febbraio 2008
In
margine a "Il rischio educativo" di Don Giussani.
G. Lubrano Di Diego, da DocentINclasse, 29.2.2008.
Chiamati ad educare, non a litigare.
L’appello di
Fioroni: basta con la furia riformatrice, per la scuola un patto
bipartisan. A.
Giuliani La Tecnica della Scuola del 29.2.2008.
Fioroni
favorevole ad accordo bipartisan sulla scuola. Tuttoscuola, 29.2.2008.
Nota 3577 del 28.2.2008. Formazione in ingresso per il personale docente
ed educativo a.s. 2007/08.
Nota prot.n. 186 del 27.2.2008. Bilancio Istituzioni Scolastiche.
Indicazioni per la predisposizione del Conto Consuntivo da parte delle
istituzioni scolastiche di ogni ordine e grado per l’anno 2007.
dal MPI, 28.2.2008.
Conferenza unificata: stop alle sezioni Primavera. Tuttoscuola, 28.2.2008.
Il no alle
sezioni primavera mette in crisi Comuni e scuole paritarie. Tuttoscuola, 28.2.2008.
Gilda degli
insegnanti: una moratoria per le riforme.Tuttoscuola, 27.2.2008.
Convertito in
legge il decreto milleproroghe. Tarsu e scorrimento graduatorie dirigenti
Ok. Tuttoscuola, 27.2.2008.
Inglese: una
strategia da rivedere per l’Europa? Tuttoscuola, 27.2.2008.
Salvato dagli
insegnanti. La Tecnica della Scuola del 27.2.2008.
Allarme UE: in
Italia 1 bambino su 4 a rischio povertà, urgono politiche pro-scuola.
A.G. La Tecnica della Scuola del 26.2.2008.
UE: in
Italia 25% bimbi a rischio povertà. Il Corriere della Sera del 25.2.2008.
L’adozione dei libri
di testo tra costi inutili e inutilità in sé.
C. Cereda, ScuolaOggi del 25.2.2008.
DPR 23/2008 - GU 39 del 15.2.2008. Vincoli ai finanziamenti a scuole
primarie paritarie.
da CittadinoLex del 21.2.2008.
L’integrazione scolastica degli alunni immigrati in Europa. Una analisi
comparativa. S. Baggiani e E. Bartolini.
dal sito dell'Indire, 20.2.2008
Linee guida per le agenzie formative accreditate dalle Regioni sulla base
del D.I. del 29.11.2007.
Pace fatta tra
Fioroni e Formigoni.
M. Piemontese da ReteScuole del 21.2.2008.
Scuola dell’infanzia e primo ciclo di
istruzione. Indicazioni per il curricolo: rapporto di attività
sull’attuazione della direttiva n. 68 del 3.8.2007.
Indicazioni per il
curricolo, avviato il monitoraggio.
La Tecnica della Scuola del 20.2.2008.
L’indagine OCSE – PISA 2006... Il Veneto nel contesto internazionale. I
materiali del Seminario regionale svoltosi a Venezia il 19.2.2008.
dall'USR per il Veneto, 20.1.2008.
Scuola.
D. Checchi da La Voce del 18.2.2008.
Scuola: il tempo stringe.
dal Coordinatore della Gilda degli Insegnanti, Rino Di Meglio,
16.2.2008.
La scuola di destra, la scuola di sinistra.
da Retescuole, 18.2.2008.
L'ottavo
obbiettivo di Veltroni.
dal discorso programmatico di Veltroni.
Il
declino del diplomato americano.
J.J. Heckman e P. A. La Fontaine, La Voce del 13.2.2008.
Radiografia dei debiti scolastici/1. Più di un terzo degli studenti
coinvolti.
TuttoscuolaNEWS, N. 327, 18.2.2008.
Francia:
tornare ai fondamentali.
TuttoscuolaNEWS, N. 327, 18.2.2008.
Ripartiamo
dalla scuola.
Tuttoscuola, 18.2.2008.
La pagella del disonore.
da vincenzobrancatisano.it del 17.2.2007.
Movimenti e
nomine di direttori generali al MPI.
Tuttoscuola, 13.2.2008.
Scuola Trentina. Una decisione autonoma sui debiti formativi.
dall'ADi, 11.2.2008.
Debiti scolastici, Ministero: corsi luglio ed agosto
legittimi. Dichiarazione del Direttore Generale per gli Ordinamenti
scolastici, Mario Dutto.
dal MPI, 11.2.2008
Recuperi: autonomia, ordinanza ministeriale smentita
da un decreto legislativo. dall'Ufficio stampa della Gilda degli Insegnanti,
11.2.2008.
DM 80/07 e OM 92/07 sui debiti formativi. Nessun obbligo del recupero dei
debiti formativi nel mese di luglio e agosto.
dal Coordinatore provinciale della Gilda degli insegnanti di Pisa, M.
Berni, 11.2.2008 .
Il Cavaliere
punta sul merito.
Il Cavaliere punta sul merito. Sarà uno dei punti chiave della campagna
elettorale, probabilmente anche del programma che sarà presentato per le
prossime elezioni.
F. Orefice, Il Tempo dell'11.2.2008.
La circolare n°
19 modifica la normativa precedente e riduce l'organico di EF per l'a.s.
2008/09.
La normativa sull'insegnamento per squadre.
dal presidente Capdi & LSM, F. Cucco, 9.2.2008.
Recuperi: l’autonomia ha le mani legate.
dal Coordinatore della Gilda degli Insegnanti, Rino Di Meglio, 8.2.2008.
Cassazione:
figli non vanno a scuola? Multa ai genitori.
C. Matricardi da Studio Cataldi, 8.2.2008.
Corte di Cassazione, Sentenza n. 37400/2007.
Gioventù sfiancata.
S. Stefanel da Pavone Risorse del 7.2.2008.
L’enigma delle politiche scolastiche europee.
N. Bottani, dallADi, 5.2.2008.
Nell'Italia
dei laureati che non sanno scrivere.
M. Smargiassi, la Repubblica del 6.2.2008.
Troppe
libertà ai nuovi Franti.
G. A. Stella Il Corriere della Sera del 6.2.2008.
Cosa bolle in
Francia. Insegnanti: una rivalorizzazione che ha tutto per non piacere.
V. Soulé, Liberation del 4.2.2008.
Obbligo
istruzione. Il nuovo portale del MPI.
Riforma delle superiori e concorsi: rischia tutto.
A. Sersale Il Messaggero,
4.2.2008.
Bastico: «I precari stiano tranquilli. E
più sezioni per il tempo pieno».
A. Ser. Il Messaggero, 4.2.08.
Saranno state
proprio così urgenti?
M. Piemontese da ReteScuole del 2.2.2008.
Scompattare e
compattare. Verso un nuovo ministero.
Tuttoscuola, 2.2.2008.
Fioroni, avanti
tutta sulla riforma.
A. Ricciardi da ItaliaOggi dell'1.2.2008.
Archivio.
![](../../hp-img/linea_osc%5B1%5D.gif)
|