di Robert J. Barro e Jong Wha Lee, da La Voce.info 21.5.2010 Il capitale umano ha un ruolo cruciale nel progresso economico. Servono perciò misure accurate e confrontabili a livello internazionale. Ecco dunque una nuova serie di dati, che rafforza i precedenti utilizzando più informazioni e una metodologia migliore. Ci dice che nel 2010 la popolazione mondiale sopra i 15 anni aveva un'istruzione media di 7,8 anni. Se gli anni di scuola aumentano ovunque, non muta però il divario tra paesi ricchi e poveri, che resta di quattro anni. E il tasso di ritorno di un anno in più di scuola varia tra il 5 e il 12 per cento. È largamente riconosciuto che il capitale umano, in particolare se conseguito attraverso l'istruzione, è un elemento cruciale del progresso economico. Un incremento nel numero delle persone ben istruite comporta un più alto livello della produttività del lavoro e una maggiore capacità di assorbire tecnologia avanzata dai paesi sviluppati. Analisi empiriche del ruolo del capitale umano richiedono misure accurate e confrontabili a livello internazionale tra paesi e nel tempo.
I NUOVI DATI
In alcuni nostri lavori
precedenti abbiamo costruito misure dei risultati raggiunti in
istruzione dalla popolazione adulta di un ampio numero di paesi.
(1)
I nuovi dati offrono ora stime migliori per 146 paesi per intervalli
di cinque anni dal 1950 al 2010.
(2) I dati
sono disaggregati per sesso e per coorti di età quinquennali della
popolazione con più di 15 anni.
I RISULTATI
Utilizziamo i nuovi
dati per stimare la relazione tra
istruzione e prodotto con un approccio basato sulla
funzione di produzione. I nostri risultati confermano che
l'istruzione ha un significativo effetto positivo sul prodotto. Le
nostre stime del tasso
di ritorno di un anno in più
di scuola variano tra il 5 e il 12 per cento. Queste stime
controllano per la simultanea determinazione del capitale umano e
del prodotto utilizzando l'istruzione della coorte precedente (con
10 anni di ritardo) come una variabile strumentale dell'attuale
livello di istruzione (in analogia con quanto si fa sui dati
individuali quando si utilizza l’istruzione dei genitori). Queste
stime non si discostano di molto dalle tipiche stime sul rendimento
calcolato con la metodologia di Mincer della letteratura sul lavoro.
* Le opinioni espresse nell'articolo sono quelle degli autori e non riflettono necessariamente il punto di vista e le politiche della Asian Development Bank, del suo consiglio dei Governatori o dei governi che questi rappresentano.
(1) Si veda Barro, R.J. and J.W. Lee, “International Comparisons of Educational Attainment,” Journal of Monetary Economics, 32, 1993, 363-394; “International Measures of Schooling Years and Schooling Quality,“ American Economic Review, 86, 1996, 218-223 e “International Data on Educational Attainment: Updates and Implications,” Oxford Economic Papers, 53, 2001, 541-563. (2) Barro, R.J. and J.W. Lee, "A New Data Set of Educational Attainment in the World, 1950-2010," NBER Working Paper no. 15902, 2010 (Accompanying data are available at www,barrolee.com).
Figura 1. Media anni di scuola per livelli di istruzione (Popolazione sopra i 15 anni)
Figura 2. Tassi di ritorno per un anno in più di istruzione, per regione
Fonte: Stime ad effetti fissi con variabili strumentali, tavola 6 in Barro and Lee (2010)
* Il testo in lingua originale è pubblicato su
Vox.
|