settembre 2007
Scuola, stop
alla riforma regionale.
A. Montanari la Repubblica del 30/9/2007.
Premi a
punti per le scuole manager. Fondi aggiuntivi agli istituti che
riducono insegnanti e classi. da ItaliaOggi del 29/9/2007.
Debiti formativi e velleità ministeriali. M.
Colasuonno, dal Centro Studi della Gilda, 27/9/2007.
Scuola e Finanziaria 2008.
M. Piemontese da ReteScuole del 29/9/2007.
La bozza del testo della finanziaria 2008.
Ecco i
tagli della finanziaria sulla scuola: dall’organico di diritto,
all’organico di fatto, per finire all’organico territoriale, con ulteriore
accorpamento delle scuole.dalla
Gilda degli insegnanti, 29/9/2007.
Finanziaria,
Gilda: basta con i tagli alla scuola. dalla Gilda degli Insegnanti,
28/9/2007.
La riforma della scuola? Insegnare bene.
P Morpurgo, la Repubblica.
Uno Sguardo sull'Educazione 2007: Indicatori OCSE.
dall'ADI, 26/9/2007.
Uno Sguardo sull’Educazione 2007: Indicatori OCSE.
Riassunto in Italiano.
ADI.
Commento alle Indicazioni per il curricolo per scuola
dell'infanzia e 1° ciclo di istruzione.
Scuola, cambia l'esame di terza media quarta prova scritta: cultura
generale.
C. Cerini, la Repubblica del 27/9/2007.
Alla Camera le
modifiche al decreto legge sulla scuola. Tuttoscuola,
25/9/2007.
Quaderno
bianco sulla scuola/4. Nessun precario, tutti precari. Tuttoscuola,
25/9/2007.
Il monito di
Napolitano: si investa nell’istruzione.
A.G. La Tecnica della Scuola del 25/9/2007.
Utilità e limiti dei test.
M. Tiriticco 23/9/2007.
Saldo
debiti formativi, il parere del Cnpi.
A.T. La Tecnica
della Scuola del 24/9/2007.
CNPI. Adunanza del 21 settembre 2007. Parere sullo schema di decreto
ministeriale concernente il saldo dei debiti formativi.
Come
cambia la disciplina a scuola. Si comincia a 5 anni e in terza media
si studia solo il '900.
S. Fiori, la
Repubblica del 24/9/2007.
Quaderno Bianco. Si rinnovi la scuola
coinvolgendo i docenti.
E. Trevisan,
dall'Ufficio stampa della Gilda degli Insegnanti, 22/9/2007.
Schede Quaderno Bianco estratte dalla sintesi.
Dossier:
Quando il Libro Bianco sembra Nero. a cura
di D. Checchi da La Voce del 21/9/2007.
Il Quaderno Bianco
Scorciatoie pericolose.
P. Almirante, da DocentINclasse, 23/9/2007.
Il vice
ministro Bastico: «Una scuola più seria e aperta al mondo, che
promuova il merito».
P. Fornara, da Il Sole 24 Ore del 21/9/2007.
Per
insegnare matematica bisogna conoscere la matematica, per insegnare
inglese... Tuttoscuola,
21/9/2007.
Ripristino del tempo pieno mediante decreto legge: c’era il motivo
d’urgenza? Tuttoscuola,
21/9/2007.
Uno Sguardo sull’Educazione 2007: Indicatori OCSE. Riassunto in
Italiano.
Nota prot.n. 2797 del 17/9/2007.
Computer alle Scuole. Prime indicazioni per l’assegnazione
alle scuole di personal computer dismessi.
dal MPI, 20/9/2007.
ADI. Commento alle Indicazioni per il curricolo per scuola
dell'infanzia e 1° ciclo di istruzione.
Dei
test e del Quoziente Intellettivo.
M. Tiriticco, 19/9/2007.
Il tempo pieno
doc rischia di perdere classi anziché aumentare l’offerta. Tuttoscuola, 19/9/2007.
Il tempo
prolungato della scuola media salverà il tempo pieno della elementare? Tuttoscuola, 19/9/2007.
Troppe
riforme e poche risorse La denuncia degli insegnanti.
da ItaliaOggi del 19/9/2007.
Saperi
essenziali, ma quali?
da ItaliaOggi del
19/9/2007.
Il
progetto di Sarkozy per rilanciare il sistema.
da ItaliaOggi del 19/9/2007.
Dei test, dei quiz e della Coca Cola.
M. Tiriticco, 15/9/2007.
Veltroni: la scuola al centro di tutto.
A. Giuliani La Tecnica della Scuola del
17/9/2007.
Indicazioni. Torna la polemica su Darwin.
Tuttoscuola News n. 305, 17/9/2007.
Il monte ore di
docenza per classe: una notevole risorsa sprecata o utilizzata?
Tuttoscuola News n. 305, 17/9/2007.
Il
nuovo obbligo a 16 anni. Analisi, considerazioni, critiche e
prospettive del nuovo obbligo a 16 anni.dall'ADI,
11/9/2007.
La nuova
politica scolastica: dal cacciavite ai bulloni. Astolfo sulla Luna,
10/9/2007.
Scuole, voti e
competenze.
A Pennisi, S. Modica, V. Dardanoni La Voce del 13/9/2007.
Il buon maestro è
severo.
G. Porro, S. M. Iacusda La Voce del 13/9/2007.
Come è
difficile misurare il pensiero.
S. Bartezzaghi, la Repubblica del 14/9/2007.
I bambini
a rischio nella scuola del futuro.
M. Ammaniti la Repubblica 14/9/2007.
L’obbligo
decennale: una svolta e una sfida. Ragioni e finalità del
provvedimento.
M. Tiriticco 11/9/2007.
Indicazioni per il curricolo.
Due anni per farsi "buone" domande.
G. Cerini, 13/9/2007.
Berlinguer e l'Aggiustatore.
F. Brotto, 11/9/2007.
Una
scuola senza improvvisazioni.da ItaliaOggi
dell'11/9/2007.
Per un
terzo degli studenti cambia l'insegnante.
Tuttoscuola News, n. 304, 10/9/2007.
Ben 200
mila docenti cambiano sede. Con buona pace della continuità didattica.
Tuttoscuola News, n. 304, 10/9/2007.
Carosello dei docenti, un problema storico cui va posto un freno.
Tuttoscuola News, n. 304, 10/9/2007.
Raffica di
riforme per decreto.
Tuttoscuola News, n. 304, 10/9/2007.
Decreto-legge sulla scuola: molto fumo, poco arrosto.
di R.P. La Tecnica della Scuola del 9/9/2007.
DL avvio
a.s. e Nuove Indicazioni curricolari.
A. Florit, dal Coordinamento Precari di Venezia, 6/9/07.
Obbligo di istruzione a 16 anni.
[Fioroni:
un'opportunità in più non una libertà in meno].
dal MPI, 6/9/2007.
I numeri della scuola per l’anno scolastico
2007/2008. dal MPI, 6/9/2007.
(la
nota del MPI)
"Via i
professori fannulloni" Fioroni: ci vuole più serietà.
S. I. la Repubblica 6/9/2007.
Il Consiglio dei
Ministri ha approvato il decreto che introduce il nuovo pacchetto di
norme sulla scuola:
Conferenza stampa a termine del Consiglio dei Ministri n. 64;
Convocazione Consiglio dei Ministri n.64 del 5 settembre 2007;
Decreto-Legge: Disposizioni urgenti per assicurare
l'ordinato avvio dell'anno scolastico 2007-2008.
Disposizioni urgenti per l’avvio del nuovo anno scolastico.
A. Toscano La Tecnica della Scuola del 5/9/2007.
Scuola,
approvato il decreto Stretta sui professori assenteisti.
S. Intravaia, la Repubblica 5/9/2007.
Finalmente il decreto, rivoluzione a scuola.
da vincenzobrancatisano.it, 5/9/2007.
Decreto
Ministeriale 22/8/2007 n. 139. Regolamento recante norme in materia di
adempimento dell'obbligo di istruzione, ai sensi dell'articolo 1,
comma 622, della legge 27/12/2006, n. 296.
Ricomincia la
scuola. Ma senza le tre «i».
M. Boscaino da l'Unità del 4/9/2007.
Indicazioni Nazionali: tempi troppo stretti e
docenti esclusi.
dall'Ufficio stampa della Gilda degli Insegnanti, 4/9/2007.
Parte
(di nuovo) il prolungamento dell’obbligo. Tuttoscuola,
4/9/2007.
Direttiva ministeriale n. 68 del 3 agosto 2007.
Scuola dell’infanzia e primo ciclo di
istruzione.
Indicazioni per il curricolo: fase sperimentale.
dal MPI, 4/9/2007.
Decreto del 31 luglio 2007
Decreto del 31 luglio 2007. Indicazioni per il
curricolo per la scuola dell'Infanzia e per il Primo ciclo
d'istruzione.
Nuove Indicazioni per il curricolo della scuola
dell’infanzia e del primo ciclo di istruzione. Qualche esempio “in
pillole”.
Fioroni: "Non
bastano le "tre i", tornano grammatica e tabelline.
S. I. la Repubblica 4/9/2007.
Obbligo a 16
anni e meno prof.
M. Franchi da l'Unità del 4/9/2007.
L’obbligo fantasma della scuola Fioroni.
M. Boscaino da l'Unità del 4/9/2007.
Non cambiate
programma.
da ItaliaOggi del 4/9/2007.
Indicazioni
essenziali sul da farsi, protagonisti saranno i prof.
I. F. ItaliaOggi del 4/9/2007.
Attenzione a
classi speciali e sessite, così si ammazza la scuola.
F. F. ItaliaOggi del 4/9/2007.
Nuovo
obbligo, si comincia.
da ItaliaOggi del 4/9/2007.
Più
alunni in meno classi: è l'effetto Finanziaria 2007.
TuttoscuolaNews, n. 303 del 3/9/2007.
Le Indicazioni
"secretate" arrivano a metà settimana.
TuttoscuolaNews, n. 303 del 3/9/2007.
Istruzione.aummaumma.it. da Foruminsegnanti.it, 1/9/2007.
Processo
alla scuola. R. C.
da L'Espresso dell'1/9/2007.
In piedi
ragazzi, entra il ministro.
R. C. da L'Espresso dell'1/9/2007.
Archivio.
|