![]() |
Documenti
|
||
![]() ![]() giugno 2003Errata
corrige Nota prot.1383, del 25/6/2004. Il Prof. Bertagna e il volo della colomba-tutor. di Dedalus, da Scuola Oggi del 28/6/2004. Legambiente Scuola News. n. 28, giugno 2004 Alcuni
aspetti organizzativi e programmatici della riforma della scuola sui
quali è sorta un' ampia discussione. Un’altra
idea di tutor. Esame
di Stato a.s. 2003/04: Compensi per i docenti di sostegno. Ragionamento
sulla scuola dopo i 14 anni. Proposta per la costruzione di un'ipotesi
alternativa di riforma. Il Ministro Moratti: "Nuove lauree di maggiore qualità e più rispondenti alle esigenze del mercato del lavoro". Roma, 16 giugno 2004. L’istruzione di Zu' Vice'. di Salvatore Modicada da www.lavoce.info del 15/6/2004. Insegnanti protagonisti
dello sviluppo. Gli equivoci della riforma. di Benedetto Vertecchi, da il Sole 24 Ore Scuola 11 - 24 giugno 2004. Niente di nuovo sotto il sole. Brutte
abitudini estive ed obblighi dei docenti dopo il termine delle lezioni.
Protocollo di Intesa Miur-Aci del 20 maggio 2004. Sicurezza stradale e convivenza civile, di Alfio Patti da La Tecnica della Scuola del 9/6/2004. Un bilancio sull’operato del
governo in materia scolastica. Note per una scuola ben fatta. dal Coordinamento forlivese dei docenti della scuola statale Forlì 13/2/2004-7/6/2004. Il patentino per il ciclomotore: una vicenda
esemplare. Considerazioni sulla riforma Moratti. dal Laboratorio Città Aperta da ReteScuole, Piedimonte Matese 7/6/2004. Graduatorie permanenti. Guida alla presentazione delle domande integrative. di Vito Cardella, La Tecnica della scuola del 7/6/2004. Si fa presto
a dire “tutor”… E’ tornata l’eguaglianza!!! di Maurizio Tiriticco, Roma, 5 giugno 2004. Un
parto lunghissimo e doloroso. Legge
4 giugno 2004, n. 143. Schema Decreto-legge
n. 97: anno scolastico 2004-2005. Decreto
Legge n. 97 del 7 aprile 2004. Cosa cambia. La scuola dai doveri della Repubblica (di rimuovere gli ostacoli) a quelli del cittadino (di fare i salti mortali). di Mario Ambel, da Fuoriregistro del 4/6/2004. Libri
di testo, libertà di insegnamento e strane indagini "statistiche".
Nota
ARAN n. 4260 del 27 maggio 2004. |
|||
![]() Nota sui file pdfI file in formato PDF si leggono con un programma freeware molto diffuso, denominato Acrobat Reader. Può capitare che con un semplice click del mouse i documenti in formato pdf non si aprano. In questo caso, conviene salvarli su disco e aprirli successivamente - per ottenere questo, fare click con il tasto destro sul link desiderato, quindi scegliere "Salva oggetto con nome...", salvare il file nella cartella desiderata in modo da poterlo facilmente ritrovare.
|