
          
          XI Rapporto su sicurezza, qualità 
			e accessibilità a scuola
          
          
            da
			Cittadinanza Attiva, 18.9.2013
          
          Lesioni strutturali in una scuola su sette, distacchi di intonaco in 
			una su cinque e, nel corso dell’ultimo anno scolastico, ben 29 casi 
			di tragedie sfiorate a causa di crolli di diversa entità. Migliorano 
			i dati sul possesso delle certificazioni, peggiora invece lo stato 
			di manutenzione delle scuole che nel 39% dei casi è del tutto 
			inadeguato, così come la qualità di vita all’interno delle aule che, 
			in un caso su cinque, presentano segni di muffe, infiltrazioni e 
			umidità.
			A mantenere in piedi la scuola contribuiscono in buona parte le 
			famiglie che, solo nell'ultimo anno scolastico, hanno versato circa 
			390 milioni di euro, sotto forma di contributo volontario o 
			donazione di materiali e beni.
			Questi alcuni dati dell'XI Rapporto su sicurezza, qualità ed 
			accessibilità a scuola, presentato da Cittadinanzattiva. Leggi
			il comunicato, 
			scarica il Rapporto. 
			Guarda le graduatorie 
			regionali.
			
           
			Le Video-interviste 
			presentate all'XI Rapporto sicurezza a scuola
			
			
			In viaggio tra le scuole di Italia
			Da Imola a Messina, da Lodi 
			a Città di Castello e Roma, gli studenti ci descrivono la situazione 
			della loro scuola, tra luci ed ombre. 
			Il Video
			
			Il servizio civile per le scuole di 
			Napoli
			Le volontarie della Uildm ci raccontano la loro esperienza di 
			cittadine attive, grazie al servizio civile, per la sicurezza delle 
			scuole di Napoli. 
			Il Video
			
			Si può fare
			I genitori ma anche i nonni e gli stessi studenti "lavorano" per 
			avere scuole più belle e sicure. Il Comitato genitori dell'Istituto 
			comprensivo di Corsico (MI) ci raccontano la loro esperienza. 
			Il Video
			
			La salute a scuola non è un diritto?
			Perchè una mamma deve sentirsi dire che sua figlia ormai alla scuola 
			media, con una patologia cronica che la costringe a nutrirsi ogni 
			ora, porta ancora il "ciuccio"? La testimonianza della mamma di 
			Flavia di Napoli. 
			Il Video
			
			Genitori a scuola di sicurezza
			La scuola è un bene di tutti e la partecipazione dei genitori è 
			fondamentale. L'esperienza di Donatella, che ha partecipato al 
			monitoraggio di una scuola romana. 
			Il Video
			
           
			
			
			Scuole sicure? Il Ministero deve 
			risponderci entro 30 giorni
			
			Cittadinanzattiva ha 
			presentato la cosiddetta "istanza di accesso civico" al Ministero 
			della Istruzione per ottenere la comunicazione e pubblicazione dei 
			dati relativi all'Anagrafe della edilizia scolastica. Come stabilito 
			dal decreto 14 marzo 2013, n.33, il Ministero dovrà rispondere alla 
			richiesta entro 30 giorni. 
			Leggi la lettera
			
           
			
           
          
          
          
			