Avvio a.s. 2014/15: di Giovanna Onnis Orizzonte scuola 2.9.2014 I Dipartimenti disciplinari sono organismi collegiali che possono essere considerati delle articolazioni funzionali del Collegio dei Docenti e sono formati dai docenti che appartengono alla stessa disciplina o area disciplinare. I docenti, all’interno dei Dipartimenti disciplinari, hanno il compito di prendere decisioni comuni sulla didattica della disciplina o dell’area disciplinare stabilendo anche eventuali collegamenti e attivitā interdisciplinari. I Dipartimenti hanno, quindi, l’importante funzione di supporto alla didattica e alla progettazione e hanno il compito di favorire un maggiore raccordo tra i vari ambiti disciplinari e facilitare la realizzazione di una programmazione basata sulla didattica per competenze, con la finalitā di attuare la valutazione degli apprendimenti in termini di conoscenze, abilitā e competenze. L'istituzione del Dipartimento č prevista dal D.L.vo n.297/1994 Testo unico, che all'art. 7 recita: "Il collegio dei docenti si articola in dipartimenti disciplinari e interdisciplinari e in organi di programmazione didattico-educativa e di valutazione degli alunni". In sede di Dipartimento disciplinare, i docenti sono chiamati a
Sempre in sede di Dipartimento i docenti possono, eventualmente, programmare le attivitā di formazione e di aggiornamento in servizio, comunicare ai colleghi le iniziative che vengono proposte dagli enti esterni e associazioni e programmare le attivitā extracurricolari e le varie uscite didattiche funzionali all’area disciplinare interessata.
Qual č il ruolo del
coordinatore del dipartimento? In quali momenti dell'anno scolastico
vengono convocati i Dipartimenti Disciplinari? Le griglie di
valutazione. Approfondimenti a cura di
Erasmo Modica Ricordiamo che le riunioni dei Dipartimenti Disciplinari devono rientrare nel Piano annuale annuale delle attivitā. La guida di Katjuscia Pitino Inizio anno scolastico. La predisposizione del Piano annuale delle attivitā dei docenti ha natura di atto bilaterale |