Manca il crocifisso agli esami,
e l’inquisizione arriva a scuola

La strenua difesa del crocifisso imposto nelle scuole e negli uffici pubblici assume spesso connotati grotteschi, soprattutto quando gli integralisti e i clericali si attivano zelantemente per pretenderne il mantenimento, smuovendo mari e monti e lamentando chissà quale danno. Con un astio e un fanatismo preoccupanti, tali da intimidire chi si limita a chiedere il rispetto di un minimo sindacale di laicità. Nemmeno si trattasse di un reato di lesa maestà. O meglio, “lesa clericalità”. Come emerge anche dalla storia tragicomica da italietta che ci è stata raccontata da un nostro simpatizzante, un professore chiamato come commissario esterno per gli esami di stato che si sono svolti nelle scorse settimane in un istituto di Caserta, e che riportiamo di seguito.

A ragion veduta, 10.8.2013

Durante la riunione preliminare, nell’aula della commissione, al muro non era appeso alcun crocifisso, c’era solo un chiodo. Nel corso della mattinata un bidello ne ha portato uno (insieme ad altre suppellettili: ventilatore, armadietto, etc) per appenderlo al chiodo, ma io e la collega interna professoressa C lo abbiamo invitato a non farlo, e lo abbiamo messo in un cassetto. La collega C, che conosce gli allievi, mi ha spiegato che ce ne sono due di confessione musulmana e un testimone di Geova, e inoltre che a lei non sembra opportuno esporre il crocifisso in una scuola pubblica e laica. Senza aggiungere commenti, io mi sono manifestato pienamente d’accordo: erano presenti solo alcuni degli altri colleghi della commissione, che non solo non hanno parlat, ma mi è sembrato che nemmeno si accorgessero dell’episodio.

Nel giorno della prima prova (quella d’italiano) i candidati e la commissione si trovavano in un’altra aula, più grande; anche qui il crocifisso non era appeso al muro, ma era nel cassetto, fin dal momento in cui siamo entrati nell’aula. Il collega interno, professor M, si era occupato di raccogliere i cellulari dei candidati in una scatola di cartone; andando a riporre la scatola nel cassetto, vi trova il crocifisso, lo raccoglie dicendo le parole “ma tu guarda dove l’hanno fatto finire…” e fa il gesto di riappenderlo; io gli dico “meglio di no: lasciamolo dov’è”, e lui lo lascia nel cassetto.

Il professor M, però, rimane molto turbato anche perché si accorge che pure nell’altra aula il crocifisso è stato lasciato nel cassetto; chiama in disparte il presidente della commissione, professor N, e parla con lui a lungo. Ignoro cosa si siano detti ma ho avuto l’impressione che ritenesse la mancata affissione cosa gravissima (si riferiva al simbolo chiamandolo “nostro signore”). Il presidente N è imbarazzato, non vuole assolutamente problemi, vorrebbe solo che l’esame procedesse senza intoppi; così vado nell’aula della commissione dove invito M, C ed N a dialogare per trovare la soluzione migliore. Ma M rifiuta qualsiasi dialogo, è arrabbiatissimo e minaccia di rivolgersi (nell’ordine) al preside, all’ispettore, all’avvocato, ai carabinieri. Rifiuta quindi di parlare e va a chiamare il vicepreside professor R.

Il vicepreside R sopraggiunge, ed esordisce dicendo che “quando noi andiamo nei loro paesi non ci fanno costruire le chiese”: basterebbe questo per indovinare il seguito… Io e la collega C ribattiamo che forse si riferisce a regimi teocratici, mentre l’Italia è uno stato laico. Il “dialogo” però, come si può facilmente immaginare, è diventato aspro. Il vicepreside R rimette con la forza il crocifisso al muro, cosa che indispettisce non poco la collega C. Poi ci invita, con tono minaccioso, nel suo ufficio per parlare. Nell’ufficio del vicepreside io e C rinadiamo (o tentiamo di ribadire) che la presenza della croce non ci era sembrata opportuna, che la scuola è pubblica e laica e che la decisione di “non affiggere” (che è diverso da “togliere”) era stata presa di comune accordo e non era stata contestata. Gli argomenti di R erano invece di un altro tenore: “Loro vengono nel nostro paese e devono accettare le nostre regole e i nostri simboli”; “quando io sono andato in Turchia a portare soldi e civiltà non mi facevano mostrare neanche la croce che porto al collo”; “quando hanno iscritto i loro figli a questa scuola i genitori sono venuti a leccarmi i piedi e a ringraziarmi, quindi ora il crocifisso gli sta benissimo, e nessuno si e’ mai lamentato”; “in questa scuola siamo tutti cristiani”. Asserisce di essere egli stesso un “ateo di merda”, pronunciano però la frase a voce così alta che, se qualcuno l’avesse sentita fuori dalla stanza, avrebbe potuto pensare a un insulto nei miei confronti. E comunque il crocifisso è anche il “simbolo della superiorità della nostra cultura”. Siccome queste argomentazioni ci sembravano oscene e inaccettabili, il vicepreside R, arrabbiatissimo, ha minacciato di far intervenire una ispettrice di sua conoscenza. La collega C ha minacciato di chiamare il suo avvocato. Io mi sono fatto una risata. Quel giorno, comunque, nessuno ha osato rimettere al suo posto il crocifisso nell’aula in cui si stava svolgendo la prova scritta, per cui la giornata si è conclusa con una croce nel cassetto.

Nei due giorni successivi, invece, troviamo tutte le croci appese a tutti i muri. Il presidente N e altri colleghi, fra cui alcuni assenti il primo giorno, mi prendono in disparte e spiegano che l’ottusità dei professori M ed R è ben nota e che sarebbe meglio da parte mia evitare di fomentare battaglie, fare buon viso a cattivo gioco e tirare avanti con serenità per il bene dell’esame di stato. Insomma, mi dicono di non dare fastidio, bisogna andare avanti con il lavoro e non c’è tempo per queste sciocchezze ideologiche. Pur contrariato, accetto e mi prendo l’impegno di non aprir bocca sulla questione e di non sollevare più problemi. Le croci sarebbero rimaste al muro e zitti tutti. Mantengo l’impegno, faccio battute di altro genere e scherzo amichevolmente con tutti, come se nulla fosse accaduto.

Arrivati al fine settimana, invece, il presidente N mi telefona a casa e mi dice che, già da alcuni giorni, è in corso una ispezione. L’ispettrice a quanto pare è stata chiamata davvero, anche se nessuno ne era stato informato (N, in quanto presidente di commissione, è molto seccato di non essere stato avvisato!) e ha già conferito in segreto e separatamente con alcuni membri della commissione. Domani (sabato) vuole sentire anche me, sempre da solo e in privato. L’ispettrice ascolta la mia versione dei fatti, ma si concentra su un unico aspetto della vicenda: “è stato lei a togliere il crocifisso?” è la domanda che ripete più volte nel corso del colloquio. Io rispondo di no, l’ispettrice torna a chiedermelo come se volesse una risposta diversa, una confessione. Ma non si può costringere un uomo libero a confessare ciò che non ha fatto, almeno da quando non è più legale l’uso della tortura, continuo quindi a rispondere di no.

L’ispettrice mi chiede di mettere per iscritto una dichiarazione in cui affermo di aver sconsigliato al collega di riappendere il crocifisso, di fronte ai ragazzi. Lo faccio (e forse commetto un errore, avrei dovuto rifiutarmi o chiedere il parere di un avvocato o di un sindacalista). Poi chiama “a testimoniare” anche il vicepreside R e un bidello, davanti a loro mi chiede “lei di dove è?”, io rispondo “di Caserta”… “si ma dove è nato?” e io “a Caserta! Sono italiano” (qui capisco che forse pensavano che fossi uno straniero), poi ancora mi chiedono “di che religione sono” e io mi rifiuto di rispondere dicendo che, viste le domande, ho fondati motivi di temere la discriminazione in base all’orientamento religioso.

Il giorno della terza prova scritta nelle aule troviamo una novità: un foglietto attaccato al muro, sotto al crocifisso, con una preghiera di umiltà; in tutte le aule. Non basta: prima dell’inizio della prova, nell’androne della scuola, il professor M ha fatto firmare ad alcuni dei candidati una dichiarazione scritta in cui essi sostengono di essere turbati dall’assenza del crocifisso. La professoressa C si accorge di questo fatto e ne è talmente indignata da scrivere immediatamente una lettera al preside e al presidente N, che poi pretende di far protocollare alla segreteria della scuola (riuscendoci, ma non senza notevoli difficoltà).

Questo provoca un nuovo intervento dell’ispettrice, che di nuovo ci convoca a gruppetti per parlare separatamente; al colloquio più lungo, con la professoressa C, non ho potuto assistere; so solo che la collega C è uscita dalla stanza in lacrime, sconvolta e ha chiesto di essere accompagnata in ospedale. L’ispettrice chiede ancora di sentirci tutti in presidenza. Esordisce rivolgendosi a me con queste parole “lasci che le parli come da madre a figlio…” (lei è più anziana e io giovane). Ribatto: “No. Mi parli come da ispettore a commissario e mi spieghi se è qui in veste informale o se qualcuno l’ha chiamata e quali sono i motivi della sua ispezione”. Niente da fare, continua chiedendomi insistentemente se sono stato io a rimuovere il crocifisso. Ovviamente continuo a rispondere di no… e allora sbotta con “basta con le bugie, ho tutte le registrazioni e le deposizioni!” Le rispondo “come si permette di darmi del bugiardo? Mi faccia vedere le relazioni di chi dice il contrario, bugiardo è lui e lo denuncio”, ma si rifiuta di dirmelo.

Le chiedo se era stata sua l’iniziativa di far firmare dichiarazioni scritte agli alunni, si rifiuta di rispondermi. Gliel’ho chiesto più volte nel corso della mattinata, si è sempre rifiutata di rispondere. A un certo punto si offende perchè le facevo domande, sostiene che a fare le domande dovesse essere solo lei. Mi dice che avrei poi letto la relazione che avrebbe presentato ai superiori a fine questione. Poi mi mi si rivolge dicendo che “come lei sa benissimo la normativa dice che…”: io le chiedo a quale normativa si riferisce, di citarmi la legge (molto sempliciemente, vorrei che mi dica che “la legge” è una circolare fascista del 1926), ma qui non solo si rifiuta di rispondermi ma, stigmatizzando il mio atteggiamento, interrompe il colloquio.

L’ispettrice riunisce poi tutta la commissione davanti a sè (a eccezione della collega C che nel frattempo era sempre in ospedale), e fa un lungo predicozzo sulla scarsa opportunità di fare battaglie ideologiche in sede d’esame. Nel silenzio di tutti i commissari, sono io l’unico che ha il coraggio di provare a rispondere, sempre interrotto con suo stupore perché stranamente non me la faccio sotto di fronte all’autorità come previsto…

Di fronte a questo atteggiamento tutti i miei colleghi, ma proprio tutti (tranne il prof M) si schierano dalla mia parte, mostrando una blanda ostilità all’ispettrice. Visto che “inter nos” eravamo già addivenuti all’opportunità di placare gli animi e andare avanti, e il suo intervento non ha fatto altro che peggiorare le cose. Insomma ho incassato la solidarietà di tutti i colleghi, soprattutto del presidente N. L’esame è poi andato avanti con gli orali senza problemi, finito l’esame ho chiesto al provveditorato di Caserta di prendere visione dei rapporti compilati dall’ispettrice e dal presidente N (visto che molte delle mie domande erano rimaste senza risposta, e che mi era stato detto che avrei dovuto aspettare le relazioni per avere quelle risposte). Il funzionario del provveditorato con cui ho parlato mi ha detto che questi documenti non sono in loro possesso e che devo rivolgermi ad un ufficio di Napoli (cosa che farò dopo le ferie estive, credo).

Secondo me, ciò che rende unica tale vicenda è che si tratta di un singolare caso di “non affissione” piuttosto che di “rimozione”: non a caso mi sono opposto duramente al tono inquisitorio con cui mi si chiedeva di confessare di aver rimosso il crocifisso, assumendomi solo la responsabilità di aver omesso l’affissione, e di aver sconsigliato (solo verbalmente) altri a farlo. Conosco bene le vicende (e gli insuccessi) dei vari Tosti, Coppoli e Lautsi. Ho solamente chiesto di non appendere un simbolo confessionale.

Una cosa che ho imparato da questa vicenda è che il simbolo della croce, valenze religiose a parte, è a volte un pretesto per permettere a fascisti frustrati e xenofobi di far sentire a disagio gli alunni stranieri, non credenti o di un’altra religione. Ma questa è solo un’impressione personale. Se prima la croce in aula era soltanto una questione di principio, ora è per me una questione di coscienza professionale. Ora ancor più di prima sento che il simbolo è inopportuno: non solo perché privilegia una religione, ma perché si presta a diventare il simbolo della “cultura italiana”, unica, imposta a chi ha una “cultura diversa” come simbolo di superiorità. Il che, soprattutto a scuola, non è bello.