La terza prova, questa sconosciuta. Giovanni Sicali , da AetnaNet 18.5.2011 Il 26 giugno 2010 ho firmato un pezzo dal titolo: “No! L’esame non è tutto un Quiz!” Ieri ho letto ed ho condiviso - pur con qualche distinguo - l’ultimo intervento di Polibio. Una commissione di Esame, sulla base di tre prove scritto-grafiche e un Colloquio pluridisciplinare, non può essere in grado di ribaltare e rivoluzionare il punteggio (di almeno 6/10 su ciascuna materia) di candidati, passati al vaglio severo della valutazione di vari Consigli di classe, in tre anni di frequenza scolastica, con l’assegnazione del Credito! Basterebbe moltiplicare per quattro il Credito totale di ogni candidato ed avere il voto in centesimi, senza dover fare un ennesimo esame. Statisticamente questo è il risultato annuale. Chi aveva, per esempio, 20-25 di credito ottiene più o meno 80-100 di voto di maturità. Sul colloquio di esame di Stato mi sono già espresso qualche giorno fa in maniera discorde dal Polibio. Adesso, ancora una volta, vorrei difendere l’importanza della terza prova. Che non è assolutamente riducibile a un “quizzone” affidato alla sorte delle tre-quattro carte, al fato-destino crudele o alla dea bendata, dal pigìdio (=fondo schiena) fortunato! Il riferimento va sempre alla normativa e cioè al Decreto n. 429 del 20/11/2000, del Ministro De Mauro, che regolamenta la terza prova negli esami di Stato. Ne riassumo il contenuto in una mia sintesi essenziale e completa. L’art. 1, stabilisce obiettivi e finalità: “La terza prova scritta, a carattere pluridisciplinare, è intesa ad accertare le conoscenze, competenze e capacità del Candidato”. Mentre l’ art. 2 indica le 7 tipologie possibili: tre “comuni”, due per pensate per istituti tecnici e/o professionali e due tipologie specifiche per l’istruzione artistica. A): Trattazione sintetica di argomenti significativi anche a carattere pluridisciplinare. B): Quesiti a risposta singola, su argomenti riguardanti una o più materie. C): Quesiti a risposta multipla, anche chiusa, in vere e proprie prove strutturate vertenti su argomenti di tutte le materie dell'ultimo anno di corso; D): Problemi a soluzione rapida. E): analisi di casi pratici e professionali e risposte in forma sintetica. F): Sviluppo di un progetto che coinvolga diverse discipline o la esposizione di una esperienza di laboratorio o anche la descrizione di procedure di misura o di collaudo di apparati o impianti. F 2): Sviluppo di un progetto anche attraverso la lettura, l'analisi e la interpretazione grafica dei caratteri compositivi, stilistici, costruttivi di un'opera o di un complesso monumentale. La formulazione della proposta deve prevedere anche la trattazione, in forma sintetica, del contesto culturale, storico e sociale entro cui l'opera si pone. F 3): Produzione, a carattere scritto-grafico, intesa ad accertare le capacità di argomentare e motivare il processo progettuale seguito nella seconda prova scritta, anche sotto il profilo storico, culturale, socio-economico, tecnologico e artistico. Un paio d’anni dopo il DM del ministro di centrosinistra, una circolare esplicativa regolava (a favore dei Candidati) il numero dei quesiti da assegnare. E cioè: non più di 5 argomenti per la tipologia A; da 10 a 15 quesiti per la B; da 30 a 40 quesiti per la C; non più di 2 problemi per la D; non più di 2 casi pratici e professionali per la E; un solo progetto per la F. Nel caso poi che la Commissione decide di fondere la tipologia B con la C, allora il minimo dei quesiti della B deve essere 8, più un minimo di 16 domande di tipologia C. In tutte le tipologie le materie coinvolte non possono essere più di cinque. A dire il vero il Regolamento 323/1998 non metteva alcun limite al numero delle discipline richieste! Altri tempi, altri governi! Se entriamo nel cuore e nello spirito di questo “nuovo” esame, ci accorgiamo di trovarci dinanzi ad una vera prova interdisciplinare e pluridisciplinare! E c’è anche una costante raccomandazione , ove previsto, di inserire nella prova la conoscenza di una lingua straniera. Altro che quiz!!! Proviamo noi insegnanti a prepararla e somministrala come si deve questa “terza prova” e la smettano gli organi di informazione di fare disinformazione minzoliniana, banalizzandola. Ogni Commissione, applicando opportunamente le varie tipologie per il tipo specifico di diploma di “maturità”, ha la possibilità reale di valutare le tre C (conoscenza, competenza e capacità), veri pilastri della preparazione pre-universitaria. Altro che prove Invalsi pseudo-oggetive e piovute dall’alto, con spreco inutile di pubblici denari!
Terza prova di esame non è sinonimo di tipologia C. Ma alla fin fine
la cruda e nuda verità è che i commissari sono pagati poco, male e
con una tabella che risale – immutata - al 2007. Con i quiz della
tipologia C in pochi minuti si controllano le risposte di ogni
candidato. Le altre tipologie allungano i tempi di correzione.
Addirittura , da parte dei candidati “artisti”, è previsto lo
svolgimento della prova in otto ore o in due giorni. Tutte le volte
che sono stato di commissione ed ho proposto la tipologia F (pensata
appunto per l’istruzione artistica) mi sono trovato solo contro
tutti. Avete ragione, cari colleghi. Chi ce lo fa fare? Il compenso
è sempre quello. Siamo venali? No. E’ che quando i docenti facciamo
la spesa u putiaru voli i picciuli! Capito mia hai, avvocato
Gelmini? Siamo lavoratori della conoscenza e in fronte non c’è
scritto “fessi”. |