ottobre 2007
Perché sono validi i test a medicina a Bari.
da CittadinoLex.
Legge di conversione decreto inizio anno 2007
sinossi.
dalla
Gilda degli insegnanti, 29/10/2007.
Padre al centro!
Per uscire dalla crisi della scuola.
P. Ferliga, relazione al Convegno "La scuola è finita. Viva la
scuola."Roma 5/10/2007.
Indicazioni per il curricolo: perché rifiutarle.
B. Sferra da Fuoriregistro del 28/10/2007.
Studenti nel paese dei balocchi: la scuola raccontata dal prof.
Panorama, 26/10/2007.
Eppur si muove.
Anticipazioni ministeriali sui nuovi bienni equivalenti.
A.Valentino da ScuolaOggi del 27/10/2007.
.
estratto tratto dal n. 1 del 5/9/2007 de La Tecnica della Scuola.
Tanti immigrati,
pochi docenti.
C. Gubbini da il manifesto del 25/10/2007.
Stranieri,
serve sforzo intercultura: sempre di più e concentrati al Nord.
A. G. La Tecnica della Scuola del 24/10/2007.
Chi paga i corsi di
recupero?
U. di Raimo da DocentINclasse, 23/10/2007.
Niente esami con
zero in condotta.
da ItaliaOggi del 23/10/2007.
Il recupero
dell'irrecuperabile. Astolfo sulla Luna,
23/10/2007
Valorizzazione della professione docente: Il Sig.
Ministro in posa con chi sbertuccia gli insegnanti!
dalla Gilda degli insegnanti di
Bologna, 21 ottobre 2007.
La scuola nel paese
dei balocchi.
M. Pirani la Repubblica del 21/10/2007.
Debiti scolastici, ministero: nessuno slittamento, decreto già in vigore
dal 3 ottobre, debiti vanno recuperati prima di inizio anno scolastico.
Nota dell’Ufficio stampa del ministero della Pubblica Istruzione.
Cosa sta
succedendo alle nuove Indicazioni per il curricolo?
da Tuttoscuola, 18/10/2007.
Convertito
definitivamente il decreto legge sull'avvio dell'anno scolastico.
da Tuttoscuola, 18/10/2007.
Il
Senato ha convertito in legge il D.L. n. 147 del 7/9/2007.
Disposizioni urgenti per assicurare l'ordinato avvio dell'a.s.
2007-2008 ed in materia di concorsi per ricercatori
universitari.
Il parere del Consiglio di Stato sullo schema di regolamento che riforma
lo Statuto delle studentesse e degli studenti.
Giustizia Amministrativa, 17/9/2007.
Riforma della Scuola nella XV Legislatura.
D. Cillo, EdScuola.
Fonti e riferimenti per le nuove
Indicazioni. G. Cerini
da Educazione & Scuola del 17/10/2007.
I debiti del
Signor Catalano.
G. Monello Insegnare stanca, Scepsi & Mattana Editore, 15/10/2007.
Il Decreto 3 ottobre
2007 n. 80. Qualche riflessione a meditazione veloce.
B. Mezzina, da Educazione & Scuola del 13/10/2007.
Il
cacciavite "antiparlamentare" di Fioroni.
R. Palermo da ReteScuole del 13/10/2007.
Sciopero
studentesco contro gli esami di riparazione.
P. M. da DocentINclasse, 11/10/2007.
Esami di
riparazione a settembre: ovvero il coraggio di ritornare alla scuola di
Gentile. D.
S. da Pavone Risorse del 7/10/2007.
Scuola senza padri.
P. Ferliga, 20/10/2006.
Esami di riparazione o corsi di recupero?
A. Scebba dalla Gilda di Milano, 4/10/2007.
Recupero debito e sessione a settembre.
F. Zaffuto dalla Gilda di Milano, 1/10/2007.
Debiti formativi: il decreto
Fioroni.
S. Gnech da Professione Insegnante del 9/10/2007.
Il ministro Fioroni abolisce il “6
rosso”.
S. Gnech da Professione Insegnante dell'8/10/2007.
Quando l'ora
di religione viola la Costituzione Italiana.
M. Croce, da Territorio Scuola 6/10/2007.
Decreto Ministeriale n. 80 del 3 ottobre 2007. Recupero debiti.
La scuola dei
bamboccioni/1. Dura troppo.
da Tuttoscuola News n. 309, 8/10/2007.
"L’Educazione prescolare: una panoramica europea 2007".
l’ultimo Bollettino di informazione Internazionale di
Eurydice Italia.
Scuola, il
ritorno dell'esame di riparazione.
Il Corriere della Sera del 4/10/2007.
Inchiesta
Adr. Quel popolo di bulli nelle nostre scuole.
da Tuttoscuola, 4/10/2007.
Scuola, gli
esami di riparazione torneranno già da quest'anno.
S. I. la Repubblica del 3/10/2007.
La UE
boccia la scuola: "Si studia poco". Troppi abbandoni, pochi
investimenti.
B. Persano, la Repubblica del 3/10/2007.
Nuova forma di
sperimentazione nella scuola: risparmiare su grande scala.
R.P. La Tecnica della Scuola del 3/10/2007.
Ripristinati
gli esami di riparazione.
da Tuttoscuola, 3/10/2007.
La scuola
corta di Sarko: lusso per soli ricchi.
M. Boscaino da l'Unità del 3/10/2007.
Scuola, il
bullo fa paura.
M. T. Martinengo La Stampa del 2/10/2007.
Sulle sanzioni dei presidi vs insegnanti.
R. Di Meglio,
da ItaliaOggi del 2/10/2007.
Il Titanic affonda . . . e l’orchestra continua a
suonare. dal coordinatore
nazionale della Gilda degli Insegnanti, Rino Di Meglio, 1/10/2007.
Quelle aule
così lontane dalla società che cambia.
I. Diamanti, la Repubblica dell'1/10/2007.
Scuola,
fiducia leggermente in calo. Gli italiani la promuovono senza lode.
L. Ceccarini e F. Bordignon, la Repubblica dell'1/10/2007.
Finanziaria/1. Quali novità per la scuola? da Tuttoscuola News
n. 308, 1/10/2007.
Voglia di
scuola familiare/1. Ora anche in Italia? da Tuttoscuola News
n. 308, 1/10/2007.
Voglia
di scuola familiare/2. L'homeschooling cresce negli USA. Tuttoscuola News n. 308, 1/10/07.
Archivio.
|