![]() |
Archivio Comunicati
|
||||||
marzo 2005E i vincitori di concorso? dall'ADACO, 30/3/2005. Corteo di luce per la scuola a Roma. dalla Gilda degli Insegnanti, Roma 30/3/2005.
Riforma del II ciclo. Il documento della Gilda.
Mozione sulle supervalutazioni dei punteggi.
Istruzione e formazione per tutti fino a 18 anni. Comunicato stampa del MIUR Roma, 24/3/2005. Tabella di valutazione delle GP: lettera h. Comunicato stampa di ADPM, AIP, MIIP, 23/3/2005.
I docenti di sostegno non possono essere utilizzati come “tappabuchi.
Incontro Gilda-Miur su formazione lingua straniera e graduatorie
permanenti. Osservazioni alla bozza di decreto sull’aggiornamento delle graduatorie permanenti del personale docente. del prof. F. Capacchione, dalla Gilda degli Insegnanti, 21/3/2005. Sciopero del 18 marzo 2005. dalla Gilda degli Insegnanti, 18/3/2005 Sciopero del 18/3: devolvere una giornata di lavoro al contratto dei dirigenti? dal Coordinatore della Gilda di Venezia, R. Baretton, 14/3/2005. La scuola e lo sciopero del 18 marzo.dalla Gilda di Foggia, 16 marzo 2005. Contratto: incontro deludente. dalla Gilda degli Insegnanti, 16/3/2005.
Assemblee anticipate al 17 marzo. Il 21/3 manifestazione nazionale a Roma. dall'Ufficio stampa della Gilda degli Insegnanti, 11/3/2005. 21 marzo: il manifesto da scaricare e affiggere nella propria scuola. Una luce per la scuola. Comunicato stampa del coordinatore della Gilda di Napoli, prof. Libero Tassella, 14/3/2005.
Ancora una Petizione contro il riconoscimento della qualifica di
militari belligeranti ai repubblichini di Salň. I
“repubblichini” non furono “militari belligeranti”. Contro
l’approvazione del ddl n° 2244. Brevi dal MIUR. F. Capacchione, dalla Gilda degli Insegnanti 11/3/2005.
Incontro tra l’onorevole Alba Sasso e le
organizzazioni degli insegnanti precari. Comunicato sull'abolizione della lettera H. dal MIIP, 10/3/2005. Considerazioni e precisazioni sullo sciopero del 18 marzo. dal Coordinatore della Gilda Lombardia Francesco Zaffuto, Milano 10/3/2005. Scuole di
montagna. Il 16 marzo la prima udienza del ricorso della Gilda. Il piano per il precariato e l’articolo 5 della Riforma Moratti. dall'ADACO, 8/3/2005. Protesta a Roma. Scuole senza dirigenti in campo. da ItaliaOggi del 9/3/2005. Supplenze per le lavoratrici madri: nota della Gilda di Napoli.dal coordinatore provinciale della Gilda di Napoli. L. Tassella, 8/3/2005. Brevi dal MIUR. dalla Gilda degli Insegnanti, 7/3/2005.
Appello contro l’eliminazione del Diritto e dell’Economia dai nuovi Licei:
al 26/2 sono state raccolte 370 adesioni.
La Gilda di Napoli ricorre avverso la tabella di valutazione dei titoli professionali e di servizio per la partecipazione al corso-concorso per dirigenti scolastici. dal Coordinatore della Gilda di Napoli Prof. Libero Tassella, 5/3/2005.
Incontro Ministro Sindacati. Individuazione dei docenti soprannumerari: Nota della Gilda di Napoli. dal Coordinatore Provinciale Prof. Libero Tassella, 3/3/2005. Comunicato congiunto sulla Bozza di Decreto Legislativo attuativo della Legge 53/99 (Riforma Moratti) (2° ciclo) e sulla chimica nei Licei. dall'ANICTC, AIC; DD-SCI, 1/3/2005. |
|||||||
![]() Nota sui file pdfI file in formato PDF si leggono con un programma freeware molto diffuso, denominato Acrobat Reader. Può capitare che con un semplice click del mouse i documenti in formato pdf non si aprano. In questo caso, conviene salvarli su disco e aprirli successivamente - per ottenere questo, fare click con il tasto destro sul link desiderato, quindi scegliere "Salva oggetto con nome...", salvare il file nella cartella desiderata in modo da poterlo facilmente ritrovare. |