Ecco il calcolo dell'età pensionabile

La riforma Fornero alla prova dei numeri

di Alessandro D'Amato Giornalettismo.com, 7.12.2011

Eccole, le tabelle. Dopo tanta attesa e il comprensibile nervosismo di chi sarà ancora costretto a rinviare l’età del ritiro, la riforma Fornero prende forma e il calcolo dell’età pensionabile è possibile. Il Corriere della Sera pubblica un grafico esplicativo su cosa cambierà:

La lenta equiparazione dell’età pensionabile delle donne con quella degli uomini e poi con i 67 anni per tutti è stata accelerata, e in maniera per niente soft. Dal primo gennaio 2012 l’età sale a 62 anni (uno scalone simile a quello messo in atto dalla riforma Maroni, che però non ha mai visto la luce) e sarà ulteriormente elevata a 63 anni e 6 mesi nel 2014, a 65 anni nel 2016 e a 66 a partire dal 2018. Per le lavoratrici autonome (commercianti, artigiane e coltivatrici dirette), invece, lo scalone del 2012 è di 3 anni e 6 mesi (l’età sale da 60 a 63 anni emezzo). Soglia che sale ulteriormente a 64 e 6 mesi nel 2014, a 65 e 6mesi nel 2016, sino a raggiungere i 66 anni dal gennaio del 2018. L’elevazione dell’età ci sarà anche per gli uomini, i quali a partire dal 2012 potranno ottenere la pensione di vecchiaia dopo aver compiuto 66 anni. Per loro in sostanza non cambia nulla, in quanto sino a oggi potevano averla sì a 65 anni, ma comunque dovevano aspettare un ulteriore anno (in pratica i 66) per poterla riscuotere.

Addio anzianità, quindi, più o meno:

Da circa 20 anni nell’occhio del ciclone, il pensionamento anticipato con 40 anni, a prescindere dall’età anagrafica, stavolta non è rimasto in piedi. A partire dal 2012 per ottenere la pensione prima dell’età della vecchiaia occorrono 42 anni ed un mese per gli uomini e 41 anni ed 1 mese per le donne, requisiti, anche qui, parametrati alle speranze di vita a partire dal 2013. Tali requisiti sono comunque aumentati di un ulteriore mese per il 2013 e di un ulteriore mese a decorrere dal 2014. Questo, in sostanza, significa che nel 2013, ad esempio, anno in cui si comincia ad elevare tutti i parametri anagrafici sulla base delle cosiddette speranze di vita, il minimo di contributi richiesto per il pensionamento anticipato sarà di 42 anni e 5 mesi per gli uomini e 41 anni e 5 mesi per le donne (42 o 41 anni e due mesi più i tre mesi di aumento per via delle speranze di vita).

E questo è il grafico che spiega l’andamento:

(click per ingrandire)

 

Al fine di disincentivare il pensionamento anticipato rispetto a quello di vecchiaia, è stata introdotta una misura di riduzione:

Qualora, infatti, si chieda la pensione di anzianità prima dei 62 anni di età, l’assegno verrà corrisposto, per la quota retributiva, con una riduzione pari al 2% per ogni anno di anticipo. Se, ad esempio, si richiede la pensione, dopo aver raggiunto i 42 anni (e rotti), all’età di 60 anni, si riscuoterà, per la quota di pensione calcolata con il sistema retributivo, un assegno decurtato del 4%. Il pensionamento anticipato sarà possibile anche per i giovani, coloro cioè che hanno cominciato a lavorare dopo il 31 dicembre 1995. Per ottenerlo, dovranno aver compiuto 63 anni di età e poter far valere un minimo di 20 anni di contribuzione effettiva. Vi sono inoltre due altre condizioni: bisogna cessare l’attività lavorativa e l’importo del trattamento deve almeno raggiungere un minimo pari a 2,8 volte l’assegno sociale (1.200 euro di oggi). Addio anche alle finestre. La vita si allunga La manovra di luglio ha anticipato al 2013 (doveva partire dal 2015) l’adeguamento, che dal 2019 avverrà con cadenza biennale (e non più triennale, come era in origine) in base ai dati forniti dall’Istat. La riforma Monti stabilisce che in assenza dell’incremento dato dalle variazioni demografiche, a partire dal 2021 l’età del pensionamento non può avvenire comunque prima di 67 anni di età. Chi si salva Le nuove regole sulle pensioni non si applicano a tutti coloro che hanno raggiunto o raggiungono i requisiti (età e contributi) entro questomese. Peraltro ben il 76% delle pensioni esistenti saranno interessate dal provvedimento che congela l’indicizzazione per due anni.