Il commento La manovra Le reazioni Approfondimenti Il decreto
Tfr statali, Pensioni e Comuni Liquidazioni congelate per due anni. Cosa cambia per gli insegnanti Il super prelievo Il contributo del 5% per la parte di reddito oltre i 90 mila euro e del 10% per la quota superiore ai 150 mila resta per i dipendenti pubblici Età pensionabile Aumenterà l' età pensionabile delle donne del settore privato da 60 a 65 anni nel periodo 2016-2028. Senza riduzione della spesa sociale entro il 2012, scatterà il taglio del 5% delle agevolazioni Antonella Baccaro Il Corriere della Sera, 3.9.2011
Ci sono misure fiscali, previdenziali e di sviluppo nel complesso
della manovra di Ferragosto che va ad aggiungersi a quella di luglio
che introdusse il ticket sulle visite specialistiche, il taglio ai
super assegni previdenziali, l'anticipo al 2013 dell'agganciamento
dell' età pensionabile alle speranze di vita, l'inasprimento della
tassazione sulle stock options e l' imposta sul deposito titoli. La
manovra complessiva ora vale 24 miliardi nel 2012, 49,8 nel 2013 e
55,4 nel 2014.
Per riportare i conti a posto, è prevista una riduzione delle spese
dei ministeri per 6 miliardi nel 2012 e 2,5 nel 2013. In caso di
mancati risparmi vengono fatti salvi i Fondi regionali (Fas).
Saranno ridotti di circa 350 gli attuali 3.500 uffici dirigenziali
dell' amministrazione centrale entro il 1° aprile. Se non sarà colto
l' obiettivo, i dipendenti pubblici non rischieranno la tredicesima.
Se entro il 30 settembre 2012 non sarà stata ridotta la spesa
sociale e assistenziale per 4 miliardi nel 2012, 16 nel 2013 e 20
nel 2014, scatterà automaticamente la clausola che prevede un taglio
del 5% nel 2012 e del 20% nel 2013 di deduzioni, detrazioni e altre
agevolazioni fiscali. Se necessario, si ricorrerà all' aumento di
Iva, accise e imposte di registro.
Anticipato al 2012 il Patto di stabilità interno: le autonomie
territoriali devono concorrere ai risparmi per 4,2 miliardi per il
2012 e 3,2 per il 2013. Ai Comuni andrà il 100% di quello che
riusciranno a recuperare nella lotta all' evasione fiscale. I
sindaci potranno pubblicare on line le dichiarazione dei redditi dei
contribuenti. Viene ampliata dal 2012 la possibilità per Regioni e
Comuni di manovrare le rispettive addizionali Irpef. Aumenta
l'imposta provinciale di trascrizione per le auto di grossa
cilindrata (superiore a 53 cavalli fiscali).
Aumenterà l'età pensionabile delle donne del
settore privato da 60 a 65 anni nel periodo 2016-2028. Il sistema
delle «finestre» sarà applicato anche alla scuola, il che significa
aspettare 9 mesi dopo il raggiungimento dei requisiti di
pensionamento. Slitta il pagamento della buonuscita per gli statali.
La pensione ai superstiti verrà ridotta, a decorrere dal 2012, nei
casi in cui il matrimonio sia stato contratto a un'età superiore a
70 anni e la differenza di età tra i coniugi sia superiore a 20
anni.
Il contributo resta per gli statali, i parlamentari e le pensioni d'
oro, pari al 5% sulla parte di reddito che supera i 90 mila euro e
del 10% per la parte che supera i 150 mila. Aumenta del 10% il peso
degli utili nella formazione del reddito imponibile delle
cooperative. Viene maggiorata del 10,5% l'Ires per le società di
comodo. Nelle dichiarazioni dei redditi dovrà essere indicato il
numero dei conti correnti e degli altri rapporti con operatori
finanziari. Diventa obbligatorio lo scontrino e la ricevuta negli
stabilimenti balneari anche per le attività tipiche. Scatta il
carcere per chi evade sopra i 3 milioni di euro e vengono inasprite
le altre sanzioni. Mentre si dimezzano quelle di imprese e
professioni che non adoperino denaro contante come strumento di
pagamento.
Si attendono 1,5 miliardi dai nuovi giochi e dalle accise sul fumo.
La soglia di utilizzo del contante scende da 5 mila a 2.500 euro.
Verrà sospesa l'iscrizione all'ordine professionale di chi non
rilascia ricevute per corrispettivi. Dal gennaio 2012 verranno
unificate al 20% le aliquote per la tassazione delle rendite
finanziarie. Non si sarà sottoposti a accertamenti fiscali basati su
presunzioni semplici solo se si risulterà congrui (anche per
adeguamento) anche nel periodo d' imposta precedente.
Stato ed enti locali devono adeguare entro un anno i propri
ordinamenti al principio secondo cui «l' iniziativa privata è libera
ed è permesso tutto ciò che non è espressamente vietato dalla
legge...». Dovranno essere varate riforme degli ordini
professionali. Entro quattro mesi saranno abrogate le restrizioni in
materia di accesso ed esercizio delle attività economiche.
Liberalizzati gli orari del commercio e privatizzati i servizi
pubblici locali di rilevanza economica. Salirà al 10,5% l'Ires per
le aziende del comparto energetico per gli anni 2011-2013.
La carica di parlamentare anche europeo diventa incompatibile con altre cariche pubbliche. Viene ridotto il numero dei consiglieri e degli assessori provinciali. Via le giunte e obbligo di gestione associata dei servizi per i Comuni con meno di mille abitanti. Riduzione componenti Cnel da 121 a 70. Voli in classe economica per tutti gli amministratori. Uffici giudiziari La manovra contiene una delega per il riordino degli uffici su base territoriale.
La mappa degli interventi 1 Contributo di solidarietà per i dipendenti pubblici Il «contributo di solidarietà» resta per i dipendenti pubblici e i «pensionati d' oro» nella misura del 5% sopra i 90 mila euro e del 10% sopra i 150 mila. La misura raddoppia per i parlamentari. 2 Taglio spese ministeri, via 350 uffici dirigenziali Si prevedono tagli ai ministeri per 6 miliardi nel 2012 e 2,5 nel 2013. In caso di mancati risparmi, vengono fatti salvi i Fondi regionali (Fas). Ridotti di 350, i 3.500 uffici dirigenziali amministrativi. 3 Salvi Primo maggio, 25 aprile e 2 giugno Nel riordino delle festività sono state «salvate» quelle del Primo maggio, del 25 aprile e del 2 giugno, ma non le patronali. Lo prevede un emendamento approvato ieri in commissione Bilancio. 4 Premio antievasione Ai Comuni andrà il 100% I Comuni potranno incassare al 100% il frutto della lotta all' evasione e pubblicare on line le dichiarazioni. Le funzioni dei piccoli Comuni saranno accorpate e i consigli comunali si terranno di sera. 5 Pensioni scuola, più tempo per lasciare Anche nel settore della scuola sarà applicato il sistema previdenziale delle «finestre» che rinvia di 9 mesi il pensionamento rispetto al raggiungimento dei requisiti necessari. 6 Liquidazioni, pagamento rinviato di due anni Rinvio del Tfr (il trattamento di fine rapporto) di due anni per chi volesse il pensionamento anticipato nel pubblico impiego. Una misura che dovrebbe riguardare circa 19 mila. |