I genitori: ma la severità educa alla vita
“Basta con il 3 in pagella” Ciò che resta, sottolinea Benedetto Vertecchi, è la constatazione dell’assenza in Italia, «di un meccanismo di valutazione chiaro, basti guardare il fallimento dei test Invalsi». di Maria Novella De Luca la Repubblica, 17.8.2012 INCORAGGIANO. Scoraggiano. Servono. Non servono. Sopra il 4, sotto il 4, a volte c’è anche il “meno-meno”, in mezzo ci sono gli studenti frastornati, le famiglie ancora di più, e un sistema di valutazione, quello italiano, più contraddittorio che mai. Voti alti, voti bassi: la discussione dura esattamente da 35 anni. Da quando nel 1977 i “numeri” della pagella scolastica vennero sostituiti dai giudizi, per riapparire però pochi anni dopo, riveduti, corretti e accompagnati da asterischi e postille, in una contabilità di meriti e demeriti ancora più complicata. E se negli anni la battaglia ha riguardato prima il sei politico e poi il diciotto garantito, oggi al centro del contendere c’è il quattro. E molto di più, come ha raccontato su Repubblica la scrittrice (e insegnante) Maria Pia Veladiano, spiegando perché è inutile, anzi controproducente, mettere agli studenti voti troppo bassi, sotto il quattro appunto, sotto quell’asticella simbolica che spesso i ragazzi traducono con «io non valgo, io non sono». Trasformando a volte un’interrogazione fallita in un disagio esistenziale. Ed è da qui infatti che è ripartita la discussione sui voti scolastici. A cominciare dalla proposta provocazione del preside del liceo Berchet di Milano, Innocente Pessina, che nella primavera scorsa aveva proposto al consiglio dei docenti di non scendere più, nella valutazione degli studenti, sotto il quattro. Evitando appunto quel frazionamento (umiliante) dei tre meno-meno, due e mezzo, e così scendendo e spezzettando. Un’idea che è già realtà in Trentino, dove non esistono voti fino alla terza media, e alle superiori il voto più basso, è appunto, il quattro... Giusto, sbagliato? Le posizioni sono diverse e diversificate, anche se non ci sono più le fazioni pro-voto, e quelle antivoto. Caduta infatti la contrapposizione ideologica, ciò che resta, sottolinea Benedetto Vertecchi, docente di Pedagogia Sperimentale all’università di Roma Tre, è la constatazione dell’assenza in Italia, «di un meccanismo di valutazione chiaro, basti guardare il fallimento dei test Invalsi». Perché ciò che manca, dice Vertecchi, «è un sistema di valori solido in cui inserire il voto o il giudizio, un rapporto studente-allievo di fiducia, non un numero puro e semplice e tutto finisce con quel quattro, qualunque sia il contesto, qualunque sia la condizione globale di quel ragazzo». Insomma il voto è un simbolo, non negativo in sé, ma spesso del tutto insufficiente a rappresentare la realtà di uno studente. «Dunque è inutile — aggiunge Vertecchi — essere tanto severi, se poi quel 4 in pagella non serve ad un cambiamento». Favorevoli invece a mantenere i voti così come sono, i genitori del Moige, preoccupati dell’avanzare di una scuola troppo facile e permissiva. «Ai ragazzi non servono sconti, la scuola deve educare alla durezza della vita — ha commentato Antonio Affinita — e deve essere chiara. Il rischio vero è quello di creare un ambiente talmente ovattato e protetto per i nostri ragazzi da spingerli verso comportamenti non propri. E se uno studente ha preso un 2, un motivo ci sarà...». |