giugno 2012
Assegnazioni e collocamenti fuori ruolo a.s. 2012/13.
G. Cerini e C. Brescianini Notizie della scuola - Tecnodid,
giugno 2012
Università, i limiti dell'abilitazione «mediana».
G. Israel, Il Messaggero, 30.6.2012
Bocciare o non bocciare? Intanto il ministro Profumo vuole la scuola più
moderna.
V. Pascuzzi, 30.6.2012
Indicazioni
nazionali, cosa c'è di nuovo in matematica?
R. Garuti il Sussidiario 30.6.2012
Figli degli
immigrati nati e cresciuti in Italia, ancora per quanto stranieri per
legge?
A.G. La Tecnica della Scuola, 30.6.2012
Più
coraggio nelle scuole, firmiamo ciò che si scrive.
A.D. Ficara da RTS nella Scuola, 29.6.2012
Bocciature Pontremoli: ecco le motivazioni.
Tuttoscuola, 29.6.2012
"Non
leggono neanche lo stampatello": la motivazione dei maestri di
Pontremoli.
La Tecnica della Scuola, 29.6.2012
Un'insegnante
rileva errori nella prova Invalsi Italiano III media.
ScuolaOggi 29.6.2012
Consultazione sulle Indicazioni nazionali infanzia e primo ciclo.
L. La Gatta La Tecnica della Scuola, 29.6.2012
Fondi Ue per l’istruzione, la maggior parte stagnano. E ora vanno
restituiti.
A.G. La Tecnica della Scuola, 29.6.2012
Cosa rimane a uno studente bocciato?
M. Grimoldi il Sussidiario 29.6.2012
Prorogato
al 7 luglio l’invio dei questionari sulle Indicazioni per il 1 ciclo.
Tuttoscuola, 28.6.2012
IRC:
accordo Cei-Miur.
Tuttoscuola, 28.6.2012
Insegnanti religione più
qualificati dal 2017 dovranno essere laureati.
S. Intravaia la Repubblica, 28.6.2012
In Italia chi
studia guadagna di più. Ma meno che altrove.
Tuttoscuola, 28.6.2012
Poli e filiere
formative per il futuro dell’istruzione tecnico-professionale.
A.M. Bellesia La Tecnica della Scuola, 28.6.2012
Per
il PD albi regionali sì, albi regionali no...
Tuttoscuola, 27.6.2012
Gae
e ssis: conservare le riserve in attesa dei Tfa. La
Tecnica della Scuola, 28.6.2012
Se le
Indicazioni nazionali mandano i bambini in catena di montaggio.
S. Martinelli il Sussidiario 28.6.2012
Formazione
lingua
inglese e
corsi di
riconversione
sul sostegno.
dalla Gilda
degli
Insegnanti,
27.6.2012
Organici,
classi di
concorso
51/A e 52/A
nei Licei
Classici.
dalla Gilda
degli
Insegnanti,
27.6.2012
Riconversione soprannumerari su sostegno, boom di domande ma accede
appena 1 ogni 8 aspiranti.
A.G. La Tecnica della Scuola, 27.6.2012
Pensare
per competenze...
N.L. Zini Educazione & Scuola 27.6.2012
Profumo e Blair promuovo dialogo interreligioso e interculturale.
La Stampa, 27.6.2012
Nota USR Umbria n. 9824 dell'11.7.2011. Contenzioso riguardante gli
esiti degli scrutini finali e degli esami di Stato.
dall'USR per l'Umbria, 26.6.2012
La
crisi della democrazia… come al tempo degli zar.
M. Tiriticco ScuolaOggi 26.6.2012
Berlinguer
pensa ad una nuova riforma dell’ esame di Stato.
L.F. La Tecnica della Scuola, 27.6.2012
De Torre
(PD): Nelle nuove Indicazioni manca l’intercultura.
Tuttoscuola, 27.6.2012
Profumo e
Blair promuovono il dialogo interreligioso.
Tuttoscuola, 27.6.2012
Parità nella ricostruzione di carriera tra lavoratori di ruolo e no.
La Tecnica della Scuola, 26.6.2012
Per la salvaguardia della la dignità dei docenti di laboratorio (ITP).
comunicato del coordinamento nazionale dei docenti di laboratorio
DM
55/2012. Dirigenti scolastici - Organici 2012–2013.
La
scuola delle reggenze non si regge in piedi.
L. Ficara La Tecnica della Scuola, 26.6.2012
Organici dirigenti scolastici: -25% in 5 anni.
R.P. La Tecnica della Scuola, 26.6.2012
Titolo
Quinto, un’altra ripartenza.
G.C. Sacchi Educazione & Scuola 26.6.2012
Quando il
docente è bello sembra anche più bravo.
M. Ponzo e V. Scoppa, La Voce.info 26.6.2012
Legittimo reiterare i contratti di supplenza: lo dice la Cassazione.
P.A. La Tecnica della Scuola, 26.6.2012
I
dolorosi tagli del dimensionamento.
A.M. Bellesia La Tecnica della Scuola, 26.6.2012
Spending review: solo telefonate urbane per la p.a.
L.L. La Tecnica della Scuola, 26.6.2012
L'Idv: sì ai
docenti di latino e greco, no a Profumo.
Tuttoscuola, 26.6.2012
Viale
Trastevere a caccia di 1,5 mld.
A. Ricciardi ItaliaOggi, 26.6.2012
Quiz al
capolinea, spunta l'Invalsi.
E. Micucci ItaliaOggi, 26.6.2012
Le nuove
indicazioni nazionali? Un copia-incolla mal riuscito.
G. Sandrone il Sussidiario 26.6.2012
La
rivolta dei prof di latino e greco: il 26 giugno sit in davanti al Miur.
A. Giuliani La Tecnica della Scuola, 25.6.2012
A
proposito di autonomia statutaria e rappresentanza istituzionale.
A.V. ScuolaOggi 25.6.2012
Attuazione del titolo V della Costituzione per la scuola.
L. Ficara La Tecnica della Scuola, 25.6.2012
Non basta il merito per migliorare il sistema-scuola.
B. Vertecchi Il Sole 24 Ore, 25.6.2012
Più di 1.100
scuole senza dirigente e dsga.
R.P. La Tecnica della Scuola, 25.6.2012
Swg: la terza
prova per il 64% dei ragazzi è la più difficile. La Tecnica della Scuola, 25.6.2012
Maturità 2012: studenti al quizzone pensando alla sfida calcistica
Italia - Germania.
A.D. Ficara da RTS, 25.6.2012
Che
fine hanno fatto le due ore di programmazione settimanale nella
primaria? Tuttoscuola, 25.6.2012
Un impiego
intelligente delle 2 ore di programmazione nella scuola primaria.
Tuttoscuola, 25.6.2012
Maturità,
terza prova scritta. Profumo: basta lamentarsi delle difficoltà.
Il Messaggero, 25.6.2012
Esami di maturità? Ma non lo sono più dal 1997.
P.A. La Tecnica della Scuola, 24.6.2012
Esami
di Stato A.S. 2011/2012 conclusivi del I e del II ciclo di istruzione.
“Vademecum” in formato powerpoint.
dall'USR per la Lombardia, 25.6.2012
Indicazioni
nazionali, le scuole hanno scelto Fioroni. E ora?
il Sussidiario 25.6.2012
Insistiamo: la
prova Invalsi nell’esame di licenza media deve servire ad altro.
TuttoscuolaNews, n. 543 25.6.2012
La prova
Invalsi esautora i commissari nell’esame di licenza.
TuttoscuolaNews, n. 543 25.6.2012
Educazione comparata/2. Il rischio di nuove forme di ‘imperialismo delle
menti’.
TuttoscuolaNews, n. 543 25.6.2012
Il
colloquio fatto apposta per chiudere l’esame in bellezza.
G. Sicali La Tecnica della Scuola, 24.6.2012
Ripensare
la maturità… ma da subito!!!
M. Tiriticco Educazione & Scuola 24.6.2012
Docenti
curricolari e didattica speciale.
S. Nocera Educazione & Scuola 24.6.2012
Osservazioni sulla bozza delle Indicazioni nazionali per la scuola
dell'infanzia e il 1° ciclo. ADi,
24.6.2012
Sarà affidata
all'Invalsi la terza prova agli esami di stato?
P.A. La Tecnica della Scuola, 24.6.2012
Esiste
l'obbligo di andare a scuola, ma non la sanzione.
A.G. Rosmarino Mediano.it, 24.6.2012
Obbligo di
andare a scuola, non la sanzione. La
Tecnica della Scuola, 24.6.2012
La scuola non
abbandoni i più deboli.
M. Rossi Doria La Stampa, 24.6.2012
Quando l’esame di Stato non è un Quiz.
G. Sicali La Tecnica della Scuola, 24.6.2012
Aristotele
promuove gli studenti e "boccia" il Miur.
P. Lamagna il Sussidiario 24.6.2012
Le tracce al
tempo dei Tecnici.
B. Mezzina Educazione & Scuola 22.6.2012
Riflessioni sui bambini bocciati a Pontremoli.
G.R. dal Gruppo di Firenze, 23.6.2012
Indicazioni/2012: c’è anche la scuola dell’infanzia.
G. Cerini ScuolaOggi 23.6.2012
Gli studenti onesti abbandonati dal Ministro.
dal Gruppo di Firenze, 23.6.2012
Un nuovo
esame finale del Primo ciclo.
D. Pasqualetto, 22.6.2012
Berlinguer: ”L’esame non funziona più”, il perché non conta.
E. Maranzana Educazione & Scuola 22.6.2012
Prova Invalsi al posto del "quizzone" il 70% degli studenti dice no.
La Stampa, 22.6.2012
Invalsi sì, ma ….
dall'AGE, 22.6.2012
Federalismo scolastico, quasi al via.
R.P. La Tecnica della Scuola, 22.6.2012
Da
Scalfarotto (Pd) la proposta di un'ora sull'omosessualità a scuola.
Tuttoscuola, 22.6.2012
Accertato: la dislessia è di natura genetica.
La Tecnica della Scuola, 22.6.2012
Vogliamo una scuola equa, di qualità e pure con la .... moquette.
V. Pascuzzi, 22.6.2012
Profumo:
dematerializzare la scuola.
Tuttoscuola, 22.6.2012
Criteri e griglie di correzione e valutazione agli esami di stato.
G. Sicali La Tecnica della Scuola, 22.6.2012
Confermate le bocciature in prima elementare a Pontremoli.
La Tecnica della Scuola, 22.6.2012
Ribocciati gli
alunni di Pontremoli.
Tuttoscuola, 22.6.2012
Banca d’Italia:
una falsità dire che ci sono tanti laureati "a spasso".
A.G. La Tecnica della Scuola, 21.6.2012
Federalismo scolastico, le Regioni chiedono di partire entro un anno.
A.G. La Tecnica della Scuola, 21.6.2012
Troppo
difficile Aristotele, ma il 34% ha copiato.
P. Almirante La Tecnica della Scuola, 21.6.2012
Secondo
giorno della maturità, riepiloghiamolo insieme.
Tuttoscuola, 21.6.2012
Seconda prova. Le tracce ufficiali.
Maturità 2012, la seconda prova.
GildaVeneziaNews, 21.6.2012
Berlinguer: E' ora di cambiare il 'mio' Esame di Stato.
Tuttoscuola, 21.6.2012
Secondo
giorno della maturità: greco al classico e matematica allo scientifico.
Tuttoscuola, 2016.2012
Maturità
2012. Oggi la sfida tecnologica per aiutare i candidati.
Tuttoscuola, 21.6.2012
“I
giovani e la crisi” è piaciuto al 41,2% degli esaminandi. E
Profumo:”Fiducia e gratitudine alla scuola”.
La Tecnica della Scuola, 20.6.2012
Maturità, i
temi sono piaciuti agli studenti. 'La crisi' la traccia più gettonata.
Tuttoscuola, 20.6.2012
Aboliamo prof e titoli di studio.
C. Caruso da Panorama, 20.6.2012
Bocciature
in prima a Pontremoli, gli scrutini sono da rifare.
Tuttoscuola, 20.6.2012
Scuola:
alunni bocciati; ispettori, scrutini da rifare.
dall'ANSA, 20.6.2012
Maturità 2012: on line le tracce della prima prova scritta.
Maturità 2012 - Il saggio breve: ambito tecnico-scientifico.
Tuttoscuola, 20.6.2012
Maturità 2012 - Il saggio breve: ambito artistico-letterario.
Tuttoscuola, 20.6.2012
Maturità 2012 - Il saggio breve: ambito storico-politico.
Tuttoscuola, 20.6.2012
Maturità 2012 - Il saggio breve: ambito socio-economico.
Tuttoscuola, 20.6.2012
Maturità 2012: le tracce C e D di storia e generale.
Tuttoscuola, 20.6.2012
Maturità
2012. La traccia su Montale.
Tuttoscuola, 20.6.2012
Il ritorno
di Montale.
Tuttoscuola, 20.6.2012
Maturita’:
Ecco la prova di italiano: Montale, giovani e la crisi.
dall'ANSA, 20.6.2012
Promosso
il plico, al Miur soffia aria di soddisfazione.
P.A. La Tecnica della Scuola, 20.6.2012
Maturità, il
plico telematico fa risparmiare 240 mila euro l’anno.
A.G. La Tecnica della Scuola, 20.6.2012
Temi
crittografici agli esami: la procedura tecnica.
A.D. Ficara La Tecnica della Scuola, 20.6.2012
Merito,
Profumo è sicuro: presto chiuderemo la pratica.
A.G. La Tecnica della Scuola, 20.6.2012
Nomine Nomine
all'INGV: il merito tradito.
A.D. Ficara da RTS, 20.6.2012
Quelle
domande impossibili fatte ai ragazzi di terza media.
M. Veladiano la Repubblica, 20.6.2012
Bocciati alle
elementari, stop del ministero.
C. Zunino la Repubblica, 20.6.2012
Miur,
ultime
novità su
riconversione
nel sostegno
ed organici.
dalla Gilda
degli
Insegnanti,
19.6.2012
Ok agli
scatti
di
anzianità,
ma
pagati
con il
fondo di
istituto.
R.P. La
Tecnica
della
Scuola,
19.6.2012
Illegittimità di classi “pollaio”.
S. Nocera, AIPD onlus, 19.6.2012
VENEZIA.
Organico di Diritto docenti Scuola secondaria di I grado.
dal VII UST di Venezia, 19.6.2012
Arriva il
taglio dei docenti comandati l. 448/98 – Informativa Miur del 19/6.
L. Butera, 19.6.2012
Test Invalsi: due
anni per concepire la domanda su Pittulongu.
C. Caruso, Panorama 19.6.2012
Invalsi,
per gli studenti più difficile dell'anno scorso.
La Stampa, 19.6.2012
Ecco perché c'è chi bara nei test Invalsi.
G. Ferrer Esteban, La Voce.info 19.6.2012
Vietato
bocciare alla scuola primaria!
A. Corlazzoli Il Fatto Quotidiano, 19.6.2012
Esame di Stato
al via. Numeri, date, e prove di quest'anno.
Tuttoscuola, 19.6.2012
Domani al via l'esame di stato per 497mila studenti.
P.A. La Tecnica della Scuola, 19.6.2012
Test Invalsi
di scuola media, riepiloghiamo i quesiti.
Tuttoscuola, 19.6.2012
Gnudi:
Scuola non sufficientemente attrezzata per lo sport giovanile.
Tuttoscuola, 19.6.2012
DS:
richieste di annullamento.
A.D. Ficara da Regolarità e Trasparenza nella Scuola,19.6.2012
Isfol sugli
abbandoni: il 69% lascia per scelta, il 7% per necessità.
P.A. La Tecnica della Scuola, 19.6.2012
Scoppia la
tregua tra Stato e Regioni sugli accorpamenti.
P.A. La Tecnica della Scuola, 19.6.2012
Il Miur si scusa per il guasto a “Gestioni commissioni”.
P.A. La Tecnica della Scuola, 19.6.2012
Lezioni in
impresa contro la crisi.
A. Ricciardi ItaliaOggi, 19.6.2012
Vicepresidi, class action respinta.
A. Di Geronimo ItaliaOggi, 19.6.2012
Sfiduciati, i ragazzi non studiano.
G. Bardi ItaliaOggi, 19.6.2012
Dimensionamento e andamento demografico: -2.141 istituzioni dal 2000.
Tuttoscuola, 19.6.2012
Salviamo le discipline geometriche, architettoniche, arredamento e
scenotecnica da un taglio sconsiderato.
inviato da Giulia, 19.6.2012
Esami,
Profumo ai candidati: meritatevi il futuro.
A. Giuliani La Tecnica della Scuola, 19.6.2012
Nella
prova Invalsi anche un biglietto ferroviario può educare alla ragione.
A. Gorini il Sussidiario 19.6.2012
E bravo l'Invalsi. Nelle prove 2012 altro
strafalcione!
GildaVeneziaNews, 18.6.2012
Ecco la prova Invalsi 2012 per le medie.
La Stampa, 18.6.2012
La prova Invalsi di Italiano - 2012
La prova Invalsi di Matematica - 2012
La griglia per l'attribuzione del voto - 2012
Test
Invalsi, la prova di matematica è la più temuta (da 9 studenti su 10).
Tuttoscuola, 18.6.2012
Una proposta
irricevibile.
A.Angelucci Il Paese delle donne, 18.6.2012
Una Corte
Costituzionale poco…comprensiva (!?).
G. Cerini Notizie della scuola - Tecnodid, 18.6.2012
Più Its, più
tecnici intermedi, meno ingegneri in soprannumero.
A.D. Ficara La Tecnica della Scuola, 18.6.2012
Dirigenti
scolastici delle istituzioni sottodimensionate: cornuti e mazziati.
Tuttoscuola, 18.6.2012
Rivedere
i piani di dimensionamento: la tentazione delle Regioni.
Tuttoscuola, 18.6.2012
Sulla
scuola tregua Stato-Regioni.
V. Uva Il Sole 24 Ore, 18.6.2012
Consultazione su
Indicazioni: recuperare esperienze e consapevolezza.
Tuttoscuola, 18.6.2012
Non
sarà imparando l'Inno che diventeremo più italiani.
intervista a R. Chiarini il Sussidiario 18.6.2012
Tempo di
esami/1. La prova Invalsi alla prova.
TuttoscuolaNews, n. 542 18.6.2012
ITS/1.
Mancano 100 mila tecnici intermedi all’anno.
TuttoscuolaNews, n. 542 18.6.2012
Aprea critica
il governo per l'impugnativa della legge regionale.
Tuttoscuola, 18.6.2012
Bocciata
la chiamata diretta.
P. Frisone ScuolaOggi 17.6.2012
Che cosa
chiediamo alle Indicazioni? ScuolaOggi 17.6.2012
Il
valore degli esami di maturità nella giungla delle valutazioni.
G. Israel, 17.6.2012
Merito scolastico, nel Pd la spaccatura si allarga.
A. Giuliani La Tecnica della Scuola, 17.6.2012
Dopo
gli annunci enfatici di Profumo si aprono le prime crepe.
L. Ficara La Tecnica della Scuola, 17.6.2012
L’amministrazione centrale non ha superato l’esame di maturità.
E. Maranzana Educazione & Scuola 17.6.2012
Quanto peso
ha il giudizio di ammissione agli esami?
P. Almirante La Tecnica della Scuola, 17.6.2012
Esame di Stato: la valutazione si esprime in numeri opinabili.
G. Sicali La Tecnica della Scuola, 17.6.2012
Esami di Stato 2012 – Il SIDI è già il tilt.
L. Butera, 17.6.2012
Esame di III media, così la prova Invalsi mette in crisi i docenti.
G. Lazzarin il Sussidiario 17.6.2012
L’uomo che
sceglie le tracce della Maturità.
La Stampa, 16.6.2012
Ecco come creo le tracce della Maturità.
F. Amabile La Stampa, 16.6.2012
Intervento nel processo di scrittura/lettura delle indicazioni ex 2007,
ora 2012.
G. Boselli Educazione & Scuola 16.6.2012
Sulle
“Indicazioni nazionali”.
S. Stefanel La Tecnica della Scuola, 16.6.2012
“E' facile
esser bravi quando si sta bene”, Margherita Hack contro Profumo.
P.A. La Tecnica della Scuola, 16.6.2012
Profumo: la
P.A. ha al suo interno due elementi centrali, la scuola e i servizi ai
cittadini.
P.A. La Tecnica della Scuola, 16.6.2012
Palumbo (Miur):
Il LES è il ‘liceo della contemporaneità’.
Tuttoscuola, 16.6.2012
Al
via la gestione Commissione web.
L. Ficara La Tecnica della Scuola, 16.6.2012
Aprea:
chiamata diretta dei prof, il governo vuole stracciare anche il Titolo
V? intervista a V. Aprea il Sussidiario 16.6.2012
'La scuola è ancora sgarrupata'.
S. Cerami L'Espresso, 15.6.2012
Cercasi don
Milani disperatamente.
L. Zanardo Il Fatto Quotidiano, 15.6.2012
Il
Governo impugna la legge Formigoni-Aprea.
R. Palermo La Tecnica della Scuola, 15.6.2012
Il governo impugna
il reclutamento diretto dei docenti della Lombardia.
Tuttoscuola, 15.6.2012
Legge
Lombardia: molte le violazioni della Costituzione.
R.P. La Tecnica della Scuola, 15.6.2012
Scatti: dove
trovare i 300 milioni mancanti?
Tuttoscuola, 15.6.2012
Tracce telematiche degli esami di Stato: Profumo vs hacker.
L. Ficara La Tecnica della Scuola, 15.6.2012
Organico
2012/2013 personale Ata.
L.F. La Tecnica della Scuola, 15.6.2012
OK bipartisan
all’insegnamento dell’inno di Mameli.
Tuttoscuola, 15.6.2012
Una
prof: ecco perché dico no alla scuola del merito.
A. Romano il Sussidiario 15.6.2012
Spending
review. Esonero dal servizio dei sessantenni con l’80% dello stipendio?
Tuttoscuola, 14.6.2012
Aprea: forse
subito ddl lombardo su reclutamento prof, via libera alla riforma degli
organi collegiali.
A.G. La Tecnica della Scuola, 14.6.2012
Nuove
bocciature in prima elementare. A Landriano (PV).
Tuttoscuola, 14.6.2012
Bocciature di
Pontremoli, le indagini del Miur non sono terminate.
Tuttoscuola, 14.6.2012
Il
merito divide il Pd.
Tuttoscuola, 14.6.2012
Per Renzi,
Profumo che vuole premiare il merito, ha ragione. E invece è Bersani che
ha torto.
G. Pistelli ItaliaOggi, 14.6.2012
Il sindaco
Renzi bacchetta il PD per le critiche al merito.
Tuttoscuola, 14.6.2012
Riconversione sostegno docenti in esubero: preoccupazioni e dubbi.
L. Ficara La Tecnica della Scuola, 14.6.2012
Che cosa resta di un anno di scuola.
A. D'Avenia La Stampa, 14.6.2012
Educazione
alla cittadinanza in Europa. Pubblicato l’ultimo rapporto dell’Unione.
Tuttoscuola, 14.6.2012
Piccolo manuale di "sopravvivenza" per i presidenti di commissione.
C. Cereda il Sussidiario 14.6.2012
Rossi-Doria e la
discussione sul “pacchetto merito” del ministro Profumo.
V. Pascuzzi, 13.6.2012
Scuola: la
meritocrazia premia i migliori?
C. Freinet da Genova.mentelocale.it, 13.6.2012
Merito sì, merito no. La scuola rioccupa (a sorpresa) le prime pagine.
A. Valentino ScuolaOggi 13.6.2012
Bocciare
in prima primaria: perché stupirsi?
M. Tiriticco ScuolaOggi 13.6.2012
Tanto
a scuola che c’è da fare?
D. Sarracino Educazione & Scuola 13.6.2012
La
dimensione costituzionale della scuola.
M. Boscaino MicroMega, 13.6.2012
Meglio il
Profumo dell’estate.
P. Raboni Il Fatto Quotidiano, 13.6.2012
Passare il
compito non è più onorevole.
P. Almirante La Tecnica della Scuola, 13.6.2012
Alunni
discriminati perché stranieri: non si può.
Tuttoscuola, 13.6.2012
Benedetti i
soldi per la scuola.
M. Rossi Doria da l'Unità, 13.6.2012
Scrutini on line: non tutti gli insegnanti si adeguano.
A.D. Ficara La Tecnica della Scuola, 13.6.2012
Annotazioni sulla bozza delle Indicazioni Nazionali.
C. Fanti Educazione & Scuola 13.6.2012
Completata la bozza delle nuove Indicazioni per infanzia e primo ciclo.
Tuttoscuola, 13.6.2012
Il
Ministero più costoso? Il Miur.
La Tecnica della Scuola, 13.6.2012
"Collegare filiere formative e filiere produttive per la crescita del
Paese".
Formazione e
lavoro, tutti d’accordo: si volta pagina.
A. Giuliani La Tecnica della Scuola, 13.6.2012
Profumo:
Istruzione e Lavoro in un solo ministero.
Tuttoscuola, 13.6.2012
Profumo:
fondamentale collegare formazione e lavoro.
Tuttoscuola, 13.6.2012
Profumo: Servono
grandi imprese e giovani che rischiano.
Tuttoscuola, 13.6.2012
Passera: ITS decisivi per la crescita.
Tuttoscuola, 13.6.2012
La scuola
educa anche attraverso la selezione.
N. Rossetto l'eco del Chisone, 13.6.2012
Ghizzoni (Pd):
valutazione e concorsi, "ricominciamo" da capo.
intervista di F. Ferraù il Sussidiario 13.6.2012
In
Emilia 223 scuole danneggiate e 71mila studenti coinvolti.
La Tecnica della Scuola, 13.6.2012
Cosa succede se
la Consulta "boccia" lo Stato e rilancia l'autonomia?
E. Gotti, il Sussidiario 12.6.2012
La funzione
perduta dell’insegnante.
C. Bordoni Il Fatto Quotidiano, 12.6.2012
L’incultura di Profumo.
A. d’Orsi Il Fatto Quotidiano, 12.6.2012
Dimensionamento, in Toscana non cambierà nulla.
A.G. La Tecnica della Scuola, 12.6.2012
Profumo: “Non
abbiate paura degli esami, io ho un buon ricordo”.
P. Almirante La Tecnica della Scuola, 12.6.2012
Esami:
sono 48 le scuole emiliane esonerate dalle prove scritte.
Tuttoscuola, 12.6.2012
Profumo: il
40% della ricerca in perdita.
F. Amabile La Stampa, 12.6.2012
Il
merito può attendere.
C. Zunino la Repubblica, 12.6.2012
Terzo rinvio
consecutivo per il provvedimento sul merito in CdM.
Tuttoscuola, 12.6.2012
Tra i laureati
faticano a trovare lavoro le donne e i ragazzi del Sud.
Tuttoscuola, 12.6.2012
Infanzia e primo ciclo, si cambia. Via le aree, tornano le discipline,
meno peso all'informatica.
M. D'Adamo ItaliaOggi, 12.6.2012
Accorpamenti? Incostituzionali. La Consulta: sulla rete scolastica
decidono le regioni, cassata la norma del decreto Tremonti.
C. Forte ItaliaOggi, 12.6.2012
Organici:
le Regioni bocciano il decreto 2012-2011.
Tuttoscuola, 12.6.2012
Giusto premiare il merito ma la scuola sia per tutti.
intervista a L. Berlinguer l'Unità, 12.6.2012
Troppi
tagli di ore, per la prof di italiano impossibile bocciare.
A.G. La Tecnica della Scuola, 12.6.2012
OM
52/2012 - Disposizioni per il riconoscimento della validità dell’anno
scolastico 2011/2012 e per l’effettuazione degli scrutini e degli esami
nei comuni delle Regioni Emilia-Romagna, Lombardia e Veneto colpiti da
eventi sismici.
Scuole
colpite dal sisma: l’ordinanza.
da Notizie della scuola - Tecnodid, 11.6.2012
La Corte Costituzionale sull'accorpamento degli istituti scolastici
(Sent. 147/12).
S. Nocera
Indecenza stilistica e culturale.
G. Israel, 11.6.2012
Le vacanze
non danneggiano lo studio "non si scorda nulla".
La Stampa, 11.6.2012
350
docenti pronti a insegnare il friulano. La Tecnica della Scuola, 11.6.2012
Pensavamo fosse merito... invece era un calesse.
L. Ficara ScuolaOggi 11.6.2012
Il federalismo
difficile. Un contenzioso politicamente marcato.
Tuttoscuola, 11.6.2012
L’idea di
premiare il merito scolastico viene dal Piemonte.
A.D. Ficara La Tecnica della Scuola, 11.6.2012
Concorsi. Di
annuncio in annuncio.
Tuttoscuola, 11.6.2012
Profumo alla radio: i sei temi dell'agenda digitale. La Tecnica della Scuola, 11.6.2012
Indicazioni a
passo di gambero?
M. Tiriticco Educazione & Scuola 11.6.2012
Parole fuori
ordinanza e dentro: il regolamento sugli esami.
G. Sicali La Tecnica della Scuola, 11.6.2012
C'è un
"pensiero unico" che incombe sulle Indicazioni nazionali.
F. Foschi il Sussidiario 11.6.2012
Dimensionamento incostituzionale/2. E ora?
TuttoscuolaNews, n. 541 11.6.2012
Profumo
sul merito: valutare il valore aggiunto.
TuttoscuolaNews, n. 541 11.6.2012
Pacchetto
merito. Profumo e Rossi-Doria, la strana coppia.
V. Pascuzzi, 10.6.2012
Riconversione per il sostegno. Il Miur smentisce e rassicura.
Tuttoscuola, 10.6.2012
Esami sotto la tenda.
Tuttoscuola, 10.6.2012
Profumo: "Sul progetto per il merito c'è consenso".
R. Palermo La Tecnica della Scuola, 10.6.2012
Affari esami di stato: tra ripetizioni e scuole private parte il
business.
P.A. La Tecnica della Scuola, 10.6.2012
Capacità e merito nella scuola. La bozza del Disegno di Legge su cui sta
lavorando Profumo.
Stravolti i vertici della Commissione Cultura della Camera: dopo
Ghizzoni (Pd) ecco Zazzera (Idv).
A.G. Ficara La Tecnica della Scuola, 10.6.2012
Esami di
qualifica professionale: attenzione ai programmi dei candidati esterni.
A. Domenico Ficara La Tecnica della Scuola, 9.6.2012
Profumo: "Test
e lezioni simulate così cambierò i concorsi".
F. Amabile La Stampa, 9.6.2012
Profumo sui concorsi: “Il bando prima dell'estate”.
La Tecnica della Scuola, 9.6.2012
Imbroglio
merito: metà dei giovani lavora per amicizie.
La Tecnica della Scuola, 9.6.2012
Corte Costituzionale – Sentenza n. 147 del 7.6.2012. Illegittimità
costituzionale delle norme relative al ridimensionamento della rete
scolastica (aggregazione negli istituti comprensivi e fissazione della
soglia di 1.000 alunni per l’acquisizione dell’autonomia).
da DirittoScolastico.it
Un
merito per conquista. Non per destino.
M. Rossi Doria, 8.6.2012
Dimensionamento, la Sicilia risponderà alle proprie leggi.
Tuttoscuola, 8.6.2012
La storia a
lieto fine della brutta pagella e della polizia.
Tuttoscuola, 8.6.2012
Profumo: investimenti nella scuola sono per la crescita. Merito?
Valorizzare piuttosto.
La Tecnica della Scuola, 8.6.2012
Insegnare
storia delle religioni. Profumo: perché no?
Tuttoscuola, 8.6.2012
Incostituzionale la nuove rete scolastica. Tutto da rifare?
Tuttoscuola, 8.6.2012
Il
maestro D'Orta: così il '68 e la camorra stanno svuotando le scuole del
Sud.
intervista di F. Ghizzardi a M. D'Orta il Sussidiario 8.6.2012
I Focus di
PISA n. 14, 15 e 16. Professioni, ecologia, merit pay.
T. Pedrizzi dall'ADi, 7.6.2012
La
vera «scuola in chiaro» che vorremmo.
D. Morra, Superando 7.6.2012
Come uscire dal "pasticciaccio brutto" delle megascuole.
M. Zelioli il Sussidiario 7.6.2012
Scuola: Profumo, investimenti per crescita ma l'Europa chiede controllo.
ASCA, 7.6.2012
Eurostat,
troppi pochi laureati "Italia fanalino di coda in Europa".
la Repubblica, 7.6.2012
Premiare il
merito: atmosfera di un sentire antico.
E. Maranzana ScuolaOggi 7.6.2012
Meriti ed
eccellenze.
G. Cavinato ScuolaOggi 7.6.2012
La
Corte Costituzionale boccia il dimensionamento forzato.
A.G. La Tecnica della Scuola, 7.6.2012
Niente decreto legge sul sisma. E gli esami incombono.
Tuttoscuola, 7.6.2012
No a vie del
merito con
la logica
del minimo
sforzo e
massimo
risultato.
dall'Ufficio
stampa della
Gilda degli
Insegnanti,
7.6.2012
Sul merito
il Cdm discuterà la prossima settimana.
La Tecnica della Scuola, 7.6.2012
Il provvedimento sul merito slitta ancora. E il Pd chiede che sia un ddl.
Tuttoscuola, 7.6.2012
Dopo il terremoto, l'Anci rilancia l'allarme per la sicurezza delle
scuole.
Tuttoscuola, 7.6.2012
Riforma organi collegiali, dubbi di costituzionalità e appelli per
fermarla.
A.G. La Tecnica della Scuola, 6.6.2012
L’ossessione del lavoro manuale.
F. Coin Il Fatto Quotidiano, 6.6.2012
In pieno
svolgimento la consultazione sulle Indicazioni per il 1° ciclo.
Tuttoscuola, 6.6.2012
Tito Boeri: separare l’insegnamento dell’economia da quello del diritto.
Tuttoscuola, 6.6.2012
Esami di
stato del secondo ciclo a.s. 2011-12: linee guida.
O. Marzaro, Nucleo di supporto per Esame di Stato
Per l'Isfol i giovani che abbandonano sono il 19%: 5% in più della media
Ue.
P.A. La Tecnica della Scuola, 6.6.2012
A
chi conviene barare ai test Invalsi?
P. Sestito, La Voce.info 5.6.2012
I
giovani che abbandonano la scuola sono scoraggiati e confusi.
S. Rizzato La Stampa, 5.6.2012
Profumo
precisa ai sindacati: Gli interventi sul merito sono 'complementari'.
Tuttoscuola, 5.6.2012
La "riforma del merito" è ideologica.
ScuolaOggi 5.6.2012
Scuola: Ceruti (PD), "Profumo chiarisca su indicazioni curriculum". 5.6.2012
Il
‘merito’ slitta a venerdì. Forse.
Tuttoscuola, 5.6.2012
Duello del mattino
Gelmini-Fioroni sul 'pacchetto merito'.
Tuttoscuola, 5.6.2012
L'esame
di Stato 2011/12. Guida e commento all’ordinanza ministeriale per lo
svolgimento degli Esami di stato 2011- 12.
a cura di M. Schiavo, Nucleo di supporto dell'USR per il Veneto,
Ufficio XII di VR
Ci risiamo, a Milano 65 classi a Tempo Pieno trasformate d’ufficio a
Tempo Normale.
ScuolaOggi 5.6.2012
Scuola, i
genitori e il branco.
V. Merola Il Fatto Quotidiano, 5.6.2012
Sisma, esame
di licenza senza scritti?
Tuttoscuola, 5.6.2012
Tutto si
taglia, meno le spese militari. A.
Tosolini La Tecnica della Scuola, 5.6.2012
Nuove
Indicazioni: al via la consultazione.
Tuttoscuola, 5.6.2012
Università: se
tornano i concorsi ad personam...
Tuttoscuola, 5.6.2012
Studiare per un pezzo di carta che non c’è.
A.D. Ficara da Regolarità e Trasparenza nella Scuola, 5.6.2012
Nonostante.
Sandro Mattiazzi, 4.6.2012
Tutto
quello che manca al "merito" di Profumo.
G. Mereghetti il Sussidiario 4.6.2012
Fornero
torna ad auspicare licenziamenti più facili tra i dipendenti pubblici.
A. Giuliani La Tecnica della Scuola, 4.6.2012
Basta una spruzzatina di profumo?
M. Tiriticco ScuolaOggi 4.6.2012
Esame di Stato del I ciclo. Manuale del Presidente della Commissione
d'Esame.
P.G. Lupparelli
Profumo, sulla
riforma solo indiscrezioni. D'accordo con Fioroni.
P. Almirante. La Tecnica della Scuola, 4.6.2012
Fragoroso .... coming out del ministro Profumo sul merito a scuola.
V. Pascuzzi, 4.6.2012
Sul merito no
delle opposizioni, ni dei sindacati.
Tuttoscuola, 4.6.2012
Rossi
Doria: Questo è il primo anno senza contrazioni degli organici.
Tuttoscuola, 4.6.2012
"Bene, ma non basta ritorniamo a investire sul futuro dei ragazzi".
C.Z. la Repubblica, 4.6.2012
Rossi Doria: perdiamo un ragazzo su cinque. I più poveri.
P.A. La Tecnica della Scuola, 4.6.2012
L’evasione
dell’obbligo nel biennio delle superiori non è reato.
Tuttoscuola, 4.6.2012
Niente porto d’armi per gli evasori dell’obbligo scolastico. 135 anni fa.
Tuttoscuola, 4.6.2012
Fioroni contro riforma scuola. "Profumo sceglie strada sbagliata".
la Repubblica, 4.6.2012
Fioroni: Da
Profumo una riforma spot pensata solo per 100 studenti.
intervista di P. Vernizzi a G. Fioroni il Sussidiario 4.6.2012
Scuola e università. Il PD boccia Profumo.
C. Galli la Repubblica, 4.6.2012
La “riforma del merito” in una scuola che non riesce a incidere sulle
disparità sociali.
R. Amato la Repubblica, 4.6.2012
Profumo (ri)lancia
i concorsi vecchia maniera.
TuttoscuolaNews, n. 540 4.6.2012
Istruzione e
crescita/1. Visco invita il governo a investire nel capitale umano.
TuttoscuolaNews, n. 540 4.6.2012
Istruzione e
crescita/2. Spendere di più ok, ma come?
TuttoscuolaNews, n. 540 4.6.2012
Indicazioni/2012: restyling o maquillage?
G. Cerini Educazione & Scuola 3.6.2012
Riforma,
soldi a scuole e atenei migliori premi agli studenti più capaci.
C. Zunino la Repubblica, 3.6.2012
La
riforma del Titolo V motivo continuo di litigi tra Stato e Regioni.
A.G. La Tecnica della Scuola, 3.6.2012
Profumo: "In ogni istituto il premio studente dell'anno". Fioroni:
"Altre priorità".
Il Giorno, 3.6.3012
Fioroni
boccia Profumo: non il merito ma le dispersioni sono il problema.
P.A. La Tecnica della Scuola, 3.6.2012
Commissari schedati.
P. Almirante La Sicilia, 3.6.2012
Scuole e
atenei, Profumo premia il merito tra sconti e sgravi fiscali.
Il Fatto Quotidiano, 3.6.2012
Il
progetto di Profumo fra utopia e veti sindacali.
R. Palermo La Tecnica della Scuola, 3.6.2012
Anagrafe
alunni: verifica posizioni anagrafiche.
L.L. La Tecnica della Scuola, 3.6.2012
Esame
di Stato I ciclo: istruzioni a carattere permanente.
Notizie della scuola - Tecnodid, 1.6.2012
C.M.
MIUR 31.05.2012, n. 48. Esame di Stato conclusivo del primo ciclo di
istruzione. Istruzioni a carattere permanente. Notizie della scuola - Tecnodid, 1.6.2012
Le prove
INVALSI, la certificazione delle competenze e la figlia del parrucchiere.
B. Mezzina Educazione & Scuola 2.6.2012
Tar
Toscana stoppa il preside-manager: dia seguito a quel che dice il
Consiglio d’Istituto.
A.G. La Tecnica della Scuola, 2.6.2012
Alla Camera riprendono i lavori sulla riforma degli organi collegiali.
Reginaldo Palermo La Tecnica della Scuola, 2.6.2012
Media. così la
scuola dell'obbligo fa scoprire il mondo. Elogio della classe.
M. Recalcati la Repubblica, 2.6.2012
La
sfida della società educante.
L. Berlinguer da l'Unità, 2.6.2012
Il merito che
divide, il merito che unisce.
S. Semplici da l'Unità, 2.6.2012
Nuove classi
di concorso,
incontro al
Miur.
dalla Gilda
degli
Insegnanti,
1.6.2012
Scuola e
laicità,
due
buone
notizie.
M.
Boscaino
da
MicroMega,
1.6.2012
Niente pergamene = niente diplomi. E iscriversi all'università è un
problema.
Tuttoscuola, 1.6.2012
Professione docente: l´edizione di giugno 2012.
Un rinnovato vigore per uscire insieme dal tunnel.
di Rino Di Meglio, Professione Docente giugno 2012
L’insegnante invisibile.
P. Petrocelli,
Professione Docente giugno 2012
Concertazione e recessione ….Sconcertante!
.R.
Salomone Megna
, Professione Docente giugno 2012
Pareggio di bilancio in costituzione: un capestro
per la scuola e per il welfare.
F. Reberschegg, Professione Docente giugno 2012
Ghizzoni (Pd): Serve
un piano pluriennale di investimenti per la scuola.
Tuttoscuola, 1.6.2012
Intervista a Ghizzoni: archiviare i tagli e prevedere un piano di
investimenti.
P.A. La Tecnica della Scuola, 1.6.2012
CM n. 48 del
31.5.2012. Esame di Stato conclusivo del primo ciclo di istruzione.
Istruzioni a carattere permanente.
Legambiente: “Solo il 10% delle scuole rispetta norme antisismiche”.
L. Ficara La Tecnica della Scuola, 1.6.2012
Archivio.
|