Gilda degli Insegnanti di Treviso.
“DIALOGHI, INCONTRI E DOMANDE DI SENSO
SUL SENSO DELLA SCUOLA”.
Convegno regionale Veneto organizzato dal
Centro Studi della Gilda e
destinato al personale della scuola

|
 |
Venerdì 15 aprile 2005,
dalle ore 11.00 alle ore 18.45
Liceo Scientifico "Leonardo Da Vinci" -
Treviso
|
 |
Si terrà presso il Liceo di Treviso un
Convegno regionale
sui temi più
scottanti della scuola attuale che vedrà la partecipazione di
due ospiti prestigiosi della cultura italiana:
la scrittrice, premio Campiello 2004 con “ La
barca nel bosco”,
PAOLA MASTROCOLA
e il giornalista-editorialista di “Repubblica”
MARIO PIRANI. I due relatori
parleranno del rapporto tra scuola e cultura e tra scuola e politica
nel quadro di una attività di riflessione e approfondimento che il
Centro Studi della Gilda sta attuando da anni sui temi della Riforma
scolastica.
La
MASTROCOLA,
attualmente in classifica con il libro “ La scuola raccontata al mio
cane” è un punto di riferimento per tutti coloro che lavorano nella
scuola e che vogliono alla scuola restituire dignità e importanza, è
infatti una attenta osservatrice delle dinamiche interne al mondo
dell’istruzione essendo attualmente, oltre che scrittrice di successo,
anche
insegnante
in un liceo torinese. Le sue tesi sul modo di riportare la scuola e la
cultura al ruolo di loro competenza sono oggetto di discussione e di
dibattito e la Gilda ha voluto riproporle alla attenzione del pubblico
trevigiano.
PIRANI è da
sempre puntuale
osservatore dei fenomeni politici e sociali e spesso si è
occupato sul suo giornale di
scuola e di
innovazione culturale con un taglio critico del tutto
originale che rende le sue analisi estremamente interessanti e
provocatorie.
Molti
altri saranno gli interventi nel convegno, la cui caratteristica
principale è il coinvolgimento di più voci e di diversi punti di
vista, Alessandro
Ameli,
Francesco Bortolotto,
Piero
Buonopane,
Serafina
Gnech,
Renza
Bertuzzi
e altri ancora, con la partecipazione straordinaria di un grande
chitarrista Jazz italiano (circa 20 album al suo attivo)
LANFRANCO
MALAGUTI che renderà il clima del
convegno ancora più coinvolgente con i suoi strepitosi intermezzi
musicali.
Il convegno si aprirà alle 11.00 con la parte
più strettamente tecnica poi, dopo un break per la colazione a buffet,
proseguirà nel pomeriggio con gli interventi di Mastrocola e Pirani.
La partecipazione è aperta a tutti gli
interessati. I docenti potranno chiedere l’esonero sindacale per il
mattino e il permesso per attività di formazione per il pomeriggio.
Per i giornalisti che vorranno intervenire e/o
partecipare alla conferenza stampa che precederà il convegno
rimandiamo al prossimo comunicato stampa.
Treviso 29 Marzo 2005 Gilda degli Insegnanti
Treviso - Centro Studi
Per informazioni e contatti:
tel. 0422 307538 / 0422 600417 / 041 5906597 / 329 9818879.
La locandina
del Convegno.
Il programma.