Graduatorie di istituto 2014: Orizzonte scuola 24.5.2014 red - Bisogna considerare i titoli posseduti entro la data di scadenza di presentazione della domanda: 23 giugno 2014. Guide, normativa, consulenza Scarica Il Decreto e i modelli di domanda Modello B: tutti Si presenta attraverso Istanze on line. La scelta delle scuole : si comparirà solo nelle scuole scelte in relazione agli insegnamenti effettivamente impartiti Modello A1: per docenti abilitati ma non inseriti in graduatoria ad esaurimento (II fascia di istituto) Tabella A di valutazione dei titoli Modello A2 (tabella B) è riservato a:
• aspiranti non
abilitati che presentano domanda di inclusione in graduatorie di III
fascia per la prima volta
Modello A2 bis: per aspiranti
non abilitati che presentano domanda sia per insegnamenti in cui già
erano presenti nelle precedenti graduatorie d’istituto 2011/14 sia
per insegnamenti nuovi Possono pertanto verificarsi le seguenti possibilità Inserimento solo in I fascia Solo modello B Inserimento in I fascia + II fascia Modello A/1 + modello B Inserimento in II fascia Modello A/1 + modello B Inserimento in II fascia + III fascia Modello A/1 + modello A/2 o A/2bis + modello B Inserimento in I fascia+ III fascia Modello A/2 o A/2bis + modello B
Inserimento in I, II, III fascia
La domanda per
l'inserimento nella II fascia delle graduatorie di istituto (modello
A/1) , poichè dal 1° settembre 2014 non risulterà più incluso nelle
graduatorie ad esaurimento Quale modello deve presentare il docente che, pur abilitato, non è inserito nelle graduatorie ad esaurimento?
Il modello A/1,
destinato all'inserimento in II fascia.
Il docente che si iscrive sia in II che in III fascia può
utilizzare due modelli B? Sovrapposizione dei tempi operativi tra pubblicazione Graduatorie ad esaurimento e presentazione domande graduatorie di istituto Il dm 353/2014, all'art. 4 comma 11 afferma: "Gli aspiranti che, ai sensi del D.M. n.235/2014 hanno presentato domanda di scioglimento della riserva nelle graduatorie ad esaurimento ed abbiano compilato correttamente la sez. B del modello B - scelta delle istituzioni scolastiche-, ottengono, non appena pubblicate in via definitiva le predette graduatorie ad esaurimento, la valorizzazione per via automatica della loro posizione nelle graduatorie di istituto di I fascia, rendendo a tal fine inefficace, per i relativi insegnamenti, la domanda di inclusione nelle graduatorie d’istituto di II e di III fascia."
Questo significa che se
alla data del 23 giugno 2014 non sia stato ancora possibile
verificare la propria posizione nelle Graduatorie ad esaurimento
(situazione verosimile), può presentare domanda per la II o III
fascia delle GI, domanda che sarà poi annullata quando le
Graduatorie ad esaurimento saranno definitive. Tabelle di valutazione dei titoli TABELLA A: per l'inclusione nelle Graduatorie di circolo e di istituto di II fascia TABELLA B: per l'inclusione nelle graduatorie di circolo e di istituto di III fascia (ivi compreso strumento musicale nella scuola secondaria di I grado)
La dichiarazione dei titoli di servizio e/o culturali Chi si iscrive per la prima volta dichiara, naturalmente tutti i titoli valutabili (sia di servizio che culturali) Gli aspiranti già inseriti nel triennio precedente nelle graduatorie di III fascia e che, per il nuovo triennio, chiedono l'inserimento nella II fascia, devono, in ragione della diversità delle rispettive tabelle di valutazione, riproporre, oltre ai nuovi titoli e servizi, tutti i titoli e i servizi dichiarati nei trienni e nei bienni precedenti. Coloro che rinnovano l'iscrizione nella stessa fascia del triennio 2011/14 devono produrre autocertificazione del punteggio. E' necessario essere in possesso della domanda presentata nel 2011, o comunque della graduatoria pubblicata, o ricostruire tutto il percorso, infatti
All'autocertificazione
si sommerà poi l'eventuale punteggio derivante dai titoli (di
servizio e/o culturali) conseguiti dopo il 16 agosto 2011 e fino al
23 giugno 2014. E' possibile dichiarare, con apposita
autocertificazione sottoposta a controllo, anche titoli acquisiti
prima del 16 agosto 2011e mai dichiarati.
Cosa accade se si dichiarano nuovamente titoli già
dichiarati?
In attesa della costituzione delle specifiche classi di concorso, per gli insegnamenti di indirizzo del Liceo Musicale (esecuzione e interpretazione, teoria, analisi e composizione; storia della musica; laboratorio di musica di insieme; tecnologie musicali) gli aspiranti inclusi nelle graduatorie di I, II e III fascia delle classi di concorso A031, A032 e A077, in sede di compilazione del modello B, potranno dichiarare i titoli di accesso così come definiti dalla specifica tabella di atipicità (allegato E - taballe dei Licei). I candidati saranno graduati per automatica trasposizione del miglior punteggio e fascia con cui figurano in una delle graduatorie delle suddette classi di concorso. Le graduatorie dovranno altresì tener conto di eventuali priorità tra classi di concorso. Per l'insegnamento di Storia della musica nei Licei coreutici gli aspiranti inclusi nelle graduatorie di I, II e III fascia della classe di concorso A031, in sede di compilazione del modello B, potranno dichiarare i titoli di accesso così come definiti dalla specifica tabella di atipicità (allegato E - tabella dei Licei). I candidati saranno graduati per automatica trasposizione del punteggio e fascia con cui figurano nella suddetta graduatoria. Quali modelli di domanda deve presentare chi è inserito con riserva nelle Graduatorie ad esaurimento Chi è inserito con riserva nelle Graduatorie ad esaurimento, tramite la presentazione del modello B comparirà con riserva per le stesse classi di concorso o posti di insegnamento anche per la I fascia delle graduatorie di istituto. Poichè fino a quando si è inseriti con riserva non si può essere destinatari di proposte di assunzione, gli aspiranti possono, presentare i modelli di domanda A/1, A/2 o A/2 bis se sono in possesso del titolo che permette l'accesso, ferma restando l'unicità del modello B. |