Concorso docenti. (Decreto Ministeriale 21 settembre 2012, n. 80) GildaVeneziaNews, 25.1.2013 Stampa della prova preselettivaDal 24 gennaio si potrà stampare l’esito della prova preselettiva. Per visualizzare la prova è necessario accedere al sistema delle istanze on line con le proprie chiavi di accesso . Prove scritteLe prove scritte si svolgeranno dall’11 al 21 febbraio prossimi in due sessioni giornaliere. I candidati devono presentarsi all’orario indicato (8.00 e 14.00) con un valido documento di riconoscimento (meglio avere anche il codice fiscale qualora fosse richiesto). La prova consiste in quesiti a risposta aperta relativi ai programmi disciplinari allegati al bando e sui contenuti trasversali indicati nelle avvertenze generali. Per gli insegnamenti per i quali è prevista la prova pratica/grafica (A020, A033, A034, A038, A049, A059, A060, C430 e l’Ambito 1 [A025/A028]) i quesiti sono 3. Per tutti gli altri i quesiti sono 4. Ad ogni candidato sarà consegnato un foglio di 4 facciate prestampate, una per ciascun quesito (nel caso di 3 quesiti l’ultima pagina sarà barrata). Ogni pagina conterrà il quesito e uno spazio di 22 righe per la risposta. Saranno messi a disposizione anche fogli bianchi per eventuali calcoli e brutte copie, da non inserire nel plico. La durata della prova è di 2 ore e 30 minuti per le prove costituite da 4 quesiti e di 2 ore per quelle con 3 quesiti.
Valutazione della prova La prova sarà valutata dalla commissione sulla base di una griglia nazionale con criteri quali “pertinenza”, “correttezza linguistica”, “completezza” e “originalità”, ed eventualmente di criteri specifici, differenziati per le diverse aree disciplinari. Ogni commissione inoltre potrà integrare o modificare i criteri proposti in sede nazionale, giustificando le ragioni dei cambiamenti apportati. Ad ogni quesito verrà attribuito un punteggio intero da zero a dieci. La votazione complessiva della prova sarà data dalla somma delle votazioni assegnate a ciascun quesito. Le prove composte da quattro quesiti potranno quindi dar luogo ad una votazione massima di quaranta/quarantesimi, quelle composte da tre quesiti daranno invece luogo ad una votazione massima pari a trenta/trentesimi. La soglia per il superamento della prova scritta è fissata ad una votazione minima pari a 28/40 per le prove di quattro quesiti e a 21/30 per le prove di tre quesiti.
Ausili consentiti durante lo svolgimento della prova, per tipologia di classe di concorso
Per tutte le prove sarà
consentito l’uso del dizionario della lingua italiana.
Calendario delle prove Il 25 gennaio sarà pubblicato l’elenco di ogni regione delle scuole nelle quali si svolgeranno le prove con l’elenco dei candidati. (che dovrebbe svolgersi nel capoluogo di regione). Ricordiamo che per gli ambiti 4 e 9 i candidati del Molise, visto il numero esiguo, sosterranno le prove insieme ai candidati dell’Abruzzo.
Situazioni particolari Poiché la nota del Miur non è molto chiara si ricorda che i candidati per la A051, oltre alla prova di Latino, devono sostenere anche la prova di Italiano e Storia e quelli per la A052, oltre alla prova di Greco, devono sostenere sia la prova di Italiano e Storia che quella di Latino. Il contenuto della prova scritta per le lingue straniere Francese (A245/A246) e Inglese(A345/A346), malgrado non sia specificamente indicato nell’allegato 3 del bando, sono basate sugli stessi contenuti della prova orale, come indicato nella FAQ del MIUR n. 29
Secondo quanto indicato nell'allegato 3 del bando del Concorso insegnanti riportiamo gli argomenti generali delle prove scritte ed orali.
Per verificare i programmi specifici di ogni classe possono consultare l'allegato 3 del Bando di concorso:
|
||||||||||||||||||||