Milleproroghe
Banche, Parmalat, tassa cinema,
Ok rinvio su quote latte, Poste italiane in
Banca Sud, editoria ApCOM, 15.2.2011
Il provvedimento passerà poi alla Camera per il via libera definitivo. Quasi scontata la fiducia anche a Montecitorio per consentire l'approvazione del decreto entro il 27 febbraio prossimo, data ultima per la conversione in legge. Il testo è lievitato e contiene diverse novità rispetto alla versione che era stata varata dall'esecutivo. Tra le norme circolate e poi saltate l'aumento delle soglie dei tassi usurari, le misure per Pompei e lo stop del controllo della Corte dei Conti sugli amministratori della Tv pubblica.
Queste le principali modifiche. TASSA TERREMOTO E RIFIUTI. La Regione colpita da calamità potrà essere costretta ad alzare le tasse o le addizionali di propria competenza, compresa l'accise sulla benzina "fino ad un massimo di cinque centesimi per litro". In Campania per fronteggiare l'emergenza rifiuti potrà essere incrementata l'addizionale all'accise dell'energia elettrica. POSTE IN BANCA SUD. Poste Italiane potrà acquistare partecipazioni, anche di controllo, nel capitale di banche, ai fini dell'attuazione della Banca del Sud. Previsto anche lo scorporo di Bancoposta. STOP TAGLIOLA PRECARI. Per tutto quest'anno non si applicherà la norma del collegato sul lavoro che restringe da cinque anni a 60 giorni il termine per l'impugnazione dei licenziamenti. PRECARI SCUOLA. Sono congelate le graduatorie provinciali dei precari della scuola fino al 31 agosto 2012. Ma, allo stesso tempo, si afferma che "sono fatti salvi gli adempimenti" che seguiranno alla bocciatura della Consulta proprio delle graduatorie provinciali. 1 EURO IN PIU' CINEMA. Dal primo luglio 2011 e fino al 31 dicembre 2013 il biglietto del cinema costerà un eruo in più, fatta eccezione per le sale delle comunità ecclesiali o religiose. QUOTE LATTE. Gli allevatori, che avrebbero dovuto cominciare a pagare le rate delle multe sulle quote latte il 31 dicembre 2010, avranno sei mesi di tempo in più. Le risorse ammontano a 5 milioni di euro. CAMBIA TASSAZIONE FONDI INVESTIMENTO. I fondi nazionali passeranno dall'attuale tassazione del maturato in capo ai fondi alla tassazione al realizzato in capo ai sottoscrittori delle quote del fondo. MEDIACONCILIAZIONE. Previsto il rinvio di un anno dell'entrata in vigore dell'obbligo della media-conciliazione per le "liti di condominio e di risarcimento del danno derivante dalla circolazione di veicoli e natanti". SFRATTI. In arrivo la proroga al 31 dicembre 2011 del blocco degli sfratti per le categorie disagiate. STOP DEMOLIZIONI ABUSI CAMPANIA. Saranno sospese le demolizioni delle abitazioni abusive in Campania derivanti da sentenze passate in giudicato fino al 31 dicembre 2011. ABRUZZO. Si sposta al 31 ottobre 2011 l'avvio del pagamento delle rate delle tasse che erano state sospese ai terremotati dell'Abruzzo. Nella norma c'è anche lo slittamento dei termini degli adempimenti tributari dal gennaio 2011 al dicembre 2011. Novità anche sulle assunzioni del personale a tempo determinato. Viene infine istituita la 'giornata della memoria per le vittime del terremoto' che ha colpito l'Abruzzo e si precisa che "tale giornata non costituisce festività ai fini lavorativi". EDITORIA E TV LOCALI. In arrivo 30 milioni di euro per il fondo di sostegno all'editoria e 15 milioni di euro per le radio e le Tv locali. Il taglio alle risorse previsto nel testo originario viene solo in parte ridotto. Con i nuovi stanziamenti il fondo a sostegno dell'editoria arriva a 166 miliardi di euro, compresi gli 86 milioni di residui dell'anno scorso. INCROCI STAMPA-TV. Si cambiano le norme attualmente in vigore che stabiliscono che chi ha più di una rete televisiva non può comprare un quotidiano e si sostituiscono con un meccanismo che calcola i ricavi del sistema integrato delle comunicazioni o i ricavi del settore delle comunicazioni elettroniche. Per il Pd si apre la strada all'acquisto del Corriere della Sera da parte di Mediaset. CONSOB. Al via la riorganizzazione dei servizi e del personale a partire dalprimo luglio. Saltata la parte che prevedeva la "progressiva concentrazione" delle attività a Milano. MALATI SLA. Il testo originario prevedeva che dei 400 milioni di euro destinati al 5 per mille, una somma "pari" a 100milioni di euro sarebbe andata alla Sla. Con il maxiemendamento del governo la parola "pari" viene sostituita da "fino" aprendo la strada ad una possibile discrezionalità. RISORSE AD ENTI LIRICI. Un aumento di 15 milioni di euro per il fondo unico dello spettacolo (Fus) ma sarà finalizzato solo alle fondazioni liriche. In arrivo anche risorse per l'Arena di Verona, la Scala di Milano e la fondazione orchestra sinfonica e coro sinfonico di Milano Giuseppe Verdi. SOLDI ALLUVIONATI. In arrivo 100 milioni di euro per la Liguria, il Veneto, Campania e i Comuni della provincia di Messina. CASE FANTASMA. Un mese in più per dichiarare le case fantasma. Il termine slitta al 30 aprile. ACCONTO AI COMUNI. In attesa dell'attuazione del federalismo municipale, arriva ai Comuni un acconto Irpef sugli importi comunali incassati. SOCIAL CARD A ENTI CARITATIVI. Il governo affida la social card agli enti caritativi presso i quali si avvierà una sperimentazione di 12 mesi. FOGLIO ROSA PER MOTORINI E MINICAR. Per esercitarsi dopo aver passato la prova teorica e in attesa di misurarsi nella prova pratica. ASSESSORI ROMA. Potranno aumentare fino a 15. La misura vale per tutti i Comuni con più di un milione di abitanti. FONDO USURA, MAFIA, ESTORSIONE. Nasce il fondo unico. BOT E ASSICURAZIONI. Le compagnie di assicurazione potranno iscrivere all'attivo di bilancio, valido ai fini del calcolo di solvibilità, i titoli di Stato emessi garantiti da paesi europei, purché destinati a rimanere 'durevolmente' nel patrimonio. MANIFESTO SELVAGGIO. In arrivo una nuova sanatoria per 'manifesto selvaggio'. Si pagherà una sanzione di mille euro e il pagamento dovrà essere effettuato entro il 31 maggio 2011. PROCREAZIONE ASSISTITA. I centri per la procreazione medicalmente assistita dovranno inviare i dati richiesti al ministero della Salute che li inoltrerà all'Istituto superiore di Sanità e al Centro nazionale trapianti. OSPEDALI ITALIANI NEL MONDO. In arrivo un contributo di 200mila euro nel 2011. |