Pedofilia:
l’ispettore da chiamare è quello ministeriale?
da
Tuttoscuola, 7/5/2007
Il caso di Rignano ha fatto tornare di
attualità il problema dei pedofili nella scuola, casi pur rari ma
gravissimi.
Quando le cronache si occupano di episodi di pedofilia che si
verificano in ambienti scolastici, la prima domanda è sempre quella:
cosa ha fatto la scuola per evitarli o per reprimerli? cosa ha fatto
il capo d’istituto? Come si è comportata l’amministrazione scolastica?
Ci si aspetta quasi sempre una punizione esemplare, un provvedimento
disciplinare, un allontanamento, un trasferimento ad altra sede (dove
il pedofilo, o presunto tale, può continuare a insidiare e a
delinquere).
L’amministrazione scolastica manda ispettori a verificare, ad
indagare, a controllare, ma la questione della pedofilia non può
essere trattata alla stregua di uno scarso rendimento scolastico, di
un’incapacità ad insegnare, di un conflitto tra insegnanti.
E, spesso, quelle indagini amministrative, affidate a persone con
competenze valide in tutt’altro campo, da sole non possono bastare.
Rischiano di compromettere le situazioni, di determinare difese e
comportamenti accorti da parte dei colpevoli, ottenendo, caso mai,
l’effetto contrario a quello voluto.
Le ispezioni dell’amministrazione scolastica, in questi casi, sono
inadeguate e, a volte, controproducenti nell’attivare indagini che
richiedono ben altro tipo di competenza e modalità di accertamento. Da
affidare, piuttosto, ad organi di polizia.
Se, insomma, i genitori segnalano episodi o fondati sospetti di
pedofilia, l’ispettore da chiamare è quello di polizia.