Verso la terza Repubblica? da TuttoscuolaNEWS, N. 326, 11 febbraio 2008
La caduta della reciproca legittimazione, ma soprattutto la prospettiva di un diverso bi-polarismo, nel quale i due partiti che raccolgono i maggiori consensi siano meno condizio-nati dalle forze minori o minime - e perfino da singoli parlamentari, come si é visto nella di-scussione della legge Finanziaria 2008 - potrebbe rendere meno faticoso l'iter delle riforme, ponendo fine al muro contro muro. Da tempo si sta manifestando una convergente pressione dell'opinione pubblica e di alcuni importanti soggetti istituzionali - dalla Banca d'Italia alla Presidenza della Repubblica - affin-ché la questione del rilancio del nostro sistema educativo e formativo diventi una grande que-stione nazionale, e un terreno di dialogo, anziché di scontro, tra le principali forze politiche del Paese, al di là della loro collocazione nella dialettica parlamentare.
Sarebbe auspicabile che su alcuni obiettivi
strategici le principali forze politiche in campo - quelle "a
vocazione maggioritaria", che alle elezioni di aprile riceveranno nel
loro insieme presumibilmente il 70-80% dei consensi - trovassero
alcuni punti di convergenza prima delle votazioni, impegnandosi poi a
sostenerli nel nuovo Parlamento a prescindere dalla loro
collo-cazione, al governo o all'opposizione. Tra questi punti di
convergenza no partisan ci piacereb-be trovare, per esempio, un
significativo recupero di posizioni nelle classifiche comparati-ve
internazionali (lo hanno già fatto in pochi anni Paesi come la
Germania e la Polonia), la ri-duzione dei gap territoriali e per
tipologia di scuola, l'aumento della quota degli investi-menti
rispetto alla spesa totale, il sistematico riconoscimento del merito,
la rivalutazione della professione docente (ci si sta provando in
Francia e altrove), e più in generale il ripristino dell'autorevolezza
dell'istituzione scuola. |