dicembre 2011
Professione Docente. On line
il numero di Dicembre.
Come si diventerà insegnanti.
L'imperialismo dei test.
La scuola primaria tra
apprendimento e intrattenimento.
Nuove regole
per certificati e documenti.
R.P. La Tecnica della Scuola, 31.12.2011
Giovani, si fa sempre più dura: aumenta il rischio povertà.
A.G. La Tecnica della Scuola, 31.12.2011
Iscrizioni
on-line, anzi via fax.
R. Palermo La Tecnica della Scuola, 31.12.2011
In attesa delle nuove scartoffie di Polibio, ecco i link delle tre
puntate sul discusso e discutibile concorso preselettivo per diventare
ds.
P.A. AetnaNet 31.12.2011
Scuola in
chiaro: istruzioni per l'uso.
Tuttoscuola, 31.12.2011
Finale
benaugurante.
F. Di Lorenzo da Fuoriregistro, 30.12.2011
Giro di boa?
dal blog di M. Rossi Doria, 30.12.201
CM n.
110 del 29.12.2011. Iscrizioni alle scuole dell’infanzia e alle scuole
di ogni ordine e grado per l’anno scolastico 2012/2013.
La scuola non
deve essere mai considerata “cosa nostra” piuttosto deve considerarsi
“cosa pubblica”.
L. Ficara, AetnaNet 30.12.2011
Iscrizioni per l’a.s. 2012-13.
Tuttoscuola, 30.12.2011
"Scuola in chiaro" -
Diffusione on-line dei dati delle singole istituzioni scolastiche.
Tuttoscuola, 30.12.2011
Decreto
Milleproroghe. Il Cnpi vivrà un altro anno ancora.
Tuttoscuola, 30.12.2011
Legge n. 214 del 22.12.2011, . Conversione in legge, con modificazioni,
del decreto-legge 6.12.2011, n. 201, recante disposizioni urgenti per la
crescita, l’equità e il consolidamento dei conti pubblici.
Testo del Decreto-legge n. 201 del
6.12.2011 coordinato con la legge di conversione n. 214 del
22.12.2011, recante: «Disposizioni urgenti per la crescita, l’equità e
il consolidamento dei conti pubblici».
Monti: La
crescita equa si fa con l'università e la ricerca.
Tuttoscuola, 29.12.2011
Iscrizioni
a.s.
2012-2013,
in arrivo la
circolare.
dalla Gilda
degli
Insegnanti,
29.12.2011
Scuola,
un'Italia
da
svecchiare.
da Famiglia Cristiana, 29.12.201
Legge 440: il Miur definisce il piano di riparto.
R.P. La Tecnica della Scuola, 28.12.2011
Profumo? È come
la Gelmini.
A.G. La Tecnica della Scuola, 29.12.2011
Dai banchi
di scuola all'officina: 16enne studierà fra motori e vernici.
M. Zanardo, Il Gazzettino 29.12.2011
Basta
scuola, il diploma si fa in officina.
E.L. Tidona La Tribuna di Treviso, 29.11.2011
Gli
insegnanti sono in vacanza gratis?
A.M.B. La Tecnica della Scuola, 29.12.2011
Scuola,
niente file in segreteria quest'anno l'iscrizione si fa online.
S. Intravaia la Repubblica, 29.12.2011
Iscrizioni
scolastiche entro il 20 febbraio.
Tuttoscuola, 29.12.2011
Profumo al
primo giorno di scuola.
M. Boscaino Il Fatto Quotidiano, 29.12.2011
Sull’impiego delle Prove INVALSI.
inviato da
M.A. Marchese, segretario
nazionale del Giscel 29.12.2011
Cattedre
di sostegno: differenze tra le diverse regioni.
T. Naccarato da Disabili.com, 29.12.2012
Quando la
dislessia mette più in difficoltà le famiglie che i bambini.
E. Carravieri il Sussidiario 28.12.2011
Chi
ripete l’anno è difficile che impari la lezione.
A.G. La Tecnica della Scuola, 28.12.2011
Insegnanti: gioventù bruciata?
M. Boscaino Il Fatto Quotidiano, 28.12.2011
Iscrizioni 2012/2013: scadenza al 20 febbraio.
R.P. La Tecnica della Scuola, 28.12.2011
Anche
per gli stranieri il grado d’istruzione incide sul reddito da lavoro.
L.L. La Tecnica della Scuola, 28.12.2011
Programma Annuale 2012: le sofferenze continuano.
R. Palermo La Tecnica della Scuola, 28.12.2011
PD: miopia
politica per la ricerca.
Tuttoscuola, 28.12.2011
In vigore la
legge "Salva Italia".
Tuttoscuola, 28.12.2011
No a questa
superficialità nella formazione dei docenti per il sostegno!
S.B. Superando 27.12.2011
Ministro Profumo: la legge sia la Sua Road Map.
E. Maranzana, Ed&Scuola, 27.12.2011
Profumo ha scelto il Capo di Gabinetto al Miur.
Tuttoscuola, 27.12.2011
Scuola: Luigi Fiorentino nuovo Capo di Gabinetto del Miur.
ASCA, 27.12.201
A.A.A Cercansi
collaboratori under 40 per il ministro Profumo.
Tuttoscuola, 27.12.2011
Meno posti per i vecchi precari.
A. Ricciardi ItaliaOggi, 27.12.2011
I
prof delle medie, furbi o eroi?
G. Bardi ItaliaOggi, 27.12.2011
Procedure previdenziali immutate.
F. Bastianini ItaliaOggi, 27.12.2011
Se il sostegno serve per 18ore non va mai negato.
C. Forte ItaliaOggi, 27.12.2011
La
bocciatura a scuola è psicologicamente una strategia perdente.
Tuttoscuola, 27.12.2011
Voti di
maturità, diminuiscono (lievemente) le lodi.
Tuttoscuola, 27.12.2011
Stabili le ammissioni agli esami. In calo le lodi.
da blitz, 27.12.2011
Un italiano
al quinto posto ma il Paese può fare di più.
P. Bia. La Stampa, 27.12.2011
La
scuola fa bene al quoziente intellettivo, lo dice anche la scienza.
F. Mereta Il Sole 24 Ore, 21.12.2011
L'aumento della durata dell'obbligo scolastico favorisce l'intelligenza.
Tuttoscuola, 27.12.2011
Programma annuale 2012.
da Notizie della scuola - Tecnodid, 27.12.2011
Tre pilastri
per ricostruire la scuola.
G.C. Sacchi da Europa, 27.12.2011
Un nuovo
concorso? Il sistema migliore per moltiplicare i mali della scuola.
G. Zen il Sussidiario 27.12.2011
Poche
ore di sostegno: per l'ANFFAS l'obolo da pagare per il ricorso è
inaccettabile.
da Disabili.com, 25.12.2012
Cos’hanno
fatto i prof per aver perso la fiducia degli allievi?
L. Montecchi il Sussidiario 25.12.2011
“Caccia”
all’Invalsi.
S. Stefanel Educazione & Scuola 25.12.2011
Si chiamava diritto allo studio (a 3 anni).
G. Cerini Educazione & Scuola 24.12.2011
Programma
annuale
2012,
l'informativa
del Miur.
dalla Gilda
degli
Insegnanti,
24.12.2011
Ultima chance
ai soprannumerari: specializzarsi sul sostegno.
A.G. La Tecnica della Scuola, 24.12.2011
Scuola, 300mila precari sperano. "Bene Profumo, ma niente illusioni".
S. Intravaia la Repubblica, 23.12.2011
Scuola,
il tablet è il futuro Ma l'Italia è ancora al palo.
F. Pace la Repubblica, 23.12.2011
Un tablet sul
banco e la scuola diventa social.
T. Toniutti la Repubblica, 23.12.2011
IeFP,
percorsi triennali e quadriennali.
La Tecnica della Scuola, 23.12.2011
La ricetta
Profumo: così cambierà la scuola in Italia.
C. Zunino la Repubblica, 23.12.2011
Aveva ragione Gramsci: siamo una generazione meschina.
M. Grimoldi il Sussidiario 23.12.2011
Profumo si presenta ai sindacati: sblocco degli scatti e più soldi alle
scuole.
A.G. La Tecnica della Scuola, 22.12.2011
Primo
incontro Profumo-sindacati.
Tuttoscuola, 22.12.2011
Profumo: ''Penso a un concorso per giovani e precari''.
A. Melone la Repubblica, 22.12.2011
Dimensionamento, possibile lo slittamento delle iscrizioni anche
quest'anno.
Tuttoscuola, 22.12.2011
Dimensionamento: piccolo è (sempre ) bello?
Tuttoscuola, 22.12.2011
Sistema, governance, autonomia...
M. Tiriticco, da ScuolaOggi 22.12.2011
Il concorso?
Un non-senso che si fa beffe dello Stato (e dei giovani).
F. Foschi il Sussidiario 22.12.2011
Esiti scrutini ed esami di Stato del I e del II ciclo d’istruzione a.s.
2010/2011.
L.L. La Tecnica della Scuola, 21.12.2011
Esiti degli scrutini e degli Esami di Stato del primo ciclo di
istruzione (Novembre 2011).
Esiti degli scrutini e degli Esami di Stato del secondo ciclo di
istruzione (Novembre 2011).
Profumo:
Concorsi biennali e autostima al posto degli aumenti.
Tuttoscuola, 21.12.2011
Concorsi
subito? Sì. Ma come?
Tuttoscuola, 21.12.2011
Il
Sistema di valutazione tra attualità e argomentazioni vintage.
V. Fabricatore, da ScuolaOggi 21.12.2011
Sostegno, 600
euro per fare ricorso. Anffas: "Inaccettabile".
Il Redattore Sociale, 21.12.2011
600 euro per
ricorrere contro i tagli al sostegno.
Tuttoscuola, 21.12.2011
Concorso DS.
Consiglio di Stato respinge gli ultimi ricorsi ma non chiude il
contenzioso.
Tuttoscuola, 21.12.2011
Nuovi
concorsi? Sì, ma a quattro solide condizioni.
A. Gavosto Il Sole 24 Ore, 21.12.2011
Bruschi: Concorsi sì, ma solo se periodici.
Tuttoscuola, 21.12.2011
Sciopero del 19 dicembre, nella Scuola ha aderito meno dell’8%.
A.G. La Tecnica della Scuola, 21.12.2011
Didattica, questa sconosciuta. A proposito delle prove del concorso DS.
C. Mion Educazione & Scuola 20.12.201
Università,
al via la valutazione della qualità degli enti di ricerca. La
Stampa, 20.12.2011
Così
tabelle, punteggi e test tolgono il fiato all’istruzione.
dal blog di G. Israel, 20.10.2011
Dimensionamento. Proroga al 31 gennaio dei piani regionali.
Tuttoscuola, 20.12.2011
Ricerca,
valutazione al via.
Tuttoscuola, 20.12.2011
Pochi disagi per lo sciopero del 19. Profumo convoca i sindacati il 22.
A.G. La Tecnica della Scuola, 20.12.2011
Per il Sud
scuole sempre aperte.
A. Ricciardi ItaliaOggi, 20.12.2011
Presidi: più che un concorso, il gioco delle porte girevoli.
M. D'Adamo ItaliaOggi, 20.12.2011
Scuola, maxi concorso dopo 13 anni. Cattedra per 12 mila.
M. Gerina
l'Unità, 20.11.2011
Si
comincia da qui.
dal blog di M. Rossi Doria, 19.12.2011
Valorizzare il merito, la "meritocrazia" lasciamola perdere.
dal blog di G. Israel, 19.10.2011
Aprea: maxi-concorso, tutte le ragioni per dire no.
intervista a V. Aprea il Sussidiario 19.12.2011
E se l’ Europa
… ricominciasse dalla scuola.
P. Frisone, da ScuolaOggi 19.12.2011
La linea del ministro secondo l’on. Aprea.
Tuttoscuola, 19.12.2011
Liceo
ad indirizzo sportivo, parere del Cnpi.
A. Toscano La Tecnica della Scuola, 19.12.2011
Marco Rossi Doria “I docenti sono una risorsa. Il governo li
valorizzerà”.
F. Amab. la Repubblica, 19.12.2011
Pc,
viaggi e libri gratis per i prof.
F. Amabile La Stampa, 19.12.2011
L’apprendistato del Professore.
TuttoscuolaNews, n. 516 19.12.2011
Sciopero
scuola del 19 dicembre: ecco chi riguarda.
InvestireOggi, 18.12.2011
Quel miliardo
per la scuola del Sud.
TuttoscuolaNews, n. 516 19.12.2011
Paritarie/2. Oppure l’incremento di iscritti dipende dalla qualità della
scuola?
TuttoscuolaNews, n. 516 19.12.2011
Cara Repubblica, non bastano i soldi a salvare la scuola statale.
V. Silvano il Sussidiario 19.12.2011
Classi pollaio: il Codacons pubblica le aule fuorilegge.
L.L.G. La Tecnica della Scuola, 19.12.2011
Perché non sospendiamo le prove Invalsi finché....
M. Tiriticco da ReteScuole, 18.12.2011
L’Invalsi
“promossa”: i risultati servono al dirigente per migliorare la scuola di
domani.
G. Adernò AetnaNet 18.12.2011
Scuola,tutto immutato.
P. Almirante La Sicilia, 18.12.2011
I giovani visti dai
loro prof.
F. Amabile La Stampa, 18.12.2011
Giovani
delusi dal governo Monti.
F. Amabile La Stampa, 18.12.2011
Se a scuola i
bambini non imparano l'inglese.
D. Verongalli Il Corriere della Sera, 17.12.2011
Dislessia:
troppe le diagnosi errate.
O. Veltri Famiglia Cristiana, 17.12.2011
Classi
pollaio: ecco le scuole e gli istituti per i quali è necessario un
intervento urgente.dal
blog di Carlo Rienzi, 15.12.2011
Pensioni,
addio all'anzianità.
L. Cifoni Il Messaggero, 17.12.2011
Perché
proprio le pensioni?
M. Carugi Il Fatto Quotidiano, 17.12.2011
Istat: sale il
numero di studenti, ma non alle superiori.
A. Giuliani La Tecnica della Scuola, 17.12.2011
TG FGU. Edizione
del 16 dicembre 2011.
La scuola rivedrà le stelle?
E. Maranzana ScuolaOggi, 16.12.2011
ISTAT. Annuario statistico italiano. L'istruzione.
ISTAT. Annuario statistico italiano.
12,2 Mb (download completo: volume .pdf + tavole .xls)
Per la navigazione interattiva aprire il file "avvio.pdf"
ISTAT. Tavole statistiche.
3,24 Mb (formato .xls)
Anni di
tagli, le "pubbliche" calano boom iscritti alle scuole paritarie.
S. Intravaia la Repubblica, 16.12.2011
Annuario
Istat, gli studenti in Italia aumentano, ma non alle superiori.
Tuttoscuola, 16.12.2011
ISTAT: 8,9 mln studenti. In calo tasso di scolarità superiori.
Tuttoscuola, 16.12.2011
Lavoro, Isfol:
Ottimo placement per le lauree triennali ambientali.
Tuttoscuola, 16.12.2011
In arrivo
l’anagrafe dell'edilizia scolastica: sarà la volta buona?
A.G. La Tecnica della Scuola, 16.12.2011
Dislessia
diagnosticata a troppi bambini.
P. Santamaria Il Corriere della Sera, 16.12.2011
Italia, la
dislessia è troppo diffusa per essere vera.
V. Arcovio La Stampa, 16.12.2011
Tracce delle prove scritte al concorso per Dirigenti scolastici.dall'ADi,
16.12.2011
Le classi
pollaio secondo il Codacons.
Tuttoscuola, 16.12.2011
Diplomati,
si allarga l’esercito dei “pentiti”.
A. Giuliani La Tecnica della Scuola, 16.12.2011
Cari
prof, così avete "ucciso" la vostra autorità.
G. Gobber il Sussidiario 16.12.2011
Il
nido fa bene. ai genitori e ai figli.
D. Del Boca, S. Pasqua e C. Pronzato La Voce.info, 15.11.2011
“Superiori? Non rifarei le stesse”. Pentiti soprattutto al liceo.
F. Pace la Repubblica, 15.12.2011
Piano
straordinario del governo aule sicure, internet, matematica.
C.Z. la Repubblica, 15.12.2011
Profumo,
riqualificheremo il 43% degli edifici scolastici.
La Stampa, 15.12.2011
Scuola, ecco
la 'mappa' delle classi-pollaio.
La Nazione, 15.12.2011
Contro la dispersione istituti aperti tutto il giorno.
Tuttoscuola, 15.12.2011
Aprea: vi
spiego le intenzioni di Profumo su scuola e università.
intervista a Valentina Aprea il Sussidiario 15.12.2011
L'Italia deve allinearsi all'Unione Europea.
Tuttoscuola, 15.12.2011
Concorso Ds,
dichiarazioni possesso titoli. La
Tecnica della Scuola, 15.12.2011
Tribunale di Lanciano. Sentenza n. 443 del 13.12.2011. Sanzione
disciplinare annullata per incompetenza del dirigente scolastico.
da DirittoScolastico.it
DSA nella scuola.
Andiamoci piano.
Tuttoscuola, 15.12.2011
Il flop degli studenti online «In classe si impara di più».
A. Farkas Il Corriere della Sera, 15.12.2011
Professione insegnante: il fascino finlandese.
Tuttoscuola, 15.12.2011
Il
rebus dell’orientamento: vocazione e lavoro possono stare insieme?
G. Zen il Sussidiario 15.12.2011
Il
ministro della scuola digitale «La riforma non si cambia».
F. Cuomo e F. Mandese Il Corriere della Sera, 14.12.2011
Scuola, il
ministro Profumo: “La riforma Gelmini non si tocca”.
la Repubblica, 14.12.2011
Scuola, per Profumo la sfida è l'imprenditorialità.
Tuttoscuola, 14.12.2011
Ugolini:
l'istruzione è una responsabilità di tutti.
Tuttoscuola, 14.12.2011
Anche Monti dimentica i giovani?
F. Magni il Sussidiario 14.12.2011
L’Inps incasserà 50 milioni all’anno dai maestri.
Tuttoscuola, 14.12.2011
Classi sovraffollate, disabili penalizzati ecco i numeri della gestione
Gelmini.
S. Intravaia la Repubblica, 13.12.2011
Tolto
il velo sugli errori della gestione Gelmini.
G. Seregni da info Oggi, 13.12.2011
L’allarme dei geografi: sui banchi italiani la nostra materia sta
scomparendo.
A.G. La Tecnica della Scuola, 13.12.2011
Dimensionamento
tutto e subito?
Tuttoscuola, 13.12.2011
La
premialità paga se c'è consenso. G. Scancarello ItaliaOggi, 13.12.2011
Se la
maestra perfetta è un uomo.
S. Ulivi Il Corriere della Sera, 13.12.2011
Prima di
accusare le medie, diamo un'occhiata all'"indice di corruzione"...
il Sussidiario 13.12.2011
208.489 gli
alunni disabili. +5% rispetto a scorso anno.
ASCA, 12.12.2011
Scuola: Anci chiede incontro a ministro Profumo.
ASCA, 12.12.2011
Scuola media, l’anello debole. Rapporto 2011 sulla scuola della
Fondazione Agnelli.
ADi 12.12.2011
Dibattito: la
scuola che boccia è da bocciare?
Tuttoscuola, 12.12.2011
Paritaria:
pubblica o privata?
Tuttoscuola, 12.12.2011
Lega, oltre la difesa delle scuole paritarie.
Tuttoscuola, 12.12.2011
Orientare in III media? Tre regole per non "dimenticare" gli studenti.
C.C. il Sussidiario 12.12.2011
Scenari/1. Verso un’Europa più integrata.
TuttoscuolaNews, n. 515 12.12.2011
Monti.
Oltre le questioni economiche.
TuttoscuolaNews, n. 515 12.12.2011
La
sfida di Profumo: una scuola al passo dei tempi.
TuttoscuolaNews, n. 515 12.12.2011
Istruzione,
Profumo avvia collaborazione con De Magistris-Caldoro.
TM news, 10.12.2011
Nuove
pensioni, la Gilda chiede 4 emendamenti per limitare i danni. Ma i
margini sono pochi.
A.G. La Tecnica della Scuola, 10.12.2011
Dal ciuccio
egemone al ritorno in campo dei bravi a scuola.
G. Provenzano Il Riformista, 10.12.2011
Valutiamo la trasparenza.
F. Di Lorenzo da Fuoriregistro, 10.12.2011
Fondi per le scuola materne bloccati dalla legge di stabilità: la
Regione fa ricorso.
A. Sperandio Il Gazzettino 10.12.2011
Voti più
alti, contributi più bassi.
A. M. B. La Tecnica della Scuola, 9.12.2011
Licei vs. istruzione tecnica, smontare il centralismo in 6 mosse.
S. Bianchini il Sussidiario 10.12.2011
Com'è
triste la scuola dei numeri.
R. Carnero l'Unità, 10.12.2011
Manovra,
Gilda
propone al
Governo
quattro
emendamenti.
dalla
Gilda degli
Insegnanti,
9.12.2011
Scuola:
sciopero
lunedì
19
contro
la
manovra.
dall'AGI,
9.12.2011
Scuola nella bufera.
G. Gianna da LeggiOggi.it, 9.12.201
Carciofi
alla romana.
E. Cerutti da Fuoriregistro, 9.12.2011
Il Veneto
valuta ricorso contro lo Stato sulle scuole paritarie dell'infanzia.
Tuttoscuola, 9.12.2011
Un
adolescente su dieci vuole la scuola senza compagni stranieri. Indagine
di Telefono azzurro.
ImmigrazioneOggi, 9.12.2011
“Il nepotismo si batte con regole valide per tutti gli atenei italiani”.
A. Rossi La Stampa, 9.12.2011
Università,
Profumo: Il nepotismo si batte con regole valide per tutti.
Tuttoscuola, 9.12.2011
Il progetto "Valorizza" confermato anche per quest’anno.
Tuttoscuola, 9.12.2011
Il
40% degli studenti sui banchi si sente annoiato, agitato, infelice.
Colpa anche dei docenti.
A.G. La Tecnica della Scuola, 8.12.2011
Scuola, si
sceglie in rete.
F. Amabile La Stampa, 8.12.2011
L’OCSE promuove la valutazione italiana…anzi no…
Red Rom ScuolaOggi, 8.12.2011
Eurispes: tra
genitori e figli il dialogo è spesso assente. E quando si parla al primo
posto c’è la scuola.
A.G. La Tecnica della Scuola, 8.12.2011
Proposta
per le Nuove Indicazioni Nazionali per la matematica nella scuola
Primaria.
dal blog di G. Israel, 7.12.2011
Scuola, la valutazione come fattore di miglioramento e sviluppo.
Profumo: "Trasparenza, confronto sui dati e innovazione primi passi per
una scuola più moderna".
Miur, 7.12.2011
Decreto Legge 6.12.2011 n. 201. Disposizioni urgenti per la crescita,
l'equità e il consolidamento dei conti pubblici. (11G0247) (GU n. 284
del 6.12.2011 - Suppl. Ordinario n.251).
Modello
Olanda per Profumo.
D. de' Bardi ItaliaOggi, 7.12.2011
Scuola:
Profumo, poche risorse per tecnologie ma rivedere inefficienze.
ADNkronos, 7.12.2011
“Valutare i professori funziona”. La sperimentazione passa l’esame.
F. Amabile La Stampa, 7.12.11
"Valorizza": presentata la prima sperimentazione per la premialità nelle
scuole.
Tuttoscuola, 7.12.2011
Presentazione del Progetto sperimentale "Valorizza".
Tuttoscuola, 7.12.2011
Crolla la formazione professionale.
E. Micucci ItaliaOggi, 6.12.2011
Gli
immigrati lasciati soli.
ItaliaOggi, 6.12.2011
Prof
e alunni su Facebook le amicizie sono da vietare?
C. Pasolini la Repubblica, 6.12.2011
Concorso ds, in attesa della sentenza del Tar.
Tuttoscuola, 6.12.2011
Erasmus per
tutti, più borse di studio entro il 2014.
La Stampa, 6.12.2011
Il ministro
Profumo alla sua prima uscita.
A. Valentino ScuolaOggi, 6.12.2011
Alcuni
consigli (non richiesti) per "salvare" le Indicazioni Fioroni.
F. Cicardi il Sussidiario 6.12.2011
L'anzianità va in soffitta per sempre.
N. Mondelli ItaliaOggi, 6.12.2011
La riforma deve
partire dalla scuola media.
M. Bilò Il Sole 24 Ore, 5.12.2011
Le maestre dopo Gelmini e dopo Monti.
inviata da M.L. Novello, 5.12.2011
Meglio
ridurre la dispersione che affidarsi all’Invalsi.
V. Pascuzzi, 5.12.2011
In
Italia è bassa la quota di giovani laureati e l’Europa è lontana.
Tuttoscuola, 5.12.2011
Miur/1.
Profumo delinea le direttrici della sua azione.
TuttoscuolaNews, n. 514 5.12.2011
812 mila
ragazzi senza istruzione e formazione dopo la scuola media.
TuttoscuolaNews, n. 514 5.12.2011
Concorso
per dirigenti scolastici: nuove difficoltà?
TuttoscuolaNews, n. 514 5.12.2011
Essenza. Il ministro Profumo, l'Invalsi e la valutazione all'italiana.
M. Boscaino Pavone Risorse, 4.12.2011
Scuola media
bocciata.
P. Almirante La Sicilia, 4.12.2011
La paura
dell’ignoto.
S. Stefanel ScuolaOggi, 4.12.2011
I
dirigenti scolastici al Governo: introduca risorse certe e la chiamata
diretta dei prof.
A.G. La Tecnica della Scuola, 4.12.2011
Le sette
richieste al Governo da parte dell’ANDIS.
Tuttoscuola, 4.12.2011
Scuola e occupazione attenti alle statistiche.
W. Passerini La Stampa, 4.12.2011
Il 7 dicembre
a Roma esperti a confronto sul tema “Attuare il merito si può”.
A.G. La Tecnica della Scuola, 4.12.2011
Sulla
valutazione del sistema scolastico italiano: qualche riflessione e una
proposta.
A. Angelucci, 3.12.2011
Il ministro Profumo si presenta. Niente
"svolte", al centro i ragazzi.
S. Intravaia la Repubblica, 3.12.2011
TG FGU. Edizione
del 2 dicembre 2011.
Linee Guida
Triennio e Articolazioni Istituti Professionali.
Linee Guida Triennio e Articolazioni Istituti Tecnici.
Fondazione Agnelli. Sintesi Rapporto sulla Scuola in Italia 2011.
Profumo scopre
le carte.
A.G. La Tecnica della Scuola, 2.12.2011
Istruzione: L'intervento del Ministro Profumo all'ANP.
Agenzia Parlamentare, 2.11.2011
Profumo:
Permettere nuove immissioni periodiche certe.
TM news, 2.12.2011
Profumo: No a nuove riforme, valutare risultati sistema.
TM news, 2.12.2011
Profumo
chiede di ripensare la governance nella scuola.
Tuttoscuola, 2.12.2011
Profumo:
Occorre coniugare rilancio della scuola e attenzione alla spesa.
Tuttoscuola, 2.12.2011
Scuola, Bastico
(PD): “bene Profumo. Ora lavoro congiunto Parlamento e Governo”.
inviato da M. Bastico, 2.11.2011
Nasce la Rete
nazionale dei licei musicali e coreutici.
A.Tosolini La Tecnica della Scuola, 2.12.2011
Prof
all'estero, solito concorso all'italiana.
F. Amabile La Stampa, 2.12.2011
Il rischio
sismico: come lo percepiscono studenti e genitori nell'indagine di
Cittadinanzattiva.
L.L. La Tecnica della Scuola, 2.12.2011
Censis: meno abbandoni, ma sale il numero di chi non studia né lavora.
A.G. La Tecnica della Scuola, 2.12.2011
Censis: Italia
ultima in Europa per l'occupazione dei laureati.
Tuttoscuola, 2.12.2011
Censis: a
scuola meno abbandoni ma uno su quattro non si diploma.
Tuttoscuola, 2.12.2011
Contro l'abbandono, la Ue raccomanda l'innalzamento dell'obbligo.
Tuttoscuola, 2.12.2011
Il preside:
salvare le medie? Basta imparare da quelle che funzionano.
R. Paggi il Sussidiario 2.12.2011
Il
vescovo vuole visitare la scuola: via libera del Consiglio di Stato.
A.G. La Tecnica della Scuola, 2.12.2011
Meno
abbandoni a scuola nel 2010.
C. Tucci Il Sole 24 Ore, 1,12,2011
Scuola,
senza sicurezza le classi pollaio.
S. Gorla Pubblica Amministrazione, 1.12.2011
Profumo, massima attenzione ai temi della scuola e ai bisogni degli
studenti.
La Stampa, 1.12.2011
Dimensionamento: se
la Provincia si impiccia delle competenze dei Comuni.
Tuttoscuola, 1.12.2011
L'esperto
(Fondazione Agnelli): "rifare" la scuola media si può, ecco come.
intervista a M. Gioannini il Sussidiario 1.12.2011
Dal nuovo
Ministro un altro segnale di discontinuità: dopo i genitori incontra gli
studenti.
A.G. La Tecnica della Scuola, 1.12.2011
Scuola media,
rompere il muro tra docenti, studenti, genitori.
A. Macchia La Stampa, 1.12.2011
L’apprendimento non può fare più a meno delle tecnologie vicine ai
giovani: largo ai videogiochi in aula.
A.G. La Tecnica della Scuola, 1.12.2011
Archivio.
|