cronologia del 2003
dicembre 2003
Un
anno di scuola dall'A alla Z. TuttoscuolaNEWS n. 132 del 29/12/2003.
In piena Berlusconia,
il progetto "Muina" decolla. di Ammazzacaffè
Aristarco da ScuolaOggi del 29/12/2003.
Sabato
17 gennaio 2004 tutti uniti a Roma. I genitori e gli insegnanti, i
lavoratori della scuola e i cittadini dicono NO alla scuola della
Moratti! dal Centro Studi per la Scuola Pubblica, Bologna
22/12/2003.
Questa
può essere la "Scuola della personalizzazione"?
TuttoscuolaFOCUS del 27/12/2003.
Molto
critico il CNPI sulle "Indicazioni nazionali".
TuttoscuolaFOCUS giovedì 25 dicembre 2003.
Dialogo
immaginario fra un decisore politico e un insegnante di scuola media.
di Enrico Monteil, insegnante di scuola media a Rivalta-Tetti
Francesi, da PavoneRisorse del 24/12/2003.
Iscrizioni
e anticipi 2004, quando e come. TuttoscuolaFOCUS del 23 dicembre
2003.
Legambiente
Scuola News. N. 22 Dicembre 2003.
Riforma:
c'è regolamento e regolamento . . . da Tuttoscuola
di lunedì 22 dicembre 2003.
Genitori e
insegnanti, i dubbi sulla scuola che verrà. di A. Sacchi,
Il Corriere della Sera del 22/12/2003.
Perché
l’insegnamento di Storia delle religioni. dal Centro
Studi della Gilda
Portfolio
e portafoglio. Individualizzazione e personalizzazione: due proposte
convergenti o alternative? di Rinaldo Rizzi, da PavoneRisorse
del 21/12/2003.
Questa
scuola può essere la "scuola della personalizzazione"?
Tuttoscuola, N° 131, 22/12/2003.
CNPI:
pronuncia sullo schema di decreto legislativo concernente la definizione
delle norme generali relative alla scuola dell'infanzia e al primo
ciclo dell'istruzione, ai sensi della legge 28 marzo 2003, n. 53.
17 dicembre 2003.
La
Camera approva la riforma sugli asili nido. di Vera Zappalà,
da Disabili.com del 19/12/2003.
La media perde
l'orientamento (musicale) . . . di Pippo Frisone da ScuolaOggi
del 19/12/2003.
Il ritorno
alla maestrina dalla penna rossa. di Dedalus,da ScuolaOggi
del 18/12/2003.
Lettera
aperta al Ministro Letizia Moratti da parte dei docenti d'Inglese
della scuola media. dalla Gilda di Vercelli, 18/12/2003.
La continuità
da zero a sei anni: una mappa orientativa (anche in considerazione
dell'anticipo). da Infantiae.Org, Newsletter n. 168 del 17/12/2003.
Tratto da Milena Manini - Battista Q. Borghi, Da zero a sei, La Nuova
Italia, Firenze, 1992.
Scuola
riformata, scuola bocciata. anche dal CNPI. da ScuolaOggi
del 17/12/2003.
Il consigliere
del ministro si confida: "La Moratti silurata a primavera".
di Maria Ronconi, Il Giornale di Vicenza, 18/12/2003.
"Una pagella per la scuola".
di N. Bottani e A. Cenerini dall'ADI, 18/12/2003.
Il
Portfolio dell'insegnante. a cura dell'ADI, 18/12/2003.
Meno
risorse alla riforma dei cicli. da Italia Oggi del 17/12/2003.
Scuola,
genitori divisi sul Tempo Pieno. di Gabriela Jacomella, Il
Corriere della Sera del 17/12/2003.
In difesa
del tempo pieno ora occupano i genitori. di Beatrice Rutiloni,
La Repubblica del 17/12/2003.
Sul
Sistema Duale e le prospettive della Scuola Superiore. di
Antonio Valentino, da ScuolaOggi del 16/12/2003.
Tempo
Pieno, cancellato il doppio organico. Italia Oggi del 16/12/2003.
Ritorno
del maestro di classe: come a dire il cammino del gambero. di
Dedalus, da ScuolaOggi del 15/12/2003.
Trucco delle
ore. di Antonio da ReteScuole di Milano, 15/12/2003.
40
centesimo di Euro per salvare il Tempo Pieno. da ReteScuole
di Milano 15/12/2003. File in formato PDF da scaricare, firmare e
spedire entro il 7 gennaio.
Una
settimana di mobilitazione scuola per scuola. dal Coordinamento
Nazionale in difesa del Tempo Pieno e Prolungato d Bologna, ReteScuole
di Milano 14/12/2003.
I
nodi delle iscrizioni per il prossimo anno scolastico. Tuttoscuola
N° 130, 15 dicembre 2003.
Primo
Decreto. Emendamenti accolti e respinti in Conferenza Unificata.
Tuttoscuola N° 130, 15 dicembre 2003.
"Scuola,
nessun taglio al Tempo Pieno". Gabriela Jacomella, Il
Corriere della Sera del 15/12/2003.
Tecnicismo,
solitudine e gerarchia: questa è la riforma Moratti.
di Anna Pia Cossu da www.cipnazionale.it del 13/12/2003.
Schema
di decreto legislativo concernente la definizione delle norme generali
relative alla scuola dell’infanzia e al primo ciclo dell’istruzione,
ai sensi della legge 28 marzo 2003, n. 53 con gli emendamenti adottatti
il 10 dicembre in sede di Conferenza Stato-Regioni. dalla
Direzione didattica di Pavone Canadese 10.12.2003.
Coordinamento
nazionale in difesa del tempo pieno e prolungato: Riunione nazionale
il 13/12. Bologna, 12/12/2003.
Scuola
e mercato: l'abbraccio fatale. di Se. G. Flash dal Centro
Studi della Gilda del 12/12/2003.
Piccoli
passi… per sgretolare idee insane. dalla Redazione di
www.gildains.it, 12/12/2003
Tempo
scuola: compromesso poco storico? di Dedalus, da ScuolaOggi
del 12 dicembre 2003.
Da Conferenza
Unificata sì a 1° Decreto Riforma relativo a Scuola Infanzia
e Primo Ciclo Istruzione.
ANSA dell'11/12/2003.
Decreto
Applicativo della Riforma: via libera da Comuni e Regioni.
di R.P. , La Tecnica della Scuola del 11/12/2003.
OK della Conferenza
Unificata al primo Decreto per la Riforma.
Tuttoscuola giovedì 11 dicembre 2003.
Compromesso
che salva il salvabile.
da ScuolaOggi dell'11/12/2003.
Scuola,
dagli Enti Locali sì alla Riforma Moratti. di
Luigi Illiano, Il Sle 24 Ore dell'11/12/2003.
Riforma:
le probabili modifiche allo Schema di Decreto. Tuttoscuola
di giovedì 11 dicembre 2003.
.
. . e noi blocchiamo le gite!
Il collegio dei docenti dell'Istituto Comprensivo di Gandino (BG),
dalla Rassegna stampa del CIP, 10/12/2003.
Tempo Pieno:
il Governo accoglie le richieste dei Comuni.
di Reginaldo Palermo, La Tecnica della Scuola del 9/12/2003.
Riforma,
giorni decisivi per il primo decreto attuativo. Le opzioni per le
famiglie per questo anno scolastico.
Tuttoscuola, N° 129, 9 dicembre 2003.
Signor
Ministro, grazie lo stesso.
di Elisa Chiari da Famiglia Cristiana del 7 dicembre 2003.
Organici
anche per la mensa. Ma resta il rebus della scadenza delle iscrizioni.
da ScuolaOggi del 5/12/2003.
Quali
40 ore, quale Tempo Pieno?
di Dedalus, da ScuolaOggi del 4/12/2003.
“Il
Riformista” e i riformisti: la miseria della politica.
di Giuseppe Aragno, da Fuoregistro del 4/12/2003.
Gilda
Brescia: docenti preoccupati per la riforma. Comunicato
stampa 3 dicembre 2003.
Agenda
Moratti: effetto boomerang. di
Se.G. e C.B. dal Centro Studi della Gilda, 3/12/2003.
Riforma
degli Organi Collegiali Territoriali della scuola. MIUR,
2/12/2003. E' disponibile lo schema
di decreto legislativo recante modifiche al decreto legislativo 30
giugno 1999, n. 233.
I professori
delle 18 ore. di Teresa Monestiroli, La Repubblica di Milano
del 3/12/2003. Gli insegnanti del Liceo
Bottoni si attengono alla regola Moratti: non un minuto in più.
Internet
e lingue obbligatorie, così cambia la scuola media. di
Annachiara Sacchi da Il Corriere della Sera del 2/12/2003. L’accusa:
le nuove regole impongono troppi sacrifici, insegnanti e genitori
sono perplessi. Critiche al ridimensionamento delle discipline tradizionali.Meno
ore d’insegnamento, più materie e laboratori. In arrivo
le novità della riforma Moratti. Ma i capi d’istituto:
siamo preoccupati, qualità a rischio.
Brescia:
al Golgi presidio della Gilda. da Brescia Oggi del 2 dicembre
2003.
Dolci
per la distrofia ma anche la protesta della Gilda. da la Sicilia
del 2 dicembre 2003.
La
riforma Moratti. 2/12/2003 (scheda in power point,
859 kb).
I
limiti del "Fascicolo personale dell'allievo".
di Gaetano Domenica, da Scuolaidea del 2/12/2003.
La riforma
Moratti? "Banalizza l'Istruzione Tecnica e Professionale".
di e. m. Il Giornale di Vicenza, 1/12/2003.
Istituti
Tecnici e Professionali nelle intese regionali. di Antonio
Valentino, da ScuolaOggi dell'1/12/2003.
Manifestazione
del 29 novembre: successo o insuccesso? TuttoscuolaNEWS dell'1/12/2003.
Riforma
degli Organi Collegiali Territoriali: Il no dei sindacati. Anche Berlinguer.
Tuttoscuola, N° 128, 1 dicembre 2003.
Primo
Decreto Attuativo: lo stallo continua. I contenuti del contrasto.
Tuttoscuola, N° 128, 1 dicembre 2003.
Agenda
della Riforma, tra nuovi invii e restituzioni. Tuttoscuola
lunedì 1 dicembre 2003.
Salvare
la scuola primaria è ancora possibile. da Fuoriregistro
dell'1/12/2003.
torna su
novembre 2003
Gilda in piazza
il 5 dicembre per difendere la SCUOLA "STATALE". dalla Gilda degli Insegnanti, 29/11/2003.
Il tempo della
scuola, il tempo dei bambini. di Dedalus da ScuolaOggi di
domenica 30 novembre 2003.
Un no
di massa alla riforma Moratti. E adesso cosa faranno i parlamentari?
da ScuolaOggi di domenica 30 novembre 2003.
Prof, studenti
e lavoratori in piazza. Centomila no alla riforma Moratti. di
Giovanna Vitale, La Repubblica del 30/11/2003.
Studenti
e insegnanti contro la riforma Moratti: protesta all'insegna dei colori
e della fantasia. Il Corriere della Sera del 30/11/2003.
La "carica
dei 15 mila": come conquistare una cattedra sicura. da
Il Corriere della Sera del 28/11/2003.
Scuola:
40.000 studenti protestano a Roma contro riforma. AGI Sabato
29 Novembre 2003, 12:14.
Lo
schema di decreto legislativo recante modifiche al decreto legislativo
30 giugno 1999, n. 233 concernente la riforma degli organi collegiali
territoriali della scuola, a norma dell’articolo 21 della legge
15 marzo 1997, n.59.
Via ai
nuovi Organi Territoriali. di Luigi Illiano da Il Sole 24 ore del 28 novembre 2003.
Riforma Organi
Collegiali: inutili, autoreferenziali, consociativi. dal Coordinatore nazionale della Gilda Prof. Alessandro
Ameli, Roma, 27 novembre 2003.
In piazza
il no alla riforma Moratti. E il dissenso dilaga. da ScuolaOggi
del 28/11/2003
Scuola elementare:
il cubo di Rubik. (Ovvero: i principali punti del Decreto Attuativo).
di Silvana Boccara dal Centro Studi della Gilda, 27/11/2003.
Saranno
Famosi? Il tutor. di Renza Bertuzzi dal Centro Studi della Gilda, 27/11/2003.
Organi
Collegiali territoriali. di Alfio Patti, La Tecnica della Scuola del 26/11/2003.
La
Bozza del DLvo Riforma OOCC Territoriali. da Educazione&Scuola del 26 novembre 2003.
Ancora
senza parere di Regioni e Comuni il Decreto sulla Primaria. Rinviato
il confronto. da ScuolaOggi del 27/11/2003.
Piani
di Studio e orari della scuola Media. di Angelo Scebba dalla Giddi Milano, 26/11/2003.
I
prof restituiscono l´agenda. di Il. Ve. La Repubblica
del 26/11/2003.
E se tolgono
il tempo pieno? di Cinzia Gubbini, Il Manifesto del 26/11/2003.
Riforma
della scuola: Tutor = Counselor? a cura di Se. G. dal Centro
Studi della Gilda, 25/11/2003.
L'ineffabile
prof. Bertagna e la scoperta del "territorio". di
Dedalus, da Scuola Oggi del 25/11/2003.
Il
portfolio del "successo". di Antonio Gasperi, dal Centro Studi della Gilda, 25/11/2003.
Una
schematizzazione del 'portfolio'. di Serafina Gnech, dal Centro Studi della Gilda, 18/11/2003.
Oh Dio ...
il Portfolio! di Serafina Gnech dal Centro Studi della Gilda, 12/11/2003.
Tempo pieno,
la leggenda metropolitana continua. da Tuttoscuola di martedì
25 novembre 2003.
Riforma.
Il primo Decreto Attuativo cambierà. parola dell'ANCI. Gli
anticipi il prossimo anno saranno solo per pochi? Tuttoscuola,
N° 127, 24 novembre 2003.
I
Comuni italiani: il Decreto della Primaria va cambiato. da
Scuola Oggi del 23/11/2003.
Iniziativa
della Gilda: "Grazie, preferiamo di no". a Roma il 5 dicembre 2003.
Per
una teoria del riformare. di Gabriele Boselli da Educazione&Scuola
del 23/11/2003.
Riforma
degli Organi Collegiali: breve nota. di Se.G. dal Centro Studi
della Gilda, 21/11/2003.
Alternanza
scuola lavoro: la bozza del Decreto Attuativo. di Serafina Gnech dal Centro Studi della Gilda, 22/11/2003.
Ritiro
immediato del decreto sulla scuola dell’infanzia ed elementare.
Adesione alla manifestazione del 29 novembre. Legambiente
Scola News, 21/11/2003.
Due manifesti da ReteScuole
di Milano:
Si vara la
riforma degli Organi Collegiali territoriali.
Tuttoscuola di venerdì 21 novembre 2003.
Nulla
di nuovo sotto il sole. Anzi . . . Molto di antico.
di M. Tiriticco da Scuola Oggi del 20/11/2003.
Nuovi
Organi Collegiali al Consiglio dei Ministri: riforma o provocazione?
da Scuola Oggi del 20/11/2003.
L'agenda
della Moratti: un omaggio non richiesto. E già ci sono insegnanti
che vogliono restituirla al mittente.
da
Scuola Oggi del 10/11/2003
Riforma: Sperimentazione
alle superiori. di Se. G. dal Centro Studi della Gilda, 19/11/2003.
Oh Dio
... mi è scoppiato il tutor! di Serafina Gnech, dal Centro Studi della Gilda, 18/11/2003.
La riforma
della scuola anche nei negozi di giocattoli. Tuttoscuoladi
lunedì 17 novembre 2003
LEGAMBIENTE
SCUOLA NEWS. n. 21, novembre 2003. 1.Carriera
docente: per legge o per contratto? 2. Un appello per la valorizzazione
degli istituti tecnici e professionali. 3. Edilizia scolastica: un
passo ma non basta. 4. Ritorna la finanziaria. Agenda.
Un obiettivo,
una voce, un risultato. di Phil Nesti, da ReteScuole di Milano,
17/11/2003.
"Rispediamo
quelle agende al mittente!" dal Coordinatore Provinciale
della Gilda Napoli, Prof. Libero Tassella, Napoli 17/11/03.
Ora
basta . . . Rispediamole al mittente! dal Coordinamento regionale
dell' Emilia Romagna Gilda degli insegnanti, 17/11/03.
Il progetto
qualità e la distruzione della scuola. di Alberto Biuso, da Fuoriregistro del 17/11/2003.
Qui Quo
Qua, la riforma eccola qua. da Tuttoscuola, N. 126, 17 novembre
2003.
Le
norme sulle iscrizioni 2004 dovranno chiarire i problemi aperti sugli
anticipi. da Tuttoscuola, N. 126, 17 novembre 2003.
Documento
per il 29 novembre. dal Tavolo di Bologna in difesa della
scuola pubblica, 16/11/2003.
Riforma
della scuola media: tra ore obbligatorie e facoltative. Tuttoscuola
del 16 novembre 2003.
Scuola,
il "tutor" non convince gli insegnanti. di Flavia Fiorentino,
Il Corriere della Sera, Ed. di Roma del 15/11/2003.
Una gran
cassa stonata per una riforma che non c'è. da
Scuola Oggi del 14/11/2003.
Breve
sintesi del primo decreto attuativo della legge n° 53 di riforma
della scuola.
di Serafina Gnech, da Professione
Docente di novembre 2003.
Appello
agli organizzatori delle manifestazioni del 29 Novembre.
da Rete Scuole di Milano del 29/11/2003.
Che
fine faranno le medie inferiori?
di Angela Minella, da Scuola Oggi del 12/11/2003.
Oh Dio ...
il Portfolio!
di Serafina Gnech dal Centro Studi della Gilda, 12/11/2003.
Il
Decreto Attuativo della riforma: la "nostra" interpretazione.
a cura della segreteria nazionale del CIDI, 9/11/2003.
Delle
capacità, della personalizzazione ed altro ancora… In
margine alle "nuove" raccomandazioni.
di Maurizio Tiriticco, da Educazione & Scuola dell'11 novembre
2003.
Schema
di Decreto Legislativo. I commenti al commento. Tuttoscuola
di mercoledì 12 novembre 2003.
Ma
l'inglese in prima e seconda elementare è obbligatorio?
Tuttoscuola martedì 11 novembre 2003.
Piano
di formazione finalizzato al sostegno dei processi innovativi
A.S. 2003-2004.
dall'Ufficio Scolastico Regionale per il Veneto, 10/11/2003.
Tempo
Pieno e "alibi mensa". da Scuola Oggi del 10/11/2003.
Riforma
della scuola media: i problemi delle ore facoltative. Tuttoscuola
lunedì 10 novembre 2003.
Nelle
città in classe a tempo pieno.
di Federica Micardi, Il Sole 24 Ore del 10/11/2003. La diffusione
a livello nazionale è tra il 20 e il 30%, ma sale al
70% a Torino e all'84% a Milano.
"Le
famiglie decideranno". da Il Sole 24 Ore del 10/11/2003.
Campane
a martello per il destino della Riforma Moratti. Sempre più
stretta nella morsa di ritardi e contestazioni. da Scuola
Oggi del 10/11/2003.
La
scuola di Qui Quo Qua e il Tempo Pieno. Milano: e adesso? La necessità
di costruire un movimento unitario. di Dedalus da Scuola
Oggi del 9/11/2003.
Documento
del Collegio dei Docenti del Circolo Didattico di Vigonza (PD).
da Il Gazzettino del 10/11/2003.
Intese
Stato-Regioni sui percorsi professionali: prova d'orchestra?
Tuttoscuola, N. 125, 10/11/2003.
Primo
Decreto Attuativo della riforma: Enti Locali indispettiti. Arriva
tardi per le iscrizioni di gennaio.
Tuttoscuola, N. 125, 10 novembre 2003.
Scuola
media, la riforma è vicina.
Tuttoscuola, N. 125, 10 novembre 2003.
Moratti
e il tempo pieno: la lingua batte . . .
Tuttoscuola domenica 9 novembre 2003.
Punteggi
dei precari, vicino il DdL. Avviata la richiesta per il bando
di concorso per i dirigenti. Nessun ridimensionamento previsto
nel Tempo Pieno. di Luigi Illiano da il Sole 24 ore
dell'8 novembre 2003.
Moratti:
più Tempo Pieno e Insegnanti di Sostegno. da
AGI On Line del 5/11/2003.
Il valore
delle parole scritte. di Silvio Colombini, da Scuola
Oggi del 7/11/2003.
Il
tempo pieno è salvo. O no? Tuttoscuola di venerdì
7 novembre 2003.
Riforma della
scuola: il commento ufficiale allo schema di decreto legislativo
per la scuola dell’infanzia e per il primo ciclo di istruzione,
approvato il 12 settembre dal Consiglio dei Ministri.
La
Relazione illustrativa.
Il
Piano programmatico di interventi finanziari per la scuola.
Tempo scuola:
"Effetti speciali" del MIUR? di Dedalus da Scuola Oggi
del 5/11/2003.
Nota prot.
15479 del 30 ottobre 2003.
Progetto MIUR-IRRE. Costituzione del Comitato tecnico di coordinamento
per le attività di supporto all'avvio della riforma nella
scuola primaria.
Organi
Collegiali: una riforma dimenticata. Tuttoscuola.com
lunedì 3 novembre 2003.
Contro l'abolizione
del tempo pieno e prolungato: che fare? Una riflessione a partire
dalla realtà milanese. di Michele Corsi, da ReteScuole
di Milano, 3/11/2003.
Ma lo
schema del primo decreto di riforma dov'è finito?
Tuttoscuola N° 124, 3 novembre 2003.
Organi Collegiali:
una riforma dimenticata. Tuttoscuola.com lunedì 3 novembre
2003.
ottobre 2003
Audizione
di Bertagna al CNPI sui programmi della Primaria. da
Scuola Oggi del 31/10/2003.
Un altro pezzo
di riforma in vista: gli Organi Collegiali Territoriali.
da Scuola Oggi del 30/10/2003.
Dossier Legambiente
n° 12 .La scuola che cambia. Indagine nazionale.
da Legambiente, 29/10/2003. 1.Le scuole: una fotografia; 2.Finanziarie
e dintorni; 3.Organizzare il sistema; 4.RSU e sicurezza; 5.La
vecchia “novità” dell’inglese… 6. ...e dell’informatica;
Appendice A. Tutti i dati nazionali… Appendice B. …
e quelli Regione per Regione.
Il
liceo occupato, ma dai professori. Il Gazzettino
del 29 Ottobre 2003.
Peloso buonsenso.
di Leonardo F. Barbatano, da Fuoriregistro del 2/10/2003.
Nota
20 ottobre 2003. Progetto di sviluppo delle iniziative di sostegno
all'avvio della riforma nella scuola primaria.
Miur, 27/10/2003, Prot. n. 14972.
Se passa
il "Decretino" sulla Primaria si perdono 13 mila posti per la
mensa. da Scuola Oggi del 27/10/2003.
Un
tavolo milanese per la scuola pubblica. di Dedalus, da
ScuolaOggi del 27/10/2003.
Insegnanti
dei Professionali: no alla regionalizzazione. Tuttoscuola
N° 123, 27 ottobre 2003.
Gli istituti
dalla Materna alla Media al bivio. di Dedalus da ScuolaOggi
del 24/10/03.
Il Card.
Camillo Ruini e il Ministro Letizia Moratti sottoscrivono gli "Obiettivi
specifici" per l'IRC nella Scuola dell'Infanzia e nella Scuola
Primaria.
da Educazione&Scuola del 23/10/2003.
Ma la
scuola sarà a pagamento? I timori delle famiglie.
TuttoscuolaFOCUS del 23 ottobre 2003.
Ci dicono
che . . .
dalla Gilda di Venezia, 22/10/2003.
Indicazioni
nazionali per i Piani di studio personalizzati nella Scuola Secondaria di
1° grado (ovvero i tagli agli organici).
dalla Gilda degli Insegnanti di Milano, 23/10/2003.
L'orario
settimanale delle discipline della futura scuola media.
dalla Gilda di Venezia, 3/2/2003.
Sono disastrosi
gli esiti della Riforma Moratti.
di Simona Castiglione, Il Gazzettino del 22/10/2003.
Gli insegnanti
aderenti alla Gilda oggi occuperanno il Mazzotti. di Alessandra
Vendrame, Il Gazzettino del 22 ottobre 2003.
Protocolli
d'intesa "Nuove opportunità formative per i giovani dall'a.s. 2003/2004"
tra Ministero dell'Istruzione, Ministero del Lavoro e la Regione Veneto.
Il testo del protocoloo sottoscritto in data
8 ottobre 2003 tra il Ministero dell'Istruzione, il Ministero del Lavoro
e la Regione Veneto.
Commento
allo schema di decreto legislativo.
dal sito dell’Associazione Docenti Italiani del 22/10/2003.
La giornata
scolastica nei paesi dell'UE.
dal sito dell’Associazione Docenti Italiani del 22/10/2003.
Intervista
a Giovanni Campana su "L'insegnante tutor nella scuola primaria".
a cura di Alessandra Cenerini, dal sito dell’Associazione
Docenti Italiani del 22/10/2003.
Audizione
del Min. Moratti alla VII Commissione della Camera. Sintesi
stenografica del 15/15/2003.
D’Alema
avverte l’Ulivo: la scuola non può sopportare una rivoluzione ogni
5 anni. di Dario Divico, da Il Corriere della Sera del 17/10/2003.
La fine
del tempo pieno e il nuovo che avanza. Ovvero: la riforma secondo
Confindustria. di Dedalus, da ScuolaOggi del 16/10/2003. Schema di decreto
sulla riforma scolastica. La Tecnica della Scuola del 15/10/2003. E' stato
reso pubblico il 15 ottobre, con qualche variazione al testo approvato
dal Consiglio dei Ministri lo scorso 12 settembre, lo schema di decreto
legislativo riguardante la definizione delle norme generali relative
alla scuola dell'infanzia e al primo ciclo dell'istruzione. Ma quali tagli!
Solo razionalizzazione . . . dalla Gilda degli Insegnanti, 15/10/2003. Decreto
Attuativo della Riforma: analisi e commento. di Serafina Gnech e Renza Bertuzzi, dal Centro Studi della
Gilda, 13/10/2003. Riforma Moratti:
prove di decreto attuativo. Tuttoscuola, N° 121, 13 ottobre
2003. L'obbligo tiene nonostante
l'abrogazione della Legge 9/1999.Tuttoscuola, N° 121, 13/10/2003.
"In novembre a Roma contro
la Moratti". La Repubblica del 13/10/2003.
La
riforma della scuola italiana fra dubbi di costituzionalità
e carenza di risorse. di Alfredo Assisi da Diritto e diritti.it, settembre 2003. Conservatori e Accademie:
validati i diplomi sperimentali di I e II livello. di Mario
Musumeci, La Tecnica della Scuola del 9/10/2003. Il bimbo manager della
Moratti ecco l'opuscolo alle famiglie. di Michele Serra
da Repubblica.it 9 ottobre 2003. I Piani di
Studio Individualizzati: problemi e prospettive. di Pasquale
D'Avolio, da PavoneRisorse del 5/10/2003.
La
sperimentazione lombarda del canale di istruzione e formazione professionale:
teoria e fatti. Scheda informativa di Sandro Del Giudice, Serafina
Gnech e Gianluigi Dotti, dal Centro Studi della Gilda, 4/10/2003.
torna su
settembre 2003
La riforma
del primo modulo della scuola. Schema dlgs Consiglio
dei Ministri del 12 settembre 2003, da Cittadino LEX, 12/9/2003. La riforma bloccata
avanza comunque. Scheda informativa di Serafina Gnech
e Gianluigi Dotti, del Centro Studi dell Gilda. Sintesi
Decreto Legislativo sulla Riforma della Scuola dell'Infanzia e del
Primo Ciclo dell'Istruzione. da Educazione&Scuola
del 12/9/2003. Intervista alla
Moratti: più soldi ai prof migliori carriera in base al merito.
Il Corriere della Sera del 13/9/2003.
Riforma ai blocchi di
partenza. di Reginaldo Palermo La Tecnica della Scuola del
12/9/2003
Via libera alla
riforma Moratti, arrivano anche i fondi. Tuttoscuola
di venerdì 12 settembre 2003.
ll primo decreto per
la riforma in Consiglio dei Ministri. Tuttoscuola venerdì
12 settembre 2003.
I comuni
non pagheranno i libri di inglese e informatica. di
Antimo Di Geronimo, La Stampa Puntoscuola, 11 settembre 2003.
Università:
qual è la formula giusta? di Andrea Toscano, La Tecnica
della Scuola del 9/9/2003.
Nubi in vista sulla formazione
degli insegnanti. di el.mir. La Repubblica del 9/9/2003.
Fondi della legge 440
a tutte le scuole primarie. di R.P. La Tecnica della
Scuola del 9/9/2003.
La riforma parte?
di Reginaldo Palermo, La Tecnica della Scuola dell’8/9/2003.
Il
"giallo" della circolare n. 68. di R.Palermo La Tecnica
della Scuola del 6/9/2003.
Bocciato
il federalismo in aula. di Alessia Tripodi da
Il Sole 24 Ore del 6 Settembre 2003.
Scuola,
sindacati e genitori contro la devolution. di Franz
Foti, Il Corriere della Sera del 6/9/2003.
Inglese
e Informatica nella scuola primaria. di R.P. La Tecnica della
Scuola del 3/9/2003. Circolare
ministeriale 29 agosto 2003, n. 69. dal MIUR, D.M. 22 luglio
2003, n. 61. Linee di indirizzo e di orientamento relative all'alfabetizzazione
informatica e della lingua inglese.
Ma che cosa
avrà da sorridere sempre? Considerazioni sul nuovo anno
scolastico di Laura Razzano da SAM-Gilda del 2/9/2003. Qual è l'orario
per l’inglese in prima e seconda della scuola primaria?
Tuttoscuola del 2/9/2003.
"Mini"
sperimentazione: i risultati sfavorevoli di un sondaggio. C.V.,
La Tecnica della Scuola, 2 /9/2003. "Ma questa
impasse è un danno per tutti". Intervista a Giuseppe
Bertagna, ispiratore dei nuovi cicli scolastici di Mario Reggio,
La Repubblica del 2/9/2003.
La riforma
Moratti non entra in aula. di Daniela Girgenti,
Il Sole 24 Ore dell'1 Settembre 2003.
Ma l'autonomia consente
di anticipare la riforma nella primaria? TuttoscuolaNews n.
115, 1/9/2003.
torna su
agosto 2003
Sperimentazione,
inchieste ed altro . . .
di Serafina Gnech dal Centro Studi della
Gilda 29/8/2003.
Sperimentazione:
confronto fra l’indagine gilda e l’indagine ministeriale. di Serafina Gnech dal Centro Studi
della Gilda 29/8/2003. Avanti adagio, quasi
indietro. di Giuliana Baggiani, dal Centro
Studi della Gilda. L’eterna riforma.
Tutti pronti al rientro. Tranne la Moratti. di Mario
Reggio, da il Venerdì di Repubblica del 29/8/2003. Saperi di scuola.
Dialogo a più voci sulla scuola dell'Europa prossima ventura.
Materiali preparatori a cura della redazione di école per il
Convegno di Firenze (Sala dell'Arci, piazza dei Ciompi 11) 6/9/2003,
ore 10 - 18.
Osservazioni
del LANDIS e dell’INSMLI sui documenti del MIUR. di Aurora Delmonaco, presidente
del LANDIS. Il “ Buco nero”
della legge 9/99. dal Centro studi della Gilda, 27/8/2003. L’innovazione, un vero
rebus: note brevi per l'uso. da ScuolaOggi del 28/7/2003. Cosa è stato tolto
al progetto di innovazione della primaria? da Tuttoscuola
del 28 agosto 2003. Tempo pieno senza fondi.
di Giorgio De Rienzo, Il Corriere del 28/8/2003. I piani “squalificati”
della primaria: la parola alle scuole. da ScuolaOggi
del 27/8/2003.
Riforma
Moratti: era meglio morire democristiani . . .
di Dedalus da ScuolaOgg del 26/8/2003.
Il CUN bacchetta gli esperti
del ministero. di R.P. da La Tecnica della Scuola
del 25/8/2003.
Dietrofront sulla
riforma alle Elementari. di
Antimo Di Geronimo, La Stampa Puntoscuola del 13/8/03.
Grazie
sperimentazione, grazie! di Vittorio Del moro, Fuoriregistro
del 10/8/2003.
Sperimentazione riforma: annullata in parte la C.M. 62.
di R. Palermo, La Tecnica della Scuola 10/8/03. ANCI: preoccupazioni
per gli anticipi nelle scuole per l'infanzia. Nota ANCI
del 6/8/2003. Leggi delega,
la bacchettata della corte dei conti. Il Messaggero del
4/8/2003.
La riforma
Moratti mette al centro la persona, non l'individuo. di Girio
Marabini da PavoneRisorse del 3/8/2003.
La persona al
centro della scuola riformata? C'è da augurarselo, ma i segnali
per ora vanno in direzione opposta. di Aluisi Topolini,
da PavoneRisorse, 3/8/2003.
Avvio della riforma:
poche certezze, molta confusione. di R. P. La Tecnica
della Scuola del 27/7/2003.
Appello dei "500".
dal “Manifesto dei 500 insegnanti e genitori
per il ritiro della riforma dei cicli e la difesa della scuola
pubblica”.
“E’ Berlusconia, Watson”. A proposito di sperimentazione
e riforma. di Aristarco Ammazzacaffè, da ScuolaOggi
del 29/7/2003. Si riaprono
le iscrizioni per gli anticipi nella materna? Tuttoscuola
di mercoledì 23 luglio 2003.
Progetto di innovazione
per la primaria: prime difficoltà. Tuttoscuola
di mercoledì 23 luglio 2003. Varato
il decreto sull'innovazione del biennio nella scuola primaria.
La Tecnica della Scuola del 22/07/2003. Firmato il
decreto sulla sperimentazione nella primaria. Tuttoscuola
di martedì 22 luglio 2003.
I mercanti nel
tempio: il portfolio delle competenze individuali.
di Gianfranco Claudione, 19/7/03.
Sperimentazione
al microscopio: ecco gli allarmanti risultati. Sperimentazione riforma:
inchiesta Gilda. Linee
per un Piano Nazionale d’azione e di interventi per la tutela
dei diritti e lo sviluppo dei soggetti in eta’ evolutiva 2002-2003.
MIUR, 18 luglio 2003.
Linee per un
Piano Nazionale d’azione e di interventi per la tutela dei diritti
e lo sviluppo dei soggetti in eta’ evolutiva 2002-2003.
MIUR, 18 luglio 2003.
Parere della
Commissione parlamentare sulla scuola dell'Infanzia. MIUR,
aprile 2003. Miseria
della grande riforma. di Dedalus da
ScuolaOggi del 18/7/2003.
A ridatece la Falcucci
. . . ! di Dedalus da ScuolaOggi del 16/7/2003.
Il Consiglio
della Pubblica Istruzione dà il via libera alla riforma.
Luigi Illiano, Il Sole 24 Ore di Mercoledí
16 Luglio 2003.
Il
CNPI: scuole libere di innovare nelle elementari.
da ScuolaOggi del del 16/7/2003.
Giro di
vite della Moratti sulle classi. da Italia
Oggi del 15/7/2003.
Il CNPI promuove
e boccia il Decreto per la riforma a settembre. da
Tuttoscuola del15/7/2003.
Elementari:
riforma vicina. di Luigi Illiano da Il Sole 24
Ore, 15 Luglio 2003.
Riforma:
ok del Cnpi alla sperimentazione.La Tecnica della
Scuola del 15/7/2003.
Sperimentazione
al microscopio: ecco gli allarmanti risultati.
Sperimentazione
riforma: inchiesta Gilda.
Mitico (?!)
tempo pieno. . . . di Giancarlo Cerini, da Educazione&Scuola
del 13/7/2003.
La riforma
in sintesi. di Beatrice Molinari dalla Gilda di
Potenza, 12/7/2003.
Relazioni
di sintesi sugli esiti della Sperimentazione della riforma nella scuola
dell’infanzia e nella prima classe della scuola elementare. dal MIUR, 9/7/2003. I risultati delle sperimentazioni
attuate in base al D.M. n.. 100 del 18 ottobre 2002.
Giochi
pericolosi sui licei tecnologici. da Tuttoscuola
di giovedì 10 luglio 2003.
Bozza
di Decreto prosecuzione Sperimentazione 2003/2004.dal MIUR, 9/7/2003.
Richiesta
parere a C.N.P.I. sulla Bozza del Decreto di Sperimentazione per il 2003/2004. dal MIUR, Prot n. 1773Dip. 27 giugno 2003. Progetto di
innovazione relativo agli obiettivi di apprendimento pei i primi due anni
della scuola primaria.
Forzato
avvio della riforma della scuola? di Giuseppe
Guzzo, La Tecnica della Scuola del 9/7/2003.
Inglese,
Internet e Riforma. di Dedalus, da ScuolaOgg del
9/7/2003.
32.000
"SI !" per il Tempo Pieno. Coordinamento Nazionale
tempo pieno, da ReteScuole di Milano, 8/7/2003.
Moratti
chiede al CNPI di anticipare la "sentenza" sull’avvio della riforma.
Tuttoscuola, 8/7/2003.
In tutte
le scuole via alle lezioni di inglese. da ScuolaOggi
dell’8/7/2003.
Pronto
il varo del piano finanziario per la riforma? da
Tuttoscuola di lunedì 7 luglio 2003.
Bozza
del Decreto Ministeriale (inviata il 27/6/2003
al CNPI per il prescritto parere). MIUR, 27/6/03.
Percorsi
professionali sperimentali: più spazio alle regioni. Tuttoscuola, n° 111, 7 luglio 2003.
Un po'
di riforma a settembre. Tuttoscuola, n°
111, 7 luglio 2003.
Attenzione
al...decretino! di Fabrizio Dacrema, Fuoriregistro
del 5/7/2003.
Accantonata
la riforma, la Moratti prepara un decreto per una maxisperimentazione
a settembre. da ScuolaOggi del 4/7/2003
Italiano,
la "I" che viene prima. da tuttoscuola.com
di giovedì 3 luglio 2003.
Gli studenti
nelle aziende: la riforma parte in Puglia. di A. Grittani, La Repubblica di Bari, 25/6/03.
A
qualcuno piace la piccola scuola. di Marco Renzi,
insegnante elementare dell’Istituto Comprensivo di Sestino e Badia Tedalda,
da Educazione&Scuola dell’1/7/2003.
giugno 2003
La questione
dei due sistemi. di Sandra Ronchi e Marisa Vicini,
da Educazione&Scuola del 30/6/2003.
La chiamavano
"gioiello di famiglia". di Loretta Lega, (presidente
del CIDI di Forlì), da Educazione &Scuola del 30/6/2003.
Alternanza
scuola-lavoro. di Andrea Toscano, La Tecnica della
Scuola del 30/06/2003.
Documento
del Collegio Docenti dell'Istituto Comprensivo Statale "Gamerra" di Pisa. 28/6/03.
La
devoluzione avanza e il decentramento segna il passo. Tuttoscuola, n° 110, 30 giugno 2003.
I
puntelli della riforma. Tuttoscuola, n° 110,
30 giugno 2003.
Le
forche caudine del CNPI. Tuttoscuola, n° 110,
30 giugno 2003.
Accordo
MIUR - Unioncamere per l'alternanza scuola – lavoro. dal MIUR, 27 giugno 2003.
Salviamo
gli istituti tecnici. Daniel, La Tribuna di Treviso
del 27/6/2003.
Documento
sulla Legge Delega, sulla bozza di Decreto Delegato del Ministro dell'Istruzione
Moratti e sulle Linee guida formazione. dal Collegio
dei docenti della scuola dell’Infanzia e della scuola elementare del
II° Circolo didattico di Trezzano sul Naviglio (Milano).
I
punti critici della riforma. di Elena Miglietta
da Retescuole Milano , 22/06/2003.
Accordo
quadro con le regioni sul canale professionale. Tuttoscuola, n° 109, 23 giugno 2003. Quanti allievi
lo sceglieranno? La riforma unisce? Un punto di partenza.
Mozione
del Collegio dei Docenti sulla Riforma degli Ordinamenti Scolastici. dal Collegio dei Docenti dell'Istituto Comprensivo " De Amicis"
di Marcallo con Casone del 5 giugno 2003.
Formazione:
Miur e regioni sottoscrivono un accordo. La Tecnica
della Scuola del 20/06/2003.
Il Consiglio
dei Ministri non discute il decreto per la riforma. Tuttoscuola del 20/6/2003.
Per 40 mila
quattordicenni, già a settembre, nuove opportunità di istruzione
e formazione nelle regioni. Comunicato stampa del
MIUR del 19 giugno 2003 .
La
storia è cambiata? Strano, non me ne ero accorto.... dagli insegnanti e commissari di esami di stato del liceo “Tito
Livio” di Milano18 Giugno 2003.
Riforma moratti
senza fondi. Italia Oggi del 18/6/2003. È
quanto emerge dallo schema di accordo quadro che sarà presentato
oggi. Solo 111 milioni alle regioni per la formazione.
Riforma
Moratti? No riforma Tremonti. di Zanna Bianca
Il barbiere della sera, 17/6/2003.
Il tempo
pieno e gli apprendisti stregoni del MIUR. di Dedalus da ScuolaOggi del 16/6/2003.
Aspettando
il piano programmatico finanziario della riforma. Tuttoscuola, n. 108, 16 giugno 2003.
Maestri
e genitori: occupiamo la scuola. di Cinzia
Gubbini, Il Manifesto del 12/6/2003.
Decreto
riforma sempre fermo ai box. da Tuttoscuola di giovedì
12 giugno 2003.
Strappo
al Concordato. di Osvaldo Roman, da Fuoriregistro
dell’11/6/2003.
Accordo
quadro Stato-Regioni: una settimana cruciale. da Tuttoscuola di mercoledì 11/6/ 2003.
Chiarimenti
sulle iniziative di informazione/formazione in relazione all’avvio della
riforma degli ordinamenti scolastici. Nota MIUR
n° 3222 del 5/6/2003.
La
formazione sulla legge di riforma non è obbligatoria. da Tuttoscuola, venerdì 6 giugno 2003.
Istruzione
e formazione professionale: accordo quadro stato-regioni. da Tuttoscuola, 5/6/2003.
maggio 2003
Tempo pieno:
basta con il gioco delle 3 tavolette. di Dedalus,
da scuolaoggi.org del 29/5/2003.
Modelli di
riforma a confronto. di Santi Coniglio, La Tecnica
della Scuola del 27/05/2003.
Gli indirizzi
del liceo . . . La risposta di Maurizio Tiriticco. da Educazione&Scuola del 29/5/2003.
Gli indirizzi
del Liceo, le abitudini del passato e le possibili novità della
riforma Moratti. di Giuseppe Bertagna dal Educazione&Scuola
del 29/5/2003.
Mozione
votata dal Collegio dei Docenti delle scuole Elementare e Materna "Montessori"
di San Giuliano
Milanese. 7/05/2003.
La
Moratti sbaglia, poi ripara. di Salvatore Nocera,
da superabile.it del 27 maggio 2003.
Tempo pieno
nella riforma sospeso tra il sì e il no. Tuttoscuola, martedì 27 maggio 2003.
La
scuola che cambia. Legambiente Scuola News
N. 15, Maggio 2003.
Via libera
alla riforma. Legambiente Scuola News N.
15, Maggio 2003.
A che
punto è la riforma? Tuttoscuola, N°
105, 26 maggio 2003.
Decreto
attuativo: giovedì 29/5 confronto decisivo. da Tuttoscuola di sabato 24 maggio 2003.
Dicono
le stelle. di Elisabetta Marama e Lorenzo Picunio,
Fuoriregistro del 24/5/2003
No
alla riforma Moratti. dal Collegio Docenti
del I° Circolo Didattico di Forlì.
Sconcerto
ed opposizione. di Alberto Melis, da Fuoriregsitro
del 22/5/2003.
Sintesi
e note comma per comma. a cura di M. Spinosi,
da Educazione&Scuola del 18/5/2003.
La scuola
della Repubblica. di Antonella Bontae della Gilda
di Venezia.
La
bozza di riforma prende corpo. di Giuseppe
Guzzo, La Tecnica della Scuola del 15/05/2003.
Il
vicario conteso tra collegio e dirigente. Tuttoscuola, giovedì 15 maggio 2003.
Dell'uguaglianza,
della differenza, della personalizzazione.
di M. Tiriticco da Educazione&scuola, Roma 12 maggio 2003.
Crescono
gli abbandoni: la ricetta dell'EURISPES. la Repubblica,
12 maggio 2003.
Il primo
decreto della riforma. da Tuttoscuola, n.
103, 12 maggio 2003.
Cosa cambia
con i primo decreto. a cura della CGIL-Scuola.
Pronta
la bozza del primo decreto della riforma Moratti. dalla Gilda di Venezia, 8/5/2003 (anche in formato doc compresso).
Una riforma
da riformare. di Salvatore Miraglia, da Retescuole
di Milano, 11/05/2003.
Intervista
a beniamino Brocca: questo decreto non va. da
Scuolaoggi dell’8/5/2003.
Molto
critica l'Anci sui documenti della Riforma. di Giuseppe Guzzo, La Tecnica della Scuola dell'8/05/2003.
Indicazioni
Nazionali per i Piani di Studio Personalizzati: il parere dell'AND. dal sito dell'A.N.D.
La sorte
dell'Istruzione Tecnica. Ipotesi: una Y anche per il canale dell’Istruzione.
dal sito nazionale della Gilda.
«Istituti
Tecnici solo Statali». di Alessia Tripodi,
Il Sole 24 Ore del 7 maggio 2003.
La riforma
prende corpo: via ai decreti. Il Nuovo del 7 maggio
2003.
Meno inglese
per tutti? di dedalus, da scuolaoggi.org.
Ai blocchi
di partenza il primo decreto della riforma. Tuttoscuola
n°. 102, 5 maggio 2003.
Nulla
di nuovo sotto il sole . . . anzi, di molto antico! di M.Tiriticco da Educazione&Scuola, 1/5/2003.
torna su
aprile 2003
A proposito
di gradimento. di Roberto Ferro, ReteScuole Milano
29/04/2003.
Riforma,
molti rebus e poche soluzioni. da Il Corriere della
Sera, 28 aprile 2003.
I punti critici
della riforma. di Grazia Perrone, 28/4/2003.
Il
nuovo assetto dei Licei. di Paolo Citran
e Luciano Corradini da Educazione&Scuola.
Linee
guida Formazione Riforma. del MIUR da Educazione&Scuola.
Oroscopo
per la scuola dell'infanzia. di Giancarlo
Cerini, Educazione&Scuola del 25/4/2003.
Gentile, la
più fascista delle riforme. di Angelo d’Orsi,
da la Stampa del 26 aprile 2003.
Obbligo
scolastico: bastano 8 anni. di V.
B., Gazzetta di Modena, 25-04-2003.
Ed ora
i licei . . ., Legambiente Scuola News, N. 14, Aprile
2003.
Riforma,
contratto, disgusto sindacale. di Antonio Cucciniello,
da Fuoriregistro del 19/4/2003.
Il
profilo dello studente alla fine del primo ciclo. da Educazione&Scuola, (883 Kb).
Inglese
o dialetto veneto? Tuttoscuola 22/4/2003.
Addio
ai moduli? verso la decontrattualizzazione. TuttoscuolaFOCUS N. 4-100.
Riforma:
arriva il primo decreto legislativo. TuttoscuolaFOCUS
N. 4-100.
Istruzione
e formazione dopo la modifica del Titolo V della Costituzione. di Giuseppe Bertagna da Educazione&Scuola del 21/4/2003.
Due gambe o
un millepiedi? di Maurizio Tiriticco, da Educazione&Scuola,
Roma, 21 aprile 2003.
Università:
indietro tutta. di Cinzia Gubbini, Il Manifesto
del 20/4/2003.
La scuola
una voce di bilancio. Lettera ai genitori
degli Insegnanti dell’ITC Marro, da Fuoriregistro del 19/4/2003.
Un
fantasma si aggira per l'Italia. di Giovanni Tamburello,
dalla Gilda della Lombardia.
Addio al
3 + 2. di L. Sal. da Il Corriere della Sera,
19 aprile 2003.
Dottori
già in tre anni. di Raffaello Masci, da
La Stampa del 19 aprile 2003.
Università:
prove di riforma. di Andrea Toscano La
Tecnica della Scuola del 17/04/2003.
Feste e sindacato
contro gli anticipi: quanti saranno? Tuttoscuola,
giovedì 17 aprile 2003.
Riforma federalista:
ecco il nuovo testo. L. Fuccaro da Il Corriere
della Sera, 16 aprile 2003.
La scuola da
Berlinguer a Moratti. dal sito nazionale della Gilda.
Cosa succede
nella scuola? da REDS, Marzo 2003.
L’istruzione
e la formazione professionale tra federalismo e devolution. Resoconto del Convegno, Brescia 3 aprile 2003.
Primo e secondo
livello: così cambierà la laurea. di G. Benedetti, Il Corriere della Sera 15/4/ 2003.
Tutto
il potere ai governatori. di Iaia Vantaggiato
Il Manifesto del 15-04-2003.
Il Liceo
secondo Moratti. di Pino Patroncini.
Iscrizioni
anticipate alle elementari, arriveranno 1.472 nuovi maestri. Franz Foti da Il Corriere della Sera del 15 aprile 2003.
Anticipi:
la situazioni per elementari e infanzia. Tuttoscuola
del 14 aprile 2003.
Dentro
la riforma: le figure professionali per gli anticipi nell’infanzia. Tuttoscuola del 14/4/2003.
Devolution:
quali conseguenze per la scuola? Tuttoscuola
del 14 aprile 2003.
Istruzione
tecnica e professionale: quale destino? dal sito
nazionale della Gilda.
Trasferimenti
forzati. di Ilaria Ricciotti, Fuoriregistro
del 14-04-2003.
E' questa
la nuova scuola? da Educazione&Scuola del 12-04-2003.
C'è
la legge: ora bisogna fare la riforma. di
Calogero Virzì, La Tecnica della Scuola del 09/04/2003.
La scuola
a prova di Riforma. di Alessandro Penati da Il Corriere
della Sera, 13 aprile 2003.
Cosa sanno
i genitori della riforma? Pochissimo! di www.comitatigenitori.it,
da Retescuole di Milano , 09/04/2003.
Cattedre
a 18 ore: fermiamo i dadaisti del MIUR.
di Luigi Giove, RSU ITC Saffra, Orbassano (TO) Torino, dalla Retediscuole
di Milano, 09/04/2003.
La
Storia nella Scuola primaria e nella Scuola secondaria di primo grado.
di Gianluigi Dotti della Gilda di Brescia.
Stato,
Enti territoriali, Istituzioni scolastiche. dalla
Gilda degli Insegnanti. Scheda sulla Riforma della scuola.
Proteggere
educazione e cultura. La Repubblica, 8 aprile
2003.
Primo stop
dai Comuni alle iscrizioni alle Scuole dell'Infanzia. Incontro ANCI - MIUR del 10 aprile 2003.
Iscrizione
anticipata alla scuola primaria e alla scuola dell'infanzia. La Tecnica della Scuola dell'11/04/2003 (CM 11/4/2003, n. 37).
No alla scuola
dei bastoncini. di Persico Roberto da Tempi, anno
2003 numero 15.
I Licei
nel secondo ciclo del sistema educativo di istruzione e formazione. dal MIUR.
Riforma
della scuola e libertà di insegnamento. di Gianfranco Claudione della Gilda di Foggia.
Non è
solo un gioco. Appello del SAM-Gilda di Rovigo.
La
riforma "prova"l'anticipo. Alessia Tripodi,
Il Sole 24 Ore del 4/4/2003.
Legge 53/03
(Delega Riforma Istruzione). da Educazione&Scuola
del 2/4/2003 (Zip 165 Kb).
Contro-indicazioni. di Andrea Bagni da Insegnare, aprile 2003.
Il
profume delle ginestre. di Andrea Bagni, da école,
aprile 2003.
Vizi
private e pubbliche virtù. da l'Espresso
del 3 aprile 2003.
Milano:
il 45% del ciclo secondario sarà regionale? Tuttoscuola N. 97, 31 marzo 2003
Voglia di bocciature
annuali. Tuttoscuola N. 97, 31 marzo 2003.
Non
uno di meno. da www.scuolaer.it del 25/3/2003.
Autonomia
alla maturità. da Il Corriere della Sera,
24 marzo 2003.
Tagli
ai posti di sostegno. di R. A. Borzetti, dal
Coordinamento Italiano Insegnanti
di Sostegno.
Esame di maturità:
si ricambia. Tuttoscuola n° 96, 24 marzo
2003.
Ecco il
terzo canale dell'Emilia romagna. Tuttoscuola
n° 96, 24 marzo 2003.
La riforma
Moratti vista dalla stampa.
La prima
legge antimoratti. Tuttoscuola N° 95, 17 marzo
2003.
La nuova
scuola non prevede l'uguaglianza? Di A. Tosolini,
da www.scuolaer.it.
La riforma
Moratti nella scuola primaria e dell'infanzia. a
cura di Massimo Paggi e Annamaria Peraro dal sito del Sam-Gilda.
Speciale
riforma Moratti. Tuttoscuola N° 94, 14 marzo
2003.
Alcune considerazioni
sulla riforma Moratti. Personale docente e non docente,
e Consiglio di Circolo del 126° Circolo Didattico di Roma. Marzo 2003.
Proposta
di delibera in merito ai debiti formativi. Dal
sito dell'AND, 15 marzo 2003.
Generale
è pubblico. Intervista a cura di R. B.
di Professione Docente a Carlo Marzuoli.
Ercole
al bivio. di Filippo Franciosi, della Gilda di
Padova.
La riforma
Moratti vista dalla stampa. Rassegna
stampa sul Ddl Senato 1306 del 12/3/2003.
Approvata
definitivamente la riforma della scuola. di A.
Reggiani, la Tecnica della Scuola, 12/3/2003
La Legge delega.
(12/3/2003) Il testo definitivo
approvato dal Senato.(in formato doc)
Ordini del
gorno sulla riforma accolti dalla Camera.
Raccomandazioni
della Camera accolte dal Governo
Ordini del gorno
sulla riforma accolti dal Senato (1)
Ordini del gorno
sulla riforma accolti dal Senato (2)
Una riforma
sbagliata. di Alessandro Ameli.
Moratti:
che caos. (12/3/2003).
Scuola
e costituzione. (11/3/2003)
Le false promesse
dell'alternanza scuola-lavoro. (11/3/2003)
La
riforma Moratti dimentica l'uguaglianza. (11/3/2003)
L'istruzione
non corre sul doppio binario. (11/3/2003)
Quei
"10 punti" che fanno la differenza . . . o l'analogia. (10/3/2003)
La
riforma slitta al senato: troppi assenti . (7/3/2003)
Disegno di Legge
AS 1306-B. Il testo approvato dalla 7a Commissione
Senato il 4/3/2003.
Riforma
scolastica di destra o di sinistra? (2/3/2003)
Il
futuro nella controriforma della scuola primaria. (2/3/2003)
Riforma
Moratti: conto alla rovescia. (3/3/2003).
febbraio 2003
I licei del
futuro. (28/2/2003)
La
scuola media prossima ventura. (20/2/2003)
Disegno
di Legge AC 3387 .(19/2/2003)
L'istruzione
come ineludibile bene pubblico. (18/2/2003)
Selezione
e meritocrazia. (17/2/2003)
Le
riforme della scuola. (13/2/2003)
Cronaca
di un massacro. (10/2/2003)
La
scuola pubblica si smonta. (9/2/2003
Sapere
SULLA scuola e sapere DELLA scuola. (5/2/2003)
Riforma
dei cicli e immobilità sociale. (4/2/2003)
Alla scuola
non si applica il famoso "costo zero". (4/2/2003)
L'orario
settimanale delle discipline della futura scuola media. (3/2/2003)
Riflessione
di Maurizio Tiriticco sull’intervento di Bertagna e Maragliano.
(3/2/2003)
Scuola:
l'attualità della memoria. (1/2/2003)
torna su
gennaio 2003
L'economia
ha bisogno dell'istruzione privata? (28/1/2003)
La riforma
Moratti ultima versione. (20/1/2003)
Il pendolo
delle maggioranze cì distruggerà. (gennaio
2003)
La scuola
h-a due gambe. (gennaio 2003)
Scuola del'autonomia
e qualità dell'insegnamento. (gennaio 2003)
Educazione e
morale. (gennaio 2003)
Osservazioni
sulle Indicazioni curricolari per la scuola media. (gennaio 2003)
Una
riforma antidemocratica: qualche riflessione sulla scuola della destra.
(18/1/2003)
La
scuola tra burocrazia e passione. (16/1/2003)
Materne,
sì all'anticipo ma con riserva. (14/1/2003)
Quando
i tagli di destra sono più cattivi di quelli di sinistra.
(13/1/2003)
Soldi, bene
comune, devoluzione e riforma della scuola. (9/1/2003)
.Osservazioni
critiche sul progetto di introduzione del “biennio valutativo”.
(gennaio 2003)
La
crisi degli studi universitari. (gennaio 2003)
Portofolio
certificativo e portofolio formativo. (gennaio 2003)
La scuola
feudalizzata. (8/1/2003)
Finanziaria
2003: rimane la deroga per il sostegno, ma . . . (8/1/2003)
La Finanziaria
in Gazzetta. (5/1/2003)
L´università
degli stagni. (5/1/2003)
Per
un dibattito sul sistema dell'istruzione. (3/1/2003)
Mancano
i soldi per la riforma. (3/1/2003)
Lo
stato disastroso delle TIC nella scuola italiana. (3/1/2003).
|