![](../../stampa/img/archivio.JPG)
novembre 2011
Professione docente, on line l´edizione di
novembre.
Insieme è meglio.
Il ruolo dei docenti negli Organi Collegiali. Una
riflessione. dalla
FGU del Veneto
L’adozione
della tecnologia 3D nelle classi migliora l’apprendimento.
La Tecnica della Scuola, 30.11.2011
Approvato
al Senato il DdL di riforma dell’Afam.
La Tecnica della Scuola, 30.11.2011
Perché da un docente malvestito si impara meno?
L. Ballerini il Sussidiario 30.11.2011
De
Mauro, l’oracolo che non fa autocritica.
G. Israel il Giornale, 29.11.2011
Non tutto è perduto: Marco Rossi Doria al Miur riaccende la speranza.
F. Niccoli ScuolaOggi, 29.11.2011
Solo
gli italiani odiano le medie, una ragione c'è.
da Vita, 29.11.2011
Bambini,
l'inglese è a rischio Senza docente 15 mila classi.
S. Intravaia la Repubblica, 29.11.2011
Bastico (Pd): Valide le scelte dei sottosegretari al Miur.
Tuttoscuola, 29.11.2011
I
tagli hanno distrutto le medie.
A. Ricciardi e Giovanni Scancarello ItaliaOggi, 29.11.2011
Una scuola media di nome e di fatto.
F. Antonioli Il Sole 24 Ore, 29.11.2011
Una
scuola bocciata in equità e in democrazia.
G. Scancarello ItaliaOggi, 29.11.2011
La Fondazione
Agnelli boccia la scuola media.
Tuttoscuola, 29.11.2011
La scuola
media bocciata a tutti gli esami.
F. Amabile La Stampa, 29.10.2011
“Il tempo pieno pomeridiano primo passo per cambiare”.
La Stampa, 29.10.2011
La "media"
l’anello debole della scuola italiana.
La Tecnica della Scuola, 29.11.2011
In
discussione al Senato il DdL di riforma dell’Afam.
A.T. La Tecnica della Scuola, 29.11.2011
De Mauro:
due italiani su tre hanno difficoltà nel comprendere quel che leggono.
A.G. La Tecnica della Scuola, 29.11.2011
Formazione delle classi e risultati di apprendimento degli studenti.
Fondazione Aglenni, novembre 2011
Elena Ugolini
e Marco Rossi Doria sottosegretari all'istruzione.Tuttoscuola, 28.11.2011
Sono
Ugolini e Rossi Doria i sottosegretari di Profumo.
A.G. La Tecnica della Scuola, 28.11.2011
Scuola, ora si
riparte con il maestro Rossi Doria.
l'Unità, 28.11.2011
De Mauro: Al momento il governo Monti sembra aver dimenticato
l'istruzione.
Tuttoscuola, 28.11.2011
Profumo, il Paese ha bisogno di unione e semplificazione.
La Stampa, 28.10.2011
Perché la scuola media italiana va così male?
S. De Carli da Vita, 28.11.2011
Dirigenti
scolastici: Concorrere nel paese degli azzeccagarbugli.
dall'ADi, 28.11.2011
Ministra? Si può.
Tuttoscuola, 28.11.2011
Visco: l’istruzione rafforza il capitale sociale.
TuttoscuolaNews, n. 513 28.11.2011
Ogni anno
119 mila giovani senza istruzione o formazione.
TuttoscuolaNews, n. 513 28.11.2011
TFA. Tutto da
rifare?
TuttoscuolaNews, n. 513 28.11.2011
Alcune idee per rispondere alla domanda n. 13 dell'Europa.
T. Pedrizzi il Sussidiario 28.11.2011
Rischio analfabetismo: solo il 29 per cento degli italiani padroneggia
la lingua.
La Nazione, 27.11.2011
Scuola, è
tempo di scelte coraggiose.
G. Cerini l'Unità, 27.11.201
Cercansi
preside.
P. Almirante La Sicilia, 27.11.2011
Profumo:
più tirocinio per i giovani insegnanti.
G. Tiberga La Stampa, 27.10.2011
Nazionalità e segregazione scolastica.
N. Bottani, ADi 27.11.2011
Ripetenza in Italia e fuori.
T. Pedrizzi ADi, 26.11.2011
Caro Profumo,
ecco dieci proposte per l’Università.
F. Sylos Labini Il Fatto Quotidiano, 26.11.2011
Università.
Lenta ma costante la presenza degli studenti stranieri .
da Vita, 26.11.2011
Come si possono "rifondare" le facoltà umanistiche?
O. Sanese il Sussidiario 26.11.2011
Lavorare imparando, imparare lavorando.
A.M. Bellesia La Tecnica della Scuola, 26.11.2011
Una scuola
da recuperare.
A. Demurtas Lettera 43, 26.11.2011
TG FGU. Edizione
del 25 novembre 2011.
Terremoto: Ricerca, 67% studenti non pensa che la scuola sia sicura.
ASCA, 25.11.2011
Bonfanti (Portofranco):
scuola, allunni stranieri e cittadinanza, basta un titolo a fare
integrazione?
Visco: Investire in conoscenza è una variabile chiave della crescita.
Tuttoscuola, 25.11.2011
Visco:
''Studiare conviene''. Ma i giovani restano penalizzati.
Tuttoscuola, 25.11.2011
Primo
incontro tra Profumo e gli studenti universitari.
Tuttoscuola, 25.11.2011
Scuole vecchie e fatiscenti. "In classe con la paura del sisma".
V. Pini la Repubblica, 25.11.2011
Soldi
pubblici alla ricerca privata.
D. Bressanini Il Fatto Quotidiano, 25.11.2011
Indagine Cittadinanzattiva, 2 studenti su 3 si sentono insicuri a scuola.
Tuttoscuola, 24.11.2011
La scuola in
cifre on
line sul
sito del
Miur:
segnale
positivo.
dall'Ufficio
stampa della
Gilda degli
insegnanti,
24.11.2011
Miur:
impazza
il
totosottosegretari.
Tuttoscuola,
24.11.2011
Contributi illegittimi alle scuole private?
R.P. La Tecnica della Scuola, 24.11.2011
Nuove abilitazioni e Tfa: chi può accedere ai corsi.
A.T. La Tecnica della Scuola, 24.11.2011
Se i futuri dirigenti scolastici diventassero "casi clinici"? A.
Di Gennaro il Sussidiario 24.11.2011
Atenei, metà hanno tasse illegali.
F. Amabile La Stampa, 24.10.2011
Caro
Ministro, si fidi della scuola.
M. Adamo ScuolaOggi, 24.11.2011
Stranieri
nati in Italia, per Napolitano è assurdo negargli la cittadinanza. La
Lega insorge.
A.G. La Tecnica della Scuola, 23.11.2011
Profumo avvia il dialogo con le associazioni dei genitori.
Tuttoscuola, 23.11.2011
Il sogno
americano? Studiare in Italia.
P. Mastrolilli La Stampa, 23.10.2011
Napolitano: una legge per lo ius soli.
F. Amabile La Stampa, 23.10.2011
Quei bambini che vanno a scuola e studiano in Italia, ma non sono
italiani....
Tuttoscuola, 23.11.2011
Il
ministro Riccardi favorevole alla cittadinanza per gli stranieri nati in
Italia.
Tuttoscuola, 23.11.2011
Reazioni all'invito di Napolitano per la cittadinanza agli stranieri
nati in Italia.
Tuttoscuola, 23.11.2011
Prodi: sì
alla cittadinanza ai minori stranieri.
Tuttoscuola, 23.11.2011
Monitoraggio Indicazioni: prorogato al 12 dicembre l’invio del
questionario.
Tuttoscuola, 23.11.2011
Emergenza
servizi prima infanzia: è il momento delle sezioni primavera.
Tuttoscuola, 23.11.2011
L’educazione alimentare approda sui banchi di mezza Europa.
A.G. La Tecnica della Scuola, 23.11.2011
Cara ex
ministro, gli "Spicchi" la salutano, ma quel manager...
F. Labella l'Unità, 22.11.2011
Sicurezza nelle scuole, fondi bloccati. “Sono 42mila gli edifici su cui
intervenire”.
A. Giambartolomei Il Fatto Quotidiano, 22.11.2011
Miur, On line pubblicazione "La scuola in cifre 2009-2010".
Miur, On line pubblicazione "L'università in cifre 2009-2010".
Profumo, dopo i tagli le riforme.
A. Ricciardi ItaliaOggi, 22.11.2011
L'ultima
stangatina a Brunetta.
C. Forte ItaliaOggi, 22.11.2011
L'ingegnere che punta sugli Its.
G. Bardi ItaliaOggi, 22.11.2011
Ricerca, la
scommessa dei fondi Ue.
G. Scancarello ItaliaOggi, 22.11.2011
Il governo
Monti ricomincia col "testing": dalla padella nella brace.
dal blog di G. Israel, 22.11.2011
Tre anni fa
la tragedia al liceo Darwin. Centinaia al corteo per ricordare Vito.
La Stampa, 22.11.2011
Vivalascuola. Il bambino che corre corre corre.
I Comuni
spendono solo il 3% per asili nido.
Tuttoscuola, 22.11.2011
Servizi
educativi per l’infanzia: l’Europa è lontana.
Tuttoscuola, 22.11.2011
Ragioneria
dello Stato, i tagli più pesanti sono a carico della scuola.
Tuttoscuola, 22.11.2011
Ora di religione:
tutelare la libertà di scelta.
Tuttoscuola, 22.11.2011
Caro Monti, 3 buoni motivi per fare subito la riforma degli insegnanti.
P. Tonna il Sussidiario 22.11.2011
Tornano
pubbliche le statistiche sulla scuola la prima mossa di Profumo è
metterle online.
da Quotidianamente.net, 22.11.2011
Studenti, stavolta Napolitano li “bacchetta”: basta dire solo no.
A. Giuliani La Tecnica della Scuola, 22.11.2011
Scuola,
aria di occupazioni Ma i presidi frenano la protesta.
F. Cavadini Il Corriere della Sera, 21.11.2011
Pavia,
tasse troppo alte l'ateneo costretto al rimborso.
S. Intravaia la Repubblica, 21.11.2011
Napolitano:
"Dagli studenti non solo 'no', anche proposte".
Tuttoscuola, 21.11.2011
Gelmini, scampoli di fine stagione fondi a pioggia, spesso agli amici.
C. Zunino la Repubblica, 21.11.2011
Agenda per
l'istruzione.
dal blog di G. Israel, 21.11.2011
Berlinguer (Pd)
invita Profumo a sostenere l'innovazione nelle scuole.
Tuttoscuola, 21.11.2011
Della valutazione di sistema: come e perché. Lettera aperta al ministro
Francesco Profumo.
M. Tiriticco, Ed&Scuola, 19.11.2011
Piano
sicurezza delle scuole, dopo l’inchiesta di Report quella della
magistratura.
da PrimaDaNoi, 21.11.2011
Governo Monti/3. Da Gelmini a Profumo. Quale (dis)continuità?
TuttoscuolaNews, n. 512 21.11.2011
Governo
Monti/4. La scuola attende il futuro.
TuttoscuolaNews, n. 512 21.11.2011
Emergenza disoccupazione giovanile. E i neet sfiorano il 19%.
TuttoscuolaNews, n. 512 21.11.2011
C'è un modo
per assumere i docenti senza "fare ammuina"...
M. Bruschi il Sussidiario 21.11.2011
PD:
serve piano straordinario per l’infanzia.
Tuttoscuola, 21.11.2011
Profumo come
Gelmini: parola di RSU.
R.P. La Tecnica della Scuola, 20.11.2011
Profumo di
novità a scuola.
M. Boscaino Il Fatto Quotidiano, 20.11.2011
Grandi città a Profumo: stop ai tagli lineari.
Tuttoscuola, 20.11.2011
I nodi di
Profumo.
P. Almirante La Sicilia, 20.11.2011
"Escludere la scuola dal patto di stabilità”.
A. Rossi La Stampa, 20.11.2011
Della valutazione di sistema: come e perché. Lettera aperta al ministro
Francesco Profumo.
M. Tiriticco, Ed&Scuola, 19.11.2011
Concorso dirigenti scolastici. E se tornassimo al rispetto?
S. Stefanel Pavone Risorse, 19.11.2011
Parole, parole, parole...
F. Di Lorenzo Fuoriregistro, 19.11.2011
TG FGU. Edizione
del 18 novembre 2011.
Dimensionamento delle istituzioni scolastiche. La normativa.
La legge di stabilità 2012: tagli in vista per scuola e università.
O. Roman ScuolaOggi, 18.11.2011
Passaggio delle consegne tra Gelmini e Profumo.
Tuttoscuola, 18.11.2011
Profumo:
ascolto e dialogo, ma no ad ogni forma di violenza.
Tuttoscuola, 18.11.2011
Verso
Lisbona 2020: il punto su Matematica.
Tuttoscuola, 18.11.2011
Verso Lisbona
2020: il punto sulle Scienze.
Tuttoscuola, 18.11.2011
La sfida della nuova scuola: più laureati e docenti migliori.
A. Gavosto La Stampa, 18.11.2011
"Abolire" i libri di testo? Oggi è possibile, ecco come.
S. Palazzi il Sussidiario 18.11.2011
Per ora Monti piace a tutti, meno che ai Cobas.
A.G. La Tecnica della Scuola, 18.11.2011
Governo
Monti,
Francesco
Profumo come
nuovo
ministro
dell'istruzione.
Al nuovo
ministro gli
auguri di
buon lavoro
del
coordinatore
nazionale,
Rino Di
Meglio.
dall'Ufficio
stampa della
Gilda degli
insegnanti,
17.11.2011
No
al vuoto: armonizzazione ed essenzializzazione ovvero il conoscere nella
sua fondazionalità.
G. Boselli, consigliere CNPI, da Educazione & Scuola 17.11.2011
La
staffetta bresciana delle donne ministro.
I. Brontesi Il Corriere della Sera, 17.11.2011
I punti del
programma Monti su scuola e università.
Tuttoscuola, 17.11.2011
Profumo
d'esuberi.
P. Frisone ScuolaOggi, 17.11.2011
Primo
comunicato stampa del ministro Profumo.
La Tecnica della Scuola, 17.11.2011
Studenti
nelle piazze di 60 città. Feriti in scontri a Palermo e Milano.
la Repubblica, 17.11.2011
L'ultimo
regalo del ministro Gelmini.
G.A. Stella Il Corriere della Sera, 17.11.2011
Teste e
testi. Cosa
c'è in gioco
quando
parliamo di
"libro di
testo".
Convegno
nazionale
organizzato
dalla Gilda
degli
insegnanti
di Padova 17
novembre
2011 – dalle
9.00 alle
13.30,
Auditorium
I.T.C.
“EINAUDI/GRAMSCI”,
Via Landucci,
2 – Padova
Grazie Maria Stella per tutto quello che ci hai insegnato (e lasciato)!
V. Vacca Studenti.it, 16.11.2011
Francesco
Profumo nuovo ministro dell’istruzione.
Tuttoscuola, 16.11.2011
E' Profumo
il nuovo ministro dell'istruzione.
La Tecnica della Scuola, 16.11.2011
Profumo a
Tuttoscuola: "Comincerò dall'università".
Tuttoscuola, 16.11.2011
Prime
dichiarazioni del nuovo ministro.
Tuttoscuola, 16.11.2011
Gelmini:
Profumo personalità di grande rilievo.
Tuttoscuola, 16.11.2011
Abravanel: Profumo, un "manager" che può cambiare la scuola in 3 mosse.
intervista a Roger Abravanel il Sussidiario 16.11.2011
Sento un “Profumo” di cambiamento. “Etica e Scuola” al centro della
politica italiana.
L. Ficara AetnaNet 16.11.2011
Profumo: un mio collega all’Istruzione.
R. Guma Il Fatto Quotidiano, 162.11.2011
L'agenda del nuovo ministro ecco cosa chiedono gli studenti.
La Stampa, 16.11.2011
Il segreto
della classe perfetta? La diversità tra gli studenti.
L. Salvia Il Corriere della Sera, 16.11.2011
Le 4
domande scomode che attendono risposta dal nuovo ministro.
G. Cominelli il Sussidiario 16.11.2011
Ora di
Religione, i vescovi scrivono a genitori e prof.
A.G. La Tecnica della Scuola, 16.11.2011
Viaggi d’istruzione, si apre l’era dei benefit. A. Giuliani La
Tecnica della Scuola, 16.11.201
Legge n° 183 del 12.11.2011. Legge di Stabilità 2012 pubblicata in G.U.
14.11.2011.
Rischiano il licenziamento quasi 11 mila docenti in esubero.
S. Intravaia la Repubblica, 15.11.2011
Scuola, gli
ultimi tagli di Tremonti meno dirigenti e istituti accorpati.
C. Zunino la Repubblica, 15.11.2011
Legge di stabilità in Gazzetta Ufficiale.
R.P. La Tecnica della Scuola, 15.11.2011
Vita dura per i docenti in esubero.
A. Di Geronimo ItaliaOggi, 15.11.2011
La Gelmini lascia e fa felice Lupi.
A. Ricciardi ItaliaOggi, 15.11.2011
All'infanzia il 10% non ha l'età.
E. Micucci ItaliaOggi, 15.11.2011
Viaggi in
Campania: contributi fino a 3.500 euro.
Tuttoscuola, 15.11.2011
La carenza
dell’informazione statistica non cancella le debolezze della scuola.
Tuttoscuola, 15.11.2011
Basterebbero queste 2 riforme a farci recuperare lo "spread".
F. Foschi il Sussidiario 15.11.2011
Totoministri, per l'Istruzione circola il nome di Lorenzo Ornaghi.
Tuttoscuola, 14.11.2011
Verso la revisione delle Indicazioni del 1° ciclo.
Tuttoscuola, 14.11.2011
800 istituzioni
scolastiche superiori senza capo d’istituto titolare?
Tuttoscuola, 14.11.2011
Quella severa
ricetta europea…
TuttoscuolaNews, n. 511 14.11.2011
DSGA/1. Paghi uno e prendi due
TuttoscuolaNews, n. 511 14.11.2011
La
carenza dell’informazione statistica non cancella le “debolezze” della
scuola
TuttoscuolaNews, n. 511 14.11.2011
Corsa al
supertutor per entrare all´università.
V. Schiavazzi la Repubblica, 14.11.2011
A scuola
si anticipano le "pulizie di primavera".
C. Raia da il mediano, 14.11.2011
L’Era Monti e il pareggio di bilancio. Prima vittima la scuola?
F. Bentivoglio e M. Maggino, 13.11.2011
Scuola, solo tagli.
P. Almirante La Sicilia, 13.11.2011
I
dirigenti e gli studi di caso.
M. Tiriticco ScuolaOggi, 13.11.2011
Scatti rubati ed esuberi occultati nell’era Gelmini.
O. Roman ScuolaOggi, 13.11.2011
Sempre più 'abusivi' negli asili i sotto-età fanno quadrare i conti.
S. Intravaia la Repubblica, 13.11.2011
"Ne'
sinistra ne'
destra, e'
la scuola
che
protesta":
Grande
successo per
la
manifestazione
nazionale
della
Federazione
Gilda-Unams.
dal sito
nazionale
della
Federazione
Gilda-Unams,
12.11.2011
Il 12 saremo
in piazza
per coerenza
e per
chiedere che
si investa
sul futuro.
dalla
Gilda degli
Insegnanti,
10.11.2011
Accendiamo
una luce per
la scuola.
Tagli
agli
organici e
scatti di
anzianità:
la Gilda
scende in
piazza.
dall'Ufficio
stampa della
Gilda degli
Insegnanti,
27.10.2011
L’Instabilità della Scuola nella Legge di Stabilità: interpellanza
dell’On. Coscia. I ricorsi alla Corte Costituzionale delle Regioni
Puglia e Umbria. Il Testo.
materiali raccolti da P. Morpurgo, Roma, 13.11.2011
Tar Calabria – Sentenza n. 759 del 26.10.2011. La presenza di due
soggetti con disabilità rende illegittima la costituzione, a seguito di
accorpamento, di un’unica classe che supera il numero massimo di 20
alunni.
da DirittoScolastico.it
Verso il
nuovo Governo, l’appello degli studenti a Napolitano.
A.G. La Tecnica della Scuola, 12.11.2011
Gelmini
lascia viale Trastevere.
Tuttoscuola, 11.11.2011
Meno
illusioni per dare speranza.
M. Monti Il Corriere della Sera, 2.1.2011
Le imbarazzanti
domande dell'Europa sulla PA.
L. Oliveri La Voce.info, 11.11.2011
Assegnazione
dei docenti alle classi. La procedura vigente.
A. di Geronimo, Treccani Consulenza Scuola 7.11.2011
Valorizzazione eccellenze: accreditamento soggetti esterni e
presentazione proposte.
da Notizie della scuola - Tecnodid, 11.11.2011
Da gennaio la pagella è fai da te Il Ministero non le stampa più.
S. Intravaia la Repubblica, 11.11.2011
Pubblico
impiego, forti riduzioni soprattutto nel comparto scuola.
L.L. La Tecnica della Scuola, 11.11.2011
Una proposta (fattibile) per uscire dalla "trappola" delle classi.
S. Bianchini il Sussidiario 11.11.2011
Università, aumentano gli studenti che si iscrivono più tardi.
Tuttoscuola, 11.11.2011
Prove
Invalsi: un
pasticcio
inquietante.
dalla
Gilda degli
Insegnanti,
10.11.2011
Prove
Invalsi: un
pasticcio
inquietante.
A cura del
Centro studi
Gilda.
D.M. dell'8.9.2011. Valorizzazione delle eccellenze.
C.M.
n. 103 del 9.11.2011. Valorizzazione delle eccellenze.
In 8 punti l’azione del Miur del prossimo triennio.
Tuttoscuola, 10.11.2011
La scuola tra
le 39 domande dell’Europa.
Tuttoscuola, 9.11.2011
Gelmini.
Emanato l'atto d'indirizzo per il 2012.
Liceo
sportivo? Un altro liceo piccolo, piccolo.
P. Frisone ScuolaOggi, 9.11.2011
Sicurezza istituti, protestano gli studenti. Per Rita Borsellino a
Palermo rischi altissimi.
A. Giuliani La Tecnica della Scuola, 9.11.2011
Legge di stabilità 2012: altri tagli per l’istruzione.
M. Ghizzoni ScuolaOggi, 8.11.2011
Scuola:
pagelle, sviluppo e tagli odiosi della Gelmini.
F. Labella l'Unità, 8.11.2011
Slitta all'anno scolastico 2013-14 l'avvio del liceo sportivo.
Tuttoscuola, 8.11.2011
Scuola:
pagelle, sviluppo e tagli odiosi della Gelmini.
F. Labella l'Unità, 8.11.2011
Nuovi prof, spazio solo per 13 mila.
A. Ricciardi ItaliaOggi, 8.11.2011
Per i
docenti in esubero spunta la cassa integrazione.
A. Ricciardi ItaliaOggi, 8.11.2011
Niente pensione anticipata prima di 40 anni.
A. Di Geronimo ItaliaOggi, 8.11.2011
Dimensionamento? Chi lo ha fatto rischia di rifarlo.
M. D'Adamo ItaliaOggi, 8.11.2011
Il mito
della meritocrazia può distruggere la società.
F. Gambaro la Repubblica, 8.11.2011
Certificazione delle competenze nel 1° ciclo, forse è la volta buona.
Tuttoscuola, 8.11.2011
Bankitalia: Il 23% dei giovani non studia e non lavora.
Tuttoscuola, 8.11.2011
I giovani e il lavoro. Quaderno del Ministero del lavoro, n. 3, novembre
2011.
I giovani e
il lavoro: il quaderno del Ministero del lavoro.
L.L. La Tecnica della Scuola, 7.11.2011
La
Gelmini lancia il liceo sportivo via latino, geografia e storia
dell'arte.
S. Intravaia la Repubblica, 7.11.2011
Il
liceo ad opzione sportiva vedrà la luce non prima di due anni.
A.G. La Tecnica della Scuola, 7.11.2011
Anticipi nell'infanzia: 4mila sono irregolari.
R.P. La Tecnica della Scuola, 7.11.2011
Troppe
assenze caro Brunetta "licenziato" da Municipio Venezia.
F. Fantozzi l'Unità, 7.11.2011
Dal
Pdl una proposta di legge per l'insegnamento delle 'radici cristiane'.
Tuttoscuola, 7.11.2011
La scuola
statale dell’infanzia scopre gli anticipi.
Tuttoscuola, 7.11.2011
Al
Sud gli anticipi dell’infanzia sono di più e aiutano a salvare gli
organici.
Tuttoscuola, 7.11.2011
Reato
d’ingiuria per la maestra che dice “scioccarellino” all’alunno.
L.L. La Tecnica della Scuola, 6.11.2011
Se
sull'Italia pesano 39 milioni di ignoranti.
M. Pirani la Repubblica, 7.11.2011
Consiglio
di classe: compiti del Coordinatore e del segretario.
Paolo da Orizzonte scuola, 7.11.2011
La vera riforma? Abbandonare la "catena di montaggio".
G. Cominelli il Sussidiario 7.11.2011
Concorso a dirigente scolastico: ADi e DISAL si schierano al fianco degli idonei e scrivono al ministro perché garantisca attivamente il regolare proseguimento del concorso.
C.M. n. 101 del 4.11.2011. Indicazioni per le scuole dell'infanzia e del
primo ciclo - Monitoraggio.
Indicazioni nazionali/1. La carica della 101…
TuttoscuolaNews, n. 510 7.11.2011
Indicazioni
nazionali/2. Criteri e tempi per il monitoraggio.
TuttoscuolaNews, n. 510 7.11.2011
Scuola: in
pensione a 80anni ma in classe fino a max 55.
M. Spicola l'Unità, 6.11.2011
Scuole:
rifugio durante le emergenze meteo?
M.T. Nesi La Tecnica della Scuola, 6.11.2011
L’insegnante
redarguisce l’ex allievo: i genitori la picchiano.
A.G. La Tecnica della Scuola, 6.11.2011
TG FGU. Edizione
del 4 novembre 2011.
Tfa, il Miur ha
tradito gli accordi e truccato le carte (per obbedire ai sindacati).
G. Vittadini, Francesco Magni il Sussidiario
4.11.2011
Dimensionamento:
avanti tutta, anzi no.
R.P. La Tecnica della Scuola, 4.11.2011
D.M. n. 11 del 2.9.2011. Statuto dell’Istituto Nazionale per la
Valutazione del Sistema Educativo di Istruzione e Formazione.
Presidi
incaricati, il Codacons chiede al Tribunale l’assunzione d’ufficio.
A.G. La Tecnica della Scuola, 4.11.2011
Tirocino
formativo attivo (Tfa), prove a fine gennaio.
La Tecnica della Scuola, 3.11.2011
5
mosse per risolvere il rebus di "accorpamenti" e istituti comprensivi.
M. Zelioli il Sussidiario 3.11.2011
Concorso ds, da oggi
accesso agli atti.
Tuttoscuola, 3.11.2011
Dimensionamento scolastico, Regioni: occorre gradualità.
A.T. La Tecnica della Scuola, 3.11.2011
Dimensionamento, le Regioni chiedono 3 anni di tempo.
Tuttoscuola, 3.11.2011
Gli
studenti tornano in piazza, l’autunno si fa caldo.
A.G. La Tecnica della Scuola, 3.11.2011
Gli studenti
tornano in piazza il 3 a Roma, il 4 in tutta Italia.
La Stampa, 2.11.2011
Roma, studenti sfidano divieto cortei giovedì tenteranno di sfilare in
centro.
A. Migliozzi Il Messaggero, 2.11.2011
Insegnanti di sostegno, l'Italia spaccata in due. "Ci sono troppe
differenze tra le regioni".
V. Pini la Repubblica, 2.11.2011
In gita alla base militare alle elementari a organizzare è l’assessore
“nostalgica” .
V. Avon Il Fatto Quotidiano, 2.11.2011
Il Pd propone
un fondo per i viaggi scolastici nei luoghi della memoria.
Tuttoscuola, 2.11.2011
“Classe Turistica”, una spinta al turismo scolastico in crisi.
A. Toscano La Tecnica della Scuola, 2.11.2011
Dimensionamento, il Sud fa resistenza.
Tuttoscuola, 2.11.2011
Concorso ds, perché rinviare le prove scritte a dicembre?
Tuttoscuola, 2.11.2011
La
proposta delle Regioni risolve il problema del dimensionamento
scolastico imposto dalla Legge n. 111/2011?
M. Piemontese, 2.11.2011
Tfa, ecco
il sindacato che vuol boicottare i giovani.
F. Foschi il Sussidiario 2.11.2011
Cittadinanza e Costituzione: finisce qui?
R. Marchisio Pavone Risorse, 2.11.2011
Abolire il valore legale del titolo di studio.
R.P. La Tecnica della Scuola, 1.11.2011
Renzi e
il programma Frankenstein.
Rete 29 Aprile Il Fatto Quotidiano, 1.11.2011
Concorso a
presidi sull'orlo del precipizio.
M. D'Adamo ItaliaOggi, 1.11.2011
Voti bassi? Il ministro taglia i fondi Il piano di ristrutturazione
della Gelmini nella lettera alla Ue.
A. Ricciardi ItaliaOggi, 1.11.2011
Scuole in
alto mare per i bilanci.
ItaliaOggi, 1.11.2011
Ora di religione, per il Papa non ferisce la laicità dello Stato.
A.G. La Tecnica della Scuola, 1.11.2011
Il Papa:
Insegnamento religione non ferisce laicità Stato.
TM news, 31.10.2011
Terremoto:
Report su ''Scuole sicure'' grande clamore, tagliati i primi fondi.
G. Alessandri da AbruzzoWeb, 1.11.2011
Archivio.
![](../../hp-img/linea_osc%5B1%5D.gif)
|