Il sito del Centro studi della Gilda degli
Insegnanti pubblica nell'ambito degli interventi relativi all'Esame di
Stato (già Esame di maturità) le riflessioni di un gruppo di lavoro
formato da insegnanti della Gilda di Padova.
RIFLESSIONI E PROPOSTE
dal Gruppo di studio Scuola Superiore
di Padova,
TESI Noi pensiamo che l’Esame di Stato con commissione tutta interna – come stabilito dal Decreto Moratti – che di fatto svuotava l’esame di maturità, o l’abolizione sic et simpliciter dell’Esame stesso, con conseguente abolizione del valore legale del titolo di studio (posizione più radicale sostenuta da molti) non garantiscano né l’idea della scuola come fattore di educazione umana, né la qualità tecnica della stessa.
L’attuale aggiustamento
del Ministro Fioroni si presenta come un compromesso che prende atto
del fallimento del modello di auto-valutazione precedente e certamente
è un passo in avanti nel senso del ripristino della serietà della
scuola, come da noi auspicato, ma risulta nell’insieme insufficiente a
risolvere i problemi qualitativi della nostra scuola e
appare più un tentativo
di frenarne la deriva che un ripensamento della sostanza
(vedi poi).
ANALISI 1. UNA SOMMARIA ANALISI DELLE CONSEGUENZE EMPIRICHE NEGATIVE DEL MODELLO AUTO-VALUTATIVO DEL PRECEDENTE MINISTRO MORATTI È PRIORITARIO. Pericoli del modello di sostanziale auto-valutazione e di un controllo solo formalmente giuridico (un presidente per istituto): A: nessuna garanzia sul livello degli istituti (assenza di un giudice indipendente sulla qualità degli studi e della preparazione) e sulla preparazione individuale degli studenti. B: crescita dei dislivelli sul piano nazionale e locale tra scuola e scuola anche di uno stesso tipo (gravità della situazione già evidenziata dalla recente inchiesta OCSE del 2005). La naturale differenziazione dei livelli si attua prevalentemente attraverso un logoramento-svuotamento degli studi. C: tagli sostanziali del contenuto delle discipline per pressione di studenti e famiglie (da cui per gli insegnanti: la cattiva moneta scaccia la buona, cioè vengono emarginati gli insegnanti più coscienziosi; vincono le pigrizie; viene meno la resistenza alle perdite di tempo, cresce l’indifferenza). La tendenza è un abbassamento generale del livello degli studi. D: il meccanismo dell’autovalutazione induce tendenzialmente alla falsificazione dei risultati e crescita del malcostume (in molti casi si sanno prima le domande e le risposte nelle prove, o comunque l’argomento). Scarso controllo sulla regolarità prove scritte e peggio. Pressione dei genitori per l’innalzamento dei voti già negli anni precedenti in nome della concorrenza (tende a prevalere la concorrenza sui livelli dei voti e non sulla migliore preparazione).
In sostanza non solo
un impoverimento della preparazione, ma anche una deriva sul piano
etico-morale.
Dietro questa
impostazione ci sarebbe, più o meno consapevole, una dimissione del
ruolo della comunità (lasciando la selezione al mercato cioè una
logica di privatizzazione).
2. LA POSIZIONE PIÙ RADICALE DELL’ABOLIZIONE DELL’ESAME DI MATURITÀ E DEL VALORE LEGALE DEL TITOLO DI STUDIO, FORMALMENTE PIÙ COERENTE, NON È UNA SOLUZIONE (OLTRE A PRESENTARE PROBLEMI COSTITUZIONALI). L’abolizione dell’esame di maturità e del valore legale del titolo di studio significherebbe affidare alla società civile (il mercato nella complessità della domanda, i genitori, ecc.) il controllo della qualità e dei contenuti della educazione scolastica. A. Come già detto, è facilmente immaginabile la crescita drammatica dei dislivelli, già notevolissimi nel nostro paese sia sul piano territoriale che sociale, con gravi danni per la democrazia. B. Il controllo da parte della società civile non potrebbe essere che approssimativo e i filtri meritocratici successivi più deboli o più difficili, oltre che fortemente differenziati. C. La tendenza con ogni probabilità sarebbe a un ulteriore indebolimento della preparazione umanistica, con gravissimi danni per la già precaria convivenza civile e un imbarbarimento individualistico – consumistico di cui non si sente particolare bisogno (non è necessario citare attuali fenomeni ormai sotto gli occhi di tutti). La selezione in entrata affidata alle Università (o a altri enti) distorcerebbe l’idea di formazione umana complessiva (la doppia selezione –esame di maturità e selezione per iscriversi a una facoltà– sarebbe ancora il metodo migliore. Il problema semmai è di far pesare, come prevede il decreto legislativo Fioroni, il punteggio dell’esame di maturità per es. per l’ingresso alle Facoltà universitarie). Sulla base di quanto sopra detto noi siamo favorevoli a una commissione il più possibile indipendente (un giudice indipendente è garanzia di una ragionevole e relativa oggettività dell’esame) dalle scuole. Dunque una commissione tutta esterna (salvo un garante interno per gli studenti) e possibilmente con un Presidente di altra regione o almeno provincia, come garante del valore oggettivo e non localistico dell’esame. Presidente che sia presente all’esame a pieno titolo. Un modello misto come quello previsto da Fioroni non è giustificabile concettualmente e rischia di presentare quel carattere rissoso o compromissorio delle esperienze passate. - Osserviamo che il Decreto Fioroni prevede, in seconda applicazione, per gli studenti che conseguiranno una buona valutazione all’esame, vantaggi sia economici sia di punteggio per l’ammissione alle facoltà universitarie. Quest’ultima cosa esiste già adesso: ad es. per la facoltà di Economia e commercio a Padova il punteggio dell’esame rappresenta il 40/100 del punteggio totale necessario per l’ammissione. Questo pone evidenti problemi di equità. - Questa impostazione non esclude un meccanismo di controllo esterno dei livelli delle scuole, magari a campione, come ulteriore elemento per alzare il livello medio delle scuole (attraverso una qualche agenzia) con funzione di supporto. Forse oltre a intervenire sulle situazioni basse si dovrebbero promuovere scuole di eccellenza, magari con incentivi.
3. SI TRATTA DI GARANTIRE LA RELATIVA OGGETTIVITÀ (1) E LA QUALITÀ DELL’ESAME ANCHE NELLE SUE MODALITÀ. SU QUESTO L’ESPERIENZA CONCRETA CI HA LASCIATO AMPI DUBBI. E’ da premettere, tuttavia, che anche una buona riforma dell’esame di maturità esige una ridefinizione a monte dei meccanismi selettivi, quanto meno delle scuole superiori. In primis si tratta di rivedere radicalmente i corsi di recupero che debbono diventare selettivi, attraverso il meccanismo di sospensione a Giugno –sub condizione– dell’ammissione alla classe successiva. Della necessità di rafforzare questo meccanismo si è accorto anche il ministro Fioroni, ma non si può parlare ragionevolmente di recupero durante l’anno (chi ha difficoltà normalmente non può fare nello stesso tempo il doppio del lavoro rispetto al mattino). Ovviamente ci sono altre questioni di grande peso. Ne citiamo solo due: - tra settimane bianche, visite guidate, assemblee, cinema e danze, incontri con esperti di diritti più o meno umani, commemorazioni, autogestioni, teatro, in genere il secondo quadrimestre non esiste più e soprattutto funziona a stop and go, che è il peggior modo di lavorare; - il proliferare dei progetti, oltre ad inserirsi in una mentalità individualistico-consumistica e togliere tempo a una seria preparazione, in genere svaluta emotivamente il lavoro quotidiano distorcendo la mentalità degli studenti (è da dire che un esame serio potrebbe attenuare questa deregulation nichilistica). (1) Oggettività relativa perché la dimensione del giudizio professionale contiene sempre un giusto elemento di arbitrarietà. L’immagine di giudizi numericamente uniformi è un sogno della ragione tecnocratica quando non totalitaria. Relativa perché non può non esistere un legittimo giudizio valutativo personale ed è bene che sia così.
PROPOSTE Prove scritte: si premette che non c’è alcuna ragione, se non demagogica, di comunicare le prove con mesi di anticipo e che questo danneggia il regolare studio nel secondo quadrimestre. A. A garanzia dell’indipendenza la correzione dei primi due compiti scritti andrebbe affidata ad una commissione provinciale (o regionale?) come avviene in molti paesi europei (Francia e Inghilterra ad es.) e nei concorsi (i nomi degli studenti in busta chiusa). Qui certamente varrebbe la presenza di insegnanti non tutti della regione (a difesa del carattere nazionale). E’ ovvio che si richiederebbe un tempo congruo tra le prove scritte e l’orale. B. L’attuale prova d’Italiano va rivista. Tende a prescindere dalle conoscenze degli studenti e dalla loro eventuale autonomia di pensiero (è interessata al massimo alla capacità di fare un riassunto e quando va bene a comprovare una elementare capacità grammaticale e sintattica). C. Per quanto riguarda la terza prova: sarebbe più utile la scelta di una materia (a livello nazionale); l’individuazione del contenuto potrebbe essere affidata alla commissione d’esame. Questo per una maggiore serietà che eviti il modello piccola enciclopedia del sapere e riduca il numero delle materie per l’interrogazione orale (solo come esempi un compito di storia, di filosofia o di lingua straniera per il nei Licei, una seconda materia d’indirizzo per gli Istituti Tecnici ecc).
Colloquio orale:
attualmente i cinquanta minuti per tutte le materie comprese le tesine
e la correzione scritti sono immorali. Condizione minima per la
serietà è avere più tempo. A. Una soluzione potrebbe essere, per quanto riguarda le discipline, dividere la commissione in due gruppi (di fatto anche attualmente è solo una parte della commissione che può seguire). In tal modo si ha a disposizione più tempo per ciascun esame, senza allungare eccessivamente il periodo complessivo. Lo studente potrebbe essere interrogato anche in due giorni. B. La tesina attualmente è quasi sempre un imparaticcio a memoria (da internet, imprestata da altri, senza la possibilità di poterla discutere, con gli insegnanti che ascoltano passivamente con un velo di disperazione negli occhi, ecc). Per dirla chiara così com’è è un obbrobrio. Tra le altre cose diventa ridicola poiché con il decreto Fioroni dovrebbe essere fatta con l’aiuto degli insegnanti che poi dovranno ascoltare la litania (dieci minuti soli, ma micidiali). Si propone di eliminarla, dunque, oppure di trasformarla in un vero lavoro da discutere in seconda battuta in giorno successivo, come per le tesine universitarie. C. Numero delle materie: secondo alcuni tutte (ma con più tempo) oppure anche due o tre – in questo caso magari una a scelta dello studente - ma è evidente, particolarmente in questo caso, che l’annuncio debba essere dato solo a fine maggio, per non distruggere nel compimento il discorso di anni. D. Multidisciplinarietà: pasticcio di discipline accomunate da un nome e non da un problema o finzione pura. Non è così che si fonda l’“unità” della cultura. Da eliminare in questa modalità. Un vero imbroglio concettuale.
Attribuzione del
punteggio: si ritiene insoddisfacente la soluzione data al problema
punteggio, che provoca gravi distorsioni nella valutazione degli
studenti. E’ buona cosa che sia stata eliminata la valutazione dei
“crediti” acquisiti in “pratiche politicamente corrette” esterne alla
scuola.*
(10 aprile 2007)
Gruppo di studio |