Legge di Stabilità approvata alla Camera. di Paolo Damanti, Orizzonte scuola 29.11.2014 La Legge di Stabilità approvata Camera con voto di fiducia. Quali le novità per la scuola? Dalla formazione dei docenti agli esami di stato secondo grado.
Votati i tre maxi articoli in cui è stata divisa la Legge di Stabilità. Passano i provvedimenti della scuola. Assunzioni Innanzitutto passa il piano di 150 mila assunzioni, ma l'articolo 3 è stato oggetto di modifiche a seguito dell'approvazione dell'emendamento Coscia-Santerini. L'emendamento prevede l'utilizzo dei fondi per le assunzioni e la scuola-lavoro anche per la formazione del personale docente di ruolo e neoassunto, la valutazione e valorizzazione dei docenti, nonché un allargamento delle assunzioni ad ATA e Dirigenti che però è stato smentito dall'On Coscia. Scuole non Statali Altro emendamento, che ha modificato parzialmente l'impianto della Legge relativamente alla scuola, riguarda le scuole non statali. Secondo l'emendamento saranno stanziati nella Legge di Stabilità 200 milioni. Esami di Stato secondo grado Torna in discussione l'attuale assetto degli Esami di maturità. Un emendamento presentato da Forza Italia ed approvato in V Commissione rimette alla decisione del Ministero la composizione delle commissioni e consegna all'attuazione della riforma i risparmi. Nel testo dell'emendamento non si fa menzione dell'uso di commissari interni, sebbene le interpretazioni veleggiano versa questa direzione. Tagli Nessuna riformulazione, invece, per quanto riguarda i tagli alla scuola, che elenchiamo nuovamente:
|