il rapporto education at glance

Ocse: la scuola italiana,
troppi insegnanti e poca matematica

«La vera emergenza resta la dispersione scolastica negli anni delle scuole superiori»

di Gianna Fregonara, Il Corriere della Sera scuola 9.9.2014

Ancora troppi insegnanti nelle scuole italiane. E studenti ancora troppo poco competenti in matematica soprattutto. Ma tante donne laureate in ingegneria e un problema allarmante: la dispersione scolastica. Ecco la fotografia dell’Ocse, Education at Glance 2014.

 

GUARDA IL DOCUMENTO


Allarme Neet

Dalle oltre 500 pagine del rapporto Ocse - che viene presentato in Italia dall’Associazione Treelle - emerge forte l’allarme per il numero dei giovani inattivi, i cosiddetti Neet (Neither employed nor in education or training) : in solo 4 anni dal 2008 al 2012 è passato dal 19,2 al 24,6 per cento, con un aumento di cinque punti percentuali. Il risultato di questo cambiamento nel mondo del lavoro e nel passaggio tra scuola e lavoro è che un ragazzo su 3 tra i 20 e i 24 anni è del tutto inattivo. Il tasso di disoccupazione è particolarmente elevato, 1 giovane su 5 tra i ragazzi che non hanno raggiunto un livello di istruzione secondario superiore, tra quanti cioè hanno abbandonato la scuola prima dei 16 anni (più 7,7 rispetto al 2008). «In un periodo di crisi di solito dovrebbe aumentare il numero di ragazzi che restano a scuola, anche negli istituti professionali - spiega Francesco Avvisati che ha curato il rapporto Education at Glance dell’Ocse per quanto riguarda l’Italia - ma evidentemente nel nostro Paese non funziona il passaggio dalla scuola/formazione al mercato del lavoro”.

 

LA FOTOGRAFIA DELL’ITALIA


Un battaglione di insegnanti

Il numero di insegnanti in Italia resta ancora sopra la media dei Paesi Ocse. E questo nonostante le riduzioni dolorose degli ultimi anni, che hanno permesso di riportare la spesa media per studente vicina alla media sia europea che Ocse. Oggi, secondo i dati del rapporto Education at Glance, ci sono 12 studenti per ogni insegnante alle elementari e alle medie. Negli altri Paesi la media è di 15 ragazzi/e per ogni docente. «Poiché la riduzione è astata attuata azzerando o limitando fortemente il turn over - spiega Francesco Avvisati - è notevolmente aumentata l’età media degli insegnanti che è molto più alta della media degli altri Paesi. verosimilmente nei prossimi anni, con la ripresa del turn over la situazione italiana si riavvicinerà a quella degli altri Paesi».

La crisi dell’Università

Uno degli indicatori più importanti dell’analisi Education at Glance è quello che riguarda le iscrizioni all’Università. Nel 2012 il tasso di giovani iscritti era inferiore al 50 per cento (47%), dopo una fiammata nel 2005 in cui ben il 56 per cento dei diciannovenni era iscritto all’istruzione di terzo grado. Se la tendenza dovesse essere confermata c’è il rischio di una «dispersione» universitaria grave, in controtendenza rispetto agli altri Paesi dell’Ocse, nei quali in media 6 studenti su 10 continuano gli studi, e a quelli dell’Unione Europea. Venendo ai costi e ai fondi destinati all’istruzione, l’Italia ha ridotto molto la spesa con i tagli dal 2008 in poi, ma la spesa per studente resta «piatta» dalle elementari all’Università. Un bambino che impara a scrivere e leggere e un aspirante medico costano in media la stessa cifra annua. Quello che è successo però nelle Università italiane è l’aumento delle spese dei privati, con l’apertura di corsi e facoltà private.

Il balzo delle donne e il buco nero della matematica

Una delle «sorprese» contenute nel rapporto riguarda le donne. In Italia, si sa, il divario di genere nelle materie scientifiche e informatiche è molto più alto che negli altri Paesi, anche se in generale ormai tra i laureati ci sono più donne che uomini (62 per cento le donne). Ma le giovani donne hanno fatto un vero e proprio balzo per quanto riguarda l’ingegneria: 4 su 10 laureati sono studentesse infatti, molto meglio che in Germania (2 su 10) e in Gran Bretagna (23%). Va detto che durante il periodo 2000-2012 lo stato dell’educazione in Italia è notevolmente migliorato almeno a leggere i dati di sistema. Il diploma di scuola superiore è diventato in poco più di un decennio appannaggio di due ragazzi su tre: il 72 per cento degli studenti ha il diploma di maturità, mentre nel 2000 soltanto il 59 per cento dei 25-34 enni risultava diplomato. I laureati durante lo stesso periodo sono raddoppiati anche se le cifre restano molto basse: nel 2012 il 22 per cento dei 25-34 enni era laureato. Se nel tempo la situazione è migliorata l’Italia resta nel gruppo di coda dei Paesi Ocse: terzultima in fatto di diploma e quartultima come numero di diplomati. Resta invece un grave problema l’insegnamento della matematica: in media un laureato italiano ha le stesse competenze matematiche di un diplomato in Finlandia, Giappone o Olanda.