Riforma: il nodo è sempre Reginaldo Palermo, La Tecnica della Scuola 13.2.2015
Organico funzionale è termine molto generico, difficile capire cosa davvero significherà. D'altro già tre anni fa il decreto legge n. 5 lo aveva istituito demandandone però la concreta attuazione a successivi provvedimenti ministeriali. O meglio: di sicuro c'è il fatto che ci saranno assunzioni di precari e si parlerà di organico funzionale. Ma, di concreto, nulla o poco più. Le ipotesi che stanno circolando sono molte: si parla di organico funzionale destinato alla copertura delle supplenze o al sostegno se non addirittura all'insegnamento veicolare dell'inglese nella primaria. Il problema è che il termine "organico funzionale" è molto generico e, di per sè, significa poco o nulla. E il nostro timore è che anche il decreto legge che verrà adottato da Governo, ben difficilmente potrà sciogliere ogni dubbio. Il decreto, tutt'al più, potrà definire l'entità complessiva dell'organico e indicare alcuni criteri che potranno servire per stabilire le modalità di attribuzione alle singole istituzioni scolastiche. Si sta parlando anche molto di "organico di rete", ma è difficile che il decreto in arrivo possa dare disposizioni prescrittive in materia: non dimentichiamo che le norme attuali sull'autonomia contenute nel DPR 275/99 prevedono che siano le stesse istituzioni scolastiche a decidere se, quando e a quali condizioni si debbano creare "reti di scuole". Per poter affidare al Ministero il compito di istituire reti a cui assegnare risorse di organico bisognerebbe modificare il regolamento sull'autonomia e non ci pare proprio che questa operazione possa essere realizzata in tempi brevi. L'ipotesi più probabile è che il concreto funzionamento dell'organico funzionale venga affidato ad un decreto ministeriale, come peraltro era già previsto dall'articolo 50 del decreto legge n. 5 del 2012, articolo che potrebbe persino essere riesumato quasi integralmente.
|