Scuola, aumentano
i non ammessi alla maturità
Secondo i primi dati forniti dal ministero
dell'Istruzione il numero degli studenti non accettati alla prova
finale è cresciuto dello 0,6% rispetto allo scorso anno. In aumento
anche i bocciati nelle altre classi (+1,4%)
da
SKY.it, 12.6.2010
Prosegue la linea di severità nella scuola italiana: secondo i primi
dati del ministero dell'Istruzione, il numero dei non ammessi agli
esami di maturità è aumentato dello 0,6% rispetto allo scorso anno,
mentre è in crescita anche il numero dei bocciati nelle altre classi
(+1,4%). In totale il numero dei non ammessi alla maturità potrebbe
aggirarsi intorno ai 28.500 studenti.
L'aumento delle bocciature, spiega il Miur, si rileva soprattutto
negli istituti professionali e nei licei. Diminuiscono invece i
bocciati negli istituti tecnici. I primi dati sui risultati
dell'anno scolastico che si sta chiudendo si riferiscono agli
scrutini - per l'ammissione gli esami di maturità e alle classi
dalla seconda alla quinta - di un significativo campione di istituti
superiori (licei, tecnici, professionali e artistici) di Emilia
Romagna, Marche, Veneto, Puglia, Lombardia e Campania.
"I dati - afferma Viale Trastevere confermano l'andamento di una
progressiva maggiore severità delle scuole già registrata l'anno
precedente". I dati si riferiscono ai primi 200 istituti delle sei
regioni dove sono già stati scrutinati 11.779 allievi. Si tratta,
quindi, di una prima anticipazione rispetto ai dati completi che
saranno disponibili nei prossimi giorni. Il campione però è
significativo perché si tratta di scuole scelte come campione
attendibile per le loro caratteristiche sia territoriali e sia per
il tipo di scuola.
MATURITA' - Gli studenti non
ammessi quest'anno sono il 6,1% mentre l'anno precedente nelle
stesse scuole non vennero ammessi all'esame il 5.5%. Si registra
quindi un aumento dei non ammessi dello 0.6%: una percentuale di non
ammessi in crescita costante nell'ultimo biennio. Se questa
proiezione fosse conservata i non ammessi alla maturità sarebbero in
Italia 28.500.
BOCCIATURE - Per quanto riguarda
i risultati degli scrutini relativamente alle prime quattro classi
delle scuole superiori, i dati disponibili segnalano un incremento
significativo dei non ammessi. Rispetto all'11.7% dei non ammessi
alla classe successiva del precedente anno scolastico, quest'anno
nelle stesse scuole la percentuale sale al 13.1%. Gli allievi
promossi a giugno risultano quindi 62,9% mentre più del 24% ha il
giudizio sospeso, 13,1% è la percentuale dei non ammessi.