![](../../../../hp-img/logo/fuoriregistro_logopiccolo.jpg)
Sulle libertà sindacali
di Grazia Perrone da
Fuoriregistro del23/10/2004
Le libertà
sindacali -
cara Rsu (
da leggere nei commenti) - attengono alla sfera dei diritti
soggettivi costituzionalmente garantiti e giuridicamente tutelati.
In quanto tali sono inalienabili ... "a prescindere" dal ruolo
elettivo o ... dalla stipula di un contratto che non si condivide (nel
merito).
Così non è ... come dimostrano due recentissime condanne (in provincia
di Bari) subite da due zelanti datori di lavoro che hanno
negato e/o procrastinato all'infinito (adducendo - "spalleggiati" dal
Csa "amico" - i pretesti più assurdi e imponendo, in un caso, il "pizzo",
ovvero il pagamento delle spese di segreteria) il diritto
all'informativa sindacale richiesta da due docenti iscritti alla Gilda
(una delle quali componente della RSU di istituto).
La GILDA - è il caso di rammentarlo? - è un Sindacato rappresentativo
non firmatario del CCNL 24 luglio 2003 (e di quelli
precedenti).
I dirigenti in questione (il primo di una scuola media di Andria il
secondo di una scuola elementare di Bitonto) sono stati condannati
(con sentenze esemplari) per violazione dell'art. 28 della Legge
300/70 (Statuto del Lavoratori).
Una legge che la Cgil/scuola (e il sindacalismo confederale) ha
contribuito a ... "smantellare" (dapprima avallando leggi come
la n. 29/93 e poi, formulando "buoni" contratti) costringendo
numerosi docenti a far ricorso al Giudice del Lavoro per ottenere - lo
ribadisco - il riconoscimento di un diritto soggettivo sancito
dalla Costituzione.
Nei mesi scorsi avevo chiesto ai, numerosi, parlamentari presenti di
formulare un'interpellanza al MIUR finalizzata a conoscere il numero
dei dirigenti/datori di lavoro condannati per violazione dell'art.
28 (comportamento antisindacale) dal 2000 (conferimento formale
dello status di dirigenti) ad oggi.
Non nutro molte speranze sulla reale volontà politica di fare
chiarezza su questo, squallido, fenomeno (nelle scuole, tra le altre
cose, si predica il (e si educa al) ... rispetto alla legalità)
ma rinnovo la richiesta.
Per saperne di più sulla sentenza di Andria clicca
qui e
qui. Per
leggere la sentenza integrale clicca
qui
Per leggere la sentenza di condanna della Direzione Didattica statale
del 4° circolo "G. Modugno" di Bitonto (BA) clicca
qui