.
Scuola Sono 200 mila gli alunni disabili nelle scuole italiane. Aumentati del 45% negli ultimi 10 anni Le anticipazioni del rapporto di Associazione Treellle, Caritas Italiana e Fondazione Giovanni Agnelli. I docenti di sostegno sono passati dai 75 mila nel 2002/2003 ai 95 mila del 2010/11. In crescita anche gli alunni stranieri con disabilità da Superabile, 13.6.2011 ROMA - Negli ultimi 10 anni gli alunni con disabilità nella scuola italiana sono aumentati di circa il 45%, superando la soglia di 200 mila nel 2009/10. I docenti di sostegno sono aumentati dai 75 mila nel 2002/2003 ai 95 mila (dato ufficioso) del 2010/11. Il numero di alunni con disabilità per docente di sostegno è rimasto nel tempo sostanzialmente stabile, oscillando fra 1,9 e 2 a livello nazionale, pur con differenze territoriali. Sono questi alcuni dati contenuti nel rapporto "Gli alunni con disabilità nella scuola italiana: bilancio e proposte", promosso e realizzato in collaborazione da Associazione Treellle, Caritas Italiana e Fondazione Giovanni Agnelli. Il rapporto, pubblicato dalle Edizioni Erickson, verrà presentato domani a Roma. Secondo i promotori "sul piano dei principi, il modello italiano d'integrazione nella scuola degli alunni con disabilità è un progetto educativo e di civiltà irrinunciabile, da estendere in senso sempre più inclusivo, tenendo conto delle esigenze dei diversi Bisogni educativi speciali (BES). Sul piano delle risorse finanziarie, è necessario mantenere gli attuali livelli della spesa, con nuove modalità di utilizzazione che la rendano più efficiente e permettano una maggiore efficacia degli interventi". Ma sul piano delle pratiche, tale modello va invece profondamente riformato. "L'Italia - continuano - è stata tra i primi Paesi ad attuare l'integrazione degli alunni con disabilità in classi regolari: oggi, tuttavia, la sua realizzazione mostra preoccupanti debolezze e inerzie, che pregiudicano la credibilità del modello e mettono a rischio di fallimento il percorso d'integrazione dei ragazzi. Il sistema va reso più trasparente e più intelligente, teso a meglio rispondere ai bisogni d'integrazione scolastica e sociale dei ragazzi con BES". Il rapporto. Lo studio ripercorre le tappe culturali e normative di 30 anni di esperienza italiana d'integrazione della disabilità nella scuola. Detto dei dati su alunni disabili e insegnanti di sostegno, va segnalato che un fenomeno emergente è il ritmo intenso di crescita degli alunni stranieri con disabilità certificate: +20% dal 2008/9 al 2009/10, rispetto al 7% dell'insieme degli alunni stranieri). Motivo di preoccupazione è anche l'elevata mobilità degli insegnanti di sostegno, superiore a quella dei curricolari: oltre il 40% degli allievi con disabilità cambia insegnante di sostegno una o anche più volte all'anno, con conseguenze negative per la continuità didattica e l'efficacia del processo d'integrazione. "Il fenomeno - sottolinea il rapporto - si spiega con la rigidità burocratica delle graduatorie degli insegnanti di sostegno non di ruolo e con i meccanismi che hanno reso il posto di sostegno un percorso privilegiato per l'ingresso in ruolo: anche se dopo 5 anni l'insegnante di sostegno può ritornare a un posto normale, con un'inaccettabile spreco di risorse e di competenze". La spesa annuale totale è stimata intorno a 4 miliardi di euro, all'interno della quale le voci più significative sono le retribuzioni dei 95 mila insegnanti di sostegno e i compensi erogati dagli enti locali agli operatori e a figure esterne alla scuola (una stima provvisoria è di circa 25 mila addetti). Fra i costi indiretti, la riduzione del tetto massimo di studenti per le classi con alunni con disabilità, che porta alla formazione di nuove classi e un conseguente ampliamento di organico. Secondo le raccomandazioni del rapporto, sono in particolare da "abbandonare le rigidità e le incoerenze burocratiche delle procedure, a partire dalla certificazione, che è compito delle Asl, laddove la decisione sulle risorse spetta all'amministrazione scolastica: l'integrazione si riduce così a una meccanicistica assegnazione di ore di sostegno, non sempre calibrata sui bisogni reali". In questa prospettiva, "vanno realizzati a livello territoriale dei nuovi Centri Risorse per l'Integrazione, che dispongano di insegnanti e personale ad alta specializzazione, e di concerto con le scuole definiscano e coordinino le risorse finanziarie, professionali e tecnologiche per l'integrazione, svolgendo anche formazione e consulenza alle scuole, come pure una funzione di ‘sportello unico' per le famiglie". Sempre secondo gli estensori del rapporto, "vanno progressivamente superati l''indissolubile binomio' alunno con disabilità certificato/insegnante di sostegno, come pure la distinzione fra insegnanti di sostegno e curricolari, mirando alla piena corresponsabilizzazione di tutti i docenti, attraverso una generalizzata formazione in didattica per i BES". Va poi valorizzata l'autonomia delle scuole nella lettura dei bisogni e nella progettazione degli interventi e, infine, "vanno definite modalità di valutazione sistematica e continua delle pratiche d'integrazione della disabilità e degli altri BES". |