26.3.2013
Per un’etica dell’inclusione.
G. Onger ScuolaOggi 26.3.2013
Scuola e crisi. Addio ai “classicisti”.
Articolo
Tre, 26.3.2013
Gli organici al tempo delle vacche magre!
P.
Frisone ScuolaOggi 25.3.2013
Nota n. 2980 del 25.3.2013. Assegnazioni di dirigenti scolastici e di
docenti per lo svolgimento dei compiti connessi con l’attuazione
dell’autonomia scolastica. Legge 23.12.1998, n. 448 art. 26, c. 8, e
successive modifiche e integrazioni a.s. 2013/2014.
Scelte molto concrete Ora le opportunità valgono più del liceo”.
R.
Talarico La Stampa, 25.3.2013
Tagli all'istruzione, l'Ue contro l'Italia.
S.
Intravaia la Repubblica, 25.3.2013
Organici
2013-2014,
emanata
la
circolare.
dalla
Gilda
degli
Insegnanti,
24.3.2013
Circolare ministeriale 10 del 21 marzo 2013 - Trasmissione dotazioni
organiche.
Circolare ministeriale 10 del 21 marzo 2013 - Tabelle organici docenti.
Profumo: "Sperimentiamo l'abbreviamento
del percorso scolastico".
R.P. La Tecnica della Scuola, 24.3.2013
ALLARME! Il ministro Profumo vuole tagliare di 2 anni di scuola.
L. Butera A ruota libera, 24.3.2013
Istituito il Comitato per l'attuazione delle Indicazioni nazionali.
R. Palermo
La Tecnica della Scuola, 24.3.2013
Nelle prove tecniche di governo si vuole svendere la scuola pubblica?
L. Ficara
da RTS, 23.3.2013
"Cari prof, dovete insegnare l´ignoranza".
F. Gambaro la
Repubblica, 23.3.2013
Bimbo
soffocato:
al sud
mense
strutturalmente
intollerabili.
dall'Ufficio
stampa
della
Gilda
degli
Insegnanti,
22.3.2013
Ipotesi diploma in 12 e non più in 13 anni. Sindacati: "Blitz del
ministro Profumo".
S.
Intravaia la Repubblica, 19.3.2013
E i “Magnifici Sei”, che dovevano “svecchiare” il Miur, che fine hanno
fatto?
V.
Pascuzzi, 22.3.2013
Un anno in meno di scuola, Profumo avvia la sperimentazione.
A.G. La
Tecnica della Scuola, 22.3.2013
Europa, l'Italia primeggia nei tagli all'istruzione.
Tuttoscuola, 22.3.2013
Ce lo chiede l’Europa: aumentare gli investimenti nella scuola.
P.A. La
Tecnica della Scuola, 22.3.2013
GildaVeneziaNews. OCSE. I computer nella scuola italiana: un disastro. 21.3.2013
Exit Francesco Profumo.
M. Dantini,
21.3.2013
Organico
di
diritto
personale
docente.
dalla
Gilda
degli
Insegnanti,
20.3.2013
Ugolini: tra un anno e mezzo avremo la nuova istruzione per gli adulti.
A.
Giuliani La Tecnica della Scuola, 21.3.2013
Contrattazione
d´istituto:
assegnate
le
risorse
alle
scuole.
dalla
Gilda
degli
Insegnanti,
20.3.2013
Assegnazioni
delle
I.I.S.
del MOF
per l'a.s.
2012/13.
Normativa DSA, l'esame di stato della scuola media.
C. Di
Salvo dal blog Bianco sul nero, 20.3.2013
La correzione dell’elaborato d’esame è un atto “irripetibile”.
L.G.
Papaleo da DirittoScolastico.it
Il punto.
M. Rossi Doria, 19.3.2013
Il voto? Attenti alla logica dello "scambio".
E. Cassani il
Sussidiario 19.3.2013
Censis: “Il Sud come la Grecia. Si spendono più soldi per la scuola, con
risultati peggiori”.
Job Corriere dell'Università , 19.3.2013
Una scuola ancora più vecchia.
A.
Ricciardi ItaliaOggi, 19.3.2013
Test d'ingresso anche nelle secondarie di secondo grado.
P.A. La
Tecnica della Scuola, 19.3.2013
Scuola: test d’ingresso per le scuole superiori, ”troppi iscritti”.
L. Pieri
LeggiOggi.it, 19.3.2013
I presidi (e i genitori) che non sarebbero piaciuti a Manzoni.
D.
Graffigna il Sussidiario 19.3.2013
Test d'ingresso anche per i licei: "Così avremo gli studenti migliori".
C.
Zunino la Repubblica, 19.3.2013
Sulle scuole del “Cash” incombe anche la “quizzata” dei compiti in
classe corretti e valutati da altri professori.
Polibio,
19.3.2013
Laureati e disoccupati? I giovani ringrazino l'istruzione "light".
A.
Poggi il Sussidiario 18.3.2013
La ricerca Ocse sui test Pisa: gli insegnanti favoriscono le ragazze e i
ricchi.
il Sussidiario 18.3.2013
Sorpresa: il 91% degli studenti pensa che la scuola sia utile…
R.
Amato la Repubblica, 18.3.2013
Quanto si studia in Europa?
L.L La
Tecnica della Scuola, 18.3.2013
In difesa del latino a scuola.
Il Post,
18.3.2013
Valutazione del sistema scolastico: un passo avanti?
M.
Campione i Mille, 138.3.2013
Gli italiani aborrono ogni metro di giudizio.
M. Pirani la
Repubblica, 18.3.2013
Laureati e disoccupati? I giovani ringrazino l'istruzione "light".
A.
Poggi il Sussidiario 18.3.2013
Scuola, ricerca shock dell'Ocse sui voti: "I prof favoriscono ragazze e
ceti alti".
S.
Intravaia la Repubblica, 17.3.2013
Il liceo Berchet, l’Invalsi e la scuola di cartapesta.
V.
Pascuzzi, 17.3.2013
Valutiamo, quindi siamo?
C. Fanti Educazione & Scuola 17.3.2013
Relazione tra uso del cellulare e media scolastica.
R. Da
Ros Educazione & Scuola 17.3.2013
17 marzo. Giornata dell'Unità nazionale, della Costituzione, dell'Inno e
della Bandiera.
Pietro Grasso. Discorso di insediamento alla Presidenza del Senato.
Valutazione imperfetta.
F. Di
Lorenzo Fuoriregistro, 16.3.2013
Innalzamento dell’obbligo scolastico, una battaglia di giustizia sociale.
M.
Boscaino da MicroMega, 16.3.2013
Cosa c'è dietro il fallimento dei corsi di recupero?
G.
Mereghetti il Sussidiario 16.3.2013
Reprimenda del capo dipartimento dell’istruzione ai presidi per i
contributi irregolari chiesti alle famiglie degli alunni.
Polibio,
16.3.2013
Arriva la troika nella scuola: Invalsi, Indire, Ispettori.il
Batman della sala insegnanti, 14.3.2013
Scenari per il futuro scolastico.
N. Bottani
Letterina A.S.A.SI. n 355 del 14.3.2013
Cellulari per l'apprendimento.
D.
Pauletto da Ecutaion 2.0 14.3.2013|
Voti, studenti e insegnanti. La questione del voto e degli insegnanti.
I. Pessina
Il Corriere della Sera, 14.3.2013
Scuola italiana, il futuro (multietnico) è già qui.
il tarlo e
la storia, 14.3.2013
Scuola, 755mila gli studenti 'stranieri'. quasi la metà di loro sono
nati in Italia.
la
Repubblica, 14.3.2013
Alunni stranieri, in oltre 400 scuole sono più degli italiani.
A.G. La
Tecnica della Scuola, 14.3.2013
Perché soltanto noi italiani accompagniamo i bambini a scuola.
A. Pascale Il
Corriere della Sera, 14.3.2013
Sempre meno bambini vanno a scuola da soli.
Il
Corriere della Sera, 13.3.2013
Scatta la valutazione delle scuole, ispirata a Marilyn Monroe
S. De
Carli da Vita,13.3.2013
Scuola: solo l’8% torna a casa da solo “Bambini privi di autonomia”.
La Stampa,
13.3.2013
Compiti e voti come cambiare.
E.
Paccagnini Il Corriere della Sera, 13.3.2013
Progetto Vales e Valutazione e Miglioramento.
L. La
Gatta La Tecnica della Scuola, 13.3.2013
Organici
e classi
di
concorso
atipiche:
incontro
al Miur.
dalla
Gilda
degli
Insegnanti,
12.3.2013
La valutazione del governo scaduto.
G. Aragno
Fuoriregistro, 12.3.2013
Istruzione, Italia in ritardo rispetto alla media europea.
La Stampa,
11.3.2013
Invece di rimuovere le macroscopiche anomalie strutturali, partono
valutazioni e autovalutazioni nelle scuole sgarrupate.
Polibio,
11.3.2013
GildaNews del 11.3.2013.
Responsabilità e scuola. I temi di una relazione
necessaria.
Il programma
Dove e quando
convegno nazionale organizzato dalla Gilda degli insegnanti, Padova 11
marzo 2013
Scacco alla scuola.
M.
Tiriticco Educazione & Scuola 11.3.2013
Ianes sui Bes: «la resistenza dei prof va stroncata».
S. De
Carli ScuolaOggi 11.3.2013
Rapporto Istat-Cnel, l'Italia non offre un'istruzione adeguata.
Tuttoscuola 11.3.2013
L'autonomia? Per educare non basta.
R. Viganò
il Sussidiario 11.3.2013
Scuola più breve e tecnologica. L’auspicato lascito di Profumo.
E. De
Santis mediapolitica, 11.3.2013
Scuola, quale futuro?
P.
Almirante, La Sicilia 10.3.2013
GildaNews del 9.3.2013. Profumo, ultimo
atto: la valutazione.
Arriva il Regolamento. E Profumo
risponde all'Europa.
D. Notarbartolo il Sussidiario 9.3.2013
Prorogatio? No grazie meglio “anticipatio”.
A.D.
Ficara da RTS, 9.3.2013
L’ultima di Profumo: test Invalsi fino alla maturità.
R.
Ciccarelli il manifesto, 9.3.2013
Un po' di tutto, un po' di niente.
F. Di
Lorenzo Fuoriregistro, 9.3.2013
Maturità a 18 anni? Il dibattito si accende.
A.M. Bellesia La Tecnica della Scuola,
9.3.2013
I dirigenti scolastici restituiscano i contributi scolastici chiesti
ambiguamente.
L. Ficara
da RTS, 9.3.2013
Il biennio, tra ideologia e realtà.
G.C.
Sacchi Education 2.0, 7.3.2013
Avvio
CPIA,
tutto
rinviato
al
2014-2015.
dalla
Gilda
degli
Insegnanti,
8.3.2013
Regolamento
valutazione?
Più
lavoro
docenti
e nessun
investimento.
dall'Ufficio
stampa
della
Gilda
degli
Insegnanti,
8.3.2013
Scuola,
Cdm
approva
norme su
autovalutazione.
Ma Cgil
e Gilda
criticano
il
governo:
"Arrogante".
S.
Intravaia la
Repubblica,
8.3.2013
Approvato il regolamento sulla valutazione.
R.P. La Tecnica della Scuola, 8.3.2013
Regolamento valutazione approvato in 8 mesi.
R.P. La
Tecnica della Scuola, 8.3.2013
Il Giano bifronte del Regolamento valutazione.
A.M.
Bellesia La Tecnica della Scuola, 8.3.2013
Approvato dal Governo il nuovo codice di comportamento dei dipendenti
pubblici.
R.P. La
Tecnica della Scuola, 8.3.2013
Circolare
sugli
organici,
incontro
al Miur.
dalla
Gilda
degli
Insegnanti,
7.3.2013
Invalsi
2013:
Date,
Materie,
Obiettivi
– Prove
invalsi
2013
Cosa
sono e
Novità
Criteri
Valutazione.
G. Felli
Controcampus,
7.3.2013
La circolare esplicativa della direttiva sui BES del 2012.
S. Nocera Educazione
& Scuola 7.3.2013
Chris Hedges, Perchè gli Stati Uniti distruggono il loro sistema
scolastico.
Informare
per esistere, 7.3.2013
Quale etica nella scuola 2.0?
M. Barone,
xcolpevolex 7.3.2013
I punti programmatici del PD a confronto con quelli del M5S.
L. Butera,
7.3.2013
C.M. n. 8 del 6.3.2013. Direttiva Ministeriale 27 dicembre 2012
“Strumenti d’intervento per alunni con bisogni educativi speciali e
organizzazione territoriale per l’inclusione scolastica”. Indicazioni
operative.
Ocse, la scuola italiana in ritardo sul digitale.
La Stampa,
7.3.2013
Le nuove Indicazioni nazionali per il Curricolo della Scuola di base.
Aforismi e dicerie su Invalsi e meritocrazia - Linkeria.
V.P. da
ReteScuole, 6.3.2013
Ecco le le linee del decreto valutazione.
Tuttoscuola,
6.3.2013
Review of the Italian Strategy for Digital Schools. Il giudizio
dell’Ocse sul Piano Nazionale Scuola Digitale.
dal MIUR,
6.3.2013
Crollo degli iscritti nelle università italiane.
la
Repubblica, 6.3.2013
Università italiane nella classifica 2012-2013 di Times Higher Education.
A.D.
Ficara da RTS, 6.3.2013
Scuola digitale: l’Ocse boccia l’Italia.
Tuttoscuola,
6.3.2013
L'Ocse all'Italia: accelerare sulle Ict a scuola. A.
De Gregorio Il Corriere della Sera,
6.3.2013
Lavagne multimediali, l’Ocse boccia l’Italia: come il Regno Unito solo
tra tre lustri!
A.G. La
Tecnica della Scuola, 6.3.2013
Fuori legge i regali superiori ai cento euro.
R.
Palermo La Tecnica della Scuola, 6.3.2013
La dispersione scolastica in Italia è ancora un allarme.
L.L. La
Tecnica della Scuola, 6.3.2013
La Poesia e lo Spirito. "Uomini in educazione".
Una ferita da risanare subito.
M. Rossi
Doria La Stampa, 6.3.2013
Effetto Grillo a viale Trastevere.
A.
Ricciardi ItaliaOggi, 5.3.2013
Scuola, Profumo accelera sul nuovo sistema nazionale di valutazione.
C. Tucci
Il Sole 24 Ore, 5.3.2012
“Magia” o “copiato”! In Puglia, al concorso a d.s., “puntuale” conferma
di decine di valutazioni dall’altra sottocommissione!
Polibio,
5.3.2013
Profumo: priorità per la scuola ma nulla “di deciso sulla riduzione di
un anno”.
L. Ficara La
Tecnica della Scuola, 5.3.2013
I quindici mesi del ministro Profumo
C. Zunino la
Repubblica, 4.3.2013
La sfida al burnout.
L.
Calcerano da Education 2.0, 4.3.2013
Bertagna: uscire a 18 anni? Si può fare, ma senza la Gelmini...
intervista
di E. Pescucci a G. Bertagna il Sussidiario 4.3.2013
Tar Molise. Sentenza n. 163/2013. Sovraffolllamento classi.
Sovraffollamento classi - Sentenza Tar Molise.
La Tecnica
della Scuola, 4.3.2013
Nota prot. n. 547 del 4.3.201. Iscrizioni alle classi prime delle
scuole primarie e secondarie di primo e secondo grado - a.s. 2013/2014 -
Chiarimenti Terza Fase.
Ricercatori in fuga.
M.
Facchini da Uno sguardi al femminile, 4.3.2013
Professione docente, on line l'edizione di Marzo 2013.
Aspettando…
R.
Bertuzzi
Una proposta seria e fattibile. Altro che “baggianata”
F.
Reberschegg e V. Pascuzzi
Chi difende il Fondo d’Istituto così come concepito insegue la logica
della “scuola-azienda” e dello “studente-cliente”
G. Dotti
Non voti? colpa dei prof.
P.
Almirante, La Sicilia 3.3.2013
Profumo: "Anticipare il diploma di un anno". Le priorità del ministro
uscente per il 2013.
la
Repubblica, 3.3.2013
L’eredità del Governo tecnico per la scuola.
A.M.
Bellesia La Tecnica della Scuola, 3.3.2013
Scuola accorciata, l'eredità di Profumo.
Lettera
43, 2.3.2013
Un precario Ministro dell'Istruzione.
P. Fasce
Pavone Risorse, 2.2.2013
I proff a tempo indeterminato sono nel blocco B di Grillo?
A.D.
Ficara da RTS, 2.3.201313
La valutazione e le “prestazioni” della scuola.
F. De
Anna ScuolaOggi 2.3.2013
La scuola nelle elezioni
politiche 2013.
12 proposte ai politici per scommettere sulla
scuola. dalla
Gilda degli Insegnanti, 21.1.2013
Esami di
Stato:
per i
commissari
interni
retribuzioni
inadeguate.
dall'Ufficio
stampa
della
Gilda
degli
Insegnanti,
1.3.2013
Organici
2013-204,
informativa
al Miur.
dalla
Gilda
degli
Insegnanti,
1.3.2013
Ministero dell'istruzione - Atto di indirizzo
2013.
Valutazione degli apprendimenti e valutazione di sistema. Quando se ne
perde senso e direzione di marcia.
A.
Valentino ScuolaOggi 1.3.2013
Al Miur si discute con i sindacati sulla circolare sugli organici di
diritto 2013-2014.
L. Ficara La
Tecnica della Scuola, 1.3.2013
Scuola, governo che (forse) nasce, studente che muore.
F. Del
Giudice Il Fatto Quotidiano, 1.3.2013
Un anno in meno a scuola?
F.
Amabile La Stampa, 1.3.2013
Le ‘Nuove’ Indicazioni per il Primo Ciclo.
G. Cerini
Educazione & Scuola 1.3.2013
Ridurre di un anno la durata della scuola. Ecco il lascito di Profumo al
nuovo Governo.
C. Tucci
Il Sole 24 Ore, 28.2.2013
D.M. n.135/2013. Esami di stato 2012/2013 - Classi sperimentali -
Modalità per lo svolgimento degli esami di Stato conclusivi dei corsi di
studio di istruzione secondaria di secondo grado nelle classi
sperimentali autorizzate.
D.M. n.136/2013. Esami di stato 2012/2013 - Liceo cl.europeo -
Norme per lo svolgimento degli esami di Stato.
D.M. n.137/2013. Esami di stato 2012/2013 - Liceo sez.tedesca - Norme
per lo svolgimento degli esami di Stato.
Centri d’istruzione per gli adulti – CPIA. Il Regolamento pubblicato in
G.U.
dall'USR
Veneto,
28.2.2013
Scuola-Raccolta sistematica.
dall'ARAN, febbraio 2013
Dall’Aran la raccolta sistematica delle norme del comparto Scuola.
L.L. La Tecnica della Scuola, 28.2.2013
Cosa vuol dire educare in tempi di grillismo dilagante?
F. Foschi
il Sussidiario 28.2.2013
Tar Sicilia – Sentenza n. 523 del 18.2.2013. Settimana corta alle
elementari? Le ore di lezione non possono essere inferiori a 30.
da
DirittoScolastico.it
Elezioni 2013, ora si parla di scuola.
Tuttoscuola, 26.2.2013
Valutazione, eppure si parte.
G. Bardi ItaliaOggi,
26.2.2013
La sicurezza incendia i rapporti.
M.
D'Adamo ItaliaOggi, 26.2.2013
Inviate 1,4 milioni di iscrizioni online: si chiude il 28.
La Tecnica
della Scuola, 25.2.2013
I soldi non c'entrano. Servono meno prof ma più bravi.
E. Gori,
R. Marin il Sussidiario 26.2.2013
Linee d'indirizzo sul rapporto scuola-famiglia (Nota 3214/12).
S. Nocera,
AIPD, 25.2.2013
CPIA in Gazzetta Ufficiale. Educazione
& Scuola 25.2.2013
Il cavallo e la carrozza.
F. De
Anna ScuolaOggi 25.2.2013
Furore innovativo dell’ultima ora.
Tuttoscuola, 25.2.2013
Requiem per la scuola?
P.A. La
Tecnica della Scuola, 25.2.2013
La scuola dell'ignoranza.
G.
Buonaiuto L'Huffington Post, 25.2.2013
Ancora una volta avremo un ritardo d’avvio dell’anno scolastico. Ma non
per le iscrizioni .
TuttoscuolaNews, n. 575 25.2.2013
Medie e superiori preparano il sottosviluppo del paese: i numeri.
E. Gori,
R. Marin il Sussidiario 25.2.2013
La sintesi dei programmi sulla scuola.
Tuttoscuola,
24.2.2013
Tempo di elezioni ma non ancora per i ds.
G. Sicali La
Tecnica della Scuola, 24.2.2013
Dirigenti scolastici “male bestie, ventri pigri”.
S.
Stefanel ScuolaOggi 24.2.2013
La valutazione delle scuole e lo sterco del diavolo.
F.
De Anna Pavone Risorse, 2.2.2013
Vado a votare e...
L. Ficara
da RTS, 24.2.2013
Nota n. 487 del 22.2.2013. Iscrizioni alle classi prime delle scuole
primarie e secondarie di primo e secondo grado - a.s. 2013/2014 – Terza
Fase del processo.
Siamo tutti dislessici? I rischi di un’iper-diagnosi.
F.
Porciani Il Corriere della Sera, 24.2.2013
Le scuole migliori? Quelle multietniche.
A.
Camplone Il Messaggero, 24.2.2013
L'interpretazione sbagliata del ruolo di dirigente scolastico lo mette
in discussione.
L. Ficara
ScuolaOggi 23.2.2013
Un bilancio da sottosegretario.
M. Rossi
Doria da Education 2.0, 22.2.2013
Scommettere sugli insegnanti: un impegno per il nuovo governo!
M.
Tiriticco Educazione & Scuola 22.2.2013
Apprendistato: il circolo virtuoso tra scuola, talento e occupazione.
D. De
Marchi ScuolaOggi 22.2.2013
La scuola ai tempi di Twitter.
La Stampa,
22.2.2013
E la chiamano “Scuola 2.0”. Telefonini, gioco a carte, inferriate,
calcinacci e controsoffitti che volano.
Polibio, 22.2.2013
Le
elezioni, la valutazione e l’"equilibrio" (precario) dell'Invalsi.
Intervista a Daniele Checchi di F.
Ferraù il Sussidiario 22.2.2013
Valutazione. Un autolesionismo rinviare.
APEF, 21.2.2013
Il nuovo
Ministro e il traffico postale. Una lettera per tutti gli altri.
F. De Anna ScuolaOggi 21.2.2013
Non chiamiamola scuola.
M.G.
Vaglio Letterina A.S.SI. n 352 del 21.2.2013
Il nostro non è un Paese dove studiare di più.
D.
Missaglia ScuolaOggi 21.2.2013
Invalsi, il colpo di mano di Pdl e Lega.
M.
Boscaino e B. Moretto da MicroMega, 20.2.2013
Gite scolastiche addio?
La Stampa,
20.2.2013
Viaggi d’istruzione: è paralisi. La
Tecnica della Scuola, 20.2.2013
Con blocco gite 3 mila imprese a rischio.
Tuttoscuola, 20.2.2013
L'allarme del Touring club: "Crollo delle gite scolastiche, intervenga
il Governo".
A.
Migliozzi da DIRE, 20.2.2013
Scuola. Basta con la politica dei piccoli passi.
B. Vertecchi l'Unità, 20.2.2013
Aprono le facoltà in lingua inglese. La
Tecnica della Scuola, 20.2.2013
"La Scuola che non c'è” Inidonei/Precari/Soprannumerari. ScuolaOggi 20.2.2013
Interviste sulla scuola. Un giallo in RAI e Berlusconi fa bis.
A. Ammazzacaffè ScuolaOggi 20.2.2013
Tfa e
classi
di
concorso.
dalla
Gilda
degli
Insegnanti,
19.2.2012
Tfa
speciali
e nuove
classi
di
concorso,
ad
introdurli
sarà il
nuovo
Ministro.
A.
Giuliani La
Tecnica
della
Scuola,
19.2.2013
Un impegno per l’istruzione.
M.
Tiriticco Educazione & Scuola 19.2.2013
Nota n. 1067 del 18.2.2013. Assegnazione acconto MOF 2012/13.
C.M. n. 7 del 19.2.2013. Formazione delle commissioni degli esami di
Stato conclusivi dei corsi di studio d’istruzione secondaria di secondo
grado per l’anno scolastico 2012/2013.
Commissioni esami di Stato.
A.
Toscano La Tecnica della Scuola, 19.2.2013
Miur, memorandum europeo su formazione professionale. La
Tecnica della Scuola, 19.2.2013
GildaNews del
18.2.2013. Sostegno. Tagli annullati dal
consiglio di Stato.
Sulla scuola l’Italia spende male.
Europa, 18.2.2013
Vietato bocciare? E' il fallimento dei pedagogisti rosso-verdi.
R.
Graziotto il Sussidiario 18.2.2013
Trasparenza: qualcosa da chiarire al Miur nell’era della “Total
disclosure”.
A.M.
Bellesia La Tecnica della Scuola, 18.2.2013
Meno eccellenze nelle scuole paritarie.
S.
Intravaia la Repubblica, 18.2.2013
Arte del possibile
nella scuola: la caduta libera o il rilancio? Brescia. Incontro
dibattito della Gilda degli insegnanti.
Brescia, 19 febbraio 2013 I docenti interrogano i politici
Latina. Quali prospettive per la scuola italiana?
La Gilda interpella i politici.
Il rilancio della scuola pubblica per superare la crisi e promuovere la
crescita sociale ed economica del Paese.
Andis,
da
ScuolaOggi 17.2.2013
La società che prepara il collasso.
A. D’Avenia La
Stampa, 16.2.2013
La lunga
estate della scuola.
M. de
Philippis e L. Poggi La Voce.info, 15.2.2013
Trasparenza in CdM.
Educazione
& Scuola 15.2.2013
«Più flessibilità in entrata e uscita».
A.
Merli Il Sole 24 Ore, 15.2.2013
Licei
musicali
e
artistici,
incontro
al Miur.
dalla
Gilda
degli
Insegnanti,
14.2.2013
Guida alle elezioni. Cosa pensano Monti, Berlusconi, Bersani & Co. della
scuola.
F. Argano Formiche, 14.2.2013
Si possono valutare i docenti? (ovvero.... quarant'anni di tormentone).
M.G.
Vaglio Letterina A.S.SI. n 351 del 14.2.2013
Nuove Indicazioni Nazionali per la scuola dell'infanzia e il primo ciclo
(DM 254/12).
S. Nocera, AIPD 14.2.2013
Preside elettivo sì, preside elettivo no, in democrazia sì. Soprattutto
per il Pd.
Polibio, 14.2.2013
Valutare non è un mestiere per italiani.
S. Stefanel ScuolaOggi 14.2.2013
Bologna: Gilda incontra i politici.
"Passato lo voto, gabbata la schola".
V. Pascuzzi, 13.2.2013
Gli atti dell'InValsi dell'a.s. 2009/10 e 2010/11 sono illegittimi?
M. Barone, xcolpevolex 13.2.2013
La scuola, l’ascensore sociale bloccato, i dati OCSE,i pochi laureati e
la sfiducia nel sistema.
M.G. Vaglio L'Espresso Blog, 13.2.201313
Elezioni, la scuola è la grande assente.
M. Boscaino da MicroMega, 13.2.2013
Istruzione superiore: Italia in zona retrocessione.
L. De Biase, 12.2.2013
Via trimestri e quadrimestri, con l'autonomia è possibile.
C. Di Michele il Sussidiario 13.2.2013
GildaNews del 13.2.2013. Bologna, le proposte
sulla scuola. La Gilda incontra i politici.
Regolamento valutazione: approvare o rinviare?
A.M. Bellesia La Tecnica della Scuola, 13.2.2013
Appello ai
partiti: no a una deriva feudale della scuola italiana. Prioritaria
l’elezione diretta dei presidi.
dall'AND, 12.2.2013
Lettera
aperta al ministro che verrà?
M. Tiriticco Educazione & Scuola 12.2.2013
La panca e
la chaise longue (e la valutazione).
F. De Anna ScuolaOggi 12.2.2013
Tutti
alla guerra dell'abilitazione.
A. Ricciardi ItaliaOggi, 12.2.2013
Riordino classi di concorso rinviate alla prossima legislatura.
L. Ficara La Tecnica della Scuola, 12.2.2013
Chi ha
paura della valutazione nelle scuole?
P. Sestito La Voce.info, 12.2.2013
La piccola Caporetto del Miur on-line.
S. Sorbara Sinergie di Scuola, 11.2.2013
Scelta civica
(Monti): concorsi regolari, prof da valutare e autonomia finanziaria.
S. Giannini, il Sussidiario 11.2.2013
“Più
risorse e più insegnanti così il Pd cambierà la scuola”.
P. Bersani la Repubblica, 11.2.2013
Come
evitare la restituzione delle prove InValsi alle Scuole.
M. Barone, xcolpevolex 11.2.2013
Scuola: proposte di alto senso etico e civico bollate come
conservatorismo.
L. Ficara da RTS, 11.2.2013
Promesse politiche a scuola.
P. Almirante, La Sicilia 10.2.2013
GildaNews
del 9.2.2013. Preside elettivo, botta e
risposta
Puglisi
(PD) -
Reberschegg
(Gilda)
10 domande per la scuola del merito e della responsabilità.
A.D. Ficara La Tecnica della Scuola, 9.2.2013
Ancora
ritardi
per il
contratto
sulla
mobilità.
Una
situazione
ormai
insostenibile.
dalla
Gilda
degli
insegnanti
di
Venezia,
8.2.2013
Le proposte sulla scuola: la Gilda degli
insegnanti incontra le forze politiche
Fermare
il declino: via i concorsi, autonomia totale.
A. Moro, il Sussidiario
9.2.2013
Interviste elettorali sulla scuola 1. Berlusconi.
Aristarco Ammazzacaffè, ScuolaOggi 8.2.2013
Puglisi
(Pd): precari, reclutamento, autonomia, ecco cosa faremo.
il Sussidiario 8.2.2013
GildaNews
del 7.2.2013. Tutti a scuola a 5 anni?
Rinviato
il
decreto
sulle
classi
di
concorso.
dalla
Gilda
degli
Insegnanti,
7.2.2013
Riforma
classi
di
concorso:
ha vinto
il buon
senso.
dall'Ufficio
stampa
della
Gilda
degli
Insegnanti,
7.2.2013
Le valutazioni a scuola.
M.G. Vaglio Letterina A.S.SI. n 350 del 7.2.2013
Gli
organici per il prossimo anno scolastico verranno proposti su base
triennale?
L. Ficara La Tecnica della Scuola, 7.2.2013
Intervista al sottosegretario Marco Rossi-Doria.
Tuttoscuola, 7.2.2013
L’intervista
ai leader: “Lavoro e scuola Ecco le nostre priorità per gli under 30”.
M. Bresolin e G. Martini La Stampa, 7.2.2013
Centemero (Pdl): vogliamo il buono scuola in tutta Italia.
intervista a Elena Centemero, il Sussidiario
7.2.2013
Miur. DM n. 254 del 16.11.2012. Regolamento recante indicazioni
nazionali per il curricolo della scuola dell'infanzia e del primo ciclo
d'istruzione, a norma dell'articolo 1, comma 4, del decreto del
Presidente della Repubblica 20 marzo 2009, n. 89. (13G00034) (GU n.30
del 5-2-2013).
Conferenza Stato Regioni. "Linee-guida in materia di tirocini".
Roma, 24.1.2013
Siglato l’accordo sulle “Linee guida in materia di tirocini”.
L. La Gatta La Tecnica della Scuola, 6.2.2013
Salutare doccia fredda sull'Invalsi.
V. Pascuzzi, 6.2.2013iella Il Corriere della Sera, 6.2.2013
Rivoluzione
civile (Ingroia): le priorità ? Precari e scuole pubbliche.
L. Bosco e I. Persi il Sussidiario 6.2.2013
Qui e ora!
C. Fanti Educazione
& Scuola 5.2.2013
Nota n. 254 del 31.1. 2013. Esami di qualifica negli istituti
professionali: istruzioni transitorie per l'a.s. 2012/13.
Scuola,
maestri? No, parcheggiatori!
A. Corlazzoli Il Fatto Quotidiano, 5.2.2013
La valutazione: un tema cruciale, un impegno condiviso.
AIMC, CIDI, FNISM, LEGAMBIENTE, MCE, Proteo Fare Sapere, Per la
Scuola della Repubblica, CGD, UDS, 5.2.1013
Più alunni,
ma stesse classi.
C. Forte ItaliaOggi, 5.2.2013
Valutazione
sì, ma senza Invalsi.
E. Micucci ItaliaOggi, 5.2.2013
Valutare la democraticità d’una scuola.
E. Maranzana Educazione & Scuola 5.2.2013
Quello che le
parole non dicono. La scuola nei programmi elettorali.
G. De Michele Carmilla,
4.2.2013
La scuola
nel dibattito elettorale. Quali priorità.
A. Valentino ScuolaOggi 4.2.2013
Modeste
proposte per il ministro che verrà: dematerializzare, con giudizio e
costanza.
M. Bruschi, 4.2.2013
E’ opportuno
tagliare il fondo d’Istituto? Opinioni contrastanti.
L. Ficara La Tecnica della Scuola, 4.2.2013
Sulla scuola non si può più sbagliare.
dal CIDI, 5.2.2013
I ragazzi e il cyberbullismo.
Ipsos e Save the Children, gennaio 2013
Bullismo, è
quello cyber a fare più paura.
A. De Gregorio Il Corriere della Sera, 4.2.2013
Nota n. 270 dell'1.2.2013. Attivazione dei licei ad indirizzo sportivo
dall’anno scolastico 2014/15.
Altro che giovani schizzinosi metà dei laureati cambia città.
C. Zunino la Repubblica, 4.2.2013
Cultura e
sviluppo, le risposte dei candidati premier.
Il Sole 24 Ore, 3.2.2013
Per
un’educazione “anche” umanistica: dobbiamo crederci?
M. Tiriticco Educazione & Scuola 3.2.2013
Il movimento
di Grillo sogna una scuola a cinque stelle.
L. Ficara La Tecnica della Scuola, 3.2.2013
Proposta shock
PDL: a questo punto gli insegnanti contrattino.
A.D. Ficara da RTS, 3.2.2013
I viaggi di
istruzione parte integrante dei piani di studio.
G. Marchitelli Educazione & Scuola 3.2.2013
Confronto elettorale. Professionalità del personale. Premialità e
meritocrazia.
Tuttoscuola, 2.2.2013
Gelmini:
nella scuola c’è un problema di mentalità piuttosto che di risorse
economiche.
L. Ficara La Tecnica della Scuola, 1.2.2013
Regolamento Valutazione: perché tanta fretta?
A.M. Bellesia La Tecnica della Scuola, 1.2.2013
Le valutazioni a scuola e il problema dell’insegnante artigiano.
M.G.V. L'Espresso Blog, 1.2.2013
Competenze
in lingua straniera del personale scolastico: enti certificatori.
Notizie della scuola, 1.2.2013
Il Pdl: la
scuola? Iniziarla a 5 anni e riformare reclutamenti dei professori.
Tuttoscuola, 1.2.2013
Cacciari:da 30 anni la formazione non è una priorità.
P.A. La Tecnica della Scuola, 1.2.2013
Gilda
incassa
sì
bipartisan
su
contrattazione
e scatti.
dall'Ufficio
stampa
della
Gilda
degli
Insegnanti,
31.1.2013
Abbandono scolastico, fenomeno in crescita a causa dalla crisi.
Scuola Informazione, 31.1.2013
Invalsi e
Indire, nomine di fine legislatura e polemiche.
Tuttoscuola, 31.1.2013
Rivalutiamo
l'istruzione tecnica.
C. Barone Il Sole 24 Ore, 31.1.2013
Fondo di
istituto:
raggiunta
l´intesa
per la
distribuzione
delle
risorse.
dalla
Gilda
degli
Insegnanti,
30.1.2013
Organici
e
dimensionamento:
incontro
al Miur.
dalla
Gilda
degli
Insegnanti,
30.1.2013
Venezia.
Dimensionamento della rete scolastica per l’anno 2013/2014 – indicazioni
operative.
VII UST di Venezia, 30.1.2013
Sbloccate
le risorse per il fondo di istituto.
Tuttoscuola, 30.1.2013
Fondo di istituto: accordo raggiunto.
R.P. La Tecnica della Scuola, 30.1.2013
OECD 2012. Uno sguardo sull'istruzione 2012.
Progetto Confindustria per l’Italia: crescere si può, si deve.
Il
Progetto di Confindustria.
Tuttoscuola, 30.1.2013
L'InValsi
e la fondazione per il Merito.
M. Barone, xcolpevolex 30.1.2013
GildaNews del 29.1.2013. Scuola aperta 11 mesi.
Interviene Rino Di Meglio.
Tra 100 giorni
le prove Invalsi. Ma "Testing is not Teaching!".
V. Pascuzzi ReteScuole, 29.1.2013
Quest'anno al MIUR.
M. Rossi Doria, 29.1.2013
A
partire da una stupidaggine, l’idea di una scuola sensata.
S. Laleo Reset Italia, 29.1.2013
Spread
della valutazione/4, il parere di Bertagna.
Tuttoscuola, 29.1.2013
Il
decreto, atto controproducente. Serve un regolamento.
C. Forte ItaliaOggi, 29.1.2013
Perché Istruzione e Lavoro saranno decisivi.
A. Cocozza ItaliaOggi, 29.1.2013
Allo
studio la riforma del calendario scolastico.
Scuola Informazione, 29.1.2013
Nuove
norme
per le
patenti
di
guida:
no al
conseguimento
del
patentino
a scuola.
da Notizie della scuola - Tecnodid, 29.1.2013
Classi
di
concorso:
nuovo
incontro
al Miur. dalla
Gilda
degli
Insegnanti,
28.1.2013
Miur. Esame
di Stato, scelte le materie per la seconda prova scritta.
Esame di Stato 2013. Le classi di concorso dei commissari esterni e gli
indirizzi di studio.
Esame di Stato, scelte le materie per la seconda prova scritta.
La Tecnica della Scuola, 28.1.2013
Commissari esterni Maturità 2013.
Serena R. da Skuola.net, 28.1.2013
Diploma a 18,
se ne parla da tempo.
R. Palermo La Tecnica della Scuola, 28.1.2013
Profumo,
contro il cyberbullismo servono nuovi strumenti.
La Stampa, 28.1.2013
Lo spread della valutazione.
Tuttoscuola,
28.1.2013
Spread
della valutazione/2, le conseguenze...
Tuttoscuola, 28.1.2013
Spread
della valutazione/3, il parere di Vertecchi.
Tuttoscuola, 28.1.2013
Elezioni, 5 domande a Berlusconi, Monti e Bersani.
F. Foschi il Sussidiario 28.1.2013
Un anno di meno a scuola.
P. Almirante, La Sicilia 27.1.20133
Dispersione scolastica, quei giovani che passano dai banchi alla camorra.
A.G. La Tecnica della Scuola, 27.1.2013
La distextia, ultimo sintomo della deriva che ci vuole tutti disturbati.
G. Israel, Il Foglio 27.1.2013
“Chi
non sa fare il professore, fa il preside”. Lo dice Fioretto, fa il
preside e, pur in età avanzata, vuole continuare a farlo.
Polibio, 27.1.2013
La
libertà è partecipazione. Sindacati e lavoratori uniti per mandare a
Sant’Elena gli arroganti del potere.
Polibio, 27.1.2013
Miur. Nota n. 378 del 25.1.2013. Adozione dei libri di testo per l’anno
scolastico 2013/2014 – Indicazioni operative.
Libri
di testo per l’a.s. 2013/14 – Indicazioni operative.
La Tecnica della Scuola, 27.1.2013
Diploma
a 18
anni è
scelta
sbagliata.
dall'Ufficio
stampa
della
Gilda
degli
Insegnanti,
25.1.2013
FGU-Gilda: Diploma a 18 anni è scelta sbagliata.
La Tecnica della Scuola, 26.1.2013
Riduzione di un anno della scuola, la Gilda dice no.
Tuttoscuola, 25.1.2013
Ricette per
tutti i gusti.
F. Di Lorenzo da Fuoriregistro, 26.1.2013
Sarebbe del tutto indolore un anno in meno? E quale beneficio porterebbe
ai ragazzi?
P. Almirante La Tecnica della Scuola,
25.1.2013
I nuovi
analfabeti, ignoranti di ritorno.
R.I. Zanini Avvenire, 25.1.2013
Report Istat/1, un docente di sostegno per ogni 1,8 alunni con
disabilità.
Tuttoscuola, 25.1.2013
Report Istat/2, tra le disabilità, il ritardo mentale è la patologia più
diffusa.
Tuttoscuola, 25.1.2013
Report Istat/3, al Sud maggiore concentrazione di disabili non autonomi.
Tuttoscuola, 25.1.2013
Istat, in aumento gli alunni con disabilità.
La Stampa, 25.1.2013
Istat: un
insegnate di sostegno ogni 2 alunni, ma al sud il maggior numero di ore.
P.A. La Tecnica della Scuola, 25.1.2013
BES. I numeri.
Tuttoscuola, 24.1.2013
Nota n. 170/2013. Licei sportivi.
Un anno in meno ai licei?
Tuttoscuola, 24.1.2013
Francia: l’istruzione professionale vittima della licealizzazione.
ADi, 24.1.2013
Contrattazioni
integrative d’Istituto: evanescenti.
L. Ficara La Tecnica della Scuola, 24.1.2013
Pdl è rimasto ancorato a “Com’è bella, com’è bella: è la scuola di
Mariastella!”.
V. Pascuzzi, 23.1.2013
L’Italia spende il 4,5% del Pil per l’istruzione contro una media Ue27
del 5,5%.
La Tecnica della Scuola, 23.1.2013
Il
talento professionale non si scopre organizzando corsi preparatori.
A.D. Ficara RTS, 23.1.2013
Il
Miur viola le norme sulla immigrazione.
R.P. La Tecnica della Scuola, 23.1.2013
Anche Monti promette “mare e monti”.
A.M. Bellesia La Tecnica della Scuola,
23.1.2013
Le
ragioni di Charles Péguy sono più forti di quelle dell'Invalsi.
R. Paggi il Sussidiario 23.1.2013
12
proposte per la scuola: la Gilda ai politici.
La Tecnica della Scuola, 22.1.2013
GildaNews
del
22.1.2013.
Fondo
d'Istituto
-
Finanziamento
didattico
e
amministrativo
-
Pagamento
dei
supplenti
-Indicazioni
nazionali
del
primo
ciclo -
Iscrizioni
on line
- Classi
di
concorso.
Iscrizioni: un po’ di chiarezza in più.
S. Nocera, Superando 22.1.2013
Quella valutazione è a rischio ricorso.
D. Colombo ItaliaOggi, 22.1.2013
L'iscrizione on line,
un vero incubo.
A. Ghiengi ItaliaOggi, 22.1.2013
Stranieri, quelli in regola puntano sullo studio.
A.G. La Tecnica della Scuola, 22.1.2013
E si impegnano. Il programma del PDL su scuola, università e ricerca.
Concorso
docenti, al Miur sorteggio pubblico.
Almalghrebya.it, 21.1.2013
Regolamento sulla valutazione: rilievi del Consiglio di Stato.
R.P. La Tecnica della Scuola, 21.1.2013
Se la scuola
online «boccia» i nuovi tagli.
Il Sole 24 Ore,
21.1.2013
L'iscrizione online? Strizza l'occhio alle bocciature...
C. Cereda il Sussidiario 21.1.2013
Concorso ds
in Lombardia, per “tamponare” potrebbero arrivare dirigenti da altre
regioni.
A. Giuliani La Tecnica della Scuola,
21.1.2013
Democrazia scolastica: l’U.S.R. del Veneto ritiene invariato il compito
deliberativo del Collegio docenti rispetto al Piano delle attività.
dal Comitato Genitori ed Insegnanti per la
Scuola Pubblica, 20.1.2013
Scuola,
perchè non creare un sistema di valutazione veramente meritocratico?
M. Corbi La Stampa, 20.1.2013
Voci a
confronto.
Moked, 20.1.2013
L’istruzione italiana e il modello inglese.
B. Severgnini, Italians, Il Corriere della Sera
20.1.2013
Liceo
per menti armoniche.
U. Bottazzini Il Sole 24 Ore, 20.1.2013
L'Agenda
Monti per tutte le stagioni. La valutazione "oggettiva" di Invalsi e
Anvur.
V. Pascuzzi, 19.1.2013
Chi uccide la meritocrazia in Italia.
F. Locatelli
intervista R. Abravanel First on line,
19.1.2013
Dematerializzati.
C. Fanti ReteScuole, 19.1.2013
Dalle 36 ore
settimanali del 2001 a nessun orario definito.
Polibio, 19.1.2013
"Il giorno
delle prove INVALSI non manderò i miei figli a scuola."
ReteScuole, 19.1.2013
La
direttiva sui bisogni educativi speciali.
Sinergie di Scuola, 18.1.2013
La
valutazione nella Scuola in “chiaro”.
M. Barone, xcolpevolex 18.1.2013
Direttiva Miur del 27.12.2012. Strumenti d’intervento per alunni con
bisogni educativi speciali e organizzazione territoriale per
l’inclusione scolastica.
Emanata
la direttiva per gli alunni disabili.
L.L. La Tecnica della Scuola, 18.1.2013
…e si
ritorna a parlare di partecipazione.
C. Olivieri Educazione & Scuola 18.1.2013
Fondi
contrattuali
alle scuole:
ipotesi di
distribuzione.
dalla
Gilda degli
Insegnanti,
17.1.2013
Classi di
concorso: no
allo
svilimento
della
professione
docente.
dall'Ufficio
stampa della
Gilda degli
Insegnanti,
17.1.2013
Revisione
classi di
concorso:
incontro al
Miur.
dalla
Gilda degli
Insegnanti,
17.1.2013
Revisione
classi
di
concorso,
nuovo
incontro
il 28
gennaio.
No della
Fgu-Gilda.
R.P. La Tecnica della Scuola, 17.1.2013
Nuove classi di concorso: no dalla Gilda.
Tuttoscuola, 17.1.2013
L’interessante proposta del PD sulla scuola: promessa costosa.
S. Stefanel ScuolaOggi 17.1.2013
Nota
Miur n.
240 del
16.1.2013.
Insegnamento
di
discipline
non
linguistiche
(DNL) in
lingua
straniera
secondo
la
metodologia
CLIL nei
Licei
Linguistici
- Norme
transitorie.
Insegnamento di discipline non linguistiche (DNL) in lingua straniera
secondo la metodologia CLIL nei Licei Linguistici - Norme transitorie.
La Tecnica della Scuola, 17.1.2013
La bella Italia che non seduce gli italiani.
M. Gramellini La Stampa, 17.1.2013
GildaNews del 16.1.2013. Chiuso il CNPI.
Intervista al Vicepresidente.
Doccia
scozzese e delusione.
V. Pascuzzi, 16.1.2013
Se anche la
sinistra dimentica la scuola.
M. Boscaino da MicroMega, 16.1.2013
La
valutazione ed il merito nella scuola nei programmi elettorali di alcuni
partiti.
M. Barone, xcolpevolex 16.1.2013
Lettera
al ministro profumo......nuove classi di concorso.
inviata da C. Rosaspina, 16.1.2013
Considerazioni dopo la presentazione dei risultati dell'INVALSI. Ecco
come lavorano.
M.M. ReteScuole, 15.1.2013
Eurispes, solo il 10% dei ragazzi usa Internet in classe.
La Stampa, 14.1.2013
In
Italia l’istruzione conta al 2%.
P. Almirante La Tecnica della Scuola, 16.1.2013
E (E
nacquero le
COMPETENZE).
S.
Mattiazzi,
15.1.2013
Concorso,
Clil, TFA,
Pensioni,
Classi di
concorso,
Dimensionamento.
Relazione
sull'incontro
al MIUR
del14
gennaio 2013.
dalla
Gilda degli
Insegnanti,
15.1.2013
Considerazioni dopo la presentazione dei risultati dell'INVALSI. Ecco
come lavorano.
M.M. ReteScuole, 15.1.2013
Elezioni 2013. Vendere sogni paga o non paga?
A.M.B. La Tecnica della Scuola, 15.1.2013
A
scuola... governance: assente!
E. Maranzana ScuolaOggi 15.1.2013
Tagli alla scuola per 3,5 miliardi ma aumentano i prof di Religione.
S. Intravaia la Repubblica, 15.1.20133
Nuove
classi, scontro aperto sindacati-ministero.
C. Forte ItaliaOggi, 15.1.2013
Ecco l'orario
lungo per i prof.
A. Ricciardi ItaliaOggi, 15.1.2013
Dimensionamento Rete Scolastica.
Educazione & Scuola 15.1.2013
Il diritto
allo studio in Italia: gli ultimi dieci anni.
F. Laudisa da ROARS, 15.1.2013
Intervista a Paolo Sestito, commissario straordinario dell’Invalsi.
L.L. La Tecnica della Scuola, 15.1.201313
Rapporto Lombardia, fra i Comuni vince Cassano Magnago (Varese).
Tuttoscuola, 15.1.2013
Rapporto 2, insegnare in Lombardia piace.
Tuttoscuola, 15.1.2013
Rapporto 3, Comune piccolo scuola spesso migliore.
Tuttoscuola, 15.1.2013
Rapporto 4, fra la Province Lodi sempre prima.
Tuttoscuola, 15.1.2013
Rapporto 5, fra le Province peggiorano Sondrio, Pavia e Como.
Tuttoscuola, 15.1.2013
Rapporto 6, 2007-2012: così cambia la scuola lombarda.
Tuttoscuola, 15.1.2013
Tutto quello
che c’è da fare per la scuola.
M. Rossi Doria La Stampa, 14.1.2013
Rossi Doria:
la scuola al centro della campagna elettorale.
La Tecnica della Scuola, 14.1.2013
Scuola, fondi
premio.
P. Almirante, La Sicilia 13.1.2013
Maturità 2013:
Non si viene più bocciati.
Scuola Zoo, 14.1.2013
Scuola:
Sintesi dello scenario normativo (1859 – 2013).
D. Cillo Educazione & Scuola 13.1.2013
L'Agenda Monti per tutte le stagioni. Rimotivare gli insegnanti.
V. Pascuzzi, 13.1.2013
Le
qualifiche professionali con maggiori possibilità occupazionali.
A.D. Ficara La Tecnica della Scuola, 12.1.2013
PD. Idee ricostruttive per la scuola di domani.
Licei, il
Governo approva l’indirizzo sportivo.
Scuola Informazione, 11.1.2013
Licei
sportivi e LEP in CdM.
Educazione & Scuola 11.1.2013
La
lettera “segreta” della Bce all’Italia sulla scuola.
P. Almirante La Tecnica della Scuola, 11.1.2013
Consiglio dei Ministri: certificazione delle competenze.
La Tecnica della Scuola, 11.1.2013
Il “rebus”
dell’inglese nel I ciclo: dove cominciare?
S. Ballabio il Sussidiario 10.1.2013
Le
pillole del sapere sbarcano in Sardegna?
L. Ficara da RTS, 10.1.2013
Vivalascuola. E cosa faccio adesso?
Chiusura CNPI: grave vuoto legislativo da colmare.
dall'Ufficio
stampa della Gilda degli Insegnanti, 9.1.2013
Chiusura Cnpi,
Gilda: grave vuoto legislativo da colmare.
La Tecnica della Scuola, 9.1.2013
Chiusura CNPI:
grave vuoto legislativo.
Tuttoscuola, 9.1.2013
Scuola, più di 50 milioni di euro agli istituti con maggiori difficoltà
economiche. Procedure più semplici e tempestive per trasferire risorse
alle scuole.
Ufficio stampa del Miur, 9.1.2013
Un
po' di ossigeno.
dal blog di Marco Rossi Doria, 9.1.2013
Lettera
del Garante privacy: Il mondo on line sia oggetto di formazione.
Tuttoscuola, 9.1.2013
Il
garante della privacy chiama e Profumo risponde.
La Tecnica della Scuola, 9.1.2013
Quanto vale il
VALES?
M. Barone Reset Italia, 9.1.2012
Insufficienza in pagella.
D. Checchi La Voce.info, 8.1.2013
Veneto. Dimensionamento della rete scolastica per l’a.s. 2013-2014.
USR Veneto 8.1.2013
Monti a scuola riparte dai premi.
A. Ricciardi ItaliaOggi, 8.1.2013
Concorso e
dintorni: esistono test buoni o sono tutti "cattivi"?
intervista a G. Anzellotti il Sussidiario 8.1.2013
Non esistono scuole migliori… e le piogge sono sempre salutari.
M. Tiriticco Educazione & Scuola 8.1.20133
EQF,
titoli italiani e corrispondenze europee: accordo in Conferenza
Stato-Regioni.
A.T. La Tecnica della Scuola, 8.1.2013
Decaduto il Cnpi.
La Tecnica della Scuola, 8.1.2013
Violazioni dei diritti dei lavoratori. Sanzionati dai giudici del lavoro
i comportamenti antisindacali di presidi-padroni.
Polibio, 8.1.2013
La scuola e il suo ministro dimezzato.
F. Amabile La Stampa, 7.1.2013
Dove si
taglierà per ridare centralità alla scuola? La domanda posta dai
sindacati scuola ai candidati alle elezioni.
L. Ficara La Tecnica della Scuola, 7.1.2013
Iscrizioni on line: pubblicate le FAQ del Miur per le scuole.
Ben venga “la consultazione nazionale per salvare la scuola” lanciata da
Vertecchi. Ma innanzitutto parli la scuola reale.
D. Sarracino Educazione & Scuola 7.1.2013
CNPI
addio. E adesso?
Tuttoscuola, 7.1.2013
CNPI
addio, saltano contenziosi, promozioni e dispensa dal servizio.
Tuttoscuola, 7.1.2013
La domanda n. 13 "promuove" Profumo (ma solo in parte).
T. Pedrizzi il Sussidiario 7.1.2013
Dal 2014 i
fondi per il funzionamento per le scuole su base premiale.
Tuttoscuola, 7.1.2013
Dal 2014
addio fondi a pioggia: soldi solo alle scuole migliori.
S. Intravaia la Repubblica, 7.1.2013
Un
anno perduto pericolosamente.
S. Stefanel ScuolaOggi 6.1.2013
Un
prof: così l'Agenda Monti alimenta il virus del centralismo.
G. Mereghetti il Sussidiario 6.1.2013
L’Agenda Monti per tutte le stagioni. Lo schema culturale da rompere.
V. Pascuzzi, 5.1.2013
Valorizzare gli insegnanti: qualche suggerimento sul come.
R. Carnero Avvenire , 5.1.2013
Ma il
concorsone giova agli studenti?
G. Tagliaferri e F. Teoldi La Voce.info, 4.1.2013
Insufficienza in pagella.
D. Checchi La Voce.info, 4.1.2013
A
pagare per gli errori e per le pretese dei dirigenti scolastici sono
sempre gli insegnanti e il personale della scuola.
Polibio, 4.1.2013
I
patti non rispettati stanno alla base dei mali della scuola.
L.F. La Tecnica della Scuola, 3.1.2013
La bozza sul reclutamento? Il centralismo è al lavoro, ecco come.
G. Cominelli il Sussidiario 3.1.2013
La giungla dei master: occasione preziosa o illusione perniciosa?
F. Coniglione da ROARS, 3.1.2012
“No
a voti e comunicazioni digitalizzate così si spegne il rapporto
genitori-prof”.
C. Zunino la Repubblica, 3.1.2013
Le
iscrizioni on line e l'ampio fronte degli scettici.
Tuttoscuola, 3.1.2013
Digitalizzazione della scuola, perché è un bene.
M. Pennisi Wired.it, 3.1.2012
Dalle
elementari alle superiori scatta l'obbligo di iscriversi in Rete.
M. Iossa Il Corriere della Sera, 3.1.2013
Iscrizioni per l'anno scolastico 2013/2014: massimo 2 alunni disabili
per classe.
S. Nocera, Superabile 3.1.2013
La fuga dei cervelli pesa sui conti: ci costa quasi un miliardo all'anno.
S. Intravaia la Repubblica, 2.1.2013
La
scuola e il rilancio del Paese.
N. Urbinati la Repubblica, 2.1.2013
Napolitano,
voto 6. La scuola dimenticata.
A. Corlazzoli da Il Fatto Quotidiano, 2.1.2013
Che errore per la scuola mettere i voti online.
M. Veladiano la Repubblica, 2.1.2013
Rita Levi
Montalcini, o del perché l’Italia sciupò il primato nella biologia.
G. Israel, 2.1.2013
GildaVeneziaNews. Patto di stabilità 2013. Le
novità della legge di stabilità che riguardano la scuola.
1.1.2013
GildaVeneziaNews. Legge di stabilità 2013: tutte
le novità.
1.1.2013
Un
anno di scuola dalla A alla Z. Fatti, avvenimenti e persone - Consuntivo
del 2012.
TuttoscuolaNews, n. 566 1.1.2013
ELEZIONI
2013. La scuola nell’Offerta Politica. Dov’è la centralità?
A.M. Bellesia La Tecnica della Scuola, 1.1.2013
La scuola
nell'Analisi di un anno di Governo Monti.
a cura dell'Ufficio stampa e del Portavoce della
Presidenza del Consiglio dei Ministri, 31.12.2012
Messaggio di fine anno del Presidente della Repubblica Giorgio
Napolitano.
Palazzo del Quirinale, 31/12/2012
[leggi
il testo integrale]
(quante volte compaiono le parole "scuola" e "istruzione"?)
Il Gangnam dei programmi elettorali sulla scuola e l'Agenda Monti.
ADi, 31.12.2012
Gli interessi
di "casta" che impediscono di riformare le Medie.
F. Crema il Sussidiario 31.12.2012
E'
stato un buon anno il 2012? G. Mereghetti il Sussidiario 31.12.2012
La scuola nel 2012: ricordanze a memoria dell’anno che ci lascia.
L. Ficara La Tecnica della Scuola, 31.12.2012
Si infittisce il ‘mistero’ dell’articolo scomparso di A.D. Ficara.
Riferiva di “illazioni” sulla d.s. Iannello commissaria d’esami.
Polibio, 31.12.2012
Solo
l'istruzione può garantire il futuro ai tanti giovani nel mondo.
A.G. La Tecnica della Scuola, 30.12.2012
Rita Levi Montalcini è morta.
La Tecnica della Scuola, 30.12.2012
Quello che l'Agenda Monti non dice.
A. Florit, dal Coordinamento Precari di Venezia,
30.12.2012
L’Agenda
Monti per tutte le stagioni. L’inversione di rotta.
V. Pascuzzi, 30.12.2012
Scuola
pubblica, un’altra Agenda è possibile.
M. Boscaino Pubblico giornale, 30.12.2012
Cinquanta anni fa nasceva la scuola media: cosa resta?
G. Leone Strill.it, 30.12.2012
Scuola, sul
merito i maschi fanno peggio.
P. Colella da Galileo, 29.12.2012
Istat, triplicato in dieci anni il numero di laureati che lasciano
l’Italia.
la Repubblica, 29.12.2012
Cresce il numero dei laureati che lasciano l’Italia.
La Stampa, 28.12.2012
L’agenda Monti: un ostacolo per l’innovazione scolastica.
E. Maranzana Educazione & Scuola 28.12.2012
Ministro, ricordati di Alice!
C. Fanti ReteScuole, 28.12.2012
L'uso delle rilevazioni del Servizio Nazionale di Valutazione da parte
delle scuole.
R.Ricci, ADi 28.12.2012
Programmi sulla scuola: quanta semplificazione!
R.P. La Tecnica della Scuola, 28.12.2012
"Nessun
Ministro del Governo Monti nelle nostre liste".
R.P. La Tecnica della Scuola, 28.12.2012
Buon 2013. Insieme.
da Professione docente, gennaio
2013
On line
l´edizione
di
gennaio
2013
di
Professione
docente.
Accordo sugli
scatti. Tutto quello che è necessario
sapere, per farsi una giusta idea.
A. Antonazzo e G. Cadoni,
Professione
docente gennaio 2013
Ma a chi interessa difendere il fondo delle
istituzioni scolastiche?
F. Reberschegg, Professione
docente gennaio 2013
"Io, docente in un liceo pubblico, volontario in
una scuola primaria familiare"
F. Tabanelli, Professione
docente gennaio 2013
Caro Monti,
NON CI SIAMO.
dalla Gilda
degli
insegnanti
di Venezia,
27.12.2012
Iscrizioni
alunni,
emanata la
circolare
per l´a.s.
2013-14.
dalla Gilda
degli
Insegnanti,
27.12.2012
Concorso DS in Sicilia: la madre di tutti i ricorsi?
A.D. Ficara da RTS, 27.12.2012
Monti si "pente" sui prof ma l'Agenda è promossa solo a metà.
F. Foschi il Sussidiario 27.12.2012
Insegnanti: non solo né soli.
T. De Mauro
Internazionale.it, 27.12.2012
Roger
Abravanel, le fusa e la puzzetta sotto il naso.
V. Pascuzzi, 26.12.2012
I vizi
della rivoluzione digitale a scuola.
P. Mottana Educazione & Scuola 16.12.2012
I
prof al bivio: o fra Cristoforo, o l'assalto ai forni.
V. Capasa il Sussidiario 25.12.2012
GildaVeneziaNews. Cambiare l’Italia, riformare
l’Europa. L'Agenda di Mario Monti per un impegno comune. Primo
contributo ad una riflessione aperta..
24.12.2012
L'Agenda Monti
prende sul serio la scuola.
A.M. Bellesia La Tecnica della Scuola, 24.12.2012
Nell'agenda Monti c'è innovazione? Wired.it, 24.12.2012
Il
Ministro che tastava il polso alla scuola.
A. Ammazzacaffè Pavone Risorse, 24.12.2012
“Un boom
informatico rivoluziona la scuola”.
M. Pirani la Repubblica, 24.12.2012
Lettera del
Ministro Francesco Profumo.
dal MIUR, 23.12.2012
I
provvedimenti fatti per la scuola nella XVI legislatura: riassunto per
gli addetti.
L. Ficara La Tecnica della Scuola, 23.12.2012
Capita che i lavoratori della scuola paghino a caro prezzo per gli
assurdi e paradossali errori dei dirigenti scolastici.
Polibio, 23.12.2012
Non più di due alunni con disabilità nelle prime classi.
S. Nocera ScuolaOggi 22.12.2012
Scuole: quelle private più scadenti di quella statale. Lo si capisse una
buona volta.
M. Spicola ScuolaOggi 22.12.2012
«Il digitale a
scuola non migliora l’apprendimento».
M. Boscaino Pubblico giornale, 22.12.2012
VENETO. Dimensionamento della Rete Scolastica e Offerta Formativa per
l'a.s.2013-14.
Approvazione Offerta Formativa
DGR n. 2391 del 27-11-2012 - Nuova Offerta Formativa 2013-2014].
Allegato A della DGR n. 2391 del 27-11-2012 - Nuova offerta formativa
2013-2014.
Decreto
Sviluppo – Ecco il testo modificato e approvato del decreto-legge
179/2012.
L. Butera, 20.12.2012
Nota n. 3214 dell'11.11.2012. Linee di
indirizzo per la partecipazione dei genitori e corresponsabilità
educativa.
La trasparenza non è di casa in Viale Trastevere. Negata la pubblicizzazione dei “comandi”.
ADi, 20.12.2012
Concorso a cattedra: una pecca nel bilancio positivo della prova
preselettiva. Errori nella selezione della lingua.
Orizzonte scuola, 20.12.2012
GildaNews 18.12.2012. Stress e orario di lavoro.
Nota USR Veneto del 19.12.2012. Iscrizioni alle scuole dell’infanzia e
alle scuole di ogni ordine e grado per l’anno scolastico 2013/2014.
dall'USR per il Veneto, 19.12.2012
Concorso docenti. La tabella con i risultati finali suddivisi per
regione.
Miur. Concorso scuola, primo tempo si conclude con bilancio del tutto
positivo. Oltre 260mila i partecipanti. Ammesso il 33,5% dei candidati.
CM n. 96 del 17.12.2012. Iscrizioni alle scuole dell'infanzia e alle
scuole di ogni ordine e grado per l’anno scolastico 2013/2014.
Profumo: metà
atenei a rischio fallimento.
F. Amabile La Stampa, 18.12.2012
Istat,
le iscrizioni alle superiori sono in calo.
Tuttoscuola, 18.12.2012
Un concorso per
pochi eletti.
A. Ricciardi e M. D'Adamo ItaliaOggi, 18.12.2012
Ocse: in Italia le ragazze tenute ancora lontane dalle discipline
scientifiche.
A.G. La Tecnica della Scuola, 18.12.2012
L’orario di
lezione in Europa.
P. Patroncini école, 17.12.2012
Se la scuola
primaria ha paura.
S. Stefanel Pavone Risorse, 16.12.2012
Tutta colpa di…
C. De Nitto Educazione & Scuola 16.12.2012
Perché le
nostre bambine leggono peggio di 5 anni fa.
A. Mangiarotti Il Corriere della Sera, 16.12.2012
Scatti
anzianità, per la Gilda la polemica della Cgil è incomprensibile.
A.G. La Tecnica della Scuola, 16.12.2012
Nuove classi
di concorso.
Non si può
avere fretta
di approvare
un
provvedimento
che rischia
di pesare
come un
macigno per
i prossimi
vent’anni.
dalla Gilda
degli
Insegnanti,
15.12.2012
Cardito,
crollo a
scuola.
Servono
mezzi di
prevenzione.
dalla Gilda
degli
Insegnanti,
15.12.2012
Roger Abravanel messaggero di Confindustria?
V. Pascuzzi, 15.12.2012
Organico di
fatto,
l´informativa
del Miur.
dalla Gilda
degli
Insegnanti,
14.12.2012
In arrivo le
istruzioni
per il
programma
annuale 2013.
dalla Gilda
degli
Insegnanti,
14.12.2012
Anteprima:
Decreto-legge
179/2012.
Misure
urgenti
per la
crescita
del
Paese,
evidenziate
le parti
che ci
interessano.
L.
Butera,
14.12.2012
Aran CCNL reperimento risorse.
Scatti di
anzianità,
bene firma
del
contratto
all´Aran.
dalla
Gilda degli
Insegnanti,
13.12.2012
GildaNews 12 novembre 2012.Invalsi: Rapporto
Nazionale sulla rilevazione degli apprendimenti.
Miur. 281 posti per lavorare come Assistente di
lingua italiana all'estero.
GildaVeneziaNews, 12.12.2012
Se
la scuola strappa 6 in matematica.
S. Zecchi il Giornale, 12.12.2012
Formazione,
i sindacati
non firmano
il CCNI.
dalla Gilda
degli
Insegnanti,
11.12.2012
Scuola, nella classifica del rendimento scivolano i bimbi delle
elementari italiane.
S. Intravaia la Repubblica, 11.12.2012
Scuola, il pedagogo: ''In Italia si legge e si scrive troppo poco''.
Eurydice: come è strutturata l’istruzione in Europa?
L.L. La Tecnica della Scuola, 11.12.2012
The structure of the European education systems 2012/13: schematic
diagrams.
Ultimo scatto
del governo Monti.
A. Ricciardi ItaliaOggi, 11.12.2012
Scuole
diverse, organico unico.
A. Di Geronimo ItaliaOggi, 11.12.2012
Basta riforme,
troppo stress.
G. Scancarello ItaliaOggi, 11.12.2012
Le
classi
di
concorso
e
l’albero
di
Bertoldo.
M. Bruschi, 10.12.2012
DDL
sull’autogoverno
delle
scuole.
Va bene
la
"pausa
di
riflessione",
ma la
riforma
degli
OO.CC.
resta
urgente.
B. Moretto Pavone Risorse, 10.12.2012
Forse si
comincia a capire che la scuola è tutta da rifare.
V. Pascuzzi, 10.12.2012
Il capitolo
«Processi formativi» del 46° Rapporto Censis sulla situazione sociale
del Paese/2012.
dal CENSIS, dicembre 2012
Censis
2012/1. Segnali di ri-orientamento.
TuttoscuolaNews, n. 564 10.12.2012
Censis
2012/3. Piccolo è bello (spesso), piccolissimo no.
TuttoscuolaNews, n. 564 10.12.2012
Quale "nuovo
modello" di gestione? La decontrattualizzazione e la meritocrazia? Il
contratto individuale?
C. Avossa, 9.12.2012
Tiro al
piccione. A proposito delle sorti del DDL sull’autogoverno delle scuole.
A. Valentino ScuolaOggi 9.12.2012
“«Meritocrazia
valore di destra» L’idea che la sinistra deve rottamare”.
R. Abravanel Il Corriere della Sera, 9.12.2012
Dopo lo
scontro sulle 24 ore un nuovo modello di gestione?
P. D'Avolio il Sussidiario 9.12.2012
Il
Governo Monti ha i giorni contati, per la scuola non è una buona notizia.
A.G. La Tecnica della Scuola, 9.12.2012
Lo sguardo
dei bambini di Scampia.
F. Buccino, la Repubblica di Napoli 9.12.2012
Secondaria di I e II grado. Le nuove classi di
concorso. GildaVeneziaNews,
7.12.2012
Le
bubbole arroganti dell'Age Toscana.
V. Pascuzzi, 7.12.2012
Rossi Doria:
orgogliosi del nostro modello di inclusione.
Tuttoscuola, 6.12.2012
Le P.A. non
possono richiedere e ricevere certificati.
L. La Gatta La Tecnica della Scuola, 6.12.2012
Miur. L'impegno del Ministero per l'inclusione scolastica.
Miur, 1
docente sostegno ogni 2 alunni disabili.
La Tecnica della Scuola, 6.12.2012
Precari
PA: no alla stabilizzazione di massa.
Tuttoscuola, 5.12.2012
18 ore
bastano, lo diceva anche Einaudi.
A. Nappi Pavone Risorse, 5.12.2012
La
lenzuolata di Bersani e le paillettes di Renzi.
P. Frisone ScuolaOggi 5.12.2012
La corporazione degli insegnanti è una sineddoche.
A.D. Ficara da RTS, 5.12.2012
La scuola
che funziona meglio è quella finlandese, sarà perché investono il 12%
del Pil nell'istruzione?
F. Foradini Il Sole 24 Ore, 5.12.2012
Profumo
«turista per caso» vs Settis a «Che tempo che fa».
M. Boscaino Pubblico giornale, 4.12.2012
Lettera di
un maestro al maestro Rossi Doria "Fino a 8 anni scuole libere dai
computer".
la Repubblica, 4.12.2012
L’istruzione tecnica e professionale.
M. Tiriticco Educazione & Scuola 1.12.2012
Famiglia Cristiana sulle paritarie: se chiudono costi per 6 mld a carico
dello Stato.
La Tecnica della Scuola, 4.12.2012
Soldi, prof e risultati: cosa rispondere all'Economist?
T. Agasisti il Sussidiario 4.12.2012
Stop al "DDL Aprea E vedere di nascosto l’effetto che fa.
S. Stefanel Pavone Risorse, 3.12.2012
Tagli alla
scuola pubblica, esenzioni alle cattoliche. Perché?
F. Del Giudice Il Fatto Quotidiano, 3.12.2012
On line l´edizione di dicembre di Professione
docente.
In questo numero
-
Il Senato invia su un binario morto il Disegno di
Legge ex Aprea
-
Legge di stabilità: i passi indietro del governo
lasciano scenari incerti per la scuola e gli insegnanti
-
La governance della scuola in Europa e il caso
italiano
-
TFS batte TFR, il governo pareggia per decreto
-
Salvemini sulla scuola: un magro stipendio per 18
ore settimanali
-
Il lavoro che rende liberi e il dovere dell´ozio
-
Choosy o precarizzati strutturali?
Non
racconteremo favole, dice Bersani. Nemmeno sulla scuola?
P. Almirante La Tecnica della Scuola, 3.12.2012
Scuola media.
Perché deve cambiare.
F. Crema il Sussidiario 3.12.2012
Lettera
al Presidente della Repubblica.
A. Michieletto, 3.12.2012
Bersani - Renzi. Confronto dei programmi sulla
scuola.
GildaVeneziaNews, dicembre 2012
Care pillole.
M. Boscaino e M. Guastavigna da MicroMega, 2.12.2012
"Liceali a scuola
alle 10 di mattina per essere più attenti a lezione".
G. Buffa La Stampa, 2.12.2012
Monti ritorna
a parlare dei docenti…
L. Butera, 2.12.2012
Ancora
ambiguità di Monti sulla scuola: ma qual è l’obiettivo?
A.M. Bellesia La Tecnica della Scuola, 2.12.2012
1.759 ore?
Forse non è questo il problema.
P. Almirante La Tecnica della Scuola, 2.12.2012
Rifiuto a
svolgere
lavoro
straordinario.
I documenti
delle scuole
di Venezia.
Sciopero
delle
attività
aggiuntive.
Documentazione
per le
scuole.
No alle 24 ore! Kit per il Collegio
dei Docenti.
dalla Gilda degli insegnanti di Napoli
Consapevoli
e forti a scuola. Sintesi aggiornata delle norme da tenere presenti
all’inizio dell’anno scolastico e in ogni momento della vita scolastica.
Il lavoro di
noi prof? Ecco il calcolo: 1.759 ore all'anno.
R. Bruzzone e M.A. Capizzi Il Corriere della Sera, 1.12.2012
Tutti contro
noi insegnanti, disconosciuti minatori.
E. Fragassi AetnaNet 1.12.2012
Tullio De
Mauro: Italia analfabeta Il linguista lancia l'allarme incultura.
B. Simili Il Messaggero, 1.12.2012
Tullio De Mauro:
Italia analfabeta e il paradosso della conoscenza.
La Tecnica della Scuola, 1.12.2012
Registro di classe e registro personale: la Corte di cassazione li
separa.
A.D. Ficara La Tecnica della Scuola, 1.12.2012
Il concorso
della follia!
M. Tiriticco Educazione & Scuola 1.12.2012
Le “Pillole”
della Maestra.
C. Fanti Educazione & Scuola 1.12.2012
Scuola, qui è
tutto da rifare.
M. Vaglio L'Espresso, 30.11.2012
Formazione,
arrogante
atto
datoriale
del Miur.
dalla Gilda
degli
Insegnanti,
29.11.2012
GildaNews 29 novembre 2012. Formazione degli
insegnanti con i fichi secchi: buio totale sulle risorse. Gilda:
arrogante "Atto datoriale" del Miur.
Ascoltiamo gli insegnanti.
C. Giunta Il Corriere della Sera, 29.11.2012
Italia 24esima nella classifica globale dei sistemi educativi.
La Tecnica della Scuola, 29.11.2012
GildaNews 28 novembre 2012. Pillole del sapere
milionarie intervista al Prof. Giorgio Israel.
Insegnanti,
per non morire di luoghi comuni.
Educazione & Scuola 28.11.2012
Vivalascuola. Zero in Geografia.
Un 'no'
trasversale di senatori all'Imu per le scuole paritarie.
Tuttoscuola, 28.11.2012
Miur, al
Linguistico una materia in lingua straniera.
Scuola Informazione, 27.11.2012
Nota Miur n. 7734 del 26.11.2012. Indicazioni nazionali per il curricolo
delle scuole dell'infanzia e del primo ciclo di istruzione. Regolamento
firmato e testo definitivo.
·
Regolamento ministeriale del 16.11.2012.
·
Indicazioni nazionali per il curricolo della scuola del’infanzia e del
primo ciclo d’istruzione.
Una breve
replica al Premier Monti che dice che gli insegnanti sono conservatori.
G. Israel, 27.11.2012
“Che tempo che fa” e gli "sfonnoni" di Monti e di Profumo.
V. Pascuzzi, 27.11.2012
Monti, vergognati!!
il Batman della sala insegnanti, 27.11.2012
"Insegnanti corporativi". Ipse dixit. Le ultime parole famose.
Monti:
"docenti
conservatori
e
corporativi".
Le reazioni
della Gilda
Nessun
corporativismo,
vogliamo
solo equità.
dall'Ufficio
stampa della
Gilda degli
Insegnanti,
26.11.2012
Produttività.
dalla
Gilda
degli
Insegnanti La
Tecnica
della
Scuola,
26.11.2012
Monti
eviti luoghi comuni e dia alla scuola giusta attenzione.
ScuolaOggi 26.11.2012
Lo sperpero
di risorse per gli esami di maturità e il “mistero” delle nomine “ad
personam”.
Polibio, 26.11.2012
Il giallo
dell’aumento della produttività: ma in cosa consiste?
L.F. La Tecnica della Scuola, 24.11.2012
Italia, paese
di presidi vecchi? Ecco chi dobbiamo ringraziare.
R. Pellegatta il Sussidiario 23.11.2012
Progetto di legge “Aprea”. Norme per l’autogoverno
delle Istituzioni Scolastiche.
Disegno di Legge
953 e 3542 - Audizione Gilda degli insegnanti alla VII
Commissione del Senato.
Pillola
contro pillola!
M. Tiriticco Educazione & Scuola 23.11.2012
DM n. 91 del 23.11.2012. Requisiti dei componenti delle commissioni
giudicatrici dei concorsi per titoli ed esami per l’accesso ai ruoli del
personale docente della scuola dell’infanzia, primaria, secondaria di
primo e secondo grado.
OM n. 92 del 23.11.2012. Formazione delle commissioni giudicatrici dei
concorsi, per titoli ed esami, finalizzati al reclutamento del personale
docente nelle scuole dell’infanzia, primaria, secondaria di I e II
grado, indetti con il decreto del direttore generale per il personale
scolastico n. 82 del 24.9.2012.
GildaNews 22 novembre 2012. Scatti di anzianità:
il governo cede. Sospeso lo sciopero. Intervento del Coordinatore
nazionale della Gilda Rino Di Meglio.
Profumo, mai condiviso l'impianto del "DDL Aprea".
Scuola Informazione, 22.11.2012
Anche il TAR Toscana. Sentenza n. 1719/2012). Annullamento della
bocciatura in un caso di DSA.
S. Nocera, AIPD novembre 2012
"Pillole di
sapere"? Molto meglio un bel timballo fatto in casa! Vincenzo Pascuzzi, 22.11.2012
CNPI. Parere n. 7551 del 20.11.2012. Parere sullo schema di DPR recante:
“regolamento sul Sistema nazionale di valutazione in materia di
istruzione e formazione”.
GildaNews 20 novembre 2012.
Organi
Collegiali.
Audizione al
Senato.
Riforma
Organi
Collegiali:
a che punto
siamo?
Governance
della
scuola, a
che punto
siamo.
dalla
Gilda degli
Insegnanti,
20.11.2012
Una
strana
sensazione.
S.
Mattiazzi,
novembre
2012
E’
possibile parlare di modifiche all’orario di servizio dei docenti?
P. D’Avolio, ScuolaOggi 20.11.2012
«Pillole
del sapere». La scuola affondava e qualcuno si arricchiva.
M. Boscaino Pubblico giornale, 20.11.2012
"Pillole del
sapere", la Guardia di Finanza indaga sul Ministero dell'Istruzione.
G. Del Duca da Polis Blog, 20.11.2012
Niente scatti, pesa il no di Grilli.
A. Ricciardi ItaliaOggi, 20.10.2012
Tesoreria
unica, alle scuole costa oltre 25 milioni di euro.
A. Ricciardi ItaliaOggi, 20.10.2012
La teoria dei due gemelli nella scuola.
L. Ficara La Tecnica della Scuola, 20.11.2012
Governo ottuso, sì a sciopero del 24 novembre.
dall'Ufficio
stampa della
Gilda degli
Insegnanti,
19.11.2012
Ecco la paralisi.
S. Stefanel Pavone Risorse, 19.11.2012
Trucchi e trucchetti per ridurre il numero dei docenti. La scuola è
dissestata e l’istruzione affonda.
Polibio, 19.11.2012
Mobilitazione di cervelli.
M. Boscaino da MicroMega, 18.11.2012
Orario di lavoro dei docenti italiani. Commento alle tesi di Andrea
Gavosto.
M. Ronchetti, 18.11.2012
Il
dossier anonimo sulle presunte irregolarità nella gestione dei fondi
dedicati alla Ricerca.
Scuola Oggi 17.11.2012
La scuola non è uguale per tutti.
G. De Simoni, RAI
TG2 Dossier, 17.11.2012
Pillole del sapere: Israel rincara la
dose.
A.D. Ficara La Tecnica della Scuola,
16.11.2012
L’avvocato d’ufficio del diavolo.
V. Pascuzzi, 16.11.2012
Profumo: contestato durante gli “Stati
generali della Cultura”.
L. Ficara La Tecnica della Scuola,
16.11.2012
Camilleri, tagli a cultura e istruzione minacciano avvenire.
P.A. La Tecnica della Scuola, 16.11.2012
Report svela gli scandalosi sprechi del MIUR.
L. Ficara La Tecnica della Scuola, 15.11.2012
Sprechi al
Miur? Gelmini: non c’entro.
Tuttoscuola, 15.11.2012
Due violenze sbagliate.
M. Giannini la Repubblica, 15.11.2012
Voto unico negli scrutini intermedi: la
foglia di fico dell’autonomia.
ADi, 14.11.2012
Profumo
conferma: Accorpamenti per gli Uffici Scolastici Regionali.
Tuttoscuola, 14.11.2012
Nota n. 7321 del 13.11.2012. Determinazione compensi in materia di esami
di Stato.
Un anno di Governo Monti.
P. Almirante La Tecnica della Scuola, 14.11.2012
Dalla
lavagna alla ricreazione Oggi in classe arriva il futuro.
T. Chiarelli La Stampa, 14.11.2012
La
retromarcia
sulle 24 ore
riapre il
problema dei
docenti.
dalla
Gilda degli
Insegnanti,
13.11.2012
Stop alle
lezioni in
tutta
Italia,
successo
delle
assemblee
Gilda.
dall'Ufficio
stampa della
Gilda degli
Insegnanti,
13.11.2012
LEZIONI
SOSPESE -
ASSEMBLEE IN
TUTTA ITALIA
L'intervento di
Rino Di Meglio all'assemblea di Roma del
13 novembre.
GildaNews 16
ottobre
2012. Sabato
24 novembre
2012
sciopero
nazionale,
martedì 13
novembre
assemblee in
tutte le
scuole.
Appello di
Rino Di
Meglio.
Il ciclo economico della formazion e degli
insegnanti.
Astolfo sulla Luna, 13.11.2012
Il futuro della Scuola ovvero la distruzione di un
modello millenario.materiali
OCSE elaborati da P. Morpurgo, novembre 2012
USR Piemonte. Diritto allo studio degli alunni/e e degli
studenti/studentesse con disturbi specifici di apprendimento:
ricognizione delle più recenti pronunce giurisprudenziali.
Dispensa/Esonero lingue straniere.
Andrea Gavosto (FGA) e il "patto scellerato 2.0".
V. Pascuzzi, 13.11.2012
I
tagli alla scuola misurati in F35.
A.D. Ficara da RTS, 13.10.201
La scuola e l’acquisto dei 131 F35.
A.D.F. La Tecnica della Scuola, 13.11.2012
Scuola,
l’occasione perduta.
A. Gavosto La Stampa, 13.11.2012
50 milioni per
il diritto allo studio.
Tuttoscuola, 13.11.2012
DdL
Autogoverno Scuole in 7a Senato.
Educazione & Scuola 13.11.2012
13 novembre. Nemmeno un'ora in più.
R. Zanrè 12.11.2012
La scuola malata.
S. Mattiazzi, 12.11.2012
Ecosistema scuola XIII edizione. XIII Rapporto di Legambiente sulla
qualità dell’edilizia scolastica, delle strutture e dei servizi.
Legambiente novembre 2012
Quello sconto
sull’orario di lezione duro a morire.
Tuttoscuola, 12.11.20121.11.2012
Scuola, non aumenta l’orario prof.
TG3 RAI, 11.11.2012
Progetto di
legge 953, un de profundis per la democrazia.
F. Greco dall'AND, 11.11.2012
No a scuole caserma.
F. Greco dall'AND, 11.11.2012
L’Intesa Stato-Regioni sulla certificazione di DSA (Intesa 25-07-2012).
S. Nocera, AIPD 8.11.2012
DSA
e Progetto didattico personalizzato.
S. Nocera Educazione & Scuola 11.11.2012
Ancora sulle prove INVALSI (Trib. Roma Sent. 16718/12).
S. Nocera, AIPD 8.11.2012
Legge di
stabilità:
lotteremo
senza sosta
contro le 24
ore.
dall'Ufficio
stampa della
Gilda degli
Insegnanti,
10.11.2012
Il
braccio di ferro sulla scuola e l’insegnante del futuro.
P. Almirante La Tecnica della Scuola, 10.11.2012
I dati sulla
sicurezza sismica delle scuole.
G. Romeo da Wired.it, 9.11.2012
Aumento da 18 a 24 ore, altro che tutto a posto: non ci sono coperture
finanziarie alternative!
A. Giuliani La Tecnica della Scuola, 9.11.2012
Profumo:
"L'istruzione è una priorità. I problemi sono grandi, interverremo".
C. Zunino la Repubblica, 9.11.2012
La scuola
digitale con i fichi secchi.
M.G. Vaglio L'Espresso Blog, 9.11.2012
Comunicato emesso dall'assemblea della rete di scuole di Venezia.
inviata l'8.11.2012
La proposta di
adeguamento dell’orario dei docenti a 24 ore è del preside Luciano
Giorgi di Cisliano. Parola dell’Asasi.
Polibio, 8.11.2012
L’idea della
cittadinanza come nuova frontiera dell’educazione.
A. Valentino, ScuolaOggi 8.11.2012
Inno, è
obbligatorio impararlo a scuola. Senato dà ok: 17 marzo giornata Unità
d'Italia.
la Repubblica, 8.11.2012
L'Inno di
Mameli sarà insegnato a scuola. anche il Senato approva (no della Lega).
Il Corriere della Sera, 8.11.2012
Campione (Pd): sarà l'ultimo concorso basato sul nozionismo?
intervista a M. Campione il Sussidiario 8.11.2012
Inno di Mameli nei programmi, il ddl all’esame del Senato. L’ira della
Lega.
A.G. La Tecnica della Scuola, 7.11.2012
Concorso della
Scuola, 300mila candidati. I piani del Miur per la prova dei record.
A. Castaldo Il Corriere della Sera, 7.11.2012
Assalto al maxi-concorso della scuola: in 300mila per 11.542 posti. Alle
14 scade il termine per iscriversi.
F. Milano Il Sole 24 Ore, 7.11.20122
Stabilità,
impegno a
cambiarla.
dalla
Gilda degli
Insegnanti,
6.11.2012
Professione Docente. On line il numero di novembre.
Non può passare né oggi né domani.
La scuola, a volerla fare sul serio, con intenti
educativi, logora.
Star bene a scuola.
Regolazione normativa e Governance per
l’Istruzione.
Avevamo ragione: la Consulta boccia il prelievo
aggiuntivo.
Italiani
bocciati in inglese.
TuttoscuolaNews, n. 558 5.11.2012
Bologna si farà il referendum contro i finanziamenti comunali alle
scuole dell’infanzia paritarie private. Raccolte 10.000 firme. Le
contraddizioni della sinistra.
ADi, 4.11.20122
Il
mantra delle 18 ore.
G. Cerini Educazione & Scuola 4.11.2012
“Scuola
insicura, emergenza nazionale”.
A. Gaino La Stampa, 4.11.2012
GildaNews
3 novembre 2012.
Dimissioni ministro Profumo: atto dovuto. Gilda TV continua il suo
viaggio per dare voce agli insegnanti. Oggi ci troviamo a Mascalucia, un
paese alle falde dell'Etna in provincia di Catania.
Tagli alla scuola. Lo spot dei prof. la
Repubblica, 3.11.2012
Scuole
italiane: un pericolo pubblico.
Giornalettismo.com, 3.11.2012
Sì, alle ortiche di una deserta gleba il paradossale “progetto” di
aumentare l’orario settimanale dei docenti.
Polibio, 3.11.2012.
La
sicurezza delle scuole è una emergenza nazionale.
R.P. La Tecnica della Scuola, 3.11.2012
Scuola,
l'ultima rivoluzione così si studierà solo su ebook.
S. Intravaia la Repubblica, 3.11.2012
Eliminare il FIS per aumentare gli stipendi ai prof.
A.D. Ficara La Tecnica della Scuola, 3.11.2012
Orario a 24 ore? L'aveva proposto un preside....
Aetnascuola.it, 2.11.2012
Miur, quei tagli che dividono governo e Confindustria.
M. Ferrario il Sussidiario 2.11.2012
Nota n. 6888 del 31.10.2012. Assoggettamento al sistema di tesoreria
unica delle istituzioni scolastiche ed educative statali. Attuazione
dell’art. 7 commi 33 e 34, del decreto legge n. 95/2012, convertito con
modificazioni nella legge 135/2012.
MEF. Circolare n. 32 del 31.10.2012. Anche le scuole sono assoggettate
al sistema di tesoreria unica.
I compiti a
casa sono troppi?
G. Mereghetti il Sussidiario 1.11.2012
No, caro Lodoli!
M. Tiriticco Educazione & Scuola 1.11.2012
Tar Molise. Sentenza n. 556 del 16.10.2012. Accorpamento di classi –
contrasto con la normativa legislativa in materia di edilizia scolastica
e di sicurezza negli ambienti di lavoro – illegittimità.
da DirittoScolastico.it
Se
l’aula è troppo piccola la classe va ridotta di numero.
S. Nocera Educazione & Scuola 1.11.2012
Istituti Tecnici - Direttiva n. 69 del 1/8/2012 - Linee guida Opzioni.
Nota n. 7029 del 29.10.2012. Indicazioni didattiche per l'insegnamento
della religione cattolica nel secondo ciclo di istruzione.
I poteri forti
e l’attacco alla Scuola pubblica.
P. Picone Educazione & Scuola 1.11.2012
Addio cultura
umanista Per i ragazzi non ha senso.
M. Lodoli la Repubblica, 31.10.2012
Le
Linee guida Opzioni relative agli istituti Tecnici e Professionali in
G.U.
La Tecnica della Scuola, 31.10.2012
Cambia la geografia dell'Italia.
R. Palermo La Tecnica della Scuola, 31.10.2012
Auto-sanatoria
governativa sul prelievo illegittimo del 2,5% dell’80% del Tfr.
L. Ficara La Tecnica della Scuola, 31.10.2012
Passa
l’emendamento che elimina le 24 ore.
Tuttoscuola, 31.10.2012
La
rivoluzione dei prof: è scattata l’ora dell’obiezione magistrale.
A. Corlazzoli Il Fatto Quotidiano, 30.10.2012
Digital
revolution, paga la famiglia.
M. D'Adamo ItaliaOggi, 30.10.2012
Sfuma
il tesoretto di Profumo.
A. Ricciardi ItaliaOggi, 30.10.2012
Ma quanto ci
costa l’autonomia scolastica?
L. Ficara La Tecnica della Scuola, 30.10.2012
Rossi Doria: no alle 6 ore. E il Pd deposita gli emendamenti.
La Tecnica della Scuola, 30.10.2012
Legge di stabilità. Gli emendamenti presentati alla VII commissione: 24
ore, docenti inidonei, estero e fondo d’istituto.
da Orizzonte scuola, 29.10.2012
Come si
leggono le tabelle dell'orario dei docenti europei?
La Tecnica della Scuola, 29.10.2012
GildaVeneziaNews. Comparazione degli stipendi
degli insegnanti in Europa.
(da Eurydice, testo in inglese) GildaVeneziaNews, 28.10.2012
Orario, prof italiani in linea con la Ue ma i docenti europei guadagnano
di più.
S. Intravaia la Repubblica, 28.10.2012
Il
Porro pensiero sulla scuola: chiacchiere da bar.
M. Boscaino da MicroMega, 28.10.2012
Teoria dei sei gradi di separazione per raggiungere il Ministro Profumo.
A.D. Ficara La Tecnica della Scuola, 28.10.2012
Facciamo
qualche calcolo sul servizio dei docenti e sulla loro retribuzione.
L. Ficara La Tecnica della Scuola, 28.10.2012
Il Ministro non ha pregiudizi.
A. Ammazzacaffè, ScuolaOggi 28.10.2012
Retroscena. Ecco chi voleva le 24 ore e dove sono finiti i soldi per le
sezioni Primavera.
L. Butera, A ruota libera, 27.10.2012
La
Scuola e i doveri di solidarietà della Costituzione.
M. Grazioli Educazione & Scuola 27.10.2012
GildaNews
28 ottobre 2012.
Ministro Profumo, oltre le vele c'è lo sguardo dei miei alunni.
Dalla parte degli insegnanti.
M. Rossi Doria, 26.10.2012
Quanto
lavorano gli insegnanti?
M. Ristroi La Tecnica della Scuola, 26.10.2012
Gli alunni stranieri nel sistema scolastico italiano (a.s. 2011/12).
dal Miur, 26.10.2012
Più ore ai
prof, chi ha fatto i conti? Le ferie non compensano l'aumento.
S. Intravaia la Repubblica, 26.10.2012
Sciopero 24 novembre: raggiunta positiva unità
sindacale. dalla Gilda
degli
Insegnanti,
25.10.2012
Sciopero del
24 novembre, i sindacati tornano uniti: è arrivato il sì della Flc-Cgil.
A.G. La Tecnica della Scuola, 25.10.2012
I
sindacati ritrovano l’armonia: coro di consensi per il sì della Flc-Cgil.
A.G. La Tecnica della Scuola, 25.10.2012
Scuola, stop all’orario prolungato.
R. Masci La Stampa, 25.10.2012
Orientamento,
l’Isfol presenta il Rapporto annuale 2011: la scuola c’è.
A.G. La Tecnica della Scuola, 25.10.2012
Legge di stabilità: è un primo passo, ma la
mobilitazione continua. dall'Ufficio
stampa della Gilda degli Insegnanti, 24.10.2012
La scuola
dice basta!
.
dalla
Gilda degli
Insegnanti,
24.10.2012
Gilda, bene l’emendamento per l’abrogazione delle 24 ore. Aperta anche
la partita sugli scatti di anzianità.
Scuola Informazione, 24.10.2012
PD – PDL –
UDC : stanno
stilando un
emendamento
unitario
contro le 24
ore.
L. Ficara La
Tecnica
della
Scuola,
24.10.2012
L’ex
ministro Fioroni: “Sarebbe cosa saggia sospendere l’attuale concorso”.
La Tecnica della Scuola, 24.10.2012
18,
19, 20, 21… parliamo di organizzazione!
M. Tiriticco, ScuolaOggi 24.10.2012
Professori sul piede di guerra contro le 24 ore settimanali.
S. Intravaia la Repubblica, 23.10.2012
24 ore: quasi un italiano su due è d'accordo.
R.P. La Tecnica della Scuola, 23.10.2012
I prof, le 24
ore settimanali e la Satira Estrema de "Il Giornale".
V. Pascuzzi, 23.10.2012
Berlinguer: l’orario settimanale a 24 ore è sbagliato.
A.D.F. La Tecnica della Scuola, 23.10.2012
I nodi da
sciogliere.
A. Valentino Pavone Risorse, 23.10.2012
Ma i docenti
ormai non si fidano più: troppi giochi delle parti.
L. Ficara La Tecnica della Scuola, 22.10.2012
Rossi Doria: “Lavoreremo perché non ci siano aumenti di ore e tagli
all’organico”.
Scuola Informazione, 22.10.2012
Scuola, sit-in domenicale dei prof al Miur "Contro l'aumento a 24 ore
dell'orario".
V. Giannoli, la Repubblica di Roma 21.10.2012
A
proposito di quella relazione tecnica del Mef che indaga sulle ferie dei
docenti.
L. Ficara La Tecnica della Scuola, 21.10.2012
Caro
ministro lei l’ha sbagliata.
P. Almirante La Tecnica della Scuola, 21.10.2012
"Non
taglieremo posti di lavoro nella scuola".
O. Ragone, la Repubblica di Napoli 21.10.2012
Ma Profumo
vuol dire veramente “fiducia”?
L. Ficara La Tecnica della Scuola, 21.10.2012
Altro che
scuola dei sogni, chiamiamola scuola degli incubi!
L. Mandolini, 21.9.2012
Innovazione e stabilità.
M. Rossi Doria, 20.10.2012
La V
Commissione Bilancio della Camera si esprime favorevolmente per l’orario
a 24 ore.
Scuola Informazione, 20.10.2012
CM n. 89
del 118.10.2012. Valutazione periodica degli apprendimenti nelle classi
degli istituti di istruzione secondaria di secondo grado. Indicazioni
per gli scrutini dell’anno scolastico 2012-13.
Fnism: quella del ministro è proposta indecente.
P.A. La Tecnica della Scuola, 20.10.2012
Titolo V mai attuato e già rottamato: ecco la fregatura per i pubblici
dipendenti.
A.M. Bellesia La Tecnica della Scuola, 20.10.2012
Mancato
stralcio delle ore 24 in commissione bilancio. Chiarimento del PD.
A.D. Ficara La Tecnica della Scuola, 20.10.2012
Ecco qual è il vero errore delle 6 ore (in più) di Profumo.
C. Di Michele il Sussidiario 20.10.2012
Patto di stabilità. Rifiuto a svolgere lavoro
straordinario.
dalla Gilda
degli
insegnanti
di Venezia,
19.10.2012
Patto di stabilità. E adesso . . . Vi rottamiamo
noi!
dalla Gilda
degli
insegnanti
di Venezia,
19.10.2012
Lettera dei
segretari di
Cisl, Gilda
Snals e Uil
ai segretari
dei partiti
politici.
Gilda,
contro i tagli e per gli scatti di anzianità blocco delle attività non
obbligatorie.
Scuola Informazione, 19.10.2012
La
commissione Bilancio non tocca le 24 ore, ma stravolge altri commi
dell’art. 3 della Legge di stabilità.
La Tecnica della Scuola, 19.10.2012
Le 6
ore in più? Una furbata della Ragioneria generale per la casta.
P. Almirante La Tecnica della Scuola, 19.10.2012
Stop
alle
attività
extrascolastiche:
parte la
mobilitazione
degli
insegnanti. dall'Ufficio
stampa della
Gilda degli
Insegnanti,
18.10.2012
Gilda,
legge di stabilità, sarà reazione durissima.
Scuola Informazione, 18.10.2012
Svelato il mistero delle 24 ore.
Tuttoscuola, 18.10.2012
Legge di Stabilità, si va verso lo sciopero unitario: sì dei Comitati di
base.
A.G. La Tecnica della Scuola, 18.10.2012
Sciopero del 24 novembre: ok dei Cobas. Tuttoscuola, 18.10.2012
Profumo: serve una scuola un po’ futuribile...
Tuttoscuola, 18.10.2012
Profumo insiste con la politica degli spot: il prof sarà un direttore
d'orchestra.
A.G. La Tecnica della Scuola, 18.10.2012
Come sfasciare la scuola in 12 mosse.
G. Israel il Sussidiario 18.10.2012
GildaNews 17
ottobre
2012.
TABLET ALLE
SCUOLE IN
CAMBIO DI UN
TERZO DI
LAVORO IN
PIU' AGLI
INSEGNANTI.
Mentre il
Governo
vuole
aumentare il
lavoro agi
insegnanti a
scapito
della
qualità
della scuola
e dei
docenti
precari, il
ministro
Profumo
propone di
dare un tablet a
tutti gli
studenti e
alle classi
delle scuole
secondarie.
Tablet alle
scuole con i
soldi
tagliati
agli
insegnanti?
No, grazie.
dall'Ufficio
stampa della
Gilda degli
Insegnanti,
17.10.2012
Tablet coi soldi dei
tagli ai docenti? La Gilda dice no.
Tuttoscuola, 17.10.2012
Rino Di Meglio: “ la scuola Ufo Robot del Ministro Profumo”.
A.D. Ficara La Tecnica della Scuola, 17.10.2012
Tirare
l'acqua al mulino dell'Invalsi.
V. Pascuzzi, 17.10.2012
“I
numeri da cambiare”: Italia ed Ue a confronto.
P.A. La Tecnica della Scuola, 17.10.2012
Direttiva n. 85 del 12.10.2012. Priorità strategiche dell’INVALSI per
gli anni scolastici 2012/2013, 2013/2014 e 2014/2015.
Nota n. 6549/2012. Direttiva triennale INVALSI – rilevazione degli
apprendimenti per l’a.s. 2012/13.
Obiettivi
strategici per l’Invalsi, emanata la direttiva triennale.
A.M. Bellesia La Tecnica della Scuola, 17.10.2012
Modello
tedesco. Bastone e carote italiane.
P. Frisone, ScuolaOggi 17.10.2012
Disegno di Legge di "stabilità". Il testo completo.
Aumento
a 24 delle ore di insegnamento per i docenti della secondaria: ecco le
motivazioni del Governo.
da Orizzonte scuola, 16.10.2012
Se otto ore vi
sembran poche…
M. Tiriticco, ScuolaOggi 16.10.2012
Per
una protesta efficace.
P. Ratto, 16.10.2012
Scuola, Greco (AND), no a scuole caserma.
dall'AND, 16.10.2012
Sciopero
della scuola: 24 novembre.
Lo hanno deciso oggi pomeriggio i segretari generali di Gilda Fgu, Cisl
Scuola, Uil Scuola e Snals Confsal, 15.10.2012
Patto di stabilità:
·
Testo del Disegno di legge
·
Relazione illustrativa
I luoghi
comuni sulla
professione
docente:
l’orario di
insegnamento.
dal Centro
studi della
Gilda degli
Insegnanti,
15.10.2012
Confronto
dell’orario dei docenti in Europa nelle scuole primarie e secondarie.
GildaVeneziaNews, 15.10.2012
Profumo avanti
tutta, più ore di lavoro e più stipendio per chi lo vorrà, e più
part-time. I tagli? Non sono così tanti. 2013 "Stati generali".
da Orizzonte scuola, 15.10.2012
Consiglio di Stato. Parere n. 7608 sulle Nuove indicazioni nazionali per
il I ciclo.
Nuove Indicazioni I ciclo: ok del Consiglio di Stato.
R.P. La Tecnica della Scuola, 15.10.2012
Profumo. Porta avanti i tuoi sogni (...???)
Mentre la
scuola si frantuma, il Ministro sogna quella del terzo Millennio.
L. Ficara La Tecnica della Scuola, 15.10.2012
L’Invalsi comunica le date delle somministrazioni di SNV e PN per l’a.s.
2012/13.
La Tecnica della Scuola, 15.10.2012
Sensè Profumo.
Arlekin, 14.10.2012
Profumo: «Un patto per la scuola: orari e stipendi siano flessibili
dobbiamo agganciare standard europei».
M. Ajello Il Messaggero, 14.10.2012
Lettera al
presidente della repubblica.
P. Morpurgo, 14.10.2012
Scuola di qualità o solo tappabuchi?
P. Fasce Pavone Risorse, 14.10.2012
Una giusta benemerenza.
A. Ammazzacaffè, ScuolaOggi 14.10.2012
Dimensionamento: tutti i numeri della nuova Intesa.
R. Palermo La Tecnica della Scuola, 14.10.2012
Bisogna
avvisare Profumo che siamo già a 24 ore settimanali.
L. Ficara La Tecnica della Scuola, 14.10.2012
Legge di stabilità, per chi rimane a 18 ore stipendio ridotto.
A. Giuliani La Tecnica della Scuola, 14.10.2012
Scuola: come
produrre senza produttività?
M. Chiriatti Il Sole 24 Ore, 14.10.2012
24 ore per decreto.
dalla
Gilda di Modena, 13.10.2012
Il contratto di lavoro degli insegnanti e il contratto barzelletta.
L. Ficara La Tecnica della Scuola, 13.10.2012
Profumo: patto per la scuola del futuro, va ridisegnata con studenti e
docenti.
Il Messaggero, 13.10.2012
Stipendi più
bassi per il docente che non accetterà le 24 ore?
da Orizzonte scuola, 13.10.2012
Cattedre a 24: così nasce l'organico funzionale.
R. Palermo La Tecnica della Scuola, 13.10.2012
Monti inciampa sulla scuola.
A.M. Bellesia La Tecnica della Scuola, 13.10.2012
Prolungamento
dell'orario di lavoro nelle scuole secondarie. In anteprima il testo
della bozza di legge. GildaVeneziaNews,
12.10.2012
Stabilità:
per la
scuola la
legge della
vergogna.
dalla
Gilda degli
Insegnanti,
12.10.2012
Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello
Stato (legge di stabilità) - Art. 3.
Basta con i diplomifici privati. Ma a scuola i prof. lavorino di più.
C. Zunino, la Repubblica, 12.10.2012
Sciopero Flc-Cgil:
adesione sotto il 10%.
Tuttoscuola, 12.10.2012
L'orario dei docenti passa da 18 a 24 ore. Conferme da Profumo.
Tuttoscuola, 12.10.2012
Cosa
succede al ministro Profumo? Ci è o ci fa?
il Batman della sala insegnanti, 12.10.2012
Profumo: Basta gossip. E Fioroni: fermati, rischi rivolta tutti contro
tutti.
La Tecnica della Scuola, 12.10.2012
"Fai
l'insegnante? Lavoro comodo". Ma adesso non è più vero.
(S.I. la Repubblica 8/4/2006)
Regione Veneto. Contributo Regionale “Buono-Scuola” per l’a.s. 2012/13.
Norme per l'autogoverno delle istituzioni scolastiche statali. Il testo
della legge.
AAA.... Cercasi partito politico che protegga la scuola pubblica.
A.D. Ficara da RTS, 11.10.2012
Concorso, non basta un quiz a gestire un classe di trenta alunni.
G. Zappa il Sussidiario 11.10.2012
Legge di stabilità, l’orario settimanale dei prof delle superiori
portato a 24 ore?
A.G. La Tecnica della Scuola, 10.10.2012
Legge ex
Aprea,
riforma
sbagliata.
Il Senato la
blocchi.
dall'Ufficio
stampa della
Gilda degli
Insegnanti,
10.10.2012
Scuola di
Profumo? Più
che
"liquida" in
liquefazione.
dall'Ufficio
stampa della
Gilda degli
Insegnanti,
10.10.2012
La farsa
dell’apertura
delle
contrattazioni
di scuola.
dalla
Gilda degli
Insegnanti,
10.10.2012
Riconversione
sul
sostegno,
domande
entro il 31
ottobre.
dalla
Gilda degli
Insegnanti,
10.10.2012
DdL Autogoverno Scuole in 7a Camera.
Educazione & Scuola 10.10.2012
Approvato il
ddl ex Aprea.
dal Miur, 10.10.2012
Ecco la legge
sull’autonomia delle scuole (ex Aprea).
dal Miur, 10.10.2012
Ghizzoni e Aprea uniti nel plauso al pdl sull’autogoverno della scuola.
Ecco il testo in breve.
P.A. La Tecnica della Scuola, 10.10.2012
La scuola come
quarto potere?
M. Tiriticco Educazione & Scuola 9.10.2012
Secondo ItaliaOggi il numero degli esuberi si è ridotto drasticamente,
eccoli.
L. Butera, 9.10.2012
Scuola
classista? I voti migliori ai figli di dirigenti e imprenditori, per gli
altri rimane il “sufficiente”.
R. Amato la Repubblica, 9.10.2012
Il
presidente del collegio? Eletto dai docenti.
P.A. La Tecnica della Scuola, 8.10.2012
La scuola vista dai ragazzi.
Vivalascuola, 8.10.2012
Spending review, Ugolini: Nessun euro è stato tolto alle scuole.
Tuttoscuola, 8.10.2012
Israel: test solo per le 'conoscenze minime imprescindibili.
Tuttoscuola, 8.10.2012
Sprecare diciottenni.
S. Stefanel Pavone Risorse, 8.10.2012
Esame di
stato: e se facessimo come la Germania?
T. Pedrizzi il Sussidiario 8.10.2012
Autonomia scolastica e Costituzione.
M. Boscaino da MicroMega, 7.10.2012
Governo della
scuola.
P. Almirante La Sicilia, 7.10.2012
Insegnare. È
una professione non una missione.
P. Di Stefano Il Corriere della Sera, 7.10.2012
Le assenze per
gravi patologie non rientrano nel conteggio dei giorni di malattia.
L. Ficara La Tecnica della Scuola, 7.10.2012
Meritocrazia. Le aberrazioni di Roger Abravanel.
G. Caliceti il manifesto, 6.10.2012
15
minuti per sentenziare sull'Invalsi.
M. Barone, 6.10.2012
Tribunale di Trieste – Sentenza n. 212 del 3.7.2012. Obbligatorietà
delle prove Invalsi per gli Istituti scolastici.
Sulle prove
Invalsi il collegio dei docenti è incompetente.
A.M. Bellesia La Tecnica della Scuola, 6.10.2012
Gilda : no
ad
un'autonomia
scolastica
senza freni.
dall'Ufficio
stampa della
Gilda degli
Insegnanti,
5.10.2012
GildaNews 5 ottobre 2012.
Il preside elettivo: la proposta della Gilda per la govenance della
scuola
L’appello della Gilda: torniamo a valorizzare i docenti.
A.G. La Tecnica della Scuola, 5.10.2012
Decreto Presidente della Repubblica (CdM, 4.10.12). Regolamento recante
“Norme generali per la ridefinizione dell’assetto organizzativo
didattico dei Centri d’istruzione per gli adulti, ivi compresi i corsi
serali, ai sensi dell’articolo 64, comma 4, del Decreto-legge 25.6.2008,
n. 112, convertito, con modificazioni, dalla legge 6.8.2008, n. 133”.
Protesta degli studenti contro i tagli alla
scuola. Rassegna stampa sulle manifestazioni del 5 ottobre 2012.
GildaVeneziaNews, 5.10.2012
Rossi Doria
porge la mano agli studenti: pronti a ricevere le vostre proposte.
A.G. La Tecnica della Scuola, 5.10.2012
Scuola: perché un giovane su tre è disoccupato?
C. Daconto, Panorama 5.10.2012
Esiti definitivi degli scrutini e degli esami di stato del II ciclo di
istruzione dell'a.s. 2011/12.
dal Miur, 5.10.2012
La
Gilda impugna il bando di concorso e ricorre al Tar Lazio.
La Tecnica della Scuola, 4.10.2012
Nota Miur n. 6340 del 4.10.2012. Le istituzioni scolastiche
neodimensionate devono procedere al rinnovo del consiglio di istituto.
Il male
della scuola italiana? La "grande incubatrice".
N. Bottani il Sussidiario 4.10.2012
Presentazione del libro "Ernesta Bittanti e le leggi razziali del 1938".
Gelmini (Pdl):
usiamo i soldi che ci sono per valutare i docenti.
il Sussidiario 2.10.2012
Valutazione
delle scuole. Gilda: troppi poteri all’Invalsi.
La Tecnica della Scuola, 2.10.2012
Se i
100 e lode dicono come cambiare l'esame di Stato.
D. Notarbartolo il Sussidiario 2.10.2012
Da docente
ricordo e mi viene in mente…
A.D. Ficara, ScuolaOggi 2.10.2012
Professione Docente. Il numero di ottobre.
Valutazione delle scuole al via.
Professione Docente ottobre 2012
Ma che governance è questa?
R. Bertuzzi, Professione Docente ottobre 2012
La scuola familiare: un fenomeno non più solo
americano.
G. Dotti, Professione Docente ottobre 2012
Treellle:
alla scuola non servono più soldi ma nuove regole. La replica del PD.
La Tecnica della Scuola, 2.10.2012
Concorso in bilico, ecco perché.
C. Forte ItaliaOggi, 2.10.2012
Scuole
insicure.
M. Boscaino da MicroMega, 1.10.2012
Fornero agli studenti: "Per lavorare non serve laurearsi per forza".
La Tecnica della Scuola, 1.10.2012
Un nuovo anno scolastico.
D. Missaglia, ScuolaOggi 1.10.2012
Maturità 2012:
diplomato il 98,9%.
Tuttoscuola, 30.9.2012
Maturità,
impossibile essere bocciati.
S. Rosticci Skuola.net, 30.9.2012
A Roger
Abravanel piace il concorsone di Profumo.
V. Pascuzzi, 29.9.2012
Miur. Esiti degli esami di Stato.
29.9.2012
Miur. Esiti degli esami di Stato. I numeri.
29.9.2012
Esami di Stato 2012: in aumento i diplomati. Nei licei la percentuale
più alta.
La Tecnica della Scuola, 29.9.2012
Roba
da fuori di testa”. Parola di Ministro.
A. Ammazzacaffé Pavone Risorse, 29.9.2012
Meritocrazia o
overfitting?
P. Fasce Pavone Risorse, 29.9.2012
DdL Aprea.Norme per l'autogoverno delle istituzioni scolastiche statali.
Il testo modificato.
Legge
Aprea su governance. Tra gli emendamenti approvati: libertà
professionale e ridimensionamento ruolo realtà esterne.
Orizzonte scuola, 29.9.2012
Il Consiglio
di stato stabilisce che chi copia non va punito: assolto per “ansia”.
La Tecnica della Scuola, 29.9.2012
Assistenza ai disabili a scuola fortemente ridotta.
L. Ficaraa La Tecnica della Scuola, 29.9.2012
I FOCUS di PISA n. 17, 18 e 19.
T. Pedrizzi dall'ADi, 28.9.2012
Nuove
classi di concorso, il grido di dolore dei fotografi.
A.G. La Tecnica della Scuola, 28.9.2012
Ora di
religione, la Cei non arretra: non è catechesi e i prof li scegliamo noi.
A. Giuliani La Tecnica della Scuola, 28.9.2012
Concorso
scuola: i posti per regioni e classi assegnati dal bando ufficiale.
M. Quatraro Business on line, 28.9.2012
La
Governance
della
scuola:
quale futuro
per la
professione
docente?
dalla
Gilda degli
Insegnanti,
27.9.2012
Registro
elettronico,
la Gilda
chiede la
moratoria di
un anno.
dall'Ufficio
stampa della
Gilda degli
Insegnanti,
27.9.2012
Registro
elettronico,
la Gilda
chiede
la
moratoria
di un
anno.
A.T. La
Tecnica
della
Scuola,
27.9.2012
Registro
elettronico: Gilda chiede la moratoria di un anno.
Tuttoscuola, 27.9.2012
Pronte le Linee Guida per Poli tecnico-professionali e I.T.S.
L.L. La Tecnica della Scuola, 27.9.2012
L'amnesia geografica che affligge la scuola.
I. Diamanti la Repubblica, 27.9.2012
Ora di
religione, Profumo chiude la polemica: nessuna intenzione di cambiare
norme o patti.
A. Giuliani La Tecnica della Scuola, 27.9.2012
Bertagna: il
concorso? "Quizzomania" centralista.
G. Bertagna il Sussidiario 27.9.2012
Profumo: “Non voglio cambiare le norme sull’insegnamento della r.c.“.
La Tecnica della Scuola, 27.9.2012
Linee
guida dell’Istruzione tecnico-professionale (bozza).
Concorso: un
ritorno al futuro…. G. Cerini Notizie della scuola - Tecnodid, 26.9.2012
VII
Commissione, Riordino degli istituti di istruzione secondaria superiore,
i nuovi regolamenti.
lascuolaonline.it, 26.9.2012
Varate le Linee
guida per l’istruzione tecnica e professionale.
Tuttoscuola, 26.9.2012
Docenti
in esubero e
corsi di
riconversione
sul sostegno.
dalla Gilda
degli
Insegnanti,
26.9.2012
Il
ministro
e l’ora
di
religione:
ma il
problema
c’è.
P.
Almirante La
Tecnica
della
Scuola,
26.9.2012
Profumo: docenti "veri eroi moderni".
Tuttoscuola, 26.9.2012
Concorso,
le 3 "domande" a cui Profumo non risponde.
F. Magni il Sussidiario 26.9.2012
La
scuola riparte dall'autovalutazione.
A. Vergani, La Voce.info 25.9.2012
Italia. Un
cantiere
senza
progetto.
A.
Tosolini
Pavone
Risorse,
25.9.2012
Dimensionamento
Superiori:
una
questione
per pochi
intimi?
dalla Gilda
degli
insegnanti
di Venezia,
25.9.2012
Dimensionamento
Istituti
Superiori
della
provincia di
Venezia. Le
ipotesi su
cui si sta
discutendo:
Parte 1,
Parte 2
Affaire
Lazio? Con
eccesso
autonomia
stesso
rischio
sprechi
nella scuola.
dalla
Gilda
degli
Insegnanti,
25.9.2012
"Da
rivedere
i
programmi
di
religione"
Profumo
scatena
le ire
dei
cattolici.
S.
Intravaia la
Repubblica,
25.9.2012
Il concorso di
Profumo, i quiz e la "ghigliottina".
F. Foschi il Sussidiario 25.9.2012
Il
concorsone di Profumo e il gioco dei 4 cantoni.
V. Pascuzzi, 24.9.2012
Concorso
riservato……e per i giovani, si vedrà.
G. Boselli, consigliere CNPI, ScuolaOggi 24.9.2012
Mamma…
ho perso
la
scuola.
S.
Fanti Il
Corriere
della
Sera,
24.9.2012
A Roma
disabili senza sostegno. E il Lazio avrebbe diritto a 1.900 docenti in
più.
TuttoscuolaNews, n. 511 24.9.2012
Se
questo concorso s’ha da fare…
M. Tiriticco Educazione & Scuola 22.9.2012
Profumo: cambiare l’ora di religione. Così com’è ha poco senso.
La Tecnica della Scuola, 23.9.2012
Basterà la nuova Valutazione a sconfiggere i "buonisti"?
D. Notarbartolo il Sussidiario 21.9.2012
Alla ricerca del bravo insegnante.
P. Cocchi, La Voce.info 21.9.2012
Ecco il
concorsone per i professori "Cinquanta domande in 50 minuti".
La Stampa, 20.9.2012
Dati Miur. Esiti degli scrutini e degli esami di Stato I grado 2011/2012.
Rendicontazione di inizio anno scolastico.
C. Fanti Educazione & Scuola 20.9.2012
La scuola di
Profumo tra belle favole e realtà.
C. De Nitto, 19.9.2012
Organico di fatto e di diritto. Una questua da imitare capillarmente da
mettere nel capitolo delle “buone pratiche”.
P. Fasce Pavone Risorse, 19.9.2012
Non sunt multiplicanda entia sine necessitate. Ciò che è possibile non è
obbligatorio.
G. Sicali La Tecnica della Scuola, 19.9.2012
Scuola? Somma di luoghi comuni. Un dossier li sfata punto per punto.
S. Intravaia la Repubblica, 19.9.2012
Concorso. La Bozza dei programmi per il primo e secondo ciclo
d'istruzione.
Elenchi delle Scuole paritarie e non paritarie del Veneto a.s. 2012/13.dall'USR
per il Veneto, 18.9.2012
La scuola
nell'Ue: a tempo pieno e obbligatoria fino a 16 anni.
La Stampa, 18.9.2012
Tra il dire e il registrare.
M. Boscaino, 18.9.2012
Bando di gara in dirittura d'arrivo.
A. Ricciardi ItaliaOggi, 18.9.2012
I nuovi insegnanti saranno multidisciplinari e multilingue.
M. D'Adamo ItaliaOggi, 18.9.2012
Autonomia?
No, lungo parcheggio. G. Scancarello ItaliaOggi, 18.9.2012
Cambiare
i concorsi senza merito.
G. Israel Il Messaggero, 18.9.2012
Dalla
Germania: bene il Tfa, ma vi manca l'autonomia.
B. Schmitt, il Sussidiario 18.9.2012
La
scuola e gli ammutinati del Bounty.
V. Pascuzzi, 17.9.2012
La
scuola materna è diritto costituzionale e …. “ce lo chiede l’Europa”.
V. Pascuzzi, 17.9.2012
Scuola, lavoro, famiglia. Gli orfani di giorno.
V. Pascuzzi, 17.9.2012
Profumo, alle
elementari a 5 anni allineiamoci all'Europa.
La Stampa, 17.9.2012
Se la
classe è numerosa, a rischio sicurezza di allievi e docenti.
P. Frisone ScuolaOggi 17.9.2012
Diploma a 18 anni? Così fan tutti...
P. Fasce Pavone Risorse, 17.9.2012
Italia. Fra 20 anni la metà dei lavoratori sarà analfabeta, l’allarme lo
lancia il presidente dell’Istat.
L. Butera, 16.9.2012
Scuola primaria e nuove Indicazioni: idee per ri-partire.
G. Cerini, ScuolaOggi 16.9.2012
Un fantasma
si aggira
nella testa
di
profumo…Luigi
Berlinguer.
dalla
Gilda degli
insegnanti
di Venezia,
15.9.2012
La
fatica
di
insegnare.
Relazione
di V.
Vagnoli
al
Convegno
"Star
bene a
scuola",
GildaVeneziaNews,
13.9.2012
Beata
gioventù.
E. De Marzo Pavone Risorse, 15.9.2012
Scuola, quasi 1 su 2 stranieri sono nati in Italia.
F. Amabile La Stampa, 15.9.2012
Diploma a 18
anni, un
alibi per
nuovi tagli?.
dall'Ufficio
stampa della
Gilda degli
Insegnanti,
14.9.2012
Il pane e le
scarpe.
M. Rossi Doria, 14.8.2012
L’istruzione tecnica: una garanzia per il futuro.
M. Tiriticco ScuolaOggi 14.9.2012
Come si
valuteranno le scuole.
S. Bombardi, La Voce.info 14.9.2012
Rapporto Ocse. Elena Ugolini come pompiere del Miur per dovere d'ufficio.
V. Pascuzzi, 14.9.2012
Spending
review:
aspetti
gestionali e
contabili a
scuola.
dalla
Gilda degli
Insegnanti,
13.9.2012
Ugolini: tre
riforme a costo zero per fermare l'abbandono.
intervista a E. Ugolini il Sussidiario 13.9.2012
GildaNews 12 settembre 2012.
Stare anche dalla parte degli studenti e
non solo degli insegnanti.
R. Abravanel Il Corriere della Sera,
12.9.2012
"Un computer
per classe entro giugno". La scommessa digitale di Profumo.
C. Zunino la Repubblica, 12.9.2012
Profumo, auguri a tutti gli studenti, renderemo la scuola più europea.
Sky, 12.9.2012
Scuola, OCSE:
professori troppo anziani, pochi fondi per l’istruzione.
L'Essenziale on line, 12.9.2012
Tutti i
problemi di un concorso che fa fuori Tfa e autonomia.
intervista a V. Aprea il Sussidiario 12.9.2012
Rapporto
Ocse: record
di ore
passate in
scuole che
cadono a
pezzi.
dall'Ufficio
stampa della
Gilda degli
Insegnanti,
11.9.2012
Rapporto OCSE 2012. La scheda sull'Italia.
Corte di Cassazione – Sentenza n. 34492 del 10.9.2012. Insegnante
condannata per avere abusato dei mezzi di correzione e di disciplina in
danno di un alunno di 11 anni, costringendolo a scrivere per 100 volte
sul quaderno la frase “sono un deficiente”.
DirittoScolastico.it
Ed oraaa
…. unbeeellapplausooo …. ai “migliori insegnanti”.
V. Pascuzzi, 11.9.2012
Un
concorso … vecchio e malato. Cenerini discute con Drago del prossimo
concorso docenti.
ADi, 11.9.20122
Inizia
il nuovo anno scolastico. Conferenza stampa USR Veneto dell’11.9.2012.
Dati e comunicati.
dall'USR per il Veneto, 11.9.2012
L’uso
delle immagini nella scuola.
A. Armone Educazione & Scuola 11.9.2012
Concorsi,
corsi e ricorsi.
I. Summa Educazione & Scuola 10.9.2012
Meriti,
demeriti e meritocrazia.
E. De Marzo Pavone Risorse, 10.9.2012
Dire addio alla
carta, la sfida della scuola targata Profumo.
F. Amabile La Stampa, 10.9.2012
Alba tragica.
Sandro Mattiazzi, 9.9.2012
"Prima l'amaro,
poi il dolce". Alcune considerazioni sulla posizione del Pd sul
concorsone del ministro Profumo.
V. Pascuzzi, 9.9.2012
Come (ri)vivere l'inizio senza soccombere al cinismo.
G. Fighera il Sussidiario 8.9.2012
La scuola ai
tempi di Supermario ovvero il carattere degli insegnanti italiani.
Astolfo sulla Luna, 6.9.2012
Concorso DS in Lombardia, potere esecutivo e potere giudiziario.
A.D. Ficara da RTS, 6.9.2012
I
nostri laureati emigrano? Profumo se ne compiace!
V. Pascuzzi, 6 9.2012
La scuola
italiana? Promossa.
S. Pagnotti, R. Maderna, R. Carnero, e P. Perazzolo Famiglia
Cristiana, 9.9.2012
La privacy a scuola. Dai tablet alla pagella elettronica.
Le regole da ricordare.
Supplenze,
concorsi
e
formazione,
incontro
al Miur.
Resoconto
della
riunione
tra le
OO.SS.
della
scuola e
l´amministrazione.
dalla
Gilda degli
Insegnanti,
5.9.2012
Miur. Indicazioni nazionali per le scuole
dell'infanzia e del primo ciclo di istruzione. Trasmissione dei
risultati sintetici della consultazione delle scuole e testo aggiornato
del documento.
Sintesi dei risultati della consultazione.
Indicazioni nazionali per il curricolo della scuola dell’infanzia e del
primo ciclo di istruzione (testo inviato al CNPI).
Il
magistero a rischio.
G. Israel, 5.9.2012
Scuola, il rituale stanco della valutazione.
B. Vertecchi l'Unità, 5.9.2012
Lingua
straniera nella scuola secondaria di primo grado: seconda, terza, quarta
…
E.G. Bettinelli ScuolaOggi 3.9.2012
Ok ai
concorsi, ma la priorità è un piano di assunzioni.
M. Bastico Pavone Risorse, 3.9.2012
Autogoverno
delle scuole e rappresentanza. Indietro tutta?
A. Valentino ScuolaOggi 2.9.2012
Perché un
improvviso concorso per 11.892 posti di docenti dopo 13 anni di
silenzio? Un “regalo” o una “bufala”?
Polibio, 2.9.2012
Un
prof: non abbiamo bisogno del concorso di Profumo.
G. Zappa il Sussidiario 30.8.2012
On line
l´edizione
di settembre
di
Professione
docente.
La Governance della scuola: quale futuro per la
professione docente?Professione
Docente settembre 2012
L’obiettivo mancato delle lingue straniere nella
scuola primaria
Professione Docente settembre 2012
La valutazione: linee per giudizi armonici che
enfatizzino “non cose, ma coscienze”
Professione Docente settembre 2012
Spending review: taglio dopo taglio aspettando
ancora tagli
Professione Docente settembre 2012
Nessun sacrificio! Separare le banche e salvare
la scuola.
Professione Docente settembre 2012
Caro
Ministro, per favore meno chiacchiere e esternazioni fantasiose. Sui
concorsi e sul reclutamento servono chiarezza e trasparenza.
dalla Gilda degli insegnanti di Venezia,
1.9.2012
Vai all'Archivio.
|