Maturità, le regole per l'esame:
500 mila studenti si preparano per il 22 giugno
Il Messaggero,
12.6.2010
ROMA (12 giugno) - Fra una decina di giorni cominciano gli esami di
maturità, attesi da circa mezzo milione di candidati con un mix di
ansia e aspettative. L'edizione 2010 è accompagnata da nuove regole
per l'ammissione agli esami e da un calendario inedito per le prove
scritte: il 22, 23 e 25 giugno, senza il consueto fine settimana di
intervallo tra il secondo scritto e il cosiddetto quizzone.
Sei in tutte le materie per essere ammessi.
È decisamente la novità più importante. Quest'anno si potrà accedere
alle prove d'esame soltanto se si ha almeno la sufficienza in tutte
le materie, condotta compresa (l'anno scorso, invece, bastava avere
la media del sei). Un giro di vite che ha gettato nel panico tanti
studenti, ma anche parecchi professori decisi a correggere al rialzo
qualche cinque pur di evitare un massacro. Ma il ministro Gelmini ha
rassicurato: «È chiaro che l'applicazione delle nuove regole deve
essere accompagnata dal buon senso e dunque con un cinque non si
boccia nessuno». Ci potrebbero, quindi, essere eccezioni: a Bolzano,
ad esempio, in alcuni casi particolari il 5 è diventato
semplicemente 6 permettendo così l' accesso all' esame.
I commissari. Da tre anni le
commissioni degli esami di maturità sono tornate a essere miste: tre
commissari interni, tre esterni e un presidente, pure esterno. In
tutto un plotone di circa 140 mila docenti distribuiti nelle 28 mila
classi di scuola statale e paritaria che sosterranno gli esami.
Tris di scritti ravvicinati.
Quest'anno, diversamente dal solito, gli studenti saranno chiamati a
svolgere le tre prove scritte (tema di italiano uguale per tutti,
secondo scritto diverso da indirizzo a indirizzo, e 'quizzonè
elaborato dalle singole commissioni) senza il tradizionale fine
settimana di 'respirò tra il secondo scritto e l'ultimo. La prima
prova - il tema di italiano - è in calendario per martedì 22 giungo,
la seconda, di indirizzo, (greco al classico, matematica allo
scientifico ecc.) si svolgerà il giorno successivo e per la terza
l'appuntamento è il 25 giugno. La quarta prova scritta - che si
effettua nei licei con sezioni a opzione internazionale, nei licei
classici europei e in alcuni indirizzi linguistici, è in programma
su tutto il territorio nazionale lunedì 28 giugno.
Esame preliminare per i privatisti.
Quest'anno i privatisti per accedere alla Maturità hanno dovuto
sostenere prima un esame preliminare sui programmi dell'ultimo anno
di corso. Soltanto coloro che hanno ottenuto almeno tutti sei sono
stati ammessi agli esami.
Al bando cellulari e palmari.
Durante gli esami è meglio che i telefonini restino a casa. Durante
le prove sono banditi anche palmari, pc portatili e qualsiasi
dispositivo che possa creare un collegamento con l'esterno o con
internet. Per i trasgressori lo scotto da pagare sarà alto: l'
esclusione da tutte le prove.