i documenti più significativi dell'a.s. 2006-07
CNPI. Parere sulla valorizzazione della qualità dei risultati scolastici.
CNPI. Parere sull'incentivazione dell'eccellenza nei
percorsi di istruzione.
“Cultura, Scuola, Persona”, base per le nuove
indicazioni nazionali: analisi del Centro Studi Gilda.
Necessario il nuovo esame, ma anche sufficiente? G. Dotti, dal
Centro Studi della Gilda degli insegnanti 4/6/2007.
Incontro del MPI 23/05: riduzione ore nei
professionali.
M. D. Di Patre della delegazione della Gilda degli Insegnanti al MPI,
23/5/2007.
La Scuola siamo noi.
dalla Gilda degli Insegnanti, 23 maggio
2007.
D.M.n. 42 del 22 maggio 2007.
Istruzione secondaria superiore. Modalità di attribuzione del
credito scolastico e di recupero dei debiti formativi.
Il comunicato stampa del Ministro Fioroni.
I numeri dell'Esame di Stato 2007.
Nota prot.n. 4600 del 10/5/2007. Esame di Stato.
Circolare n. 28 del 15/3/2007 sull'esame di stato conclusivo del 1°ciclo
di istruzione nelle scuole statali e paritarie per l'a.s. 2006-2007 -
Precisazioni.
"Cultura, scuola, persona” e “Il curricolo nella scuola
dell’autonomia”. dal
Centro Studi della Gilda del 6/5/2007.
Parere del CNPI sui percorsi formativi
dell'istruzione professionale.
Il vero dilemma dell'educazione. Note dell’ADi in margine ai due
documenti sulle nuove Indicazioni per la Scuola dell’Infanzia e il
Primo Ciclo.
Debiti scuole. Perso il controllo sui
finanziamenti. dall'Ufficio
stampa della Gilda degli Insegnanti, 25/4/2007.
Indicazioni
Nazionali, partenza con il piede sbagliato. Giudizio negativo della
Gilda sul documento emanato dal Ministero.
E. Trevisan dell'Ufficio stampa della Gilda degli Insegnanti,
21/4/2007.
Direzione
Nazionale su revisione indicazioni nazionali. dalla
Direzione Nazionale della Gilda degli Insegnanti, 20/4/2007.
ADI:
molte critiche ai documenti della "Commissione Ceruti".
R.P. La Tecnica della Scuola del 22/4/2007.
L'Istruzione Tecnico-Professionale di nuovo allo Stato. Ovvero come
cambiare mezza scuola superiore per decreto. Astolfo sulla Luna,
15/4/2007.
Il curricolo nella scuola dell'autonomia. Documento ufficiale della
"Commissione Ceruti".
da Pavone Risorse, 15/4/2007.
Riflessioni e proposte su esami di maturità e
meccanismi di selezione.dal
Centro studi della Gilda, Gruppo di studio Scuola Superiore Padova, M. Carbognin, F. Franciosi, L. Giov, E. Zaccaria, 10/4/2007.
Cultura scuola persona. Verso le indicazioni nazionali per la scuola
dell'infanzia e per il primo ciclo di istruzione.
Decreto Bersani sulle liberalizzazioni. La parte relativa alla Scuola.
Troppo lenti i fondi alle scuole: così mancano
efficacia ed efficienza.
dal Centro Studi della Gilda, 28/3/2007.
La scuola degli altri.dal Centro studi della Gilda,
22/3/2007.
“Solo nella Scuola si acquisiscono le competenze
fondamentali”.
Intervista a Gianfranco Simoncini, Assessore
all’istruzione, alla formazione ed al lavoro della Regione Toscana a
cura di R. Bertuzzi, dal Centro Studi della Gilda, 15/3/2007.
Orchi e streghe del terzo millennio.
M. Gallina da SAM Notizie 14/3/2007.
CNPI. Parere
sulla "Bozza di circolare ministeriale concernente l’esame di Stato
conclusivo del primo ciclo di istruzione nelle scuole statali e
paritarie per l’anno scolastico 2006-2007" (ex esami di terza media).
D. M. n. 21 dell'1.3.2007 - Determinazione dei parametri e dei criteri
per le assegnazioni delle risorse finanziarie alle scuole.
dal MPI, 2.3.2007.
Obbligo
scolastico. In arrivo le linee guida per le scuole. R. Bertuzzi dalla Gilda degli Insegnanti
al MPI, 19/2/2007.
“Siamo perplessi di fronte ad una offerta
formativa fortemente ridimensionata sul versante dell’istruzione
professionale”.
Giovanna Pentenero, assessore
all'Istruzione e Formazione Professionale del Piemonte, risponde ad
un’ intervista sui temi dell’ istruzione di Renza Bertuzzi del Centro
studi della Gilda, 23/2/2007.
Il piano Fioroni contro il bullismo.
La trasmissione di RAI Utile sul fenomeno del
bullismo, che ha visto la partecipazione del
Coordinatore Nazionale Rino Di Meglio,
sarà visibile questa sera alle ore 21.58, oltre che sul digitale
terrestre e satellitare, anche dal sito internet di Rai Utile.
Incontro
al MPI.
Scheda di valutazione. Decreto applicativo articolo 1, comma 601, legge
27.12.06 n. 296-legge finanziaria. da
M. Minicucci e P. Giovannini della delegazione della Gilda degli
Insegnanti al MPI, 21/2/2007.
Le misure sulla Scuola. dal
Centro Studi della Gilda del 14/2/2007.
“Il Veneto ricorrerà alla corte
Costituzionale contro il Decreto del 31 gennaio 2007”.
a cura di Renza Bertuzzi, dal
Centro Studi della Gilda del 17/2/2007.
“Con il Governo abbiamo un obiettivo
comune: ridurre le disuguaglianze”. a
cura di Renza Bertuzzi, dal Centro Studi della Gilda del
16/2/2007.
“Il Disegno di legge del Governo apre
un conflitto di competenze con le Regioni”.
a cura di Renza Bertuzzi, dal Centro Studi della Gilda del
14/2/2007.
Autonomia selvaggia.
Comunicato stampa del coordinatore nazionale della Gilda
degli Insegnanti, Rino Di Meglio, 2 febbraio 2007.
«Non sfiducia nella Scuola, ma
consapevolezza della complessità di un percorso e di un
obiettivo alto e arduo da raggiungere».
Il Viceministro
Mariangela Bastico risponde ad un'intervista sui temi
dell'obbligo scolastico. A cura di Renza Bertuzzi.
“Non basta una nuova legge da
scodellare sulla scuola” (parte
1 e
parte 2)
Intervista
a D. Chiesa a cura di R. Bertuzzi, da Professione Docente,
febbraio 2007.
Riforme scolastiche. Comunicato stampa
della Gilda degli insegnanti.
dal coordinatore nazionale della Gilda degli Insegnanti,
Rino Di Meglio, 26/1/2007.
Fondazioni? Uno Stato che non investe
nell’istruzione è comunque condannato alla povertà.
dal
coordinatore nazionale della Gilda degli Insegnanti, Rino Di
Meglio, 17/1/2006.
Non basta una nuova legge da
scodellare sulla scuola.(Intervista
con Domenico Chiesa, consigliere tecnico del Viceministro
Bastico).
RIPARTIAMO DAI PROGRAMMI. Le Indicazioni Nazionali sono inemendabili,
è giunto il momento di archiviarle definitivamente!
SAM-Notizie. Il numero di Gennaio 2007.
Professione docente: il numero di
gennaio 2007.
Norme
generali in materia di istruzione tecnico-professionale e di
organi collegiali delle istituzioni scolastiche.
Disposizioni urgenti in materia di istruzione
tecnico-professionale e di valorizzazione dell’autonomia
scolastica.
Riforme scolastiche. Comunicato stampa
della Gilda degli insegnanti.
dal coordinatore nazionale della Gilda degli Insegnanti,
Rino Di Meglio, 26/1/2007.
Scuola, gli istituti tecnici tornano in “serie A”. Anche alle scuole le
agevolazioni fiscali delle Fondazioni.
Comunicato stampa del Ministro Fioroni, 25/1/2007.
C.M. n. 11 del 24 gennaio 2007.
Assegnazioni di dirigenti scolastici e di docenti per lo
svolgimento dei compiti connessi con l'attuazione
dell'autonomia scolastica. Legge 23/12/1998, n 448 art. 26,
comma 8. Anno scolastico 2007/2008.
Licei,
Fioroni cancella la Moratti.
da Italia Oggi del 26/1/2007.
Bersani
smonta la scuola.
F. Bechis da Italia Oggi del 26/1/2007.
Sgravi
per chi finanzia le scuole istituti tecnici, stop alla
Moratti.
M. Reggio, la Repubblica, 26/1/2007.
Nota prot.n. A00DGPERS1165 Roma, 24 gennaio 2007.
Notifica D.M. n.4 dell’ 8 gennaio 2007. Prosecuzione
del Piano di formazione per lo sviluppo delle competenze
linguistico-comunicative in lingua inglese destinato ai docenti della
scuola primaria (Comunicazione di servizio prot.n.1446/05). Partecipazione
dei docenti a periodi di studio intensivi all’estero.- Trasmissione
accordo-quadro con il British Council.
Decreto Ministeriale n. 4 dell'8 gennaio 2007.
Accordo Quadro MPI-British Council del 23.11.2006.
Allegato
tecnico all’accordo-quadro MPI – British Council.
Nel decreto sulle liberalizzazioni entra un altro pezzo di
riforma della scuola.
R. P. La Tecnica della Scuola del 24/1/2007..
Nota prot.n. 30 del 19 gennaio 2007.
Bilancio Istituzioni Scolastiche. PIndicazioni
relative alla predisposizione del Programma annuale 2007.
Incontri al MPI del giorno
16.01.2007.
dalla delegazione della Gilda degli
Insegnanti al MPI, 17/1/2007.
Fondazioni? Uno Stato che non investe
nell’istruzione è comunque condannato alla povertà.
dal
coordinatore nazionale della Gilda degli Insegnanti, Rino Di
Meglio, 17/1/2006.
Non basta una nuova legge da
scodellare sulla scuola.(Intervista
con Domenico Chiesa, consigliere tecnico del Viceministro
Bastico).
Le materie d'esame
per a.s. 2006-2007.
Roma, 18/1/2007.
Giocare con il fuoco.
S. Stefanel da Pavone Risorse del 17/1/2006.
Maturità 2007, ecco le prove scritte. Matematica e latino
incubi nei licei.
S. Intravaia, la Repubblica del 17/1/2007.
Legge n. 1 dell'11 gennaio 2007. Disposizioni in materia di
esami di Stato conclusivi dei corsi di studio di istruzione
secondaria superiore e delega al Governo in materia di
raccordo tra la scuola e le università.
I fondi pubblici per l’università.
D. Checchi, T. Jappelli, lavoce.info del 15/1/2006.
Prove INValSI: l'elenco delle scuole
campione.
(le prove a inizio febbaraio)
Fioroni e il suo staff devono dimettersi.
F. Mele da Pavone Risorse del 14/1/2007.
Anno ponte, così non va.
di Dedalus, da ScuolaOggi del 13/1/2007.
Sintesi dell'intervento del ministro Giuseppe Fioroni al Seminario di
Governo di Caserta. Alle scuole lo stesso regime fiscale delle
Fondazioni Istituzione dell'area tecnico-professionale nelle superiori
di secondo grado.
dal MPI, Roma, 12/1/2007.
Organici 2007 – 2008 Incontro dell’
08/01/2007.
dalla delegazione della Gilda
degli Insegnanti al MPI, 8/1/2007.
Miseria e falsità.
di G. Perrone da Fuoriregistro del 6/1/2007.
L'inattualità: un piccone contro i
muri della scuola. S.
Borgarelli, da Professione Docente, Gennaio 2007.
Istruzione obbligatoria e buona scuola: una
sfida da non perdere.
R. Di Meglio, dal Centro Studi della Gilda ,
3/12/2006.
La formazione degli insegnanti.
di Astolfo sulla Luna, 2/1/2007.
C.M.
n. 74
del 21 dicembre 2006. Iscrizioni alle scuole dell'infanzia e alle
classi delle scuole di ogni ordine e grado relative all'anno
scolastico 2007/2008.
Scheda di valutazione. Bozza di delibera del Collegio dei docenti.
Firma l'Appello contro la catastrofe pedagogica.
C.M. n. 69
del 22.11.2006. Indicazioni per la rilevazione degli apprendimenti e
la valutazione di sistema - a.s. 2006/2007.
dal MPI, Roma 22 novembre 2006.
Disegno di Legge n. 960. Disposizioni in materia di esami di
Stato conclusivi dei corsi di studio di istruzione
secondaria superiore e delega al Governo in materia di
raccordo tra la scuola e le università.
Nota Prot. 10434. Valutazione alunni primo ciclo ed esame di Stato
conclusivo - Anno scolastico 2006/07.
dal MPI, 10 novembre 2006.
Rilevazione INValSI base per l’a.s. 2006/07: precisazioni dell'USR per
il Veneto.
(la somministrazione delle
prove è stata posticipata a inizio febbraio 2007)
Venezia, 14/11/2006.
Modello di obiezione alle prove invalsi.
E’ possibile ancora una educazione nella scuola? Una
“preziosa” ricerca di senso.
R. Baretton 29/10/2006.
Filosofi e insegnanti dicono “NO” alla
finanziaria-scuola e alla pedagogia dell’inesistenza.S.
Gnech 29/10/2006.
Gli articoli della Finanziaria 2007 relativi
alla scuola.
Nuove
classi di abilitazione: -
Decreto Legislativo 17.1.2005, n. 227 -
Decreto n. 22 del 9.2.2005
-
Allegati Decreto 22/2005
Un passo falso di Fioroni o la solita politica
dei tagli?
Comunicato stampa del coordinatore della
Gilda degli insegnanti di Venezia, Fabio Barina, 31/8/2006.
Autonomia
e innovazione 2006-2007 un
"anno-ponte". (Lettera
del Ministro -
Nota di indirizzo
-
Nota prot. n.7265).
dal MPI, 31/8/2006.
Condensato
in 50 obiettivi il "Fioroni-pensiero".
R. Palermo La Tecnica della Scuola del 13/2006.
Prove Invalsi a.s. 2006/2007.
Vai all'Archivio.
|