Archivio Documenti
|
||||
|
ottobre 2004
Diritto di sciopero.
Stato giuridico e
diritti degli insegnanti della scuola (T.u. C. 4091 e abb.).
La Moratti ha fatto tombola. di Angelo Vita da Pavone Risorse del 29/10/2004. Breve guida della Gilda di
Milano sulla proposta di ridefinizione dello stato giuridico dei
docenti.
Ordinanza del TAR del Molise del 20/10/2004.
Foto di scuola con
studenti.
Normativa.
Permessi per diritto allo studio. Mobbing:
condannata l'Amministrazione.
Sulle libertà sindacali. di Grazia Perrone da Fuoriregistro del23/10/2004. Fondi alle scuole paritarie. dal sito del Governo Italiano del 22/10/2004.
Miur. D.D.G. del 19 ottobre 2004.
Modalità di attuazione dell'inserimento nella scuola, di un ragazzo in
stato di handicap.
Analisi
sul fenomeno del precariato docente. Dirigente
scolastico condannato a Bari: ripetute discriminazioni nei confronti
della Gilda.
Legambiente: 1/3
degli istituti non è a norma.
Normativa. Trattenuta per assenza per malattia.
Normativa. Congedo biennale per gravi motivi familiari.
Diritti trasformati in concessioni. di Rolando A. Borzetti da Fuoriregistro del 19/10/2004. Il portfolio: un nuovo tentativo di imporre ai docenti italiani una pedagogia e una didattica di Stato. di Giorgio Ragazzin,i Firenze, 29 settembre 2004. Alcune considerazioni a margine del progetto di riordino del reclutamento dei docenti universitari. di Alberto Giovanni Biuso e Dario Generali dall'AND del 18/10/2004.
Normativa. Congedo straordinario retribuito della durata di due anni
per assistere i figli con handicap grave.
Cosa
chiedono i Precari.
Legambiente scuola news. n. 31, ottobre 2004. Un limite ai corsi scolastici on-line indiscriminati. Nota Miur del 13/10/2004. Stato giuridico e diritti dei docenti. dall'Aniat, del 14/10/2004. Sempre più netto il no dei Comuni italiani a una riforma senza risorse. Scuola oggi del 13/10/2004. Il governo ribadisce la centralità della cultura aziendale. di Monica Bacis da la Retescuole di Milano del 13/10/2004. Studiare una lingua straniera: quando non è una questione di parole. di Rosa Maria Lombardo da Meridiano scuola del 13/10/2004 La laurea
inutile.
Burnout, psicopatie e antidoti. di Vittorio Lodolo D’Oria da Orizzonte scuola, 11 ottobre 2004. Scuola e devolution. da Carta.org del 10/10/2004. Supplemento di Legambiente Scuola News. Forum nazionale dell'educazione e dell'istruzione., Firenze 23 e 24 ottobre 2004. TFR & pensioni. di Gina Spadaccino dalla Gilda di Foggia, 8/10/2004. è questa l'integrazione scolastica dei disabili? di C. Vasconi e B. Cartinazzi, Emilianet 9/10/2004. Una Storia piccola piccola. da Fuoriregistro del 9/10/2004. Articolo 16, la
scuola nella finanziaria. Finanza creativa. Scuole in vendita? da Tuttoscuola del 6/10/2004.
Contributi alle scuole non statali.
Ripubblicazione della graduatoria definitiva dei vincitori del
Concorso di Religione nelle scuole d'Infanzia ed Elementare.
Sciopero generale di Cgil, Cisl e Uil per il 15 novembre. da La Tecnica della Scuola del 5/10/2004. Finanziaria. Esercizi di stile. di Tito Boeri e Giuseppe Pisauro, da La Voce del 4/10/2004. Burn
out e terapia.
La scatola vuota del "Programma annuale". di Gianni Gandola da Scuola oggi del 3/10/2004. Appello contro la cancellazione del millennio medievale, ella storia moderna e contemporaneadai programmi della scuola primaria della riforma Moratti. di Rolando Dondarini, Bologna 19/9/2004. Accordo quadro per la definizione della autonome aree contrattuali della dirigenza per il quadriennio 2002-05. pubblicato su Orizzonte scuola l'1/10/2004. Rapporto sull'integrazione scolastica dei bambini immigrati in Europa. di Aluisi Tosolini da Pavone Risorse del 29/9/2004. Stato giuridico: il testo del Pdl unificato Santulli-Napoli. dalla Gilda di Foggia, 1/9/2004. Proposte di delibera sul tutor. dalla Gilda degli Insegnanti di Venezia, 1 ottobre 2004. Funzioni
Strumentali al Piano dell’ Offerta Formativa.
Le ultime novità
del mese di settembre.
|
||||
Nota sui file pdfI file in formato PDF si leggono con un programma freeware molto diffuso, denominato Acrobat Reader. Può capitare che con un semplice click del mouse i documenti in formato pdf non si aprano. In questo caso, conviene salvarli su disco e aprirli successivamente - per ottenere questo, fare click con il tasto destro sul link desiderato, quindi scegliere "Salva oggetto con nome...", salvare il file nella cartella desiderata in modo da poterlo facilmente ritrovare. |