Lavori in corso
- Bilancio di Mandato Maggio 2013 – Febbraio 2014

di Marco Rossi-Doria, 24.2.2014

Cari studenti, insegnanti, dirigenti, cari amici e care amiche, anche al termine di questo breve mandato da Sottosegretario desidero fare un resoconto del lavoro svolto insieme al Ministro Carrozza e alla squadra che ha guidato il MIUR e in particolare sulle mie deleghe, come contributo alla riflessione e alla discussione sui temi educativi e sulle politiche pubbliche, che credo non debba mai venire meno. Ho avuto, in questi nove mesi, l’opportunità di proseguire il lavoro iniziato e svolto nel corso del mio primo mandato per una scuola contemporanea, personalizzata, inclusiva ed educante. Inoltre, nonostante il perdurare delle difficoltà economiche del Paese, un primo e leggero miglioramento dei conti pubblici ha consentito di tornare a investire sulla scuola: prima con 450 milioni per l’edilizia scolastica nel Decreto “Fare”, poi con altri 450 milioni a regime nel Decreto “Istruzione Riparte”, destinati soprattutto al diritto allo studio, al contrasto alla dispersione scolastica, alla formazione dei docenti e alla stabilizzazione di oltre 26.000 insegnanti precari. Inoltre, nel corso di tante discussioni affrontate in Parlamento, ho potuto constatare che si respira, finalmente, una consapevolezza nuova e condivisa da tutte le forze politiche: le risorse per la scuola sono un investimento e non una spesa da tagliare.

Bisognerà però continuare su questa strada, potendo contare, si spera, su ulteriori progressi dei conti pubblici, su una chiara volontà di investire nella scuola e sulla stabilità politica ed istituzionale, che consenta a chi verrà di avere a disposizione più tempo per agire sul medio-lungo termine. Ci sono molte questioni urgenti da affrontare ed è per questo che è indispensabile continuare a confrontarci e a ragionare attorno alla missione e agli strumenti della scuola italiana. Non tutte le questioni, infatti, hanno potuto trovare un avvio di soluzione e una prospettiva di intervento in questi nove mesi. Abbiamo tuttavia prodotto alcune novità da cui speriamo che il lavoro possa proseguire con nuovo slancio. Alcuni ringraziamenti: il primo è per il Ministro Maria Chiara Carrozza - per l’impegno che ha profuso in questi mesi - e per i miei colleghi Sottosegretari, Gianluca Galletti e Gabriele Toccafondi; il secondo é per le tantissime persone impegnate nell’amministrazione centrale e periferica – grazie alle quali può funzionare la scuola italiana - e per i tantissimi docenti, dirigenti e studenti che mi danno indicazioni preziose, consigli e anche critiche utili per fare bene le cose; infine, naturalmente, un grande grazie va a tutto il mio staff. Buona lettura! Marco Rossi-Doria

 

La scuola cambia con la società che cambia

Una scuola di base contemporanea è capace di innovarsi I programmi ministeriali non esistono più: l’autonomia scolastica richiede che vengano forniti alle scuole obiettivi di apprendimento e competenze che ogni studente e studentessa deve acquisire. Nel 2012 abbiamo varato le nuove Indicazioni nazionali per il curricolo della scuola di base. Quest’anno il Comitato scientifico nazionale insediato al MIUR ne ha curato l’attuazione, garantendo informazione e formazione ai docenti su tutto il territorio nazionale, con un lavoro che in un anno ha già coinvolto 1500 scuole. Lavori in corso: www.indicazioninazionali.it

Una scuola contemporanea è connessa Bambini/e e ragazzi/e crescono immersi nella rete e circondati dalle tecnologie informatiche e digitali. E’ importante che la scuola aggiorni la propria didattica, per insegnare ai ragazzi come orientarsi tra fonti e informazioni diverse. Il MIUR ha avviato il Piano Nazionale Scuola Digitale e ha lavorato per connettere le scuole ad Internet, attraverso 15 milioni di euro nel Decreto “Istruzione Riparte”, e per raccogliere le pratiche migliori in tema di didattica digitale o mista, attraverso un ciclo di audizioni con realtà profit e non profit che producono, realizzano e diffondono materiali e strumenti innovativi per la didattica.

PER APPROFONDIRE: Decreto wi-fi: http://goo.gl/D1Baav

Rete Open Source: http://lugverona.it/

Lavori in corso:

• Coinvolgimento nelle audizioni della rete dei docenti e delle associazioni non profit che lavorano con strumenti open source. Una frontiera molto interessante da esplorare per le potenzialità che propone anche con bassi costi.

• Roll-out postazioni di lavoro: trasformazione di 9000 PC delle amministrazioni centrale e periferiche destinati a rottamazione o dismissione in 2300-2400 macchine efficienti e munite di un sistema operativo gratuito ed elaborato ad hoc per le scuole dell’infanzia.

 

Una scuola contemporanea è aggiornata

Insegnare è un mestiere bellissimo e complesso, che richiede la capacità di continuare a studiare e ad aggiornarsi nel corso del tempo. Lavori in corso: E’ in preparazione il piano per la formazione dei docenti sulle seguenti priorità: -Competenze di base e digitali Il Decreto “Istruzione Riparte” ha previsto, per la prima volta dopo anni, un investimento di 10 milioni di euro per la formazione obbligatoria dei docenti. -Aree a rischio socio-educativo -Percorsi di alternanza scuola-lavoro -Educazione all’affettività e alla relazione -Integrazione alunni stranieri e con disabilità

PER APPROFONDIRE: Decreto Istruzione-Riparte: http://goo.gl/NpHqRu

 

I dati: gli edifici scolastici In Italia esistono circa 43.000 edifici scolastici. Il 70% di essi ha più di 30 anni ed è stato costruito prima della attuale normativa sulla sicurezza: il 44% tra il 1961 e il 1980, il 31% entro il 1960 e il 25% dopo il 1980. Più dell’89% degli istituti scolastici ha dichiarato il possesso del documento di valutazione dei rischi, ma solo il 17,7% è in possesso di certificato prevenzione incendi. Oltre l’80% delle scuole ha introdotto accorgimenti per il superamento delle barriere architettoniche.
Dati MIUR

 

Una scuola contemporanea è adeguata e sicura

L’edilizia scolastica è una grande questione nazionale. L’Italia si è messa in marcia per avere scuole sicuri e sostenibili. Quest’anno infatti è stato fatto molto in poco tempo: 450 milioni nel Decreto “Fare” per interventi urgenti e già individuati; ulteriori 10 milioni con bando MIUR per piccole ristrutturazioni cofinanziate con i Comuni. Infine, nel Decreto “Istruzione Riparte” sono previsti mutui trentennali a carico dello Stato che le Regioni potranno contrarre con istituti nazionali ed europei. Ma sicurezza a scuola significa anche personale formato per affrontare le emergenze e prevenire gli incidenti.

PER APPROFONDIRE: Decreto Istruzione Riparte: http://goo.gl/NpHqRu

A Scuola si Cresce Sicuri: http://goo.gl/tnD9El

Lavori in corso:

• Accordo in Conferenza Unificata il 6 febbraio 2014 per il rilancio dell’Anagrafe nazionale dell’Edilizia Scolastica e dell’Osservatorio Nazionale sulla Sicurezza a Scuola

• Protocollo “A scuola si cresce sicuri” tra MIUR, Autorità Garante per l’Infanzia e FIMP (Federazione Italiana Medici Pediatri) per la formazione di circa 1.800 dipendenti in 60 scuole polo nei prossimi tre anni sugli interventi di primo soccorso.

 

Personalizzata

La scuola è opportunità per tutti e un percorso per ognuno

I dati: gli insegnanti di sostegno L’Italia è stata il primo Paese al mondo a dotarsi di una legge (n. 517 del 1977) che prevede l’integrazione degli alunni disabili nelle scuole e nelle classi regolari. Oggi il nostro modello di inclusione scolastica è assunto a modello dal resto del mondo e dall’Europa. Nell’anno scolastico 2012/13 sono 219.578 gli alunni con disabilità iscritti nelle scuole di ogni ordine e grado. Vengono seguiti ed assistiti da oltre 101.200 insegnanti di sostegno, il 12,6% dell’intero corpo docente. Il rapporto tra docenti di sostegno e alunni con disabilità è di 1:2. Dati MIUR Insegnanti di sostegno (il 12,6%) Un insegnante ogni due alunni con disabilità

Una scuola personalizzata è attenta ai più fragili Ogni persona in crescita ha diritto a essere guidata in tre direzioni: scoprire le parti nascoste, sostenere le parti deboli, valorizzare le parti forti. Per farlo non può esserci una didattica uguale per tutti. La fragilità può essere permanente, oppure passeggera. In entrambi i casi chi la vive esprime bisogni educativi speciali a cui è fondamentale dare risposta. Per questo, durante lo scorso mandato, abbiamo emanato la direttiva sui bisogni educativi speciali (BES). In questi mesi abbiamo curato la sua attuazione, la formazione dei docenti e diverse altre iniziative legate alla disabilità a scuola.

PER APPROFONDIRE: Portale sull’inclusione scolastica: http://bes.indire.it/

Lavori in corso:

• Continuità didattica: piano per la stabilizzazione nel triennio 2014/16 di oltre 26.000 docenti di sostegno

• Formazione docenti sui BES (Bisogni Educativi Speciali), sui DSA (Disturbi Specifici dell’Apprendimento) e sulle tecnologie per le disabilità

• Promozione di 107 Centri Territoriali di Supporto, con 278 operatori •Sperimentazione della nuova classificazione delle disabilità ICF in 93 scuole

 

Inclusiva La scuola accoglie tutti. E non lascia indietro nessuno.

I dati: la dispersione scolastica Il 17,6% dei ragazzi e delle ragazze lascia la scuola prima di conseguire un diploma o una qualifica professionale. Nel resto d’Europa, questo dato si attesta attorno al 12,8%. La Strategia di Lisbona ha riconfermato per il 2020 l’obiettivo della riduzione del tasso di dispersione scolastica al 10% per tutti i Paesi. Nel nostro Paese ci sono divari territoriali molto forti: la dispersione raggiunge il 15,1% nel Centro-Nord e tocca il 21,1% dei giovani meridionali. A causa della crisi, delle nuove povertà e del forte aumento di studenti di cittadinanza non italiana, aumenta il rischio di insuccesso formativo anche nel Centro-Nord. Dati MIUR e Istat Centro-Nord: 15,1% Sud e Isole: 21,1%
 

Una scuola inclusiva accompagna ciascuno al traguardo

La scuola deve saper coniugare due obiettivi: insegnare a tutti, presto e bene, a leggere, scrivere, conoscere la base della matematica e dei metodi di indagine – competenze fondamentali per vivere una cittadinanza attiva – e garantire a ciascuno occasioni di crescita. La scuola inclusiva opera per una società globale e coesa, in cui ciascuno possa fare la sua preziosa parte. Il peso dell’abbandono scolastico non è solo in termini individuali. Una ragazza o un ragazzo che sceglie di non andare più a scuola è una perdita per tutta la società.

Lavori in corso:

• Accompagnamento delle oltre 200 reti di scuole attivate in Campania, Calabria, Puglia e Sicilia contro la dispersione con 50 milioni di euro di fondi europei.

• Piano straordinario di didattica integrativa per le aree a rischio in tutta Italia con il Decreto “Istruzione Riparte”

• Audizione in VII Commissione della Camera dei Deputati per presentare dati e azioni in corso contro la dispersione scolastica

• Strategia nazionale per l’Integrazione degli alunni rom, sinti e camminanti: 26 reti di scuole nelle Regioni del Sud dedicate alla scolarizzazione degli alunni di origine nomade. Avviato anche il progetto MIUR-Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali in 13 città, finanziato con 600.000 euro, dedicato ai gruppi classe dove sono presenti alunni rom.

PER APPROFONDIRE: Audizione presso la Camera dei Deputati: http://goo.gl/1BJF7i

Piano anti-dispersione in attuazione del decreto “Istruzione Riparte”: http://goo.gl/sTPVyC

 

I dati: la scuola è globale

La scuola italiana ha accolto nelle sue classi nell’anno scolastico 2012/3 786.360 alunni di cittadinanza non italiana, l’ 8,8% del totale, il 42% dei quali è nato in Italia da genitori stranieri. Nel 1996/97 gli alunni di cittadinanza non italiana erano meno di 60.000. La scuola con la maggiore incidenza è la primaria, anche se è in forte aumento la presenza di alunni di cittadinanza non italiana soprattutto nelle secondarie di secondo grado. Gli alunni di cittadinanza non italiana appartengono a circa 200 diverse nazionalità, la più rappresentata è la Romania. Gli alunni nomadi iscritti nelle nostre scuole sono 11.481. Oltre 2000 istituzioni scolastiche hanno una presenza di alunni di cittadinanza non italiana superiore al 30%.

PER APPROFONDIRE: MIUR, Gli alunni stranieri nel sistema scolastico italiano, 2012/2013: http://goo.gl/7WY9r2

 

Metodi e pratiche educative per la scuola globale

L’Italia cambia velocemente e la scuola deve cambiare con lei. Nuove sfide si presentano mano a mano che le presenze di alunni di cittadinanza non italiana aumentano in tutti gli ordini di scuola. Il 38,2% degli alunni stranieri si trova in ritardo scolastico, contro l’11,6% degli alunni italiani. Questa differenza aumenta con l’età. Dobbiamo fare di più per garantire a tutti e ciascuno pari opportunità di apprendere presto e bene le conoscenze fondamentali per la vita.

PER APPROFONDIRE: Linee Guida per l’Integrazione: http://goo.gl/vAzszH

Lavori in corso: Emanate le nuove linee guida del MIUR per l’integrazione degli alunni di cittadinanza non italiana. Particolare attenzione è dedicata alle pratiche didattiche che possono avere successo per l’apprendimento dell’italiano come seconda lingua e per introdurre un approccio interculturale nelle classi.

 

La scuola italiana si confronta con il mondo

La scuola italiana – per stare al passo – deve confrontarsi con altri Paesi ed altri sistemi formativi. Sono numerosi i luoghi istituzionali e le occasioni in cui questo può avvenire, con l’ausilio di dati e ricerche che ci aiutano a fare meglio e a comprendere i punti di forza e di debolezza del nostro sistema. Lavori in corso: - Predisposta e inviata alla Commissione Europea l’ipotesi di accordo tra Italia e UE per la nuova programmazione dei Fondi Strutturali per istruzione e formazione per il periodo 2014-2020 - Presentazione al MIUR dei dati OCSE-PISA 2012 - Prima Conferenza dei Ministri della Ricerca e dell'Università dei paesi del Mediterraneo. Dichiarazione di Rabat per la cooperazione internazionale. - Istanbul, summit informale dei Ministri dell'Istruzione dell'OECD

PER APPROFONDIRE: Presentazione OCSE-PISA 2012: http://goo.gl/04IfJu

Conferenza di Rabat: http://goo.gl/68uZVb

Nuova programmazione fondi UE: http://goo.gl/WpYEg0

 

Educante La scuola di oggi immagina e crea la società di domani

La scuola educa alla relazione con l’altro

La scuola è - ad un tempo - la prima comunità formativa dei futuri cittadini e un luogo fondamentale per la crescita e la costruzione dell’identità di ciascuna persona. Le scuole favoriscono la costruzione dell’identità sociale e personale da parte delle ragazze e dei ragazzi, il che comporta anche la scoperta della relazione con l’altro sesso e del proprio orientamento sessuale. Nello svolgere tale prezioso lavoro educativo ogni giorno, contrastano ogni forma di discriminazione e aggressione contro la dignità della persona, comprese l’omofobia e la violenza sulle donne. Guidano inoltre gli studenti a scoprire e sviluppare le proprie capacità critiche, nell’analisi degli avvenimenti della storia e dei messaggi provenienti dal mondo dell’informazione e della cultura contemporanea.

PER APPROFONDIRE:

www.noisiamopari.it www.smontailbullo.it

Lavori in corso:

• Campagna 2012-13 con azioni teatrali e musicali rivolte alle scuole;

• Formazione dei docenti sull’educazione all’affettività e alla relazione nel Decreto Istruzione Riparte

• Campagna Informativa “Tante Diversità e Uguali Diritti”: distribuzione di materiale alle scuole

 

La scuola educa attraverso l’espressione artistica

Educare le persone in crescita significa avere cura non soltanto degli apprendimenti formali, ma di tutti gli aspetti che riguardano il benessere psico-fisico ed emotivo. È’ per questo che la scuola deve fornire occasioni per fare esperienza dei diversi campi della creatività, della cultura e dell’espressione artistica. Il cinema ed il teatro educativo sono strumenti utilizzati da tempo in moltissime scuole come strumento di avvicinamento all’arte e di potenziamento delle capacità espressive e relazionali dei ragazzi e delle ragazze.

PER APPROFONDIRE: Bando MIUR “TeatroéScuola”: http://goo.gl/Us9swI

Lavori in corso:

• Predisposizione delle Indicazioni per la promozione dell’attività teatrale, elaborate dalla Cabina di regia composta da membri del MIUR, dirigenti scolastici ed esperti del mondo del teatro, per suggerire indicazioni didattiche e metodologiche per le molteplici e varie iniziative teatrali in atto, sollecitarne di nuove e favorire un confronto critico tra le scuole.

• Predisposizione delle procedure per l’iscrizione all’Albo degli esperti del teatro scolastico

• Organizzazione, in occasione della GMT Giornata Mondiale del Teatro promossa dall’ONU e dall'UNESCO - del I festival MIUR del Teatro scolastico a L’Aquila.
 

 

* Marco Rossi-Doria Sottosegretario di Stato al Ministero dell’Istruzione, Università e Ricerca, segreteria.marcorossidoria@istruzione.it http://goo.gl/28dutT @rossidoria http://marcorossidoria.blogspot.com