Documenti
|
|||
febbraio 2004E' questa
la bozza della circolare esplicativa del decreto di prossima pubblicazione?
Legambiente Dossier.
Scuola Pubblica: liquidazione… di fine stagione. Cifre, dati,
commenti Sui tagli operati dal Governo ai danni della scuola pubblica.
Speciale Mobilità
a.s. 2004-05. Mobilità
intercompartimentale, in Veneto si può. Circolare dell' Ufficio
Scolastico del Veneto n. 122/C2/2004. Rapporto
di lavoro a Tempo Parziale. Analisi della scuola elementare della riforma Moratti. dal Comitato Genitori-Insegnanti VI Circolo Iqbal Masih di Quartu Sant’Elena (CA). Edilizia scolastica: il punto sui risultati ottenuti dall'ANCI. dall'ANCI, 27 febbraio 2004. Mobilità 2004/2005- novità
dell’ultima ora: integrazioni e chiarimenti al CCNI del 27/1/2004.
Vivere la scuola oggi - il Convegno
di Prato. Un salutare "tuffo" nei problemi educativi . .
. Il Decreto "Invalsi"
e il Docente Dimezzato. Arrivano le materie
opzionali. Docenti a un Bivio. Sostegno:
nuova Ordinanza del Tribunale di Roma. Rapporto sulle scuole paritarie venete, a.s. 2003/04. a cura del Dirigente tecnico dell'Ufficio Scolastico del Venento Gian Antonio Lucca, 23/2/204. Riepilogo dei dati sulle paritarie venete nell'a.s. 2003-04. a cura del Dirigente tecnico dell'Ufficio Scolastico del Venento Gian Antonio Lucca, 23/2/204. Raffronto tra scuole paritarie e scuole statali nel Veneto. a cura dell'Ufficio Scolastico del Venento Gian Antonio Lucca, 23/2/204. Pari opportunità
per una vita piena. Tempo
pieno, tempo vuoto, tempo cortissimo. Analisi
del 1° Decreto Legislativo applicativo della Legge 53/03 - approvato
il 23.1.2004. Commissioni del concorso per titoli ed esami per l'accesso ai ruoli del personale docente della religione cattolica delle scuole di ogni ordine e grado. (C.M. n. 12 del 5.2.2004). di Libero Tassella, 16/2/2005. DELLA
CONTINUITA'. Ovvero come fare una riforma della scuola sviluppando
(e superando) quel "Riordino dei Cicli" di cui forse qualcuno
si è dimenticato. Verso
l’attuazione della Riforma. L'insegnante
come professionista (un'ipotesi di progressione professionale).
Il
“merito”: considerazioni e valutazioni in un Congresso
dell’Aran. Vademecum per gli addetti al primo soccorso nelle scuole materne. INAIL, a cura di: Maria Cristina Casale, Mario Gallo, Fernando Lusi, Adriano Ossicini (911 Kb). Scuola, in 40 mila contro la riforma. Riforma Moratti. Mozione I.C. Lacco Ameno Ischia. Lacco Ameno (Ischia), 23/1/2004. Aspettativa per destinazione all’estero del coniuge. a cura di Libero Tassella, da Scuola&Scuola del 13/2/2004 O.M.
n. 21 del 9 febbraio 2004. Esame di Stato 2004 - alunni in situazione di handicap. dalla FADIS, 12/2/2004. Documento sull'anno europeo della persona disabile. da Educazione&Scuola dell'11/2/2004. Il no francese all’esporre simboli religiosi a scuola. Il disegno di legge all’esame dell’Assemblée nationale. Projet de loi N° 1378 28 janvier 2004, da Italiapuntodoc del 10/2/2004. Considerazioni
sul Docente Tutor. Indagine campionaria sulla dispersione scolastica nelle scuole statali elementari e medie. Anno scolastico 2002-2003. Link dal MIUR. Fruizione
dei permessi per il diritto allo studio del personale della scuola:
interpretazione au-tentica del C.C.I.R. sottoscritto il 29 ottobre
2003. Sindacati
e riforma. Intervista
al Ministro Moratti: sbobinatura. Tabella degli
articoli abrogati dal Decreto applicativo. L’intervento di Alain Touraine alla Terza Università di Roma, riportato dal Corriere della Sera dello 01/04 nella traduzione di Anna Bissanti. dal Centro Studi della Gilda. Distacchi
sindacali solo se c’è buona fede. Intervista
al Ministro Moratti: sbobinatura. La nascita del decreto di riforma sul primo ciclo: ricostruzione dei vari passaggi e ricadute sul servizio. di Massimo Nutini, componente della Commissione nazionale scuola dell'Anci, da ScuolaOggi, 1 febbraio 2004. |
|||
Nota sui file pdfI file in formato PDF si leggono con un programma freeware molto diffuso, denominato Acrobat Reader. Può capitare che con un semplice click del mouse i documenti in formato pdf non si aprano. In questo caso, conviene salvarli su disco e aprirli successivamente - per ottenere questo, fare click con il tasto destro sul link desiderato, quindi scegliere "Salva oggetto con nome...", salvare il file nella cartella desiderata in modo da poterlo facilmente ritrovare.
|