intervista a Mariastella Gelmini
«Se io copiavo? A scuola ci si dà una mano»
Claudio Sabelli Fioretti La
Stampa, 1.12.2008
L’Onda degli studenti voleva travolgerla. Ma
al primo test, il voto alla Sapienza, l’Onda è stata travolta.
Ministro Mariastella Gelmini, gli studenti sono con lei?
«I ragazzi hanno capito che è ora di cambiare e voltare pagina.
Hanno capito che la sinistra difende lo status quo».
Ha votato solo il 10 per cento degli aventi diritto…
«Credo sia un campione rappresentativo».
Nel frattempo il suo «gradimento» è sceso da 42 a 37.
«Quando si fanno scelte di cambiamento si paga sempre un prezzo.
Credo però che la maggioranza degli italiani approvi le mie
riforme».
Ha detto: «Il governo Berlusconi è un governo di sinistra».
«Perché crede nel cambiamento e aiuta i ceti più deboli come
dimostrano i provvedimenti sulla social card e sull’aiuto alle
famiglie. E poi la detassazione degli straordinari».
La detassazione degli straordinari favorisce le aziende.
«Favorisce l’occupazione».
Favorisce gli occupati.
«Favorisce i lavoratori. E poi la scuola. Molti si affannano a
difendere la scuola pubblica ma poi mandano i figli alla privata. Io
voglio una scuola pubblica di qualità per tutti. Anche per chi non è
ricco».
L’accusano del contrario, di voler distruggere la scuola pubblica
per favorire quella privata.
«E’ una sciocchezza. La finanziaria evidenzia un contenimento della
spesa nella scuola pubblica come nella privata».
I tagli…
«Tagliamo sprechi, spese inutili, doppioni. E investiremo
nell’edilizia, nei laboratori, nella formazione degli insegnanti. Il
30 per cento dei risparmi andrà agli insegnanti, secondo un criterio
di merito».
I tagli lei li ha trattati con Tremonti?
«Certamente».
Cosa gli ha strappato?
«Due miliardi di euro».
Esempi di tagli?
«Abbiamo il doppio dei corsi di laurea che hanno i Paesi europei.
5.500 corsi di laurea, 170 mila insegnamenti, 320 sedi distaccate…».
Ne cancelliamo la metà?
«Almeno un trenta per cento delle sedi distaccate andrebbe
eliminato».
E i corsi di laurea?
«Di metà potremo fare a meno».
Perché sono così tanti?
«È un problema di baronie. Si istituiscono cattedre per trovare
posto ai professori».
Lei ha origini contadine.
«Papà imprenditore agricolo, mamma insegnante. Bassa bresciana».
Ricordi?
«Infanzia normale, serena, amici, sport…»
Il primo amore?
«Avevo quattordici anni, si chiamava Stefano. Mi faceva battere il
cuore».
Lei non è sposata. È stata mai sul punto?
«No. Adesso sono fidanzata».
Giorgio Patelli. Su «Novella 2000» vi hanno fotografati avviluppati.
«E hanno titolato: “Un bellissimo per il ministro”».
Affascinante imprenditore bergamasco cinquantenne. Corrisponde?
«Tutto giusto».
Ho letto: tutto pronto per le nozze.
«Per il momento non ci sono progetti».
Come andava a scuola?
«Andavo bene».
Passava i compiti?
«Qualche volta».
Copiava?
«Ci si dava una mano».
Le sue manie?
«L’ordine».
E poi?
«La puntualità».
Ordinata... puntuale... precisa...
«Schematica».
E il carattere?
«Sono curiosa, amo imparare».
Poco litigiosa...
«Ho un approccio alla politica pragmatico, non amo ideologia e
contrapposizioni».
Ma se uno viene da lei e la insulta?
«La litigiosità non serve».
La Mussolini fa a botte...
«È molto focosa. Ma io sono per la pace».
Il film della sua vita?
«Recentemente mi ha colpito “La classe”. Mi ha suggestionato la
figura di un ragazzo cinese, inserito in una classe francese, che
denuncia la difficoltà ad integrarsi a causa del fatto che non
conosce la lingua... E questo mi ha convinto del fatto...»
... che ci vogliono le classi ponte.
«La conoscenza della lingua e della Costituzione è importante per
l’integrazione».
Ma saranno classi o saranno corsi?
«Sono favorevole alle classi ponte, ma ci saranno anche corsi
pomeridiani di italiano per stranieri...».
Classi o corsi? Non è la stessa cosa.
«Un supporto aggiuntivo ai ragazzi immigrati ci vuole».
Classi speciali.
Si formerà una classe, adesso non so, è un problema organizzativo,
didattico, non certo di razzismo».
Ministro, se crea dei corsi è didattica, se crea delle classi è
razzismo.
«Ci si divide sempre sul pro e sul contro. Stavolta tirando in ballo
questo spettro del razzismo...».
Il libro della sua vita?
«Diversi. A volte rileggo i Promessi Sposi».
Lei viene accostata al «Libro Cuore».
«Sono stata accusata di avere uno sguardo rivolto al passato, di
volere una scuola non moderna».
Invece?
«Invece credo che disciplina, rigore negli studi, rispetto degli
altri siano valori attuali».
Sua sorella Cinzia fa l’insegnante. Ma è della Cgil.
«Andiamo molto d'accordo».
Si è data malata per non fare lo sciopero contro di lei. Ma l’hanno
criticata lo stesso.
«È sciocco speculare su queste cose».
La pensate alla stessa maniera?
«Mi dà molti consigli. Condivide le mie proposte, anche perché sono
di buon senso. Chi può dirsi contrario al voto in condotta, al
grembiule, al ritorno ai voti? Non siamo mica davanti alla Grande
Riforma della scuola. Questa è normale manutenzione».
Il maestro unico...
«I bambini non hanno bisogno di insegnanti specialistici ma di
qualcuno che insegni loro a leggere, a scrivere e a fare di conto».
Ma il tempo pieno?
«Le classi a tempo pieno aumenteranno».
Un maestro solo farà tutto il tempo pieno?
«Maestro prevalente».
Mi aiuti. Il maestro fa 22 ore. Diciamo dalle 8 alle 12. E poi?
«Ci saranno altri insegnanti».
Invece della compresenza, la presenza a seguire.
«Per questo si parla di maestro prevalente».
E il non prevalente, che fa?
«Inglese, informatica, religione, dipende...».
Il maestro di religione rimane?
«Sì».
Non è un po’ anacronistico?
«È importante difendere le nostre radici, la nostra cultura...».
La nostra cultura la facciamo difendere dai sacerdoti?
«La nostra cultura è permeata dalla cristianità».
Facciamo un’potesi: una classe composta soltanto da bambini
musulmani. Gli raccontiamo di Gesù Cristo?
«Chi viene nel nostro Paese deve conoscere le radici, la cultura, le
tradizioni».
Zapatero ha eliminato il crocifisso dalle scuole.
«Da noi rimane ancora. Grazie a Dio. Non offendiamo i musulmani se
lasciamo nelle nostre aule il crocifisso».
Il problema non sono i musulmani, sono i laici.
«Massimo rispetto per chi non crede. Ma il crocifisso non è
un’offesa per nessuno».
Lei ha cominciato a far politica a Desenzano.
«Ho fatto la gavetta. Consigli comunali, provinciali, regionali».
Un giorno improvvisamente è arrivato Giacomo Tiraboschi, detto il
giardiniere, che l’ha presentata al Cavaliere. Ed è stato subito
feeling...
«Il presidente mi fece i complimenti. Mi chiese come avevo fatto ad
avere tanti voti alle elezioni».
E dopo poco la fece coordinatrice di Forza Italia in Lombardia…
«Molti lo criticarono. Persone con tanta esperienza più di me si
trovarono davanti una giovane donna. Ma sono riuscita a farmi
accettare».
In Lombardia la situazione era difficile. Formigoni non parlava più
con Paolo Romani…
«C’era un po’ di conflittualità fra l’area cattolica-ciellina e
l’area laica. Scegliere una persona che non c'entrava niente è stato
un modo per scompaginare».
Veramente lei è un po' ciellina.
«Ho buoni rapporti con Formigoni, ho una formazione cattolica, ho
molti punti di contatto con Cl».
Lei ha fatto parte dei sette saggi che hanno selezionato i candidati
alle ultime elezioni…
«C’erano Bondi, Denis Verdini, Cicchitto. Selezionavamo i curricula
dei candidati».
Il popolo italiano non ha eletto nessuno. Ha solo ratificato le
vostre scelte.
«Non ha eletto nessuno, è vero. Però quel meccanismo tanto
vituperato ha permesso a Berlusconi, ma anche a Veltroni, di
nominare molti giovani e molte donne».
Si pente di qualche scelta?
«Stanno dando tutti ottima prova di sé».
Anche Paolo Guzzanti?
«Non condivido le sue ultime affermazioni».
Lei ha detto: «Veltroni parla come un rappresentante dei Cobas».
«Ho nostalgia del Veltroni del Lingotto, della sua disponibilità al
cambiamento. Poi Veltroni è tornato il conservatore che è. Sulla
scuola ha scelto di cavalcare la piazza e di dire alla gente cose
false».
La sinistra è contraria al cambiamento?
«Ormai rappresenta le corporazioni e i portatori di privilegi».
Una sinistra di destra.
«Oggi non ci si divide più fra destra e sinistra ma tra chi vuole
cambiare e chi difende lo status quo. Io non sono dalla parte dello
status quo. La sinistra sì».
Com’è il suo rapporto con Berlusconi?
«Franco, schietto, sereno».
Non le sembra un po’ maschilista?
«È un tifoso delle donne. Dice che sono caparbie e leali».
Berlusconi…
«Berlusconi è privo di pregiudizi, ha una fiducia enorme nel genere
umano e nelle persone, sa motivarle, sa cogliere i talenti ed è
molto liberale. È intelligente, pragmatico, generoso e leale. Ama
l'Italia ed è un servitore dello Stato».
Colgo un pizzico di culto della personalità…
«Berlusconi è un leader. Questo ci consente di non doverne cercare
uno, come succede a sinistra. Ce lo abbiamo in carne ed ossa e ce lo
teniamo stretto».
Riesce a dirmi un difetto di Berlusconi?
«È troppo buono».
Da lei non me lo aspettavo. Le ho chiesto un difetto.
«È un po’ puntiglioso, ogni tanto con qualche simpatica vanità. È
molto attento alla forma, è maniacale nel dettaglio».
Non sfugge un po’ troppo ai processi?
«Le sue vicende con la giustizia sono una pagina dolorosa del Paese.
La giustizia è un settore da riformare».
A causa dei processi al Presidente?
«L’accanimento è sotto gli occhi di tutti».
Lei non critica quasi nessuno. Ma su Alemanno ha detto cose
pesanti...
«È una vecchia vicenda sulle quote latte».
No. Ha detto: «E’ stato bravo a farsi clientele al Sud. Poi ha
accollato al ministero miliardi di contributi».
«Non ricordo ma mi pare di aver detto che è bravo a crearsi del
consenso».
Sa che è diventata molto prudente?
«Alemanno si muove bene come sindaco».
Ma come ministro dell'Agricoltura...
«Su alcune cose avevamo idee diverse, ma lo stimo molto».
Ricorda almeno che se la prese con Follini? «L’uomo dei se e dei
ma»...
«L’uomo della discontinuità».
E Luxuria? Ricorda di averla trattata male?
«Luxuria ha idee opposte alle mie ma è una persona intelligente».
Ricorda Prodi? Disse: «Prodi non è cattolico, perché vuole i Pacs».
«Non ricordo questa polemica, ma non mi sembra di grande valenza».
Ricorda la polemica con Bossi? Vi siete detti delle cose tremende.
«Lei dice? Oggi abbiamo un ottimo rapporto».
Oggi.
«Mi ha fatto pure degli apprezzamenti».
Ha detto: «Ona brava tosa».
«Tusa».
Il solito paternalismo.
«Ha detto che apprezzava il contenuto del decreto. Che la sua
opinione sul maestro unico era stata fraintesa».
Fraintesa? Aveva detto: «Il maestro unico rovina i bambini».
«Io gli ho detto: "Dobbiamo avere fiducia negli insegnanti"».
Bossi aveva anche detto: «Ministro dell’Istruzione una che non ha
mai fatto l’insegnante?». E lei ha risposto che Bossi era in
confusione mentale.
«Ci sono state le scuse da parte sua e da parte mia e la cosa si è
chiusa lì. La volta prossima prima di credere a un’agenzia, chiamo
il diretto interessato e verifico».
La colpa è dei giornalisti.
«Qualche volta sì».
C’è un giornalista che non sopporta?
«Non me ne occupo».
Non ci credo.
«Se stessi lì a prendermela...».
Qualche giornalista che le dà fastidio...
«Fastidio nessuno. Forse una volta Merlo sulla “Repubblica” ha un
po’ ridicolizzato la mia figura. Ha anche stravolto i contenuti del
mio decreto...».
Ma a lei non importa...
«È doveroso accettare critiche».
Ha detto qualche settimana fa che vuole abolire il 18 politico. Ma
il 18 politico non c’è.
«Pensavo alla cultura falsamente egualitaria, uno dei mali della
scuola italiana».
Lo sa che su Facebook ci sono oltre cinquecento gruppi dedicati a
lei? Il più frequentato ha 35 mila iscritti. Si chiama: «Scommetto
che almeno cinque milioni di persone detestano la Gelmini».
«Però ci sono anche moltissimi miei sostenitori su Facebook. Ci sono
molti gruppi che mi sostengono con più di 50 mila iscritti totali».
Ricorda la polemica sul basso livello delle scuole meridionali?
«I giornalisti avevano travisato le mie parole».
Perfino il vostro alleato Raffaele Lombardo definì le sue parole
«razziste».
«Se fossero state vere... Un signore mi aveva chiesto che cosa
pensassi del fatto che i ragazzi del Sud hanno qualche difficoltà
rispetto ai ragazzi del Nord. Io avevo risposto che secondo me
bisogna fare della formazione a tutti gli insegnanti, dopo di che,
se andiamo a valutare le scuole e vediamo quelle più in difficoltà,
quegli insegnanti andranno più formati di altri».
Sono andato a sentire la registrazione. Lei disse: «E’ un dato
oggettivo il dato scadente della scuola nelle regioni del Sud. Non a
caso noi quest'anno andremo a fare dei corsi intensivi agli
insegnanti in Sicilia, in Puglia, in Calabria, e in Basilicata.
Questo perché siamo perfettamente consapevoli che nella media le
regioni del Sud ci portano ad uno scadimento del livello qualitativo
della nostra scuola».
«Non è colpa degli insegnanti, ma delle strutture e delle difficoltà
generali del Mezzogiorno».
Poi i suoi critici le hanno ricordato l’«incidente» dell’esame di
Stato, quando lei andò a farlo a Reggio Calabria, perché a Brescia
era più difficile...
«Io dovevo entrare nel mondo del lavoro. Non sempre in quel tipo di
esame era premiato il merito, tant’è che è stato completamente
riformato. Non potevo gravare ancora sulla mia famiglia. Quindi
decisi di fare l'esame a Reggio Calabria. Mi sorpresero tutte le
polemiche. Sa una cosa? Chi ritiene che fare l’esame a Reggio
Calabria sia un problema di immagine è razzista. Reggio Calabria è
Italia, come Brescia».
Ma a Reggio passa il 70 per cento e a Brescia la metà...
«Moltissimi miei compagni che erano scesi con me da Brescia sono
stati bocciati. Non è stato certo un esame semplice...».
Se si scopre che il ministro della Difesa si è fatto raccomandare
per non fare il servizio militare...
«Io non sono stata raccomandata. Anzi, come tanti ragazzi, non avevo
santi in Paradiso. Ho fatto un esame regolarissimo».
Lei ha detto: «I professori sono stati proletarizzati dal
sindacato».
«Quanto guadagna un insegnante oggi? 1200 euro»
Colpa della Cgil?
«È il risultato di anni di lotte e contrapposizioni. Lo dico con
forza: questo governo sta dalla parte degli insegnanti più della
Cgil».
Le proteste hanno unito gli studenti ai professori.
«È un po’ sospetta questa protesta che vede dalla stessa parte
baroni e studenti. C’è qualcosa che non torna».
Che cosa non torna?
«Non voglio dire oltre».
Le hanno contestato anche un accento. Quando disse «egìda» invece
che «ègida».
«Ero molto emozionata in un’aula infuocata. Tutti urlavano. Era il
giorno prima dello sciopero, stava succedendo di tutto».
Il ministro dell'Istruzione...
«Può capitare, siamo esseri umani».
Lo scrittore Andrea Camilleri ha detto che lei non è un essere
umano...
«Anche per la Cortellesi sono un robot...».
Gioco della torre. Guzzanti fratello o Guzzanti sorella?
«Non butto nessuno dei due. Portano voti a Berlusconi».
Ventura o De Filippi?
«La De Filippi mi piace molto. Ha la capacità di dialogare con i
giovani».
Le donne che riescono nella vita hanno spesso un che di maschile...
«La donna può mantenere la propria femminilità anche nell’esercizio
della leadership. Le donne che scimmiottano l’uomo sono ridicole».
Di Mariastella Gelmini ho letto: «E’ una donna con le palle».
«Luoghi comuni».
«Ma le donne...
«Le donne sono molto brave nel gioco singolo. Meno nel fare
squadra».
Ha detto: «Scatta una sciocca concorrenza personale».
«Non credo di averlo detto».
L’ha detto.
«Dobbiamo imparare dagli uomini che fanno politica da più tempo di
noi».
Le intercettazioni, quelle che potrebbero riguardare lei e il
ministro Carfagna...
«Il mio presunto coinvolgimento in alcune telefonate di altre
persone è veramente paradossale. Chi mi conosce sa perfettamente
come sono fatta. Guardi, lei è il primo giornalista che mi ricorda
questo episodio a cui non dà peso nessuno».
Dia retta a me, non è vero...
«Gli italiani vogliono vedere i problemi risolti, avere qualche
soldo in più in busta paga, pagare meno tasse».
Però se le intercettazioni non esistono...
«Appunto, di che parliamo?»
Ma esistono?
«Non so se esistano o non esistano. Tutto questo è spazzatura per
buttare fango sui politici».