Il primo impegno del nuovo Ministro
di Lucio Ficara, La Tecnica della Scuola 20.2.2014 Anche se non è ancora chiaro se l'operazione verrà fatta per via contrattuale o per via legislativa. Potrebbe tornare in auge la "vecchia" proposta Aprea-Ghizzoni.
Certo è che chi sarà chiamato a
guidare il Miur non avrà vita facile. I problemi irrisolti sono
tanti, il sistema scuola è al collasso e i soldi da investire sono
veramente pochi. Di cosa si tratta nello specifico? Si tratta di rivedere il contratto nazionale di lavoro, ormai scaduto da un lustro, e prevedere delle progressioni di carriera e nuove modalità di reclutamento degli insegnanti che lascino progressivamente spazio all’autonomia responsabile delle istituzioni scolastiche e la possibilità di concorsi per reti di scuola. Si pensa inoltre di favorire come in ogni altra professione, la formazione e l’aggiornamento in servizio, anche consentendo di dedurre i costi sostenuti dai docenti. Per il prossimo responsabile del Miur, ci porrà anche l'esigenza (anzi la priorità) di rimotivare gli insegnanti e riconoscere economicamente, secondo un sistema di valutazione dei docenti, il loro impegno professionale. Il modello organizzativo dovrà cambiare puntando su autonomia e responsabilità come principi fondanti. Il nuovo sistema di valutazione sarà basato su indici di performance oggettivi e calibrati sulle caratteristiche del bacino di utenza e dei livelli di entrata degli studenti. Ritorna in auge l’idea di riforma dell’on. Valentina Aprea, che prevedeva per gli insegnanti una carriera articolata in tre livelli (docente iniziale, ordinario ed esperto). Questa carriera è programmata sulla base criteri di valutazione incentrati sul merito professionale, in modo da garantire alle istituzioni scolastiche autonome delle proprie professionalità che garantiscano quel valore aggiunto in termini di qualità e competenza. La partita del nuovo stato giuridico degli insegnanti dovrà passare dalle forche caudine del rinnovo del Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro della scuola, dove si spera possa trovare un serio e sereno confronto per garantire carriere vere, trasparenti e oggettivamente meritevoli. Per intanto resta da capire se il prossimo ministro dell’Istruzione sarà davvero l’esponente di Scelta Civica Stefania Giannini. |