Dieci anni di austerità per l’istruzione in Italia: Sbilanciamoci, 20.9.2013 Abbiamo deciso di scegliere questo argomento perché riteniamo fondamentale analizzare l’impatto delle politiche di austerità sull’istruzione in Italia, all’interno dell’appuntamento della Controcernobbio, il cui tema centrale è l’Europa. Sappiamo come le politiche adottate abbiano aumentato notevolmente le disuguaglianze e per quanto riguarda l’istruzione, possiamo dire che esiste un filo conduttore su questo tema che collega i diversi paesi, sia in termini di scelte politiche dei rispettivi governi, sia nelle rivendicazioni dei movimenti degli studenti che vi si sono opposti a tali scelte. Qualche mese fa è stato pubblicato l’annuale rapporto dell'OCSE “Education at a glance” che da un lato, evidenzia la necessità di investimenti profondi in istruzione e ricerca, dall’altro smentisce le posizioni sostenute da autorevoli editorialisti ed economisti che propagandano una retorica del merito e delle competizione nelle università. L’obiettivo del nostro workshop è pertanto quello di smentire alcuni falsi miti riguardo all’istruzione pubblica e la sua scarsa utilità sociale, per far crollare la propaganda che insiste sulla privatizzazione di scuole e università. Cosa intendiamo con “dieci anni di austerità per l’istruzione”? Analizziamo il rapporto “Education at a glance”, alla luce di queste riflessioni:
Quali sono gli effetti di queste politiche? Proviamo ad analizzare gli effetti di una spesa pubblica in istruzione tra le più basse (30 esimo posto su 33) 1) Innanzitutto registriamo un calo delle immatricolazioni, di cui si è discusso molto: negli ultimi 10 anni sono spariti quasi 60mila studenti, per lo più proveniente dai licei classici e professionali, che hanno abbandonato in numero massiccio l’università. È in crescita invece la tendenza degli iscritti ai licei classici e scientifici, che però si iscrivono in numero minore al liceo classico. 2) Un aumento dell’età media insegnanti , per esempio 50 anni per la scuola primaria, tra le più alte in Europa. 3) Un aumento della dispersione scolastica e un peggioramento delle condizioni degli edifici scolastici e dei servizi. Chi ci stiamo perdendo? Se analizziamo le conseguenze di dieci anni di austerità per l’istruzione non possiamo non soffermarci sulla condizione della scuola primaria e secondaria. Se guardiamo al livello di sicurezza delle scuole, il 50% di esse sono senza certificazioni di agibilità e ad oggi mancano finanziamenti in tal senso. Investire nella messa a norma delle scuole e nella valorizzazione dei servizi creerebbe anche nuove occupazioni. Avere scuole fatiscenti e poco attrezzate incentiva anche la dispersione scolastica. La dispersione scolastica è dunque espressione del totale lassismo e incapacità dello Stato. Manca un progetto sull’edilizia scolastica, si è stimato che l’Italia avrebbe bisogno di 13 miliardi per mettere in sicurezza tutte le scuole, ma ad oggi siamo ben lontani da tale cifra, se pensiamo che il Decreto del Fare ha stanziato appena 450 milioni. È necessario fare una distinzione tra dispersione scolastica e abbandono. Il tasso di abbandono è del 17.6% contro un media europea del 12.8%. Con Europa 2020 l’Europa si è impegnata a ridurre il tasso di dispersione scolastica sotto il 10%, mentre nei paesi del Nord Europa si è investito in forme di reddito per i soggetti in formazione, in Italia siamo ancora ben lontani dal garantire solo un sistema adeguato di diritto allo studio per gli studenti delle scuole superiori. Tale mancanza di politiche di contrasto dell’abbandono scolastico ha causato in Italia un fenomeno di dispersione di massa. In particolare al sud i tassi di abbandono scolastico arrivano al 25% e al 21% in Sicilia e in Puglia (nonostante il forte impegno in Puglia, le percentuali rimangono alte). Al nord ci si allontana dalla scuola ma spesso a causa di disponibilità maggiori di occupazione a basso costo per gli studenti. È importante sottolineare come i soggetti che abbandonano siano perlopiù quelli che si sono iscritti a istituti tecnici e professionali, dove è evidente una crescente dequalificazione Inoltre è interessante notare come le scuole private presentino un maggiore tasso di dispersione scolastica, contrariamente all’idea della grande capacità formativa delle scuole private. Come far fronte alla dispersione scolastica? Sinteticamente alcune delle proposte principali:
Qualche mito da sfatare Nel dibattito italiano, ci sono diverse voci che portano avanti la retorica secondo cui l’università e la scuola italiane non sono produttive ed efficienti , dunque non meritano finanziamenti. Per questo vogliamo utilizzare questo workshop per sfatare i miti più comuni sull’università italiana.
1) “Il numero dei laureati è troppo alto in Italia.”
2) “I fuoricorso sono un costo sociale.”
3) “Le tasse universitarie in Italia sono basse”.
4) “Il numero chiuso aumenta la meritocrazia.” L’Europa della conoscenza Il concetto “Società della conoscenza” va distinto da quello di “Economia basata sulla conoscenza”. La seconda espressione riflette l’idea di aumentare la competitività di un paese attraverso la conoscenza. Di certo però l’obiettivo di chi si iscrive all’università non è quello di guadagnare di più del proprio vicino di banco, ma ci sono altre ragioni che si inseriscono nella scelta di iscriversi all’università, come ad esempio quella di cambiare la società stessa e contribuire ad un modello di sviluppo diverso. Ci sono due possibili politiche, inclusiva e selettiva. Entrambi producono un alto numero di laureati, ma una politica inclusiva crea una società eguale, mentre una politica selettiva acuisce le disuguaglianze. Un quadro sulle politiche di austerità rispetto agli investimenti nel settore culturale Un paio di anni fa Il Sole 24 ore aveva lanciato un manifesto per la cultura, che di fatto aveva una natura fortemente “imprenditoriale” applicata alla cultura. Ricordiamo inoltre che il Parlamento europeo ha più volte indicato di destinare risorse alla cultura, che in Italia sono invece state tagliate. Molti lavoratori del settore della cultura hanno deciso di rispondere a questo sottolineando invece il ruolo che ha la cultura nel migliorare la qualità della democrazia ridurre le disuguaglianze. Nel discutere di questi temi, è dunque necessario non separare i temi degli investimenti in istruzione da quello nel settore della cultura, ma cercare di creare un piano complessivo che tenga conto di cultura, istruzione, innovazione e così via. Per fortuna si stanno creando degli anticorpi, delle realtà che affrontano tali problemi a livelli europeo, reti che si occupano di arte, cultura e che parlano non più di una crisi, ma di un cambio di paradigma in cui siamo oggi. In Italia, le politiche culturali sono state tagliate notevolmente in tutte le regioni e nei piccoli comuni teatri e luoghi della cultura sono spesso tra le prime voci di spesa da ridurre. Una delle battaglie dovrebbe essere quella di valorizzare i luoghi della cultura, tema su cui molte realtà cittadine autonome si sono mosse, cioè provare a rendere i luoghi della cultura attraversabili, accessibili e utili alla collettività. Sono stati poi individuati i livelli essenziali delle prestazioni che devono essere erogati ai cittadini dagli enti locali, in casi di mancato raggiungimento di questi livello, lo Stato dovrebbe erogare dei finanziamenti suppletivi. Il problema è che in questi indici, praticamente non ci sono voci riguardanti la cultura. Infine, ci sono degli aspetti che sembrano non essere così importanti su cui invece bisognerebbe agire come la riforma della Rai e la Siae, temi che dovrebbero riguardare tutti. |