| 
         
            
            
          
          
          
           i documenti più significativi dell'a.s. 2008-09
		
          Quale 
			maestro unico? 
		da TuttoscuolaNews N. 405, 31.8.2009. 
		
          E se 
			arrivasse il voto di religione e facesse media? 
		da TuttoscuolaNews N. 405, 31.8.2009. 
		Che bella 
		idea signora Gelmini.
		S. Mattiazzi, 30.8.2009. 
		E se 
		l'influenza diventa emergenza? Ai docenti una nuova incombenza. 
		P. Morpurgo, 30.8.2009. 
		
          Bilancio di un 
			anno intenso/1. Gli ordinamenti. 
		Tuttoscuola, 30.8.2009. 
		
          Bilancio di un 
			anno intenso/2. La qualità del servizio. 
		Tuttoscuola, 30.8.2009. 
		
		Gilda: Sì tirocini, ma non diventino sfruttamento 
		lavoro. 
		dalla Gilda degli insegnanti, 29.8.09. 
		Libri di testo. 
		Il Consiglio di Stato respinge l'appello del Miur. 
		Tuttoscuola, 28.8.2009. 
		
		
		C.M. n.77 del 27.8.2009. Elezioni degli 
		Organi Collegiali. Indicazioni per le elezioni a livello di 
		istituzione scolastica a.s. 2009/10. 
		
		
		Gilda: contro rincari via tasse libri, come Regno 
		Unito. dalla 
																		Gilda 
																		degli 
																		insegnanti, 
																		25.8.2009. 
		L’esame delle 
		medie diventa più severo. 
		G. Benedetti, Il Corriere della Sera 23.8.2009. 
		
		Invalsi, Aprea e Gelmini all'attacco degli insegnanti. 
		da Italiani imbecilli, 21.8.2009. 
		Tutte le 
		novità dell'Invalsi. 
		 C. Quintano, la Repubblica di Napoli 21.98.2009.  
		
		
		Alcune note sui piani degli studi dei Licei secondo lo schema di 
		Regolamento.
		B.M. Trentin, Educazione & Scuola 21.8.2009. 
		
          
			Valutazione/1. Norme più restrittive. 
		Tuttoscuola, 21.8.2009. 
										
          Valutazione/2. 
			Quando con la media dell’otto si finiva sui giornali. 
		Tuttoscuola, 21.8.2009. 
		Ecco le 
		nuove regole di valutazione i prof di religione daranno i crediti. 
		S. Intravaia, la Repubblica 20.8.2009. 
		Nuove regole 
		per la valutazione i prof. di religione daranno crediti. 
		La Stampa 20.8.2009. 
		
		
		DPR 22.6.2009, n. 122. Regolamento recante coordinamento delle norme 
		vigenti per la valutazione degli alunni e ulteriori modalità applicative 
		in materia, ai sensi degli articoli 2 e 3 del DL 1.9.2008, n. 137, 
		convertito, con modificazioni, dalla legge 30.10.2008, n. 1692. 
		
          Il Regolamento 
			sulla valutazione è il DPR 122. 
			R. Palermo La Tecnica della Scuola, 19.8.2009. 
		Gelmini e il 
		nuovo anno scolastico. 
		L. Garofalo A scuola di bugie, 18.8.2009. 
		Risposta al 
		ministro Zaia: i dialetti sono una straordinaria ricchezza minoritaria 
		in tempi di integrazione e comunicazione universale. 
		A. Asor Rosa, l'Unità 17.8.2009. 
		Che fine hanno 
		fatto le immissioni in ruolo su tutti i posti vacanti? 
		S. La Porta, AetnaNet 17.8.2009. 
		
		L'ora di identità. Obbligatoria. 
		M. Boscaino, il manifesto 15.8.2009. 
		Scuola e 
		università. Occorre chiarezza sulle loro reali condizioni. 
		dall'AND, 14.8.2009. 
		Oltre il dialetto, 
		Lega e Pdl divisi sull’autonomia. Chi la spunta? 
		G. Cominelli, il Sussidiario 14.8.09. 
		Chi sono i prof 
		di religione?  R. Masci, La Stampa 13.8.2009. 
		Locale 
		sì, "particulare" no. 
		M. Tiriticco ScuolaOggi 13.8.2009. 
		I vescovi 
		contro il Tar del Lazio Gelmini: "Faremo ricorso". 
		la Repubblica 12.8.2009. 
		Prof di 
		religione, l'affondo della Cei. 
		La Stampa 12.8.2009. 
		
		
		L'istruzione fra Stato e Regioni dopo la sentenza 200/2009 della corte 
		costituzionale. ADi, agosto 2009. 
		Copiòpoli: urge 
		un'etica professionale per i docenti italiani. E più controlli. 
		dal Gruppo di Firenze, 11.8.2009. 
		Dati Invalsi: 
		quando voti e nozioni non bastano per i nostri studenti. 
		D. Notarbartolo, il Sussidiario 11.8.2009. 
		
		Vu' imparà? 
		
		 Arlekin, 11.8.2009. 
		La Prova Nazionale al termine del primo ciclo (a.s. 
		2008-09). Aspetti operativi e prime valutazioni sugli apprendimenti 
		degli studenti.
		Invalsi, 10.8.2009 
		●  
		
		Rapporto integrale; 
		●  
		
		Sintesi. 
		La scuola in 
		stand by: dopo il ddl Aprea bloccata la Conferenza Stato-Regioni. 
		A. Giuliani La Tecnica della Scuola, 9.8.2009. 
		Note sul Governo 
		della scuola - 2. 
		G.R. dal Gruppo di Firenze, 8.8.2009. 
		
		
		ISTAT: I diplomati, il lavoro e il territorio Anno 2007. 
		dall'ADi, 
		7.8.2009. 
		
		
		Il testo integrale dell’indagine ISTAT su 
		Percorsi di studio e di lavoro dei diplomati del 2004 (indagine svolta 
		nel 2007 e pubblicata nel 2009). 
		
		Tavole dell’indagine ISTAT su Percorsi di studio e di lavoro dei 
		diplomati del 2004. 
		Anche il TAR 
		del Lazio con un'acrobatica sentenza tenta di "salvare" la Gelmini.
		C. Mauceri, ScuolaOggi 8.8.2009. 
		100 e lode 
		al Sud: questione di merito o di manica larga? 
		 T. Pedrizzi il Sussidiario 6.8.2009. 
		Lode al 
		merito. 
		ScuolaOggi 6.8.2009. 
		Linee 
		guida sulla riorganizzazione delle attività di educazione fisica e 
		sportiva nelle scuole secondarie di I e II grado. 
		Linee 
		guida sulla riorganizzazione delle attività di educazione fisica e 
		sportiva nelle scuole secondarie di I e II grado. 
		
		
		OM 5.8.2009, n. 74. Calendario scolastico nazionale per l'anno 2009/2010. 
		La 
		maturità e la meritocrazia che non c’è. 
		R. Abravanel Il Corriere della Sera 5.8.2009. 
		
		
		Il "rutto del piovano": attualità di una metafora.
			M. Tititico, Educazione $ Scuola, 1.8.2009. 
		
		Restano molte preoccupazioni, soprattutto per la formazione delle classi. 
		S. Nocera, da Superando 31.7.2009. 
		
		
		La Costituzione si insegna con il comportamento.
		Intervista a Gherardo Colombo di R. Bertuzzi, dal Centro Studi della 
		Gilda degli insegnanti, 30.7.2009. 
		
		Intervista a Maria Stella Gelmini. 
		da Adige.TV, 30.7.2009. 
		La leggerezza 
		della lingua italiana. 
		S. Stefanel, ScuolaOggi 31.7.2009. 
		
		
		PreTest.
		M. Guastavigna, Pavone Risorse, 30.7. 2009. 
		Il 
		prof: lo "statalismo regionale" dei dialetti non sbroglia la matassa 
		educativa.  G. Mereghetti il Sussidiario 30.7.2009. 
		La polemica 
		sul dialetto nasconde il "sabotaggio" del pdl Aprea sul reclutamento?
			G. Cominelli il Sussidiario 30.7.2009. 
		
		L'anno in cui nelle scuole morì l'autorità.
		M. Vargas Llosa, La Stampa 29.7.2009. 
		
		
		Test di dialetto agli insegnanti? dalla 
		Gilda degli insegnanti, 29.7.2009. 
		
		
		L'Accademia della Crusca sull'Italiano e la Costituzione. 
										
										
										Il DPR n. 81/09 non può essere applicato. 
										M. Piemontese da ReteScuole, 29.7.2009. 
		Riforma della scuola. I pareri del 
		CNPI. 
		Presidi di 
		Vicenza: le irregolarità nascoste dietro l'alibi del razzismo. 
		M.C. il Sussidiario 28.7.2009. 
		
		Cosa prevede la Legge sul Federalismo fiscale?F. 
		Reberschegg, dal Centro Studi della Gilda 27.7.2009. 
		
		Vicenza e i presidi meridionali: ma è davvero razzismo?  
		dall'ADi, 27.7.2009. 
		
		
		Ordine del giorno del Consiglio Provinciale di Vicenza sulla copertura 
		dei posti disponibili di dirigente scolastico (approvato con voto 
		bipartisan il 22-7-2009 da 26 consiglieri su 27 presenti). 
		Sul nuovo 
		anno scolastico l’impronta del Tar del Lazio. 
		A.G. La Tecnica della Scuola, 28.7.2009. 
		La scuola è in 
		crisi: la responsabilità è del pedagogo? 
		M.Tiriticco, da ScuolaOggi 27.7.2009. 
		
		Scuola, le responsabilità dei genitori. 
		 D. Cameron, La Stampa 27.7.2009. 
		Sentenze Tar 
		Lazio su iscrizioni, organici e libri testo. Tuttoscuola, 27.7.2009. 
		Libri di 
		testo. Il Tar bacchetta il Consiglio di Stato. Tuttoscuola, 27.7.2009. 
		
		L'insegnante nuovo arrivato può cambiare il libro di testo. Tuttoscuola, 27.7.2009. 
		
		Vicenza contro l’invasione dei presidi del sud: merito o clientelismo?
		T. Pedrizzi, il Sussidiario 27.7.2009. 
		
		
		Provvedimenti anticrisi, la Camera approva con la fiducia.
																		dalla 
																		Gilda 
																		degli 
																		insegnanti, 
																		25.7.2009. 
		Il vero 
		scandalo di Vicenza. 
		V. Vagnoli, dal Gruppo di Firenze, 26.7.2009. 
		Il 
		Valore dell'Istruzione...  D Suraci, Territorio Scuola 25.7.2009. 
		Merito, 
		rigore, scrutini finali e voto di consiglio. Quando la scuola mente e 
		inganna se stessa! 
		V. Pascuzzi da ReteScuole, 25.7.2009 
		
		
		CNPI. Prima valutazione circa lo schema di regolamento concernente il 
		riordino del sistema dei Licei.
		Adunanza del 22.7.2009. 
		
		
		CNPI. Parere sullo schema di regolamento relativo al riordino degli 
		Istituti tecnici.
		Adunanza del 22.7.2009. 
		
		
		CNPI. Parere sullo schema di regolamento relativo al riordino degli 
		Istituti professionali.
		Adunanza del 22.7.2009. 
		
		
		CNPI. O.d.G. su “Misure d’accompagnamento e sperimentazioni regionali”.
		Adunanza del 22.7.2009. 
		
		
		Tar del Lazio. Sentenza n. 2901/2009. Il testo della sentenza del TAR 
		del Lazio a proposito del ricorso avverso alla C.M. n. 4/2009 e alla 
		C.M. n. 38/2009. 
		
		
		Tar del Lazio. Sentenza n. 2901/2009. Il testo della sentenza del TAR 
		del Lazio a proposito del ricorso avverso alla C.M. n. 4/2009 e alla 
		C.M. n. 38/2009. 
		Vicenza e i 
		dirigenti scolastici: una mozione quanto meno discutibile. 
		G.G. ScuolaOggi  24.7.2009. 
		La mozione 
		razzista (?) bipartisan del consiglio provinciale di Vicenza. 
		F.N. ScuolaOggi 23.7.2009. 
		Aprea: 
		se c’è qualcuno da "riformare" sono i docenti. 
		il Sussidiario 24.7.2009. 
		Rispetto 
		dei fatti e luoghi comuni. 
		dal Gruppo di Firenze, 23.7.2009. 
		A036: 
		analisi completa dei tagli in licei, istituti tecnici e professionali. 
		da Liceo delle Scienze umane, giugno 2009. 
		La mozione 
		razzista (?) bipartisan del consiglio provinciale di Vicenza. 
		F. Niccoli, ScuolaOggi 23.7.2009. 
		Vicenza: "No a 
		presidi del Sud nelle scuole della nostra provincia".  
			S. Intravaia, la Repubblica 23.7.2009. 
		Definito 
		calendario scolastico 2009/2010 regione per regione.
		A. Patti La Tecnica della Scuola, 23.7.2009. 
		Israel risponde 
		a Tiriticco. 
		G. Israel, da ScuolaOggi 22.7.2009. 
		Ma io boccio la 
		scuola che boccia. 
		U. Veronesi La Stampa 22.7.2009. 
		
          
			Scuole libere sul maestro unico.
			A. Ricciardi Italia Oggi, 21.7.2009. 
		
		
		DPR 89/2009. Riforma Scuola Infanzia e I ciclo. 
		
		
		La scuola non è uno sport! M. 
		Tiriticco, EdScuola 20.7.2009. 
		
          Esami di Stato 
			come specchio. 
			A. Valentino, da ScuolaOggi 19.7.2009. 
		
          Non fa male 
			ripetere un anno. 
			M. Rossi Doria La Stampa 18.7.2009. 
		
		
		Pubblicato in G. U. il regolamento di riordino del primo ciclo 
		d'istruzione.
																		dalla 
																		Gilda 
																		degli 
																		insegnanti, 
																		16.7.2009. 
																		
          Regolamento I ciclo: 
			dal 16 luglio è legge. 
			R. Palermo La Tecnica della Scuola, 16.7.2009. 
		
          La scuola non 
			cambia, e forse siamo un po' tutti colpevoli. 
			M. Tiriticco, Pavone Risorse 15.7.2009. 
		Merito e 
		rigore, ma la scuola continua a peggiorare. 
		V. Pascuzzi, Pavone Risorse 14.7.2009. 
		Macché merito! 
		Macché rigore! Semplicemente la scuola è peggiorata ancora un po’.  V. 
		Pascuzzi, ReteScuole 14.7.2009. 
		Promuovere 
		o bocciare? Ecco tre questioni sulle quali riflettere. 
		L. Failla, il Sussidiario 14.7.2009. 
		
          Riforma 
			Gelmini salva in extremis. 
			A. Ricciardi, ItaliaOggi 14.7.2009. 
		
          Le supplenze ora 
			sono chimere. A rischio le nomine per precari annuali e su posti 
			disponibili. 
			A. Di Geronimo, ItaliaOggi 14.7.2009. 
		Esami 
		di Stato: aumentano i bocciati. 
		R.P. La Tecnica della Scuola, 13.7.2009. 
		
          In 
			15mila non superano la maturità. 
			La Stampa 13.7.2009. 
		
          Tremila 
			bocciati in più alla maturità. Tuttoscuola, 
			13.7.2009. 
		
          10 mila 
			vittime del voto in condotta. Tuttoscuola, 
			13.7.2009. 
		
          
			I paradossi delle riforme solo virtuali.
			P. Ichino, Il Sole 24 Ore del 13.7.2009. 
		Inglese 
		potenziato. Si pronuncia il TAR Lazio. Tuttoscuola, 
		13.7.2009. 
		
		Pensaci Mariastella basta la buona volontà? 
		 M. Pirani, la Repubblica 13.7.2009. 
		La musica 
		boccia la scuola. 
		B. Spinelli e G. Pestelli, La Stampa 12.7.2009. 
		
          
			Curricolo verticale: un'idea geenrativa. 
			G. Cerini, EdScuola, 
			9.7.2009. 
		Vecchie 
		abitudini all'università. 
		D. Checchi e T. Jappelli, La Voce 8.7.2009. 
		
		
		C.M. n. 63 del 6.7.2009. Avvio anno scolastico 2009/10. Personale 
		docente educativo e A.T.A. Indicazioni in merito all’adeguamento degli 
		organici di diritto alle situazioni di fatto.
		 
		I 
		bocciati aumentano, ritorno alla severità o propaganda politica? 
		G. Cominelli, il Sussidiario 7.7.2009. 
		
          
			
			Corte Costituzionale sentenza n. 200/2009. 
		
          
			
			Garante della Privacy. Relazione 2008. Le pagine che riguardano la 
			scuola. 
		
          IL Regolamento 
			n.81 sulla razionalizzazione della rete scolastica è un refuso o un 
			colpo di mano eversivo?  O. 
			Roman, ReteScuole 5.7.2009. 
		
          Molti 
			bocciati, molto onore!  A. Tosolini, Pavone Risorse 1.7.2009. 
		
          Quanto ci 
			costerà l'illusione che "è tornato il merito, è tornato il rigore"? 
			V. Pascuzzi, Pavone Risorse 1.7.2009. 
		
          Ma quanto ci 
			costa promuovere chi non lo merita? 
			 Gruppo di Firenze per la scuola del merito e della responsabilità, 
			1.7.2009. 
                                                                        
                                                                        
                                                                        
                                                                        
                                                                        
                                                                        
                                                                        
                                                                        
                                                                        
                                                                        
                                                                        
                                                                        
                                                                        
                                                                        
                                                                        
                                                                        
                                                                        
                                                                        
                                                                 
					
				
				
				Professione Docente. Il numero di 
				luglio-agosto. 
		
		
		Costituzione alla mano.
		R. Di Meglio, Professione Docente luglio-agosto 
		2009. 
		Essere 
		bocciati è un male per i ragazzi? Peggio il buonismo… 
			L. Ballerini, il Sussidiario 30.6.2009. 
		
		Riforma Gelmini: tempo scaduto per i regolamenti, 
		provvedimenti nulli. 
		dalla Gilda degli insegnanti, 29.6.2009. 
		Bocciature come 
			opportunità: una risposta ai commenti. 
			V. Vagnoli, dal Gruppo di Firenze per la scuola del merito e della 
			responsabilità, 28.6.2009. 
		
          Investire 
			nell’istruzione/1. La proposta di Tuttoscuola.
			TuttoscuolaNews N. 400, 29.6.2009. 
		
          Investire 
			nell’istruzione/2. L’opposizione risponde….
			TuttoscuolaNews N. 400, 29.6.2009. 
		
          Investire 
			nell’istruzione/3. … e la maggioranza?
			TuttoscuolaNews N. 400, 29.6.2009. 
		“Zeru tituli”: 
		dove va la scuola italiana. 
		S. Stefanel, Pavone Risorse 28.6.2009. 
		Il buonismo 
		si conferma trasversale: anche per "fare futuro" le bocciature sono un 
		fallimento della scuola. dal Gruppo di Firenze per la scuola del merito e della 
			responsabilità, 27.6.2009. 
		Voti, che 
		passione! 
		G. Cavinato, Pavone Risorse 27.6.2009. 
		I regolamenti 
		fantasma che vorrebbero cambiare la scuola. 
		ScuolaOggi 26.6.2009. 
		
		
		
		C.M. n. 60 del 25.6.2009. Indicazioni e istruzioni per le iscrizioni 
		alle scuole dell'infanzia e alle classi delle scuole di ogni ordine e 
		grado (C.M. n.4 del 5.1.2009): sospensiva del Tar del Lazio. 
		
		
		CNPI. Parere n. 6551 del 22.6.2009.  Parere sullo schema di 
		regolamento concernente la “Definizione della disciplina dei requisiti e 
		delle modalità della formazione iniziale del personale docente del 
		sistema educativo di istruzione e formazione, ai sensi dell’art. 2, c. 
		416, della legge 24.12.2007, n. 244”. 
		Quale 
		destino per i docenti della A036?  dal Liceo delle scienze umane, 26.6.2009. 
		E la 
		chiamano riforma. 
		D. Checchi, La Voce 23.6.2009. 
		
		
		I Licei del nuovo millennio.
		dall'ADi, giugno 2009. 
		
		Gelmini, gli 
		exit-poll e il costo delle bocciature. 
		V. Pascuzzi, Pavone Risorse 24.6.2009. 
		
		Bocciare: a cosa 
		serve?  G. Cominelli, il Sussidiario 23.6.2009. 
		
		
		Esami di Stato: un super lavoro per docenti mal 
		pagati e bistrattati. 
		dalla Gilda degli insegnanti, 24.6.2009. 
		
		Quelle pagelle ai 
		professori: l’ennesima umiliazione. 
		I. Bossi Fedrigotti, Il Corriere della Sera 24.6.2009. 
		
		Indagine OCSE: 
		l'indisciplina frena l'apprendimento. 
		dal Gruppo di Firenze per la scuola del merito e della responsabilità, 
		23.6.2009. 
		
		Martella martella, alla fine tutto si conficca. 
		G. Boselli, ScuolaOggi 23.6.2009. 
		
		Nuovi licei: finalmente entrano l’economia, il diritto e le scienze 
		sociali. 
		E. Castrovilli, il Sussidiario 23.6.2009. 
		
		
		D.M. 28.5.2009. Ripartizione fondi per le istituzioni scolastiche 
		paritarie di ogni ordine e grado: attuazione art.2 comma 47 legge 
		22.12.2008 n. 203. 
		
          La valutazione 
			assente. 
			E. Micucci, ItaliaOggi 23.6.2009. 
		
          Lezioni 
			difficili, colpa dei bulli. 
			E. Micucci, ItaliaOggi 23.6.2009. 
		
          Caos agli 
			esami di terza media. 
			A. Di Geronimo, ItaliaOggi 23.6.2009. 
		
		La 
		valutazione dei docenti e l’associazione professionale. 
		Astolfo sulla Luna, 22.6.2009. 
		
		Draghi: «Scuola, serve un rinnovamento che punti su autonomia e 
		valutazione».  Il Gazzettino, 22.6.2009.L’OCSE (ri)boccia 
			la scuola italiana. 
			TuttoscuolaNews N. 399, 22.6.2009. 
		
          La ricetta 
			dell’OCSE. 
			TuttoscuolaNews N. 399, 22.6.2009. 
		
          Si apre il 
			grande gioco per ripulire gli atenei. 
			M. Pirani, la Repubblica 22.6.2009. 
		
          Che palle 'sti 
			bambini. 
			G. Corà, Pavone Risorse 21.6.2009. 
		
          Responsabilità duale. 
			M. Boscaino, Pavone Risorse 21.6.2009. 
		Etica 
		ipotetica. 
		P. Ratto, Educazione & Scuola 21.6.2009. 
		Scuola, 
		strani conti.
		P. Almirante, La Sicilia 21.6.2009. 
		Tanti bocciati? 
		Per i docenti è un dato negativo.  G. Mereghetti, il Sussidiario 21.6.2009. 
		Aspirando al sei 
		meno meno. 
		M. Lodoli, la Repubblica 21.6.2009. 
		Maestro unico? 
		No, grazie!  C. Mion, ScuolaOggi 20.6.2009. 
		
		Invalsi 2008-09. Prova di Matematica 3 media. Griglia di correzione e 
		commenti alle prove. 
		a cura di R. Garuti e A. Orlandoni. 
		
		
		Invalsi 2008-09. Prova di Matematica 3 media. Primi commenti a caldo. 
		a cura di R. Garuti e A. Orlandoni. 
		Indagine 
		OCSE-TALIS 2009. Esiti valutazione dei sistemi scolastici.da 
		Educazione & Scuola. 
		La 
		decimazione dei precari. 
		T. Boeri, la Repubblica 20.6.2009. 
		Il corpo 
		docente si rinnova: sempre di meno e con meno soldi. 
		A. Magistà, la Repubblica 20.6.2009. 
		La bocciatura 
		può essere un'occasione, il vero scandalo è il buonismo.  V. 
		Vagnoli dal Gruppo di Firenze per la scuola del merito e della 
		responsabilità, 19.6.2009. 
		Prove Invalsi scuola media:   
		
		le prove nazionali;   
		-    
		
		le griglie di correzione. 
		Come 
		manipolare i dati OCSE sulla scuola. 
		O. Roman, ScuolaOggi 19.6.2009. 
		Altro che 
		Finlandia..! 
		Dedalus, ScuolaOggi 19.6.2009.Il nuovo 
		Liceo Musicale tra scuola primaria e Conservatorio. 
		R. Lonoce il Sussidiario 12.6.2009. 
		Presentata 
		l’indagine OCSE. Gelmini la smetta con le autocelebrazioni: servono 
		riforme vere.  da M. Bastico, 17.6.2009. 
		
		
		Indagine OCSE: interpretazione Ministro Gelmini "a 
		senso unico".
																		dalla 
																		Gilda 
																		degli 
																		insegnanti, 
																		16.6.2009. 
		
		Di Meglio 
		(Gilda): ''I dati Ocse non considerano le specificità italiane''. Tuttoscuola, 
			17.6.2009. 
		
		La scuola italiana è 
		in coda nella classifica dei Paesi Ocse. 
		La Stampa 17.6.2009. 
		
		Gelmini: ''I dati 
		Ocse sostengono la politica della valutazione e del merito''. Tuttoscuola, 
			17.6.2009. 
		
		10 mila i 
		bocciati per la condotta nei primi scrutini finali della scuola media?  Tuttoscuola, 
			17.6.2009. 
		
		
		
		Centri d'istruzione per adulti: informativa su 
		schema di Regolamento.
																		dalla 
		Gilda degli insegnanti, 16.6.2009. 
		
		Il nuovo 
		prof? Plurispecializzato. 
		A. Di Geronimo, ItaliaOggi 16.6.2009. 
		
		
		Condotta, deontologia, etica pubblica. 
		G. Ragazzini dal Gruppo di Firenze, 16.6.2009. 
		
		Ocse: in Italia gli 
		insegnanti più vecchi, il 52% è over 50. Tuttoscuola, 
			16.6.2009.. 
		
		Federalismo 
		scolastico/2: la ricognizione delle competenze. Tuttoscuola, 
			15.6.2009. 
		
		Scuola 
		Secondaria di 1° grado: l'aumento delle bocciature e le colpe del 
		Ministro Gelmini. 
		A. Cucciniello 14.6.2009. 
		
		Come 
		gestire le cattedre di lettere nella media? 
		 G. Adernò, Pavone Risorse 14.6.2009. 
		
		Crescono i 
		bocciati alle medie: in un istituto sardo respinti il 25% di alunni. 
		 A.G. La Tecnica della Scuola, 14.6.2009. 
		
		Corte dei 
		Conti: la spesa per il personale statale è fuori controllo. 
		R. Palermo La Tecnica della Scuola, 13.6.2009. 
		
		Riportiamo a 
		scuola il merito e il rigore. 
		G. Israel, Il Messaggero, 13.6.2009. 
		
          
			
			Scheda. I punti principali della riforma dei licei. 
		Bozza 
		riforma dei licei. Le novità. 
		da Orizzonte scuola 12.6.2009. 
		
		La 
		valutazione scolastica nello scrutinio finale. Scuole secondarie 
		superiori.
		D. Leccese, EdScuola 12.6.2009. 
		
		
		Confronto Aprea-Berlinguer: cosa fare per cambiare la scuola. 
		intervista a L. Berlinguer e V. Aprea, il Sussidiario 12.6.2009. 
		
		“Cartellino 
		rosso” per la valutazione nella scuola media. 
		P. Cosulich, ScuolaOggi 12.6.2009. 
		
		Sei rosso sì, 
		sei rosso no. Tuttoscuola, 
			11.6.2009. 
		
		
		Valutazione scuole medie, consiglio di classe deciderà se ammettere 
		alunni con qualche lacuna Si torna alla scuola del rigore, della serietà 
		e della chiarezza. 
		dal Miur, 10.6.2009. 
		
		Nelle superiori la 
		media del sei si calcola soltanto per l'ammissione agli esami. Tuttoscuola, 
			10.6.2009. 
										
		Il Miur 
		boccia il “sei rosso”, ma dice sì alla promozione di Consiglio. 
		A.G. La Tecnica della Scuola, 10.6.2009. 
		
		
		Il Regolamento dimezzato. Formazione Iniziale degli Insegnanti senza 
		Reclutamento. 
		dall'ADi con un intervista a G. Luzzatto, giugno 
		2009. 
		
		
		Nota prot. n.6051 dell'8.6.2009. 
		Valutazione degli apprendimenti - a.s. 2008/2009. Valutazioni 
		finale degli alunni nella scuola secondaria di I grado: chiarimenti.
		dal Miur, 9.6.2009. 
		Se 
		l’unica logica è quella del risparmio. A proposto del nuovo Regolamento 
		dei Tecnici. 
		di A. Valentino, ScuolaOggi 9.6.2009. 
		
		Boomerang 
		per la Gelmini, la riforma non ha pezze d'appoggio. 
		ItaliaOggi, 9.6.2009. 
		
		Il codice fiscale 
		per la maturità: si alza il velo sugli esami di stato? 
		T. Pedrizzi, il Sussidiario 9.6.2009. 
		
		La scuola 
		vista dai giovani adulti. Indagine sulle opinioni dei 19-25enni nei 
		confronti del sistema scolastico.
		Associazione TreeLLLe, giugno 2009. 
		
		La scuola 
		vista dai giovani adulti. L'Associazione TreElle pubblica una ricerca. Tuttoscuola, 
			8.6.2009. 
		
		
		Pregi e difetti dell'autonomia scolastica in Italia. Anche in Francia i 
		primi segni della crisi di ripensamento. 
		G. Iasevoli, da Studio Cataldi 8.6.2009. 
		
		Il mondo alla 
		rovescia. 
		M. Boscaino, Pavone Risorse 7.6.2009. 
		
		Maturità, 
		cambiano i voti. Più difficile prendere 100. 
		Il Corriere della Sera 7.6.2009. 
		
          
			Regolamento Valutazione.
			D. Cilento, Educazione & Scuola 6.6.2009. 
		
		
		Infanzia: la scuola dei piccoli diventa grande.
		G. Cerini, Ed&Scuola 6.6.2009. 
		
		Obbligo di 
		istruzione? Abbiamo scherzato!
		M. Tiriticco ScuolaOggi 6.6.2009. 
		
          Tempo di 
			scrutini e di certificazioni.
			 ScuolaOggi 4.6.2009. 
		
		
		Riforma della scuola Secondaria di II grado. Riordino dei licei.
		dalla Gilda degli insegnanti di Venezia, 3.6.2009. 
		
          Del merito e 
			del rigore. A proposito delle nuove norme sugli scrutini e sugli 
			esami. 
			P. D'Avolio, Pavone Risorse 3.6.2009. 
		
          La politica 
			scolastica per le prossime elezioni amministrative. 
			G.C. Sacchi EdScuola 3.6.2009. 
		
          Alunni 
			stranieri: il ritorno nell'ombra. 
			E.G. Bettinelli, ScuolaOggi 3.6.2009. 
		
          Riforma 
			professionali: drastico taglio delle materie d'indirizzo e dei 
			laboratori. 
			A. Florit, dal Coordinamento Precari di Venezia, 2.6.2009. 
		
          
			Cittadinanza e Costituzione: come insegnarla rispettando l’autonomia 
			delle scuole?  S. Restelli, il Sussidiario 2.6.2009. 
		
          Gentile 
			"riforma" ...  M. Boscaino, Pavone Risorse 2.6.2009. 
		
		
		L’Istruzione Tecnica dallo Stato alla 
		Confindustria.
		F. Reberschegg, dalla Gilda degli insegnanti di Venezia 1.6.2009. 
		
		
		Italiani brava gente.  G. Corà, Pavone Risorse 1.6.2009. 
		
		Conservare il meglio.di 
		Rino di Meglio da Professione Docente, giugno 2009. 
		
          
			
			Facciamo un bilancio sui corsi di recupero.
			a cura di R. Bertuzzi Professione Docente giugno 2009. 
					
				
				Professione 
				Docente. On line il numero di Giugno. 
					
				
				
				Ricompensare i buoni insegnanti: un rompicapo non solo sindacale. 
				Professione Docente giugno 2009. 
		
		
		Prime osservazioni sulle bozze di riordino degli 
		Istituti Tecnici e Professionali. 
		
		
		Il 
		documento sul progetto della Commissione Israel sulla formazione degli 
		insegnanti approvato dall'Assemblea Nazionale della Gilda degli 
		insegnanti, A.N. Roma 22-23 maggio 2009. 
		dal Centro Studi della Gilda degli insegnanti, maggio 2009. 
		
		
		Scuola secondaria superiore di superiore. I testi 
		degli schemi di riforma.
		 
		dalla Gilda degli insegnanti di Venezia, maggio 2009. 
		
				La 
				riforma della scuola penalizza le sole discipline scientifiche. 
				R. Saccà dal Coordinamento docenti di Discipline Scientifiche e 
				Tecnologiche, 31.5.2009. 
		
          La scuola come 
			occasione di propaganda elettorale/1: i tagli.  Tuttoscuola, 31.5.2009. 
		
          La 
			scuola come occasione di propaganda elettorale/2: i dialetti e gli 
			alunni stranieri.  
			Tuttoscuola, 31.5.2009. 
		
		Premiare gli insegnanti migliori: non è facile come sembra. R.P. 
		La Tecnica della Scuola, 30.5.2009. 
		
          La Gelmini e i 
			presidi: ignoranza o malafede?  Dedalus, ScuolaOggi 29.5.2009. 
		
          Il 
			TAR del Veneto condanna il preside Rosato e l'USR del Veneto: i 
			membri del Collegio dei docenti hanno diritto alla TRASPARENZA ed 
			all'ACCESSO AGLI ATTI. 
		Con il 5 
		in condotta né promozione, né esami di Stato. 
		il Sussidiario 28.5.2009. 
		
		Seconda 
		e quinta elementare sotto la lente del Sistema Nazionale di Valutazione. 
		D. Notarbartolo il Sussidiario 28.5.2009. 
		Insegnanti 
		facilitatori per alunni stranieri: altra specie in via di estinzione? 
		 G. Gandola, ScuolaOggi 27.5.2009. 
		
		Valutazione in rosso e incontri con i genitori. Qualche riflessione 
		sulle circolari 50 e 51. G. Adernò Pavone Risorse 27.5.2009 
		
		Bozze di Regolamenti e di quadri orario di 
		Istituti Tecnici, Professionali e Licei. R. 
		Saccà dal Coordinamento docenti di Discipline Scientifiche e 
		Tecnologiche, 27.5.2009. 
		
		
		Veneto. Calendario scolastico per l'a.s. 2009/2010. 
		
		
		Delibera Regione Veneto n. 1553 del 26/05/2009. 
		Il 
		merito in cattedra per salvare la scuola. 
		G. Israel, Il Messaggero 27.5.2009. 
		
		Autonome fatiche: esami e competenze. 
		R. Bortone, Educazione & scuola 27.5.2009. 
		
		Formazione 
		insegnanti. In anteprima il Regolamento della Commissione Israel che 
		sarà sottoposto all'approvazione delle Camere. 
		
		Schema di decreto del Ministro dell’istruzione, 
		dell’università e della ricerca, recante regolamento concernente 
		“Definizione della disciplina dei requisiti e delle modalità della 
		formazione iniziale del personale docente del sistema educativo di 
		istruzione e formazione, ai sensi dell’articolo 2, comma 416, della 
		legge 24.12.2007, n. 244”. 
		Il sei 
		d'ufficio. 
		G. Dini, ScuolaOggi 25.5.2009. 
		Note in calce. 
		M. Boscaino, Pavone Risorse 25.5.2009. 
		Scrutini 
		ed esami: l’attesa è finita… 
		R. Stefanoni, Educazione & Scuola 25.5.2009. 
		
		L’ingorgo valutativo di fine anno scolastico. 
		T. Pedrizzi, il Sussidiario 25.5.2009. 
		Valutazione 
		finale. Due circolari molto deludenti.  
			M. Tiriticco, Pavone Risorse 24.5.2009. 
		
		Pubblicate le circolari su scrutini ed esami: e la montagna partorì il 
		topolino... cieco!  P. Cosulich, ScuolaOggi 22.5.2009. 
		
		
		Nota prot. n. 5361 del 20.5.2009. C.M. n. 16 del 10.2. 2009. Adozione 
		dei libri di testo per l'anno scolastico 2009/10. Ordinanza Consiglio di 
		Stato 19.5.2009 di accoglimento appello MIUR avverso Ordinanza del TAR 
		Lazio. 
		
		C.M. n.50 del 20.5.2009. Valutazione 
		degli apprendimenti a.s. 2008/2009. Sintesi delle disposizioni 
		in vista della conclusione dell’anno scolastico. 
		
		C.M. n.51 del 20.5.2009.Esame di Stato 
		Primo Ciclo a.s. 2008/2009. Istruzioni e indicazioni per lo 
		svolgimento degli esami conclusivi del primo ciclo di istruzione. 
		Docenti 
		in "carriera" o "sull'orlo di una crisi di nervi"? Materiali del 4° 
		Incontro Nazionale, Roma 7.5.2009. 
			dal MCE, maggio 2009. 
		
          
			Nuove norme in materia di difficoltà specifiche d'apprendimento: 
			testo del DdL approvato in sede deliberante dalla Commissione 
			Cultura del Senato il 19.05.2009.
			Pavone Risorse, 19.5.2009. 
		
          
			Dislessia: il Senato approva la legge. 
			R. Palermo La Tecnica della Scuola, 19.5.2009. 
		
          Eurydice: 
			livelli di responsabilità e autonomia delle scuole in Europa. 
			Tuttoscuola, 19.5.2009. 
										
          Ecco 
			quello che Eurydice rivela su responsabilità e autonomia nelle 
			scuole italiane. 
			Tuttoscuola, 19.5.2009. 
		
		Gilda. Non siamo conservatori se chiediamo il rispetto della 
		Costituzione. 
			Tuttoscuola, 18.5.2009. 
		Verso 
		la valutazione finale. Attenti ai voti e occhio alla condotta. 
			G.A. Pavone Risorse 18.5.2009. 
		
		Nota 
			MIUR n. 5063 del 14.5.2009. CM n. 16 del 10.2.2009. Sospensiva del 
			TAR Lazio. 
		
          I risultati dell'inchiesta de "La Tecnica della 
			scuola" su "La 
			scuola al crocevia delle riforme": 
			dati per 
			
			area geografica;  
			dati per 
			
			tipologia di scuola. 
		
				
				
				D.S. (Dirigenti & Sicurezza). 
		 Arlekin, 16.5.2009. 
		
																		
																		Esami di 
																		Stato: 
																		dal 
																		mancato 
																		giro di 
																		vite al 
																		“nove” 
																		in 
																		condotta 
																		salvatutto. 
			 A. Giuliani La Tecnica della Scuola, 16.5.2009. 
		
		
		Intervista con il premio Nobel Amartya Sen: 
		l'istruzione deve essere universale e aprire le menti.
		dalla Gilda degli insegnanti, 14.5.2009. 
		
		
		L’istruzione deve essere la più universale 
		possibile. 
		dal Centro studi della Gilda degli insegnanti, 14.5.2009. 
																		
																		
																		
																		
																		
																		Ammissione 
																		all'esame 
																		di 
																		Stato: 
																		il 
																		comportamento 
																		fa 
																		media?  dalla 
																		Gilda 
																		degli 
																		insegnanti, 
																		13.5.2009. 
		
          
			Un cento più difficile e una lode più lontana.
			M. Tiriticco, EdScuola 11.5.2009. 
		
          
			Regolamento professionali: le "sorprese-truffa" ministeriali non 
			mancano mai. 
			A. Florit, dal Coordinamento Precari di Venezia 10.5.2009. 
		
		Bozza 
		Regolamento Istituti Tecnici. Testo inviato dal Governo al CNPI il 
		6.5.2009. da Retescuole. maggio 2009. 
		
		Bozza 
		Regolamento Istituti Professionali. Testo inviato dal Governo al CNPI il 
		6.5.2009. da Retescuole. maggio 2009. 
		
		CM 
		46 del 7.5.2009. Esame di Stato 2008/2009. Indicazioni in merito alla 
		valutazione del comportamento ai fini dell’ammissione all’esame di Stato 
		conclusivo del secondo ciclo di istruzione. 
		
		Reclutamento 
		docenti: no alla chiamata diretta da parte dei dirigenti scolastici. Rino 
		Di Meglio: metodo anticostituzionale.
          dal Coordinatore della
			Gilda degli insegnanti, 
			Rino di Meglio, 7.5.2009. 
		
		Bambini "clandestini": Appreziamo la decisione del 
		Consiglio dei Ministri. 
		dall'Ufficio stampa della Gilda degli insegnanti, 6.5.2009. 
		Tetto massimo 
		del 30% di alunni stranieri per classe. 
		Tuttoscuola, 6.5.2009. 
										
		Sui dati disastrosi del I quadrimestre, il naufragio del nostro sistema 
		educativo. 
		G. Cominelli, il Sussidiario 6.5.2009. 
		
		
		Merito, demerito e autonomia. 
		M. Tiriticco, Pavone Risorse 5.5.2009. 
		Caos 
		annunciato nella scuola primaria (parte seconda): cosa succede ora?
		G. Gandola e F. Niccoli, ScuolaOggi 5.5.2009. 
		Le pene 
		della scuola non finiscono mai ...  G. Cavinato, Pavone Risorse 4.5.2009. 
		Se in tre 
		anni non ci pensi … o ci sei o ci fai. 
		C. Cereda, ScuolaOggi 4.5.2009. 
		
		
		Il voto di condotta nella scuola superiore. 
		P. Cicconofri, Educazione & Scuola 3.5.2009. 
		
		
		Il voto, un oggetto nazional-popolare. 
		G. Cerini dal Cidi 2.5.2009. 
		
		
		Il bilancio ufficiale del Ministero dell'Istruzione. Pavone Risorse 
		2.5.2009. 
		Esami 
		di Stato:  Questioni urgenti relative all’OM 40.
		B. Mezzina  e C. Schiavo, EdScuola 2.5.2009. 
		Scuole 
		statali e scuole paritarie. Dati su cui riflettere. 
		B. Losito, dal CIDI 2.5.2009. 
		
		
		Meritocrazia italiana.
		
		 P. Morpurgo, Professione Docente 
		maggio 2009. 
		Medie, 
		Gelmini bocciata dal Tar sull’inglese «potenziato». 
		M. Iervasi, l'Unità 1.5.2009. 
		
		Interrogazione PD: tagli illegittimi. Tuttoscuola, 
			30.4.2009. 
		Non è 
		arrosto, è spezzatino. 
		P. Patroncini da ReteScuole, 30.4.2009. 
		Ecco 
		l’educazione fiscale. Tuttoscuola, 
			30.4.2009. 
		I nostri 
		figli senza maestri. 
		I.Bossi Fedrigotti, Il Corriere della Sera 30.4.2009. 
		A 
		proposito di una inchiesta di Report. 
		R. Palermo, Pavone Risorse 30.4.2009. 
		Scuola 
		modello small. 
		R. Carlini, L'Espresso 29.4.2009. 
		Intercultura: 
		italiano L2 o interlingua? 
		G. Cerini, Educazione & Scuola 29.4.2009. 
		Formazione 
		docenti: non esiste “l’insegnante” come modello unico. 
		P. Ravazzano, il Sussidiario 29.4.2009. 
		Caos 
		annunciato nella scuola primaria: lo "spezzone orario" anticamera dello 
		spezzatino.
		G. Gandola e F. Niccoli, ScuolaOggi 28.4.2009. 
		Berlinguer: 
		brava Gelmini. Tuttoscuola, 
			28.4.2009. 
		
          Ddl sul 
			federalismo, oggi se ne discute al Senato, domani lo si vota. Tuttoscuola, 
			28.4.2009. 
		
          
			Federalismo fiscale/1: non solo autonomia finanziaria e 
			responsabilità. Tuttoscuola, 
			28.4.2009. 
		
          
			Federalismo fiscale/2: le ricadute sulle competenze delle regioni 
			nel settore istruzione. Tuttoscuola, 
			28.4.2009. 
		
		
		La crisi della scuola è una crisi di egemonia 
		culturale. 
		
          Istituti 
			tecnici, pochi ma buoni. 
			G. Scancarello, ItaliaOggi 28.4.2009. 
		
          Corsi di recupero? Un 
			vero flop. 
			A. Migliozzi, ItaliaOggi 28.4.2009. 
		Scuole 
		private e evasori. 
		F. Amabile, La Stampa 28.4.2009. 
		
		
		Della media dei voti e di altre amenità. 
		M. Tiriticco, Pavone Risorse 27.4.2009. 
		
		
		Prove Invalsi. Esempi di prove differenziate per gli alunni disabili. 
		Gli 
		indifferenti. 
		M. Boscaino, Pavone Risorse 27.4.2009. 
		
		
		Nelle Università 3.600 concorsi senza il «posto». 
			G. Travati, Il Sole 24 Ore 27.4.2009 
		Riforma 
		delle superiori? O si parte dai docenti, o sarà l’ennesimo flop. 
			L.F. il Sussidiario 27.4.2009. 
		
          Scuola, 
			serve qualità. 
			P. Almirante, La Sicilia 26.4.2009. 
		
		
		Efficienza, equità e ruolo dello Stato: uno studio sul sistema 
		scolastico inglese.
		M. Tonello, Fondazione Giovanni Agnelli 25.4.2009. 
		
		
		Dialogare (in latino) con i nostri padri: quando la tradizione entra in 
		classe. 
		L. Montecchi, il Sussidiario 24.4.2009. 
		Avercene... di 
		Gabanelli!  Dedalus, ScuolaOggi 24.4.2009. 
		
		C’era una volta il liceo scientifico-tecnologico. Tuttoscuola, 
			24.4.2009. 
		Gioco a uomo o 
		gioco a zona. 
		S. Stefanel, Pavone Risorse 24.4.2009. 
		
		Formazione dei docenti di scuola dell’infanzia: cosa accade in Europa? 
		 D.N. il Sussidiario 23.4.09. 
		
		
		Tar Lazio. Sospensiva della circolare sulle iscrizioni per l'inglese 
		potenziato. Tuttoscuola, 
			22.4.2009. 
		
		Audizione, ai sensi dell'articolo 46, comma 1, del Regolamento, del 
		Ministro dell'istruzione, dell'università e della ricerca sui dati 
		relativi alle preiscrizioni scolastiche. 
			 dal Senato della Repubblica, 21.4.2009. 
		Regolamento riordino Istituti Professionali: 
		
		
		Bozza del Marzo 2009.           
		
		
		Allegato A.           
		
		
		Allegati B e C. 
		
		L’insostenibile leggerezza della Gelmini. 
		Dedalus, ScuolaOggi 
			21.4.2009. 
		Ammissioni agli 
		esami: bene la media del 6, ma non tutte le materie sono uguali. 
		T. Pedrizzi, il Sussidiario 21.4.2009. 
		Ma le 
		competenze sociali e trasversali vanno insegnate, prima di essere 
		valutate. 
		 C. Mion dal MCE, 16.4.2009. 
		Scuola Media: 
		Cenerentola non andrà al ballo. 
		P. Cosulich, ScuolaOggi 19.4.2009. 
		Chi ha 
		paura delle competenze?  M. Tiriticco, Pavone Risorse 18.4.2009. 
		
		
		Il risultato dei "tagli lineari" nella scuola primaria. L'esempio del 
		Canavese. 
		R. Palermo, Pavone Risorse 18.4.2009. 
		Organico e 
		prospettive incerte nella secondaria di primo grado. Ipotesi di 
		utilizzazione ottimale delle risorse interne. 
		G. Adernò, Pavone Risorse 18.4.2009. 
		Il giallo dei 
		regolamenti di un ministro pasticcione. 
		ScuolaOggi 18.4.2009. 
		
		
		D.M. n. 41 dell'8.4.2009. Libri di Testo - Definite le caratteristiche 
		tecniche e tecnologiche dei libri di testo e i tetti di spesa per 
		ciascuna classe di scuola secondaria di primo grado e per ciascuna 
		classe e tipo di scuola secondaria di secondo grado – a.s. 2009/2010. 
		●   
		
		
		Allegato 1  
		●   
		
		
		Allegato 2 
		 
		●   
		
		
		Allegato 3   
		●   
		
		
		Allegato 4   
		Un 
		protocollo da non sottovalutare.
					A. Valentino, ScuolaOggi 15.4.2009. 
		Il 
		federalismo avanzato. 
		G.C.Sacchi, Educazione & Scuola 11.4.2009. 
		
		Adozioni digitali.
		M. Guastavigna, Pavone Risorse 13.4.2009. 
		Dieci ottime 
		ragioni per salvare lo studio del latino al Liceo Scientifico (e 
		salvare, contemporaneamente, il liceo scientifico). 
		a cura di P. Signoroni, AetnaNet 12.4.2009. 
		
		
		Apologia delle Scienze sociali.
		P. Citran, EdScuola 12.4.2009. 
		La gravità 
		di una crisi. 
		S. Stefanel, Educazione & Scuola 11.4.2009. 
		
		
		Organici 2009-10. Tagli, pensionamenti e posti vacanti. 
		
		Le 
		scuole primarie veneziane colpite duramente dai tagli: con 332 alunni in 
		più vi saranno ben 102 cattedre in meno. Ignorate senza pietà le 
		richieste delle scuole e delle famiglie. dal 
		coordinatore della Gilda degli insegnanti Federazione Gilda-Unams di 
		Venezia, F. Barina  9.4.2009. 
		Pubblicati 
		gli organici di diritto per l'anno scolastico 2009/2010. 
		dalla Gilda degli Insegnanti, 2.4.2009. 
		
		
		Circolare ministeriale del 2.4.2009, n. 38. 
		Dotazioni organiche del personale docente per l’anno scolastico 
		2009/2010 - Trasmissione schema di Decreto Interministeriale. 
		 
		
		
		Schema di Decreto Interministeriale. Disposizioni 
		sulla determinazione degli organici del personale docente per l'anno 
		scolastico 2009-2010. 
		
		Ridefinite le classi di abilitazione 
		all'insegnamento per la scuola secondaria di primo grado.
		 dalla Gilda degli Insegnanti, 2.4.2009. 
		
		
		Decreto ministeriale del 2.4.2009, n. 
		37. 
		Un po’ 
		di chiarezza sugli orari di cattedra della nuova scuola media.  Tuttoscuola, 
			10.4.2009. 
		
		
		Orari cattedra a confronto. 
		Finalmente un passo 
		avanti serio per gli Esami di Stato. 
		S. Fabris, ReteScuole 10.4.2009. 
		
		Ordinanza 
		Ministeriale n. 40 dell’8.4.2009. Istruzioni e modalità 
		organizzative ed operative per lo svolgimento degli esami di Stato 
		conclusivi dei corsi di studio di istruzione secondaria di secondo grado 
		nelle scuole statali e non statali a.s. 2008/09. (formato 
		ipertestuale) 
		
		O.M. n. 40 dell'8.4.2009. Esame di Stato 2008/2009.
		Istruzioni e modalità organizzative ed operative per lo 
		svolgimento degli esami di Stato.
		dal Miur, 9.4.2009. 
		Tempo pieno 
		negato a 26 sezioni e ora nascono le «pluriclassi». 
		M.P. Scaramuzza Il Corriere del Veneto, 9.4.2009. 
		Ammessi con 
		la media del sei. I problemi del voto di condotta e di educazione fisica. Tuttoscuola, 
		9.4.2009. 
		Scuola. Maestre 
		Bologna: PM "10 politico" non fu reato. 
		dall'ANSA, 8.4.2009. 
		I molti 
		volti della valutazione. 
		P. Citran da Educazione & Scuola, 8.4.2009. 
		Finisce il Tempo 
		Pieno, restano le 40 ore? 
		G. Gandola e F. Niccoli, ScuolaOggi 7.4.2009. 
		Classi 
		più affollate, ecco come si fa. 
		A. Di Geronimo, ItaliaOggi 7.4.2009. 
		Il latino 
		non è morto, lo ammazza chi lo insegna male.
		intervista a L. Miraglia di R. Salini, il Sussidiario 6.4.2009. 
		
		
		Quousque tandem abutere patientia nostra?
		G.Sbarra, dall'ADi  7.4.2009. 
		Quali 
		regole servono agli atenei?  T. Agasisti, il Sussidiario 6.4.2009. 
		Mancano 
		i soldi per le supplenze: allarme dalle scuole italiane. 
		Lalla, Orizzonte scuola, 6.4.2009. 
		
		
		Il curricolo di Istituto.
		G. Cavinato IC di Martellago,  Pavone Risorse 5.4.2009. 
		Cartellino 
		giallo, cartellino rosso. 
		G. Cavinato, Pavone Risorse 5.4.2009. 
		Il 
		piano inglese per la riforma della scuola primaria. 
		G. Zagardo, il Sussidiario 4.4.2009. 
		
		
		La valutazione di chi lavora nella scuola: 
		considerazioni varie e una modesta proposta.
		 
		 G. Boselli consigliere CNPI, dal Centro Studi della 
		Gilda 2.4.2009. 
		
		
		Valutare: perché. Valutare: come. 
		F. Lovascio, dal Centro Studi della 
		Gilda 2.4.2009. 
		La Circolare 
		sugli organici chiarisce (in buona parte) che fine fanno le compresenze, 
		nelle classi ex modulo e nel tempo pieno.
		G. Gandola, ScuolaOggi 4.4.2009. 
		La “bozza 
		Israel” e la scuola dell’infanzia: molte le cose da rivedere. 
		M.C. il Sussidiario 4.3.2009. 
		Il falso 
		ideologico sul Tempo Pieno. 
		P. Frisone, ScuolaOggi 3.4.2009. 
		
		
		Organici. La bozza della circolare sulle Dotazioni 
		organiche del personale docente per l’a.s. 2009/10. 
		
		Dotazioni 
		organiche del personale docente per l’a.s. 2009/2010.  
		Tutti i tagli. 
		
		
		Scuola Primaria. 
		
		
		Scuola Secondaria di I grado. 
		
		
		Scuola Secondaria di II grado. 
		
		
		Riepilogo. 
		
		
		Requiem per un esame. 
		A. Panebianco, Il Corriere della Sera Magazine, 
		2.4.2009. 
		
		Professione Docente. On line il numero di Aprile. 
		
		
		Ricominciamo dalla scuola. 
		Il rapporto di lavoro a tempo parziale: 
		
		parte 1 e
		
		
		parte 2. 
		
		
		Bullismo oggi. 
		Scuola, 
		il ministero precisa. La Fish: "Fissare il tetto degli alunni disabili". 
		M.T., Superabile 31.3.09. 
		
										
										Nota prot. n.9846 del 26.3.2009. 
										Rilevazione assenze personale scolastico 
										con contratto a tempo indeterminato.   
										-  
										
										Avvertenze.    
										 dal Miur, 31.3.2009. 
		Dai tagli 
		limiti alla libertà di scelta di non avvalersi dell'IRC. 
		M. Ghizzoni da ReteScuole, 30.3.2009. 
		
		
		Firmato il CCNI per le scuole a rischio e a forte 
		processo immigratorio.  
		dalla Gilda degli Insegnanti, 30.3.2009 
		
		
		Sottoscrizione del CCNI sui 
		criteri e parametri di attribuzione delle risorse per le scuole 
		collocate in aree a rischio educativo. 
		
		Tutti i tagli per regione e ordine di scuola. 
		dalla Gilda degli insegnanti di Venezia, 
		26.3.2009. 
		
		
		Gli organici del 2009/2010: i dati contenuti nelle 
		tabelle allegate al decreto interministeriale in corso di emanazione.
		Pavone Risorse, 24.3.2009. 
		
		Organici 
		2009-2010: le tabelle dei tagli. 
		dalla Gilda degli Insegnanti, 24.3.2009. 
		
		Università. 
		Le linee guida della Gelmini: “risorse in cambio di riforme”.  
		A.M. il Sussidiario 30.3.2009. 
		
          La rivolta 
			per il sabato a scuola. 
			R. Masci, La Stampa 30.3.2009. 
		
          Il ritorno 
			del maestro cattivo. 
			D. Quirico, La Stampa 30.3.2009. 
										
		Parzialità. 
		M. Boscaino, Pavone Risorse 29.3.2009. 
		
		In verità vi dico. 
		R. Lo Schiavo, DocentINclasse 29.3.2009. 
		
		Berlusconi 
		apre alle scuole private. Tuttoscuola, 29.3.2009. 
		
		Assuefatti alla 
		dis(informazione). 
		E. De Marzo, Pavone Risorse 29.3.2009. 
		A proposito 
		di organici, Lettera aperta al Ministro dell'Istruzione (e p.c. al 
		Ministro Giulio Tremonti). 
		G. Adernò, Pavone Risorse 29.3.2009. 
		
		
		Essere "alunni stranieri" in Italia. 
		A. Mastromarco,  ScuolaOggi 28.3.2009. 
		
		Quanti rischi 
		nella rinuncia al tempo pieno.
		S. Berzoni  e P. Profeta, La Voce 27.3.2009. 
		
		
		Vietato l'accesso ai minori stranieri.
		MCE, 27.3.2009. 
		
		
		Parere sulla “Revisione delle abilitazioni e delle cattedre della scuola 
		secondaria di I grado”.
		dal CNPI, Adunanza del 25.3.2009. 
		
		Riflessioni 
		sull'ammissione all'esame di Stato. 
		R. Denti, ScuolaOggi 26.3.2009. 
		
		Maturità: 
		un’ipotesi per superare la “fabbrica dei diplomi”. 
		G. Cominelli, il Sussidiario 26.3.2009. 
		
		Noterelle 
		di sfiducia. 
		B. Mezzina, Educazione & Scuola 25.3.2009. 
		Scuola, 
		saltano 40 mila docenti. La 
		Stampa 25.3.2009. 
		Prof, i 
		tagli della Gelmini per il 40% saranno al Sud. Bastico: una devastazione. 
		G. Vittori, l'Unità 25.3.2009. 
		
		
		Siamo tutti guerriglieri. Arlekin, 
		 
		24.3.2009. 
		
		Scuola, 
		saltano 37 mila insegnanti 
		Il Corriere della Sera 24.3.2009. 
		
		Prof, i tagli 
		della Gelmini per il 40% saranno al Sud. Bastico: una devastazione. 
		G. Vittori, l'Unità 25.3.2009. 
		
		
		Recuperare, recuperare … cosa e quando? 
		 C. Cereda, ScuolaOggi 25.3.2009. 
		
		I disastri della 
		scuola che promuove tutti. 
		S. Modica, La Voce 24.3.2009. 
		
		Educazione: che 
		errore dimenticarsene in tempo di crisi. 
		G. Cominelli, il Sussidiario 24.3.2009. 
		
		
		Il prof di religione resta, l'alternativo no.
		 ItaliaOggi 24.3.2009. 
		
          Il sud nel 
			mirino della Gelmini. 
			A. Ricciardi, ItaliaOggi 24.3.2009. 
		
          Classi super 
			per il nuovo anno. 
			ItaliaOggi 24.3.2009. 
		Lotta al 
		buonismo e eterogenesi dei fini. 
		dal Gruppo di Firenze, 24.3.2009. 
		Scuola 
		primaria: se il docente di inglese insegnerà nelle altre classi. Tuttoscuola, 23.3.2009. 
		
		
		Gli studenti del Nuovo Millennio (New Millennium Learners). 
		F. Pedrò, dall'ADi 23.3.2009. 
		Identikit del 
		laureato-insegnante. 
		A. Cammelli  e F. Ferrante, La Voce 23.3.2009. 
		
		Alunni 
		stranieri a rischio . . . sicurezza. 
		P. Frisone, ScuolaOggi 23.3.2009. 
		
		
		Un bilancio e alcune prospettive per la scuola media. 
		F. Cicardi, il Sussidiario 23.3.2009. 
		Alla ricerca 
		dell'ora perduta. 
		G. Adernò, Pavone Risorse 23.3.2009. 
										
          Contiamo 
			pure le ore di scuola, ma anche i giorni ... 
			 G. Adernò, Pavone Risorse 23.3.2009. 
		Che ecatombe 
		con il 5. 
		P. Almirante, La Sicilia 22.3.2009. 
		
		Ammissione esame di Stato. 
		A. Florit dal Coordinamento Precari di Venezia, 22.3.2009. 
		
		Analisi dello schema di Regolamento sulla valutazione. 
		S. Fabris, ReteScuole 22.3.2009. 
		
		
		Docenti con la pistola. Cosa c'è che non funziona? 
		 R. Marchisio, Pavone Risorse 22.3.2009. 
		
		L’impossibile riforma del 30 per cento. 
		M. Perosino, La Stampa 21.3.2009. 
		
		Valutare e valutare la condotta. 
		C. Cereda, ScuolaOggi 21.3.2009. 
		Gli 
		studi classici: un equivoco che non viene da lontano! 
		 M. Tiriticco, ScuolaOggi 21.3.2009. 
		
		Valutazione: il balletto delle norme e la fine del buon senso. 
		G. Moscatelli, il Sussidiario 20.3.2009. 
		Decreto 
		organici: salvi (forse) tempo pieno e compresenze. 
		R. Palermo, La Tecnica della Scuola 20.3.2009. 
		Dal Miur: 
		
		Università: al via razionalizzazione dei corsi di laurea. 
		
		Iniziative a favore dell’ingresso di giovani e precari nella scuola. 
		
		
		Scuola, assenze insegnanti: nel 2009 diminuite del 32,45. 
		
		10 ani di scuola statale. 1998-2008. Dati fenomeni e tendenze del 
		sistema di istruzione in Italia. 
		
		
		PISA 2009. Fascicolo n. 1: esempi di prove di Italiano. 
		
		PISA 2009. Fascicolo n. 2: esempi di prove di Matematica. 
		
		PISA 2006. prove di Lettura e Matematica. 
		
		PISA 2006. Le tabelle delle prove (pag. 47-54). 
		
		PISA 2006. Le tabelle internazionali e nazionali (in italiano). 
		
		PISA 2006. Compendio Prove PISA Insegnanti. 
		
		PISA 2003. Prove di Matematica, Lettura, Scienze. 
		
		
		INValsi 2009. Quadro di riferimento di Italiano. 
		
		INValsi 2009. Quadro di riferimento di Matematica. 
		
		Fioroni più 
		severo di Berlinguer nell'ammissione agli esami, ma Gelmini... 
		 Tuttoscuola, 19.3.2009. 
		
		Organici 2009-10: presentata dal MIUR la bozza 
		dello schema di decreto interministeriale. 
																		 dalla 
																		Gilda 
																		degli 
																		Insegnanti, 
																		18.3.2009. 
		Gilda 
		degli insegnanti chiama alla mobilitazione tutti i docenti. 
		Manifestazione a Padova il 18 marzo. 
		
		
		Manifestazione a Padova: dove e quando 
		dalla Gilda degli Insegnanti di Venezia, 15.3.2009. 
		GILDA: 
		il 18 marzo sciopero generale.
		dalla Gilda degli Insegnanti, 4.3.2009. 
		Gilda 
		degli Insegnanti chiama alla mobilitazione tutti i docenti. Sciopero 
		generale della scuola il 18 marzo. dalla Gilda degli 
		Insegnanti di Venezia, 9.3.2009. 
		Diritto 
		di sciopero: adempimenti e procedure.
		dalla Gilda degli insegnanti, 10.3.2009. 
		Accordo 
		Gelmini-Formigoni: il modello lombardo fa scuola. 
		M. Ferrante, il Sussidiario 18.3.2009. 
		
		Prove di federalismo scolastico in Lombardia. 
		M. Piemontese, ReteScuole Forum 18.3.2009. 
		
          Oggi è giusto 
			non andare a scuola. Scioperano Cgil e Gilda. Torna l'Onda.
			Il Salvagente, 18.3.2009. 
		
          Gilda: 
			sciopero inevitabile, Gelmini un 'muro di gomma'. 
			ApCOM 17.3.209. 
		
          L'ultimo 
			sciopero.  A. Ghinelli, il manifesto 17.3.2009. 
		
		Contro il disastro educativo, ripartiamo dai 
		programmi e dai contenuti. 
		Intervista a G. Israel a cura di F. Reberschegg, dal Centro Studi della 
		Gilda 16.3.2009. 
		
		
		Verso il digitale di Stato, obbligatorio.
		F. Reberschegg, dal Centro Studi della Gilda 16.3.2009. 
		Bertagna: 
		autonomia e personalizzazione, utili vie per una riforma. 
		G. Bertagna, il Sussidiario 17.3.2009. 
		
		La dismissione della scuola pubblica: i Comuni non ci stanno. 
		M. Nutini, ScuolaOggi 17.3.2009. 
		E la Gelmini 
		inciampa sul voto in condotta. 
		A. R. ItaliaOggi 17.3.2009. 
		
		Nasce il diploma regionale. 
		A. Ricciardi, ItaliaOggi 17.3.2009. 
		In corpore 
		vili. 
		V. Pascuzzi, ReteScuole 16.3.2009. 
		Centralità della 
		“Theoria” (con l’acca). A proposito di Riordino dei Licei. 
		A. V. ScuolaOggi 16.3.2009. 
		
		La Gelmini: 
		i presidi sono bugiardi. “Sulla riforma della scuola fanno 
		contro-informazione politica”. 
		B. Sabatini, La Stampa 16.3.2009. 
		
		
		Regolamento sulla valutazione.  
		
		5 
		risposte da Rino Di Meglio.
		M. Iervasi, l'Unità 15.3.2009. 
		
		Sintesi del Testo ''Regolamento sulla valutazione'' approvato dal CdM. 
		S. Ravida, AetnaNet 15.3.09. 
		
		La crisi c'è ma 
		non si vede (anzi non si DEVE vedere). 
		E. De Marzo, Pavone Risorse 15.3.2009. 
		
		
		Approvato il regolamento della valutazione. 
		C. Cereda, ScuolaOggi 15.3.2009. 
		Nuove 
		prospettive di lavoro nella scuola. 
		G. Corà, Pavone Risorse 14.3.2009.Pdl Aprea: 
		s'avanza uno strano soldato, il vicedirigente. 
		G. Gandola, F. Niccoli, ScuolaOggi 14.3.09. 
		Tornare ai 
		contenuti, la sfida della scuola. 
		G. Israel, Il Messaggero 14.3.2009. 
		Nota 
		prot.n. 2342 del 10.3.2009. Decreto Ministeriale n. 23 del 27.2.2009. 
		Riduzione, a partire dall'a.s. 2009/10, dell'orario settimanale di 
		lezione per le terze classi degli istituti professionali, da 40 a 36 ore.
		dal MIUR, 10.3.2009. 
		La 
		sicurezza non fa scuola. Istituti vecchi e pericolanti, ecco la mappa 
		del disastro. G. Russo Spena, il manifesto 14.3.2009. 
		
		
		C.M. n. 32 del 13.3.2009. Esame di Stato 
		Primo Ciclo a.s. 2008/09. Esame di Stato a conclusione del primo ciclo 
		di istruzione. Indicazioni per la prova nazionale candidati privatisti 
		ed esami di idoneità. 
		
          Prove 
			Invalsi e curricoli: come valutare le capacità degli studenti? 
			D. Notarbartolo, il Sussidiario 13.3.2009. 
		
		Testo 
		definitivo 
		
		Schema di regolamento recante “Revisione dell’assetto ordinamentale, 
		organizzativo e didattico della scuola dell’infanzia e del primo ciclo 
		di istruzione ai sensi dell'articolo 64, comma 4, del decreto legge 
		25.6.2008, n. 112, convertito con modificazioni dalla legge 6.8.2008, n. 
		133”. 
		
		Testo 
		definitivo 
		
		Schema di regolamento recante “Norme per la riorganizzazione della 
		rete scolastica e il razionale ed efficace utilizzo delle risorse 
		umane della scuola, ai sensi dell'articolo 64, comma 4, del 
		decreto-legge 25.6.2008, n. 112, convertito, con modificazioni, dalla 
		legge 6.8.2008, n. 133”. 
		
		"Ricreazione": la democrazia del maestro unico. 
		S. La Porta, AetnaNet 12.3.2009. 
		Boom alle 
		private: tutto previsto, anzi scontato. 
		E. De Marzo, Pavone Risorse 10.3.2009. 
		
		Firmato il Contratto sulla formazione del 
		personale per l'a.s. 2009/2010.
																		dalla 
		Gilda degli Insegnanti, 11.3.2009. 
		
																		
		
		Ipotesi di CCNI per la formazione del personale 
		docente, educativo e Ata. 
		Può 
		funzionare il tempo lungo senza bidelli? 
		A scuola di bugie, 11.3.2009. 
		
		Raccolta 
		firme AIDEG per la salvaguardia e il potenziamento delle discipline 
		giuridico economiche nella prospettiva della riforma degli Istituto 
		Tecnici e Professionali prevista per l’a.s. 2010-11. 
		dalla Gilda degli Insegnanti di Venezia, 10.3.2009. 
		
		Università 
		e scuola. La riforma Gelmini dal punto di vista di chi la vive.
		Coordinamento Docenti Precari Veneto, Verona 13 Marzo, ore 16,30 aula 
		2.3 Polo Zanotto. 
		
		Pdl Aprea: i 
		diversi "livelli" della professione docente. 
		G.G. e F.N. ScuolaOggi 11.3.2009. 
		
		
		Maristella si promuove. 
		Famiglia Cristiana, 11.3.2009. 
		
		Cinque in 
		condotta: "pioggia" o "allucinazioni mediatiche"? 
		 G. Luca, Pavone Risorse 10.3.2009. 
		
		Formazione 
		degli insegnanti: il tirocinio come scuola in atto. 
		F. Foschi, il Sussidiario 10.3.2009. 
		
		La scuola del 
		videogioco. 
		V. Vandelli, DocentINclasse 9.3.2009. 
		Dagli 
		slogan ... alle scuole paritarie. 
		M. Pistoi, Pavone Risorse 9.3.2009. 
		"Bomba su 
		bomba... sono arrivata a Roma!" 
		M. Boscaino, Pavone Risorse 9.3.2009. 
		Il 18 
		aprile si ricicla in febbraio.
		S. Borgarelli, 9.3.2009. 
		Scuola 
		media. Che giudizio danno i test internazionali? 
		 N. Colombo, il Sussidiario 9.3.2009. 
		
		Lectio Magistralis di Emma Castelnuovo. 
		
		
		L'arte d'insegnare matematica. Il lavoro di Emma Castelnuovo, "Maestro" 
		della didattica della matematica. 
		Regolamento 
		Infanzia e I ciclo. Relazione Tecnica. Pavone Risorse 
		7.3.2009. 
		
		
		Bilancio annuale generale del FIS e art. 71 Legge 
		133/08: incontro al MIUR. 
																		Gilda 
																		degli 
																		Insegnanti, 
																		5.3.2009. 
		Corsi di 
		recupero - 2. 
		P. D'Avolio, Pavone Risorse 6.3.2009. 
		
		Riforma 
		della scuola, Organici, Precariato, Contratto: 
		
		
		il 6 marzo assemblee in orario di lavoro a Mestre 
		e Venezia con il coordinatore nazionale della Gilda degli insegnanti 
		Rino Di Meglio 
		I genitori 
		bocciano il modello Gelmini. E adesso? 
		  G.G. 
		e F.N. ScuolaOggi 6.3.2009. 
		
		Formazione del 
		personale: avviata la contrattazione integrativa per l’a. s. 2009-10. 
		dalla Gilda degli Insegnanti, 5.3.2009. 
		Il 
		rapporto sulla scuola della Fondazione Agnelli. 
		V. Pascuzzi, ReteScuole 5.2.2009. 
		
		Scuola 
		media. Bertagna: alcune idee per una ricostruzione. 
		G. Bertagna, il Sussidiario 4.3.2009. 
		
		
		Il difficile rapporto fra ricerca scientifica e politica sui sistemi 
		scolastici.
		N. Bottani, Fondazione Agnelli, 3.3.2009. 
		Una lingua 
		non si insegna. 
		M. Tiriticco ScuolaOggi 5.3.2009. 
		
		Precari: blocco assunzioni viola protocollo 
		dell'11 dicembre.
																		dalla 
		Gilda degli Insegnanti, 4.3.2009. 
		
          10 anni di 
			scuola: è boom di precari e crescono gli studenti al Nord.  A.G. 
			La Tecnica della Scuola 5.3.2009.Il 
		Rapporto sulla scuola della Fondazione Agnelli.
		V. Pascuzzi, Pavone Risorse 4.3.2009 
		
		
		Cittadinanza e Costituzione. 
		Linee di indirizzo per la sperimentazione del nuovo insegnamento 
		introdotto nelle scuole di ogni ordine e grado con la legge n.169 del 
		30.10.2008. 
		
          Scuola, 
			l'occasione mancata di una «i».
			M. Boscaino e M. Guastavigna, il manifesto 4.3.2009. 
		
          Dieci in 
			matematica e cinque in condotta. 
			S. Gnech, Professione Insegnante 3.3.2009. 
		
		Le iscrizioni "bocciano" il maestro unico, il 
		Ministro Gelmini riconosca l'errore.
																		dalla 
		Gilda degli Insegnanti, 2.3.2009. 
		
		
		La valutazione dei docenti: cosa accade nel mondo? 
		Convegno- seminario di formazione interna del Centro Studi Gilda 
		Nazionale.
		 
		
		
		Avanti, malgrado tutto.
		R. Di Meglio, Professione Docente marzo 2009. 
		
		
		La rapida eutanasia del precariato.F. 
		Reberschegg, Professione Docente marzo 2009. 
		
		
		La scuola di Obama:il viaggio nella responsabilità.G. 
		Dotti, Professione Docente marzo 2009. 
		
		Governance.
		Arlekin, 
		 
		2.3.2009. 
		Peccato, è 
		necessario. 
		P. Mastrocola, La Stampa 2.3.2009. 
		
          Forse la 
			scuola sta diventando più seria. 
			dal Gruppo di Firenze, 2.3.2009 
		“Bozza 
		Israel”: perché è opportuno proseguire sulla via del dialogo. 
		M.B. il Sussidiario 2.3.2009. 
		Calcolo delle 
		probabilità. 
		M. Boscaino, Pavone Risorse 1.3.2009. 
		
		
		Come gestire il tempo prolungato nella secondaria di primo grado?  G. Adernò, Pavone 
		Risorse 
			28.02.2009. 
		
		Regolamenti attuativi: il Consiglio dei Ministri 
		approva.
																		 
		dalla Gilda degli Insegnanti, 28.2.2009. 
		
		
		
		Revisione dell’assetto ordinamentale, 
		organizzativo e didattico della scuola dell’infanzia e del primo ciclo 
		di istruzione 
		
		
		
		●   
		
		
		Relazione tecnica 
		
		
		
		
		●   
		
		
		Relazione illustrativa 
		
		
		
		
		Norme per la riorganizzazione della rete 
		scolastica e il razionale ed efficace utilizzo delle risorse umane della 
		scuola 
		
		
		
		
		●   
		
		
		Relazione tecnica 
		
		
		
		●   
		
		
		Relazione illustrativa. 
		Il 
		governo vara i regolamenti Gelmini. Ma sui provvedimenti resta la spada 
		di Damocle dei ricorsi. 
			ScuolaOggi 27.2.2009. 
		Voto Educazione 
		Fisica. 
			dal Coordinamento Precari di Venezia, 27.2.2009. 
		
		Riforma Gelmini: nei licei torna l’analfabetismo 
		giuridico-economico. 
		L. Serbenski, dal Centro Studi della Gilda, 27.2.2009. 
		
		
		Parere del Consiglio di Stato sullo schema di Regolamento sul 
		dimensionamento. 
			Pavone Risorse 27.2.2009. 
		
		
		Se la "compresenza" non é più una virtù.... 
			Red Rom, ScuolaOggi 27.2.2009. 
		I 
		tagli al personale utile...  F. Corradini, A scuola di bugie 27.2.2009. 
		
		
		Parere del Consiglio di Stato sullo schema di Regolamento sul I ciclo di 
		istruzione. 
			Pavone Risorse 26.2.2009. 
		
		
		La bozza di regolamento per l’Istruzione Professionale. Novità e 
		problemi. 
			A. Valentino, ScuolaOggi 26.2.2009. 
		
          
			Bocciato l'orario della Gelmini. Boom del tempo pieno. 
			M.P. Scaramuzza e M. Galliolo, Il Corriere del Veneto 26.2.2009. 
		Tagli: 
		Gilda proclama lo stato di agitazione e tenta conciliazione. 
		 
																		dalla 
																		Gilda 
																		degli 
																		Insegnanti, 
																		25.2.2009. 
		 La 
		“Bozza Israel” sarà modificata: il vero confronto è ora. 
		F. Foschi, il Sussidiario 25.2.2009. 
		 
		Israel: così gli insegnanti diventeranno veri professionisti. 
			intervista a G. Israel, il Sussidiario 25.2.2009. 
		
		Scuola povera, l'Istat conferma "Italia cenerentola d'Europa". 
			S. Intravaia, la Repubblica 25.2.2009. 
		
		
		Bocciato l'orario della Gelmini. Boom del tempo pieno. 
			M.P. Scaramuzza e M. Galliolo 26.2.2009. 
		Iscrizioni 
		sub judice. 
			M. Boscaino, Pavone Risorse 24.2.2009. 
		La proposta 
		di legge Aprea: un testo con poche luci e molte ombre. 
			G. Gandola e F. Niccoli, ScuolaOggi, 
		24.2.2009. 
		Studenti 
		che studiano poco: perché?  V. Pascuzzi, Pavone Risorse 24.2.2009. 
		Il voto 
		di condotta, un atto educativo. 
			G. Adernò, Pavone Risorse 24.2.2009. 
		Alcune 
		cose da fare subito per migliorare la scuola media. 
			F. Cicardi, il Sussidiario 23.2.2009. 
		
		Formazione iniziale degli insegnanti: la bozza di 
		decreto.
		dalla Gilda degli Insegnanti, 23.2.2009. 
		Appello 
		della Gilda ai Confederali: ritrovare l'unità in difesa della scuola 
		pubblica. 
																		dalla 
																		Gilda 
																		degli 
																		Insegnanti, 
																		13.2.2009. 
		
          Corsi di 
			recupero: 4 mesi in 4 giorni?! 
			V. Pascuzzi, ReteScuole 22.2.2009. 
		
          
			Due fantasmi si aggirano per la Scuola: Decentralizzazione 
			dell'istruzione e Stato giuridico degli insegnanti. 
			Intervista a C. Marzuoli su P.D.L. Aprea e P.D.L. collegati a cura 
			di A. Cenerini, dall'ADi, 22.2.2009. 
		La scuola 
		che non tutela nessuno. 
			dal Gruppo di Firenze, 21.2.2009. 
		
		
		Bozza di regolamento per la formazione e il reclutamento dei docenti. 
		Orizzonte scuola, 21.2.2009. 
		
          Concorso 
			di colpa. 
			M. Boscaino e M. Guastavigna, Pavone Risorse 22.2.2009. 
		
          Bullismo e 
			dintorni: quel che accade quando i genitori delegano l’educazione 
			dei figli. 
			P. Liberace, il Sussidiario 20.2.2009. 
		
          La fine 
			dell'informatica nella scuola primaria. 
			R. Sconocchini, 21.2.2009. 
		
          
			Cittadinanza 
				e Costituzione: grave errore non assegnare l’insegnamento, nelle 
				scuole superiori, ai docenti di discipline giuridiche ed 
				economiche. dalla 
			Gilda degli Insegnanti, 20.2.2009. 
		
          
			Istituti comprensivi: una risorsa effettiva o un’occasione mancata? 
			G.G. ScuolaOggi 19.2.2009. 
		Ancora sul 
		"progetto formativo integrato" per il tempo pieno. 
			R. Palermo, Pavone Risorse 18.2.2009. 
		
		OCSE-PISA: il Friuli-Venezia Giulia nella fascia dell'eccellenza. 
			Tuttoscuola, 17.2.2009. 
		
		
		Istruzione tecnica: ragionamento sulla bozza di Regolamento. 
		A. Valentino, Pavone Risorse 15.2.2009. 
		
		Valutazione del comportamento: una commedia italiana. 
		dall'ADi, 16.2.2009. 
		Voto di condotta. 
		F. Villani, Professione Insegnante 16.2.2009. 
		Criteri per l’adozione dei libri di testo a.s. 
		2009/10: 
		
		Nota DG del Veneto del 12.2.209. 
		
		Circolare Miur  del 10.2.2009. 
		Condotta 
			irreprensibile? 
			M. Boscaino, Pavone Risorse 15.2.2009. 
		
          10 in 
			pagella d'assalto. Bando alle ipocrisie. 
			C. Fanti, ReteScuole 15.2.2009. 
		Fenomeni. 
		G. Giovannone, DocentINclasse 15.2.2009.Wikipedia, Coogen e "tempo pieno". 
		 R. Palermo Pavone Risorse 13.2.2009. 
		Il CNPI dà 4 alla 
		Gelmini. 
		G. Gandola e F. Niccoli, ScuolaOggi 14.2.2009. 
		Beata 
		ignoranza!  P. Patroncini, ReteScuole 13.2.2009. 
		
		
		Scuola Media. E' importante scegliere la seconda lingua comunitaria. 
		dal Lend, 14.2.2009. 
		Il dieci 
		politico di Bologna. Ma la legge sui voti è già in vigore. Tuttoscuola, 
			13.2.2009. 
		La scuola 
		del merito: 10 a tutti. 
		M. Tiriticco, Pavone Risorse 13.2.2009. 
		
		
		CNPI. Adunanza del 12.2.2009. Parere sullo schema di regolamento 
		concernente la revisione dell’assetto ordinamentale, organizzativo e 
		didattico della scuola dell’infanzia e del primo ciclo di istruzione. 
		
		L'insegnante e il bordello. 
		A. Bagni, ReteScuole 12.2.2009. 
		
		Organici: tagliare le spese per i progetti inutili 
		e salvaguardare i posti di insegnamento. 
																		dalla 
																		Gilda 
																		degli 
																		Insegnanti, 
																		11.2.2009. 
		Non 
		è per lamentarsi continuamente ma… quando è troppo è troppo. 
		P.C. ScuolaOggi 12.2.2009. 
		Azzeriamo 
		tutto, ma non i debiti di famiglia. 
		Pavone Risorse 12.2.2009. 
		
		Incontro al MIUR per un tavolo tecnico sulle 
		dotazioni organiche.
		dalla Gilda degli Insegnanti, 11.2.2009. 
		
		Brevi dal MIUR. Mobilità 2009-2010: per la firma 
		del CCNI previsto un ulteriore incontro. 
		dalla Gilda degli Insegnanti, 11.2.2009. 
		
		Sui corsi 
		di recupero. 
		P. D'Avolio, Pavone Risorse 11.2.2009. 
		
		Adozione libri di testo per l'a. s. 2009/2010. 
		dalla Gilda degli Insegnanti, 11.2.2009. 
		
		
		CM ministeriale 10.2.2009, n. 16. Adozione dei 
		libri di testo per l'a.s. 2009/2010. 
		
		
		Autonomia e innovazione. Scenari possibili tra teoria e pratica.
		G. Biondi  E. Mosa S. Panzavolta, Fondazione Agnelli 10.2.2009. 
		
		
		Esame di Stato a.s. 2008-09: emanata la circolare 
		sulla formazione delle commissioni. dalla 
		Gilda degli insegnanti, 10.2.2009. 
		Condotta 
		degli studenti: che pasticcio, Onorevole Ministro! 
		S. Gnech, Professione Insegnante 9.2.2009. 
		
		
		Nota prot.n. 793 del 6.2.2009. Giornata 
		della Memoria e dell’Impegno. 
		
		
		Nota prot. n. 792 del 6.2.2009. 10 febbraio 
		“Giorno del ricordo”. 
		Sugli 
		organici. 
		S. Stefanel, ScuolaOggi 9.2.2009. 
		Sugli 
		organici (delle Scuole primarie e Secondarie di 1° grado). 
		S. Stefanel, Pavone Risorse 8.2.2009. 
		
		
		Parere della Conferenza unificata Stato-Regioni sulla bozza di 
		regolamento del I ciclo di istruzione. 
		Pavone Risorse 7.2.2009. 
		Dieci anni di autonomia scolastica in Italia. 
		Un bilancio critico.
		Fondazione Agnelli, 7.2.2009. 
		
		G. Bertagna: Dopo 10 anni. Per un bilancio critico della cosiddetta 
		autonomia scolastica. 
		
		L. Benadusi: Lo stato dell'arte dell'autonomia scolastica. 
		“Colui che 
		non sa le lingue straniere, non sa nulla della propria”. 
		P. Arcidiacono, ScuolaOggi 8.2.2009.Come si calcoleranno gli organici nella primaria? 
		R. Palermo, Pavone Risorse 6.2.2009. 
		
		
		Gilda a Governo: senza chiarimenti su organici, 
		pronti a dare battaglia. 
		Comunicato stampa della
																		Gilda 
																		degli 
																		Insegnanti, 
																		4.2.2009. 
		
		
		Nota DG del Vneteto del 4.2.2009. Nuovi assetti ordinamentali - 
		Precisazioni Tempo prolungato scuola secondaria di primo grado. 
		
		La scuola 
		irrecuperabile. 
		P. Mastrocola, La Stampa 5.2.2009. 
		
		Elogio del 
		cattivismo. 
		M. Tiriticco, Pavone Risorse 5.2.2009. 
		
		
		Documento Collegio docenti – Sezione Primaria e Sezione Infanzia. 
		Istituto Comprensivo Favaro Veneto. 5.2.2009. 
		
		Il Regolamento 
		sulla valutazione degli alunni: premesse buone ma già disattese. 
		F. Cicardi, il Sussidiario 4.2.2009. 
		
		
		Professione Docente. Il numero di Febbraio. 
		
		CM 
		12 del 2.2.2009. Indicazioni in merito alle attività di recupero delle 
		carenze formative per l’anno scolastico 2008/2009 – Istituti di 
		istruzione secondaria di II grado.
				dal Miur, 2.2.2009. 
		
		
		Matematica in emergenza?
		G. Boselli, EdScuola, 2.2.2009. 
		
		
		La scuola che vorrei: il time budget dei dirigenti fra criticità 
		presenti e aspirazioni future. Opportunità e limiti dell'autonomia si 
		riflettono nell'uso del tempo dei dirigenti scolastici: una ricerca del 
		Gruppo CLAS per il Rapporto della Fondazione Agnelli. 
		 Fondazione Agnelli, 2.2.2009. 
		Alunni 
		stranieri in classe: paradossi e ipocrisie. 
			M. Pistoi, Pavone Risorse 1.2.2009. 
		Patto 
		educativo fra Scuola e Territorio. 
			G. Vinciguerra, Pavone Risorse 1.2.2009. 
		
				GLI 
				INSEGNANTI E I PROBLEMI DELLA CATEGORIA”. Risultati dell' 
				Indagine realizzata dalla SWG per la Gilda degli Insegnanti. 
		
				
				Gli 
				insegnanti di fronte ai problemi crescenti della scuola. Sintesi 
				ed analisi dei risultati. 
		
				
				
				La meritocrazia è l’essenza dell’equità.a 
				cura di R. Bertuzzi, dal Centro Studi della Gilda, 30.1.2009. 
		
				Condotta: 
				dove piovono i quattro e i cinque vorrà pur dire qualcosa... 
				 dal Gruppo di Firenze, 31.1.09. 
		
				
				L’istruzione italiana invischiata nella trappola della 
				conoscenza. 
			L. Chies, economia e politica 27.1.2009. 
		
				
				Nuovo testo del Titolo I della Bozza di Regolamento sul 
				dimensionamento come concordato in Conferenza Unificata il 
				28.01.2009. 
			Pavone Risorse, 30.1.2009. 
		
		
		Piano nazionale per l'edilizia scolastica. Intesa istituzionale. 
		
		
		Istituti Professionali alla ricerca di un'identità perduta. 
			dall'ADi, 29.1.2009. 
		
		Audizione della FGU presso la VII Commissione 
		della Camera sul progetto di legge Aprea.
																		
																		 dalla Gilda degli Insegnanti, 28.1.2009. 
		Il 
		mistero del voto in condotta. 
			M. Tiriticco, Aprile On Line.info del 28.1.2008. 
		
          
			Circolari a pioggia (…ovvero, come fare la 
			riforma per via amministrativa eludendo le Leggi).
			F. Reberschegg, dal Centro Studi della 
			Gilda 26.1.2009. 
		
				
				Valutazione del comportamento: solo un 
				pasticcio? G. 
				Spadaccino, Centro Studi Gilda 26.1.2009. 
		
				
				
				No alla monolingua, sì al 
				plurilinguismo.
				 
		
				Alcune 
				proposte per rilanciare l’istruzione tecnica. 
			G. Allulli, il Sussidiario 28.1.2009. 
		
				Dov’è la 
				norma? 
				M. Tiriticco, Pavone Risorse 28.1.2009. 
		
				
				Le università piemontesi valutano (indirettamente) le scuole 
				superiori della Regione. 
				Fondazione Agnelli, 28.12.2008. 
		
				
				Nota prot. n. 539 del 26.1.2009.
				Finanziamento diretto alle 
				scuole.Comunicazioni in merito alle ore eccedenti 
				relative alle attività complementari di educazione fisica e alle 
				assegnazioni relative alle spese di funzionamento. 
				dal Miur, 27.1.2009. 
		
				
				YouMiur. 
				M. Guastavigna, Pavone Risorse 27.1.2009. 
		
				Camera. 
				dal Coordinamento Precari di Venezia, 27.1.2009. 
		
				Gli 
				insegnanti e le "discipline": ecco cosa bisogna cambiare. 
				G. Cominelli, il Sussidiario 27.1.2009. 
		
				Le 27 e le 30 
				ore sono esche per far cascare i genitori nella trappola delle 
				24.
				M. Piemontese, ReteScuole 27.1.2009. 
		
				Gelmini 
				impaurita dal voto di condotta. 
				M. Pirani, la Repubblica 26.1.2009. 
		
				Verso 
				l'addio al buonismo con la nuova valutazione degli studenti.
				T. Pedrizzi, il Sussidiario 26.1.2009. 
		
				
				Difendere l’insegnamento di qualità delle scienze sperimentali: 
				le riflessioni di un docente. 
				M. Borrielli, il Sussidiario 24.1.2009. 
		Moduli di 
		iscrizione e orari della primaria. 
				G. Adernò, Pavone Risorse 24.1.2009. 
		Regolamenti 
		incompiuti e autonomia delle scuole. 
				R. Benzoni, da ScuolaOggi 25.1.2009. 
		La 
		Direzione nazionale riconferma come prioritario il perseguimento degli 
		obiettivi storici della Associazione. 
		dalla Gilda degli Insegnanti, 22.1.2009. 
		
		C.M. n. 10 del 23.1.2009. Valutazione 
		degli apprendimenti e del comportamento. Informazioni e criteri 
		per la valutazione. 
		
				
				Esame di Stato 2009. Cerca la materia d'esame con il motore di 
				ricerca del Miur. 
		
				
				
				Il voto di educazione fisica concorre alla 
				media dei voti. dalla 
																		Gilda 
																		degli 
																		Insegnanti, 
																		23.1.2009. 
		
		Poteva andar peggio 
		(a proposito del Decreto sulla valutazione dei comportamenti). 
			 A. Valentino, Pavone Risorse 23.1.2009. 
		
		
		Circolare 
		iscrizioni: l'insostenibile leggerezza dell'essere. 
			G. Gandola e F. Niccoli, ScuolaOggi 23.1.2009. 
		Esame di Stato 
		2009. Scelte le materie per la seconda prova scritta. 
		 
		
		D.M. 7 del 21.1.2009;
		
		D.M. 8 del 21.1.2009  
		Seconda prova, tutti gli elenchi completi e 
		ufficiali per i corsi di ordinamento e per quelli sperimentali.
		 
		● 
		Seconda prova scritta corsi di ordinamento. 
		●
		Seconda prova 
		scritta corsi sperimentali. 
		●
		Seconda prova 
		scritta corsi della provincia di Bolzano. 
		
		Federalismo fiscale e sistema formativo. 
			G.C. Sacchi, Educazione & Scuola 
		23.1.2009. 
		
				La 
				valutazione del Comportamento. 
			B. Mezzina, Educazione & Scuola 20.1.2009. 
		Moduli di 
		iscrizione e orari della primaria. 
		R. Palermo, Pavone Risorse 22.1.2009. 
		Il 
		voto: un oggetto nazional-popolare. 
		G. Cerini, Educazione & Scuola 22.1.2009. 
		I 
		concorsi universitari "pilotati" danneggiano la scuola e tutti i 
		cittadini: la riforma Gelmini è inefficace a stroncare la piaga. 
		P. Morpurgo, 21.1.2009. 
		
		C.M. n. 4 del 15 gennaio 2009.
		Iscrizioni a.s. 2009/2010. 
		Indicazioni e istruzioni per le iscrizioni alle scuole dell'infanzia e 
		alle classi delle scuole di ogni ordine e grado. Scade il 28 febbraio 
		2009 il termine per la presentazione delle domande.dal 
		Miur, 16.1.2009.  
		
		D.M. n. 5 del 16.1.2009. Criteri e modalità 
		applicative della valutazione del comportamento. dal 
				Miur, 16.1.2009. 
		
				
				Educazione Fisica: ripristinare il voto 
				nella media complessiva.
				dalla Gilda degli Insegnanti, 19.1.2009. 
		
				
				CIDI. Il Piano programmatico non corrisponde alla legge. I 
				Regolamenti non corrispondono al Piano. 
		
				
				
				CIDI. Dichiarazione individuale di obbedienza coatta e 
				dissociazione consapevole in tema di valutazione. 
		Chi è 
		straniero? 
		G. Cavinato, Pavone Risorse 17.1.2009. 
		
		
		Le procedure sulla valutazione messe in atto nell'IC "Goldoni" di 
		Martellago  di Venezia (le procedure, la valutazione del 
		comportamento e patto educativo di responsabilità con le famiglie, i 
		criteri per la valutazione e le modalità applicative delle disposizioni 
		contenute nella legge 169).
		Pavone 
		Risorse, 16.1.2009. 
		
		
		In difesa della disciplina dell'Educazione Fisica. Risoluzione 
		presentata al Consiglio regionale del Veneto. 
		
				
				Insegnanti: per quale scuola. 
			ADi, 16.1.2009. 
		
		Iscrizioni a scuola, arrivano le istruzioni. 
			S. Intravaia, la Repubblica 16.1.2009. 
		
		
		
		Regione 
													del Veneto.Dimensionamento e nuova 
													offerta scolastica A. S. 
													2009-2010. 
		
				
				L’evoluzione (e/o involuzione) del Tempo pieno. 
			G. Gandola e F. Niccoli, ScuolaOggi 16.1.2009. 
		
				
				
				L'Università delle cattedre grigie. 
				G. Caputo, lavoce.info 16.1.2009. 
		
				
				Delle "opzioni", dello "spezzatino" e altro. 
				P. D'Avolio da Educazione & Scuola, 16.1.2009. 
		
				
				Cambierà tutto, tutte le classi e tutti gli insegnanti subiranno 
				stravolgimenti. 
				G. Valente, ReteScuole 16.1.2009. 
		
		
		Qualche riflessione sulla valutazione. 
		G. Cavinato, Pavone Risorse 15.1.2009. 
		
		Per 
		il MIUR l'educazione fisica è disciplina di serie B.  
		Lettera al Miur di F. Cucco, presidente Capdi & LSM, 15.1.2009. 
										
										
										Brevi dal MIUR. 
										Notiziario del 14.1.2009. 
										Dimensionamento scolastico. Mobilità. 
										FIS e punti di erogazione del servizio. 
										Tecnologia nella scuola Media. Cattedre 
										di salvaguardia nelle Superiori. 
										Modifiche ordinamentali. Attività 
										sportiva. 
																		a cura 
										di F. Capacchione, dalla Gilda degli 
										Insegnanti, 14.1.2009. 
		
		
		Proviamo a fare un po' di chiarezza sulla valutazione dal punto di vista 
		legislativo. 
		M. Piemontese, da ReteScuole 15.1.2009. 
		
		Governo ancora latitante sul confronto. 
		dalla Gilda degli Insegnanti, 13.1.2009. 
		
		
		Lettera al Ministro Gelmini di un gruppo di docenti dell'asse 
		scientifico-tecnologico. 
		
		
		Elenco dei firmatari. 
		Strategia di 
		Lisbona 2000/2010. Le date. 
		F. Butturini da Educazione & Scuola, 11.1.2009. 
		E adesso, 
		quali orari nella primaria?  G. Adernò, Pavone Risorse 11.1.2009. 
		Progettare 
		il tempo pieno.  S. 
		Stefanel, Pavone Risorse 11.1.2009. 
		Il 
		valore legale del titolo di studio è garanzia di uguaglianza tra i 
		cittadini. 
		F. di Orio, Rettore dell'Università degli Studi dell'Aquila, 11.1.2009. 
		La ministra Gelmini 
		conferma e peggiora drasticamente gli ex ministri Moratti e Fioroni.  
			dal
          CESP 
		– Centro Studi per la Scuola Pubblica,Coord. Naz. in Difesa del Tempo 
		Pieno e Prolungato, 10.1.2009. 
		
		Scuole dell'Infanzia e del Primo ciclo di istruzione. Documento di 
		ReteScuole sugli schemi di regolamento per quanto riguarda la 
		riorganizzazione della rete scolastica, il razionale ed efficace 
		utilizzo delle risorse umane, la revisione dell’assetto ordinamentale, 
		organizzativo e didattico. 
		
		
		L’Università cambia. 
		Valorizzato il merito, premiati i giovani, affermata la gestione 
		virtuosa degli atenei e introdotta più trasparenza nei concorsi 
		all’Università per diventare professori o ricercatori ... 
		dal MIUR, 8.1.2009. 
		
		
		Appunti per un'educazione interculturale nella scuola dell'infanzia. V. Ricchi, dall'ADi 8.1.2009. 
		
		
		A scuola dalla Gelmini. 
		LaVoce.info, 8.1.2009. 
		
		Confidenze ministeriali. 
		Aristarco Ammazzacaffè, da ScuolaOggi 7.1.2009. 
		Cosa cambia 
		per i docenti della scuola elementare. 
		dal CESP, gennaio 2009. 
		
		Spagna: il sindacato scuola di sinistra, al contrario della FLC-CGIL, 
		rivendica lo Stato Giuridico dei Docenti. 
		dall'ADi 6.1.2009. 
		
          
			
			Università. Dl Gelmini oggi a Montecitorio, i contenuti del Decreto. 
			dal MIUR, 5.1.2009. 
		
		Regolamento sulla valutazione ed alunni non italiani. 
		A. Tosolini, Pavone Risorse 5.1.2009. 
		
		
		Valutazione: il parere del CNPI e la delibera di un collegio. R. Marchisio , Pavone Risorse 5.1.2009. 
		
		
		Terremoto a giugno? Lettera alcuni dirigenti delle scuole medie di 
		Viterbo in merito a promozioni e bocciature nella scuola secondaria di 
		primo grado. 
		
		Dibattito sulla valutazione e dinamiche emotive. 
		R. Marchisio, Pavone Risorse 3.1.2009. 
		Il Primo 
		ciclo cambia. Qualche proposta. 
		G. Adernò, Pavone Risorse 3.1.2009. 
		
				
				
				Professione Docente. On line il numero di 
				gennaio. 
		
				
				
				Si apre un nuovo anno. Quale impegno per 
				il futuro?
				 
		
				Piovono pietre ed è solo l'inizio.
				
				
				1 e 
				
				2F. 
				Reberschegg, Professione Docente gennaio 2009. 
										
										
										
										
										Sursum corda.R. 
										ertuzzi, Professione Docente gennaio 
										2009. 
		
		
		Maestro unico, la Gelmini ha barato. 
		La matita 
		rossoblù. 
			M. Tiriticco, Pavone Risorse 1.1.2009. 
		Cinque in 
		condotta. Francesco 
		Butturini, Educazione & Scuola 1.1.2009. 
		
          
		
		Maestro unico, la Gelmini ha barato. 
		Figli di 
		una lingua minore.  
			F. Perini, 29.12.2008. 
		Il complesso 
		mosaico della riforma: da dove partire?  
			G. Cominelli, il Sussidiario 29.12.2008. 
		
		Regolamento per il primo ciclo: istruzioni per non farsi del male.  
			Red Rom, ScuolaOggi 29.12.2008. 
		
		Professionali: la Gelmini inventa tagli per decreto che non esistono.
		A. Florit, Coordinamento Precari di Venezia, 28.12.2008. 
		Chi sono i 
		bravi insegnanti? Ovvero, alla ricerca del merito perduto. 
		S. Casprini dal Gruppo di Firenze per la scuola del merito e della 
		responsabilità, 27.12.2008. 
		I cattivi 
		maestri. 
		L. Alberico, Educare.it 27.12.2008 . 
		Le capriole 
		dell’amministrazione.  
			M. Tiiriticco, Pavone Risorse 26.12.2008. 
		I voti e 
		le impronte del gatto.  
			M. Pistoi, Pavone Risorse 25.12.2008. 
		
		
		Misurare le competenze per il XXI° secolo. 
		 a cura di A. Martini, dall'ADi 24.12.2008. 
		
		Le competenze secondo gli incompetenti.  
			M. Tiriticco, Pavone Risorse 24.12.2008. 
		Abbasso la 
		Gelmini ma non il 5 in condotta.  
			G. Monello Insegnare stanca, 24.12.2008. 
		
		
		L'accountability nella scuola. 
		A. Martini, Fondazione Agnelli, 23.12.2008. 
		
		
		La misurazione del valore aggiunto nella scuola. 
		R. Ricci, Fondazione Agnelli, 23.12.2008. 
		
		
		Autonomia e decentralizzazione. 
		A. Poggi, Fondazione Agnelli, 17.12.2008. 
		
		
		Autonomia e valutazione. 
		G. Allulli, Fondazione Agnelli, 17.12.2008. 
		
		
		Organizzazione delle risorse scolastiche. Motivazione, incentivi e 
		carriere degli insegnanti italiani. 
		G. Bertola D. Checchii, Fondazione Agnelli, 17.12.2008. 
		
		
		Schema di regolamento per il coordinamento delle norme vigenti per la 
		valutazione degli alunni e per ulteriori modalità applicative 
		dell’articolo 3 del decreto-legge 1.9.2008, n. 137, convertito dalla 
		legge 30.10.2008, n. 169. 
		
		Nota CNPI 13047 del 17.12.2008. Parere su “Schema di regolamento per il 
		coordinamento delle norme vigenti per la valutazione degli alunni e per 
		ulteriori modalità applicative dell’articolo 3 del decreto-legge 
		1.9.2008, n. 137, convertito dalla legge 30.10.2008, n. 169.”
		 
		Programmi 
		o "imparare a imparare"? Un bivio cruciale per la scuola.  
			G.R. dal Gruppo di Firenze per la scuola del merito e della 
		responsabilità, 23.12.2008. 
		Il mito 
		dell'efficienza.  
			E. De Marzo, Pavone Risorse 22.12.2008. 
		
		
		Mariastella dixit! 
		
		Regolamento sulla valutazione, ovvero "sorvegliare e punire". 
		S.S. Pavone Risorse 21.12.2008. 
		Caronte, l'Onda e 
		la "maggioranza silenziosa". 
		 M. Boscaino da Pavone Risorse, 21.12.2008. 
		Nella 
		primaria torna il voto, ma nessuno protesta seriamente. 
		R.P. Pavone Risorse 21.12.2008. 
		
		Intervista a Giuseppe Bertagna. Ministro Gelmini, ma dov’è finita la 
		riforma Moratti? 
			R. Salini, il Sussidiario 19.12.2008. 
		
		
		C’era una volta la compresenza e non solo… 
			R. Viglino, Pavone Risorse 20.12.2008. 
		Risorse 
		e rilancio della scuola. 
			M. Bordignon, La Voce 19.12.2008. 
		
		Riforma: senza confronto difficile instaurare 
		rapporto costruttivo. 
																		dalla 
																		Gilda 
																		degli 
																		Insegnanti, 
																		18.12.2008. 
		
		Regolamenti 
		attuativi infanzia, primaria, secondaria I grado. 
		da Orizzonte scuola, 18.12.2008. 
		Dal MIUR: 
		
		
		La scuola cambia 
		●   
		
		Schema
		 
		●   
		
		Le principali novità 
		●   
		
		
		La riforma del Sistema di Istruzione Secondaria 
		Superiore 
      
		
		I nuovi Licei - I nuovi Istituti 
		Tecnici 
		●   
		
		La riforma del sistema scolastico - I 
		ciclo 
		
										Schema 
										di regolamento recante “Revisione 
										dell’assetto ordinamentale, 
										organizzativo e didattico della scuola 
										dell’infanzia e del primo ciclo di 
										istruzione ai sensi dell'articolo 64 del 
										dl 25.6.2008, n. 112, convertito con 
										modificazioni dalla legge 6.8.2008, n. 
										133”. 
		
										Schema 
										di regolamento recante “Norme per la 
										riorganizzazione della rete scolastica e 
										il razionale ed efficace utilizzo delle 
										risorse umane della scuola, ai sensi 
										dell'articolo 64, comma 4, del dl 
										25.6.2008, n. 112, convertito, con 
										modificazioni, dalla legge 6.8.2008, n. 
										133”. 
		
		
		Un « passo indietro » del ministro o un « passo avanti » verso il caos 
		della scuola? 10 domande – 10 risposte sulla scuola dopo tre mesi di 
		mobilitazione.
		Il Manifesto dei 500, 17.12.2008. 
		
		Il solito 
		tormentone natalizio: quale scheda di valutazione? 
			P. Cosulich, ScuolaOggi 17.12.2008. 
		
		L'istruzione 
		per tutte le persone del mondo è ancora un sogno.
		G.G. e S.B., Superando 16.12.2008. 
		
		Maestro unico: un passo avanti e uno indietro. 
		F. Panunzi, La Voce 15.12.2008. 
		
		
		INVALSI. Direttive  MIUR n° 74 - n° 75 2008. 
		
		Un sistema di misurazione degli apprendimenti per la valutazione delle 
		scuole: finalità e aspetti metodologici. Proposta preparata per 
		l’INVALSI da D. Checchi, A. Ichino e G. Vittadini. 
		(sintesi 
		in slide).
		Invalsi, 14.12.2008. 
		
		
		
		Indagine TIMMS 2007 sugli apprendimenti di matematica e scienze dei 
		bambini di IV elementare e III media. 
		
		
		Unico, prevalente o Pidielle? 
		 Arlekin, 16.12.2008. 
		
		Compresenza e autonomia. 
			R. Palermo da Pavone Risorse, 15.12.2008. 
		Tempo 
		pieno e tempo lungo: l'inganno "bipartisan". 
			P. D'Avolio da Pavone Risorse, 15.12.2008. 
		
          In attesa dei 
			regolamenti, ecco la CM 100. 
			P. Cattaneo da Pavone Risorse, 14.12.2008. 
		
          Integrazione 
			della diversità: qualche solido dubbio sarebbe doveroso.
			M. Boscaino da Pavone Risorse, 14.12.2008. 
		La 
		bacchetta magica dell'aggiornamento obbligatorio. 
			G. Ragazzini, dal Gruppo di Firenze per la scuola del merito 
		e della responsabilità, 14.12.2008. 
		Il modulo è 
		morto e sepolto. 
		Dedalus da ScuolaOggi, 14.12.2008. 
		
		
		Valutare la scuola: una funzione strategica. Intervento del ministro 
		Gelmini al Seminario promosso dalla Associazione Trellle su "Sistemi 
		europei di valutazione della scuola a confronto".
		da Pavone Risorse, 13.12.2008. 
		Incontro 
		a Palazzo Chigi: l'impegno assunto dal Governo.
		dalla Gilda degli Insegnanti, 11.12.2008. 
		Gelmini 
		dietro front.
		Una vittoria della della scuola italiana e Gilda degli insegnanti.
		 
		dal coordinatore della Gilda degli insegnanti di Venezia,  F. 
		Barina, 12.12.2008. 
		
		La marcia 
		trionfale del maestro unico si è arrestata.
		G. Gandola e F. Miccoli ScuolaOggi, 12.12.08. 
		
		Non è 
		cambiato nulla!  M. Piemontese da ReteScuole del 12.12.2008. 
		
		La riforma Gelmini 
		comincia con un rinvio. 
			ScuolaOggi, 12.12.2008. 
		
		Il Ministero 
		sconcertante.
		S. Stefanel da Pavone Risorse, 12.12.2008. 
		
		
		Nota prot.n. 12736 del 9.12.2008. Piani Offerta Formativa. Finanziamenti 
		alle istituzioni scolastiche. Applicazione della Legge n.440/97 e della 
		Direttiva Ministeriale n. 69 del 6 agosto 2008 – Esercizio Finanziario 
		2008.
		dal 
										Miur, 12.12.2008. 
		
		La CM 
		100, tra "fai da te" e vecchio centralismo. 
		R. Palermo da Pavone Risorse, 11.12.2008. 
		
		
		C.M. n. 100 dell'11.12.2008. Prime informazioni sui processi di 
		attuazione del D. L. n. 137 dell' 1.9.2008, convertito con modificazioni 
		nella legge 30.10.2008, n.169 (Formazione docenti su Cittadinanza e 
		Costituzione, Valutazione comportamento alunni, Valutazione rendimento 
		alunni, Insegnante unico, Libri di testo). dal 
		Miur, 11.12.2008. 
		
		
		Proposta di Quadro orario nella scuola Secondaria di I grado. F. 
		Perini, 12.12.2008. 
		
		Tentativi 
		di intimidazione. 
		dalla Coordinatrice provinciale della Gilda degli Insegnanti di Treviso, 
		M. Gallina Gilda degli Insegnanti  10.12.2008. 
		
		Novità. I quadri orari delle future superiori.
		dalla Gilda degli insegnanti di Venezia, 
		dicembre 2008. 
		
		"Riforma"(?) 
		della scuola. 
		Ridimensionamento delle scuole della provincia. Decreto Brunetta. La 
		Gilda degli insegnanti della provincia di Venezia organizza assemblee 
		territoriali nel mese di dicembre. 
		
		
		Dieci buone ragioni per sostenere il diritto all’istruzione e promuovere 
		una scuola pubblica di qualità. 
		
		
		
		Probabili contenuti disciplinari relativi ai quadri orari.
		da AetnaNet, 9.12.2008. 
		
          Alunni 
			stranieri in classe: un ponte per guardare oltre. 
			M. Pistoi da Pavone Risorse, 8.12.2008. 
		
		Ed ecco il 
		pacco natalizio. Le nuove bozze di regolamento non ufficiali di licei e 
		istruzione tecnica.
		da Professione Insegnante, 8.12.2008. 
		
		Tempo pieno e 
		compresenza: cautela in periodi di turbolenza. 
		S. Stefanel da Pavone Risorse, 7.12.2008. 
		
		Indicazioni 
		Moratti e curricoli di Fioroni a confronto. 
		M. Ceruti da Pavone Risorse, 7.12.2008. 
		
		
		Separati a scuola?
		 dal Centro Studi della Gilda, 6.12.2008. 
		
		
		USR del Veneto. Ipotesi di Intervento
		su 
		Istituzioni Scolastiche sottodimensionate Novembre 2008. 
		dall'Ufficio Scolastico Regionale per il Veneto, dicembre 2008. 
		
		
		Iscrizione alunni. Rinvio al 28 febbraio. 
																		dalla 
																		Gilda 
																		degli 
																		Insegnanti, 
																		5.12.2008. 
										
          Fondazione 
			Agnelli/1: nell'anno 2007/08 hanno insegnato 242mila docenti precari. 
			Tuttoscuola, 4.12.2008. 
										
          Fondazione 
			Agnelli/2: dagli anni '80, mentre gli studenti diminuivano, gli 
			insegnanti... 
			Tuttoscuola, 4.12.2008. 
										
          
			Fondazione Agnelli/3: tanti insegnanti, specie nella primaria, con 
			bassi stipendi. 
			Tuttoscuola, 4.12.2008. 
		
          Fondazione 
			Agnelli/4: riduzione del numero degli insegnanti, senza eccessive 
			tensioni sociali? 
			Tuttoscuola, 4.12.2008. 
		
		Debolezze 
		del Ministro e forza del movimento. 
		M. Piemontese da Pavone Risorse, 4.12.2008. 
		
		
		Piano programmatico. Il parere favorevole della VII Commissione Cultura 
		del Senato. 
		
		Largo al 
		merito! Ma è solo un inizio. 
		T. Jappelli da La Voce, 3.12.2008. 
		 
		
		Proposta di Quadro orario nella scuola Secondaria di I grado.
		F. Perini, da Orizzonte scuola, 1.12.2008. 
		
		Intervista a 
		Mariastella Gelmini. «Se io copiavo? A scuola ci si dà una mano». 
		C. Sabelli Fioretti La Stampa, 1.12.2008. 
		
		
		Per una valutazione degli apprendimenti. 
		da Pavone Risorse, 30.11.2008. 
		
		
		
		Scuola e Finanza. 
		
		
		
		Per fare un serpente ci vogliono tante lattine. 
		
		
		
		Piano programmatico: la Proposta alternativa. 
		
		La riforma 
		Gelmini e lo studio delle lingue straniere. 
		G. Lucchesi, 27.11.2008. 
		
		Il merito 
		e l'uguaglianza. 
		N. Urbinati la Repubblica, 27.11.2008. 
		
		Il tranello. 
		A. Ammazzacaffè da ScuolaOggi, 27.11.2008. 
		
		Le tre 
		generazioni degli istituti comprensivi. 
		G. Cerini da Educazione & Scuola, 26.11.2008. 
		
		
		
		
		Parere Commissione Bilancio su Piano Programmatico. 
		da Pavone Risorse, 25.11.2009. 
		
		
		Bambini, insegnanti, genitori insieme a difesa di una scuola pubblica, 
		accessibile e di qualità. 
		sabato 29.11.2008 dalle ore 10.00 alle ore 12.00 in Piazza San Giorgio a 
		CHIRIGNAGO. 
		
		Il crollo 
		delle Scuole e della Scuola. 
		G. Pignatelli da ReteScuole del 24.11.2008. 
		
		
		Parere sul "Piano programmatico" per la scuola da 
		parte della VII Commissione della Camera. Dichiarazione di Rino Di 
		Meglio. 
		dalla Gilda degli Insegnanti, 
		24.11.2008. 
		
          
			Commissione Cultura della Camera dei Deputati il parere espresso sul 
			piano programmatico. 
		
          
			
			Primum vivere.
			 
		 Arlekin, 24.11.2008. 
		Morire a 
		scuola, ossimoro assurdo. 
		M. Boscaino da Pavone Risorse, 23.11.2008. 
		
		Criteri per la valutazione (a cura del IV Liceo Statale di Parma). 
		da Pavone Risorse, 22.11.2008. 
		
		
		
		Sabato 29.11.2008, ore 16.00: Festa di protesta . 
		. . con la scuola sempre in testa. 
		
		
		
		Quadro europeo delle qualifiche per 
		l’apprendimento permanente (EQF). 
		
		
		La scuola Primaria nelle varie riforme.
		Relazione di M.L. Novello al convegno della Gilda degli insegnanti di 
		Vicenza "Le storie della scuola", 10.11.2008. 
		
          Professori 
			in carriera. 
			P. Garella da La Voce, 21.11.2008. 
		
          
			Ecco la scuola Gelmini – Tremonti (Brunetta). Sotto il grembiulino … 
			niente. 
		
          
			Cosa succede in classe? Un'analisi dei tagli previsti nella scuola. 
		
          
			Confindustria Education. Linee di intervento per il riordino degli 
			istituti tecnici. 
			Ottobre 2008. 
		Tre canali per 
		la scuola superiore. 
		B. Moretto da Foruminsegnanti.it, 20.11.2008. 
		
          
			Una nota tecnica sulla "mozione Cota", a cura di quattro 
			Associazioni di Linguisti italiani.
			Pavone Risorse, 20.11.2008. 
		
          
			Riforma Gelmini, importante presa di posizione 
			del CNPI. 
			A. Scebba dalla Gilda degli Insegnanti, 19.11.2008. 
		
          
			CNPI. OdG “Situazione attuale della scuola”.  
		
          
			CNPI. Parere sul: “Progetto nazionale di sperimentazione ex art. 11 
			del DPR n. 275/1999 relativo all’insegnamento di Cittadinanza e 
			Costituzione”. 
		
          
			CNPI. Parere sulla data della prima prova scritta degli esami di 
			Stato conclusividei corsi di studio di istruzione secondaria di 
			secondo grado e su ulteriori modifiche alla O.M. n. 67 del 28.7.2008 
			riguardanti la somministrazione della prova scritta nazionale per 
			gli studenti iscritti nei Centri territoriali permanenti. a.s. 
			2008/09. 
		
		
		Bullismo: analisi del fenomeno azioni per prevenirlo e contrastarlo. 
															G. Campana 
		dall'ADi, 18.11.2008. 
		
		
		Nota DG del 13.11.2008. Valutazione periodica e annuale degli 
		apprendimenti nel primo ciclo di istruzione. 
					dall'USR per il Veneto, 17.11.2008. 
		Maestro 
		unico o prevalente? 
		G. Adernò da Pavone Risorse, 15.11.2008. 
		
		
		Istituto “A. Gritti” di Mestre. Le ragioni della protesta: vogliamo 
		difendere una scuola pubblica di qualità. Lettera aperta ai genitori e a 
		tutte le componenti della scuola e del territorio. 
		
		
		Linee guida del Governo per l'Università. 
		
		Brevi 
		dal Miur. Relazione sull'incontro dell'11.11.2008 su Professionali e 
		Tecnici. a cura di F. 
		Reberschegg dalla Gilda degli Insegnanti, 11.11.2008.La scuola 
		le proteste e la verità sulla riforma. 
		M. Pirani la Repubblica, 10.11.2008. 
		
		Roma, 30 ottobre 2008. il video dei precari. 
		
			
		Legge 30.10.2008, n.169. in Gazzetta Ufficiale n.256 del 31.10.2008 
		conversione, con modificazioni, del decreto-legge 1.9.2008, n.137 
		recante "Disposizioni urgenti in materia di istruzione e di università".
		 
		
		
		Petizione seconda lingua straniera. 
		
		
		Sintesi commentata della bozza di regolamento previsto dall’articolo 64, 
		comma 4, del decreto legge 25.6.2008, n.112 convertito dalla legge 
		6.8.2008, n. 133.
		M. Piemontese da ReteScuole del 3.11.08. 
		
		Le 
		storie della scuola. 
		Convegno di studi della 
		GILDA degli Insegnanti.
		VICENZA, ITIS A. Rossi, Via Legione Gallieno, 52. Lunedì 10 novembre 
		2008 dalle ore 11.00 alle ore 17.00 
		
		INEVITABILMENTE 
		ASINI?
		Valore del sapere e rigore del pensiero nella società e nella scuola 
		CONVEGNO REGIONALE Padova 5 novembre 2008 – dalle 9.00 alle 13.30 
		Aula Magna del  Liceo Scientifico “Enrico Fermi”, C.so Vittorio 
		Emanuele II, 50 - Padova 
		
		
		Il documento sull'Etica Professionale, approvato dalla Assemblea degli 
		iscritti dell'ottobre 2007, presentato e pubblicato negli atti del 
		Convegno Nazionale dello scorso anno (5 dicembre 2007) 
		
		Proclamazione 
		del blocco di tutte le attività aggiuntive.
		 
		Comunicato congiunto di CGIL, CISL, UIL, GILDA-UNAMS E SNALS del Veneto. 
		
          Pubblicata sulla GU 
			la legge di conversione del decreto 137. 
			R. Palermo  La Tecnica della Scuola, 31.10.2008. 
		
		Speciale 
		sciopero del 30 ottobre 2008. 
		
		
		DL approvato al Senato. Ma non si ferma la 
		protesta.la 
		Repubblica, 30.10.2008. 
		
          Sorpresa, la 
			scuola pubblica piace al 60% degli italiani. 
			I. Diamanti la Repubblica, 27.10.2008. 
		
          
			
			Piano Gelmini-Tremonti: la "verità" sui tagli.
		dalla Gilda degli insegnanti, 24.10.2008. 
		
		Non 
		è solo una questione di maestro unico. da CGIL, 
																		CISL, 
																		UIL, GILDA-UNAMS 
		e SNALS 
																		del 
																		Veneto. 
		
																		
																		
																		
																		Cari 
																		genitori, 
																		il 30 
																		ottobre 
																		non 
																		siamo a 
																		scuola 
																		perchè . 
																		. .
																		 Comunicato 
																		congiunto 
																		di CGIL, 
																		CISL, 
																		UIL, 
																		GILDA-UNAMS 
																		E SNALS 
																		del 
																		Veneto. 
		
		
		Diffida albi sindacali.
		Comunicato congiunto di CGIL, CISL, UIL, 
		GILDA-UNAMS E SNALS del Veneto. 
		
		Gilda replica a Berlusconi: il 30 ottobre 
		sciopereremo contro un "brutto sogno". 
		dall'Ufficio stampa Gilda Insegnanti, 22.10.2008. 
		
		Tempo pieno: non crediamo alle promesse di 
		Berlusconi. 
		dall'Ufficio stampa Gilda Insegnanti, 16.10.2008. 
		
		
		D.D. del 2.10.2008. Libri di Testo. Modifica della Tabella A, relativa 
		al piano di riparto dei fondi destinati alla fornitura dei libri di 
		testo in favore degli alunni che adempiono all’obbligo scolastico - 
		Decreto pubblicato sulla G.U. n. 238 del 10.10.2008. 
		 dal Miur, 14.10.2008. 
		
		
		Gilda degli insegnanti. Audizione presso la VII 
		Commissione del Senato.
		dalla Gilda degli insegnanti, 14.10.2008. 
		
				Le  
				immagini della manifestazione del 10 ottobre a Venezia
				 
		
				
				Governo pronto a commissariare le Regioni pur di scardinare la 
				scuola pubblica. 
				M. Bastico da Orizzonte scuola del 13.10.2008. 
				
				
				Elenco delle scuole con meno di 500 alunni. 
		
				
				
				Dimensionamento rete scolastica: il diktat 
				di Tremonti alle Regioni.
				dalla Gilda Insegnanti, 
				12.10.2008. 
		
		
		Sciopero, Gilda: sindacati uniti, un accordo 
		storico.
		dall'Ufficio 
		stampa Gilda Insegnanti, 10.10.2008. 
		
		
		
		
		Venerdì 10 ottobre 2008. Manifestazione regionale 
		con Fiaccolata A VENEZIA sul ponte della Libertà da Mestre a Venezia in 
		difesa della scuola pubblica. 
		
		
		Il comunicato delle segreterie regionali 
		
		
		Come arrivare alla manifestazione 
				 
		aderiscono: Gilda-Unams, 
		FLC-CGIL CISL, SNALS, COBAS, RETE PRECARI VENETO,
		Rete per l'autoformazione, 
		Coordinamento Veneziano per la difesa della Scuola Pubblica, 
		Coordinamento studenti medi, Rete studenti medi 
		Professione 
		docente: istituire una carta dei principi etici. Sono gli 
		obiettivi  proposti 
		dalla Gilda degli Insegnanti nel corso del convegno nazionale in 
		occasione della Giornata mondiale degli Insegnanti.
		
		dalla Gilda degli 
		insegnanti, 6.10.2008. 
		
		
		
		Tra passato e futuro: quali principi etici per la 
		professione docente?  
		
		
		Sciopero: 
		31 ottobre unica data disponibile, i tempi stringono. 
		dall'Ufficio stampa Gilda Insegnanti, 4.10.2008 
		
		
		Brevi dal MIUR. Ordinamento dei licei: resoconto 
		dell'incontro al MIUR.a 
		cura di A. Di Geronimo, dalla Gilda degli Insegnanti, 4.10.2008. 
		
		Il 
		Piano Programmatico del ministro Gelmini: sintesi delle modalità di 
		attuazione dell'art. 64 della legge 133/08. 
																		dalla 
																		Gilda 
																		Insegnanti, 
																		1.10.2008. 
		
		
		
		Riforma Gelmini, Gilda lancia appello a sindacati 
		per sciopero unitario.
																		dall'Ufficio 
																		stampa 
																		Gilda 
																		Insegnanti, 
																		30.9.2008. 
		
		
		
		GILDA, CGIL, CISL, UIL, SNALS indicono assemblee 
		UNITARIE in provincia di Venezia. 
		
				La politica del (dis)fare: 
				
				1 e 
				
				2. 
		
				
				
				Recupero dei debiti a settembre: primi 
				bilanci. 
		
				Poco si fa in Italia per impedire 
				l'affondamento della scuola pubblica: 
				
				1 e 
				
				2. 
				 
		La 
		Scuola da Berlinguer a Gelmini. 
		R. Renzetti da www.fisicamente.net 30.9.2008. 
		
		
		Priva di fondamento notizia che con un solo 5 si verrà bocciati alle 
		elementari e alle medie. La decisione finale spetta al consiglio di 
		classe. 
		dal Miur, 26.9.2008. 
		
		
		Studio internazionale sull'educazione civica e alla cittadinanza. dall'ADi, 28.9.2008. 
		
		Lo schema del Piano programmatico sulla scuola previsto dall'art. 64 
		della Legge 133/2008. 
		
		
		Testo del decreto legge n. 137/2008 modificato dalla VII Commissione 
		della Camera il 23.9.2008. 
			25.9.2008. 
		Quando la 
		professione diventa una colpa. 
			I. Diamanti la Repubblica, 21.9.2008. 
		
		
		La posizione dell'ADi sul Dl n. 137 dell'1.9.2008. 
		dall'ADi, 21.9.2008. 
		
																		
																		
																		
																		Incontro 
																		Sindacato-Gelmini: 
																		Gilda 
																		chiede 
																		modifica 
																		Decreto 
																		maestro 
																		unico.
																		dall'Ufficio 
																		stampa 
																		Gilda 
																		Insegnanti, 
																		19.9.2008. 
		
		
		Gilda chiede tentativo di conciliazione e proclama 
		stato di agitazione.  
																		
																		dall'Ufficio 
																		stampa 
																		Gilda 
																		Insegnanti, 
																		11.9.2008. 
		
		
		Riforma della scuola. Il documento della Rete dei Precari di Venezia 
		consegnato al Presidente Napolitano. 
		
		
		Manifesto per una scuola di tutti. Scheda di lettura del Decreto Legge 
		sulla scuola. 
		Gilda 
		Venezia Informa. Resoconto dell'assemblea all'ITIS Pacinotti di Mestre 
		del 15.9.2008.  dalla 
		Gilda degli insegnanti di Venezia 16.9.2008. 
										
          
			Ecosistema scuola 2008. Rapporto di Legambiente sulla qualità 
			dell’edilizia scolastica, delle strutture e dei servizi. 
		
		
		Tutti contro Gelmini.
		 
		
          
			Salviamo la scuola.
			CGIL, CISL, UIL, GILDA, SNALS, COBAS 
		insieme 
		il 15 settembre 2008 alle ore 16.00all'I.T.I.S. PACINOTTI di Mestre. 
		Il 
		ritorno del maestro unico. 
		S. Nocera da Superando, 11.9.2008. 
		Dall’Ocse 
		un’altra sorpresa: i genitori italiani più che soddisfatti della scuola. 
		A.G. La Tecnica della Scuola, 10.9.2008. 
		L’Italia 
		spende poco per la scuola. A.C. 
		l'Unità, 10.9.2008. 
		
		Taglio 
		organici, Gilda: scuola più massacrata di Alitalia. 
		dall'Ufficio stampa Gilda Insegnanti, 9.9.2008. 
																		
																		
																		
																		
																		
																		Pagelle 
																		degli 
																		studenti 
																		agli 
																		insegnanti: 
																		Gilda 
																		sarcastica.
																		dall'Ufficio 
																		stampa 
																		Gilda 
																		Insegnanti, 
																		8.9.2008. 
		
		
		Maestri unici per decreto. 
		dal Coordinatore nazionale della Gilda degli Insegnanti, Rino Di Meglio, 
		2.9.2008. 
		
		
		Avviso dell'1.9.2008. Dirigenti Tecnici 
		- Reclutamento. Rinviata al 17 ottobre 2008 la 
		pubblicazione del calendario delle prove di preselezione del concorso 
		pubblico, per esami, a 145 posti di Dirigente Tecnico, da assegnare agli 
		Uffici dell’Amministrazione Centrale e Periferica del Ministero della 
		Pubblica Istruzione. 
							dal MIUR, 4.9.2008. 
		
		Come dare 
		risorse ai migliori. 
		D. Checchi e T. Jappelli, La Voce, 4.9.2008. 
		
		
		C.M. n. 71 del 4.9.2008. Elezioni degli 
		Organi Collegiali. Indicazioni per le elezioni a livello di 
		Istituzione Scolastica a.s. 2008/09. 
			dal MIUR, 4.9.2008. 
		
		
		
		Decreto Legge 1.9.2008, n. 137. Disposizioni 
		urgenti in materia di istruzione e università. (GU n. 204 del 1-9-2008).
		[il testo ufficiale del decreto] 
		 "Disposizioni urgenti in materia di istruzione e 
		università": sintesi normativa dello schema di decreto legge approvato 
		dal Consiglio dei Ministri. 
		 G. Dotti, dal Centro Studi della Gilda 
		1.9.2008. 
		
							
							Finanziaria: Il piano di razionalizzazione (tagli) 
							della Gelmini 2. 
							da Orizzonte scuola, 1.9.2008. 
							
							Finanziaria: Il piano di razionalizzazione (tagli) 
							della Gelmini. 
							da Orizzonte scuola, 29.8.2008. 
		
		
		Decreto Legge n. 31 del 28.8.2008. 
		  
                                                                        
                                                                        
                                                                        
                                                                        
                                                                        
                                                                        
                                                                        
                                                                        
                                                                        
                                                                        
                                                                        
                                                                        
                                                                        
                                                                        
                                                                        
                                                                        
                                                                        
                                                                        
                                                                 
            
                                                                        
                                                                        
                                                                        
                                                                        
                                                                        
                                                                        
                                                                        
                                                                        
                                                                        
                                                                        
                                                                        
                                                                        
                                                                        
                                                                        
                                                                        
                                                                        
                                                                        
                                                                        
                                                                 
             
          
          Vai all'Archivio. 
                                                                        
                                                                        
                                                                        
                                                                        
                                                                        
                                                                        
                                                                        
                                                                        
                                                                        
                                                                        
                                                                        
                                                                        
                                                                        
                                                                        
                                                                        
                                                                        
                                                                        
                                                                        
                                                                 
           
               |