La ministra Giannini e le scuole paritarie di Pasquale Almirante, La Tecnica della Scuola 2.3.2014 Repubblica esamina le dichiarazioni della ministra dell’istruzione, Stefania Giannini, nella parte relativa ai rapporti dello Stato con le scuole private paritarie, giudicandole posizioni “molto preoccupanti”. Ma ha cambiato pure i termini: bisogna finanziarle per garantire l’eguaglianza piena e non più la parità
“I soldi pubblici”, scrive sempre Repubblica, “sono infatti già stati accreditati per un ammontare di 483 milioni che tengono in piedi un settore in estrema difficoltà”, giustificandoli come «libertà effettiva di scelta educativa dei genitori». Ma se c’è emorragia di studenti dalle private alle pubbliche, logica vorrebbe che si diano più risorse alle pubbliche, sia perché ne hanno presumibilmente più bisogno sia perché se lo meritano, avendo attratto più studenti, nonostante le “classi pollaio” esito della riforma Gelmini”. Una contraddizione di termini per Repubblica perché così le scuole private, che perdono studenti (in cinque anni uno su cinque), riceverebbero soldi non meritati, risultando così centrali di assistenzialismo, pratica assistenziale lungamente e aspramente lottata dalle destre che però sollecitano tali finanziamenti. “Non è dunque chiaro con quale logica la ministra applica la coppia merito/ bisogno, perché qui sembra di capire che le pubbliche siano punite proprio per ricevere gli studenti che abbandonano le private, le quali per non saper trattenere gli studenti ricevono invece i finanziamenti”. “È chiaro che i soldi pubblici servono a tenere queste scuole in vita, non a premiare il merito o il buon rendimento”. "Tenerle in vita, si sostiene, perché sono il luogo dove si concretizza la «libertà educativa dei genitori».
Ma perché i
genitori scelgono di iscrivere i figli alla scuola pubblica?
Presumibilmente questa loro scelta libera è dettata da ragioni di
merito: la scuola pubblica è, nonostante tutto, migliore e vince sul
mercato della libertà educativa. Ma a seguire le parole del ministro
sembra di capire che lo Stato interverrebbe quando la scelta è già
stata fatta, ovvero per finanziarne il residuo (cioè il risultato di
quella scelta) non per garantirla". "Qui vediamo in azione l’opposto del criterio del merito e del bisogno legato al merito, e inoltre una stridente contraddizione con il principio della libera scelta. Un argomento insidioso per giustificare il tampone di emorragia con i soldi pubblici è che un alunno delle scuole private costa meno di un alunno delle scuole pubbliche. Nel contesto di razionalizzazione mercatista della spesa pubblica nella quale ci troviamo, non si fatica a intuire quale sarà il passo successivo: meglio finanziare le scuole private che quelle pubbliche perché costano meno all’erario. Questo sarebbe un epilogo fatale per la scuola pubblica". E infine, conclude Repubblica: "A giudicare da queste prime dichiarazioni della ministra Giannini, nel settore dell’istruzione il governo promette di essere un governo della restaurazione, ovvero di voler chiudere la disputa tenuta aperta dalla nostra Costituzione, decretando che tutte le scuole sono pubbliche, quelle dello Stato e quelle private parificate, che tutte devono essere “eguali”. La maggioranza parlamentare ha il potere di farlo. Ma l’opinione pubblica e politica ha il dovere di criticare questa scelta e di operare per fermarla o cambiarla". |