
          
           
          
          Incontro al MPI 
          Decreto applicativo articolo 1,comma 601, legge 27.12.06 n.296-legge 
          finanziaria.
          
           da M. Minicucci e P. Giovannini 
          della delegazione della 
          Gilda degli Insegnanti al MPI, 21/2/2007
          
           
              
              Il giorno 20.02.07 
              nella sede del MPI si è tenuto un incontro tra i funzionari del 
              ministero e le OOSS rappresentative della categoria.
              L’argomento all’o.d.g.: Decreto applicativo articolo 1,comma 601, 
              legge 27.12.06 n.296-legge finanziaria.
              
              Il Dott. Barbieri ha coordinato la riunione con l’ausilio di 
              slides ( allegate )definendo gli obiettivi prefissati :
              - aumentare la trasparenza nelle operazione di gestione delle 
              risorse
              - riequilibrare la situazione tra le diverse realtà regionali
              - avviare un monitoraggio analitico delle istituzioni scolastiche 
              che porti a finanziare le scuole in funzione delle effettive 
              necessità.
              - Recupero e reimpiego delle giacenze
              I principale problema rappresentato dall’amm.ne è la mancanza di 
              dati certi ed aggiornati (siamo fermi al 2001 ) sulle scuole 
              derivanti dagli U.S.R.
              
              Il Decreto che uscirà in tempi brevissimi sarà accompagnato da una 
              dettagliata Nota Esplicativa. 
              
              In sintesi i punti essenziali dell’incontro 
              
              1) Le 
              procedure di accantonamento e distribuzione dei fondi confluiranno 
              in soli due capitoli in cui non sono compresi i finanziamenti 
              della 440 e quelli per le nuove tecnologie.
              Le erogazioni avverranno inizialmente in trance finchè non sarà 
              compensato il difetto di informazione e per poter effettuare 
              compensazioni in funzioni delle reali necessità e, comunque, nei 
              tempi giusti dell’esercizio finanziario.
              Scomparirà completamente il ricorso al sistema di 1/12.
 
              
              2) 
              Erogazione diretta alle scuole:
              - il budget assegnato sarà calcolato in funzione dell’organico di 
              fatto monitorato al 21.10.06
              - Le scuole calcoleranno le somme spettanti con i parametri 
              contrattuali.
              - Mpi erogherà somme in trance successive fino a che non sarà 
              compensato il difetto di informazione.
 
              
              3) Criteri 
              assegnazione risorse:
              Attualmente esistono forti differenze nel calcolo 
              dell’assegnazione delle risorse tra regioni diverse e addirittura 
              tra le stesse scuole ( erogazioni per alunno variano da 1 a 12 
              euro ) .E’ indispensabile quindi riequilibrare ed uniformare le 
              cifre assegnate. Dopo attento esame l’unico parametro attendibile 
              è risultato essere quello relativo al numero di alunni, le scuole 
              sono state divise in raggruppamenti per tipologia e ad esse verrà 
              assegnata una cifra fissa ( tra 1100 e 2000 euro ) in funzione 
              della tipologia scolastica ed un finanziamento ulteriore derivante 
              dalla media di riferimento di ciascun alunno( compresa tra gli 8 
              ed i 48 euro)
              (vedi slides).
 
              
              3) 
              Supplenze brevi:
              - Somma disponibile circa 560 milioni di euro.
              - Le cifre spettanti sono calcolate secondo l’organico di fatto 
              delle singole scuole ( la ripartizione prevede 450 euro per ogni 
              docente di scuola elementare e dell’infanzia, 140 euro per docente 
              scuola secondaria e 45 euro per ciascun ata )
              - Assegnazione prevede l’erogazione del 40% dell’ammontare totale 
              e la garanzia di una copertura fino al raddoppio di tale 
              percentuale. Il rimanente 20% verrà distribuito tenendo conto dei 
              bisogni e delle risorse.
              Alla nostra decisa osservazione fatta sulle condizioni di grave 
              sofferenza di alcune regioni e realtà scolastiche in merito alle 
              s.b., il Dott.Barbieri ha assicurato di aver già sollecitato gli 
              USR affinché convoglino tutte le risorse disponibili nel pagamento 
              delle supplenze brevi e ha garantito che si sta cercando, inoltre, 
              di svincolare le risorse giacenti delle contabilità speciali.
 
              
              4) Esami di Stato 
              , Idoneità ect.
              - Prevista una spesa di circa 4000 euro per ogni classe quinta.
              
              - La prima assegnazione sarà in aprile
              - Per gli altri tipi di esami gli stanziamenti saranno a richiesta 
              degli istituti.
 
              
              5) Alunni 
              diversamente abili:
              - Le risorse principali sono in conto capitale, la somma di 12 
              euro indicata nelle slides è da considerarsi assegnazione 
              aggiuntiva.
 
              
              6) Esigenze 
              straordinarie 
              
              - Finanziamenti aggiuntivi rispetto a quelli esposti potranno 
              esser erogati per esigenze straordinarie (crolli alluvioni ma 
              anche riorganizzazione complessiva degli istituti) previa 
              autorizzazione degli USR e compatibilmente con le risorse 
              disponibili.
 
              
              Le OOSS hanno 
              contestato con decisione l’esiguità delle risorse complessivamente 
              stanziate ,in particolare di quelle che saranno erogate per le 
              supplenze brevi.Hanno sottolineato che la predetta spesa, le 
              indennità di maternità, unitamente con quella delle tasse comunali 
              (TARSU ora TIA ) prosciuga letteralmente i bilanci delle scuole(.In 
              merito alla TIA è stato fatto rilevare che la situazione è 
              disomogenea sul territorio nazionale e l’amm.ne ha confermato la 
              richiesta di una conferenza di servizio con l’ANCI). Le OOSS 
              ,inoltre, hanno espresso forti preoccupazioni sulla gestione 
              efficace delle risorse da parte degli istituti,e sulla efficienza 
              della filiera di feedback scuole –usp-usr-ministero-, chiedendo di 
              avviare un attento monitoraggio del nuovo sistema pur apprezzando 
              lo sforzo dell’amm.ne orientato ad una maggiore trasparenza, alla 
              eliminazione della rigidità dei capitoli ed ad un riequilibrio 
              inderogabile nella erogazione delle risorse.
              
               
              
              
              La 
              delegazione della Gilda degli Insegnanti
              
              
              Marina Minicucci
              
              Patrizia Giovannini
              
 
              
              
              
              Roma, 21 febbraio 2007