ultimo
aggiornamento:
10/03/2015 04.25 l'Organizzazione
Nuovi modelli di certificazione: scadenza 20 marzo
Notizie della scuola, 9.3.2015
Le tappe della valutazione delle scuole
L.L. La Tecnica della Scuola 9.3.2015
Dal Miur le istruzioni per elaborare il rapporto di autovalutazione
C. Tucci, Il Sole 24 Ore 4.3.2015
Autovalutazione scuole. RAV e ruoli degli organi collegiali K. Pitino, Orizzonte scuola 20.2.2015
Valutazione scuole. RAV: solo incombenza non retribuita? Qualche perplessità … K. Pitino, Orizzonte scuola
19.2.2015 Rapporto
di autovalutazione: le osservazioni della Gilda degli Insegnanti
dalla Gilda degli Insegnanti, 18.2.2015
Valutazione scuole. Il RAV: chi siamo e cosa facciamo. A luglio i dati sul sito di ogni scuola K. Pitino, Orizzonte scuola
17.2.2015
Attenzione al Nucleo di Valutazione!!! P. Castello, La scuola delle 3 i, 9.2.2015
SNV: al via il questionario scuola Notizie della scuola, 9.2.2015
Il Rapporto di AutoValutazione delle scuole, un format che viene da lontano
Astolfo sulla Luna, 7.2.2015
Costruiamo insieme il RAV: speciale voci della scuola Notizie della scuola, 12.1.2015
Valutare gli insegnanti non serve, anzi può essere dannoso. Prove Invalsi restino negli esami E. Fortunato, Orizzonte
scuola 9.1.2015
Autovalutazione d'istituto. Tutti i materiali necessari elaborati dal Miur
Memoria Treelle sulla valutazione dei docenti
Basta indugi: è giunto il tempo di valutare ogni singolo docente!
A. Giuliani, La Tecnica della Scuola 30.12.2014
Sbagliato dare il voto agli insegnanti, meglio puntare sulla carriera
A. Gavosto, Il Corriere della Sera scuola 20.12.2014
TAR Sicilia – Catania - Sezione 2 - Sentenza n. 2656 del n. 9.10.2014. Confluenza classi di concorso
Le deliberazioni degli organi collegiali.
Costituzione e validità delle delibere
C. Olivieri, Educazione & Scuola 30.8.2014
Orario scolastico: i tempi e le modalità di
decisione e pubblicità
(30.8.2014)
Inizio anno scolastico. La predisposizione del Piano
annuale delle attività dei docenti ha natura di atto
bilaterale
K. Pitino, Orizzonte scuola 29.8.2014
Meno autonomia con il nuovo Titolo quinto
G.C. Sacchi, Educazione & Scuola 25.8.2014
Addio vecchio caro Ginnasio
A. Giuliani, La Tecnica della Scuola 15.7.2014
Il Liceo ginnasio va in pensione
A.D. Ficara, La Tecnica della Scuola 15.7.2014
La razionalizzazione della rete scolastica: come risparmiare senza dare
nell’occhio
Astolfo sulla Luna, 30.6.2014
Sei anni senza obbligo
S. Stefanel, Pavone Risorse 2.5.2014
CM n. 36 del 10.4.2014. Istruzioni per
l’attivazione dei CPIA e per la
determinazione delle dotazioni organiche
dei percorsi di istruzione degli adulti
Istruzione per gli adulti. Linee Guida per il
passaggio al nuovo ordinamento
Emanata la circolare di avvio per i Centri
Provinciali d'istruzione per adulti
An.C. La Tecnica della Scuola 17.4.2014
Settimana corta per tutti?
G. Adernò, Pavone Risorse 29.3.2014
La valutazione: strumento utile. Ma
anche necessario?
A. Crovo, ScuolaOggi 25.3.2014
Lo specchio senza Narciso: a proposito
di autovalutazione
di Franco De Anna, ScuolaOggi 24.3.2014
Governance ed autonomia. Il DDL S933. E’
davvero necessaria una riforma?
C. Olivieri, Educazione & Scuola,
10.3.2014
Giorgio Israel: per valutare merito
docenti ci vogliono ispettori che
assistono alle lezioni. Invalsi
all’esame di terza media errore da
matita blu
Orizzonte scuola 4.3.2014
Forse il Ministro non sa… ed è opportuno
che sappia e provveda!
M. Tiriticco, Educazione & Scuola,
2.3.2014
Appunti per un riordino complessivo del “Sistema educativo
di Istruzione e di Formazione”
M. Tiriticco, 26.2.2014
Nota USR Piemonte n. 621 del 23.1.2014. Insegnamento
della religione cattolica e svolgimento attività
alternative alla religione cattolica. Aspetti
tecnici e giuridici.
Nota Miur n. 2487 del 15.11.2013. Insegnamento della
religione cattolica impartito dal docente della
classe o sezione disponibile e idoneo
Riforma dei licei. Obbligo di istruzione a 16 anni.
A. Marra Barone, Educazione & Scuola 22.12.2013
CM 2820 del 20.12.2013. Dimensionamento della rete
scolastica a.s. 2014-15.
Governance scolastica e “nuovi” poteri del dirigente.
C. Olivieri, Educazione & Scuola 28.11.2013
“Quer pasticciaccio brutto” della settimana corta
negli Istituti ComprensiviIl direttore della Fondazione Agnelli va fuori
binario.
C. De Nitto, Fuoriregistro 29.10.2013
Linee propositive per un riordino complessivo del
“Sistema educativo di istruzione e di formazione”.
M. Tiriticco, Educazione & Scuola 25.10.2013
Valutazione. Tra scuola e università i problemi sono
diversi.
A. Graziosi, 17.10.2013
Valutazione
e
progetti
di
sperimentazione,
incontro
al Miur. dalla
Gilda
degli
Insegnanti,
9.10.2013
L'Invalsi non può “valutare” i docenti, ecco il
perché.
M. Barone, xcolpevolex 7.10.2013
Valutazione dei prof, i "premi" non bastano...
G. Santoli, il Sussidiario 1.10.2013
Collegio dei docenti e dipartimenti.
M. Santoro, Pavone Risorse 31.8.2013
Al via le “misure di accompagnamento” per le
Indicazioni per il primo ciclo.
G. Cerini, Notizie della scuola 21.8.2013
Come per i rettori delle università, elezione
democratica dei presidi delle scuole e unico mandato
di sei anni.
Polibio, 9.7.2013
A che servono i convitti nazionali.
S. Andreoli, La Voce.info 14.6.2013
Codice di comportamento dei dipendenti pubblici.
Notizie della scuola, 5.6.2013
Il Collegio dei docenti è un organismo di governo e
non un ufficio che ratifica le strategie
dirigenziali.
L. Ficara La Tecnica della Scuola, 19.4.2013
Piano Annuale delle attività. Il Dirigente
scolastico deve rispettare le competenze del
Collegio dei docenti e degli altri Organi collegiali
della scuola.
GildaVeneziaNews, 14.4.2013
Dal preside imposto a tempo indeterminato per
concorso al preside democraticamente eletto al
massimo per sei anni.
Polibio, 9.4.2013
Scatta la valutazione delle scuole, ispirata a
Marilyn Monroe
S. De Carli da Vita,13.3.2013
Ministero dell'istruzione - Atto di indirizzo 2013.
La valutazione e le “prestazioni” della scuola.
F. De Anna ScuolaOggi 2.3.2013
Il cavallo e la carrozza.
F. De Anna ScuolaOggi 25.2.2013
La valutazione delle scuole e lo sterco del diavolo.
F. De Anna Pavone Risorse, 2.2.2013
Via trimestri e quadrimestri, con l'autonomia è
possibile.
C. Di Michele il Sussidiario 13.2.2013
Valutare la democraticità d’una scuola.
E. Maranzana Educazione & Scuola 5.2.2013
OECD 2012. Uno sguardo sull'istruzione 2012.
A scuola... governance: assente!
E. Maranzana ScuolaOggi 15.1.2013
Dimensionamento Rete Scolastica.
Educazione & Scuola 15.1.2013
Quanto vale il VALES?
M. Barone Reset Italia, 9.1.2012
Non esistono scuole migliori… e le piogge sono
sempre salutari.
M. Tiriticco Educazione & Scuola 8.1.2013
L’orario di lezione in Europa.
P. Patroncini école, 17.12.2012
Tiro al piccione. A proposito delle sorti dell DDL
sull’autogoverno delle scuole.
A. Valentino ScuolaOggi 9.12.2012
Governance
della
scuola, a
che punto
siamo.
dalla
Gilda degli
Insegnanti,
20.11.2012
Riforma
Organi
Collegiali:
a che punto
siamo?
E’ possibile parlare di modifiche all’orario di
servizio dei docenti?
P. D’Avolio, ScuolaOggi 20.11.2012
Progetto di legge 953, un de profundis per la
democrazia.
F. Greco dall'AND, 11.11.2012
No a scuole caserma.
F. Greco dall'AND, 11.11.2012
Il mantra delle 18 ore.
G. Cerini Educazione & Scuola 4.11.2012
18, 19, 20, 21… parliamo di organizzazione!
M. Tiriticco, ScuolaOggi 24.10.2012
Disegno di Legge di "stabilità". Il testo completo.
Se otto ore vi sembran poche…
M. Tiriticco, ScuolaOggi 16.10.2012
DdL Autogoverno Scuole in 7a Camera.
Educazione & Scuola 10.10.2012
Autonomia scolastica e Costituzione.
M. Boscaino da MicroMega, 7.10.2012
Meritocrazia.
Le aberrazioni di Roger Abravanel.
G. Caliceti il manifesto, 6.10.2012
Gilda : no
ad
un'autonomia
scolastica
senza freni.
dall'Ufficio
stampa della
Gilda degli
Insegnanti,
5.10.2012
Gelmini
(Pdl):
usiamo i
soldi
che ci
sono per
valutare
i
docenti.
il
Sussidiario
2.10.2012
Valutazione
delle
scuole.
Gilda:
troppi
poteri
all’Invalsi.
La
Tecnica
della
Scuola,
2.10.2012
La
Governance
della
scuola:
quale futuro
per la
professione
docente?
dalla
Gilda degli
Insegnanti,
27.9.2012
La
scuola
riparte
dall'autovalutazione.
A.
Vergani,
La
Voce.info
25.9.2012
Come si
valuteranno
le
scuole.
S. Bombardi, La Voce.info 14.9.2012
Autogoverno
delle
scuole e
rappresentanza.
Indietro
tutta?
A.
Valentino
ScuolaOggi
2.9.2012
Sulla
bozza di
regolamento
per il
sistema
di
valutazione.
F.
De Anna
Pavone
Risorse,
13.8.2012
Valutazione
delle
scuole:
una
visita
ogni 4
anni?
R.
Palermo La
Tecnica
della
Scuola,
12.8.2012
Le
pagelle
anche
per le
scuole
Un nuovo
sistema
di
valutazione.
V.
Santarpia Il
Corriere
della
Sera,
11.8.2012
Un sistema di valutazione a tre teste.
Tuttoscuola, 11.8.2012
Regolamento valutazione: partono le prime proteste.
R.P. La Tecnica della Scuola, 10.8.2012
Sistema
nazionale di
valutazione,
presentata
la bozza
dello schema
di
regolamento.
dalla
Gilda degli
Insegnanti,
4.8.2012
Istruzione
per adulti,
in arrivo il
regolamento.
dalla
Gilda degli
Insegnanti,
4.8.2012
Il
parere
di un
genitore.
C. Olivieri Educazione & Scuola 31.7.2012
Sarà la
volta
buona?
La nuova
bozza di
accordo
Stato
Regioni
per
l'attuazione
del
Titolo V
in
materia
d'istruzione.
A.
Cenerini,
ADi
18.7.2012
Titolo
V.
Comparazione
Bozza
Accordo
2012 e
Bozza
Accordo
2010.
Tutti i
dati
statistici
sul
sistema
scolastico
nazionale
dal 1861
al 2010.
dal
sito
Istat
DDL
Aprea:
una
scelta
irrazionale.
E. Maranzana ScuolaOggi 3.7.2012
Il Paese
senza meritocrazia.
G. Roberti la Discussione, 29.6.2012
A
proposito
di
autonomia
statutaria
e
rappresentanza
istituzionale.
A. Valentino ScuolaOggi 25.6.2012
Una
sentenza…
poco
comprensibile!
P. D’Avolio Educazione & Scuola 21.6.2012
Una
Corte
Costituzionale
poco…comprensiva
(!?).
G.
Cerini
Notizie
della
scuola -
Tecnodid,
18.6.2012
Bocciata
la
chiamata
diretta.
P.
Frisone ScuolaOggi 17.6.2012
Aprea:
chiamata
diretta
dei
prof, il
governo
vuole
stracciare
anche il
Titolo
V?
intervista
a V.
Aprea il
Sussidiario
16.6.2012
Tanto a
scuola
che c’è
da fare?
D.
Sarracino Educazione
& Scuola
13.6.2012
Ghizzoni
(Pd):
valutazione
e
concorsi,
"ricominciamo"
da capo.
intervista
di F.
Ferraù
il
Sussidiario
13.6.2012
Cosa
succede
se la
Consulta
"boccia"
lo Stato
e
rilancia
l'autonomia?
E.
Gotti,
il
Sussidiario
12.6.2012
La Corte
Costituzionale
sull'accorpamento
degli
istituti
scolastici
(Sent.
147/12).
S.
Nocera
Capacità
e merito
nella
scuola.
La bozza
del
Disegno
di Legge
su cui
sta
lavorando
Profumo.
Come
uscire
dal
"pasticciaccio
brutto"
delle
megascuole.
M.
Zelioli
il
Sussidiario
7.6.2012
Puntare
sui
Primi
(come
nei
buoni
ristoranti).
Aristarco
Ammazzacaffè
ScuolaOggi 24.5.2012
Autonomia
della
scuola e
riforma
degli
organi
collegiali:
riflessioni
e
proposte.
F. Buccino ScuolaOggi 18.5.2012
Gli
organici
disorganici.
P. Frisone ScuolaOggi 17.5.2012
Aprea,
luci e
ombre di
una
riforma
mancata.
G.C. De Martin il Sussidiario 16.5.2012
Le medie
anello
debole
della
scuola
italiana?
A.M. Allega, da Education 2.0, 8.5.2012
Diamo tutta l’istruzione alle Regioni e salveremo il
portafoglio.
M. Campione il Sussidiario 8.5.2012
PDL Aprea. L'analisi del
Centro studi.
Il DdL sull’autogoverno delle Istituzioni
scolastiche statali.
C. Olivieri Educazione & Scuola 3.5.2012
Il DdL
sull’autogoverno delle Istituzioni scolastiche
statali.
a cura di C. Olivieri Educazione & Scuola
14.4.2012
4 aprile Concorsi di Istituto in Lombardia.
Educazione & Scuola 4.4.2012
Il riciclo e il rischio di fumo.
R. Iosa, ScuolaOggi 2.4.2012
Caro Berlinguer, sull'educazione musicale ha ragione
Morricone.
P. Blumetti il Sussidiario 31.3.2012
Il DdL sull’autogoverno delle Istituzioni
scolastiche statali. Analisi ed osservazioni.
C. Olivieri, Educazione & Scuola 30.3.2012
Nuovo Governo delle Istituzioni scolastiche.
G.C. Sacchi Educazione & Scuola 25.3.2012
Dimensionamento scolastico 2012-13. La situazione
provincia per provincia e per regioni.
da ScuolaOggi 22.3.2012
L’autogoverno della scuola: uno slogan politico.
E. Maranzana, Educazione & Scuola, 21.3.2012
Ipotesi di riordino del sistema di istruzione.
M. Tiriticco Educazione & Scuola 19.3.2012
La direzione della scuola italiana.
S. Stefanel Educazione & Scuola 18.3.2012
Aprea: la chiamata diretta funziona, troppa
ideologia rovina la scuola.
intervista di F. Ferraù a V. Aprea, il
Sussidiario 7.3.2012
Quanta ideologia dietro il mantra della valutazione.
B. Vertecchi l'Unità, 6.3.2012
La patacca VALES.
F.G. Nuzzaci Educazione & Scuola 4.3.2012
Un Preside Salva-Italia.
P. Frisone ScuolaOggi 20.2.2012
La
legittimità degli atti emanati dal collegio dei
docenti.
M. Grazioli Educazione & Scuola 19.2.2012
I neuroni specchio, la didattica trasmissiva e…Vales.
C. Mion ScuolaOggi 16.2.2012
Biondi (Miur): una "sigla" cambierà la scuola.
il Sussidiario 16.2.2012
VALeS vs I
polli di Renzo!
C. Fanti Educazione & Scuola 14.2.2012
Aprea: la chiamata diretta dei prof? Qualità non va
d’accordo con burocrazia.
intervista di P. Vernizzi a V. Aprea il Sussidiario
14.2.2012
Cosa ci riserverà la nuova "partita a tre" Profumo,
sindacati, Lombardia?
F. Foschi il Sussidiario 13.2.2012
Vales!
M. Tiriticco Educazione & Scuola 10.2.2012
L’accoglienza necessaria.
M. Grazioli Educazione & Scuola 8.2.2012
CM n.16 del 3.2.2012. Progetti
sperimentali di valutazione.
E ora valutiamo i presidi.
F. Amabile La Stampa, 7.2.2012
VENETO.
Dimensionamento della Rete Scolastica e Offerta
Formativa per l'Anno Scolastico 2012-2013.
dalla Regione del Veneto, febbraio 2012
L'istruzione
fra
Stato e
Regioni
dopo la
sentenza
200/09
della
Corte
Costituzionale.
ADi, 6.2.2012
Dove
porta la
rivoluzione
del
merito.
N. Urbinati La Voce.info 3.2.2012
Progetti
sperimentali
di
valutazione,
lo stato
dell´arte.
dalla
Gilda degli
Insegnanti,
2.2.2012
La dinamica
secolare
della
formazione
degli
insegnanti:
persistenze
e
discontinuità.
A cura del
Centro studi
Gilda
2.2.2012
Quale
Autonomia
responsabile?
P. Frisone ScuolaOggi 30.1.2012
La
"riforma
Berlinguer"
di cui
Profumo
ha
bisogno.
G. Cominelli il Sussidiario 23.1.2012
Progetto
Valorizza 2
– Progetto
VSQ. Il
punto sul
progetto
presentato
alle OO.SS.
il 16.1.2012.
dal Centro
studi della Gilda
degli
Insegnanti,
20.1.2012
Scuola
media,
anello
debole
del
nostro
sistema
di
istruzione?
F. Farinelli da Education 2.0, 16.1.2012
Dai
Comprensivi
buone
idee per
un
Riordino
complessivo
dei
Cicli.
intervista a L. Berlinguer, a cura di G. Cerini
Educazione
& Scuola
14.1.2012
"Accorpare" troppo fa bene alla cassa, ma fa male
agli alunni...
M. Zelioli il Sussidiario 11.1.2012
A che serve?
Brevi
riflessioni
sul progetto
“Valorizza”.
dal Centro
studi della Gilda
degli
Insegnanti,
10.1.2012
Pensare al dopo Monti per “restaurare” la democrazia.
M. Tiriticco, EdScuola 12.1.2012
Per una valutazione delle scuole e di chi vi lavora.
G. Boselli, Educazione & Scuola 5.1.2012
Scuola media e tempo prolungato, tutti i buoni
motivi per cambiare.
il Sussidiario 3.1.2012
L’esperto: senza la valutazione dei prof è solo
un’anagrafica.
intervista a P.C. Rivoltella il Sussidiario 2.1.2012
Sistema, governance, autonomia...
M. Tiriticco, da ScuolaOggi 22.12.2011
Valorizzare il merito, la "meritocrazia" lasciamola
perdere.
dal blog di G. Israel, 19.10.2011
ISTAT. Annuario statistico italiano. L'istruzione.
ISTAT. Annuario statistico italiano.
12,2 Mb (download completo: volume .pdf + tavole .xls)
Per la navigazione interattiva
aprire il file "avvio.pdf"
ISTAT. Tavole statistiche.
3,24 Mb (formato .xls)
Valutiamo la trasparenza.
F. Di Lorenzo da Fuoriregistro, 10.12.2011
Scuola, la valutazione come fattore di miglioramento
e sviluppo. Profumo: "Trasparenza, confronto sui
dati e innovazione primi passi per una scuola più
moderna".
Miur, 7.12.2011
La paura dell’ignoto.
S. Stefanel ScuolaOggi, 4.12.2011
Sulla valutazione del sistema scolastico italiano:
qualche riflessione e una proposta.
A. Angelucci, 3.12.2011
Fondazione Agnelli. Sintesi Rapporto sulla Scuola in
Italia 2011.
Formazione delle classi e risultati di apprendimento
degli studenti.
Fondazione Aglenni, novembre 2011
Nazionalità e segregazione scolastica.
N. Bottani, ADi 27.11.2011
Della valutazione di sistema: come e perché. Lettera
aperta al ministro Francesco Profumo.
M. Tiriticco, Ed&Scuola, 19.11.2011
Profumo d'esuberi.P. Frisone ScuolaOggi, 17.11.2011
5
mosse per risolvere il rebus di "accorpamenti" e
istituti comprensivi.
M. Zelioli il Sussidiario 3.11.2011
La proposta delle Regioni risolve il problema del
dimensionamento scolastico imposto dalla Legge n.
111/2011?
M. Piemontese, 2.11.2011
Gli accorpamenti? Rischiano di saltare, a causa del
sud.
intervista a Lucrezia Stellacci il Sussidiario
31.10.2011
L'avventura della comprensività.
G. Cavinato da Pavone Risorse, 28.10.2011
Il programma per la scuola di Micromega: una
proposta su cui discutere.
S. Stefanel da Pavone Risorse, 28.10.2011
Dimensionamento e organizzazione.
F. De Anna da Pavone Risorse, 25.10.2011
Le misure della scuola.
S. Stefanel da Pavone Risorse, 25.10.2011
Berlinguer: cara Gelmini, perché non rispolveri la
riforma dei cicli?
intervista a Luigi Berlinguer il Sussidiario
25.10.2011
La follia del “salario per
merito”. Di Alfie Kohn.
F. Lovascio dal Centro
Studi della Gilda, 24.10.2011
Istituti comprensivi … a regola d’arte.
Red Rom ScuolaOggi, 6.10.2011
Per salvare la scuola voti alla qualità.
Il Sole 24 Ore, 26.9.2011
Bottani: i dati Ocse? un mondo "ideale" che non fa i
conti con la realtà.
N. Bottani il Sussidiario 14.9.2011
Un'occhiata all'Educazione 2010 e 2011 (il 2008 non
è il 2011!).
O. Roman ScuolaOggi, 14.9.2011
È davvero un’utopia la riforma della carriera dei
docenti?
R. Scaglioni il Sussidiario 1.9.2011
E’ possibile un sistema di valutazione friendly?
G. Cerini ScuolaOggi, 18.8.2011
La trasformazione della scuola (1996-2011).
C. Iannicelli, EdScuola agosto 2011
Valutazione del merito: emanato un decreto della
Presidenza del Consiglio.
R.P. La Tecnica della Scuola, 6.8.2011
Decreti Organici. Il testo della sentenza n. 4535
del 29/07/11 del Consiglio di Stato.
Un prof: caro Ministro, perché vuole bocciare il
merito?
G. Mereghetti il Sussidiario 25.7.2011
Merito docenti, la Gilda non
firma il contratto integrativo.
dall'Ufficio
stampa della
Gilda degli
Insegnanti,
12.7.2011
Valutazione docenti: firmato il contratto
integrativo.
R.P. La Tecnica della Scuola, 12.7.2011
Dell'Invalsi, del Miur e dell'autonomia.
M. Tiriticco,
26.6.2011
La valutazione del merito.
C. Virzì La
Tecnica della Scuola, 22.6.2011
Prendi il premio e scappa.
dall'ADi,
13.6.2011
Il merito premia i docenti "gestori". E gli altri?
F. Foschi il
Sussidiario 13.6.2011
Sistemi di valutazione, come raggiungere livelli
europei.
La Tecnica della
Scuola, 9.6.2011
Che cosa rende una scuola una buona scuola. Dal IV
volume del rapporto OCSE-PISA 2009.
T. Pedrizzi, dall'ADi, 1.6.2011
Ricchi, colti, snob: stanno in Centro Italia e non
vogliono farsi valutare.
T. Pedrizzi il
Sussidiario 1.6.2011
Quei "19
disoccupati" che spingono sull’acceleratore della riforma.
A. Poggi il
Sussidiario 25.5.2011
I test
Invalsi
serviranno
a
valutare
i
docenti?
Aetnascuola.it,
14.5.2011
Libertà
di
insegnamento
e
controlli
dall’esterno.
P.
Chiappe
da école
Officina,
11.5.2011
Prove
Invalsi:
quali i
compiti dei
docenti?
dalla
Gilda degli
Insegnanti,
3.5.2011
Valutare e premiare i docenti. Sì o no?
W. Moro da Education 2.0 29.4.2011
"Premialità
e qualità, un'equazione possibile?" La sintesi del
convegno Gilda di Palermo.
Valutazione docenti, assemblea
della Gilda Palermo.
dalla
Gilda degli
Insegnanti,
6.4.2011
Il federalismo scolastico, questo sconosciuto.
Tuttoscuola, 12.4.2011
Il caso del Parini conferma che...
GR dal Gruppo di Firenze, 3.4.2011
I
dirigenti scolastici siano democraticamente eletti: se ne mancano
cinquemila di ruolo, i docenti disoccupati sono cinquemila in più. E
saranno anche di più.
Polibio, AetnaNet 30.3.2011
Merito e titoli di studio.
N. Bottani dall'ADi, 28.3.2011
Il merito della Gelmini e i docenti di Napoli.
V. Pascuzzi, 26.3.2011
Gelmini e l’ossessione per il merito....
V. Pascuzzi, 20.3.2011
Due priorità per la valutazione degli insegnanti.
dal Gruppo di Firenze, 18.3.2011
"Merito sì, merito no:
buone ragioni per discutere nel merito". Resoconto
del convegno.
"Merito sì, merito no: buone
ragioni per discutere nel merito".
Merito e regole.
F. Sylos Labini Il Fatto Quotidiano, 8.3.2011
Gelmini, Abravanel e la Guida Michelin delle scuole.
V. Pascuzzi, 8.3.2011
Abravanel: così la cultura del merito può cambiare
la scuola italiana.
intervista di F. Ferraù a Roger Abravanel, il
Sussidiario 7.3.2011
Tropea (Andis): non usiamo i dati Invalsi per creare
una falsa meritocrazia.
il Sussidiario, 21.2.2011
Insegnanti: valutazione, merito e premi nel
deserto.
dall'ADi, 19.2.2011
Valutazione e meritocrazia, entro aprile dovrà
essere emanato il regolamento sulla valutazione.
Colpo di mano ministeriale.
Orizzonte scuola, 17.2.2011
Il merito irricevibile: una tranvata per la Gelmini.
V. Pascuzzi, 10.2.2011
Bozza DPCM sulla valutazione del personale.bozza
del 2.2.2011
Merito, dove sei?
F. Amabile La Stampa, 9.2.2011
75 istituti hanno detto sì alla sperimentazione del
merito.
Tuttoscuola, 9.2.2011
Intervista a Giorgio Israel.
R. Tripodi, La Letterina n. 266 - giovedì 27 gennaio 2011
Vince la class action «all'italiana», ma le classi
restano sovraffollate.
S. Nocera Superando 25.1.2011
Il giorno
del giudizio.
dalla
Gilda degli
Insegnanti,
23.1.2011
La valutazione degli insegnanti: una sfida per i
valutatori.
N. Bottani, ADi 25.1.2011
Valutazione
docenti:
una
benda
per
mummificare
la
scuola.
E. Maranzana Educazione & Scuola gennaio 2011
Premiare l'eccelnza nell'insegnamento. Un progetto
dello Stato di Victoria (Australia).
traduzione e presentazione di S. Faggioli, ADi 17.1.2011
Perché il “Merito” non sale in cattedra? Forse
perché regna la ''mignottocrazia''?
L. Ficara, AetnaNet 15.1.2011
Premiare la qualità nelle scuole.
Tiriticco, Valentino e altri, Educazione&Scuola,
15.1.2011
La valutazione del merito dei docenti- A scuola come
alla Fiat.
P. Frisone ScuolaOggi 14.1.2011.
Valutazione dei docenti e delle scuole, riunione
tecnica al Miur.
dal
sito della Gilda degli insegnanti, 12.1.2011
I chiarimenti che non chiariscono.
M. Tiriticco ScuolaOggi 11.1.2011
Scuola, la Gelmini ora vuole le verifiche del merito
per istituti e insegnanti.
A. Pozzoli Il Fatto Quotidiano, 10.1.2011
Test d’accesso, albi e concorsi regionali: così
cambia il reclutamento dei docenti
A. Migliozzi Il Messaggero, 9.1.2011
La premialità degli insegnanti.
A. Paparazzo ScuolaOggi 9.1.2011
A proposito delle valutazioni "oggettive" basate sul
giudizio di famiglie e studenti (di oggi).
dal blog di Giorgio Israel, 7.1.2011
Che c’azzeccano PQM e CV degli
insegnanti?
A. Gasperi da Professione Docente gennaio 2011
Documento Miur: I principi ispiratori dei due
percorsi sperimentali. Il sussidiario anticipa il
documento del Miur di presentazione del progetto
sperimentale per la valutazione delle scuole e la
premialità degli insegnanti.
il Sussidiario, 5.1.2011
Riconoscere, valutare, valorizzare: parliamone
ancora.
MCE, gennaio 2011
Gelmini e il merito ovvero “perseverare diabolicum”.
V. Pascuzzi 5.1.2011
Israel. Proposte per la
valutazione di scuole e insegnanti.di
Giorgio Israel
Merito, anche Napoli dice no
alla sperimentazione.
Chiarimenti che non chiariscono ancora sulle
sperimentazioni ministeriali per premiare la qualità
nelle scuole.
A. Valentino ScuolaOggi 5.1.2011
Così la Francia smaschera l’utopia della nostra
scuola media unica.
T. Pedrizzi il Sussidiario, 4.1.2011
La scelta dei docenti affidata al Dirigente: follia?
G. D'Urso da Aetnascuola.it, 3.1.2011
Israel: c’è un solo metodo per valutare
oggettivamente la scuola. Vi spiego quale.
il Sussidiario, 27.12.2010
Alfabetizzazione motoria scuola primaria a.s.
2010/11: adempimenti attuativi.
Notizie della scuola - Tecnodid, 20.12.2010
L'elenco delle scuole di Napoli i cui Collegi
docenti hanno votato di non aderire alla
sperimentazione al progetto sul 'merito'.
Napoli, 16.12.2010
L'elenco
delle scuole torinesi i cui Collegi docenti hanno votato di non aderire
alla sperimentazione al progetto sul 'merito'.
Torino
16.12.2010.
L’esorcismo meritocratico.
E. Rainone da ReteScuole, 13.12.2010
Gelmini e la riforma “epocale" e …. “rapida” come
l’aspirina effervescente.
V. Pascuzzi 12.12.2010
Le sanzioni per gli
insegnanti: la scuola caserma.
F. Reberschegg, dal Centro Studi della Gilda degli
insegnanti, 9.12.2010
Il sistema dell'istruzione, le classifiche
inattendibili e i test tossici.
dal blog di G. Israel, 12.12.2010
Quattro variabili per rilanciare la professione dei
docenti.
G. Cerini da Education 2.0, 9.12.2010
Merito. Modello di mozione antisperimentazione.
Merito: documento dei colleghi docenti del "Convitto
Nazionale 'Vittorio Emanuele" di Napoli.
10.12.2010
Gelmini e l’assordante vuvuzela del merito.
V. Pascuzzi 7.12.2010
Dove sta la “concretezza”? A proposito di
valutazione, premi, scuole e docenti.
C. Marzuoli, ADi 7.12.2010.
A proposito dei Test Invalsi. a cura del Comitato
genitori Insegnanti per la difesa della scuola
pubblica.
dal comitato genitori-insegnanti di Pisa
Valutazione docenti, la Gelmini dimentica una
lezione lunga 15 anni.
G. Cominelli il Sussidiario, 7.12.2010
Valutazione docenti: un progetto pensato male.
A. Valentino da ScuolaOggi 6.12.2010
Alcune note (im)pertinenti intorno al codice
disciplinare dei dirigenti scolastici ovvero “Qual è
il confine tra suddito, civil servant e cittadino?”
C. Mion, Educazione & Scuola 29.11.2010
Individuare e premiare le buone scuole.
A. Gavosto, dall'ADi 29.11.2010
Onore al merito, tra retorica del diritto, veline e
moderne tendenze aziendalistiche.
T. Martello, AetnaNet 28.11.2010
I “trenta denari” del ministro Gelmini.
dal Manifesto dei 500, novembre 2010
Né trentina, né centralista: ecco il federalismo che
ci serve.
E. Gotti il Sussidiario, 25.11.2010
“Meritocrazia”: invenzione gelminiana. Premio a un
docente su cinque nel massacro della scuola pubblica.
Polibio, AetnaNet 24.11.2010
Il merito al tempo del “Titanic”.
P. Frisone da ScuolaOggi 24.11.2010
A braccetto anzianità e merito.
E. Micucci ItaliaOggi, 23.11.2010
Aumenti di merito, pure il Pd dice sì.
ItaliaOggi, 23.11.2010
Quella federalista del Trentino? Bella, ma costosa.
P.F. Comensoli il Sussidiario, 18.11.2010
Bottani: l’educazione di Stato è finita, il futuro è
del federalismo.
T. Predrizzi intervista N. Bottani il
Sussidiario, 15.11.2010
Riformismo senza popolo.
F. De Anna da Pavone Risorse, 17.9.2010
Assalto alla caserma. I fattori che stanno
scardinando la vecchia organizzazione scolastica.
N. Bottani dall'ADi, 17.9.2010
“Sicurezza, qualità
e comfort a scuola”. VIII Rapporto di Cittadinanza
attiva:
●
Abstract
●
Il rapporto completo
Cittadinanza attiva. Sicurezza, ancora una
bocciatura per le scuole. Urgente l’Anagrafe
dell’edilizia scolastica e fondi ordinari per uscire
dall’emergenza.
L'universo della scuola
europea.
Piero Morpurgo, Settimana
pedagogica del Veneto, Marostica 6-11.9.2010
Federalismo, spesa e investimenti nel sistema di
istruzione - IV parte (ipotesi di matrice di LEP).
Federalismo, spesa e investimenti nel sistema di
istruzione - III parte (LEP e investimento in
istruzione).
La questione federalista.
S. Stefanel da Pavone Risorse, 8.9.2010
Le convergenze parallele sul federalismo segneranno
la sconfitta del "popolo della scuola"?
R. Palermo da Pavone Risorse, 8.9.2010
La scuola pubblica tra Padania e azienda.
M. Boscaino da Pavone Risorse, 6.9.2010
Quale federalismo pedagogico?
G. Cavinato da Pavone Risorse, 6.9.2010
Federalismo per migliorare il “bene comune” scuola
pubblica.
E. Monteil Pavone Risorse, 29.8.2010
Federalismo, spesa e investimenti nel sistema di
istruzione - II parte.
F. De Anna, Pavone Risorse 29.8.2010
Federalismo, spesa e investimenti nel sistema di
istruzione - I parte.
F. De Anna, Pavone Risorse 27.8.2010
Lo sapevate che gli Istituti professionali sono
quasi meglio dei Licei?
T. Pedrizzi il Sussidiario, 16.7.2010
Sì alla gestione regionale degli organici. Una
sentenza della Corte costituzionale boccia il
ricorso del presidente del consiglio.
Orizzonte scuola 15.7.2010
Contro l’esame di maturità ci vorrebbe una "cura
Einaudi"…
M. Lepore il Sussidiario 18.6.2010.
Infanzia e primaria: corso unico, discipline
differenziate. Una proposta.
G. Zanniello il Sussidiario 9.6.2010.
Perché i fautori di conoscenze e competenze
dimenticano i docenti?
M.G. Liber, il Sussidiario 2.6.2010.
Scuola, Regioni e federalismo fiscale.
dalla Fondazione Giovanni Agnelli, 26.5.2010.
Meglio Gelmini che Formigoni.
F. Orlando da Europa, 23.4.2010.
Aprea: 5 mosse per mandare in soffitta la vecchia
scuola.
V. Aprea, il Sussidiario 21.4.2010.
Il sistema scolastico in Italia: Istat, nota
informativa.
dall'Istat, marzo 2010.
Equità ed efficacia nella scuola italiana: dalle
pari opportunità d’accesso alle pari opportunità di
apprendimento.
dalla Fondazione Giovanni
Agnelli, 22.3.2010.
Tempo pieno: l'isola che non c'è.
G. Gandola e F. Niccoli, da ScuolaOggi 19.3.2010.
Autonomia e nuovi licei: prima aboliamo il
centralismo statale.
G. Bertagna, il Sussidiario 7.1.2010.
Gli insegnanti europei ricevono una formazione
adeguata? dall'OCSE, 24.11.2009.
Quote regionali, uno strumento per l’autonomia:
l’esempio lombardo.
F. Camisasca, il Sussidiario 18.11.2009.
Chi svolgerà la valutazione degli istituti? L’ultimo
“dilemma” della Gelmini.
L. Ribolzi, il Sussidiario 4.11.2009.
Osservazioni sul Governo della scuola - 1. G.R. dal Gruppo di Firenze, 5.8.2009.
Dall'Aprea 1 all'Aprea 2 il passo . . . è indietro.
S. Casprini, dal Gruppo di Firenze, 1.8.2009.
Nuova proposta “Aprea”. DALLA
PADELLA ALLA BRACE.
Il testo della nuova proposta "Aprea" (30.6.2009).
DdL Aprea. Comparazione tra il testo base originario
e la nuova versione.
Come gestire le cattedre di lettere nella media?
G. Adernò, Pavone Risorse 14.6.2009.
Pregi e difetti dell'autonomia scolastica in Italia.
Anche in Francia i primi segni della crisi di
ripensamento.
G. Iasevoli, da Studio Cataldi 8.6.2009.
Infanzia: la scuola dei piccoli diventa grande.
G. Cerini, Ed&Scuola 6.6.2009.
Formazione
insegnanti. In anteprima il Regolamento della
Commissione Israel che sarà sottoposto
all'approvazione delle Camere.
Schema di decreto del Ministro
dell’istruzione, dell’università e della ricerca,
recante regolamento concernente “Definizione della
disciplina dei requisiti e delle modalità della
formazione iniziale del personale docente del
sistema educativo di istruzione e formazione, ai
sensi dell’articolo 2, comma 416, della legge
24.12.2007, n. 244”.
Scuola e federalismo fiscale.
A. Poggi, dall'ADi 26.5.2009.
Maestro unico: già fatto il referendum tra le
famiglie, bocciata la riforma Gelmini.
M.A. ScuolaOggi 16.5.2009.
Maestro unico anche nel tempo pieno.
Dedalus, ScuolaOggi 9.5.2009.
Un protocollo da non sottovalutare.
A. Valentino, ScuolaOggi 15.4.2009.
Il federalismo avanzato.
G.C.Sacchi, Educazione & Scuola 11.4.2009.
Il falso ideologico sul Tempo Pieno.
P. Frisone, ScuolaOggi 3.4.2009.
Quanti rischi nella rinuncia al tempo pieno.
S. Berzoni e P. Profeta, La Voce 27.3.2009.
Alla ricerca dell'ora perduta.
G. Adernò, Pavone Risorse 23.3.2009.
Contiamo
pure le ore di scuola, ma anche i giorni ...
G. Adernò, Pavone Risorse 23.3.2009.
Pdl Aprea: s'avanza uno strano soldato, il
vicedirigente. G. Gandola e F. Niccoli, ScuolaOggi 14.3.2009.
Regolamenti attuativi: il
Consiglio dei Ministri approva.
dalla Gilda degli Insegnanti, 28.2.2009.
Revisione dell’assetto
ordinamentale, organizzativo e didattico della
scuola dell’infanzia e del primo ciclo di istruzione
●
Relazione tecnica
●
Relazione illustrativa
Norme per la riorganizzazione
della rete scolastica e il razionale ed efficace
utilizzo delle risorse umane della scuola
●
Relazione tecnica
●
Relazione illustrativa.
Come gestire il tempo prolungato nella secondaria di
primo grado? G. Adernò, Pavone
Risorse
28.02.2009.
Parere del Consiglio di Stato sullo schema di Regolamento sul
dimensionamento.
Pavone Risorse 27.2.2009.
Parere del Consiglio di Stato sullo schema di
Regolamento sul I ciclo di istruzione.
Pavone Risorse 26.2.2009.
Alcune cose da fare subito per migliorare la scuola
media.
F. Cicardi, il Sussidiario 23.2.2009.
Istituti comprensivi: una risorsa effettiva o
un’occasione mancata?
G. Gandola, ScuolaOggi 19.2.09.
Istruzione tecnica: ragionamento sulla bozza di
Regolamento.
A.V. Pavone Risorse 15.2.2009.
Rapporto sulla Scuola in Italia.
Fondazione Agnelli 11.2.2009.
Sugli organici (delle Scuole primarie e Secondarie
di 1° grado).
S.S. Pavone Risorse 8.2.2009.
Come si calcoleranno gli organici nella primaria?
R. Palermo, Pavone Risorse 6.2.2009.
Istruzione e federalismo.
M. Adamo, ScuolaOggi 3.2.2009.
Nuovo testo del Titolo I della Bozza di Regolamento
sul dimensionamento come concordato in Conferenza
Unificata il 28.01.2009.
Pavone Risorse, 30.1.2009.
Le
27 e le 30 ore sono esche per far cascare i genitori
nella trappola delle 24.
M. Piemontese, ReteScuole 27.1.2009.
Regolamenti incompiuti e autonomia delle scuole.
R. Benzoni, da ScuolaOggi 25.1.2009.
Moduli di iscrizione e orari della primaria.
G. Adernò, Pavone Risorse 24.1.2009.
Federalismo fiscale e sistema formativo.
G.C. Sacchi, Educazione & Scuola
23.1.2009.
Moduli di iscrizione e orari della primaria.
R. Palermo, Pavone Risorse 22.1.2009.
E adesso,
quali orari nella primaria? G. Adernò, Pavone Risorse 11.1.2009.
Progettare il tempo pieno. S.
Stefanel, Pavone Risorse 11.1.2009.
La
ministra Gelmini conferma e peggiora drasticamente
gli ex ministri Moratti e Fioroni.
dal
CESP
– Centro Studi per la Scuola Pubblica,Coord. Naz. in
Difesa del Tempo Pieno e Prolungato, 10.1.2009
Scuole dell'Infanzia e del Primo ciclo di
istruzione. Documento di ReteScuole sugli schemi di
regolamento per quanto riguarda la riorganizzazione
della rete scolastica, il razionale ed efficace
utilizzo delle risorse umane, la revisione
dell’assetto ordinamentale, organizzativo e
didattico.
L'accountability nella scuola.
A. Martini, Fondazione Agnelli, 23.12.2008.
C’era una volta la compresenza e non solo…
R. Viglino, Pavone Risorse 20.12.2008.
Scompare il modulo. Resta il tempo pieno (ma quale?).
G.G. e F.N. ScuolaOggi, 19.12.2008.
Autonomia e decentralizzazione.
A. Poggi, Fondazione Agnelli, 17.12.2008.
Organizzazione delle risorse scolastiche.
Motivazione, incentivi e carriere degli insegnanti
italiani.
G. Bertola D. Checchii, Fondazione Agnelli,
17.12.2008.
Il modulo è morto e sepolto.
Dedalus da ScuolaOggi, 14.12.2008.
Cucù, il maestro unico non c'è più: i retroscena
della trattativa di Palazzo Chigi.M.
Rossetti da Il Salvagente del 13.12. 2008.
Modelli orario futura primaria. Resta il mastro
unico.
D.P. Orizzonte scuola, 13.12.2008.
Tempo pieno e compresenza: cautela in periodi di
turbolenza.
S.S. Pavone Risorse, 7.12.2008.
Proposta di Quadro orario nella scuola Secondaria di
I grado.
F.P. Orizzonte scuola, 1.12.2008.
Dimensionamento rete
scolastica: il diktat di Tremonti alle Regioni.
dalla Gilda
Insegnanti, 12.10.2008.
Federalismo scolastico. Il punto sul trasferimento
dei poteri alle Regioni.
dall'ADi,
12.10.2008.
La proposta di legge Aprea.
F. Nuzzaci, EdScuola, agosto 2008.
La scuola statale: sintesi dei dati. Anno scolastico
2007/2008.
L'organizzazione curricolare dell'istruzione tra
passato e futuro. A. Gasperi , Mestre 19.3.2008.
Corsi di istruzione e formazione professionale: è
vera integrazione?
G. R. Educazione & Scuola del 10.3.2008.
Stop alle “sezioni
primavera”. A. T. Paciotti
da Studio Legale LAW del 3.3.2008.
Delibera della Giunta regionale del Veneto n. 88 del 17 luglio 2007.
Attuazione dell'art. 116, terzo comma, della Costituzione per il
riconoscimento alla Regione del Veneto di un'autonomia differenziata.
Approvazione di un documento di proposte.
Le
Sezioni Primavera attivate in Veneto.
Documento della Conferenza delle Regioni e delle Province autonome in
merito a: obbligo di Istruzione, Istruzione tecnica e istruzione
professionale, ITS e Poli tecnico-professionali.
Brevi note di commento alle sentenze del TAR LAZIO n. 1936, 1936 e
1561 del 2007con cui sono annullati i DD. MM. n. 141 e n. 142 del 2006
sulla Definizione dei settori artistici ... ecc..." nelle
Accademie e
nei Conservatori di Musica statali.
Commento a cura dell'Avv. A. Sforza dall'UNAMS-SCUOLA (Federazione
Nazionale GILDA/UNAMS) per la Puglia, 10/4/2007.
Buon documento, che
però non affronta i veri problemi della scuola . . . G. Marabini
da Pavone Risorse del 10/4/2007.
De-statalizzare la
scuola.
D. Sugamiele, da Pavone Risorse del 10/4/2007.
Un Master Plan per l'attuazione del Titolo V.
G. C. Sacchi, da Educazione & Scuola 2/1/2007.
C.M. n. 76 del 28 dicembre 2006.
Legge Finanziaria 2007: Istituita l'Agenzia nazionale in
sostituzione dell'INDIRE e degli IRRE.
Istituita l’Agenzia nazionale per l’autonomia.
G. Guzzo La Tecnica della Scuola del 3/1/2007.
Se non
si abroga al più presto la Riforma Moratti sarà sempre peggio.
M. Piemontese da ReteScuole del 22/12/2006.
C.M.
n. 74
del 21 dicembre 2006. Iscrizioni alle scuole dell'infanzia e alle
classi delle scuole di ogni ordine e grado relative all'anno
scolastico 2007/2008.
Contro la
saturazione delle cattedre a 18 ore.
da ReteScuole del 21/10/2005.
Verso
un modello evolutivo per il tempo pieno.
di G. Cerini, da ScuolaOggi del 6/5/2005.
Riforma:
aumentano le classi coinvolte, ma i fondi restano gli stessi.
di R. P. da La Tecnica della scuola del 06/08/2004.
Tagli ma anche sviluppo nel Dpef 2005-2008.
Documento Programmazione Economico Finanziaria 2005/08 da
ItaliaPuntoDoc del 4/8/2004.
Alcuni
aspetti organizzativi e programmatici della riforma della scuola sui
quali è sorta un' ampia discussione.
di Orazio Auriemma, da Educazione & Scuola del 26 luglio 2004.
Riforma della scuola: cosa
cambia nella scuola media. Quello che Moratti dice e quello che Brichetto
pensa. di F. B. dalla Gilda di Venezia, 12/5/2004.
La Sperimentazione
dell’offerta IFP in Lombardia. di Gianluigi
Dotti, dal Centro Studi Gilda dell'11/5/2004.
Tempo-scuola
e scelta delle famiglie: ma è davvero rivoluzione?
di Pasquale D'Avolio, da PavoneRisorse del 21/3/2004.
Tempo
scuola, flessibilità, autonomia. di Maurizio Tiriticco,
da Educazione&Scuola del 16 marzo 2004.
Tempo
pieno, tempo vuoto, tempo cortissimo. di Antonio Cucciniello, da Fuoriregistro del 20/2/2004.
Tempo
scuola: compromesso poco storico? di Dedalus, da ScuolaOggi del 12 dicembre 2003.
Quali
40 ore, quale Tempo Pieno? di Dedalus, da ScuolaOggi del 4/12/2003.
Il tempo della
scuola, il tempo dei bambini. di Dedalus da ScuolaOggi di
domenica 30 novembre 2003.
Scuola elementare:
il cubo di Rubik. (Ovvero: i principali punti del Decreto Attuativo).
di Silvana Boccara dal Centro Studi della Gilda, 27/11/2003.
Piani di Studio e orari della scuola Media. di Angelo Scebba dalla Giddi Milano, 26/11/2003.
Moratti
e il tempo pieno: la lingua batte . . . Tuttoscuola domenica
9 novembre 2003.
Contro
l'abolizione del tempo pieno e prolungato: che fare? Una riflessione
a partire dalla realtà milanese. di Michele Corsi,
da ReteScuole di Milano, 3/11/2003.
Indicazioni
nazionali per i Piani di studio personalizzati nella Scuola Secondaria
di 1° grado (ovvero i tagli agli organici). dalla
Gilda degli Insegnanti di Milano, 23/10/2003.
La fine
del tempo pieno e il nuovo che avanza. Ovvero: la riforma secondo
Confindustria. di Dedalus, da ScuolaOggi del 16/10/2003.
Le Funzioni
Obiettivo: valutazione di un'esperienza. a cura dell'USR
Emilia Romagna da Educazione& Scuola del 2/8/2003.
Giro di
vite della Moratti sulle classi. da Italia Oggi del 15/7/2003.
Mitico (?!)
tempo pieno. . . . di Giancarlo Cerini,
da Educazione&Scuola del 13/7/2003.
Il tempo
pieno e gli apprendisti stregoni del MIUR. di Dedalus da ScuolaOggi del 16/6/2003.
Sintesi
e note comma per comma. a cura di
M. Spinosi, da Educazione&Scuola del 18/5/2003.
Cosa cambia
con i primo decreto della riforma. a cura della CGIL-Scuola.
I punti
critici della riforma. di Grazia Perrone, 28/4/2003.
Il
nuovo assetto dei Licei. di Paolo
Citran e Luciano Corradini da Educazione&Scuola.
Stato,
Enti territoriali, Istituzioni scolastiche. dalla Gilda degli Insegnanti. Scheda sulla Riforma
della scuola.
L'orario
settimanale delle discipline della futura scuola media.
dalla Gilda di Venezia, 3/2/2003.
Scuola dell'autonomia
e qualità dell'insegnamento. (gennaio
2003)
Osservazioni
sulle Indicazioni curricolari per la scuola media.
(gennaio 2003)
|