ASPETTANDO IL VERDETTO DELLA CORTE DI GIUSTIZIA EUROPEA

L’esercito di riserva dei precari
Costi umani anche per i ragazzi

di Orsola Riva, Il Corriere della Sera scuola 28.3.2014

Sono tanti (140 mila), senza un posto fisso (lavorano a chiamata, una volta qui, un’altra volta là: ovunque ci sia bisogno) e non hanno diritto a scatti di anzianità e nemmeno alle ferie pagate. Sono i precari della scuola: un esercito di donne e uomini, maestri e maestre, professori, insegnanti di sostegno e personale ausiliario, senza i quali le scuole semplicemente non potrebbero funzionare ma che ogni anno vengono licenziati a giugno e riassunti a settembre per risparmiare sui due mesi di stipendio che altrimenti gli spetterebbero.

La Corte di Giustizia europea

Sulla sorte di questi dannati della scuola è chiamata a decidere la Corte di Giustizia europea che potrebbe condannare definitivamente lo Stato italiano per infrazione del diritto comunitario. La direttiva 1999/70/CE prevede infatti l’assunzione in via definitiva per tutti quei dipendenti che hanno svolto almeno 36 mesi di servizio anche non continuativo. Giovedì 27 marzo i giudici hanno ascoltato le parti: l’avvocatura di Stato, i rappresentanti dei lavoratori e la Commissione Europea. La sentenza non è attesa prima di qualche mese. Ma se, come i sindacati si augurano, desse ragione ai ricorrenti provocherebbe un terremoto in Italia. E se già al Miur non dormono sonni tranquilli, ancor più preoccupati sono i funzionari del Ministero dell’Economia per il timore che un verdetto sfavorevole scarichi sulle casse statali un peso considerevole, viste le pesantissime sanzioni che ci verrebbero comminate: si parla di diversi miliardi di euro, arretrati compresi, senza pensare ai costi per stabilizzare i precari. L’unica carta che il governo può giocare a proprio favore è l’articolo 15 del decreto legge 104/13 («L’istruzione riparte») che prevede nel triennio 2014-2016 la copertura di circa 87 mila posti vacanti, fra docenti ordinari, insegnanti di sostegno e assistenti tecnico-amministrativi (personale Ata). Posti che andrebbero assegnati per metà ai precari storici e per l’altra metà ai vincitori dei concorsi. E che certo non possono bastare a riassorbire tutti i precari.

Gae, Pas, Tfa: l’alfabeto dei precari

Ma torniamo alla «piaga» del precariato, come l’ha definita il ministro. Quanti sono effettivamente i precari della scuola? Centoquarantamila infatti sono «solo» quelli che lavorano. Ma in realtà sono molti di più. Il gruppo più consistente è rappresentato dai 180 mila «precari storici» delle graduatorie a esaurimento (Gae). In queste liste provinciali, chiuse ormai da 6 anni (salvo periodiche sanatorie), stanno coloro che hanno conseguito l’abilitazione con le Ssis (le scuole di specializzazione all’insegnamento secondario in funzione fino al 2008) o che hanno vinto un concorso (l’ultimo, prima che il ministro Profumo decidesse di bandirne uno nuovo nel 2012, risaliva al 1999). Data la loro anzianità di servizio, rappresentano l’élite, o comunque il girone meno diabolico, nell’inferno dei precari. A loro spettano infatti la metà dei posti concessi per le immissioni in ruolo e la prima scelta delle supplenze annuali e fino al termine delle lezioni. E questo spiega anche perché gli insegnanti italiani siano così vecchi (più della metà ha dai 50 anni in su, mentre gli under trenta sono appena il 2,5%). Poi ci sono i precari non abilitati con almeno tre anni di supplenze che hanno fatto domanda per i cosiddetti percorsi abilitanti speciali (Pas). In tutto 66 mila persone che attualmente stanno in terza fascia nelle liste di istituto da cui i dirigenti scolastici scelgono i supplenti lunghi e brevi ma che grazie ai Pas hanno la possibilità di acciuffare l’abilitazione in un anno senza nemmeno dover sostenere una selezione all’ingresso. Gli ultimi della fila sono i cosiddetti tieffini, coloro cioè che hanno conseguito l’abilitazione con i tirocini formativi attivi (Tfa) a numero chiuso e con test di accesso: costoro sono in molti casi neolaureati fuori da tutte le graduatorie e da tutte le liste, in altri docenti di terza fascia o docenti che hanno già un’abilitazione ma ne vogliono prendere un’altra. Passini e tieffini si contendono il diritto di precedenza nelle supplenze in nome gli uni dell’anzianità di servizio gli altri del merito.

Precari che lavorano

Ma quanto «pesano», quanto contano, alla fine, i precari nel funzionamento delle scuole? Quest’anno su 728.325 docenti si contano 120.339 supplenti: 108.284 assunti fino al 30 giugno e solo 12.055 «con le ferie pagate» (contratto al 31 agosto). Ai 120 mila insegnanti bisogna poi aggiungere 18.979 Ata: in tutto 139.318 persone (senza contare i 40-50 mila supplenti temporanei chiamati dai dirigenti scolastici a coprire i buchi di organico imprevisti). Nel linguaggio burocratico della pubblica amministrazione questi 140 mila rappresentano l’«organico di fatto» della scuola, quell’esercito di riserva che ogni anno a luglio si aggiunge, con decreto del Miur, all’«organico di diritto» per sopperire alle esigenze variabili delle scuole. A differenza dei colleghi di ruolo, non lavorano mai (o quasi mai) nello stesso istituto, con conseguenze drammatiche per loro e una ricaduta forse anche peggiore per bambini e ragazzi ai quali non riescono a garantire la necessaria continuità didattica. Se poi si pensa che la forbice fra organico di fatto e di diritto è massima per gli insegnanti di sostegno (49.741 supplenti su 101.391), che cioè proprio chi avrebbe più bisogno di un rapporto stabile con il proprio insegnante si ritrova in balia della girandola dei supplenti, si vede bene quanto costi caro il precariato non solo ai diretti interessati ma anche ai nostri figli. Perché alla fine, le vere vittime dei risparmi fatti sulla pelle dei precari sono proprio loro: i ragazzi. Lo dimostrava già uno studio sul turnover dei docenti redatto qualche anno fa dall’ex presidente dell’Invalsi Paolo Sestito. Ogni anno un insegnante su cinque è un nuovo arrivato nella scuola in cui si trova ad operare (o perché è un precario licenziato a giugno e riassunto in altro istituto a settembre o perché è un docente di ruolo che ha chiesto il trasferimento). Il risultato è lo stesso: la girandola dei prof incide negativamente sui livelli di apprendimento dei ragazzi. Sono loro, alla fine, a pagare il costo più alto.

La proposta del ministro

Come sanare la piaga del precariato? Contraria a una stabilizzazione in blocco di tutti i precari che taglierebbe fuori un’intera generazione di insegnanti giovani e motivati, il ministro Stefania Giannini ieri al Senato ha proposto una soluzione diversa: uno smaltimento lento, nell’arco di dieci anni. «I precari - ha detto il ministro illustrando le linee programmatiche sulla scuola in commissione Cultura - vanno riassorbiti in un’ottica di lungo periodo che si abbini ai concorsi a cattedra. E lo strumento fondamentale per fare ciò è un piano di medio termine per il reintegro dei precari e il loro inserimento all’interno degli organici funzionali che permetta una gestione più snella delle supplenze e l’aumento dell’ offerta formativa». L’«organico funzionale», disposto per legge due anni fa (ministro Profumo) e mai decollato perché non si trovarono le risorse necessarie, eliminerebbe lo sdoppiamento fra organico di diritto e organico di fatto, svuotando quest’ultimo a vantaggio di un organico di istituto stabile. Le singole scuole (o le reti di scuole) potrebbero fissare il numero di insegnanti necessari per i successivi tre anni e in base a esso elaborare finalmente il piano dell’offerta formativa con certezza di risorse. «Percorrere questa strada- ha ammesso la Giannini - comporta un impegno finanziario notevole ma attraverso una “due diligence” seria sui costi che sosteniamo oggi per le supplenze brevi e per l’integrazione dei disabili potremmo arrivare a un bilanciamento finanziario».
 

   «Più posti fissi, ma non si taglino fuori i giovani»

   LE STORIE/1 «Precaria anche nei pensieri»
di Valentina Santarpia

   LE STORIE/2 «Quei figli che non ho potuto avere»
di Va. San.

   LE STORIE/3 «Così perdi il privilegio di sognare»
di Va. San.

   LE STORIE/4 «Sarò matta ma mi sposo»
di Va. San.

   L’Italia dei professori maltrattati
di G. Fregonara e O. Riva